- Iscritto dal
- 9 Gen 2014
- Messaggi
- 22,095
- Reazioni
- 9,594
Offline
Finché non arrivi alla notte prima, sei sempre in tempo. Questa è la mia filosofiaAfter più che altro dovrei preparare la tesi e invece sto ammazzando i paguri

Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Pubblicità
Finché non arrivi alla notte prima, sei sempre in tempo. Questa è la mia filosofiaAfter più che altro dovrei preparare la tesi e invece sto ammazzando i paguri
Il DLC di Vergil in DMC 5 merita tanto.
Ma anche la OST
Il DLC di Vergil in DMC 5 merita tanto.
Ma anche la OST
Finché non arrivi alla notte prima, sei sempre in tempo. Questa è la mia filosofia![]()
Il curioso signore felice
Tu sei un folle. Nel momento in cui superi la zona iniziale, così non ti spoilero, e il gioco ti dice e non hai il mondo, non solo ti intrilpa perché inizi ad immaginare le possibilità del gameplay ma la trama ingrana talmente tanto spedita e in maniera cattiva da non fartici staccare più. Non è una cavolata quando si dice che i jrpg hanno avuto una rinascita nel 2010 grazie a xenoblade. Davvero, Monolith per quel che mi riguarda sono quello che in occidente è Naughty Dog, ma Giapponesi e quindi per me vale mille volte di più. Lavorano su hardware Nintendo ma sanno usarlo in maniera magistrale e non per questo su switch e Wii u, Breath of the wild non esisterebbe senza di loro il che la dice lunga. Ma poi proprio i giochi. Si sono jrpg ma che giochi, ogni xeno è diverso dall'altro. Sempre sperimentando e innovando. Si tutti vogliono Xeno3 ma io raga voglio il progetto fantasy da loro, poi xeno 3 e xeno X2!
Post automatically merged:
Sei riuscito a completare la quest della ballata con la lira nella taverna?Ho finalmente concluso The Legend of Zelda Skyward Sword HD in 58h: completato al 100% (o qualcosa di molto simile) tra 80 punti gratitudine, tutte le secondarie, tutti gli oggetti, una bella filata di cuori. Giocato circa il 40% in portatile e il 60 % dock + pad pro (sempre sia lodato).
Si tratta del mio primo approccio con questo titolo, mi mancano molti Zelda da completare ahimè.
Non avevo idea della struttura, non avendo mai alcuna voglia di cercare su internet video o gameplay di sorta, praticamente i miei approcci coi giochi di cui non conosco bene le basi sono sempre così, a caso. Forse è un pregio. E pure per questo è stato così, iniziato e dopo un lungo tutorial mi sono ritrovato in un lungo e continuo dungeon, intervallato da brevi ritorni ad Oltrenuvola. Il gioco si articola lungo queste arene, mano a mano ampliabili coi pretesti narrativi nel quale muoversi e lo fa davvero molto lentamente, ma in maniera costante: sai sempre dove andare, cosa fare e come farlo. Allo stesso tempo per cercare di mantenere un’attenzione e un interesse costante per tutte quelle ore, all’interno delle medesime aree, c’è voluto un certo ingegno da parte di N nel garantire una sfida sempre presente e mai frustrante.
Personalmente, forse dovevano chiuderlo una decina di ore prima, alla fine la stanchezza l’ho accusata e mi sono mosso più per la voglia di concluderlo che per puro piacere, ma vabbè.
Ho apprezzato moltissimo la volontà di non riempire il tutto di ridicole quest o collezionabili di cui non frega niente a nessuno, le poche missioni sono tutte incastonate nei pochi scambi di Oltrenuvola e nei suoi bizzarri personaggi (che ho trovato tutti validi, specialmente ho apprezzato molto i dialoghi che cambiavano continuamente a seconda della progressione della storia, piccoli e piacevoli dettagli).
Il gioco è stato cucito esattamente sulle potenzialità della Wii, sono stati molto bravi nel cercare di sviare i limiti della console, strutturando un mondo su più livelli e adottando uno stile grafico ben preciso, ma oggi si notano abbastanza specialmente nella struttura delle aree che per quanto non piccole, mi sono sembrate un po’ forzate tra caricamenti e diversi vincoli.
Ad ogni modo, giocandoci e fantasticando un po’, mi sono reso conto che una eventuale fusione tra lui e Zelda Breath of the wild, darebbe vita ad un gioco eccezionale: aggiungere questa lunghezza e complessità dei dungeon, in un contesto come BoTW tra le leggi che governano il suo mondo, sarebbe incredibile. Pensare a come superare un livello del gioco andando da A a B, avendo si un percorso prestabilito da seguire oltrepassando determinati punti, ma dare la possibilità al giocatore, se in grado di sfruttare la fisica o più banalmente gli strumenti del gioco, di riuscire ad andarci comunque evitando alcuni passaggi, renderebbe l’esplorazione davvero originale.
Peccato che attorno ad Oltrenuvola non ci sia molto da fare, poiché il concept del volare liberalmente alla ricerca di anfratti da esplorare è ben riuscito e pad alla mano anche piacevole, comunque si sposa con l’idea alla base del gioco, ovvero che non è un OW e il fulcro rimane girare e approfondire le 3 macro aree sottostanti (di cui la foresta Firone resta la mia preferita, con quel verde ovunque e quei cespugli parlanti).
Controlli: è stato il primo gioco in assoluto dove ho superato le 10h con i controlli di movimento, questo per dire quanto buono è l’adattamento. Poi è sopraggiunto l’orco che mi porto dentro e mi ha costretto a prendere il pad pro, con il quale tutto è proseguito ugualmente bene.
Dal punto di vista tecnico è uno dei giochi che si presentano meglio, 60 fps e res native fanno una differenza ENORME. E questo fa abbondantemente soprassedere i limiti estetici di un gioco Wii di 10 anni fa.
Ma ora sta a questo qua
![]()
Cazz è vero mi sono scordato di quella, forse la ricompensa è un frammento di cuore (e guardacaso me ne mancava solo uno per un cuore completo). Ci suonai una volta, poi mi hanno offeso e l'ho presa sul personaleSei riuscito a completare la quest della ballata con la lira nella taverna?![]()
Tsk, io ho collezionato almeno dieci fiaschi prima di comportarmi come Richard Benson.Cazz è vero mi sono scordato di quella, forse la ricompensa è un frammento di cuore (e guardacaso me ne mancava solo uno per un cuore completo). Ci suonai una volta, poi mi hanno offeso e l'ho presa sul personale
Quando usci al tempo su wii non ne giocavo uno da golden sun 2 gba(oltre ai pokemon annuali ma quelli non li conto),dopo quello sono campato fino al 2014 solo con la psp , MH e jrpg per farti capire. Xenoblade , sopratutto il primo, ti fa riinnamorare del genere!Ah ma io non ho accennato la cosa più simpatica: l'ultimo JRPG l'ho giocato...bo? 10 anni fa?
Mi dicono che ti è piaciuto poco in praticaQuando usci al tempo su wii non ne giocavo uno da golden sun 2 gba(oltre ai pokemon annuali ma quelli non li conto),dopo quello sono campato fino al 2014 solo con la psp , MH e jrpg per farti capire. Xenoblade , sopratutto il primo, ti fa riinnamorare del genere!
Ho tutte le versioni , Wii collector con bonus preorder dei poster, versione 3Ds boxata, versione switch limited. Quindi ti confermo,ti dicono beneMi dicono che ti è piaciuto poco in pratica
È normale se nel frattempo ci sono signori del calibro di Druckmann e Cory che ti sfornano capolavori uno dopo l'altro. Ora però devi rimediare, il prossimo è persona 5 mi raccomandoAh ma io non ho accennato la cosa più simpatica: l'ultimo JRPG l'ho giocato...bo? 10 anni fa?
Sulla questione della reattività non posso parlare, perchè ho sempre come "memoria muscolare" il sempre fenomenale dodge offset di BayonettaLa canzone mi fa impazzire (nel senso buono) quando viene cantata, la parte strumentale invece per niente
Vergil è comunque uno di quei pg di un altro pianeta, fenomenale
Io l'ho moddato per la schivata che mi è sembrata troppo poco reattiva e quando lo gioco mi sento un dio
Per l'estetica ho sempre usato questa, imho perfetta per il look
Sempre in tema DMC, ieri stavo per ricompletare il palazzo di sangue e per una scemenza sono morto proprio contro Vergil all'ultimo piano, ho quasi sempre usato Balrog con i calci, una figata assurda le animazioni e le acrobazie condite dal fuoco![]()
Niente per un paio di settimane, dovevo metabolizzareE niente ho completato in 38 ore quel capolavoro di Tlou2. Volevo condividerlo anche qui…sono in cerca di gente empatica. E da oggi pomeriggio che ogni 30 minuti controllo se ho ancora il 4 e 5 dito della mano
E ora non so più che gioco potrei iniziare. Sto confuso. In settimana che gioco faccio partire? Cosa avete giocato post tlou2?
Mi accodo a Nakata . Sono stato fermo fino all'uscita di ghost per poi stopparmi per un mese e mezzo. Ho ripreso a giocare cambiando totalmente genere e andando sugli indie per un periodo.E niente ho completato in 38 ore quel capolavoro di Tlou2. Volevo condividerlo anche qui…sono in cerca di gente empatica. E da oggi pomeriggio che ogni 30 minuti controllo se ho ancora il 4 e 5 dito della mano
E ora non so più che gioco potrei iniziare. Sto confuso. In settimana che gioco faccio partire? Cosa avete giocato post tlou2?
io riesco a fare bene tutti di fila solo i Perfect Judgement Cut (sia da terra che in aria), quelli "normali" ancora no, sta cosa mi da veramente sui nerviPassare da DMC 5 a NieR Replicant numeriacaso è un bel colpo per quanto riguarda il gameplay, però tira certi schiaffoni a livello di feels il titolo di Taro, che raramente ho provato.
Ovviamente, le memorie della versione Gestalt non aiutano il mio "malessere", anzi peggiorano il tutto e sono praticamente "all'inizio"non proprio, però appena sconfitto Grimoire Rubrum
Poi sì, la struttura era vecchia già vecchia quasi una dozzina di anni fa, ma la navigazione è stata resa sicuramente più friendly.
Post automatically merged:
Sulla questione della reattività non posso parlare, perchè ho sempre come "memoria muscolare" il sempre fenomenale dodge offset di Bayonetta
Quindi qualsiasi cosa mi sembra lenta
Dovrei perderci un 20 ore (come minimo), ma una cosa che sarebbe estremamente figa da masterare è il perfect JC e seguenti concatenazione di altri 4 JC e demolire qualsiasi cosa si trova di fronte
Già la versione liscia era spettacolare, con Vergil ancora di più...e non ho nemmeno provato la mod di SSSiyan