Ufficiale Gamers' Vault | Sopravvissuti alla quarantena!

  • Autore discussione Autore discussione Sparda
  • Data d'inizio Data d'inizio
ufficiale
Pubblicità
Immaginavo, alla fine vale un po' lo stesso discorso dei vari DMC :asd: Cercherò di spolparli il più possibile in questo mese di attesa :sisi:
Si, esattamente. Conta che se riuscissi a trovarti 5h per rigiocare il primo Dmc prima di Bayonetta 1 noteresti anche tante chicche e molte "similitudini" sul pacing del gioco e i vari micro cambi di stile.
 
Overwatch 2 ha pochi cambiamenti, ma qualità batte sempre quantità e questo gioco è l'incarnazione pura di questo detto.
Il gioco è frenetico e divertente creando nuova brezza in un ambiente che ormai odora di aria viziata da troppi anni, nonostante buona parte delle scelte di game design rimangono presenti.
Non nego che si sente l'assenza della classica direzione artistica della Blizzard, soprattutto nei nuovi corti animati che francamente sono ciofeche ma fortunatamente sono cose che vanno oltre il gioco stesso. Sfortunatamente i problemi tecnici persistono tutt'ora e fra login impossibili e disconnessioni frequenti le bestemmie non mancano, però con un pò di pazienza le cose si risolvono... nella maggior parte delle occasioni :asd:

Mi mancano solo tre giorni e dio sia lodato andrò finalmente in ferie, godendomi dieci giorni di nerdaggio puro: aimè ho dovuto sfoltire la mia lista di giochi per halloween, difatti so già che non avrò mai il tempo di giocare i Resident Evil che ho acquistato però sono riuscito a crearmi una valida alternativa. Solo tre giorni bello mio, solo 72 ore e sarò libero come il genio nel finale di Aladdin :asd:
 
Finito Card Shark, mi è piaciuto davvero molto, tanto che da oggi quando guardo un mazzo di carte vedo 28 modi per barare. Un gioco brillante, limitato, ma brillante. Ci scriverò su una piccola recensione.

A breve mi arriverà un codice di codesto, anche questo da recensire :iwanzw:




In the meantime sto giocando a Manifold Garden, e non ho la più pallida idea del motivo per cui sia passato così in sordina. Mi sta risucchiando, sembra di vivere in un film di Nolan, un misto tra Inception e la scena del tesseratto di Interstellar, visivamente è clamoroso, e gli enigmi tengono reggono il colpo con l'imponenza visiva.
 
Si, esattamente. Conta che se riuscissi a trovarti 5h per rigiocare il primo Dmc prima di Bayonetta 1 noteresti anche tante chicche e molte "similitudini" sul pacing del gioco e i vari micro cambi di stile.
Purtroppo ho davvero poco tempo ultimamente e poi dovrei riattaccare la vecchia PS3 dato che ho solo quella versione :sadfrog:

In ogni caso, ieri ho fatto i primi due livelli e mamma che figata. Mi aspettavo tanto trash/demenzialità ma non così tanto :rickds: (e per me è solo positiva come cosa)
 
Ieri in una delle mie solite follie di mezzanotte ho comprato 3 nuovi indie che da tempo avevo in wishlist



Mi manca Sifu, e Judgment costa ancora troppo su PC, ho trovato MFE a 12€ e penso ne valga la pena, l'ho provato un pochino ed è un misto tra il freeflow di Batman e il ritmo di Hotline Miami. Sembra anche bello carico di contenuti con 40 missioni.



3 anni a poltrire in wishlist poi senza che me ne accorgessi questa estate è uscito dall'early access, con una campagna in single e le mod della community. Provato un pochino e, al di là della natura grezza della presentazione, mi ha già divertito parecchio già alla prima missione.



9€ spero spesi strabene, ho aspettative altissime per Citizen Sleeper. Ho avuto un imprinting totale con la presentazione ed il concept, spero mi appassioni.
 
Mi mancano solo tre giorni e dio sia lodato andrò finalmente in ferie, godendomi dieci giorni di nerdaggio puro: aimè ho dovuto sfoltire la mia lista di giochi per halloween, difatti so già che non avrò mai il tempo di giocare i Resident Evil che ho acquistato però sono riuscito a crearmi una valida alternativa. Solo tre giorni bello mio, solo 72 ore e sarò libero come il genio nel finale di Aladdin :asd:
io ero partito con una lista chiaramente improponibile contando anche la mia lentezza a giocare, mi sa che mi limiterò a Shadow of the Damned e a riprovare a giocare il primo REmake sperando di non fuggire anche stavolta :sard:
 
Ho portato a termine diversa roba in sto periodo :sisi:

Momodora: Reverie Under the Moonlight -> metroidvania che ho preso abbastanza a caso mentre guardavo gli sconti sull'eshop, mi hanno incuriosito alcuni screen e per quei pochi € chiesti mi son detto "perchè no?" Ho scoperto poi solo dopo che fa parte di una saga già bella che avviata ma questo funziona da prequel ed è godibile ugualmente. Struttura classicissima, mappa che si sblocca progressivamente e backtracking per procedere dove prima ci era impossibile a causa della mancanza dei giusti potenziamenti. Molto carino nel complesso, si lascia finire in 6/7 ore e per quei pochi spiccioli che l'ho pagato ho fatto bene a fiondarmi alla cieca

Gris -> giocato tramite apple arcade e pienamente soddisfatto. Il gioco è un quadro in movimento, la direzione artistica è fenomenale, unita alla colonna sonora sempre azzeccata e alle meccaniche di platforming semplici ma appaganti. Viene sempre aggiunto qualche elemento che rende fresca l'esplorazione e la durata contenuta aiuta a non incontrare mai la noia, elemento importante visto che non essendoci il game over o nemici veri e propri si poteva correre il rischio di risultare ridondante negli elementi proposti e poco appagante, cosa che non avviene. Unito al platforming ci sono diversi enigmi ambientali, ben studiati ma mai veramente complessi, si procede belli spediti per tutta la durata dell'avventura senza interruzioni. Cuffie e schermo grandi consigliati :sisi:

Before Your Eyes -> di solito quando si parla di mobile viene subito l'orticaria ma i nostri telefoni possono tranquillamente offrire esperienze e meccaniche uniche, non riproducibili altrove o nella stessa maniera, e limitarsi solo ad insulsi gacha o esperienze usa e getta è davvero uno spreco. Before your eyes è praticamente un film interattivo e sfrutta il riconoscimento dell'occhio e lo sbattito delle palpebre come imput primario per procedere nel racconto, con soluzioni uniche di narrativa, dire di più sarebbe spoiler visto la durata appunto da film, sta incluso nei giochi mobile di netflix, dategli una possibilità. Ho visto che c'è anche su steam ma non ho idea se funzioni bene alla stessa maniera e richiede comunque una webcam. Io l'ho giocato su un iphone xr ed è stato tutto perfetto, imput sempre precisi :sisi:

Kingdom Hearts Melody of Memory -> un rhythm game non si può dire di averlo veramente finito, però ho sbloccato tutte le canzoni e ora quello che mi resta sarebbe migliorare i vari punteggi. Con la saga di kh non sono manco in pari, quindi ad una certa ho skippato i vari filmati, volevo semplicemente godermi delle belle canzoni e rivivere l'ost dei primi kh giocati in giovane età :sard: Sicuramente consigliato ai fan della saga, con 15€ lo si trova in sconto :asd: Alcune volte c'è troppa confusione a schermo ma tutto sommato l'ho trovato molto godibile.

The evil within 2 -> portato a termine con un amico, ho sinceramente preferito il primo pur essendo molto più grezzo sotto ogni punto di vista. Hanno voluto aggiungere una componente open map che sinceramente non ho apprezzato così tanto, preferivo un incedere lineare per tutta la sua durata, soprattutto per un survival horror come questo. Sempre sul pezzo i vari orrori che ci si pongono davanti, strani e disturbanti al punto giusto. La storia si lascia seguire ma non brilla mai particolarmente.
 
Ultima modifica:
Ecco, avevo completamente dimenticato Elliot in Before The Storm.
Quello che posso dire è semplicemente
Ryan Reynolds Reaction GIF


Come già detto BTS>LiS
E primo gioco finito sulla Steam Deck oltre ad Aperture Desk Job.
 
Periodo videoludico abbastanza particolare, gioco a tanti giochi, ma a nessuno in particolare…
In quelle 2 orette libere mi capita di giochicchiare anche a 4/5 titoli senza portare avanti nulla in modo concreto; al momento sono entrato in un loop con Chrono Trigger-> One Piece PW4->Final Fantasy XIII->To The Moon-> Fist of the North Star: Lost Paradise-> repeat :morris2:
E tanto per non farci mancare nulla, in mente ho Xenogears che vorrei rigiocare dopo i discorsi di qualche settimana fa nel topic Switch vs all :hmm:
 
Periodo videoludico abbastanza particolare, gioco a tanti giochi, ma a nessuno in particolare…
In quelle 2 orette libere mi capita di giochicchiare anche a 4/5 titoli senza portare avanti nulla in modo concreto; al momento sono entrato in un loop con Chrono Trigger-> One Piece PW4->Final Fantasy XIII->To The Moon-> Fist of the North Star: Lost Paradise-> repeat :morris2:
E tanto per non farci mancare nulla, in mente ho Xenogears che vorrei rigiocare dopo i discorsi di qualche settimana fa nel topic Switch vs all :hmm:
Bellissimo FotNS Lost Paradise, Yakuza in salsa Kenshiro. Goditelo.
 
Ultima modifica:
Ci risiamo, è di nuovo il periodo dell'anno in cui parlare di horror. Da oggi (15 ottobre) e fino al 3 novembre (incluso) chiunque giocherà un titolo horror per celebrare Halloween e posterà qui nel Gamer's Vault i resoconti delle proprie esperienze riceverà una medaglia speciale.
Come lo scorso anno, nel considerare cosa è horror e cosa no saremo molto elastici: non deve essere per forza un survival, vanno bene anche FPS, TPS, action, avventure grafiche, visual novel, RPG, JRPG ecc. e persino i titoli parodistici. Insomma, va bene qualsiasi genere, purché il gioco abbia a che fare in qualunque modo con l'orrore. Beh, non proprio qualunque, il comparto tecnico dei giochi Pokémon non conta (ma i capitoli che includono Lavandonia sì :ahsisi: ).
Buon Halloween a tutti! :nev:
 
Ci risiamo, è di nuovo il periodo dell'anno in cui parlare di horror. Da oggi (15 ottobre) e fino al 3 novembre (incluso) chiunque giocherà un titolo horror per celebrare Halloween e posterà qui nel Gamer's Vault i resoconti delle proprie esperienze riceverà una medaglia speciale.
Come lo scorso anno, nel considerare cosa è horror e cosa no saremo molto elastici: non deve essere per forza un survival, vanno bene anche FPS, TPS, action, avventure grafiche, visual novel, RPG, JRPG ecc. e persino i titoli parodistici. Insomma, va bene qualsiasi genere, purché il gioco abbia a che fare in qualunque modo con l'orrore. Beh, non proprio qualunque, il comparto tecnico dei giochi Pokémon non conta (ma i capitoli che includono Lavandonia sì :ahsisi: ).
Buon Halloween a tutti! :nev:
Interessante. In che senso resoconto della propria esperienza? Basta un commento?
 
Ci risiamo, è di nuovo il periodo dell'anno in cui parlare di horror. Da oggi (15 ottobre) e fino al 3 novembre (incluso) chiunque giocherà un titolo horror per celebrare Halloween e posterà qui nel Gamer's Vault i resoconti delle proprie esperienze riceverà una medaglia speciale.
Come lo scorso anno, nel considerare cosa è horror e cosa no saremo molto elastici: non deve essere per forza un survival, vanno bene anche FPS, TPS, action, avventure grafiche, visual novel, RPG, JRPG ecc. e persino i titoli parodistici. Insomma, va bene qualsiasi genere, purché il gioco abbia a che fare in qualunque modo con l'orrore. Beh, non proprio qualunque, il comparto tecnico dei giochi Pokémon non conta (ma i capitoli che includono Lavandonia sì :ahsisi: ).
Buon Halloween a tutti! :nev:
Death Stranding lo fate ancora passare un po' come Horror? Domanda scema
 
Sì, quello che fareste normalmente in questo thread raccontando e commentando cosa avete fatto e visto in una sessione di gioco.
Allora inizio io con RE3

Fatto subito dopo il 2 l'ho trovato sinceramente molto più godibile, soprattutto in alcune meccaniche (movimento, shooting, "dinamismo", regia) anche se il 2 é oggettivamente superiore.
Jill é poi un grandissimo personaggio.


Pur non essendo un fan degli horror sicuramente un titolo che merita e che si differenzia dal predecessore nel bene e nel male
 
Beh, sto giocando a Cultic, un boomer shooter splatter-horror che mi sta piacendo da matti. Se posso vi girerò la mia recensione, in modo da meritarmi la mia fottuta medaglia del vault
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top