Ufficiale Gamers' Vault | Sopravvissuti alla quarantena!

  • Autore discussione Autore discussione Sparda
  • Data d'inizio Data d'inizio
ufficiale
Pubblicità
Addirittura. :rickds:
Comunque tutto questo nel contesto e stile della saga ci sta, nel contesto anche di film di animazione, ne più ne meno, poi nel finale ci sta un attimo rilassarsi. :asd:
A me sta sul cazz il fatto che
per esplorare la Dimensione Lombax ci vuole minimo un altro gioco, se va di culo. :dsax:

Il problema non è tanto imho se ci sta o meno, ma che nella scrittura del gioco viene reiterato veramente troppe volte risultando seccante alla lunga. :asd:
 
Buongiorno Night City!

Anche oggi caccia grossa, con l'aiuto di Rogue, V e Johnny si stanno avvicinando a Smasher. Intanto ho recuperato il Revolver su misura di Johnny e la sua Porsche :predicatore:

Che spettacolo Cyberpunk 2077
 
Sicuramente ci sono stati capitoli più dark, ma francamente niente di così fuori posto, il fatto è che i primi 2 erano un attimo più nichilisti e cinici come nattute e dialoghi, con trame abbastanza banalotte, dal 3 iniziano a fare sul serio mettendoci anche una trama realmente più adulta e profonda, cosa che rimane e migliora con quelli HD, ma da cui comicità si infantillizza al contrario, per me questa la differenza tra i primi e i successivi, poi un Nexus è sicuramente più adulto di Rift, tanto, o il Crack in Time, ma non peggio di altri come un Quest for Booty o un Size Matters, o il 2016 che in aggiunta era anche un casino resa malino, ecco, quindi non è diventata la Pimpa o qualcosa di totalmente infantile come mai si era visto nella saga, né Nexus o Gladiators improvvisamente The Last of Us. Il problema per me me al limite è che tutta la trama di Rift poteva essere un po' meglio, purtroppo scansa molte cose che volevo ci fossero, risultato in alcune parti superficialina, anche decente e gradevole sempre, anche solo per come resa visivamente. Per quello il punto dolente della storia, non target o volemosebene, quello non trovato inopportuno. :asd:
ma per me non è neanche questione di toni dark o del livello della trama, è che dialoghi e caratterizzazione dei personaggi sono cambiati in maniera radicale tra gli episodi ps2 e i successivi. poi va a gusti, non è che l'atteggiamento volemosebene sia necessariamente sbagliato (anche se per me è un sintomo del fatto che quei due aspetti abbiano subito un appiattimento generale, ma mi rendo pure conto che che per certi aspetti la scrittura degli originali era molto legata al periodo in cui sono usciti) ma sicuramente proprio nella saga di R&C non mi sentirei di dire che è contestualizzato :asd:
 
Shadow of the Tomb Raider per quanto se ne sia detto, io l'ho trovato un buon capitolo e ricco di avventura. Gli enigmi delle tombe sono tutti interessanti, ben studiati e che richiedono attenzione. In particolare ti consiglio di recuperare anche i DLC delle Tombe aggiuntive, tutte bellissime.
Esatto,

non è piaciuto a chi voleva un altro Uncharted ma per chi cercava un nuovo Tomb Raider è sicuramente lato gameplay il migliore dei 3 :sisi:
 
Ma Rise è un tps però non un "Tomb Raider"
Tps con leggeri elementi survival

Poi conta lo stealth e sopratutto gli enigmi ambientali, anche qui bellissimi e ben studiati.

Ad ogni modo, li ho adorati entrambi e giocati al 100 %.

Consiglio comunque di Shadow le tombe dei DLC, spettacolari.
 
Live A Live, oggi ho inziato il capitolo del Presente. Dagli hands-on mi ero fatto una brutta idea del capitolo, era quello che mi interessava meno provare, ed invece funziona. Praticamente è la versione RPG di Street Fighter II. :asd:
Immagino che sarà molto breve, in mezz'ora ho fatto 1/3 degli scontri, per cui potrei finirlo in giornata e da domani dedicarmi all'ultimo capitolo (prima del capitolo bonus finale), il Giappone Tokugawa.
 
Ultima modifica:
Aggiornamento a malincuore :sadfrog:

Finito Elden Ring e anche platinato. Avrei tante cose da scrivere e sicuro lo farò prima o poi, giusto il tempo di arrivare nella fase dell'accettazione :sadfrog:


Iniziato invece Sifu, un po' intimorito dalle voci che giravano attorno ma allo stesso tempo, ero molto curioso di provarlo spinto anche dalla voglia di qualcosa che mi mettesse alla prova dopo ER. Inizio un po' traumatico, al primo try avevo completato il primo livello a 33/34 anni (non ricordo), ma dopo aver compreso meglio il cs sono riuscito a finirlo senza morire. Il secondo livello, mi aveva umiliato completamente con il boss che mi ha portato al game over :asd: Dopo altra pratica sono riuscito a finirlo a 28 anni ma cazzarola che fatica :rickds:

Artisticamente è davvero bello, ho apprezzato la citazione evidente a Old Boy nel primo livello e soprattutto tutto il club. Una goduria per gli occhi :sisi:


Nel frattempo procedo anche con Lake, dove dovrei essere a un buon punto ormai e pure con Disaster Report 4, dove invece sono ancora ben lontano dalla fine. Per quest'ultimo è dura fare sessioni più lunghe di mezz'ora, è vero che soffro meno i problemi tecnici di frame rate ecc ma qui ragazzi, stiamo toccando punti davvero critici. A volte avverto pure un po' di nausea :asd:

Per ultimo, ho deciso di ricominciare FE Three Houses per rinfrescarmi la memoria prima di iniziare Three Hopes. Stavolta ho scelto la casata dei Cervi dopo aver preso quella di Dimitri nella mia prima run e niente, ho scelto probabilmente quella migliore a livello di qualità ( :draper: ).
 
Sto continuando, molto a spezzoni, Captain Toad su Switch. Ormai anche un titolo di una ventina di ore me lo faccio durare un mese/un mese e mezzo dio bon :rickds:
Comunque sono molto vicino al completamento del 100%, mi mancano ancora alcuni livelli dell'episodio bonus e ho finito. Devo dire che gli ultimi due livelli dell'episodio bonus mi hanno fatto bestemmiare non poco, c'è stata un'impennata della difficoltà non indifferente, portarsi dietro quei maledetti Toad senza farsi colpire dai nemici è stato un bel parto
 
Aggiornamento a malincuore :sadfrog:

Finito Elden Ring e anche platinato. Avrei tante cose da scrivere e sicuro lo farò prima o poi, giusto il tempo di arrivare nella fase dell'accettazione :sadfrog:


Iniziato invece Sifu, un po' intimorito dalle voci che giravano attorno ma allo stesso tempo, ero molto curioso di provarlo spinto anche dalla voglia di qualcosa che mi mettesse alla prova dopo ER. Inizio un po' traumatico, al primo try avevo completato il primo livello a 33/34 anni (non ricordo), ma dopo aver compreso meglio il cs sono riuscito a finirlo senza morire. Il secondo livello, mi aveva umiliato completamente con il boss che mi ha portato al game over :asd: Dopo altra pratica sono riuscito a finirlo a 28 anni ma cazzarola che fatica :rickds:

Artisticamente è davvero bello, ho apprezzato la citazione evidente a Old Boy nel primo livello e soprattutto tutto il club. Una goduria per gli occhi :sisi:


Nel frattempo procedo anche con Lake, dove dovrei essere a un buon punto ormai e pure con Disaster Report 4, dove invece sono ancora ben lontano dalla fine. Per quest'ultimo è dura fare sessioni più lunghe di mezz'ora, è vero che soffro meno i problemi tecnici di frame rate ecc ma qui ragazzi, stiamo toccando punti davvero critici. A volte avverto pure un po' di nausea :asd:

Per ultimo, ho deciso di ricominciare FE Three Houses per rinfrescarmi la memoria prima di iniziare Three Hopes. Stavolta ho scelto la casata dei Cervi dopo aver preso quella di Dimitri nella mia prima run e niente, ho scelto probabilmente quella migliore a livello di qualità ( :draper: ).
ho qualche domanda su sifu, da cui mi ero tenuto alla larga per la difficoltà... leggevo però tempo fa che avrebbero inserito delle accessibility options con qualche update. è stato fatto? e comunque risultano poco incisive?
 
ho qualche domanda su sifu, da cui mi ero tenuto alla larga per la difficoltà... leggevo però tempo fa che avrebbero inserito delle accessibility options con qualche update. è stato fatto? e comunque risultano poco incisive?
Hanno aggiunto una modalità facile che semplifica enormemente tutto il gioco :sisi:

Se ricordo bene, oltre agli ovvi "fai più danni e subisci meno danni" c'è anche la questione delle morti dove, ora, semplicemente invecchi di un anno per ogni sconfitta (quando normalmente è presente un moltiplicatore che peggiora ad ogni morte)
 
A me sta sul cazz il fatto che
per esplorare la Dimensione Lombax ci vuole minimo un altro gioco, se va di culo. :dsax:
Dopo i titoli di coda c'è una carrellata di immagini che mi ha fatto intravedere un seguito: questo fantomatico sequel dovrebbe ampliare proprio questo aspetto della storia, volontariamente nascosto dietro il sipario proprio dagli sviluppatori stessi. Staremo a vedere, ma in caso Day one assicurato :asd:
Post automatically merged:

grazie, darò di nuovo un'occhiata e valuterò un potenziale acquisto
Non facendoti i conti in tasca per prezzo e roba varia, ti consiglio ampiamente di comprarlo. Fidati :rivet:
 
Ultima modifica:
Finito Bayonetta 2, non lo toccavo dai mesi del lancio. Divorato in tre giorni in pratica, hard mode che mi è parsa meno permissiva di come ricordavo.
Forse l'ho apprezzato un filo di più, ai tempi mi aveva relativamente deluso per il suo non essere vulcanico e irriverente come il primo. A mente fredda fa davvero impressione quanto abbiano lavorato sul bestiario, è grosso il triplo di quello degli action normali e le boss fight sono tutte estremamente coreografate tale da sembrare per certi versi un mezzo boss rush come fu GOW3, sfruttando anche un riciclo intelligente dei
nemici di Bayo 1
. Da una parte è una buona cosa questo effetto compendio, però complessivamente resta troppo denso si novità buttate in faccia ogni 5 minuti e non si fa in tempo a metabolizzarli come meriterebbero. Mi immergerò anche stavolta nelle prove della strega che sono appunto una discreta scusa per snocciolare meglio il tutto.
In portatile su switch è un piacere, al di là del fanboysmo posso ritenermi soddisfatto per non essere rimasto fermo alla versione Wii U. Il framerate non mi ha dato minimamente fastidio e graficamente rende molto bene, complice le scelte di colori e forme che lo rendono abbastanza fresco anche otto anni dopo, e dopo DMC5 che era proprio scialbo come locations e spento nei colori (quest'ultima cosa pure Bayo 1 purtroppo).
Inizio ad avere un po' di remore per Bayo 3, che non sembra a differenza del primo una mera "copia carbone pompata" come Bayo 2 ma dai trailer si concentra più sul crowd control e sulle evocazioni... vediamo, intanto la scimmia mi impone presto una nuova run, non so se a massima difficoltà o una platinum rush che non ho mai fatto
 
Dopo aver perso la sanità mentale giocando a RumbleVerse non posso che fare un mega riassunto, così da buttare via la matrice di inchiostro dalla macchina da scrivere ed iniziare un nuovo capitolo.

Pur non essendo mai stato spronato nel riprovare un gioco già finito con Deathloop ho fatto un eccezione, potendo tranquillamente affermare di aver fatto una scelta vincente: inizialmente il gioco è incredibilmente confusionario, per ragioni che ora ritengo quantomeno ben contestualizzate, per poi immergerti in un esperienza ricca di stile e tanto divertimento. Il gioco è fatto dalla Bethesda quindi non sono sorpreso dei 2 crash subiti e degli innumerevoli bug, ma il gioco vale tranquillamente ogni singolo ghello che ci spendete sopra e tutt'ora lo consiglio a chiunque. Dopo questa run sono passato ad Evil Genius 2 che mi ha ampiamente sorpreso, soprattutto per l'irrisorio prezzo del biglietto: il gioco affascina grazie ad uno stile cartoonesco davvero magnifico, oltre ad essere zeppo di battute e citazioni ai classici dello spionaggio, per poi colpire con una struttura di gameplay molto interessante. Il gioco è più profondo di quanto pensavo, anche grazie agli innumerevoli strumenti per costruire il covo dei tuoi sogni, oltre a tantissime sfaccettature che mi hanno tenuto incollato allo schermo anche per 12 ore filate. Purtroppo non tutte queste meccaniche sono ben riuscite o facili da usare, tantè che verso la fine il gioco si trasforma in un esperienza stressante e sbilanciata. Per ora non approfondisco oltre, visto che ne parlerò alla fine di questo mastodontico 2022. Ora come ora vorrei buttarmi tantissimo su Resident Evil Revelations, "così de botto sensa senso", anche se il baffutissimo detective del neo acquisito Disco Elysium mi osserva in cagnesco con la pistola in bella vista. Il mio recentissimo interesse in Revelations va attribuito al fatto che voglio finalmente buttarmi sui Resident Evil più vecchi, esplorando quelle meccaniche e quello stile che ha reso la saga così famosa, ma ho paura di una possibile fregatura. Come sempre si accettano consigli e pareri in merito, soprattutto da amanti della serie. Ah il caldo sta cominciando davvero a fracassarmi le gonadi, visto che ora non solo non riesco a giocare ma neanche a dormire decentemente :dsax:
 
Dopo aver perso la sanità mentale giocando a RumbleVerse non posso che fare un mega riassunto, così da buttare via la matrice di inchiostro dalla macchina da scrivere ed iniziare un nuovo capitolo.

Pur non essendo mai stato spronato nel riprovare un gioco già finito con Deathloop ho fatto un eccezione, potendo tranquillamente affermare di aver fatto una scelta vincente: inizialmente il gioco è incredibilmente confusionario, per ragioni che ora ritengo quantomeno ben contestualizzate, per poi immergerti in un esperienza ricca di stile e tanto divertimento. Il gioco è fatto dalla Bethesda quindi non sono sorpreso dei 2 crash subiti e degli innumerevoli bug, ma il gioco vale tranquillamente ogni singolo ghello che ci spendete sopra e tutt'ora lo consiglio a chiunque. Dopo questa run sono passato ad Evil Genius 2 che mi ha ampiamente sorpreso, soprattutto per l'irrisorio prezzo del biglietto: il gioco affascina grazie ad uno stile cartoonesco davvero magnifico, oltre ad essere zeppo di battute e citazioni ai classici dello spionaggio, per poi colpire con una struttura di gameplay molto interessante. Il gioco è più profondo di quanto pensavo, anche grazie agli innumerevoli strumenti per costruire il covo dei tuoi sogni, oltre a tantissime sfaccettature che mi hanno tenuto incollato allo schermo anche per 12 ore filate. Purtroppo non tutte queste meccaniche sono ben riuscite o facili da usare, tantè che verso la fine il gioco si trasforma in un esperienza stressante e sbilanciata. Per ora non approfondisco oltre, visto che ne parlerò alla fine di questo mastodontico 2022. Ora come ora vorrei buttarmi tantissimo su Resident Evil Revelations, "così de botto sensa senso", anche se il baffutissimo detective del neo acquisito Disco Elysium mi osserva in cagnesco con la pistola in bella vista. Il mio recentissimo interesse in Revelations va attribuito al fatto che voglio finalmente buttarmi sui Resident Evil più vecchi, esplorando quelle meccaniche e quello stile che ha reso la saga così famosa, ma ho paura di una possibile fregatura. Come sempre si accettano consigli e pareri in merito, soprattutto da amanti della serie. Ah il caldo sta cominciando davvero a fracassarmi le gonadi, visto che ora non solo non riesco a giocare ma neanche a dormire decentemente :dsax:
Aspetta, il Revelations fa parte della branca recente dei RE, è anche il primo a mettere la camminata mentre si spara, in questo senso è più moderno di RE4, anche se si avvicina più ai vecchi per via di più enigmi ed atmosfera più horror e cose cosi, in un periodo in cui stavano il 5 e il 6, ma insomma non è né vecchio né un esempio di quello che ha reso la saga famosa, devi andare più indietro in questo senso, prima di RE4, al limite questo che cerchi tu lo fa meglio un RE2 Remake, che mette in maniera moderna lo stile dei primi 4 RE, ma perfino un 7, ma il Revelations non fa questo. Guarda, al limite giocarlo perché buon capitolo per quanto mi riguarda, ma non per i motivi che dici tu. :sisi:

Comunque Deathloop fatto da Arkane, quelli di Dishonored che non proprio Bethesda. :sisi:
 
Ultima modifica:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top