Ufficiale Gamers' Vault | Sopravvissuti alla quarantena!

  • Autore discussione Autore discussione Sparda
  • Data d'inizio Data d'inizio
ufficiale
Pubblicità
Ieri sera ho giocato il capitolo 5 di Emio - L'uomo che sorride. Nella prima metà sembra un capitolo di raccordo con pochi sviluppi dell'indagine ma
dalla rivelazione delle analisi scientifiche sul sacchetto si iniziano a profilare teorie interessanti. Gli assassini potrebbero essere due, visto il differente sacchetto tra la prima vittima di 18 anni prima e le due successive, ma potrebbero persino essere tre, considerato che anche avendo lo stesso tipo di sacchetto non è scontato che l'assassino nel presente sia lo stesso (o uno dei due) di 18 anni prima (e in tal senso c'è il diverso modus operandi, strangolamenti a mani nude nel passato e con una corda nel presente).
Anche l'apparizione del misterioso uomo mascherato verso la fine del capitolo aggiunge carne al fuoco. Da un lato non mi soddisfano queste anticipazioni perché spoilerano dettagli (come il sesso e l'età), ma dall'altra non è detto che lui sia Emio (o uno dei diversi Emio, qualora fossero due o tre). Vista l'età potrebbe essere il conoscente della prima vittima scomparso nel nulla 18 anni prima. O Makoto Kuze. O il padre della prima vittima, che i personaggi del gioco danno per scontato sia la vittima dell'incendio, ma non mi sembra di ricordare che ci siano certezze al riguardo. Forse la vittima dell'incendio in realtà era l'amico di Ayaka scomparso nel nulla e il padre si è dato alla fuga per qualche motivo.
Il capitolo 6 si profila interessante, ci sarà un (tentativo di) contatto con un personaggio chiave per l'omicido nel presente ed indagini per un personaggio chiave per gli omicidi nel passato.
 
Ieri sera ho giocato il capitolo 5 di Emio - L'uomo che sorride. Nella prima metà sembra un capitolo di raccordo con pochi sviluppi dell'indagine ma
dalla rivelazione delle analisi scientifiche sul sacchetto si iniziano a profilare teorie interessanti. Gli assassini potrebbero essere due, visto il differente sacchetto tra la prima vittima di 18 anni prima e le due successive, ma potrebbero persino essere tre, considerato che anche avendo lo stesso tipo di sacchetto non è scontato che l'assassino nel presente sia lo stesso (o uno dei due) di 18 anni prima (e in tal senso c'è il diverso modus operandi, strangolamenti a mani nude nel passato e con una corda nel presente).
Anche l'apparizione del misterioso uomo mascherato verso la fine del capitolo aggiunge carne al fuoco. Da un lato non mi soddisfano queste anticipazioni perché spoilerano dettagli (come il sesso e l'età), ma dall'altra non è detto che lui sia Emio (o uno dei diversi Emio, qualora fossero due o tre). Vista l'età potrebbe essere il conoscente della prima vittima scomparso nel nulla 18 anni prima. O Makoto Kuze. O il padre della prima vittima, che i personaggi del gioco danno per scontato sia la vittima dell'incendio, ma non mi sembra di ricordare che ci siano certezze al riguardo. Forse la vittima dell'incendio in realtà era l'amico di Ayaka scomparso nel nulla e il padre si è dato alla fuga per qualche motivo.
Il capitolo 6 si profila interessante, ci sarà un (tentativo di) contatto con un personaggio chiave per l'omicido nel presente ed indagini per un personaggio chiave per gli omicidi nel passato.
da mo comincia il bello fino alla fine :ahsisi:
 
Gran Turismo World Series - Nations Cup 2024 Exhibition Series 2 - Lega GT2
Round 2

Ieri si è svolto il secondo round, la celeberrima gara meme: 3 giri del circuito Super Stage Route X (due rettileni paralleli lunghi circa 11 Km uniti da due curve sopraelevate con inclinazione estrema) da affrontare con una selezione di auto stradali elaborate dal team di sviluppo per superare i 410 Km/h e con la possibilità di usare il NOS per superare i 440 Km/h. L'auto meta è la Mercedes AMG GT seguita dalla Pagani Huayra, con cui io mi trovo meglio e quindi è la mia scelta. Altre scelte "minori" sono la Mazda RX-7, la Bugatti Chiron e la ReAmemiya RX-7. Nelle prove libere, in cui il NOS era disattivato, sono andato fortissimo ed ero in top-300. La strategia per la gara era piuttosto semplice: tenere l'acceleratore a fondo dal primo all'ultimo metro, restare nel gruppo di testa facendo bump drafting ("spingere" l'auto che ti precede per farle guadagnare velocità e poi rifarsi sotto sfruttando la sua scia) e poi tirare una volata nell'ultimo Km usando il NOS.
Le gare fatte (6. Alle 11, 12, 13, 15, 16 e 17) possono essere trattate unitamente visto che il risultato è stato sempre diastroso. In qualifica - dove l'effetto scia era disattivato - sono andato benissimo: nella qualifica della prima gara sono arrivato 9° perché non mi aspettavo che ci fosse il NOS e non avevo pianificato come usarlo in qualifica, ma in tutte le successive qualifiche mi sono classificato sempre 2°, 3° oppure 4°. Al contrario le gare sono state cocenti delusioni, solo nella prima e nell'ultima sono riuscito a non rimanere coinvolto in incidenti, ma in entrambi i casi dopo la prima curva avevo già perso la scia del gruppo al comando, che equivale a non rivederli più. In alcuni incidenti sono incolpevole, in altri no visto che sono stato io a perdere il controllo facendo movimenti di sterzo bruschi in curva per reagire alle altre auto intorno a me. Probabilmente la mia ostinazione a tenere disattivati gli aiuti elettronici ad eccezione del'ABS (che in questa gara ovviamente non serviva) è stata un fattore, guardando i replay delle gare degli altri i loro HUD sembravano un albero di Natale con tutte quelle spie che si accendevano...
Alla fine ho totalizzato due ottavi posti, un decimo posto (nell'ultima gara, quella valevole per la classifica del campionato) e vari piazzamenti in 12a e 13a posizione. Nella prima gara di giornata ero finito in una lobby da 141 punti con all'interno due piloti di livello A (è la prima volta che ne incontro in una gara di World Series), avrei dovuto accontentarmi dell'8° posto ottenuto in quella gara. Considerando i risultati disastrosi di ieri temo che nel prossimo round ripartirò da lobby da 120-125 punti e l'obiettivo di raggiungere il livello pilota A durante questo campionato credo sia ormai irraggiungibile. :sadfrog:
Prossima tapa sabato prossimo, una gara a Monza con i prototipi di categoria Gr.1.
 
Zone of The Enders 2

Dopo aver fatto le run "necessarie" per il platino, ho iniziato la mia canonica run ad extreme.
Questo è uno di quei titoli che è sempre un piacere giocare.
 
Zone of The Enders 2

Dopo aver fatto le run "necessarie" per il platino, ho iniziato la mia canonica run ad extreme.
Questo è uno di quei titoli che è sempre un piacere giocare.
Siamo separati alla nascita
 
Ultimamente riesco a dedicare poco tempo a qualsiasi forma di intrattenimento, soprattutto quelle che richiedono concentrazione.

Mi stavo godendo l'ottimo Metaphor: ReFantazio, ma i ritmi di vita serrati che mi stanno portando ad arrivare spesso la sera a casa con moltissimo sonno mi stanno rendendo difficile andare avanti, quindi sono fermo più o meno nella fase prima di raggiungere la seconda città...sto cercando di giocarlo quando sono fresco di mente perché non vorrei rovinarlo.

Visto il periodo sto parallelamente portando avanti un gioco nettamente più adatto al mio stato cerebrale di questo periodo, vale a dire One Piece Pirate Warriors 4.
Devo darvi un po' di contesto: dopo aver rimandato per anni e anni questo progetto, a gennaio mi sono fatto coraggio e mi sono unito alle persone che si rifanno da capo la maratona di One Piece. Attualmente mi trovo a 2/3 di Whole Cake Island.
Avevo acquistato PW4 da molti anni, ma stavo appunto attendendo di fare questa benedetta maratona per potermelo godere a mente fresca; volevo arrivare almeno all'inizio di Wano prima di avviarlo, ma non ho resistito e l'ho fatto subito.
Ho dedicato davvero molte ore a PW3 (rigiocandolo anche quest'anno), e i paragoni sono inevitabili. Ad oggi mi sento di dire che i due giochi sono complementari:
-la storia è più completa in PW3, ma PW4 aggiunge parti fondamentali e dà più enfasi ad alcuni singoli momenti (e poi devo dire che ha rifatto la mappa di Marineford molto meglio). Ciononostante in questa area ritengo che vinca il 3, PW4 ha una storia veramente TROPPO tagliata.
-il roster del 4 ha davvero delle gravi mancanze. Aggiunge dei personaggi interessanti (le supernove e gli Imperatori), ma poi spreca slot con della gente assurda omettendo personaggi storici. Allo stesso tempo, riprendendo PW3 il gioco ha un bel roster per tutto il periodo pre-time skip, ma da fine Punk Hazard si sentono molte importanti mancanze. Quindi mi sento di dire che i due roster sono complementari: il 3 è concentrato sul pre-TS, il secondo sul post-TS pre-Wano (ma anche così avrei da ridire su diverse scelte fatte).
-la grafica, beh qua c'è poco da discutere, il 4 vince a mani basse (anche se nessuno dei due è esattamente un pezzo da 90 :sard: ). Apprezzabile il quantitativo di nemici e generali simultaneamente a schermo.
-il gameplay: trovo entrambi divertenti, ma sul lungo periodo la meccanica degli "attacchi Kizuna" del 3 rende ciò che accade a schermo molto confusionario, e alcuni pg li trovo parecchio legnosi; il 4 finora mi sta divertendo molto di più con l'introduzione del combat aereo e con la maggior customizzazione. Per il sistema di crescita forse preferivo il level up al sistema basato su mappe e berry, ma apparentemente quest'ultimo sembra meno tedioso sul lungo periodo. Il sistema dei "tipi" è interessante (seppur non certo nuovo), ma alcune attribuzioni mi lasciano perplesso.
-contenuti: qui non mi posso ancora esprimere a dovere, ma dalle informazioni in mio possesso una cosa posso dirla...PW4 accumula mancanze inescusabili per altre cose, vale a dire i costumi. Ci sono delle mancanze GRAVISSIME rispetto al 3 che non hanno davvero ragion d'essere, soprattutto pensando che i modelli nel gioco ci sono :morris2: ne potrei elencare molti, ma dico solo...come si fa a concepire un gioco di OP in cui Nami ha solo 2 costumi extra e Nico Robin nessuno? Ma sono idioti?

Comunque, continuerò ad alternare questi due giochi a seconda della mia soglia di attenzione, al netto dei difetti vari di PW4 che in questa sede interessano relativamente, niente poteva rallegrare di più la mia domenica pomeriggio di ieri che non prendere Barbabianca e spazzare via centiaia di poveri stronzi nel mare ghiacciato di Marineford :bruniii:
 
avete mai acquistato da amazon jp?
stavo vedendo che ci sta stalker collection a (comprese spedizioni) 55 euro, ci stavo facendo un pensiero
Nessun problema e il cambio con lo yen è ancora molto favorevole.
L'unica incognita è l'imballaggio, se compri un singolo gioco è lo stesso imballaggio che usa Amazon Italia, ma in un viaggio intercontinentale c'è maggiore rischio che il pacco prenda colpi.
 
Nessun problema e il cambio con lo yen è ancora molto favorevole.
L'unica incognita è l'imballaggio, se compri un singolo gioco è lo stesso imballaggio che usa Amazon Italia, ma in un viaggio intercontinentale c'è maggiore rischio che il pacco prenda colpi.
cavolo 28mila yen di spedizione e non ci mettono due cartoncini in più :hmm: che già qua spesso e volentieri le edizioni cartonate arrivano con gli angoli ammaccati
sennò playasia, che pure lo ha intorno a quella cifra in totale
 
cavolo 28mila yen di spedizione e non ci mettono due cartoncini in più :hmm: che già qua spesso e volentieri le edizioni cartonate arrivano con gli angoli ammaccati
sennò playasia, che pure lo ha intorno a quella cifra in totale
Meglio Amazon, che con Playasia non si sa mai come va a finire con la dogana e velocità di arrivo.

Con Amazon JP in tanti anni mai avuto problemi.
 
Herc's Adventure

Dopo aver completato con successo la mia run di ZOE2nd ad extreme mi sono spostato su questa perla sin troppo sconosciuta.
è per molti versi il sequel anzi prequel spirituale di zombie eat my neighborhood, per gameplay, visuale, tipo di ironia e via discorrendo.

Tanto divertente da giocare, soprattutto in co-op, strapieno di segreti MA anche tanto impegnativo.
Essendo tanto arrugginito ho iniziato con Atlanta che è di gran lunga il personaggio più easy sia per combattere che scovare parecchi segreti.

Sono arrivato ad Elis (la prima vera città) sconfiggendo il primo boss nel mentre.
Ora sto farmando un po' di dracme, visto che quest'area presenta uno dei migliori spot del titolo per farmarle, cosi da non dovermi preoccupare di denaro per il resto della run.

Aggiungo in generale il titolo è doppiato magnificamente anche in italiano (Penso al mitico Tony Fuochi su Ade) un po' come tutti i titoli made in Lucs Arts all'epoca.
 
Herc's Adventure

Dopo aver completato con successo la mia run di ZOE2nd ad extreme mi sono spostato su questa perla sin troppo sconosciuta.
è per molti versi il sequel anzi prequel spirituale di zombie eat my neighborhood, per gameplay, visuale, tipo di ironia e via discorrendo.

Tanto divertente da giocare, soprattutto in co-op, strapieno di segreti MA anche tanto impegnativo.
Essendo tanto arrugginito ho iniziato con Atlanta che è di gran lunga il personaggio più easy sia per combattere che scovare parecchi segreti.

Sono arrivato ad Elis (la prima vera città) sconfiggendo il primo boss nel mentre.
Ora sto farmando un po' di dracme, visto che quest'area presenta uno dei migliori spot del titolo per farmarle, cosi da non dovermi preoccupare di denaro per il resto della run.

Aggiungo in generale il titolo è doppiato magnificamente anche in italiano (Penso al mitico Tony Fuochi su Ade) un po' come tutti i titoli made in Lucs Arts all'epoca.
No vabbè ma come sconosciuto? Da piccolo mi sono chiuso un botto, é un capolavoro :bruniii:
 
No vabbè ma come sconosciuto? Da piccolo mi sono chiuso un botto, é un capolavoro :bruniii:
Perché purtroppo quando si parla di "herc" o "hercules" e psx (o saturn) i più pensano al adattamento videoludico del film disney.
Anche quello solido e divertente, sia chiaro.
 
Perché purtroppo quando si parla di "herc" o "hercules" e psx (o saturn) i più pensano al adattamento videoludico del film disney.
Anche quello solido e divertente, sia chiaro.
Io non solo li avevo entrambi ma li giocavo contemporaneamente e devo ammettere che avvertivo questo come molto più profondo rispetto alla (bellissima) controparte Disney
 
Io non solo li avevo entrambi ma li giocavo contemporaneamente e devo ammettere che avvertivo questo come molto più profondo rispetto alla (bellissima) controparte Disney
Hercules della Disney è un titolo abbastanza lineare salvo terzo e quarto stage che presentano un esplorazione più approfondita.
Herc è...strapieno di segreti , letteralmente strapieno.

Anche una cosa banale come sollevare le case per usarle come arma o cercare oggetti, non è cosi scontato per chi gioca la prima volta.
Soprattutto per Giasone ed Atlanta che al inizio non hanno la forza necessaria per farlo, ti serve avere almeno settanta (forza base di Herc) e se la alzi fino a 100 puoi anche spostare i macigni più grandi che trovi sparsi in giro che ti aprono ulteriori percorsi o ti permettono di accedere a qualche segreto. Tipo se la memoria non mi inganna sacrificando (o quasi) la prima vita, è possibile procurarsi delle bambole voodoo sin dalla primissima area e sono una delle armi secondarie più potenti e rare del gioco.
 
Lunedì ho giocato il capitolo 6 di Emio - L'uomo che sorride. E' stato approfondito solo uno dei due filoni di indagine da esplorare dopo il capitolo 5, ma è stato un capitolo molto intenso, con una bella accelerazione nella parte centrale. Ayumi sugli scudi!
Memore dell'imbarazzo di Fukuyama quando si citava Megumi, quando la madre di Megumi ha parlato del rapporto molto stretto tra il Prof. Fukuyama e i suoi studenti e l'ammirazione di Megumi nei sui confronti mi erano balenate strane idee in testa su una tresca, ma razionalmente mi dicevo "ok il PEGI 18, ma è un gioco Nintendo, figurati se è possibile". :asd: E infatti l'attrazione era a senso unico da parte di Megumi. Adesso abbiamo scoperto il motivo per cui Megumi era assente da scuola il giorno del ritrovamento del corpo di Eisuke e che non era a conoscenza della morte dell'amico prima che fosse comuncata dalla scuola. D'altra parte Megumi è diventata comunque un personaggio chiave nelle indagini perché sostiene di avere avuto un incontro con Emio.
Però Fukuyama continua a non convincermi: quando i detective Kuze a Kamihara sono arrivati all'impianto idrico hanno trovato solo Megumi e Fukuyama, ma Megumi sostiene di avere incontrato Emio lì. Inoltre le studentesse che hanno avvisato il protagonista e Ayumi di avere visto Megumi correre nei pressi della fermata dell'autobus hanno detto di averlo riferito anche a Fukuyama in precedenza, il quale però era partito di corsa nella direzione opposta alla fermata dell'autobus (e il vicino impianto idrico). Perché Fukuyama non è corso subito da Megumi? Dove sarà andato prima e perché?
 
Lunedì ho giocato il capitolo 6 di Emio - L'uomo che sorride. E' stato approfondito solo uno dei due filoni di indagine da esplorare dopo il capitolo 5, ma è stato un capitolo molto intenso, con una bella accelerazione nella parte centrale. Ayumi sugli scudi!
Memore dell'imbarazzo di Fukuyama quando si citava Megumi, quando la madre di Megumi ha parlato del rapporto molto stretto tra il Prof. Fukuyama e i suoi studenti e l'ammirazione di Megumi nei sui confronti mi erano balenate strane idee in testa su una tresca, ma razionalmente mi dicevo "ok il PEGI 18, ma è un gioco Nintendo, figurati se è possibile". :asd: E infatti l'attrazione era a senso unico da parte di Megumi. Adesso abbiamo scoperto il motivo per cui Megumi era assente da scuola il giorno del ritrovamento del corpo di Eisuke e che non era a conoscenza della morte dell'amico prima che fosse comuncata dalla scuola. D'altra parte Megumi è diventata comunque un personaggio chiave nelle indagini perché sostiene di avere avuto un incontro con Emio.
Però Fukuyama continua a non convincermi: quando i detective Kuze a Kamihara sono arrivati all'impianto idrico hanno trovato solo Megumi e Fukuyama, ma Megumi sostiene di avere incontrato Emio lì. Inoltre le studentesse che hanno avvisato il protagonista e Ayumi di avere visto Megumi correre nei pressi della fermata dell'autobus hanno detto di averlo riferito anche a Fukuyama in precedenza, il quale però era partito di corsa nella direzione opposta alla fermata dell'autobus (e il vicino impianto idrico). Perché Fukuyama non è corso subito da Megumi? Dove sarà andato prima e perché?
che bello il capitolo 6, mi stai facendo rivivere tutto :bruniii:
 
Hercules della Disney è un titolo abbastanza lineare salvo terzo e quarto stage che presentano un esplorazione più approfondita.
Herc è...strapieno di segreti , letteralmente strapieno.

Anche una cosa banale come sollevare le case per usarle come arma o cercare oggetti, non è cosi scontato per chi gioca la prima volta.
Soprattutto per Giasone ed Atlanta che al inizio non hanno la forza necessaria per farlo, ti serve avere almeno settanta (forza base di Herc) e se la alzi fino a 100 puoi anche spostare i macigni più grandi che trovi sparsi in giro che ti aprono ulteriori percorsi o ti permettono di accedere a qualche segreto. Tipo se la memoria non mi inganna sacrificando (o quasi) la prima vita, è possibile procurarsi delle bambole voodoo sin dalla primissima area e sono una delle armi secondarie più potenti e rare del gioco.
Ma chi erano gli sviluppatori?
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top