- Iscritto dal
- 1 Giu 2013
- Messaggi
- 23,650
- Reazioni
- 5,560
Online
E' grezzissimo, sappilo![]()
Si vabbe, credo basti mezzo video per esserne consapevoli.

Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Pubblicità
E' grezzissimo, sappilo![]()
E' uno spettacolo teatraleIeri sera ho finito Kentucky Route Zero, mamma mia che giocone
Gioco molto particolare, privo di qualsivoglia meccanica di gameplay, se non quella di semplice lettura.
Un gioiello di messinscena, bellissime le ambientazioni, le musiche, i dialoghi, tutto, non fatico a giudicarlo uno dei migliori impianti narrativi.
Ti prende e ti sballotta sin dalle prime sequenze di gioco, un vortice di situazione strambe e bizzarre, all’apparenza senza senso, ma che alla lunga costruiscono un percorso lungo, articolato e con tanti spunti e riferimenti.
Il capitolo 2 poi mi è piaciuto un casino.
Stra consigliato a tutti quelli che sono alla ricerca di queste esperienze videoludiche mistiche e fuori dagli schemi. Ps, sul finale tanta, ma tanta tristezza…
Capolavoro.
Dopo KR0 ho ricominciato Castlevania Symphony of the night, vabbè, qui non mi spreco ne in elogi o presentazioni, mi sentirei stupido a farlo![]()
Vero, che poi, per qualche motivo, il gioco mi ricorda Mulholland DriveE' uno spettacolo teatrale
In qualche scatolone dovrei avere una copia incellophanata di Legacy of Kain Defiance per Ps2, la vuoi?Dopo aver finito Blood Omen, Soul Reaver 1 e 2 sono arrivato al capitolo finale, meno brutto (di poco) di Blood Omen 2 ma sicuramente il più deludente della saga per me: Defiance.
Faccio davvero fatica a giocarci ogni volta, la grafica è terribile, sembra una generazione indietro a Soul Reaver 2 che ho appena finito, è tutto a bassissima risoluzione ed è tutto uguale, non c'è un minimo di stile, poi non trovo spiegazioni per il mondo spettrale, è TUTTO SFOCATO, un fastidio incredibile
La telecamera una vera tortura, si sono ispirati chiaramente al primo DMC ma qui non funziona, cambia inquadratura mentre salti o plani da un posto all'altro, non fai in tempo ad andare avanti che ti ritrovi con il personaggio che va indietro perché la telecamera si ritrova all'improvviso dalla parte opposta, c'è un punto preciso del gioco che è una piaga
Riguardo al gameplay, vuoi dare una snellita al combat system e va bene, ma non trasformarmi tutto il gioco in un action, ogni 2 passi una dozzina di nemici da affrontare, di divertimento niente, solo frustrazione, quando è possibile rusho tutto senza combattere perché è una palla assurda
La storia non è male ma si sono incasinati da soli con l'uscita di Blood Omen 2 e non sono riusciti a tirare un finale degno, anche giocare con Kain e Raziel è troppo spezzettato, meglio 2 ore ciascuno che mezz'ora
Tutti sognano un remake della saga intera, io lo sogno solo per questo qua
Questa è la mia preferenza:
Soul Reaver 2 è il mio preferito ma metto allo stesso livello o pochissimo sotto Blood Omen, potrebbero benissimo essere un gioco solo, hanno un livello di narrazione fantastica e si intrecciano a meraviglia l'uno con l'altro
Soul Reaver
Defiance
Blood Omen 2
Non è che mi sono sfondato le palle, di più.Ieri sera ho finito Kentucky Route Zero, mamma mia che giocone
Gioco molto particolare, privo di qualsivoglia meccanica di gameplay, se non quella di semplice lettura.
Un gioiello di messinscena, bellissime le ambientazioni, le musiche, i dialoghi, tutto, non fatico a giudicarlo uno dei migliori impianti narrativi.
Ti prende e ti sballotta sin dalle prime sequenze di gioco, un vortice di situazione strambe e bizzarre, all’apparenza senza senso, ma che alla lunga costruiscono un percorso lungo, articolato e con tanti spunti e riferimenti.
Il capitolo 2 poi mi è piaciuto un casino.
Stra consigliato a tutti quelli che sono alla ricerca di queste esperienze videoludiche mistiche e fuori dagli schemi. Ps, sul finale tanta, ma tanta tristezza…
Capolavoro.
Dopo KR0 ho ricominciato Castlevania Symphony of the night, vabbè, qui non mi spreco ne in elogi e ne in presentazioni, mi sentirei stupido a farlo![]()
Posso capirlo, secondo me molto dipende da quanto “si entra in sintonia” con questi tipo di esperienze.Non è che mi sono sfondato le palle, di più.
Veramente una roba che non ho avuto neanche la forza di continuare, avrei preferito sentire un comizio di Berlusconi nel 2023; retto due capitolo e mezzo, e poi ho detto stop.
MD? Non mi viene in mente nulla con questa siglaPosso capirlo, secondo me molto dipende da quanto “si entra in sintonia” con questi tipo di esperienze.
Personalmente ho trovato solo il 4 atto un po’ sottotono, per il resto è stata una grandissima esperienza che mi ha tenuto incollato allo schermo per parecchie ore.
Forse il fatto di associarlo per qualche motivo a MD me lo ha fatto apprezzare ancora di più.
É un vero e proprio capolavoro ma davvero davvero di stra-nicchiaIeri sera ho finito Kentucky Route Zero, mamma mia che giocone
Gioco molto particolare, privo di qualsivoglia meccanica di gameplay, se non quella di semplice lettura.
Un gioiello di messinscena, bellissime le ambientazioni, le musiche, i dialoghi, tutto, non fatico a giudicarlo uno dei migliori impianti narrativi.
Ti prende e ti sballotta sin dalle prime sequenze di gioco, un vortice di situazione strambe e bizzarre, all’apparenza senza senso, ma che alla lunga costruiscono un percorso lungo, articolato e con tanti spunti e riferimenti.
Il capitolo 2 poi mi è piaciuto un casino.
Stra consigliato a tutti quelli che sono alla ricerca di queste esperienze videoludiche mistiche e fuori dagli schemi. Ps, sul finale tanta, ma tanta tristezza…
Capolavoro.
Dopo KR0 ho ricominciato Castlevania Symphony of the night, vabbè, qui non mi spreco ne in elogi e ne in presentazioni, mi sentirei stupido a farlo![]()
Mulholland DriveMD? Non mi viene in mente nulla con questa sigla
In realtà non si sanno, ma insomma, l'aria non è da gioco macina vendite.Non ho seguito i dati di vendita, mi stai dicendo che DSR ha venduto poco ?![]()
Atmosfera fenomenale.Ieri sera ho finito Kentucky Route Zero, mamma mia che giocone![]()
Lo avevo provato anche io quando lo hanno regalato (per PS4, mi pare nel 2020). Anche a me non piace minimamente il genere, specialmente il survival e l'open world esagerato, però mi ha incastrato per qualche ora di qualche giorno. Ho mollato perché avevo (ho) troppa altra roba da giocare, troppo dispersivo e lungo, troppo perdere tempo a catalogare il cibo. Sono arrivato giusto a costruirmi il motore per nuotare veloce ma non ho mai creato avamposti.Subnautica è un giocone che mi sta piacendo un botto, nonostane al tempo stesso esso sia anche un continuo test del mio ritmo cardiaco
È incredibile come ogni volta mi ritrovo a lottare con la mia 'talassofobia cronica' costantemente (per intenderci, penso di aver allungato di 10 ore la lunghezza solo perché ho evitato a prescindere le zone dove pare si sentano dei ruggiti in lontananza, chi sa cosa intendo capirà), ma al tempo stesso continuo ad essere spinto ad andare avanti, scoprendo sempre più cose sia come opzioni di cose da fare, che siano opzioni di crafting per equipaggiamento, veicoli o pezzi della base, che siano nuovi biomi da imparare a conoscere, o anche aspetti di storia (o meglio background narrativo).
Questo nonostante sia un survival open-world, ossia una associazione di generi che normalmente è quanto di più lontano dai miei gusti. Spero di poterlo finire presto (note: ha una fine con finale, un altro elemento chiave che mi aveva convinto a darli una chance), anche perché ricordarsi cosa fare e dove andare è abbastanza importante, ma sinceramente mi verrebbe già da dire che sia un ottimo esempio di gioco che si potrebbe consigliare a chiunque, anche a chi non è fan del suo genere di appartenenza. Che è il motivo per cui posto qui la mia opinione: se non l'avete provato, consiglio di dargli una chance, perché se scatta la scintilla poi vi ritrovate con una esperienza a dir poco memorabile.
C'è in effetti una fase di scoglio iniziale che è forse la parte più debole del gioco, quando sei ancora limitato dal semplice macchinino per nuotare veloce e devi costruire una base per organizzare meglio la progressione (visto che è molto scomodo dipendere dalla capsula).Lo avevo provato anche io quando lo hanno regalato (per PS4, mi pare nel 2020). Anche a me non piace minimamente il genere, specialmente il survival e l'open world esagerato, però mi ha incastrato per qualche ora di qualche giorno. Ho mollato perché avevo (ho) troppa altra roba da giocare, troppo dispersivo e lungo, troppo perdere tempo a catalogare il cibo. Sono arrivato giusto a costruirmi il motore per nuotare veloce ma non ho mai creato avamposti.