Ufficiale Gamers' Vault | Sopravvissuti alla quarantena!

  • Autore discussione Autore discussione Sparda
  • Data d'inizio Data d'inizio
ufficiale
Pubblicità
Ha degli spunti interessanti, ma si perde dietro la messa in scena da action movie tamarro, non va molto lontano dalla sola sorpresa immediata del colpo di scena con le varie trovate narrative.

Ho finito anche Cold War e giocati uno dietro l'altro si vede tanto il cambiamento. Sempre set pieces, missioni folli e personaggi sopra le righe ma uniti ad una struttura leggermente diversa, con anche missioni secondarie e attività extra, e una lavagna che ti permette di scegliere che missione intraprendere. Sistema di dialoghi a scelta, da capire se ci possono essere differenze importanti in base alle risposte, missioni con approccio creativo e quasi da immersive sim (quasi eh, molto alla lontana, però una ventata di aria fresca dal solo punto A --> punto B). Una scelta in particolare penso dia vita a finali alternativi che però non ho approfondito. Dura poco, intrattiene, ha un buon mistero dietro che quantomeno ti incuriosisce :sisi:
Mi hai hypato :morris2:
 
Mi hai hypato :morris2:
Dura poco ma secondo me riesce bene nel fare quello per cui è pensata una campagna di cod, intrattenere. E c’è una “missione” sul finale che non ti aspetteresti da un cod, o almeno io non me la aspettavo. L’ intreccio si lascia seguire e c’è un bel twist :sisi:
 
Qualcuno di voi valorosi del Vault è ai Lucca Comics domani?
 
Ieri giornata fruttuosa come non mi capitava da tempo, mia moglie e mia figlia sono uscite per delle commissioni/shopping e sono rimasto solo per 5/6 ore, ne ho approfittato per nerdare come un liceale :iwanzw:

Alan Wake 2: gioco straordinario e mai banale, atmosfera a pacchi, regia incredibile (credo che per il genere sia il punto di contatto perfetto tra intrattenimento ludico e cinematografico) e graficamente allucinante.
I due protagonisti sono caratterizzati benissimo e sono riusciti anche a diversificare bene le campagne e la progressione della trama. Credo di essere a circa metà della storia e non vedo l’ora di proseguire.

Baldur’s Gate III: attualmente sto portando avanti solo la mia run principale, sono ancora nel pieno dell’atto 2, ma ieri ho giocato pochino, giusto il tempo di provare i cambiamenti della nuova mega-patch 4.

Metal Gear Solid Master Collection 1: finalmente Amazon si è degnata di consegnarmi il gioco… comunque, ieri non ho resistito e ho installato tutta la collection e avviato tutti i titoli solo per il gusto di vederli sul mio televisore e versare qualche lacrimuccia con le main theme :bruniii:

Disco Elysium - The Final Cut: mentre cazzeggiavo su Eneba, ho trovato DE a 6 euro e l’ho preso al volo. A dire il vero ho già una run da 20 ore su Ps5 (messo in pausa tempo fa poiché lo stavo giocando insieme a Kentucky R0, e due giochi prettamente testuali non vanno d’accordo con il divertimento), ma poterlo giocare su Rog Ally ha fatto la differenza.
Fatto sta che mi sono sparato endovena 4 ore di questo trip mentale (con una build completamente diversa da quella che avevo su ps5), alto godimento.
 
Finito oggi Call of Duty Infinite Warfare

Era da tempo che prevedevo di recuperarlo; non avevo mai giocato nessun CoD dell'era PS4/PS5 a fondo (provicchiato un paio di beta e basta), anche perché ho smesso di essere interessato veramente alla saga da fine era PS3 in poi (a livello di single player mi sono fermato a BO1), ma mantenevo sempre l'idea di provare a giocarne almeno uno per farmi per bene la campagna in singolo, un po' per curiosità un po' come omaggio ai bei tempi andati dove giocavo molto ad alcuni dei titoli di questa serie.

Scegliere IW in particolare è stato in parte dovuto al fatto che per gli altri CoD tendevo sempre a vedere delle opinioni abbastanza negative qua e là lato SP, mentre IW è stato l'unico a ricevere sempre opinioni generalmente positive da quel che ho letto nel corso degli anni. Cosa sorprendente specie considerato quanto hating questo gioco si prese a suo tempo (contando anche i giochi che uscirono nello stesso periodo, Titanfall 2 e Battlefield 1).
Ricordo in particolare un utente di questo forum che aprì un topic intero in questa sezione dedito a discutere di IW e del suo essere molto meglio di quello che sembrava o veniva ritenuto essere dai più.

Purtroppo non posso taggare l'utente perché penso si sia cancellato :O, ma voglio comunque ringraziare Big-Demoniac perché, diamine, il suo consiglio si è rivelato essere incredibilmente giusto.
Mi aspettavo un classico shooter dello stesso sottogenere dei CoD, con molti setpiece e momenti topici come pezzo forte; invece oltre a quello mi sono trovato un gioco con delle novità effettivamente fresche e con un loro senso che hanno mantenuto il gioco avvincente dall'inizio alla fine. Rimane comunque moderatamente breve nel complesso ma il trucco è proprio questo, il gioco funziona e si chiude prima che possa diventare ripetitivo offrendo sempre qualche novità al giocatore per mantenere alta l'attenzione. Ci sono tante cose che non mi aspettavo proprio (varie tipologie diverse di nemico, tantissimi gadget diversi, armi con varie caratteristiche diverse non solo come statistiche ma anche come funzionalità applicabili direttamente allo shooting, la possibilità di accedere ad un sistema di personalizzazione paragonabile a quello del multigiocatore se si vuole, ecc). Anche a livello di scrittura IW mi ha sorpreso - non tanto per la storia che è una classica epopea militaresca come altre tra quelle viste di questa saga (che comunque mi ha convinto; forse questo dipende anche dal fatto di averlo giocato full eng, sia voce che testi). Sono rimasto nello specifico sorpreso piacevolmente dal worldbuilding, che personalmente ho trovato molto più ricco di quello che mi aspettavo (ad esempio mi è piaciuta molto l'idea di ambientare un gioco full sci-fi limitatamente al solo sistema solare terrestre e fissare il conflitto tra due fazioni in questo universo a questo lembo di spazio piuttosto che ampliare la scala a quella di altri universi sci-fi più classici) e mi ha lasciato anche curioso di saperne di più.

Ora, non escludo che il gioco sia derivativo, come storia (come battuta mi viene da dire che l'SDF è sotanzialmente pragonabile agli Helghast senza il design iconico di questi ultimi e meno cartoon evil :asd:) e come gameplay (non avendo giocato ai CoD precedenti non so se le novità erano presenti anche in Ghosts, Advanced Warfare o Black Ops 3, e non so neanche se si è continuato su questa strada con WW2, MW2019, Cold War e via discorrendo). Quello che volevo semplicemente lasciare come commento è che comunque il gioco nel suo piccolo funziona tranquillamente e tutte le sue parti contribuiscono a rendere unica l'esperienza nel corso della campagna. Per me è un sì!

Seriamente l'unica cosa che non mi è piaciuta è che in split-screen multigiocatore offline si può giocare solo in 2 e non fino a 4 persone (non me l'aspettavo e non ricordavo più come fosse la situa nella serie da questo lato) :dsax:
Tolto questo, chapeau.
 
Ultima modifica:
Quest'anno ho optato per farmi un giro completo per tutta Ottobre piuttosto che aspettare le ferie, difatti giá dal primo mi sono buttato sui giochi a tema Halloween. Devo ammettere che a sto giro mi é andata davvero molto bene, difatti sono finito a mettere le mani su titoli che ho trovato sorprendentemente buoni e so giá che alcuni di essi non solo finiranno nella mia classifica di fine anno ma sono andati dritti dritti nella mia lista di giochi preferiti.... ma andiamo con ordine:

-Redfall
Il titolo che tematicamente rispecchia di piú la definizione di "titolo per Halloween" si é rivelato essere sorprendentemente interessante e divertente, soprattutto perché non l'ho giocato al lancio ma dopo una grandissima dose di patch. Il titolo in se per se é chiaramente il piú debole fra tutti quelli prodotti dalla Arkane, ma francamente mi aspettavo assai peggio viste le famose e innumerevoli critiche. Sia chiaro una cosa: vendere sto gioco a 70 bombe é una rapina a mano armata, ma approfittando del gamepass ho scoperto un titolo divertente ma chiaramente poco rifinito e con numerose lacune. Ottimo il design dei vampiri che ho trovato sensazionale e un bel dito medio a chi ha deciso di strutturare la cooperativa solo ad invito. Schifoso infame, per te solo le lame.

-Inside
Titolo che piú incarna la defizione di "non importa ció che fai, se lo fai bene allora sará apprezzato volente o nolente". Il titolo propone chiaramente un esperienza cinematografica a tutto tondo, non a caso é sviluppato in collaborazione con uno studio apposito, ed i risultati sono meravigliosi: é straordinario come il gioco non ti dica assolutamente nulla eppure si riescono a capire talmente tante cose che il giocatore non puó fare a meno di essere immerso al 100%. Nonostante il fatto che il gioco sia abbastanza breve i vari momenti proposti sono unici e sensazionali a tal punto da colpire dove meno te lo aspetti, cercando di trasmettere insegnamenti tutt'altro che banali, finendo per creare un viaggio unico nel suo genere. Inside é semplice quanto una pagnotta di pane appena sfronata, ma ció che sorprende sono i vari utilizzi ed abbinamenti che si possono fare con essa rendendola una onnipresenza quando si tratta di buona cucina.

-Darktide
Un titlo che fa svariati passi avanti rispetto a Vermintide e francamente la stragrande maggioranza di essi sono nella direzione giusta, seppur il gioco sa essere sbilanciato un alcuni frangenti o quando si tratta di alcuni nemici. Ció che piú mi dispiace é l'assenza totale di una campagna in singolo da poter giocare con altri, in stile L4D, che viene sostituita da missioni randomiche che rendono il gioco tecnicamente infinito ma anche privo di tutti quei momenti iconici che spesso ricordiamo con piacere. Un'altro centro che mi permette di apprezzare il gamepass, che inizialmente tanto odiavo ma che ora si sta rivelando una manna, seppur parliamo di un titolo non particolarmente innovativo o che riesce a distinguersi dalla massa con efficacia.

-Lord of the Fallen
Un ottimo gioco che purtroppo é finito per diventare incredibilmente frustrante grazie ad una performance su console praticamente inaccettabile. Purtroppo frequenti blocchi o cali di frame rate non mi hanno mai permesso di godere di un titolo con ottime bossfight e una soundtrack da applauso. Davvero un gran peccato, qui si parla di mera stupiditá nel non dedicare piú tempo nell'accertarsi che un titolo possa effettivamente funzionare a pieno. Ad oggi il titolo continua ad essere veramente poco funzionante su console.

-The Evil Within
Insieme ad Armored Core rimane una delle piú grandi sorprese di quest'anno. Un gioco che parte da un concept semplice e confusionario ma finisce per creare un titolo tutto tondo capace di farti veramente cagare sotto come non mi capitava da molto tempo. Seppur non tutti i livelli sono perfetti é davvero bello pensare a quanti ottimi livelli ci sono in The Evil Within, e se teniamo in considerazione il fatto che il gioco non sia neanche molto lungo ció é sicuramente un punto interessante su cui riflettere. Unica nota dolente che mi sento di mettere in evidenza é una soundtrack spesso in contrasto con ció che avviene su schermo, finendo per diventare spesso un inutile impiccio.

-The Order 1886
Titolo consigliatomi da un mio amico che ha finito per tenermi incollato allo schermo dall'inizio fino ai titoli di coda in un solo pomeriggio. Come Inside anche qui parliamo di un esperienza cinematografica, ma a questo giro ció che mi ha colpito é stata una sceneggiatura superlativa e delle animazioni facciali eccezionali. Pur capendo la mole di critiche che questo gioco ha ricevuto al lancio, date dal fatto che sacrifica molto del suo gameplay per fare spazio al resto, ció che mi spiace é che non si dia a Cesare quel che é di Cesare: The Order é un ottimo gioco ricco di meravigliosi aspetti positivi che spesso, TROPPO spesso, vengono ignorati o ingiustamente surclassati. Mi spiace molto che il titolo fa chiaro riferimento ad un seguito che non vedremo mai, lasciando molti punti interrogativi cosí in sospeso che ormai sono finiti fra le nuvole.

Ora datemi la mia medaglia o ammazzo qualcuno visto che ho sacrificato la mia intera pausa pranzo per scrivere queste righe. Non ho neanche mangiato :dsax:
 
Quest'anno ho optato per farmi un giro completo per tutta Ottobre piuttosto che aspettare le ferie, difatti giá dal primo mi sono buttato sui giochi a tema Halloween. Devo ammettere che a sto giro mi é andata davvero molto bene, difatti sono finito a mettere le mani su titoli che ho trovato sorprendentemente buoni e so giá che alcuni di essi non solo finiranno nella mia classifica di fine anno ma sono andati dritti dritti nella mia lista di giochi preferiti.... ma andiamo con ordine:

-Redfall
Il titolo che tematicamente rispecchia di piú la definizione di "titolo per Halloween" si é rivelato essere sorprendentemente interessante e divertente, soprattutto perché non l'ho giocato al lancio ma dopo una grandissima dose di patch. Il titolo in se per se é chiaramente il piú debole fra tutti quelli prodotti dalla Arkane, ma francamente mi aspettavo assai peggio viste le famose e innumerevoli critiche. Sia chiaro una cosa: vendere sto gioco a 70 bombe é una rapina a mano armata, ma approfittando del gamepass ho scoperto un titolo divertente ma chiaramente poco rifinito e con numerose lacune. Ottimo il design dei vampiri che ho trovato sensazionale e un bel dito medio a chi ha deciso di strutturare la cooperativa solo ad invito. Schifoso infame, per te solo le lame.

-Inside
Titolo che piú incarna la defizione di "non importa ció che fai, se lo fai bene allora sará apprezzato volente o nolente". Il titolo propone chiaramente un esperienza cinematografica a tutto tondo, non a caso é sviluppato in collaborazione con uno studio apposito, ed i risultati sono meravigliosi: é straordinario come il gioco non ti dica assolutamente nulla eppure si riescono a capire talmente tante cose che il giocatore non puó fare a meno di essere immerso al 100%. Nonostante il fatto che il gioco sia abbastanza breve i vari momenti proposti sono unici e sensazionali a tal punto da colpire dove meno te lo aspetti, cercando di trasmettere insegnamenti tutt'altro che banali, finendo per creare un viaggio unico nel suo genere. Inside é semplice quanto una pagnotta di pane appena sfronata, ma ció che sorprende sono i vari utilizzi ed abbinamenti che si possono fare con essa rendendola una onnipresenza quando si tratta di buona cucina.

-Darktide
Un titlo che fa svariati passi avanti rispetto a Vermintide e francamente la stragrande maggioranza di essi sono nella direzione giusta, seppur il gioco sa essere sbilanciato un alcuni frangenti o quando si tratta di alcuni nemici. Ció che piú mi dispiace é l'assenza totale di una campagna in singolo da poter giocare con altri, in stile L4D, che viene sostituita da missioni randomiche che rendono il gioco tecnicamente infinito ma anche privo di tutti quei momenti iconici che spesso ricordiamo con piacere. Un'altro centro che mi permette di apprezzare il gamepass, che inizialmente tanto odiavo ma che ora si sta rivelando una manna, seppur parliamo di un titolo non particolarmente innovativo o che riesce a distinguersi dalla massa con efficacia.

-Lord of the Fallen
Un ottimo gioco che purtroppo é finito per diventare incredibilmente frustrante grazie ad una performance su console praticamente inaccettabile. Purtroppo frequenti blocchi o cali di frame rate non mi hanno mai permesso di godere di un titolo con ottime bossfight e una soundtrack da applauso. Davvero un gran peccato, qui si parla di mera stupiditá nel non dedicare piú tempo nell'accertarsi che un titolo possa effettivamente funzionare a pieno. Ad oggi il titolo continua ad essere veramente poco funzionante su console.

-The Evil Within
Insieme ad Armored Core rimane una delle piú grandi sorprese di quest'anno. Un gioco che parte da un concept semplice e confusionario ma finisce per creare un titolo tutto tondo capace di farti veramente cagare sotto come non mi capitava da molto tempo. Seppur non tutti i livelli sono perfetti é davvero bello pensare a quanti ottimi livelli ci sono in The Evil Within, e se teniamo in considerazione il fatto che il gioco non sia neanche molto lungo ció é sicuramente un punto interessante su cui riflettere. Unica nota dolente che mi sento di mettere in evidenza é una soundtrack spesso in contrasto con ció che avviene su schermo, finendo per diventare spesso un inutile impiccio.

-The Order 1886
Titolo consigliatomi da un mio amico che ha finito per tenermi incollato allo schermo dall'inizio fino ai titoli di coda in un solo pomeriggio. Come Inside anche qui parliamo di un esperienza cinematografica, ma a questo giro ció che mi ha colpito é stata una sceneggiatura superlativa e delle animazioni facciali eccezionali. Pur capendo la mole di critiche che questo gioco ha ricevuto al lancio, date dal fatto che sacrifica molto del suo gameplay per fare spazio al resto, ció che mi spiace é che non si dia a Cesare quel che é di Cesare: The Order é un ottimo gioco ricco di meravigliosi aspetti positivi che spesso, TROPPO spesso, vengono ignorati o ingiustamente surclassati. Mi spiace molto che il titolo fa chiaro riferimento ad un seguito che non vedremo mai, lasciando molti punti interrogativi cosí in sospeso che ormai sono finiti fra le nuvole.

Ora datemi la mia medaglia o ammazzo qualcuno visto che ho sacrificato la mia intera pausa pranzo per scrivere queste righe. Non ho neanche mangiato :dsax:
Le medaglie saranno assegnate ad evento concluso. :asd:
 
Io questo lunedì ho finito Spiderman 2, aspetto di scrivere un commento completo nei topic dedicati, ma già ora posso dire che la main quest dopo una prima metà che non mi aveva completamente conquistato mi è piaciuta veramente un casino, applausi per Insomniac.
Quando finirò SM tornerò su DD, questa volta non voglio cedere e voglio finirlo.

Nel frattempo, per celebrare Halloween, menziono un gioco che pur essendo fuori da ogni programma o backlog ho ricomprato volentieri e ho iniziato per l'effetto nostalgia, vale a dire Ghost Trick su Nintendo Switch. L'inizio è accattivante come me lo ricordavo :iwanzw: se non lo avete fatto, compratelo.
 
Ho appena concluso la NG+ ad Elden Ring, 200h. Build Doppio Spadone.

Tra una decina di giorni inizierò la NG++ in co op con un amico che mi ha accennato ad una build fattibile solo a livelli alti, con 80 int e fede, di mezzo c'è na spada e un bastone. Non ho capito bene cosa voglia fare, ma non vedo l'ora.
Ho paura che questa non sarà l'ultima run prima del DLC.
 
Post valido per il Contest di Halloween.
Bene, in realtà il post comprende 3 giochi che ho giocato recentemente, tutti e 3 con situazioni piuttosto horror, ma di diverse sfaccettature :asd: .

A na certa nella mia prima run avevo in mente di travestirmi da scheletrone e calarmi nella parte del mezzo morto che spaventa un po' tutti e fa caciara. Tutto un gran serio, solo che Elden Ring si porta dietro sempre situazioni piuttosto grottesche, tipo quella che mi capitò durante una delle mie ronde in una catacomba:
IMG-5606.jpg

IMG-5607.jpg

Come non citare lo - spoilerissimo, ma decontestualizzato- finale atto III di Returnal? Cioè, l'intero gioco è malato (oltre che bellissimo), ma in quella cutscene si toccano bei momenti di disagio, ancora me li ricordo. Senza contare tutta la trafila per arrivarci. Davvero un gran gioco, pieno di momenti tesi e ansiogeni, ma davvero un gran soddisfacenti.
IMG-5605.jpg

L'adorato Resident Evil 4. L'atmosfera degli interni è semplicemente unica, tra giochi di luce, rumori e oggetti. Inutile dire che gli screen non rendono, specialmente i neri dell'OLED su sto gioco sono poderosi. UN FORASTERO®
IMG-5608.jpg

IMG-5609.jpg
 
Aggiornamenti sparsi + post per halloween.

Finito il replay + dlc di Marvel's Spider-Man Remastered, in breve posso riconfermare le buone impressioni che mi aveva dato il titolo nel mio primo playtrough, un gioco tutto sommato confezionato bene e divertente con purtroppo un bel po' di scivoloni legati essenzialmente dalle missioni secondarie (che qui per fortuna ho ridotto drasticamente, almeno nel gioco base concentrandomi quasi solo sull'ottima storia) e dalle sezioni dove non si impersona spiderman che sono noiose e spezzano tremendamente il ritmo. Sui DLC non ho granché da dire, alla fine mi hanno divertito a parte il dover rifare i crimini randomici in giro per la mappa che si sono degnati giusto un minimo di variarli rispetto al gioco base. E' figo che la narrazione si sia circoscritta prettamente alla malavita new yorkese, ponendo il focus ancora di più sulla figura dello spiderman di quartiere, anche se nel terzo dlc si va un po' in vacca in tal senso

Cyborg mafiosi :sard:

Tutta questa tecnologia esagerata, figlia anche dell'MCU cinematografico non mi è mai andata a genio e mai lo farà.

nel complesso comunque esperienze gradevoli con contenuti non esagerati.

Passando adesso a Super Mario Bros. Wonder, che ho finito e completato al 100%. Qui sarò particolarmente breve perché non ho molto da dire, gioco splendido. Ha un paio di scivoloni che non mi aspettavo onestamente, tra cui una OST non particolarmente incisiva a parte 2 tracce, una gestione della curva di difficoltà non perfetta e il sistema delle spille che ho trovato per niente riuscito. Ma sono cose che non incidono particolarmente nel giocato, quindi lo premio tantissimo e sicuramente uno dei migliori titoli che ho giocato quest'anno.

Concludiamo con il gioco per il contest di Halloween, ho deciso di rispolverare il backlog e provare Carrion. Un horror al contrario, come viene markettato giustamente, in cui si impersona una creatura aliena che sembra uscita dalla mente del buon Carpenter, una massa informe composta da carne, tentacoli, denti e artigli.
Il gioco sembra molto semplice, la struttura è abbastanza lineare senza troppi bici, ci sono degli accenni di stealth e mano a mano che si va avanti si trovano varie skill per il nostro abominio. Mi sta divertendo però, è figo per una volta impersonare l'altro ruolo :asd: , c'ho giocato poco ma sembra molto breve, conto di finirlo in un paio di sessioni.
 
Inizio MGS Collection

Se riesco seconda run a Lies of P

E vedo a mente libera, se finalmente posso proseguire con Starfield
 
ieri totalmente a caso ho iniziato un gioco che non avevo mai sentito nominare e che ho trovato sul catalogo extra del plus, Pile Up
è un platform 3d e ha lo stile papercraft di Tearaway, quasi non ci credo che un gioco del genere sia completamente inesistente in qualsiasi discussione online, persino quelle sui platform 3d sconosciuti :asd:
il fatto che la tagline stessa (quella che compare nella dashboard) parlasse di "platform cooperativo" mi aveva un po' spaventato sulla possibilità che potesse non essere godibile in single, in realtà praticamente non pesa per nulla. forse, data la natura collectathon, per certi versi è quasi meglio giocarci da soli (ma non l'ho provato in coop)

combattimento praticamente non ce n'è e va benissimo così, è molto più orientato verso il puzzle anche se la difficoltà per ora mi pare tarata decisamente verso il basso. inoltre è cortissimo mi sa (sono 4 livelli in totale, oltre al tutorial e all'hub centrale), ma per un gioco che mi ritrovo sull'abbonamento e che non sapevo manco esistesse va benissimo così :asd:

qualche pic del livello autunnale, quello artisticamente più ispirato fin'ora:
GWXwPQL.jpg

ap9LkyV.jpg
in prossimità di halloween invece ho rigiocato medievil resurrection. sempre un'emozione anche se dopo aver giocato il remake per PS4 mi sono reso conto che c'erano cose in Resurrection che potevano essere gestite molto meglio. però c'è il livello del porto in cui Dan si veste da pirata quindi 10/10
all'epoca non avevo mai giocato i minigiochi, pensavo fossero una cosa buttata lì invece ce ne sono una marea :rickds: qualcuno è anche abbastanza divertente, qualcuno molto meno. ma il vero shock è stato scoprire che c'è un'arma (OP a livelli imbarazzanti, che neanche il RYNO in R&C) che si sbloccava finendoli tutti :asd:
 
WRC mi ha totalmente assorbito, mi ricorda i bei tempi di PS2 che aveva una pletora di rallygame validissimi su cui mi sono sbriciolato. Penso di aver macinato 25h in... 6gg :ahsn:

Ottimizzato a cazzo di cane e già mi sono lamentato sul loro sito ufficiale con un walltext, dopo 3h è uscita una news su una patch correttiva in arrivo :ryan:
Però è bello, una droga. Ma solo per appassionati, non perdona nulla.
Post automatically merged:

ieri totalmente a caso ho iniziato un gioco che non avevo mai sentito nominare e che ho trovato sul catalogo extra del plus, Pile Up
è un platform 3d e ha lo stile papercraft di Tearaway, quasi non ci credo che un gioco del genere sia completamente inesistente in qualsiasi discussione online, persino quelle sui platform 3d sconosciuti :asd:
il fatto che la tagline stessa (quella che compare nella dashboard) parlasse di "platform cooperativo" mi aveva un po' spaventato sulla possibilità che potesse non essere godibile in single, in realtà praticamente non pesa per nulla. forse, data la natura collectathon, per certi versi è quasi meglio giocarci da soli (ma non l'ho provato in coop)

combattimento praticamente non ce n'è e va benissimo così, è molto più orientato verso il puzzle anche se la difficoltà per ora mi pare tarata decisamente verso il basso. inoltre è cortissimo mi sa (sono 4 livelli in totale, oltre al tutorial e all'hub centrale), ma per un gioco che mi ritrovo sull'abbonamento e che non sapevo manco esistesse va benissimo così :asd:

qualche pic del livello autunnale, quello artisticamente più ispirato fin'ora:
GWXwPQL.jpg

ap9LkyV.jpg
in prossimità di halloween invece ho rigiocato medievil resurrection. sempre un'emozione anche se dopo aver giocato il remake per PS4 mi sono reso conto che c'erano cose in Resurrection che potevano essere gestite molto meglio. però c'è il livello del porto in cui Dan si veste da pirata quindi 10/10
all'epoca non avevo mai giocato i minigiochi, pensavo fossero una cosa buttata lì invece ce ne sono una marea :rickds: qualcuno è anche abbastanza divertente, qualcuno molto meno. ma il vero shock è stato scoprire che c'è un'arma (OP a livelli imbarazzanti, che neanche il RYNO in R&C) che si sbloccava finendoli tutti :asd:


Pile Up! Salta, scivola, collabora e accatastati con i tuoi compagni di squadra in questo cooperativo platformer 3D ideale per le famiglie!

Hai famiglia?
 
Ultima modifica:
WRC mi ha totalmente assorbito, mi ricorda i bei tempi di PS2 che aveva una pletora di rallygame validissimi su cui mi sono sbriciolato. Penso di aver macinato 25h in... 6gg :ahsn:

Ottimizzato a cazzo di cane e già mi sono lamentato sul loro sito ufficiale con un walltext, dopo 3h è uscita una news su una patch correttiva in arrivo :ryan:
Però è bello, una droga. Ma solo per appassionati, non perdona nulla.
Post automatically merged:




Pile Up! Salta, scivola, collabora e accatastati con i tuoi compagni di squadra in questo cooperativo platformer 3D ideale per le famiglie!

Hai famiglia?

la tagline su ps5 era più breve e si fermava prima, altrimenti penso che il mio cervello avrebbe attivato lo skip automatico come è successo più volte con Soulstice per via della parola Souls nel titolo :sard:
 
Grazie a ea play ho approfittato e si procede abbastanza spediti su dead space , sono al capitolo 7.

Niente gioco allucinante come lo ricordavo un capolavoro del genere , oltretutto se non sbaglio apparte la grafica non ci sono modifiche sostanziali in questo remake.
 
Grazie a ea play ho approfittato e si procede abbastanza spediti su dead space , sono al capitolo 7.

Niente gioco allucinante come lo ricordavo un capolavoro del genere , oltretutto se non sbaglio apparte la grafica non ci sono modifiche sostanziali in questo remake.
Hanno rivisto la struttura della Ishimura collegando tra di loro tutte le varie parti della nave, dove nell'originale ti muovevi solo col treno :ahsisi:
 
Hanno rivisto la struttura della Ishimura collegando tra di loro tutte le varie parti della nave, dove nell'originale ti muovevi solo col treno :ahsisi:
Ah ecco ottima cosa infatti si esplora che è una meraviglia! Purtroppo avendolo giocando tantissimi anni fa su PS3 non ricordavo proprio .
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top