Ufficiale Gamers' Vault | Sopravvissuti alla quarantena!

  • Autore discussione Autore discussione Sparda
  • Data d'inizio Data d'inizio
ufficiale
Pubblicità
Si avvicina Halloween e ritorna un classico del Gamer's Vault: l'iniziativa Ghost Writer.
A partire dalle 00:00 di martedì 24/10 e fino alle 23:59 di lunedì 06/11 tutti gli utenti che posteranno in questo thread un commento su un titolo horror che stanno giocando in questo periodo riceveranno una medaglia dedicata. Per quanto riguarda la definizione di gioco horror non deve trattarsi necessariamente di un survival, né di un gioco spaventoso. Sono validi anche titoli parodistici (Luigi's Mansion, MediEvil ecc.), giochi arcade (House of the Dead, Dead Nation ecc.) o giochi non survival che hanno mostri e altri elementi dell'immaginario orrorifico (Castlevania, The Last of Us ecc.).
Attendiamo di leggere i vostri racconti!
:nev:
ho finito alan wake remastered proprio lunedì sera :dsax:
vabbè che non sto neanche scrivendo il diario di bordo da un po', magari in questi giorni scrivo pure a proposito dei giochi appena finiti

qualcos'altro a tema halloween lo gioco sicuro. quest'anno, come l'anno scorso, mi ero preparato un po'di candidati da giocare per halloween e come l'anno scorso è andato tutto in vacca perché i tempi si sono dilatati :asd: ho giocato ghostwire tokyo a inizio mese e alan wake poi settimana scorsa (devo giocare anche i due dlc a dire il vero)

adesso devo decidere cosa giocare, il replay su ps5 di medievil resurrection me l'ero tenuto per questo periodo e magari ci affianco un altro classico psp a tema (lo spin off di halloween di locoroco), poi in teoria c'è callisto sul plus che mi tenta (il mio piano iniziale era di giocare finalmente dead space 2 in questo periodo ma callisto cade a fagiuolo :hmm: ) e volevo anche giocare destroy all humans 2, che ci potrebbe stare anche se ogni volta che vedo immagini dei remake non riesco a non notare quanto abbianoesagerato con la saturazione dei colori, non si sposa bene col mood halloweeniano :asd:

questo post mi ricorda anche che ho i 3 hotd ps3 da giocare, ne vorrei piazzare uno in mezzo ma inizia a diventare difficile a meno di non far durare questo halloween fino a pasqua -_-
 
Lei sa come fare su :happybio:. Per D3 saresti pure pronto, più o meno, perché tiene botta fortissima per trama, OST e soprattutto personaggi, per il primo non ne sono troppo convinto :asd:
Ho giocato Scarlet Nexus, sono pronto a tutto
 
Dai, manco lo avessi fatto volontariamente, cado con il titolo di Halloween:
Il Milan di Pioli...no, quello no.

Resident Evil 4 OG, ovviamente con la gargantuesca HD mod, che oltre a rendere attuale il titolo a livello grafico, da libero accesso a varie chicche (debug mode, la telecamera originale nella sezione con Ashley, aumento del FoV, il silenziatore per la pistola standard, controlli migliorati con il mouse etc.)
Non lo rigiocavo da...bho...una dozzina di anni, ma mi sto divertendo tantissimo, nonostante abbia già giocato 6 mesi fa l'eccezionale remake.

Il tono è sicuramente diverso, ancora figlio degli anni 90-00 (come lo sono il 2-3), più votato alla one liner, rispetto alla gravitas che i remake possiedono.
Sono ancora nella metà migliore anche a livello di atmosfera - per fare capire ho appena incontrato e parlato ufficialmente con Ada - e quindi tra poco mi aspetterà i JJ, le statue giganti che rincorrono ed una serie interminabili di QTE.
 
il mio titolo halloweeniano sarà finalmente SOMA dopo millenni che lo volevo giocare :asd:
in back 2 back con mario perché seno troppe vibes oscure, ci vuole un po' di psicoattività da funghetti :gogogo:
 
Maronn Nier Replicant è costruito per farti venire una sincope :facepalm:
Comunque sono alla fine della prima run, appena prima di entrare nel "dungeon" finale, ho recuperato tutte le armi che potevo recuperare in previsione di speedrun epiche nelle run successive. Bene fin'ora abbiamo scherzato Taro, mò mostrami cosa hai fatto.
 
Dopo oltre 130 ore di gioco, prosegue la mia incredibile avventura su BG3.

Tralasciando i soliti complimenti che andrebbero ripetuti per rimarcare quanto sia incredibile, volevo giusto fare anche un plauso al senso di "gruppo all'avventura" che sta riuscendo a darmi. Mi sto affezionando tantissimo ai personaggi e riesco a percepirli davvero come protagonisti e non come dei semplici accompagnatori. Una roba che non mi capitava neanche in quasi tutti gli ultimi jrpg giocati o perlomeno, non con questa qualità. Tremo al pensiero di mettere fine a tutto questo prima o poi :bruniii:

Nel frattempo prosegue anche la mia avventura su Starfield dove, invece, comincio ad avvertire una leggerissima stanchezza. Più che altro, rispetto alle prime 50 ore di gioco, ora ho davvero poca voglia di esplorare all'infuori della strada indicatomi dalle quest e le faccio quindi senza perdermi troppo in divagazioni di vario tipo. Un peccato perché comunque, ricordo con estremo piacere le centinaia di ore passate a esplorare qua e là sui vecchi Fallout/TES :dsax:


Per l'iniziativa di Halloween invece, ho giusto iniziato l'altro giorno Fobia St Dinfna Hotel, un RE old style-like in prima persona con qualche spruzzatina di Outlast che non mi sta affatto dispiacendo :sisi:
 
Perso in Spider Man 2

Poi inizio la seconda run con Lies of P e mi faccio una bella maratona di MGS Collection V.1.
Non ritorno a Shadow Moses da tantissimi anni con l'originale, voglio risentire quelle emozioni sopite e mai dimenticate.
 
allora. negli ultimi giorni sto contravvenendo alla mia regola aurea che è "non giocare mai a troppa roba contemporaneamente, uno max 2 giochi alla volta" :asd:


innanzitutto ho Chorus da oltre un mese a cucinare. lo avevo iniziato, mi stava piacendo tanto tanto, poi un po' a caso ho ripreso soulstice (che avevo volutamente droppato due mesi prima), che in questo secondo stint mi ha convinto molto di più di quanto non avesse fatto quando l'ho droppato inizialmente e ha preso la precedenza. da lì in poi ho giocato altra roba ed è rimasto sempre in secondo piano, ma c'è da dire pure che nell'atto 3 inizia a mandare tutto in vacca con lunghe sessioni di nulla, o meglio, lunghe sessioni di una trama che proverbialmente "si incula da sola con un sistema di specchi e leve"
un peccato perché ludicamente è una bomba, già solo le meccaniche valgono il prezzo del biglietto - non gioco spesso giochi di combattimento aereo ma una meccanica come quella del drift non l'avevo mai vista ed è fighissima, come anche la meccanica della "caccia" - e anche gli encounters mi paiono studiati benissimo. ora mi mancano una manciata di missioni stando alle percentuali di avanzamento su ps5, spero si svegli un po' in questa parte finale. poi appena finisco un po' di giochi provo a dedicarmi alle secondarie per vedere se c'è un po' di ciccia giocosa in più

oltre chorus ho in ballo i dlc di alan wake: ieri ho giocato il primo, domani conto di andare col secondo e tirare le somme sulla trama. sul resto non so cosa dire se non che non mi capacito di come possa essere stato accolto in maniera tiepida all'epoca (o almeno così mi pare di ricordare)

poi a piccolissimi sorsi sto rigiocando Locoroco Midnight Carnival. non smetterà mai di stupirmi come un piccolissimo spin off di halloween sia riuscito a reinventare così bene la formula e probabilmente anche a migliorarla. il boing è un game changer e anche il passaggio ad un level design più da platform classico lo rendono, al netto della durata, probabilmente il mio preferito (anche se il 2 non lo rigioco dall'epoca PSP)
un peccato che sia rimasto un esperimento isolato e che non ci abbiano costruito un vero terzo capitolo :sadfrog:

infine ho iniziato anche il remake di Destroy All Humans 2, per adesso sto ancora alla seconda area ma mi sta prendendo molto più del primo (giocato sempre via remake un paio di anni fa), non so se attribuire la cosa a meriti del gioco o no perché lato gameplay mi pare sostanzialmente invariato :asd: il passo avanti, almeno per quanto mi riguarda, l'ha fatto sul setting (inoltre quel problema della saturazione lo vedo meno marcato rispetto a come l'avevo percepito col primo remake), sia per l'epoca sia per le location
 
allora. negli ultimi giorni sto contravvenendo alla mia regola aurea che è "non giocare mai a troppa roba contemporaneamente, uno max 2 giochi alla volta" :asd:


innanzitutto ho Chorus da oltre un mese a cucinare. lo avevo iniziato, mi stava piacendo tanto tanto, poi un po' a caso ho ripreso soulstice (che avevo volutamente droppato due mesi prima), che in questo secondo stint mi ha convinto molto di più di quanto non avesse fatto quando l'ho droppato inizialmente e ha preso la precedenza. da lì in poi ho giocato altra roba ed è rimasto sempre in secondo piano, ma c'è da dire pure che nell'atto 3 inizia a mandare tutto in vacca con lunghe sessioni di nulla, o meglio, lunghe sessioni di una trama che proverbialmente "si incula da sola con un sistema di specchi e leve"
un peccato perché ludicamente è una bomba, già solo le meccaniche valgono il prezzo del biglietto - non gioco spesso giochi di combattimento aereo ma una meccanica come quella del drift non l'avevo mai vista ed è fighissima, come anche la meccanica della "caccia" - e anche gli encounters mi paiono studiati benissimo. ora mi mancano una manciata di missioni stando alle percentuali di avanzamento su ps5, spero si svegli un po' in questa parte finale. poi appena finisco un po' di giochi provo a dedicarmi alle secondarie per vedere se c'è un po' di ciccia giocosa in più

oltre chorus ho in ballo i dlc di alan wake: ieri ho giocato il primo, domani conto di andare col secondo e tirare le somme sulla trama. sul resto non so cosa dire se non che non mi capacito di come possa essere stato accolto in maniera tiepida all'epoca (o almeno così mi pare di ricordare)

poi a piccolissimi sorsi sto rigiocando Locoroco Midnight Carnival. non smetterà mai di stupirmi come un piccolissimo spin off di halloween sia riuscito a reinventare così bene la formula e probabilmente anche a migliorarla. il boing è un game changer e anche il passaggio ad un level design più da platform classico lo rendono, al netto della durata, probabilmente il mio preferito (anche se il 2 non lo rigioco dall'epoca PSP)
un peccato che sia rimasto un esperimento isolato e che non ci abbiano costruito un vero terzo capitolo :sadfrog:

infine ho iniziato anche il remake di Destroy All Humans 2, per adesso sto ancora alla seconda area ma mi sta prendendo molto più del primo (giocato sempre via remake un paio di anni fa), non so se attribuire la cosa a meriti del gioco o no perché lato gameplay mi pare sostanzialmente invariato :asd: il passo avanti, almeno per quanto mi riguarda, l'ha fatto sul setting (inoltre quel problema della saturazione lo vedo meno marcato rispetto a come l'avevo percepito col primo remake), sia per l'epoca sia per le location
Lla trama di Chorus non avrei potuto riassumerla meglio :asd:
 
Arrivato al terzo capitolo di Alan Wake 2, ma che giocone hanno tirato fuori ? :ooo:
Poco sparacchino (e quando si spara il feedback e’ molto buono) e mooolto investigativo/esplorativo; un po’ True Detective e un po’ di Stephen King…
Le prime ore di gioco sono assolutamente INCREDIBILI.
 
A ripensarci la geografia del villaggio-castello-isola di RE 4 OG è tipo una delle cose più comiche che esistano al mondo...mancava soltanto una sezione sulle montagne ed una del deserto e c'erano tutti i biomi :asd:
Sembra di essere nel mondo delle fiabe :asd:

Dovendo decretare il vincitore nella sfida OG-Remake, che manco fossi Mosca
maurizio-mosca-processo-per-direttissima.gif

2 OG per pochissimo
3 OG TKO alla seconda ripresa
4 Remake di poco

EDIT
Mr. Jim Oak
Che bello non avere caricamenti in Lost Judgment :asd:
 
Ultima modifica:
Ho iniziato a fare una sessione a letto prima di dormire su SteamDeck a Katamary Damacy Reroll, pensando che l'allegria del titolo mi conciliasse il sonno e i sogni.

E' una settimana che dormo di merda perchè sono in un perenne stato di ipereccitazione.
 
Appena conclusa una bella sessione allo spettacolare evento di Halloween di Splatoon 3. Vinte diverse battaglie x10 e pure una x100 grazie alla quale son salito sul palco

19751709-4267-4940-8DE7-5F46DBF0352B.jpeg

C348117C-B5A6-4EDF-BBC1-BE2E3426171E.jpeg


FFDBAC1F-B8FB-474F-9F8B-F456C4387564.jpeg

B918199E-592B-42C9-9000-109D16766298.jpeg

Senza dubbio lo Splatfest più bello a cui abbia mai partecipato, un gran peccato duri solo due giorni
 
Per l'iniziativa di Halloween invece, ho giusto iniziato l'altro giorno Fobia St Dinfna Hotel, un RE old style-like in prima persona con qualche spruzzatina di Outlast che non mi sta affatto dispiacendo :sisi:
Io questo droppato, l'ho trovato un mediocre RE7-like, davvero brutto nella parte shooting e quando ci sono di mezzo i nemici, solo competente nel resto, che comunque non compensa la mediocrità del resto. :tristenev:
allora. negli ultimi giorni sto contravvenendo alla mia regola aurea che è "non giocare mai a troppa roba contemporaneamente, uno max 2 giochi alla volta" :asd:


innanzitutto ho Chorus da oltre un mese a cucinare. lo avevo iniziato, mi stava piacendo tanto tanto, poi un po' a caso ho ripreso soulstice (che avevo volutamente droppato due mesi prima), che in questo secondo stint mi ha convinto molto di più di quanto non avesse fatto quando l'ho droppato inizialmente e ha preso la precedenza. da lì in poi ho giocato altra roba ed è rimasto sempre in secondo piano, ma c'è da dire pure che nell'atto 3 inizia a mandare tutto in vacca con lunghe sessioni di nulla, o meglio, lunghe sessioni di una trama che proverbialmente "si incula da sola con un sistema di specchi e leve"
un peccato perché ludicamente è una bomba, già solo le meccaniche valgono il prezzo del biglietto - non gioco spesso giochi di combattimento aereo ma una meccanica come quella del drift non l'avevo mai vista ed è fighissima, come anche la meccanica della "caccia" - e anche gli encounters mi paiono studiati benissimo. ora mi mancano una manciata di missioni stando alle percentuali di avanzamento su ps5, spero si svegli un po' in questa parte finale. poi appena finisco un po' di giochi provo a dedicarmi alle secondarie per vedere se c'è un po' di ciccia giocosa in più

oltre chorus ho in ballo i dlc di alan wake: ieri ho giocato il primo, domani conto di andare col secondo e tirare le somme sulla trama. sul resto non so cosa dire se non che non mi capacito di come possa essere stato accolto in maniera tiepida all'epoca (o almeno così mi pare di ricordare)

poi a piccolissimi sorsi sto rigiocando Locoroco Midnight Carnival. non smetterà mai di stupirmi come un piccolissimo spin off di halloween sia riuscito a reinventare così bene la formula e probabilmente anche a migliorarla. il boing è un game changer e anche il passaggio ad un level design più da platform classico lo rendono, al netto della durata, probabilmente il mio preferito (anche se il 2 non lo rigioco dall'epoca PSP)
un peccato che sia rimasto un esperimento isolato e che non ci abbiano costruito un vero terzo capitolo :sadfrog:

infine ho iniziato anche il remake di Destroy All Humans 2, per adesso sto ancora alla seconda area ma mi sta prendendo molto più del primo (giocato sempre via remake un paio di anni fa), non so se attribuire la cosa a meriti del gioco o no perché lato gameplay mi pare sostanzialmente invariato :asd: il passo avanti, almeno per quanto mi riguarda, l'ha fatto sul setting (inoltre quel problema della saturazione lo vedo meno marcato rispetto a come l'avevo percepito col primo remake), sia per l'epoca sia per le location
Spiegami l'affermazione su Chorus, ti prego, ma in generale la trama. :rickds:

Ma alla fine il primo Alan riusci ad avere una buona media di recensione, fu accolto anche bene, e anche come utenza, tanto da diventare un cult, solo come vendite fu un fiasco. :sisi: Di per se, bisogna dire che mi sa il primo mi sa non fosse cosi buono nel complesso quanto il è buono il 2 oggi, il primo ad amalo e averlo tra i suoi giochi preferiti, ma che aveva delle cose meno brillanti, non lacune grosse, visto che trovo il gioco ancora del tutto funzionante oggi come oggi e con gli stessi difetti e pregi di ieri, ma li aveva.

Addirittura su LocoRoco Midghnit Carnival. :asd: A me manca, mai giocato, pur amando la saga, ma il tarlo me lo hai messo. Primo o poi lo recupero. :sisi:

Arrivato al terzo capitolo di Alan Wake 2, ma che giocone hanno tirato fuori ? :ooo:
Poco sparacchino (e quando si spara il feedback e’ molto buono) e mooolto investigativo/esplorativo; un po’ True Detective e un po’ di Stephen King…
Le prime ore di gioco sono assolutamente INCREDIBILI.

Che palle. :sadfrog:
Vabbè, appena riesco lo prendo anch'io, e vaffanculo. :sadfrog:
 
Ho iniziato a fare una sessione a letto prima di dormire su SteamDeck a Katamary Damacy Reroll, pensando che l'allegria del titolo mi conciliasse il sonno e i sogni.

E' una settimana che dormo di merda perchè sono in un perenne stato di ipereccitazione.
XqjIU1U.png




Lla trama di Chorus non avrei potuto riassumerla meglio :asd:
è uno strazio
:rickds:


quindi... i nostri nemici si nutrono di odio... hmmm ora smetto di odiare così vi indebolite e vi uccido

kMO3X00.gif

Spiegami l'affermazione su Chorus, ti prego, ma in generale la trama.
:rickds:
da un certo punto in poi inizia a buttare dentro un sacco di elementi legati alla backstory che ti vengono sparati in faccia a caso senza sosta e senza senso. si ha la stessa sensazione che avresti guardando solo il quinto-sesto film di una saga di 10 film, il problema è che qui gli altri 9 film non esistono. e quello che ti viene fatto vedere è comunque roba per cui non riesci ad essere minimamente interessato anche per come viene raccontata (c'è una scena che ho adattato più o meno liberamente nello spoiler di sopra)
ma la cosa peggiore è come viene inserita questa trama nel gioco: nelle prime ore oltre ad avere tutto più senso è anche molto meglio ritmato il passaggio dalle fasi di gameplay a quelle in cui viene portata avanti la storia, da un certo punto in poi invece la trama diventa estremamente invadente al punto tale che vai avanti per qualche ora muovendoti da punto A a punto B per assistere ad una scena o un dialogo o a qualche sessione vagamente interattiva o se ti va di culo un combattimento brevissimo. tutto ciò, ripeto, per assistere all'avanzamento di una trama di cui non riesci a fregartene nulla per come viene portata avanti e per quello che sceglie di farti vedere :asd:



Ma alla fine il primo Alan riusci ad avere una buona media di recensione, fu accolto anche bene, e anche come utenza, tanto da diventare un cult, solo come vendite fu un fiasco. Di per se, bisogna dire che mi sa il primo mi sa non fosse cosi buono nel complesso quanto il è buono il 2 oggi, il primo ad amalo e averlo tra i suoi giochi preferiti, ma che aveva delle cose meno brillanti, non lacune grosse, visto che trovo il gioco ancora del tutto funzionante oggi come oggi e con gli stessi difetti e pregi di ieri, ma li aveva.

Addirittura su LocoRoco Midghnit Carnival. A me manca, mai giocato, pur amando la saga, ma il tarlo me lo hai messo. Primo o poi lo recupero.

io all'epoca lo seguii poco ma ricordo che al di là del meta, comunque buono, venne visto come occasione mancata e come delusione. mi è sembrato che il culto intorno si sia creato successivamente

certo c'è pure da dire che senza dlc è letteralmente incompleto. questo avrà sicuramente influito sul modo in cui è stato accolto. mamma mia le truffe che facevano in quella gen :asd:
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top