Ufficiale Gamers' Vault | Sopravvissuti alla quarantena!

  • Autore discussione Autore discussione Sparda
  • Data d'inizio Data d'inizio
ufficiale
Pubblicità
Azz Sekiro?

Così di colpo?
Si, dopo un ow come ER, avevo bisogno di un gioco più lineare e dal gameplay adrenalinico, niente di meglio di Sekiro.
Poi volevo provarlo su Ps5 a 60 fps e con i piccoli miglioramenti grafici, veramente una goduria da giocare e da vedere :ohyess:
 
Si, dopo un ow come ER, avevo bisogno di un gioco più lineare e dal gameplay adrenalinico, niente di meglio di Sekiro.
Poi volevo provarlo su Ps5 a 60 fps e con i piccoli miglioramenti grafici, veramente una goduria da giocare e da vedere :ohyess:
Io all'epoca feci 5 run di seguito :ohyess:
 
Dopo GoW, Warhammer 3 e qualche intermezzo con Drakengard 3 (ed il suo umorismo da 5 elementare, ma lo voglio continuare) ed approfittando dell'ennesimo mese per il PassPC ad 1 €, sto giocando a Life is Strange True Colors.
Insomma, ci sono le solite recensioni da 11/10 che mi fanno dubitare, ma appena finito il primo capitolo e diciamo che mi sta dando una buona impressione, a differenza dell'altro titolo Dontnod (Tell me Uallera), che mi annoiò a morto dopo neanche mezz'ora.

Aspetto migliore - per il momento - le animazioni.

Ah e che bello che non si può comprare il singolo DLC di Steph, ma è necessario comprare l'edizione deluxe :asd:
Io True Colors lo adorai veramente un sacco, goditelo perchè a parte un finale un po' troppo frettoloso è veramente bello.
 
Un paio commenti su True Colors - finito

La maglietta di Alex del capitolo 4 (dell'outfit standard) bellissima. Peccato stia in camicia 24/7.
Aspetto tecnico un salto in avanti e l'avere una maggiore espressività dei volti, con un sync quasi perfetto aiuta tantissimo per un gioco di questo tipo...peccato che l'audio era un po'ballerino, alcune volte sembrava che interagissi con un qualcuno che era a 10 km da MC
Spoiler leggero
Steph>:fiore::fiore::fiore:
Non mi aspettavo di beccarmi Thank You di Dido a tradimento. Feels.
Per "Creep" lo si sapeva dai trailer, però la versione in game>quella registrata.


Spoiler dal capitolo 5, con qualche divagazione
Come errare il finale. Se già nel primo LiS il finale era una palla (con una orribile sequenza stealth), quello di TC pecca del fatto che se questi "what if/flashback" fossero stati inseriti nel gioco (bho magari ad inizio capitolo) non avrebbero pesato più di tanto.
'sta lunghissima sequenza ammazza il ritmo.

Ho riso tantissimo con Alex che cade per non so quanti metri, si sfonda le costole atterrando sul legno, cade ancora, non sella un cazzo che neanche Ultimate Warrior - ma almeno lui aveva la coca e gli steroidi e la DESTRUCITY ad aiutarlo - se ne esce da una fottuta miniera diroccata che neanche Naked Snake, senza alcuna torcia ma con il potere degli RGB e bho probabilmente clippando che neanche una speedrun di un gioco Bethesda, cammina non so quanti kilometri per ritornare in città e poi dopo qualche giorno sta da dio.

Cari Deck Nine, capisco la locura, la cazzimma, la droga, la DESTRUCITY, la febbre del sabato sera che ai miei tempi si chiamava voglia de scopà, ma c'è un limite a tutto.
Poi non so se volevano citare Hot Fuzz con Jed, ma nella mia mente è una citazione voluta e non il classico trope.
Ah Chen sr. anche a lui ad Outer Haven...
E l'ultimissimo dialogo con Gabe è La 25°Ora e questo è un altro feels potente direttamente dagli anni 90/2000.
E fa sorridere che il libro sia stato scritto da uno che viene visto oggi come un pirla/paria per moltissime persone: David Benioff

Parere finale:
Ci sta, al netto di un capitolo finale
Cody Rhodes No GIF by TBS Network

Però, ovviamente ci si tappa il naso e si arriva alla sezione finale che mette in equilibrio il tutto.

EDIT
Dimentico l'aspetto peggiore: non si può skippare manco mezza riga di dialogo.
 
Anche se leggermente in ritardo, ho finalmente finito Rise of The Tomb Raider.
Il gioco in se mi è piaciuto, non un capolavoro un buon gioco. Sono curioso di giocare anche Shadow of the Tomb Raider, ma tra un po' di tempo, ora è troppo presto.
Ora tocca finalmente ad Halo Infinite.

Sent from my M2102J20SG using Tapatalk
 
Io ho ripreso a sfoltire il backlog, ho terminato di colpo:

Demetrios a BIG Cynical Adventure per psvita
Goldeneye 007 per nintendo ds
Oxenfree e Manticore su switch

Ora sono su Daymare 1998 :sisi:
 
Dopo aver completato Elden Ring, mi sono ributtato a capofitto nel mondo di Sekiro.
Sinceramente avevo molta paura perché la mia prima run, ai tempi, fu abbastanza traumatica (per l’alto livello di sfida e di difficoltà ), invece ora lo sto trovando molto più semplice, quasi facile.
Ho fatto praticamente metà gioco e buttato giù alcuni dei boss più tosti in 1/2 try (la doppia scimmia guardiana o Genichiro mi portarono via un 50 di tentativi ai tempi :asd: ).
Che giocone comunque, il combat è veramente galvanizzante.
 
Returnal è un gioco bizzarro, ma rimane sicuramente una delle esperienze più interessanti mai affrontate.
Il mio approccio iniziale è stato abbastanza brutto, per non usare altre parole, e si riassume facilmente in una frase "Cool, just like Hades.": buona parte delle meccaniche del titolo della SG sono state trascinate in Returnal il che rende l'approccio iniziale spiacevole, sopratutto per coloro che hanno passato svariate ore su Hades o per chi cerca un qualcosa di nuovo. Ricordo distintamente la mia enorme noia iniziale che spesso mi spronava a giocare altri titoli piuttosto che continuare, difatti così feci: presi il disco di RE Village e lo misi nella PS5, ma già dopo la fantastica introduzione mi esplode una voglia matta di riprovarci. Switch del disco e si ritorna su Returnal, per poi passarci un intera sessione di 10 ore. Il gioco mi aveva assimilato come un astronauta che non voleva lasciarmi andare, così il mio viaggio incominciò verso un pianeta pieno di misteri e pericoli. In data odierna non posso che dichiarare che il lavoro svolto dagli sviluppatori nel rendere Returnal un gioco unico è stato fra i migliori sforzi di Game Design che io abbia mai visto in vita mia: comparto audio perfetto, fra colonna sonora affascinante ed effetti sonori maestosi, ed ambientazioni favolose per un mondo ricco di dettagli sempre più belli e interessanti. Purtroppo il gioco non ha mai smesso di trasmettermi questa sensazione di già visto, difatti grandissima parte delle meccaniche sono riprese da tanti giochi diversi per andare a formare un gameplay più che funzionante ma privo di anima. Returnal è un gioco spaccato in due: da un lato abbiamo una volontà di migliorare qualcosa di già esistente e creato da altri, dall'altra c'è un enorme creatività che trova libero sfogo in una delle più magnificenti ispirazioni alle opere di Lovecraft. Returnal è un gioco obbligatorio per ogni videogiocatore che si ritiene tale, ma tenetevi pronti ad una difficoltà a dir poco estenuante.
 
Approfittando del game pass su PC a 1€ ho iniziato un paio di giorni fa Halo Infinite. Che dire, all'inizio non mi stava facendo particolarmente impazzire, oggi mi son fatto un paio di orette nell' "OW" e devo dire che mi ha saputo intrattenere e divertire più che degnamente. So già che il tutto sarà molto ripetitivo (vai al punto X, fai fuori tutti i nemici, libera la base, trova i collezionabili, passa a un nuovo obiettivo) però il gameplay, gunplay, è inutile negarlo, è mooolto appagante.
 
Avrei da finire Unsighted ma mi scade il gamepass settimana prossima e non so se valga la pena di rinnovarlo solo per un gioco, per cui a meno che non annuncino qualche ingresso succoso per il mese prossimo mi sa che lo lascio lì e lo recupero poi alla prima offerta interessante su console – più che altro per potermelo giocare con calma e senza timer extradiegetici. :asd: Spiace perché volendo avrei sicuramente avuto tutto il tempo per giocarmelo a fondo, ma per cose varie non è mai capitato il periodo giusto.

Sicuro poi recupererò Tunic (sperando che lo portino presto su console, dato che sul mio PC di 10 anni fa non gira al meglio) che di primo acchito mi sembrava il clone del clone di Link's awakening (ossia di Death's door :asd:) però effettivamente è talmente delizioso da vedere che credo valga la pena a prescindere. E pure Paradise killer sembra abbastanza figo ma lì aspetto uno scontone irrinunciabile, perché dopo quell'obbrobrio di Danganronpa ci voglio andare mooolto cauto su giochi del genere. :asd:

Inoltre vorrei iniziare a smaltire un po' di backlog che negli ultimi mesi ho un po' trascurato, in parte proprio a causa del gamepass.

Settimana scorsa avevo il 3DS per le mani e ci ho riprovato con Warioland 4 ma niente, non mi prende, anche a causa dei controlli che lasciano a desiderare e della colonna sonora la stavo trovando a tratti attivamente fastidiosa. Dopo 2-3 livelli l'ho mollato, stavolta credo definitivamente. Ora sto giocando a tempo perso a Wargroove che è carino e come tattico in portatile ci sta, anche se ho l'impressione che gli manchi quel quid per fare il salto di qualità. D'altra parte dopo le decine di ore passate su Into the breach (che ha un tale gioiello da essere praticamente rigiocabile all'infinito :asd:) e in attesa del reboot di Advance wars che pare non vogliano vendermi, per adesso è se non altro un buon ripiego.

A parte questo ho sempre Trails in the sky SC da finire (appena iniziato il disco 2) e Disco elysium che avevo lasciato lì con il segnalibro infilato. :asd: Su quest'ultimo credo non mi manchi moltissimo alla fine. Magari poi mi butto su uno dei FP Switch che avevo recuperato a inizio anno, forse Luigi's mansion 3 oppure proprio Link's awakening.
 
Il giorno del mio compleanno presi Aliens: Fireteam Elite usato, per poco più di una quindici bombe, "così de botto, senza senso" facendomi trascinare dalla grande nostalgia che provo ogni volta che vedo le teste a cetriolo.
Il gioco si è rivelato più divertente del previsto nonostante i suoi evidenti difetti, e sono riuscito a trascorrere ben 10 ore tirando nel gabinetto secchiate di proiettili al plasma. Se vogliamo essere onesti potrei tranquillamente passarne altre 10, ma il recentissimo LEGO Star Wars mi chiama a gran voce. Il titolo presenta qualche bug piuttosto invadente ed è profondo come una pozzanghera, però il gameplay è stato differenziato egregiamente per portare la rigiocabilità al massimo livello possibile senza esagerare. Non mi sarei mai aspettato che un gioco così semplice potesse riportarmi indietro così tanto negli anni, ovvero quando giocavo per il puro gusto di divertirmi senza essere troppo selettivo cercando solo un pò di semplice svago. Come disse un bizzarro ma saggio presidente, "If it's not fun, why bother."
 
Continuo con la mia avventura contro il backlog, ho terminato Doom 3 su switch e adesso mi sono buttato su 11-11 per ps4 :sisi:
 
Continuo con la mia 3 run su Sekiro; dopo aver visto i finali standard e Shura, mi avvio a quello Purificazione (mi sono lasciato il “vero” finale per ultimo).
Buttato giù il Gufo, mi trovo nella visione alternativa di Hirata, ancora più tosta e bastarda di quella normale :asd:
 
Il mio unico aggiornamento rispetto all'ultima volta è che anche oggi, mi disintossico da Elden Ring domani :sard:


Sono passati ormai due mesi e sono ancora nel pieno della seconda regione, ma va bene così. Non voglio che finisca mai :sisi:
 
Concluso Elden Ring ho ripreso un titolo che avevo stoppato ovvero Odin Sphere Leifthrasir, primo gioco che provo dei vanillaware.

Mi sta piacendo moltissimo, incantato dallo stile e dalla trama molto fiabesca. Ammetto che all'inizio la ripetizione delle zone nelle varie run mi stava iniziando a pesare, ma si è persa un po' questa stanchezza con la run di Mercedes presumo anche allo stile di gameplay molto diverso rispetto ai primi due pg. Vedremo andando avanti con le altre due run. :sisi:

Nel mentre domani mi dovrebbe arrivare Sifu, probabilmente li porterò avanti entrambi. Hype a mille. :nev:
 
In questi ultimi giorni sto giocando molto ed in modo sempre più appassionato, il che non può che rendermi felicissimo: scorrendo nei trofei sono riuscito a rivedermi due/tre anni fa quando lavoravo come uno schiavo, perdendo tutta la voglia e la passione per videogiocare, e li mortacci mia se lascerò che accada di nuovo.

Ho comprato Far Cry 6 a chiappe strettissime, visto che la Ubisoft non ha fatto altro che deludermi recentemente, ma devo ammettere che si è rivelato un gioco piuttosto dettagliato e divertente: la parte iniziale è estremamente interessante, a tratti genialmente fuori di testa e davvero divertente, però ad un certo punto il gioco si blocca trasmettendoti l'orribile sensazione di star per ricevere un calcio sullo stinco. Inizialmente il gioco sfrutta una formula interessante applicata ad un ambientazione azzeccata e magnifica, però decide di abbandonare tutto ciò a favore di un forte allungamento di brodo e di una ripetitività paurosa. Nonostante i miei numerosi sforzi nel cercare di mandarlo avanti mi sono reso conto che la storia si prolunga per quasi una sessantina di ore, che non ho desiderio di investire in un titolo molto ripetitivo seppur basato su alcune idee carine e divertenti. Sicuramente lo riprederò magari per riempire qualche vuoto fra un gioco e l'altro, però non posso non negare l'evidente scelta di design nel voler riciclare strutture narrative e di gameplay già presenti in Valhalla. ♫ Oh, bella ciao, bella ciao, bella ciao-ciao-ciao ♫

Le parole Star e Wars non hanno mai suscitato nulla di particolare nel sottoscritto, arrivando il più delle volte ad ignorarla completamente dalla faccia della terra. Faccio molta fatica a crederlo ma il recente Lego Star Wars ha suscitato in me una passione ed una nostalgia che non sapevo di avere, ma che rimarrà sempre ben accetta nel mio cuore. Il gioco ricrea perfettamente l'intera saga ma con l'umorismo tipico dei giochi Lego che l'abbellisce ulteriormente, spingendomi a ridere in molte occasioni come se fossi poco più di un bambino. Il gioco lascia un enorme libertà d'esporazione dando moltissimo spazio alla fantasia, senza mai negarti la possibilità di poter utilizzare tutti (e dico TUTTI) i personaggi/veicoli della saga. Il gioco è zeppo di dettagli che gli appasionati apprezzeranno sicuramente, ma che i neofiti potranno assaporare per la prima volta in una salsa completamente nuova dal gusto assuefacente. Complimentoni anche per l'enorme quantità di minigiochi e di segreti, spesso divertenti e interessanti. Aimè il porting su PS5 presenta numerosi bug e problemi tecnici, che spesso influscono negativamente sull'esperienza di gioco, ma che non vanno ad intaccare l'essenza stessa del titolo. Questi magnifici sei giochi, che mi permetto di considerare come una singola opera, entreranno sicuramente a far parte della mia Best of 2022.
"I've got to save you!" "You already have, Luke..." ♥

Per ora cavalco l'onda di feelings che mi porto nel cuore e, visto il calendario, proseguo con Jedi Fallen Order che mi sta dando mixed impressions ma quantomeno mi sta divertendo.
 
Ultima modifica:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top