Ufficiale Gamers' Vault | Sopravvissuti alla quarantena!

  • Autore discussione Autore discussione Sparda
  • Data d'inizio Data d'inizio
ufficiale
Pubblicità
Per la medaglia del gioco Horror di Novembre candiderei il rally del Kenya con una qualsiasi auto sopra i 300cv. Un incubo.


6uxuEMf.jpg

X4zeUGP.jpg

F2nN5gz.jpg

W7qTRiO.jpg
 
Finito Carrion,
Come dicevo si conclude (e si platina :asd: ) agilmente in 4-5 ore super giù. Di sicuro gli premio il concept che è una cosa che non si vede tanto nel panorama videoludico, per il resto è molto semplice, vuole essere una sorta di metroidvania con i vari potenziamenti che si sbloccano man mano che si va avanti nel gioco, ma gli manca quella brillantezza di level design che altri esponenti hanno, infatti è molto lineare e non è presente manco una mappa. Narrativa non pervenuta ma non importa, consiglio per chi vuole passare 4-5 ore del proprio a sentirsi per una volta il mostro di una storia horror.
 
Il mashup perfetto non esist




da 0.55 è uou
 
Verso la conclusione della mia parentesi PS360 in questo periodo di ritiro spirituale, di seguito un breve riassunto del giocato.

Fallout New Vegas: Rigiocato dal "me stesso" di oggi, in grado di analizzarlo e comprenderne la grandezza. Un Gdr molto modesto in realtà e si notano livelli produttivi ovviamente inferiori alla controparte Fallout 3, ma in grado di offire possibilità e risvolti narrativi delle proprie azioni che oggi sembrano fantascienza. Molti i parallelismi con The Outer Worlds che ne seguirà una linea guida, ma i livelli di coinvolgimento e stupore sono decisamente su un'altro livello. Voto 8.5

Spec Ops: The Line: Un buon TPS, ambientazione originale e disturbante, e personaggi che all'inizio sembra il solito gruppo di marine sbroccati ma che finiscono in un vortice di follia totale. Molti i richiami al cinema di guerra e particolarmente ad uno dei miei film preferiti in assoluto, Apocalypse Now. Voto 8

Alice: Madness Returns: Una piacevole sorpresa, ignoravo completamente cosa fosse stato questo gioco e perchè ogni tanto rispuntasse fuori per la propria originalità e bizzarrie, molto grezzo in molti aspetti soprattutto a gameplay ma tutto sommato è andato via bene e lo ricorderò. Voto 7

Brutal Legend: Un'altra piacevole sopresa e sempre apprezzato per l'originalità e.. pazzia, letteralmente. Alterna diverse fasi di gameplay da action a "quasi" strategico, un mix interessante ma che non sempre funziona bene, anzi a volte tragicomico. Ma quando parte il Metal buono.. magari a molti non fregherà nulla ma per un ascoltatore di vecchia data come me ha regalato molto. E comunque, Lemmy n.1. Voto 6.5

Gears of War: Judgement: Il Gears che mi mancava da quei giorni lontani per motivi che.. beh non me lo cagai proprio. Un peccato perchè si è rivelato un buon Gears e anche interessante, io ho molto perso la mano e non riesco più a giocarli in Folle ma qui se ne sarebbero viste delle belle, soprattutto grazie all'inserimento di una specie di quest secondarie che aggiungono sfide e obbiettivi. Voto 8

Dead Space 3: Fatto un capitolo iniziale e droppato. Zero stupore, zero coinvolgimento, qualche sparatoria al limite del ne carne ne pesce e poi il nulla. Non so, forse sarà piaciuto a qualcuno all'epoca ma visto oggi mi è sembrato veramente snaturato e moscio. Vedremo cos'hanno in mente di fare dopo il remake del primo, a questo punto ogni strada è aperta.

Crysis 3: Più o meno come Dead Space 3, ma qui boccio ancor di più il gameplay e lo shooting. Nemici immobili che sparano a vista da coperture, zero tattica, zero sfida, insipido. Droppato.

---tiro fiato---

Divinity II: The Dragon Knight Saga: E questo è il mio progettino finale in attesa di BG3 (dato che lo giocherò su SX). In sintesi, Larian prima che fossero fighi. Un Action/Rpg dai comandi astrusi, grafica poverissima, gameplay che meglio non parlarne, ma.. quanta passione si percepisce nello sviluppo, e una già notabile cura della scrittura. Ho guardato qualche loro vecchio video di quegli anni e di quanto ci credessero un sacco, e si divertivano nonostante le limitatissime risorse e sicuramente il duro lavoro, davvero commoventi, ed è incredibile vedere cosa siano arrivati a realizzare oggi. Chissà se mai si immaginavano un futuro e successo del genere, adoro queste storie degli sviluppatori.

side note: E' stranissimo sentir parlare del Rivellon e soprattutto incontrare Zandalor che pare Mago Merlino :rickds: Non so cosa sto guardando e sto ridendo più del dovuto, ma premio simpatia aggiudicato.

E nel mentre aspetto Baldur's Gate 3, che tutto sommato un po' mi spiace non sia Divinity OS3 se mi spiego, ma va bene lo stesso.
 
Ultima modifica:
Quasi 30 ore in YS8

Capitolo 4 e anche Dana ha iniziato ad avere visioni di Adol e il resto del party

È stato un blast sto gioco finora, nel dubbio ho già recuperato Celceta e wishlistato il 9
 
Quasi 30 ore in YS8

Capitolo 4 e anche Dana ha iniziato ad avere visioni di Adol e il resto del party

È stato un blast sto gioco finora, nel dubbio ho già recuperato Celceta e wishlistato il 9
Se puoi recupera il Seven (su PC) perché è l'unico del filone con Adol e party che personalmente letto alla pari dell'VIII (OST di Cristo e trama soprattutto). Punto parecchio sul X però, l'ambientazione mi piace.
 
Quasi 30 ore in YS8

Capitolo 4 e anche Dana ha iniziato ad avere visioni di Adol e il resto del party

È stato un blast sto gioco finora, nel dubbio ho già recuperato Celceta e wishlistato il 9
Celceta vola basso, il 9 lassa sta.il 10 pare ritornato sulla retta via
 
Ultima modifica:
Divinity II: The Dragon Knight Saga: E questo è il mio progettino finale in attesa di BG3 (dato che lo giocherò su SX). In sintesi, Larian prima che fossero fighi. Un Action/Rpg dai comandi astrusi, grafica poverissima, gameplay che meglio non parlarne, ma.. quanta passione si percepisce nello sviluppo, e una già notabile cura della scrittura. Ho guardato qualche loro vecchio video di quegli anni e di quanto ci credessero un sacco, e si divertivano nonostante le limitatissime risorse e sicuramente il duro lavoro, davvero commoventi, ed è incredibile vedere cosa siano arrivati a realizzare oggi. Chissà se mai si immaginavano un futuro e successo del genere, adoro queste storie degli sviluppatori.

side note: E' stranissimo sentir parlare del Rivellon e soprattutto incontrare Zandalor che pare Mago Merlino :rickds: Non so cosa sto guardando e sto ridendo più del dovuto, ma premio simpatia aggiudicato.

E nel mentre aspetto Baldur's Gate 3, che tutto sommato un po' mi spiace non sia Divinity OS3 se mi spiego, ma va bene lo stesso.
quanto ho amato quel gioco, tantissimo.
uno dei miei primi rpg, prima giocavo a tutt'altro.

ho fatto il gioco base in qualche modo, poi non troppi anni fa ho preso sempre l'edizione fisica di dragon knight saga e l'ho rigiocato col dlc. ho ancora i brividi se penso alla storia, alla narrazione e alla ost. ma poi le location.. che gioco atomico.. ps: la storia un po' tanto controversa ma va beh :asd:
 
Celceta vola basso, il 9 lassa sta.il 10 pare ritornato sulla retta via
Celceta so già quello che aspettarmi più o meno, per il 9 eh...so che è visto un po' in cagnesco per l'ambientazione e la piattezza tecnica e non della stessa (la città), però per quel che ho visto non mi pare così malvagio (almeno sulla carta) :asd:
 
quanto ho amato quel gioco, tantissimo.
uno dei miei primi rpg, prima giocavo a tutt'altro.

ho fatto il gioco base in qualche modo, poi non troppi anni fa ho preso sempre l'edizione fisica di dragon knight saga e l'ho rigiocato col dlc. ho ancora i brividi se penso alla storia, alla narrazione e alla ost. ma poi le location.. che gioco atomico.. ps: la storia un po' tanto controversa ma va beh :asd:
La cosa assurda è che è pure completamente in Italiano, avrà pur avuto un minimo di visibilità. Non so, dev'essermi proprio scappato da sotto il naso. Vedo che è del 2009 ma non ricordo proprio da cosa fossi distratto, se contiamo che Fallout 3 è del 2008 e Mass Effect 2 è del 2010 per esempio.. mah.
 
Celceta so già quello che aspettarmi più o meno, per il 9 eh...so che è visto un po' in cagnesco per l'ambientazione e la piattezza tecnica e non della stessa (la città), però per quel che ho visto non mi pare così malvagio (almeno sulla carta) :asd:
Io sto facendo fatica a portare avanti il 9 perchè riprende pari pari 3/4 delle robe dall'8, hai un senso di daju vu costante in ogni singola meccanica. E l'ambientazione unica non aiuta come varietà, anche se hanno potenziato incredibilmente la velocità di esplorazione e la verticalità
 
Messo in pausa WRC dopo 40h filate e due stagioni completate, adesso lo alternerò di più.
Momento no per Steam Deck, su cui riesco a giocare solo per brevi sessioni a Katamary Damacy prima di dormire, ma Triangle Strategy mi stanca. Per combattere ciò ho scelto una terapia d'urto.... ho ripreso Sekiro da dove lo avevo pausato. Sto male.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top