Stai usando un browser non aggiornato. Potresti non visualizzare correttamente questo o altri siti web. Dovreste aggiornare o usare un browser alternativo.
UfficialeGamers' Vault | Sopravvissuti alla quarantena!
Il resto è un titolo discreto, però molto lontano qualitativamente sia da Fallout che da Bloodlines(gli altri lavori di Cain&Boyarsky)
La sensazione che mi ha dato è che il meglio a livello di C&C il gioco lo da subito a Edgewater, lì ho sentito davvero l'influenzare in modo più o meno indiretto la situazione, negli altri casi le scelte erano più banali o limitate(o uccido o lascio in vita in genere).
Ho apprezzato l'ambientazione di Monarch e la possibilità della terza via accessibile solo con certe opzioni di dialogo e certe side, deluso da tutti gli altri pianeti e località, Bisanzio in primis.
Per me è il titolo Obsidian peggiore insieme a Dungeon Siege III
Bon, continuo il periodo di nerdaggio clamoroso che nemmeno ai tempi delle medie facevo. Non so cosa iniziare (cioè ho una vaga idea), ma sono in vena di opinioni.
- Atelier Ryza
- Octopath Traveler
- Judgment (che avrò iniziato e mollato nel giro di un ora per miei evidenti problemi mentali, so benissimo che sarà un capolavoro, ma per addentrarmi la sesta volta a Kamurocho i pianeti si devono allineare)
- Deamon X Machina (che dovrei comprare ma sento di aver necessità di robottoni)
ma poi che devo fare? a lavoro stiamo fermi, vivo da solo, ho un backlog gargantuesco. M'ammazzo ai videogame. E guarda mi impongo anche esercizio fisico, chitarra e un'oretta sul terrazzo a prendere aria la mattina con caffè e banana.
In questi ultimi due giorni ho finalmente iniziato Titanfall 2, titolo che avevo in backlog da tipo due anni
Sono partito con aspettative alte per la campgna e per ora le sta rispettando, il gameplay è favoloso, offre una mobilità pazzesca unita ad un gunplay ottimo. Di FPS ne ho giocati a palate in sta gen, ma gli unici in grado di rivaleggiare al momento mi sembrano DOOM e Rage 2 come gameplay
Gioco della madonna, uno degli FPS più belli degli ultimi 10 anni a mani basse. Potevano fare un gioco multicentrico e basta come il primo invece hanno tirato fuori una campagna della madonna
Morathi si trova in una situazione ancora peggiore: est gli elfi, gli skaven che rompono in zona ed a sud i lucertoloni Questi qua ti vengono a fare in guerra in automatico
Mi sa che Morathi è ancora più vecchia rispetto a Hellebrone Solo che hanno voluto dare alla seconda un aspetto più vecchio, quando in realtà si tiene "bella" grazie ad innumerevoli bagni nel sangue e mi sa anche Morathi usa questa tecnica di bellezza, oltre a
copulare con ogni cosa possibile, compreso il figlio Malekith.
Malekith è il LL più sicuro per i DE Il loro doomstack è buono, ma non siamo ai livelli eccezionali di altri, però la presenza del fire wizard aiuta tantissimo, idealmente è una roba come Lord, mago, death hag, shades (le darkshard vanno benone fino al midgame, le shades preferibilmente great weapon, ma sono 2 di turni di reclutamento :morrisb2: ), due balestroni, della fanteria (anche le dreadspear di livello 1 ) un paio di idra per fare casino di ignoranza e bona. EDIT: anche la medusa caretto è utile
Poi, puoi sperimentare con le altre unità, ma è bene o male questo il go to stack
Scrivo queste due righe mentre attendo che gli spiedini e la patate si abbrustoliscano in forno.
Outer Worlds nell'ultimo terzo di avventura è un gioco imbarazzante. Scritto male, bilanciato male, ideato male. Nella prima metà mi son fatto fregare dall'esplorazione, abbastanza soddisfacente, e tenuta in piedi da microuniversi più o meno interessanti. Le diatribe da risolvere a Lungacqua e Baia Stellare sono interessanti e mi hanno assorbito dandomi anche diverse soddisfazioni. Finita questa fase di sidequest, loot totalmente da rivedere, facilità disarmante di scontri a fuoco e verbali (giocato a difficile) si arriva alla fase finale, dove mi aspettavo il picco, il climax di gameplay esplorativo con un ultimo mondo che mi desse delle degne soddisfazioni.
5 minuti.
L'ultimo mondo
Spoiler
un "enorme" prigione piena di guardie che mi separavano dal mio obiettivo finale, mi è durato 5 minuti.
Una volta presi i travestimenti temporanei delle guardi (impossibile da mancarli nella missione precedente) basta letteralmente CORRERE verso la fine. Nessun combattimento, e se ti beccano basta usare la parlantina e continuare la corsa verso la fine. Durata della corsa 5 minuti. Penultima stanza scambio 3 righe con il cattivone, finite quelle mi ignora, vado avanti e risolvo l'ultimo "scontro" di nuovo con la mia parlantina (avevo abilità comunicative quasi al massimo). Risolto quello, fine.
Ci son rimasto di stucco, il finale poi vabè, è quello che è, classiche schermate fisse e voce fuori campo a raccontare le tue scelte fatte nel corso dell'avventura. Ma tutta la fase finale è stata di un osceno capace di buttare alle ortiche il poco di buono fatto prima.
Finito al 100% in 28 ore.
Per me poco più che sufficiente, tutta quella sfilza di 8 e 9 sono da galera. La buona scrittura vale solo per alcuni personaggi secondari, la trama è dimenticabile come poche. La nota positiva è Parvati, personaggio adorabile.
Ho scritto le stesse identiche cose nel topic del gioco a novembre. Preso al D1 hyppato come un pazzo, molto soddisfatto dal gioco nelle fasi iniziali di Lungacqua e Baia Stellare, ma dall’arrivo su Monarca in poi escono fuori tutti i limiti (alcuni davvero inspiegabili) della produzione. La più grossa delusione del 2019, soprattutto per le aspettative enormi che vi riponevo
Temo purtroppo che Obsidian sia rimasta vittima delle proprie ambizioni, impossibili da realizzare con i quattro spicci di budget che hanno dovuto usare.
ma poi che devo fare? a lavoro stiamo fermi, vivo da solo, ho un backlog gargantuesco. M'ammazzo ai videogame. E guarda mi impongo anche esercizio fisico, chitarra e un'oretta sul terrazzo a prendere aria la mattina con caffè e banana.