Ufficiale Gamers' Vault | Sopravvissuti alla quarantena!

  • Autore discussione Autore discussione Sparda
  • Data d'inizio Data d'inizio
ufficiale
Pubblicità
Finito Shadow of the Erdtree.
Enorme, denso, labirintico. From ha creato un enorme legacy dungeon spacciandolo per “pezzo di mappa” in più. Personalmente, non è stato tutto oro ciò che ho trovato, ma oggettivamente è un’espansione titanica nella quale ho buttato un quantitativo di ore esagerato (per il genere di contenuto) con cui mi sono divertito un sacco.
Ora si va in pausa dal gaming, dove tengo PS5 fa troppo caldo anche solo per pensare di passare più di 10 minuti di fronte a qualsiasi apparecchio elettronico. SoTE proprio l’ho concluso stremato.
 
Ma quante lune ha Mario Odyssey. :ahsn:
troppe e decisamente molto stupide alcune post game :asd:

io sono sul principe di persia metroidvania edition invece
e devo dire, devo dire, devo dire
e fa quasi male dirlo,
che non c'è neanche male :|
ubisoft cosa mi combini
 
Ieri notte ho finito un gioco single player dopo parecchio tempo, non ricordo nemmeno qual è l'ultimo che avevo finito...e il vincitore è stato Paranormasight: the Seven Mysteries of Honjo.

838ae820027dc893c7ca6200b3fe2dee39e79d42d396a3d5d8cf63e5dc82f119


L'ho giocato pensando di trovare un horror e invece dopo le prime ore che andavano in questa direzione lo definirei più una sorta di giallo/thriller paranormale, fatta eccezione per un paio di momenti.
La storia si sviluppa intorno a una leggenda fittizia, quella dei sette (in realtà nove) misteri di Honjo, leggende e storie profondamente legate al cosiddetto "Rito della Resurrezione", un rituale proibito che permette di resuscitare chiunque, ma non certo senza un prezzo.
I protagonisti si ritroveranno invischiati nelle vicende che ruotano attorno a questo rituale e si sviluppano a cavallo di due notti, ciascuno con i propri intenti e motivazioni.
Il titolo è un'avventura grafica, la storia si dipana attraverso una mappa a bivi e ramificazioni da portare avanti simultaneamente.
Il gioco ha 6 finali ma la vicenda in realtà è abbastanza lineare, 4 su 6 sono palesissimi Bad Endings e uno (abbastanza tosto da trovare) è il true ending che svelerà tutti i retroscena.
L'aspetto interessante del gioco è che c'è una componente meta-ludica a mio parere abbastanza ben implementata e non invadente, che permette anche di contestualizzare diversi di quelli che sembrano i tipici limiti del genere (non dico altro).
Il gioco è composto all'80% da dialoghi (in inglese) e ambiente da analizzare; non manca qualche sporadico puzzle, e qualcuno di questi sarà veramente molto particolare e vi richiederà di pensare MOLTO fuori dagli schemi; se ce la farete da soli vi darà molta soddisfazione.

Complessivamente per me un 8. Bella la storia, anche se alla fine per la lunghezza del gioco (abbastanza giusta e contenuta, in 10-12 ore si fa tutto) finisce per essere anche poco sviluppata e frettolosa rispetto ad alcuni punti, ma la chiusura degli avvenimenti è tutto sommato soddisfacente e lascia pochi elementi all'interpretazione del giocatore.
 
troppe e decisamente molto stupide alcune post game :asd:

Infatti la cosa che mi ha stupito più di tutte è la quantità di lune filler presenti nel gioco. Al primo accenno di rottura di scatole in merito, ovviamente abbandonerò come ho fatto con i semi di BOTW, però c'è da dire che se con Zelda non mi è pesato più di tanto, in Odyssey mi peserà decisamente molto di più essendo un platform, e fare completismo per un platform mi sembra la base per il genere, oltre che a piacermi tanto. :dsax:

A parte questo comunque gran bel gioco nulla da dire, con tanta inventiva.
 
Infatti la cosa che mi ha stupito più di tutte è la quantità di lune filler presenti nel gioco. Al primo accenno di rottura di scatole in merito, ovviamente abbandonerò come ho fatto con i semi di BOTW, però c'è da dire che se con Zelda non mi è pesato più di tanto, in Odyssey mi peserà decisamente molto di più essendo un platform, e fare completismo per un platform mi sembra la base per il genere, oltre che a piacermi tanto. :dsax:

A parte questo comunque gran bel gioco nulla da dire, con tanta inventiva.
É stato fatto per via della natura ibrida del gioco. O meglio, della sua parte portatile. Nintendo voleva che ad ogni partita, anche di 10 minuti sull'autobus, il giocatore venisse premiato sempre con almeno in paio di lune, da qui deriva quindi la bulimia di quantità delle lune e il loro spesso essere fetch da come posizionato o per cosa bisogna fare per prenderle.
 
E la pausa dal gaming e ok, però quella tensione sessuale tra me e il mese di PSExtra per scaricarmi qualche gioco monnezza a caso è alta
 
E la pausa dal gaming e ok, però quella tensione sessuale tra me e il mese di PSExtra per scaricarmi qualche gioco monnezza a caso è alta
Se vuoi un consiglio, c'è un Police Simulator perfetto per cazzeggiare e ha anche la coop online adatta per fare Bad Boys 4 :draper:

Ti consiglierei anche Remnant II ma visto che vieni da AC6 + Elden Ring, forse è meglio rimandare a quando le temperature saranno umanamente vivibili
 
Se vuoi un consiglio, c'è un Police Simulator perfetto per cazzeggiare e ha anche la coop online adatta per fare Bad Boys 4 :draper:

Ti consiglierei anche Remnant II ma visto che vieni da AC6 + Elden Ring, forse è meglio rimandare a quando le temperature saranno umanamente vivibili
È esattamente quel tipo di roba che cerco :sard: ho adocchiato anche il simulatore di pacchi da traslochi da sistemare (che non so perché ho dei ricordi di te che lo consigli)
 
È esattamente quel tipo di roba che cerco :sard: ho adocchiato anche il simulatore di pacchi da traslochi da sistemare (che non so perché ho dei ricordi di te che lo consigli)
anche dredge secondo me è molto chill e per niente mondezzoso in mezzo a tutta quelle cianfrusaglie :ahsisi:
ma quoto anche unpacking offre qualche oretta di cozyness non male :asd:
 
È esattamente quel tipo di roba che cerco :sard: ho adocchiato anche il simulatore di pacchi da traslochi da sistemare (che non so perché ho dei ricordi di te che lo consigli)
Molto probabile, io ho il fetish per i simulatori :rickds:

Ultimamente ho recuperato su Steam il simulatore di gestione palestra, pompiere, fornaio, elettricista e sto per recuperare un simulatore di gestione baracca abbandonata e di carpentiere per edifici medievali :happybio:
 
Molto probabile, io ho il fetish per i simulatori :rickds:

Ultimamente ho recuperato su Steam il simulatore di gestione palestra, pompiere, fornaio, elettricista e sto per recuperare un simulatore di gestione baracca abbandonata e di carpentiere per edifici medievali :happybio:
Adoro che questo sembri un post di trolling invece è serissimo.

Mi spieghi concretamente cosa fai in un simulatore di gestione palestra?

Simulatore Pompiere invece posso immaginarlo, il mio unico dubbio è se sia già uscito o meno il pack dlc "addio al nubilato" :trollface:
 
Molto probabile, io ho il fetish per i simulatori :rickds:

Ultimamente ho recuperato su Steam il simulatore di gestione palestra, pompiere, fornaio, elettricista e sto per recuperare un simulatore di gestione baracca abbandonata e di carpentiere per edifici medievali :happybio:
Tedesco?
 
Adoro che questo sembri un post di trolling invece è serissimo.

Mi spieghi concretamente cosa fai in un simulatore di gestione palestra?
Letteralmente quello, gestisci una palestra :sisi:

Acquista un edificio abbandonatato e piano piano, a suon di ricavi ottenuti dalle iscrizioni, lo rinnovi fino ad avere una palestra figa :sisi:

?? :azz:
 
Ieri notte ho finito un gioco single player dopo parecchio tempo, non ricordo nemmeno qual è l'ultimo che avevo finito...e il vincitore è stato Paranormasight: the Seven Mysteries of Honjo.

838ae820027dc893c7ca6200b3fe2dee39e79d42d396a3d5d8cf63e5dc82f119


L'ho giocato pensando di trovare un horror e invece dopo le prime ore che andavano in questa direzione lo definirei più una sorta di giallo/thriller paranormale, fatta eccezione per un paio di momenti.
La storia si sviluppa intorno a una leggenda fittizia, quella dei sette (in realtà nove) misteri di Honjo, leggende e storie profondamente legate al cosiddetto "Rito della Resurrezione", un rituale proibito che permette di resuscitare chiunque, ma non certo senza un prezzo.
I protagonisti si ritroveranno invischiati nelle vicende che ruotano attorno a questo rituale e si sviluppano a cavallo di due notti, ciascuno con i propri intenti e motivazioni.
Il titolo è un'avventura grafica, la storia si dipana attraverso una mappa a bivi e ramificazioni da portare avanti simultaneamente.
Il gioco ha 6 finali ma la vicenda in realtà è abbastanza lineare, 4 su 6 sono palesissimi Bad Endings e uno (abbastanza tosto da trovare) è il true ending che svelerà tutti i retroscena.
L'aspetto interessante del gioco è che c'è una componente meta-ludica a mio parere abbastanza ben implementata e non invadente, che permette anche di contestualizzare diversi di quelli che sembrano i tipici limiti del genere (non dico altro).
Il gioco è composto all'80% da dialoghi (in inglese) e ambiente da analizzare; non manca qualche sporadico puzzle, e qualcuno di questi sarà veramente molto particolare e vi richiederà di pensare MOLTO fuori dagli schemi; se ce la farete da soli vi darà molta soddisfazione.

Complessivamente per me un 8. Bella la storia, anche se alla fine per la lunghezza del gioco (abbastanza giusta e contenuta, in 10-12 ore si fa tutto) finisce per essere anche poco sviluppata e frettolosa rispetto ad alcuni punti, ma la chiusura degli avvenimenti è tutto sommato soddisfacente e lascia pochi elementi all'interpretazione del giocatore.
L'ho appena recuperato spinto dal tuo commento e lo sconto sull'eshop :sisi:
 
Durante una notte estiva in cui il mio cervello ha deciso di non farmi dormire, ho iniziato e concluso Florence su switch, di cui attualmente è in sconto a 2 euro, praticamente nulla.

L'ho trovato molto adorabile, è una sorta di storia interattiva dalla durata di poco meno di un ora. Tratta la genesi e la fine dell'innamoramento, però senza essere retorico e smielato, anzi l'ho trovato molto attuale e sano nel messaggio che vuol dire. Molto semplice come storia, ma allo stesso tempo non so perché sarà il periodo, ma mi ha colpito particolarmente e la quasi commozione nelle fasi finale è arrivata. A coronamento di tutto c'è anche una OST onnipresente gradevolissima, che si intreccia su quello che succede a schermo e nei sentimenti che provano i protagonisti durante le sezioni, e degli artwork minimali ma gradevolissimi da vedere.

Insomma lo consiglio caldamente per quello che costa è dura, avesse avuto una longevità anche solo di mezz'ora in più tutto il castello di carte sarebbe probabilmente crollato miseramente, invece per fortuna ha una durata cucita al millimetro per quello che l'esperienza vuole dare, piccola ma allo stesso tempo grande.

In chiusura ho anche finito la storia di Mario Odyssey, e l'endgame sembra soverchiante da quanto contenuto ho annusato. Prima di dedicarmici probabilmente mi inizio un altro indie da poche ora, forse punterò su Alba: A Wildlife Adventure sempre su switch, che mi sembra perfetto per questo periodo.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top