Ufficiale Gamers' Vault | Sopravvissuti alla quarantena!

  • Autore discussione Autore discussione Sparda
  • Data d'inizio Data d'inizio
ufficiale
Pubblicità

Spesso servono svariate parole per parlare di un videogioco, o quantomeno per poterne descrivere al meglio la propria esperienza.
Molto spesso bisogna raccontare dei piccoli dettagli per riuscire a far capire ad altri ciò che si è provato, e per trasmettere ad altri esattamente ciò del gioco ci ha colpito.
Estremamente di rado però mi capita di non riuscire a parlare di un gioco, se non attraverso dei mezzi più immediati e sinceri.
Perchè certe volte non servono parole, ma basta solo chiudere gli occhi ed ascoltare.

Questo Guilty Gear -STRIVE- mi sta piacendo molto, ed ho intenzione di spenderci molti pomeriggi.
Ben fatto Arc System, ma i personaggi a pagamento proprio no eh :nono:

GG Strive è incredibile, veramente una bomba sotto tutti i punti di vista
 
I pg dlc nei picchiaduro esistono da PS3
Me ne lamento sin da allora.

è meglio così che mille edizioni diverse quando basta prendere un season pass.
Personalmente ho sempre ritenuto che entrambe le scelte fossero a dir poco discutibili, se non addirittura inadatte o esagerate fino a massimi livelli.
Ormai quando si acquista un picchiaduro si sa sempre che bisognerà spendere altri soldi se si vuole "l'esperienza completa", e sinceramente mi ha stufato.
Liberissimo di pensarla diversamente da me eh per carità, però se il gioco viene venduto a prezzo pieno un pò mi spiace. Non metto in dubbio che i personaggi siano ben diversificati tra di loro, ma se faccio un calcolo rapido chi ha preso il gioco al lancio ora dovrebbe aver speso quasi 70€ per giocare con il roster "completo". Personalmente ad una certa non se ne può più.
 
Me ne lamento sin da allora.


Personalmente ho sempre ritenuto che entrambe le scelte fossero a dir poco discutibili, se non addirittura inadatte o esagerate fino a massimi livelli.
Ormai quando si acquista un picchiaduro si sa sempre che bisognerà spendere altri soldi se si vuole "l'esperienza completa", e sinceramente mi ha stufato.
Liberissimo di pensarla diversamente da me eh per carità, però se il gioco viene venduto a prezzo pieno un pò mi spiace. Non metto in dubbio che i personaggi siano ben diversificati tra di loro, ma se faccio un calcolo rapido chi ha preso il gioco al lancio ora dovrebbe aver speso quasi 70€ per giocare con il roster "completo". Personalmente ad una certa non se ne può più.
sarà che a me piacciono i picchiaduro ma ho sempre preferito i dlc(se fatti bene ovviamente) a varie riedizioni e tutto.
 
Me ne lamento sin da allora.


Personalmente ho sempre ritenuto che entrambe le scelte fossero a dir poco discutibili, se non addirittura inadatte o esagerate fino a massimi livelli.
Ormai quando si acquista un picchiaduro si sa sempre che bisognerà spendere altri soldi se si vuole "l'esperienza completa", e sinceramente mi ha stufato.
Liberissimo di pensarla diversamente da me eh per carità, però se il gioco viene venduto a prezzo pieno un pò mi spiace. Non metto in dubbio che i personaggi siano ben diversificati tra di loro, ma se faccio un calcolo rapido chi ha preso il gioco al lancio ora dovrebbe aver speso quasi 70€ per giocare con il roster "completo". Personalmente ad una certa non se ne può più.
Ormai è dalla scorsa gen che i picchiaduro hanno adottato questa formula, di fatto è un surrogato di una pratica che già c'era, ovvero quella della "riedizione" del titolo dopo un po' di tempo con roster aggiornato; in particolare gli ArcSys erano tra i peggiori da questo punto di vista, quindi forse è quasi meglio che le cose siano andate così :asd: anche se mi rendo conto che è diventato impossibile concepire i picchiaduro come giochi "completi" quando li si acquista, e che ormai rimangono due vie, viverli mentre crescono o prenderli a fine ciclo vitale. Comunque per approfondire nel dettaglio questo discorso c'è anche il topic sui picchiaduro :fiore:

Io invece ieri sera ho finito FFVII Remake.
So che molti aspettavano questo commento, e penso di non scrivere niente di nuovo quando vi chiedo apertamente se avete idea di quali droghe abbia assunto la persona che ha scritto il capitolo 18 prima di mettersi a lavoro.
Penso che dovrebbero dare un aumento a chi ha composto la colonna sonora del titolo e licenziare immediatamente la persona che ha scritto quello scempio.
Rimando al topic ufficiale analisi più approfondite, in ogni caso complessivamente il gioco è stato un'ottima esperienza, sicuramente tra alti e bassi ma decisamente a favore dei primi. Punti di forza migliori in assoluto senza ombra di dubbio comparto sonoro in toto e gameplay, uno dei migliori che abbia giocato negli ultimi anni!

Ora è tempo di scegliere la nuova avventura :sisi:
 
Ormai è dalla scorsa gen che i picchiaduro hanno adottato questa formula, di fatto è un surrogato di una pratica che già c'era, ovvero quella della "riedizione" del titolo dopo un po' di tempo con roster aggiornato; in particolare gli ArcSys erano tra i peggiori da questo punto di vista, quindi forse è quasi meglio che le cose siano andate così :asd: anche se mi rendo conto che è diventato impossibile concepire i picchiaduro come giochi "completi" quando li si acquista, e che ormai rimangono due vie, viverli mentre crescono o prenderli a fine ciclo vitale. Comunque per approfondire nel dettaglio questo discorso c'è anche il topic sui picchiaduro :fiore:

Io invece ieri sera ho finito FFVII Remake.
So che molti aspettavano questo commento, e penso di non scrivere niente di nuovo quando vi chiedo apertamente se avete idea di quali droghe abbia assunto la persona che ha scritto il capitolo 18 prima di mettersi a lavoro.
Penso che dovrebbero dare un aumento a chi ha composto la colonna sonora del titolo e licenziare immediatamente la persona che ha scritto quello scempio.
Rimando al topic ufficiale analisi più approfondite, in ogni caso complessivamente il gioco è stato un'ottima esperienza, sicuramente tra alti e bassi ma decisamente a favore dei primi. Punti di forza migliori in assoluto senza ombra di dubbio comparto sonoro in toto e gameplay, uno dei migliori che abbia giocato negli ultimi anni!

Ora è tempo di scegliere la nuova avventura :sisi:
Si, non posso che dire si .
Come post titolo esiste un SMT v appena uscito su switch,se mi rifaccio il Natale come qualche anno fa mi sembra dove vi erano i tuoi e quelli di Geddoe di commenti su persona 5 ma sta volta su smt v posso passare un dicembre tranquillo :asd:
 
Ultima modifica:
Rifinito anche fusion, non ho mai apprezzato il suo essere troppo guidato rispetto ai precedenti, anche come segreti e extra è più breve e povero, e gli X non sono granchè come nemici.
Prima di Dread dite che vale la pena un giro anche sul remake 3D di Samus Returns? Tenete conto che io non apprezzo troppo lo stile del finto 2D, e in più credo che difficilmente si avvicinerà alla mole di contenuti di AM2R :hmm:
 
Altro giorno produttivo in quel di Santo Domingo (specificamente Rancho Coronado), tra qualche incarico e le solite "gigs" (mediamente fighe)
photomode-18112021-185409.png
 
Prenotati Elden Ring e Kirby in anticipazione del nuovo lockdown
 
Sta sera giro alle gioistre (...)
photomode-19112021-193146.png
E ripulito il covo di Wraith la vicino... Un'ora (circa) per farlo nel silenzio più totale tra try e retry :asd:
 
Sta sera giro alle gioistre (...)
photomode-19112021-193146.png
E ripulito il covo di Wraith la vicino... Un'ora (circa) per farlo nel silenzio più totale tra try e retry :asd:
Mi fa piacere rivedere che stai giocando Zaza!
Se posso chiedere, le spec del tuo PC le trovo da qualche parte o posso chiederle?
 
Ho finalmente concluso The Legend of Zelda Skyward Sword HD in 58h: completato al 100% (o qualcosa di molto simile) tra 80 punti gratitudine, tutte le secondarie, tutti gli oggetti, una bella filata di cuori. Giocato circa il 40% in portatile e il 60 % dock + pad pro (sempre sia lodato).
Si tratta del mio primo approccio con questo titolo, mi mancano molti Zelda da completare ahimè.

Non avevo idea della struttura, non avendo mai alcuna voglia di cercare su internet video o gameplay di sorta, praticamente i miei approcci coi giochi di cui non conosco bene le basi sono sempre così, a caso. Forse è un pregio. E pure per questo è stato così, iniziato e dopo un lungo tutorial mi sono ritrovato in un lungo e continuo dungeon, intervallato da brevi ritorni ad Oltrenuvola. Il gioco si articola lungo queste arene, mano a mano ampliabili coi pretesti narrativi nel quale muoversi e lo fa davvero molto lentamente, ma in maniera costante: sai sempre dove andare, cosa fare e come farlo. Allo stesso tempo per cercare di mantenere un’attenzione e un interesse costante per tutte quelle ore, all’interno delle medesime aree, c’è voluto un certo ingegno da parte di N nel garantire una sfida sempre presente e mai frustrante.
Personalmente, forse dovevano chiuderlo una decina di ore prima, alla fine la stanchezza l’ho accusata e mi sono mosso più per la voglia di concluderlo che per puro piacere, ma vabbè.

Ho apprezzato moltissimo la volontà di non riempire il tutto di ridicole quest o collezionabili di cui non frega niente a nessuno, le poche missioni sono tutte incastonate nei pochi scambi di Oltrenuvola e nei suoi bizzarri personaggi (che ho trovato tutti validi, specialmente ho apprezzato molto i dialoghi che cambiavano continuamente a seconda della progressione della storia, piccoli e piacevoli dettagli).
Il gioco è stato cucito esattamente sulle potenzialità della Wii, sono stati molto bravi nel cercare di sviare i limiti della console, strutturando un mondo su più livelli e adottando uno stile grafico ben preciso, ma oggi si notano abbastanza specialmente nella struttura delle aree che per quanto non piccole, mi sono sembrate un po’ forzate tra caricamenti e diversi vincoli.
Ad ogni modo, giocandoci e fantasticando un po’, mi sono reso conto che una eventuale fusione tra lui e Zelda Breath of the wild, darebbe vita ad un gioco eccezionale: aggiungere questa lunghezza e complessità dei dungeon, in un contesto come BoTW tra le leggi che governano il suo mondo, sarebbe incredibile. Pensare a come superare un livello del gioco andando da A a B, avendo si un percorso prestabilito da seguire oltrepassando determinati punti, ma dare la possibilità al giocatore, se in grado di sfruttare la fisica o più banalmente gli strumenti del gioco, di riuscire ad andarci comunque evitando alcuni passaggi, renderebbe l’esplorazione davvero originale.

Peccato che attorno ad Oltrenuvola non ci sia molto da fare, poiché il concept del volare liberalmente alla ricerca di anfratti da esplorare è ben riuscito e pad alla mano anche piacevole, comunque si sposa con l’idea alla base del gioco, ovvero che non è un OW e il fulcro rimane girare e approfondire le 3 macro aree sottostanti (di cui la foresta Firone resta la mia preferita, con quel verde ovunque e quei cespugli parlanti).

Controlli: è stato il primo gioco in assoluto dove ho superato le 10h con i controlli di movimento, questo per dire quanto buono è l’adattamento. Poi è sopraggiunto l’orco che mi porto dentro e mi ha costretto a prendere il pad pro, con il quale tutto è proseguito ugualmente bene.
Dal punto di vista tecnico è uno dei giochi che si presentano meglio, 60 fps e res native fanno una differenza ENORME. E questo fa abbondantemente soprassedere i limiti estetici di un gioco Wii di 10 anni fa.


Ma ora sta a questo qua

IMG-4355.jpg
 
Ultima modifica:
Portato a termine Mass Effect: Andromeda su Xbox Series X, lo avevo in standby da un po’ e volevo liberare spazio in attesa di Halo: Infinite.
Sui suoi punti di forza e debolezze mi sono espresso già parecchie volte, quindi non mi ripeterò, ma è sempre una bella esperienza vivere il mondo di Mass Effect.

Archiviato Andromeda è spuntato un grosso ? sulla mia testa, cosa porto avanti adesso?
Ho parecchi giochi già avviati e alcuni che vorrei giocare (su tutti Dragon Age: Origins anche grazie alla modalità fps boost su XSX), ma non riesco ancora a decidermi :hmm:
 
Ho finalmente concluso The Legend of Zelda Skyward Sword HD in 58h: completato al 100% (o qualcosa di molto simile) tra 80 punti gratitudine, tutte le secondarie, tutti gli oggetti, una bella filata di cuori. Giocato circa il 40% in portatile e il 60 % dock + pad pro (sempre sia lodato).
Si tratta del mio primo approccio con questo titolo, mi mancano molti Zelda da completare ahimè.

Non avevo idea della struttura, non avendo mai alcuna voglia di cercare su internet video o gameplay di sorta, praticamente i miei approcci coi giochi di cui non conosco bene le basi sono sempre così, a caso. Forse è un pregio. E pure per questo è stato così, iniziato e dopo un lungo tutorial mi sono ritrovato in un lungo e continuo dungeon, intervallato da brevi ritorni ad Oltrenuvola. Il gioco si articola lungo queste arene, mano a mano ampliabili coi pretesti narrativi nel quale muoversi e lo fa davvero molto lentamente, ma in maniera costante: sai sempre dove andare, cosa fare e come farlo. Allo stesso tempo per cercare di mantenere un’attenzione e un interesse costante per tutte quelle ore, all’interno delle medesime aree, c’è voluto un certo ingegno da parte di N nel garantire una sfida sempre presente e mai frustrante.
Personalmente, forse dovevano chiuderlo una decina di ore prima, alla fine la stanchezza l’ho accusata e mi sono mosso più per la voglia di concluderlo che per puro piacere, ma vabbè.

Ho apprezzato moltissimo la volontà di non riempire il tutto di ridicole quest o collezionabili di cui non frega niente a nessuno, le poche missioni sono tutte incastonate nei pochi scambi di Oltrenuvola e nei suoi bizzarri personaggi (che ho trovato tutti validi, specialmente ho apprezzato molto i dialoghi che cambiavano continuamente a seconda della progressione della storia, piccoli e piacevoli dettagli).
Il gioco è stato cucito esattamente sulle potenzialità della Wii, sono stati molto bravi nel cercare di sviare i limiti della console, strutturando un mondo su più livelli e adottando uno stile grafico ben preciso, ma oggi si notano abbastanza specialmente nella struttura delle aree che per quanto non piccole, mi sono sembrate un po’ forzate tra caricamenti e diversi vincoli.
Ad ogni modo, giocandoci e fantasticando un po’, mi sono reso conto che una eventuale fusione tra lui e Zelda Breath of the wild, darebbe vita ad un gioco eccezionale: aggiungere questa lunghezza e complessità dei dungeon, in un contesto come BoTW tra le leggi che governano il suo mondo, sarebbe incredibile. Pensare a come superare un livello del gioco andando da A a B, avendo si un percorso prestabilito da seguire oltrepassando determinati punti, ma dare la possibilità al giocatore, se in grado di sfruttare la fisica o più banalmente gli strumenti del gioco, di riuscire ad andarci comunque evitando alcuni passaggi, renderebbe l’esplorazione davvero originale.

Peccato che attorno ad Oltrenuvola non ci sia molto da fare, poiché il concept del volare liberalmente alla ricerca di anfratti da esplorare è ben riuscito e pad alla mano anche piacevole, comunque si sposa con l’idea alla base del gioco, ovvero che non è un OW e il fulcro rimane girare e approfondire le 3 macro aree sottostanti (di cui la foresta Firone resta la mia preferita, con quel verde ovunque e quei cespugli parlanti).

Controlli: è stato il primo gioco in assoluto dove ho superato le 10h con i controlli di movimento, questo per dire quanto buono è l’adattamento. Poi è sopraggiunto l’orco che mi porto dentro e mi ha costretto a prendere il pad pro, con il quale tutto è proseguito ugualmente bene.
Dal punto di vista tecnico è uno dei giochi che si presentano meglio, 60 fps e res native fanno una differenza ENORME. E questo fa abbondantemente soprassedere i limiti estetici di un gioco Wii di 10 anni fa.


Ma ora sta a questo qua

IMG-4355.jpg
Preparati a sognare e godere :bruniii:
 
Avevo detto che fino all'arrivo di disco elysium non volevo giocare niente...e invece ho giocato... :asd:

Mi sono fatto un bel replay del primo psychonauts (grandissimo gioco, peccato per la versione ps2 veramente indegna), e adesso sto scaricando A Short Hike, ho proprio bisogno di purificare un po' la mia anima e questo gioco sembra fare al caso mio, non vedo l'ora di iniziarlo. :nev:
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top