Ufficiale Gamers' Vault | Sopravvissuti alla quarantena!

  • Autore discussione Autore discussione Sparda
  • Data d'inizio Data d'inizio
ufficiale
Pubblicità
Mancano poche ore ad Halloween e quest'anno il mio gioco per la ricorrenza non è un horror ma ha comunque a che fare con suspance e ignoto: Emio - L'uomo che sorride. Ho giocato il prologo e il primo capitolo, per il momento ovviamente non ho risposte ma credo di avere individuato tutte le informazioni rilevanti. Ho risposto correttamente a tutte le domande fino all'ultima nel riepilogo alla fine del primo capitolo; ci ho pensato un paio di minuti e non mi veniva in mente nulla da aggiungere, quindi avrei potuto scegliere la prima opzione ("non ho idea di chi sia l'assassino") ma alla fine ho scelto
di dire "c'era qualcosa di strano in..." e ho scelto di indcare Sasaki, riferendomi al fatto che lui è stato strangolato con una fune diversamente dalle vittime del serial killer di 18 anni prima
ma dalla reazione di Ayumi e Utusgi era evidentemente la risposta sbagliata.
Per chi l'ha giocato, ho una curiosità sul primo capitolo:
quando è stato rivelato che la vittima si chiamava Sasaki è apparso un riquadro della bicicletta con la targhetta con il suo nome, che avevo visto prima ispezionando l'area. Se non avessi ispezionato l'area sarebbe cambiato qualcosa? Oppure era una condizione necessaria per procedere e la storia non sarebbe avanzata se io non avessi ispezionato la bicicletta nello sfondo?
In altre parole, per procedere nell'indagine è necessario acquisire tutte le informazioni o è possibile avanzare perdendone alcune?
onestamente non saprei dirti, perché anche io avevo ispezionato la bicicletta (ispeziono sempre ogni cosa :asd: ), ma credo che tecnicamente fosse missabile

comunque benvenuto nel Club Tante-kun!
 
Mancano poche ore ad Halloween e quest'anno il mio gioco per la ricorrenza non è un horror ma ha comunque a che fare con suspance e ignoto: Emio - L'uomo che sorride. Ho giocato il prologo e il primo capitolo, per il momento ovviamente non ho risposte ma credo di avere individuato tutte le informazioni rilevanti. Ho risposto correttamente a tutte le domande fino all'ultima nel riepilogo alla fine del primo capitolo; ci ho pensato un paio di minuti e non mi veniva in mente nulla da aggiungere, quindi avrei potuto scegliere la prima opzione ("non ho idea di chi sia l'assassino") ma alla fine ho scelto
di dire "c'era qualcosa di strano in..." e ho scelto di indcare Sasaki, riferendomi al fatto che lui è stato strangolato con una fune diversamente dalle vittime del serial killer di 18 anni prima
ma dalla reazione di Ayumi e Utusgi era evidentemente la risposta sbagliata.
Per chi l'ha giocato, ho una curiosità sul primo capitolo:
quando è stato rivelato che la vittima si chiamava Sasaki è apparso un riquadro della bicicletta con la targhetta con il suo nome, che avevo visto prima ispezionando l'area. Se non avessi ispezionato l'area sarebbe cambiato qualcosa? Oppure era una condizione necessaria per procedere e la storia non sarebbe avanzata se io non avessi ispezionato la bicicletta nello sfondo?
In altre parole, per procedere nell'indagine è necessario acquisire tutte le informazioni o è possibile avanzare perdendone alcune?
Idem con il post sopra di Wolf Loz :asd: Durante il gioco non mi è mai capitato di bloccarmi per qualcosa di missabile quindi presumo che anche senza raccogliere ogni singolo indizio tu possa ugualmente procedere. Certo alcuni sono essenziali ma direi che è chiaro visto che una volta raccolti o analizzati procede l'intreccio. Alla fine del gioco c'è una pagella che valuta come sei andato durante l'indagine, direi che certi dettagli sono fondamentali per aumentare la valutazione ma non per far procedere il gioco :sisi:
 
The Killing Antidote

Se avete 30 € da spendere per una Early Access in UE con un sound design orribile, è una esperienza estremamente meritevole che non vi farà dire "Odio'sto gioco, è un cash grab ed è totalmente ingiocabile"
Come detto: RE2remake clone with protagonista customizzabile.
Altro lato da migliorare sono le animazioni di alcuni infetti, soprattutto nei balzi e salti.

Al momento c'è solo il primo scenario, si finisce in un 5-6 ore, ha tutti i crismi di un Resident Evil (enigmi ambientali, esplorazione che porta ad avere più risorse), più una serie di sfide roguelite che aumentano la longevità, lo shooting ed il melee sono piacevoli ed hanno un buon feeling, peccato per il sonoro delle armi da fuoco che non è abbastanza incisivo.
Una prima sezione survival, poi una mezza stealth (è stata modificata, perchè prima era frustrante - da come leggo su Steam - ed è stato inserito un arco che Rambo 2 spostati), poi una parte più sparacchina.
Non rivoluzionerà il genere, non cambierà il mondo ludico, ma anche in questo stato iniziale TKA porta a casa una suffi...anzi il voto è "Distinto" senza troppa difficoltà.

Protagonista 10/10
 
Ieri sera ho giocato il capitolo 2 di Emio - L'uomo che sorride.
Sono ancora nella fase in cui si aggiunge carne al fuoco con nuovi personaggi, misteri e ipotesi su possibili collegamenti, mentre le risposte sono ancora lontane. Non mi aspettavo che Ayumi fosse giocabile, è stato divertente vedere il suo diverso modo di approcciarsi alle indagini, con il suo carattere da "onee-chan". Questa volta le deduzioni di fine capitolo sono andate bene, credo di avere risposto correttamente a tutte le domande.
Ho notato anche una piccola chicca
quando ero al commissariato a un certo punto ho provato a telefonare ad Ayumi, che non mi ha risposto. Più tradi, mentre controllavo Ayumi, durante un dialogo è suonato il suo cellulare con una mia chiamata, che lei ha ignorato perché stava interrogando un insegnante.
Hype per il prosieguo dell'indagine! :gogogo:
 
OFF

La zona 3 è...
strana anche per gli standard a cui ci ha abituato il mondo di Off.

L'alternanza fra luoghi chiusi ed aperti, viene meno.
Siamo quasi costantemente al interno del enorme fabbrica di zucchero ma il paallellismo con la droga e con l'uso che se ne fa viene istintivo e naturale.
Cosi come le conseguenze, si ha davvero la sensazione che gli Elsen abbiano superato da tempo il punto in cui potevano essere salvati.

Lo stesso Zacharie, nostro cicerone al posto del Judge lascia intendere chiaramente cosa ne pensi della situazione creata da Enoch.
L'ultimo dei supervisori, è anche il più potente e pericoloso.
 
Il premio disagio ad halloween si riconferma a Doki Doki.
Ad un episodio in particolare.

erano le 2 di notte, il gioco ormai aveva svelato le sue stranezze. Stavo facendo una seconda run per prendere i collezionabili vari e vedere un po' di bivi. Ormai lo "schema" del gioco lo avevo memorizzato, quindi andavo abbastanza dritto. Insomma, lo stavo un po' spulciando senza farmi troppe domande o aspettarmi chissà cosa, fino a quando non becco sta schermata (che poi ho scoperto essere anche abbastanza rara). E mi si è gelato il sangue, anche perchè stavo a 30 cm praticamente da un 50 pollici. La musica tutta distorta, sta roba che si piazza in viso e io tutto in preda al panico li, come un coglione.
Tra l'altro, il tutto avviene caricando la partita in un momento morto, tra menu ed effettiva entrata ingame, quindi ti coglie alla sprovvista st'infamata :rickds:
i2q5onymq2ec1.jpeg

Ha bei momenti, aggiungo anche gli improvvisi zoom in faccia degli sprite distorti, in momenti di presunta quiete, hanno un loro perchè.
 
Ultima modifica:
Non sto riuscendo a giocare, avrei avuto molte situazioni a tema Halloween da proporre per la medaglia :sadfrog:

Comunque due le posso avanzare lo stesso...
la 1 è spoiler quindi non entro nel dettaglio, ha a che fare col primo dungeon di Metaphor Re: Fantazio :nev:

Ma per non spoilerare a chi deve ancora giocare, un'altra cosa che potrei fare valere è: l'altro giorno sono usciti gli oggetti di Halloween su Tekken 8 e ho provato senza successo a fare ad Asuka un costume da diavoletta e poi da darkettona posseduta. Può valere con un po' di elasticità? :trollface:
 
Oggi è l'ultimo giorno per guadagnarsi la bellissima medaglia di Halloween 2024, basta un post in cui raccontate la vostra partita (anche una singola sessione, non per forza l'intero gioco) a un titolo horror o anche semi-horror giocato in questo periodo. ;)

Venerdì sera ho giocato il capitolo 3 di Emio - L'uomo che sorride. Per il momento l'indagine si è spostata su fatti risalenti nel tempo e che potrebbero essere collegati all'omicidio da cui è partita l'indagine, ma ci sono state anche un paio di situazioni che potrebbero fare luce sull'omicidio più recente. Anche questa volta credo di essere andato bene nelle deduzioni di fine capitolo; che tensione, durante il capitolo nella mente ripercorro di continuo quanto visto e letto come se a fine capitolo dovessi sostenere un esame universitario. :asd:
Ieri, invece, non ho giocato a Emio perché è iniziata la nuova stagione di Nations Cup in GT7 e dubito anche che giocherò oggi, probabilmente l'indagine riprenderà lunedì.

Gran Turismo World Series - Nations Cup 2024 Exhibition Series 2 - Lega GT2
Round 1

Al via la nuova stagione della competizione in cui non si corre per il prestigio di un costruttore, ma per la gloria della propria Nazione. La prima tappa è una gara di 17 giri sul tracciato del Fuji con auto di categoria Gr.4, con mescola dura e obbligo di pit stop. Ho provato tutti i modelli a trazione integrale e quello con cui mi sono trovato meglio è la Lamborghini Huracán - che non a caso è l'auto meta nella leaderboard delle prove libere - che è la mia scelta. Per quanto riguarda il consumo degli pneumatici, la mescola dura tiene benissimo tutta la gara senza perdere performance, quindi il pit stop obbligatorio può essere eseguito in qualsiasi momento per tentare un undercut o per minimizzare una penalità (la linea della slow zone per scontare le penalità è all'inizio del lunghissimo rettilineo di partenza, poco prima dell'ingresso della corsia dei box). Le prove libere sono andate bene (1:46:6xx come miglior tempo) e nonostante il Fuji sia una delle piste su cui vado peggio (l'unica volta in cui sono arrivato ultimo in una gara online è stato proprio qui) mi sento abbsatanza fiducioso. Come detto, la Lambo è l'auto meta, quindi se non specifico diversamente tutti i piloti che citerò erano su Lamborgini come me.
Mi iscrivo alla gara delle 11 (lobby da 130 punti) e nel primo giro di qualifica piazzo subito un 1:46:8xx che mi mette in pole provvisoria. Nel secondo giro non mi miglioro ma è comunque pole position, con il secondo che ha girato in 1:47:0xx. Nella partenza dalla griglia sono troppo prudente e freno troppo presto, per cui in curva 1 vengo infilzato da ben tre macchine e sono 4°, ma in curva 5 recupero subito una posizione. Chiudo il primo giro 3°. Nel corso del giro 3 un russo mi tampona in curva 1 e in curva 3, anche a causa dei danni dal tamponamento, stringo troppo e prendo una penalità di 0,5 secondi. Alla fine del giro decido di non fermarmi ai box perché ho il dubbio che potrei uscire in una zona trafficata e sconto la penalità, perdendo due posizioni a vantaggio del russo e di un francese. Qui faccio il disastro. La gara si svolge all'alba e l'ingresso di curva 1 punta a est, quindi ci si trova controsole ed è difficile leggere i cartelli che indicano la distanza dall'inizio della curva. Per questo motivo contavo i cartelli anziché leggerli: il primo è a 250 metri dalla curva, il secondo a 200, il terzo a 150 e poco dopo il terzo cartello frenavo. Ecco, questa volta nel conto mi sono perso il primo cartello e ho frenato dopo il quarto cartello, a meno di 100 metri dalla curva. Ovviamente sono andato lunghissimo nell'erba, ma almeno sono riuscito a evitare di rovinare la gara ad altri, ho "solo" strusciato la fiancata del francese passando all'interno, ma senza mandarlo fuori pista. Rientro in pista 8°. Per il resto faccio una gara discreta, guadagno posizioni man mano che la auto davanti a me si fermano e quando entro ai box alla fine del giro 16 torno in pista 6°, quindi ho guadagnato due posizioni. Purtroppo all'ultima curva dell'ultimo giro il russo entra come un animale usando la mia fiancata come appoggio e mi sorpassa. Chiudo la gara 7°, almeno ho guadagnato punti pilota.
Mi iscrivo alla gara delle 12 (di nuovo una lobby da 130 punti) e questa volta in qualifica riesco a fare un unico tentativo a causa di un corriere che ha bussato per una consegna e mi ha fatto perdere la finestra di uscita per fare due giri lanciati. Senza prendere rischi faccio un mediocre 1:47:49x con cui mi qualifico 8°. Al via ho un buono spunto ma tra curva 1 e curva 3 succede di tutto: nel breve rettilineo che porta verso curva 3 sono a sandwich tra due auto e di fatto non avevo il controllo dell'auto, non potevo sterzare né a destra né a sinistra. :asd: In qualche modo arrivo alla fine del giro in 12a posizione e faccio subito un pit stop per liberarmi dal traffico, assieme a un inglese e uno spagnolo che mi precedono. Nei giri successivi ho un ottimo passo, lo spagnolo davanti a me sembra leggermente più veloce ma anche grazie alla sua scia faccio ottimi tempi e risaliamo la classifica man mano che gli altri si fermano ai box. Nel giro 10 l'inglese e lo spagnolo prendono una penalità da 0,5 secondi, ma quando la scontano riesco a superare solo lo spagnolo. Nei giri da 13 a 16 devo fare le spalle larghe e difendermi dallo spagnolo, il che mi riesce sorprendentemente bene, con tanti bei duelli in curva 1 in cui mantengo sempre la traiettroia interna. Al traguardo sono 5°.
Alle 16 faccio un altro tentativo (lobby da 135 punti, il punteggio più alto che mi sia mai capitato). In qualifica faccio un discreto 1:47:2xx con cui parto 7°, ma ci sono ben cinque piloti sotto l'1:47 ela pole positione è un 1:46:2xx. :morris2: Al via mi brucia un Alfa Romeo 155 DTM guidata da un inglese che partiva 9a, ma riesco a fare una buona gara, con tempi costanti. Mi fermo alla fine del giro 8, quando sconto una penalità da 0,5 secondi per avere stretto troppo in curva 10 e una volta finito il valzer dei pit stop (perlomeno quello dei piloti con cui sono in competizione diretta) sono 7° alle spalle dell'Alfa Romeo. La supero approfittando di una sua penalità da 0,5 secondi ma al giro 15, dopo un paio di giri di mie buone difese, riesce a prendere la traiettoria interna alla frenata di curva 1 e mi passa. La nostra lotta ha fatto riavvicinare un francese e alla frenata di curva 1 dell'ultimo giro arriviamo appaiati: l'Alfa Romeo difende l'interno con una posizione strettissima, io sono al centro e il francese all'esterno. Come prevedibile l'Alfa Romeo ha difficoltà a sterzare per cui mi spinge verso l'esterno, ma in uscita di curva ho uno spunto migliore e risco a passarla. Però il francese, che era entrato in curva 1 con una traiettoria esterna, ha gioco facile a incrociare la traiettoria e superarci entrambi in uscita di curva 1. Arriviamo così al tragardo, il francese 6°, io 7° e l'inglese 8°. Nonostante la posizione peggiore, il livello più alto della lobby mi ha fatto guadagnare in campionato più punti di quelli ottenuti con il 5° posto nella gara delle 12 (101 vs 97).
C'è rammarico per la prima gara, gestendo meglio curva 1 avrei potuto lottare per la vittoria e comunque senza l'erroraccio dopo avere scontato la penalità avrei potuto ancora puntare al podio. Probabilmente la gara più solida è stata quella delle 12, con i tempi sul giro più bassi. Ad ogni modo ho guadagnato punti pilota in tutte e tre le gare, quindi mi aspettano lobby più competitive e più punti in palio nelle prossime gare. Appuntamento a sabato per il round 2.
 
Ah mi ero perso l'evento di celebrazione di Halloween.
Io per l'occasione non ho giocato titoli horror, però su Splatoon 3 ci fu ul festival celebrativo a tema con lo Splatoween con i team Maghi contro Cavalieri contro Ninja.
Ero team Maghi ma alla fine i Ninja vinsero :dsax:
2024102719355900-4-CE9651-EE88-A979-D41-F24-CE8-D6-EA1-C23.jpg
 
OFF

Detto senza...
giri di parole, Enoch fa paura.
Fa tanta paura.
è il più "sano" fra i supervisori, perché è perfettamente in controllo della sua zona, sa benissimo che i suoi Elsen sono ormai del tutto assuefatti allo zucchero, semplicemente non gli interesse.

è l'unico avversario in tutto il titolo da cui il Batter debba necessariamente fuggire, con tanto di disperata e fortunosa chase scene, il solo dei supervisori a rompere la quarta parete e rivolgersi al giocatore, come fanno solo Pablo e Zacharie nonché il primo a metterci in guardia dal reale scopo del Batter "senza i supervisori, le zone ritorneranno al NULLA".
 
Lunedì sera ho giocato il capitolo 4 di Emio - L'uomo che sorride. Proseguono le indagini sugli omicidi del passato che fino a questo capitolo erano molto vaghi e finalmente sono sati approfonditi, ma al contempo ho appreso anche alcuni nuovi fatti che sicuramente sono collegati all'omicidio nel presente. Anche questa volta sono soddisfatto delle deduzioni fatte durante il capitolo, credo di avere assimilato tutti gli indizi emersi finora. Però continuo a brancolare nel buio sull'identità dell'assassino, al momento non ho ipotesi.
 
Lunedì sera ho giocato il capitolo 4 di Emio - L'uomo che sorride. Proseguono le indagini sugli omicidi del passato che fino a questo capitolo erano molto vaghi e finalmente sono sati approfonditi, ma al contempo ho appreso anche alcuni nuovi fatti che sicuramente sono collegati all'omicidio nel presente. Anche questa volta sono soddisfatto delle deduzioni fatte durante il capitolo, credo di avere assimilato tutti gli indizi emersi finora. Però continuo a brancolare nel buio sull'identità dell'assassino, al momento non ho ipotesi.
questo FDC è scritto in maniera tale da lasciarti dubbi fino alla fine, vedrai :ahsisi:

poi quando ti involerai verso il finale voglio sapere quali saranno le tue deduzioni prima di vedere se coincidono con la realtà :hype:
 
Off

Prima di procedere con...
l'attesa battaglia con la regina, sono tornato nelle varie Zone per recuperarne i segreti.
A partire dalla Zona 0 e lo scontro con Sugar.

Ora si va nella parte più memorabile del titolo.
 
Iniziato e finito in serata, visto che dura veramente poco, The Exit 8 e lo consiglio assolutamente :ahsisi: Il gioco è semplicissimo: si è bloccati all'interno di un corridoio della metro in un loop infinito finchè non si riesce a raggiungere l'uscita numero 8. Per proseguire ci sono due opzioni:
  • individuare una anomalia e voltarsi indietro e tornare da dove si è venuti
  • verificare che non ci sia nulla e semplicemente andare avanti
Facendo così finchè appunto non si raggiunge l'ottava uscita e completare il gioco. Le varie anomalie sono a volte molto evidenti mentre altre più subdole e richiedono occhio attento, ma mai nulla di impossibile o che richiede di stare a contare le mattonelle o altra roba frustrante da individuare. La tensione viene perchè non sai mai cosa aspettarti e la ricerca della differenza ti porta a mettere in dubbio quello che prima davi per scontato, come la posizione di una porta o di un poster pubblicitario. Dire oltre sarebbe spoilerare, dura manco un'oretta e poco più se ci si mette per osservare tutte le anomalie. Super consigliato da fare anche in compagnia, come ho fatto io, e si trova a pochi € :sisi:
 
OFF

The...
Room.

La storia di un mondo in rovina, dei propositi con cui è stato creato e di quel che ne resta.
Negli anni ho letto tante interpretazioni su quello che vogliano davvero raccontare i flashback ed i dialoghi di questo posto.

Sul come il Batter sia un'entità simile alla Regina ad esempio o come il Batter sia "il padre" ("Ha i tuoi occhi") o come questa voglia essere una metafora sul eutanasia.
Da qui lo switch "on/off" sul finale.
Abbattuta la Regina tocca Hugo e quel che ne segue è storia.

Cosi come la possibilità di scegliere offertaci dal Judge.
 
Iniziato e finito in serata, visto che dura veramente poco, The Exit 8 e lo consiglio assolutamente :ahsisi: Il gioco è semplicissimo: si è bloccati all'interno di un corridoio della metro in un loop infinito finchè non si riesce a raggiungere l'uscita numero 8. Per proseguire ci sono due opzioni:
  • individuare una anomalia e voltarsi indietro e tornare da dove si è venuti
  • verificare che non ci sia nulla e semplicemente andare avanti
Facendo così finchè appunto non si raggiunge l'ottava uscita e completare il gioco. Le varie anomalie sono a volte molto evidenti mentre altre più subdole e richiedono occhio attento, ma mai nulla di impossibile o che richiede di stare a contare le mattonelle o altra roba frustrante da individuare. La tensione viene perchè non sai mai cosa aspettarti e la ricerca della differenza ti porta a mettere in dubbio quello che prima davi per scontato, come la posizione di una porta o di un poster pubblicitario. Dire oltre sarebbe spoilerare, dura manco un'oretta e poco più se ci si mette per osservare tutte le anomalie. Super consigliato da fare anche in compagnia, come ho fatto io, e si trova a pochi € :sisi:
Giocati anche il seguito



Hidden gems di horror liminale, specialmente Exit.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top