Ufficiale Gamers' Vault | Sopravvissuti alla quarantena!

  • Autore discussione Autore discussione Sparda
  • Data d'inizio Data d'inizio
ufficiale
Pubblicità
Finito ieri Kentucky route zero (ultimo atto un po' monotono rispetto agli altri, ma comunque notevolissima esperienza estetico-narrativa multimediale) e finalmente concluso stamattina Pikmin 3 deluxe con il 100% delle missioni platinate... e mo? :asd:

Sicuro per Natale volevo giocarmi qualcosa dal mio backlog nintendoso (forse Luigi's mansion 3, probabilmente Super Mario 3D world) e avrei pure da riprendere Oracle of seasons che non ho più toccato dopo il primo dungeon... Per non parlare di Trails in the sky SC, desiderato per anni e mollato dopo una manciata di ore. :dsax: Come gioco natalizio potrei pensare anche a Yakuza 4 ma sarebbe il quarto Yakuza in un anno e mezzo, con il 3 finito giusto un mesetto fa... forse meglio lasciarlo decantare ancora un po'. :asd:
 
Tornato in patria per le vacanze di natale, a sto giro ho portato dietro la dock con l'obiettivo di attaccare la switchera ad un tv FULLHD di buona qualità. Ecco, settando bene l'immagine e la distanza, la differenza dal monitor 4K su cui gioco abitualmente è veramente ampia circa la pulizia d'immagine.

E in tutto questo ho iniziato pure Age of Calamity, tra divano, camino acceso e shottini di gin al mandarino che mi ha regalato il bro (a cui sono entrate le cimici dentro la PS5, una l'ho anche vista, ma non siamo riusciti a toglierla).
 
Ultima modifica:
Tornato in patria per le vacanze di natale, a sto giro ho portato dietro la dock con l'obiettivo di attaccare la switchera ad un tv FULLHD di buona qualità. Ecco, settando bene l'immagine e la distanza, la differenza dal monitor 4K su cui gioco abitualmente è veramente ampia circa la pulizia d'immagine.

E in tutto questo ho iniziato pure Age of Calamity, tra divano, camino acceso e shottini di gin al mandarino che mi ha regalato il bro (a cui sono entrate le cimici dentro la PS5, una l'ho anche vista, ma non siamo riusciti a toglierla).
Si giocare con Switch su un monitor 4k è un suicidio visivo

Nintendo è rimasta indietro di 10 anni
 
Ieri e l'altro ieri (spezzata in 2 vista la lunghezza della quest) serata dedicata ad una Sub (ma Main come importanza) Quest di Panam
photomode-18122021-194121.png
Questo sono quel "tipo" di Quest di cui sentivo la mancanza... Il punto forte di TW... Quelle quest secondarie che hanno un livello di caratterizzazione, regia, location che non ha nulla da invidiare alle Main Quest... Su questo TW aveva proprio una marcia in più (al contempo però il grosso di esse erano imperniato su un level design elementare).

Nello specifico, ripulito integralmente la base dei Raffen nel silenzio più totale (con una buona dose di F5, a voler essere onesti :asd: ), sotto l'occhio vigile di Panam
photomode-16122021-205619.png
Level design davvero figo (con un'IA come al solito purtroppo troppo altalenante), e mi è piaciuta la chicca finale (dialogo che si è triggerato perché avevo ripulito l'intera zona prima dell'intervento degli NPCs :asd: ).

Forse sta sera sarà il momento di andare dal povero Takemura :sard:
 
Forse sta sera sarà il momento di andare dal povero Takemura
Confused High Quality GIF


Takemura e tutti gli altri personaggi che aspettano che tu V. arrivi da loro, dopo che hai passato una 40ina di ore a fare altro
Level design davvero figo (con un'IA come al solito purtroppo troppo altalenante)
Il level design viene sempre dimenticato come punto di forza del gioco, manca un po'di locura da immersive sim, ma ogni singolo encounter/zona è risolvibile in tutti i metodi che il gioco ti mette a disposizione.
La IA purtroppo alterna momenti da cono visivo di MGS1 a livello facile a momenti in cui deve fare quello che deve fare.
 
Takemura e tutti gli altri personaggi che aspettano che tu V. arrivi da loro, dopo che hai passato una 40ina di ore a fare altro
Takemura in realtà lo sta aspettando da febbraio :asd:
 
Confused High Quality GIF


Takemura e tutti gli altri personaggi che aspettano che tu V. arrivi da loro, dopo che hai passato una 40ina di ore a fare altro
Same old story.
In TW3 quando ho trovato Ciri aveva circa 84 anni :sard:
Il level design viene sempre dimenticato come punto di forza del gioco, manca un po'di locura da immersive sim, ma ogni singolo encounter/zona è risolvibile in tutti i metodi che il gioco ti mette a disposizione.
La IA purtroppo alterna momenti da cono visivo di MGS1 a livello facile a momenti in cui deve fare quello che deve fare.
Il level design applicato alle microaree dell'OW chiaramente ispirato a struttura da "immersive sim" è per me uno dei punti di maggiore forza del gioco. Se avessero aumentato il livello di interattività con l'ambiente (esempio: il cavo allungabile che avevano mostrato nel 2019, o la scalata fatta con le Mantis Blade) sarebbe stato ancora più folle di quello che è. Per dire anche le zone criminali (quelle con l'icona azzurra) hanno un level design drasticamente migliore rispetto a quanto proposto in TW3 (per restare in casa CDPR).

Sì vero. Al punto che a volte mi manda in confusione. Ci sono momenti in cui giustamente mi sgamano da lontano, o comunque si attivano per indagare. Altre volte in cui basta muoversi di lato fuori dal cono e immediatamente si "disattiva" l'attenzione del nemico. E' stranissimo.
 
Hades si è rivelato una piacevole sorpresa e devo ammettere che, fra i titoli giocati quest'anno, l'ho trovato sicuramente il più interessante. Il gioco non è perfetto ma nella sua forma complessiva è davvero ottimo, ed è anche capace di farti passare svariate ore come se fossero minuti. Ciò che mi ha colpito di più è stata la sfida stessa che il gioco ti offre, in quanto si è dimostrata valida e differenziata a dovere. Purtroppo (a mio parere) il gioco tende a diventare un pò caotico, ma le fondamenta su cui si struttura il gameplay rimangono solide e accattivanti: a partire dai potenziamenti/benedizioni fino alla tipolgia di armi disponibili. Pensavo di passarci giusto un paio d'ore ma con mia stessa incredulità sono arrivato a 40 tentativi in pochi giorni, uscendo vittorioso solo due volte. Ormai ogni volta che i miei occhi si posano troppo a lungo sulla custodia di hades mi viene in mente sempre una piccola vocina che dice "Again!". Complimenti vivissimi per la parte estetica del gioco, sia per quanto riguarda le ambientazioni ma anche per tutti i personaggi che incontriamo. Per ben 15£ il gioco è assolutamente da provare: non è detto che possa piacerti, ma rimane comunque un esprienza che andrebbe sicuramente provata. Ben fatto SG, davvero ben fatto :uhmsisi:

Ora si va a stilare la best/worst del 2021, ma temo che ci metterò un pò visto il grande numero di titolo giocati :asd:
 
Aggiornamento semi natalizio:

Finito disco elysium, in assoluto uno dei migliori giochi che ho giocato negli ultimi anni. Veramente un progetto stra coraggioso. Scrittura eccelsa, i dialoghi sono il motore trainante del gioco e sono uno piú bello dell'altro, spassosi ma anche da feels puro, veramente fantastico.
Forse con tutti sti dialoghi e l'inglese, l'ho trovato un po' pesante. Ma alla fine ne vale assolutamente la pena.

L'unico neo forse sta nel finale che ho trovato un po' sbrigativo, ma non so se mi è capitato il finale babbo visto che ho fatto grossi errori nella mia attivitá da detective

Ruby: Morta
Metá degli Hardie Boys: Morti
Kim: in fin di vita
Kuno: nuova spalla

:sard:

Non mi sono sentito soddisfatto durante il finale, ma almeno sono riuscito a convincere i colleghi a non cacciarmi via.
Di sicuro piú in la farò una seconda run, magari ad hardcore, cambiando approccio.

Adesso ho giá deciso quale sará il prossimo giovo. Ho decisamente bisogno di qualcosa di leggerino, e complice la visione di no way home che mi ha riacceso la voglia di ragni. Inizio finalmente sto spiderman per ps. :asd:
 
Nella mia vigilia natalizia ho finito questo Chorus. (non vi allarmate, in famiglia non festeggiamo mai il 24, non sono uomo solo.... :shrek: )

Nel complesso è un buon titolo, con un battle system davvero peculiare e molto riuscito, ho vissuto delle gran belle dogfight e battaglie campali, ed una volta sbloccati tutti i poteri è una goduria inanellare combo, il flow del combattimento è estremamente vario e soddisfacente. La parte ruolistica è ridotta all'osso, ci sono 3/4 upgrade per le varie armi e perk passivi, non passerete più di qualche minuto negli hangar per potenziarvi, il gioco per fortuna si concentra sull'azione.

Però... c'è un però. La trama fa davvero schifo :morris2:
Raramente mi espongo così nei confronti di un titolo (l'ultima volta è stata per Gears 5). Chorus tenta un improbabile connubio tra Star Wars e Dark Souls, con un plot criptico ed una lore incomprensibile, e quel poco che si capisce lo ripetono all'infinito. Che poi Nara non è nemmeno un brutto personaggio e Forsa regge la baracca con il gran bel doppiaggio che emana vibes sci-fi, ma questo gioco di sci-fi non ha davvero nulla, è un dark fantasy con le navicelle. Se il focus fosse stato esclusivamente sul gameplay come succede nel primo Everspace allora un piccolo plot umile ed interessante lo avrei premiato, ma Chorus è pieno di dialoghi, monologhi ecc, quasi mai interessanti, anzi, continuamente con toni gravi, mai un pizzico di leggerezza, tanto che dopo un pò ti cascano le palle.
 
In quest'ultima settimana, nel poco tempo libero a disposizione, ho proseguito la mia avventura su Outward e cazzarola se rimane comunque tosto :sard:


Tutto fiero della mia Claymore nuova di zecca, vengo comunque arato dai primi banditi che passano
 
Iniziato Super Mario 3D world, primo impatto così così per i controlli molto involuti rispetto non solo all'irraggiungibile Odissey ma direi a quasi tutti i Mario 3D. Presa la mano però va molto meglio, ogni singolo livello è un vero e proprio gioiello, anche se il joycon che decide di driftare nel bel mezzo delle sezioni platform non è proprio l'ideale. :dsax:
 
Aggiornamento semi natalizio:

Finito disco elysium, in assoluto uno dei migliori giochi che ho giocato negli ultimi anni. Veramente un progetto stra coraggioso. Scrittura eccelsa, i dialoghi sono il motore trainante del gioco e sono uno piú bello dell'altro, spassosi ma anche da feels puro, veramente fantastico.
Forse con tutti sti dialoghi e l'inglese, l'ho trovato un po' pesante. Ma alla fine ne vale assolutamente la pena.

L'unico neo forse sta nel finale che ho trovato un po' sbrigativo, ma non so se mi è capitato il finale babbo visto che ho fatto grossi errori nella mia attivitá da detective

Ruby: Morta
Metá degli Hardie Boys: Morti
Kim: in fin di vita
Kuno: nuova spalla

:sard:

Non mi sono sentito soddisfatto durante il finale, ma almeno sono riuscito a convincere i colleghi a non cacciarmi via.
Di sicuro piú in la farò una seconda run, magari ad hardcore, cambiando approccio.

Adesso ho giá deciso quale sará il prossimo giovo. Ho decisamente bisogno di qualcosa di leggerino, e complice la visione di no way home che mi ha riacceso la voglia di ragni. Inizio finalmente sto spiderman per ps. :asd:
Mi stuzzica tantissimo DE.
Quanto dura (più o meno) ?
L’adattamento console è buono (avevo letto di problemi) ? :hmm:
 
In questi giorni ho giocato pochissimo visto che a casa non ci sono stato praticamente mai, ma quel poco che ho giocato mi sono diviso tra Miles Morales (replay natalizio perfetto) e COD Vanguard con l’evento natalizio. Tutto a tema per le feste, insomma :asd:

Da domani conto di rituffarmi a pieno ritmo in Persona 5 Royal e Guardiani
 
Mi stuzzica tantissimo DE.
Quanto dura (più o meno) ?
L’adattamento console è buono (avevo letto di problemi) ? :hmm:
Hai la PS5 giusto?

Io l'ho giocato su ps4 e penso che il problema piú grosso siano i caricamenti, quindi sulla 5 presumo che la situazione sia decisamente migliore. Poi qualche buggino ma niente di tremendo.

Non c'è un contatore ma penso che la prima run mi sia durata intorno alle 20 ore. Ovviamente si presta a run successive, cosa che penso farò in futuro. :sisi:
 
Hai la PS5 giusto?

Io l'ho giocato su ps4 e penso che il problema piú grosso siano i caricamenti, quindi sulla 5 presumo che la situazione sia decisamente migliore. Poi qualche buggino ma niente di tremendo.

Non c'è un contatore ma penso che la prima run mi sia durata intorno alle 20 ore. Ovviamente si presta a run successive, cosa che penso farò in futuro. :sisi:
Si Ps5.
Azz 20 ore, pensavo di più, ma immagino sia estremamente rigiocabile.
Buono, l’ho visto in sconto sul Pstore, quasi quasi lo prendo :hmm:
 
Negli ultimi giorni mi sto dedicando quasi esclusivamente a Immortals Fenix, alternandolo ogni tanto con il solito FIFA. Che dire, per il momento non mi sta dispiacendo affatto, sono a 10 ore di gioco ok ma il suo lo sta facendo, vedremo come evolverà la situazione più avanti.
 
Finito le 2 campagne di SK Burst Re:Newal
A livello di storia forse il migliore, perchè si concentra esclusivamente solo su Hebijo ed Hanzo, senza essere eccessivamente prolisso - se vedo il bicchiere mezzo pieno.
Vedendolo mezzo vuoto, questo SK è sicuramente quello con contenuti più risicati e meno cose da fare, perchè non ci sono missioni secondarie per le protagoniste, ma solo "fetch quest". Nel senso in SV, EV ed anche PBS questi contenuti secondari erano ricchi di storia ed ulteriore caratterizzazione per le ninja, qua no.
Il Frantic Mode è attivabile solo all'inizio e non in game, a differenza degli altri.

Mi aspettano le 2 campagne DLC (anche questo malus) di Gessen e Nu-Hebijo.

Valutazione positiva, perchè ovviamente non si può dare un voto negativo ad un SK, ma rimane lontano dai due seguiti diretti.
Capisco che è un remake con una storia già ben definita nel primissimo SK, ma si poteva fare meglio per quanto riguarda i contenuti secondari.

Ed odio con tutto il mio cuore Hibari.

EDIT
Sperando sempre che ritorni un SK con tutti i crismi e non quello flipper, rhytm, quello sentimentale e quello che si mescola con un altro universo, già con l'inserimento del Festival Estivo si sono messi in una situazione un po'difficile da sbrogliare, poi l'attività censoria dell'occidente non aiuterà.
 
Finito le 2 campagne di SK Burst Re:Newal
A livello di storia forse il migliore, perchè si concentra esclusivamente solo su Hebijo ed Hanzo, senza essere eccessivamente prolisso - se vedo il bicchiere mezzo pieno.
Vedendolo mezzo vuoto, questo SK è sicuramente quello con contenuti più risicati e meno cose da fare, perchè non ci sono missioni secondarie per le protagoniste, ma solo "fetch quest". Nel senso in SV, EV ed anche PBS questi contenuti secondari erano ricchi di storia ed ulteriore caratterizzazione per le ninja, qua no.
Il Frantic Mode è attivabile solo all'inizio e non in game, a differenza degli altri.

Mi aspettano le 2 campagne DLC (anche questo malus) di Gessen e Nu-Hebijo.

Valutazione positiva, perchè ovviamente non si può dare un voto negativo ad un SK, ma rimane lontano dai due seguiti diretti.
Capisco che è un remake con una storia già ben definita nel primissimo SK, ma si poteva fare meglio per quanto riguarda i contenuti secondari.

Ed odio con tutto il mio cuore Hibari.

EDIT
Sperando sempre che ritorni un SK con tutti i crismi e non quello flipper, rhytm, quello sentimentale e quello che si mescola con un altro universo, già con l'inserimento del Festival Estivo si sono messi in una situazione un po'difficile da sbrogliare, poi l'attività censoria dell'occidente non aiuterà.
Lo spin off con Neptunia l'hai giocato?
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top