Offline
Witch on The Holy Night
Neanche a farlo apposta ho seguito "istintivamente" il consiglio di Robin, mi sono preso qualche giorno di pausa dopo la conclusione del main scenario prima di riprendere la lettura.
La...
Passando poi a...
Parlando proprio della signorina Kuonji, si chiude la visual novel...
Mie speculazioni chiaro, però ci tenevo a scriverlo ed a dilungarmi un po' di più visto che siamo arrivati alla fine.
Ho Tsukihime pressoché su ogni piattaforma a mia disposizione (SUPPORTO!) ma non me la sento di giocarlo, i lavori Type Moon "extra" Grand Order sono diventati una rarità e non voglio bruciarmi l'unico che mi manca subito.
è stata un'esperienza superba come appassionato di Visual Novel, regia, sceneggiatura, osto, character design tutto è magistrale.
Ora...devo scegliere con cosa continuare.
Neanche a farlo apposta "ho" proseguito la streak di titoli a tema investigativo anche se involontariamente e non so se interrompere.
Neanche a farlo apposta ho seguito "istintivamente" il consiglio di Robin, mi sono preso qualche giorno di pausa dopo la conclusione del main scenario prima di riprendere la lettura.
La...
"Honey Adventure" è inaspettata e gradita, un totale cambio di prospettiva.
Con Touko ed in misura minore Lugh, di cui ricostruiamo i movimenti, idee, mosse, trappole e strategie.
Il focus rimane su Misaki ma l'appassioanto ha di che gioire.
Come è stata siglato l'accordo fra Beo e Touko, i loro viaggi in giro per il mondo fra cui si annoverano il triangolo delle Bermuda, il workshop di Touko a Londra e "quel" Rail Zeppelin.
Allo stesso modo, i sotterfugi di Touko per portarsi dalla sua gli Asagi(ramo cadetto degli Aozaki), tenere la bocca cucita a Ritsuka, il "piccolo paradiso" per i suoi collaboratori(e quanto le costa) e tutto quello che ci ruota intorno e poi...Padre Eiri.
Figura enigmatica come poche, il primo amore di Touko e causa della dipartita del corpo mortale del nonno delle ragazze ma è una situazione molto poco chiara.
Occupa una posizione grigia, ambigua.
Ritsuka è una magus, ed immagino sia una sorta di spia per l'associazione, Yuika è un'esecutrice di nome e di fatto ma fa rapporto ad individui diversi rispetto a padre Eiri. Il quale non è un Magus e non è un esecutore eppure pare un individuo cosi pericoloso che persino Touko dubita di poterlo sconfiggere. La "nostra" lo ha definito una perfetta macchina per uccidere eppure nella sua ambiguità è stato capace di capire o quantomeno definire Soujuurou meglio di tanti altri.
E Lugh Beowulf?
Non è più invincibile dopo il miracolo del nostro Shizuki ma rimane un'esistenza potentissima(Si fa beffe della baldanza di una certa ereditiera nello scenario successivo), un'elementale che esiste da qualche millennio e che "casualmente" si è manifestato vicino ad un dei pochi villaggi di lupi mannari rimasti qualche secolo fa. Essere sconfitto, lo ha fatto infatuare di Soujuurou di cui non fa che cercare le attenzioni in tutti i modi possibili. Per questo è rimasto a Misaki ma, a farmi riflettere di quel epilogo è quanto detto a Touko. Sebbene il loro contratto sia "rotto" (Touko ha fallito nel fargli fronteggiare la "true" magic), lui si considera ancora suo famiglio. Cosa è successo "poi"? Perché Touko dice di NON avere famigli in KnK?
Con Touko ed in misura minore Lugh, di cui ricostruiamo i movimenti, idee, mosse, trappole e strategie.
Il focus rimane su Misaki ma l'appassioanto ha di che gioire.
Come è stata siglato l'accordo fra Beo e Touko, i loro viaggi in giro per il mondo fra cui si annoverano il triangolo delle Bermuda, il workshop di Touko a Londra e "quel" Rail Zeppelin.
Allo stesso modo, i sotterfugi di Touko per portarsi dalla sua gli Asagi(ramo cadetto degli Aozaki), tenere la bocca cucita a Ritsuka, il "piccolo paradiso" per i suoi collaboratori(e quanto le costa) e tutto quello che ci ruota intorno e poi...Padre Eiri.
Figura enigmatica come poche, il primo amore di Touko e causa della dipartita del corpo mortale del nonno delle ragazze ma è una situazione molto poco chiara.
Occupa una posizione grigia, ambigua.
Ritsuka è una magus, ed immagino sia una sorta di spia per l'associazione, Yuika è un'esecutrice di nome e di fatto ma fa rapporto ad individui diversi rispetto a padre Eiri. Il quale non è un Magus e non è un esecutore eppure pare un individuo cosi pericoloso che persino Touko dubita di poterlo sconfiggere. La "nostra" lo ha definito una perfetta macchina per uccidere eppure nella sua ambiguità è stato capace di capire o quantomeno definire Soujuurou meglio di tanti altri.
E Lugh Beowulf?
Non è più invincibile dopo il miracolo del nostro Shizuki ma rimane un'esistenza potentissima(Si fa beffe della baldanza di una certa ereditiera nello scenario successivo), un'elementale che esiste da qualche millennio e che "casualmente" si è manifestato vicino ad un dei pochi villaggi di lupi mannari rimasti qualche secolo fa. Essere sconfitto, lo ha fatto infatuare di Soujuurou di cui non fa che cercare le attenzioni in tutti i modi possibili. Per questo è rimasto a Misaki ma, a farmi riflettere di quel epilogo è quanto detto a Touko. Sebbene il loro contratto sia "rotto" (Touko ha fallito nel fargli fronteggiare la "true" magic), lui si considera ancora suo famiglio. Cosa è successo "poi"? Perché Touko dice di NON avere famigli in KnK?
Passando poi a...
"Anyone Can Sleep, But Not Laugh" parto dal presupposto che il "mistero" vero e proprio era abbastanza tranquillo.
Ci sono un paio di hint nelle primissime battute che difficilmente sfuggono a chi macina gialli da una vita.
A fare la parte da leone è avere una prospettiva completamente diversa, quella di un personaggio secondario, Kumari, che diviene protagonista assoluta. Tramite lei, ci raffrontiamo o riaffrontiamo con i vari personaggi in un contesto completamente differente. Più simile a quello di una VN classica, con scelte e vari bad end.
Inoltre il contesto peculiare in cui si "può dire tutto" fa sfuggire tante cose.
Alice è discendente diretta di una di coloro che hanno scoperto la First, era stato hintato ma mai esplicato
La sua amica d'infanzia, "l'altra Alice" di cui ci aveva parlato in precedenza viene introdotta a tradimento e con risvolti esilaranti (come un po' tutto lo scenario) ma nel marasma di informazioni, una cosa NON è sfuggita. Un nome.
Archelot.
è un nome molto importante, Lord Archelot è il capo del dipartimento di Botanica (quello creato inizialmente proprio dalle Witch) uno dei dodici Lord della Clock Tower non un individuo qualunque. Fa molto strano vedere un approccio cosi "materialistico" ed una facciata pubblica cosi appariscente per una famiglia di Magus cosi importante.
Nota personale? Dopo che Aoko viene "imprigionata" il ritmo si alza vertiginosamente.
Cosi tanto che ho pensato abbiano voluto alzarlo volutamente perché lo scenario risultava già troppo lungo.
Ci sono una marea di cose interessanti e divertenti, Alice-Pingu è favolosa, Aoko-Bunny è l'unico vero momento fanservice di tutta la VN se non si considerano gli occhiali buffi di Soujuurou che sono gli stessi che Aoko adulta dona a Shiki in Carnival Phantasma.
Cosa che fa sorridere vista la natura 18+ dei lavori precedenti.
Durante le primissime battute del main scenario viene enfatizzato come "questa non sia una storia d'amore" ma...alla fine della fiera non riesco a non fare il tifo per Kumari e Tobimaru. Ed allo stesso tempo, non riesco a togliermi dalla testa certe parole scelte con cura durante alcuni momenti. Aoko come bella addormentata e Soujuurou come principe, oppure tutta la camminata nella neve con Alice in spalla.
Giusto per ricordarci che NON siamo stati resi partecipi di tante cose, Sizuki ad esempio ha accennato a dovere diversi favori a Riddel per menzionarne una.
è passato quasi un anno dal termine del main scenario e Touko ha anche trovato una parziale soluzione alla maledizione, sebbene finisca per morire ubriacata cantando Enka a squarciagola. E questo mi ricorda come sia un peccato non aver visto le "morti" di Ritsuka o Alice.
Ci sono un paio di hint nelle primissime battute che difficilmente sfuggono a chi macina gialli da una vita.
A fare la parte da leone è avere una prospettiva completamente diversa, quella di un personaggio secondario, Kumari, che diviene protagonista assoluta. Tramite lei, ci raffrontiamo o riaffrontiamo con i vari personaggi in un contesto completamente differente. Più simile a quello di una VN classica, con scelte e vari bad end.
Inoltre il contesto peculiare in cui si "può dire tutto" fa sfuggire tante cose.
Alice è discendente diretta di una di coloro che hanno scoperto la First, era stato hintato ma mai esplicato
La sua amica d'infanzia, "l'altra Alice" di cui ci aveva parlato in precedenza viene introdotta a tradimento e con risvolti esilaranti (come un po' tutto lo scenario) ma nel marasma di informazioni, una cosa NON è sfuggita. Un nome.
Archelot.
è un nome molto importante, Lord Archelot è il capo del dipartimento di Botanica (quello creato inizialmente proprio dalle Witch) uno dei dodici Lord della Clock Tower non un individuo qualunque. Fa molto strano vedere un approccio cosi "materialistico" ed una facciata pubblica cosi appariscente per una famiglia di Magus cosi importante.
Nota personale? Dopo che Aoko viene "imprigionata" il ritmo si alza vertiginosamente.
Cosi tanto che ho pensato abbiano voluto alzarlo volutamente perché lo scenario risultava già troppo lungo.
Ci sono una marea di cose interessanti e divertenti, Alice-Pingu è favolosa, Aoko-Bunny è l'unico vero momento fanservice di tutta la VN se non si considerano gli occhiali buffi di Soujuurou che sono gli stessi che Aoko adulta dona a Shiki in Carnival Phantasma.
Cosa che fa sorridere vista la natura 18+ dei lavori precedenti.
Durante le primissime battute del main scenario viene enfatizzato come "questa non sia una storia d'amore" ma...alla fine della fiera non riesco a non fare il tifo per Kumari e Tobimaru. Ed allo stesso tempo, non riesco a togliermi dalla testa certe parole scelte con cura durante alcuni momenti. Aoko come bella addormentata e Soujuurou come principe, oppure tutta la camminata nella neve con Alice in spalla.
Giusto per ricordarci che NON siamo stati resi partecipi di tante cose, Sizuki ad esempio ha accennato a dovere diversi favori a Riddel per menzionarne una.
è passato quasi un anno dal termine del main scenario e Touko ha anche trovato una parziale soluzione alla maledizione, sebbene finisca per morire ubriacata cantando Enka a squarciagola. E questo mi ricorda come sia un peccato non aver visto le "morti" di Ritsuka o Alice.
Parlando proprio della signorina Kuonji, si chiude la visual novel...
il sesto ed ultimo episodio del Wonderful World of Ploy è ufficialmente l'epilogo con tanto di saluto dei personaggi ai lettori.
Ho apprezzato le note sulle varie forme di Thames (Anche se "Golem più forte del mondo" è un'iperbole pesante, quando sappiamo che esiste l'Adam) cosi come il tenere in sospeso la natura del terzo.
Lo abbiamo visto, è la simil nebbia con cui Alice fa a pezzi le marionette di Touko nella metropolitana.
Un po' per continuare con il filo conduttore e le cose "lasciate in sospeso", come se ci dovesse essere altro in futuro.
Cosa alquanto difficile visto che ormai Nasu, Takeuchi e compagni sono ormai "incastrati" negli ingranaggi del Grand Order.
Ah, ultimissima cosa?
Lo dicevo prima, questa "non è una storia d'amore" ms...
Sappiamo come lavora Nasu no? Come ci tiene a certe cose?
Mi spiace per Aoko, che è un personaggio scritto magistralmente ma dalla loro convivenza forzata in poi, Soujuurou ed Alice mi sono sembrati sempre più vicini.
Ho apprezzato le note sulle varie forme di Thames (Anche se "Golem più forte del mondo" è un'iperbole pesante, quando sappiamo che esiste l'Adam) cosi come il tenere in sospeso la natura del terzo.
Lo abbiamo visto, è la simil nebbia con cui Alice fa a pezzi le marionette di Touko nella metropolitana.
Un po' per continuare con il filo conduttore e le cose "lasciate in sospeso", come se ci dovesse essere altro in futuro.
Cosa alquanto difficile visto che ormai Nasu, Takeuchi e compagni sono ormai "incastrati" negli ingranaggi del Grand Order.
Ah, ultimissima cosa?
Lo dicevo prima, questa "non è una storia d'amore" ms...
Sappiamo come lavora Nasu no? Come ci tiene a certe cose?
Mi spiace per Aoko, che è un personaggio scritto magistralmente ma dalla loro convivenza forzata in poi, Soujuurou ed Alice mi sono sembrati sempre più vicini.
Mie speculazioni chiaro, però ci tenevo a scriverlo ed a dilungarmi un po' di più visto che siamo arrivati alla fine.
Ho Tsukihime pressoché su ogni piattaforma a mia disposizione (SUPPORTO!) ma non me la sento di giocarlo, i lavori Type Moon "extra" Grand Order sono diventati una rarità e non voglio bruciarmi l'unico che mi manca subito.
è stata un'esperienza superba come appassionato di Visual Novel, regia, sceneggiatura, osto, character design tutto è magistrale.
Ora...devo scegliere con cosa continuare.
Neanche a farlo apposta "ho" proseguito la streak di titoli a tema investigativo anche se involontariamente e non so se interrompere.