Ufficiale Gamers' Vault | Sopravvissuti alla quarantena!

  • Autore discussione Autore discussione Sparda
  • Data d'inizio Data d'inizio
ufficiale
Pubblicità
Sono entrato in un nuovo arc del mio smaltimento di backlog.

Seguendo una scaletta stabilita molto tempo fa, seppur bloccato da un piccolo tentennamento suscitato da BadBoy25 , ho deciso di iniziare immediatamente Yakuza Kiwami 2...durante novembre dello scorso anno ero totalmente immerso nella mia run allo 0, quindi mi sembra il periodo idoneo.
Per adesso mi sta piacendo, essendo il terzo capitolo che gioco inizio a sentire un'aria "di casa" quando metto piede a Kamurocho...l'engine del 6 capitolo è molto bello ma anche un po' pesante, il frame-rate del gioco ne risente abbastanza. Vedo che sono stati abbandonati gli stili, anche se il sistema di exp sta già stuzzicando le mie smanie da completista (mai mangiato così tanto al ristorante in uno Yakuza :asd: )
Per adesso ho concluso il terzo capitolo, pertanto ho fatto la conoscenza ravvicinata di
Ryuji Goda, con la sua presa di potere
Kiryu è sempre indiscutibilmente durissimo...
Una bottigliata in testa non lo fa nemmeno vacillare :sard: mi ha fatto scassare dal ridere :sard:

Ho intenzione di procedere al ritmo di 1-2 capitoli quando ho la possibilità di giocare. Come trovate le substories di Kiwami 2? Sono tutte belle come nello 0 o a un certo punto conviene skipparle? Già quella del tizio che cercava un modello fotografico era...beh...diciamo che rimaneva impressa :azz:

Nel frattempo ho fatto un altro acquisto rimandato da tempo, con il quale procedo a tempo perso: Jump Force. La futura rimozione del gioco è stato un forte deterrente. Il gioco è un legno ed è molto molto rozzo sotto diversi aspetti, però sa essere gradevole esteticamente, e sono troppo fanboy di alcuni personaggi per non desiderarlo assolutamente nella mia collezione (Himura Kenshin su tanti altri, un recente amore).

Nel frattempo, ho scartato un gioco comprato un po' di tempo fa per Switch, nell'eventualità che un giorno mi ritrovi la tv occupata...ma non è ancora il momento...
no adesso ci devi svelare il titolo switch, non puoi lasciare sulle spine chi legge i post !:iwanzw:
 
Indizio: è un titolo il cui acquisto da parte mia è stato chiacchierato qui dentro :sisi:
Mhh:hmm:, mi rileggerò il topic perché in digitale non ho molte opzioni mentre di fisico al momento ho in mente solo GratAA che però hai citato a inizio post per via delle tentazioni di BadBoy25. Mistero da risolvere!

Io in sto periodo ho veramente poco tempo, sto giocando con mio fratello a Pokemon Diamante e lui perla. Per quanto il gioco sia feccia, è una tradizione da ormai 15 anni. Giochiamo pochi titoli insieme e Pokemon è uno di quelli.
Sul versante play ci sarebbe Horizon Zero Dawn. Mi piace ma l'open world me lo fa stoppare e giochicchiare anziché giocare. Voglio finirlo il prima possibile in modo da valutare se mantenere il preorder di Horizon 2. Vediamo!
 
Sono entrato in un nuovo arc del mio smaltimento di backlog.

Seguendo una scaletta stabilita molto tempo fa, seppur bloccato da un piccolo tentennamento suscitato da BadBoy25 , ho deciso di iniziare immediatamente Yakuza Kiwami 2...durante novembre dello scorso anno ero totalmente immerso nella mia run allo 0, quindi mi sembra il periodo idoneo.
Per adesso mi sta piacendo, essendo il terzo capitolo che gioco inizio a sentire un'aria "di casa" quando metto piede a Kamurocho...l'engine del 6 capitolo è molto bello ma anche un po' pesante, il frame-rate del gioco ne risente abbastanza. Vedo che sono stati abbandonati gli stili, anche se il sistema di exp sta già stuzzicando le mie smanie da completista (mai mangiato così tanto al ristorante in uno Yakuza :asd: )
Per adesso ho concluso il terzo capitolo, pertanto ho fatto la conoscenza ravvicinata di
Ryuji Goda, con la sua presa di potere
Kiryu è sempre indiscutibilmente durissimo...
Una bottigliata in testa non lo fa nemmeno vacillare :sard: mi ha fatto scassare dal ridere :sard:

Ho intenzione di procedere al ritmo di 1-2 capitoli quando ho la possibilità di giocare. Come trovate le substories di Kiwami 2? Sono tutte belle come nello 0 o a un certo punto conviene skipparle? Già quella del tizio che cercava un modello fotografico era...beh...diciamo che rimaneva impressa :azz:

Nel frattempo ho fatto un altro acquisto rimandato da tempo, con il quale procedo a tempo perso: Jump Force. La futura rimozione del gioco è stato un forte deterrente. Il gioco è un legno ed è molto molto rozzo sotto diversi aspetti, però sa essere gradevole esteticamente, e sono troppo fanboy di alcuni personaggi per non desiderarlo assolutamente nella mia collezione (Himura Kenshin su tanti altri, un recente amore).

Nel frattempo, ho scartato un gioco comprato un po' di tempo fa per Switch, nell'eventualità che un giorno mi ritrovi la tv occupata...ma non è ancora il momento...
E' un invito a venire a casa tua per sfondarti il televisore? :hmm:
 
Serata di big money, missioncine, girotondi (because my senso dell'orientamento sucks), e cruenta brutalità
photomode-22112021-204701.png
Dato pure un'occhiata alla mappa, e alle Main che mi mancano (a livello puramente numerico). Mi ci vorrà una vita per finirlo :slurp:
 
Serata di big money, missioncine, girotondi (because my senso dell'orientamento sucks), e cruenta brutalità
photomode-22112021-204701.png
Dato pure un'occhiata alla mappa, e alle Main che mi mancano (a livello puramente numerico). Mi ci vorrà una vita per finirlo :slurp:
Me la ricordo questa location, casetta a Santo Domingo?
Mamma mia che spettacolo :bruniii:
 
Me la ricordo questa location, casetta a Santo Domingo?
Mamma mia che spettacolo :bruniii:
Esattamente. Casetta a SD con una valanga di opzioni di accesso (io ho optato per il full stealth, ormai faccio quasi tutto così :asd: ).
 
E' un invito a venire a casa tua per sfondarti il televisore? :hmm:
Considerato che è del mio padrone di casa e non è mio, sicuramente in questo modo passerei ad uno spin-off di Ace Attorney, solo che nella realtà :shrek:
 
Ogni volta che vedo screen di CP2077 mi viene voglia di ripartire, che spettacolo :bruniii:
Però prima voglio novità :bruniii:
idem, la mia vita da gamer non sarà più la stessa dal dopo CP2077, nel bene e nel male
è uno di quei spartiacque molto rari da vedere nel corso di una gen.
 
idem, la mia vita da gamer non sarà più la stessa dal dopo CP2077, nel bene e nel male
è uno di quei spartiacque molto rari da vedere nel corso di una gen.
Fondamentalmente il suo problema più grande è stato venire subito dopo TW3, che è stato il gioco del decennio o giù di lì.
Il titolo è piaciuto parecchio a tutti quelli che l'hanno terminato, però io credo che senza quel fantasma sulle spalle probabilmente avrebbe valutazione e indici di gradimento ancora più alti
 
Ogni volta che vedo screen di CP2077 mi viene voglia di ripartire, che spettacolo :bruniii:
Però prima voglio novità :bruniii:
Se non avessi una run in corso (e in alto mare) aspetterei anche io. Arrivati a questo punto per una seconda run conviene avere almeno una caga idea sulla data di uscita delle Espansioni cicciose.
 
Fragile Dreams.
Dalle fognature sono arrivato ad una diga e, dopo avere esplorato la struttura ppopolata da strani androidi, ho reincontrato la misteriosa ragazza dai capelli argentati.
 
Ho completato dark souls 2 approfondendo nel topic dedicato, per ora sta in stand by in attesa della voglia di procedere con i dlc :asd:

Per staccare a cambiare completamente mood mi son buttato su alcuni indie recuperati duranti gli sconti, in barba al backlog già consistente :draper:

Son partito con Inked: a tale of love. Gioco ad enigmi davvero delizioso, visuale isometrica e uno stile grafico che fa sembrare l'intero mondo disegnato con una biro. C'è forse un pelo troppo bianco ma la vista si abitua dopo poco. Gli enigmi sono molto semplici e i vari capitoli davvero brevi, in circa due orette sono quasi alla fine e ho staccato ieri sera solo perchè avevo il joystick scarico, altrimenti si porta a termine tranquillamente in una sessione sola. La storia gioca molto sulla metanarrativa, le avventure del nostro eroe senza nome sono plasmate dalle mani dell'artista e spesso i due interagiscono tra di loro, piacevole da seguire ma nulla di più. Sono presenti anche alcuni collezionabili che sbloccano dei bozzetti, alcuni sono tosti da trovare perché si mimetizzano perfettamente con l'ambiente. Il gameplay di base ruota attorno l'uso di un pennello, il nostro eroe può copiare determinati oggetti, come blocchi o rampe, per spostarli nell'ambiente circostante in modo da crearsi un passaggio o per attivare interruttori. I diversi capitoli introducono gradualmente più oggetti e soluzioni di gameplay ma mai nulla di troppo complesso. Esperienza molto rilassante e per una manciata di € ne vale la pena, non so se è presente su switch ma quella è la morte sua :asd:
 
Considerato che è del mio padrone di casa e non è mio, sicuramente in questo modo passerei ad uno spin-off di Ace Attorney, solo che nella realtà :shrek:
Bad ti ha dato un avvertimento, io ti do un ultimatum. Ti do tempo perché ti voglio bene, ma non ne hai molto, se il prossimo gioco che giochi non è la Collection... :draper:
 
Ho completato dark souls 2 approfondendo nel topic dedicato, per ora sta in stand by in attesa della voglia di procedere con i dlc :asd:

Per staccare a cambiare completamente mood mi son buttato su alcuni indie recuperati duranti gli sconti, in barba al backlog già consistente :draper:

Son partito con Inked: a tale of love. Gioco ad enigmi davvero delizioso, visuale isometrica e uno stile grafico che fa sembrare l'intero mondo disegnato con una biro. C'è forse un pelo troppo bianco ma la vista si abitua dopo poco. Gli enigmi sono molto semplici e i vari capitoli davvero brevi, in circa due orette sono quasi alla fine e ho staccato ieri sera solo perchè avevo il joystick scarico, altrimenti si porta a termine tranquillamente in una sessione sola. La storia gioca molto sulla metanarrativa, le avventure del nostro eroe senza nome sono plasmate dalle mani dell'artista e spesso i due interagiscono tra di loro, piacevole da seguire ma nulla di più. Sono presenti anche alcuni collezionabili che sbloccano dei bozzetti, alcuni sono tosti da trovare perché si mimetizzano perfettamente con l'ambiente. Il gameplay di base ruota attorno l'uso di un pennello, il nostro eroe può copiare determinati oggetti, come blocchi o rampe, per spostarli nell'ambiente circostante in modo da crearsi un passaggio o per attivare interruttori. I diversi capitoli introducono gradualmente più oggetti e soluzioni di gameplay ma mai nulla di troppo complesso. Esperienza molto rilassante e per una manciata di € ne vale la pena, non so se è presente su switch ma quella è la morte sua :asd:
Finito ieri inked, in un paio d'ore lo si porta a termine al 100%. Gioco piacevole per staccare e passare una serata rilassante, forse avrei preferito qualche enigma un pelo più complesso, è davvero quasi impossibile rimanere bloccati o non capire che fare. A volte arrancano anche i comandi, con il touchscreen o mouse + tastiera è quasi sicuramente molto più comodo ma comunque nulla che ne impedisce la fruibilità.

Andando avanti con gli indie presi in sconto mi sono fiondato su going under e in questa prima oretta sembra davvero matta come esperienza :rickds: non ho ben capito se si tratta di un rogue like/lite. In pratica da neo assunti in questa stramba azienda dobbiamo liberare i sotterranei da strane creature. Il gameplay si basa sul raccogliere oggetti random nel stanza e usarli per attaccare finchè non si rompono per poi cambiarli. Le stanze sono piccoline e alla fine ci sta un boss. Ho dubbi sulla struttura semplicemente perché finito un sotterraneo (che sono pochi piani, almeno il primo) se ne sbloccano altri e la storia prosegue, se muori non ricominci tutto tutto dall'inizio. L'unico rogue like (?) che io abbia mai provato è enter the gungeon ed è abbastanza diverso :asd: Bha comunque mi sta divertendo, è folle il giusto, ha un umorismo tutto suo oltre ad una buona dose di ironia sul mondo delle start up. Graficamente è poca casa ma non importa dato che ha un suo stile
 
Dopo 20 giorni in cui ho toccato unicamente il multiplayer di COD Vanguard, è tempo di ripartire con qualche bella esperienza single player e la scelta (grazie BF Amazon per l'offertona) è ricaduta sul tanto chiacchierato Guardians of the Galaxy.
Ho fatto la prima oretta ieri sera, davvero un ottimo primo impatto, è proprio il gioco di cui ho bisogno in questo periodo: bella storia, bei personaggi, atmosfera leggera, lineare, gameplay semplice ma divertente. Vediamo come prosegue :nev:
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top