Ufficiale Gamers' Vault | Sopravvissuti alla quarantena!

  • Autore discussione Autore discussione Sparda
  • Data d'inizio Data d'inizio
ufficiale
Pubblicità
I codici QR devono essera un'aggiunta della remastered, ho rigiocato l'originale pochi anni fa ed è la prima volta che ne sento parlare. Cosa sono, una specie di Night Springs da vedere su smartphone?
No, praticamente

quando li scansiono escono fuori dei video di YouTube:



Non riesco a ritrovare gli originali perché hanno un nome in codice.

Ne ho visto solo uno, ma da quello che leggo nei commenti, questi potrebbero essere dei teaser per AW2
 
No, praticamente

quando li scansiono escono fuori dei video di YouTube:



Non riesco a ritrovare gli originali perché hanno un nome in codice.

Ne ho visto solo uno, ma da quello che leggo nei commenti, questi potrebbero essere dei teaser per AW2

Si è riba aggiunta nella Remaster per il 2
 
Questo periodo alterno sf6( che è imho a mani basse il capitolo più bello della saga una droga ..che consiglio anche ai non fan dei Picchiaduro .) a Zelda tok a quest'ultimo sto a buon punto ,ma purtroppo dovrò metterlo perché insieme a FF16 non si può proprio fare e voglio godermelo con calma :asd:
 
Finito l'altro giorno Dead Island 2 facendo anche tutte le sidequests possibili.

Come già scritto nel topic ufficiale, si è rivelato essere la mia personale sorpresa del 2023. Poche aspettative che non solo sono state soddisfatte, ma anzi sono persino state superate :asd: È un gioco che non porta nessuna rivoluzione e non inventa praticamente nulla che non si sia già visto, ma a volte basta semplicemente fare quello che ti proponi di fare in maniera eccellente ed è quello che è successo con DI2. Ha i suoi difetti come la presenza di alcuni bug qua e là oppure una trama che non lascia il segno (ma interessa davvero a qualcuno in un gioco così? :hmm: ) però cazzo se diverte. Spappolare teste con le decine e decine di armi presenti, tutte personalizzabili, giocare con elementi come l'acqua o la benzina per creare vere e proprie trappole per gli zombi, eseguire dei dropkick per buttare giù i non morti dai dirupi... E poi ragazzi, L.A. è costruita con una cura per il dettaglio incredibile, quasi ogni posto ha la sua piccola storia e ci sono certe chicche sparse in giro davvero carine :asd:

Molto felice dell'acquisto, tornerò molto volentieri a giocarci una volta usciti i DLC.

Ora si aspetta FFXVI :morty:
 
Come da programmato queste ferie sono state dedicate interamente ad un titolo che aspettavo da anni, le cui aspettative ormai erano state intaccate dalla brutta fama che la parola Blizzard si porta appresso, ovvero quel gigantesco elefante nella stanza chiamato Diablo IV. Dopo un approccio iniziale ricco di dubbi devo ammettere che il titolo è riuscito rapidamente a fare breccia nel mio cuore, dimostrandosi più e più volte come un titolo praticamente perfetto: mi sono sentito in dovere perfino di rispolverare Diablo III cercando di fare un confronto su quanti più aspetti possibili ed effettivamente sono stati fatti passi da gigante migliorando tutto ciò che poteva essere migliorato, difatti è incredibile come siano riusciti a rimanere fedeli a tutti ciò che questa serie rappresenta ed ha a rappresentato per molti pur riuscendo pienamente nell'intento di aggiungere novità senza mai tralasciare qualitativamente sia storia che gameplay. Da fan della serie posso ritenermi pienamente soddisfatto e dopo quasi 50 ore di gioco posso dire con gioia di essere solo agli inizi, principalmente grazie ad un ottimo endgame ed una diversificazione delle classi che rende il gioco ancora più meraviglioso. Se proprio mi devono puntare una pistola alla tempia cercando di farmi uscire dalla bocca qualche difetto devo ammettere che la difficoltà generale può risultare troppo punitiva e la sporadica latenza dei server è una mattonata sulle gonadi, per tutto il resto Diablo IV non solo è uno dei contendenti più forti del mio GOTY ma è entrato a far parte della mia ristretta cerchia dei miei giochi preferiti. Ben fatto Blizzard, perdonami per aver fatto vacillare la mia fede nei tuoi confronti.

Ora si torna a lavoro mentre subentra il classico caldo torrido che sfraccassa i maroni, per cui niente giochi single player anche perchè riesco difficilmente a mantenere la concentrazione. Vedrò come arrangiarmi :tè:
 
Riesumiamo un po' sto topic va.
Che dire, tra il caldo atroce e i vari impegni negli ultimi giorni mi sto dedicando a Crisis Core Reunion. Preciso che l'originale lo iniziai appena per poi mollarlo definitivamente, non so neanche io per quale motivo, dopo pochissime ore. Beh, a livello grafico hanno fatto un lavorone, pochi cazzi. Penso si possa considerare a tutti gli effetti un remake. Peccato per i video in CGI in 240p che stonano totalmente con tutto il resto, ma ci si sorvola senza troppi problemi. Per il resto un gran bel CS, poi chiaro che la natura "PSP" si veda e si senta in più occasioni, ma il titolo, nonostante tutto, rimane godibilissimo ancora oggi. Anche le tanto criticate fetch quests alla fine si fanno senza troppi problemi. Ok che è un riciclo continuo di location tutte uguali tra loro, però via, almeno divertono. E niente,
ho appena iniziato il quarto capitolo...l'Aerith Theme è sempre una pugnalata al cuore. Tra i più bei theme della storia di questo medium per quanto mi riguarda
 
Final Fantasy 16 è un titolo che ho comprato a naso, difatti è il mio primo FF, ma dopo 50 ore posso ammettere di aver intrapreso uno dei viaggi più particolari della mia carriera videoludica. Seppur il gioco non sia particolarmente profondo nelle sua struttura di gioco, che alle volte risulta strutturalmente ridondante, riesce comunque a colpirti con un mondo particolarmente curato e delle ambientazioni incredibilmente dettagliate difatti più di una volta mi sono fermato ad osservare l'orizzonte oppure rimasi spesso colpito dai piccoli dettagli che si vedono nei villaggi: in svariate occasioni si scorge molto della semplice storia del posto in cui ti trovi, ed è una cosa che pochi videogiochi riescono a fare in modo così intuitivo (anche per un tonto come me). Seppur il gameplay si rifiuta di lasciarti andare, come una madre eccessivamente preoccupata che proprio non ne vuole sapere di toglierti le ginocchiere, il gioco brilla di luce propria grazie ad una storia incredibilmente interessante e dei personaggi caratterizzati in modo semplice ma efficace. Il comparto narrativo strizza inevitabilmente l'occhio alle opere di George Martin, e questo è bene, riuscendo però efficacemente ad aggiungerci del suo, anche questo è bene, però alcune volte la somiglianza con alcuni personaggi è palese, questo è male, ma nel complesso rimane comunque di ottima fattura. Incredibilmente soddisfacenti sono stante le combe da poter creare e personalizzare: ogniuna di esse si adatta sempre al nostro stile di gioco permettendoci di approcciare il nemico nel modo che più preferiamo senza mai sacrificare il divertimento che si cela dietro di esse. Per il resto parliamo di tanta roba buona, difatti è proprio qui che vorrei soffermarmi: per qualche motivo il gioco è ad un passo da essere uno dei più grandi capolavori del panorama videoludico, eppure gli sviluppatori proprio non se la sono sentita di fare quell'ultimo passo riuscendo a creare un ottimo gioco ma che per alcuni frangenti rimane un eccellenza inespressa. Infine mi sento in dovere di fare un paragone molto particolare: come fu nel 2008 con Prince of Persia questo gioco è l'ennesima dimostrazione che un titolo non deve essere ostico per lasciare il segno, ma mette in evidenza anche che il creare videogiochi sempre più """cinematografici""" sta diventando sempre più remunerativo.

Ora si passa al classico periodo estivo in cui fa un caldo bestia e sugli scaffali non c'è una menghia di nuovo, per cui finalmente posso buttarmi su ciò che più mi aggrada. Magari provo Exoprime...:unsisi:
 
Ora si passa al classico periodo estivo in cui fa un caldo bestia e sugli scaffali non c'è una menghia di nuovo, per cui finalmente posso buttarmi su ciò che più mi aggrada. Magari provo Exoprime...:unsisi:
Le posso consigliare, sempre per restare in ambito Capcom, un raffinatissimo Ghost Trick invecchiato 13 anni ?
 
Le posso consigliare, sempre per restare in ambito Capcom, un raffinatissimo Ghost Trick invecchiato 13 anni ?
Correggimi se sbaglio, ma è uscito solo in digitale vero?
 
Da noi e USA si, mentre in Giappone fisico. Basta prenderlo su Amazon.Jp. Viene circa 40€.

Amazon product

Amazon product

Con un pó di culo lo trovo anche qui, visto che fortunatamente so dove cercare.
Pur avendo necessitá di qualcosa di piú immediato da poter giocare lo aggiungo volentieri alla lista, visto che ho la switch a prendere polvere e un pó mi spiace.
 
Periodo tranquillo, si gioca roba leggera ma di qualità, visto il caldo che ti toglie la voglia di vivere, arrivando ai 39 gradi nel pomeriggio che vi giuro mai credo abbia avvertito in vita mia, sancendo oggi come una delle giornate più calde di sempre onda che ricordi. Dio quanto odio il caldo. :dsax:

Quindi continuo quel capolavoro di Ghost Trick, dopo 12 anni dalla giocata originale, e non c'è molto da dire, le emozioni scorrono a fiumi. :bruniii:
All'epoca me lo funai in pochi giorni, qui cerco di fare solo un capitolo al giorno, anche se vorrei farne di più, ma sono già triste che sono a metà, quindi continuo così altrimenti ne rimarrò orfano una volta finito troppo presto. :bruniii:

In tal senso ho stoppato Master Detective. E niente, che vi devo dire, lo stile di Kodaka e soci non riesco a farmelo piacere, tra storia, ma soprattutto dialoghi, che non trovo sempre al top, a volte ingenui o mediocri, anche se alcuni personaggi e situazioni over the top divertenti, ma che per assurdo chiudono i personaggi dentro una gabbia di puri stereotipi in cui è difficile scappare. Parlando poi della ludica, non so, come Danganronpa soffre di una sindrome di Ace Attorney e Takumi, volendo appunto rifarsi totalmente a lui, mettendo il gameplay investigativo e delle fasi in tribunale sotto vesti diversi e sempre dinamiche, però le fasi investigative al limite della presa per il culo, non c'è davvero sforzo investigativo, del tutto facile e super guidate, e le successive un po' troppo mischioni che a volte non c'entrano nulla tra di loro, non di amalgamano, creando fasi a compartimenti stagni, giusto per voler variare ed essere sempre over the top come stile, creando spesso meccaniche che davvero ci stanno ben poco bene con un gioco dove bisognerebbe ragionare, s volte andando a caso o nel caso della fasi di presentare le prove troppo dinamico con il suo fake CS a turni da JRPG, in una fase in cui bisognerebbe prendersi tutto il tempo che serve per ragionare, ma che invece non fa trovare tempo al giocatore per farlo, e cosciente di questo limite il guidarti il gioco, dandoti lui le frasi su cui presentare le prove e dandotene sempre e solo una manciata tra cui scegliere da presentare, scelte dal gioco, tra le 15 raccolte, quindi ripeto del tutto guidato rispetto ad un Ace a cui hai a disposizione tutte e sta a te ragionando capire quella giusta da presentare.
Quindi nullo, non mi ci ritrovo, ma probabilmente sono io il problema, con i miei limiti, visto che sta venendo apprezzato.

Continui anche New Super Mario Bros. 2, da cui l'annuncio di Wonder mi ha fatto venire voglia, questi mai giocato, così come Luigi U, tra i New, che tra l'altro non avevo mai apprezzato.
Devo dire che mi sbagliavo, finalmente mi sa che posso riuscire ad apprezzarlo i New, per quanto quello home meno convincenti per via del game designer e aree più grosse per il multiplayer, questa una saga che fino ad oggi consideravo un po' sotto gli standard Ninty e Mario, i cui 3D trovato sempre straordinari e tra i miei preferiti, insomma la fiera del riciclo e poche idee, invece il gioco è buono in quasi tutti i comparti, seppur non brillante, sempre tenuto a freno dalla voglia di osare come sembra fare Wonder, però davvero buoni, se non ottimi platform 3D, estendo la cosa a tutti i New.
Davvero contenti di riuscire ad apprezzarli, un po' come successo Wooly World, infatti ri-recuperare tutti tranne U, ma in generale tutti i Bros tranne World, che è in lista acquisti e prenderò appena posso. :uhmsisi:
 
Negli ultimi mesi la PS5 non é riuscita a prendere il mio interesse, difatti mi sono buttato su Switch anche a causa di nuove release interessanti. Getsufumaden fa abbondantemente parte di questa categoria, difatti sin dall'annuncio ha attratto moltissimo il mio interesse e dopo averlo finito due volte ammetto di essere rimasto piacevolmente colpito: divertimento allo stato puro condito da ottimi livelli ricchi di dettagli, oltretutto ogniuno di essi é giustamente accompagnato da dei fondali veramente incredibili ed una soundtrack perfetta*. Alla fine dei conti non si parla di un gioco che rivoluziona il mercato videoludico, peró ammetto che ora dopo ora il mio apprezzamento per questo gioco é salito sempre di piú. Volendo riassumerlo con poche parole posso dire che Getsufumanden é l'esempio per eccellenza di come un buon game design puó valorizzare anche l'idea piú scema, rendendo l'esperienza generale tanto divertente quanto unica. Se avete una switch non potete farvi scappare questo titolo, anche perché ad un prezzo cosí basso é praticamente un acquisto obbligatorio. Peccato che alcuni boss sono un pó bruttini da vedere, ma lo metto in piccolo cosí nessuno se ne accorge. A spizzichi e bocconi sono riuscito anche a finire Hotline Miami II e francamente mi sentirei in dovere di ripetere quanto detto poco sopra parola per parola, con l'importante aggiunta che seppur il gameplay é di una semplicitá disarmante rimane pur sempre incredibilmente godibile.

Purtroppo ora si passa al classico periodo estivo in cui non esce una mazza, per cui sono indeciso se rivalutare qualche titolo oppure sfoltire il mio piccolo backlog. Per ora devo ammettere che mi sto divertendo molto nel mio nuovo hobby di fare il "cercatori di tesori": nel tragitto casa-lavoro-casa mi fermo nei mille mila negozi/mercatini dell'usato londinesi per comprare qualche perla spesso a prezzi davvero invidiabili. Magari trovassi la collectors di Ragnarok.... :dsax:


 
Finito e platinato FFXVI e ora ho un senso di vuoto, non so bene a cosa giocare...come sempre mille input:
  • c'è Zelda, ma non sono pronto a buttarmi subito in un'altra maxi avventura colossale;
  • ci sono i picchiaduro, ho SF6 che mi stava prendendo bene ma ho in standby da un sacco di tempo, e ogni tanto gioco ancora a Tekken per tenermi in forma;
  • c'è RE Village, l'ho preso con il Prime Day e visto che è un gioco dalla durata ragionevole potrebbe essere adatto
  • ci sono diversi sciocchi acquisti accessori fatti per puro sfizio, come la Capcom Fighting Collection (presa in sconto, l'avevo puntata da molti tempo) che è molto adatta a partite mordi e fuggi, oppure Dnf Duel preso sempre in sconto così per farci qualche partita a tempo perso e qualche arcade (e godermi l'estetica del gioco e i pg); poi ci sono un'infinità di altri picchiaduro che non voglio approfondire ma che vorrei giocare offline nelle loro modalità sfiziose (Injustice 2, MK11, Granblue Fantasy Versus, vari retropicchia...)

AIUTO
 
Finito e platinato FFXVI e ora ho un senso di vuoto, non so bene a cosa giocare...come sempre mille input:
  • c'è Zelda, ma non sono pronto a buttarmi subito in un'altra maxi avventura colossale;
  • ci sono i picchiaduro, ho SF6 che mi stava prendendo bene ma ho in standby da un sacco di tempo, e ogni tanto gioco ancora a Tekken per tenermi in forma;
  • c'è RE Village, l'ho preso con il Prime Day e visto che è un gioco dalla durata ragionevole potrebbe essere adatto
  • ci sono diversi sciocchi acquisti accessori fatti per puro sfizio, come la Capcom Fighting Collection (presa in sconto, l'avevo puntata da molti tempo) che è molto adatta a partite mordi e fuggi, oppure Dnf Duel preso sempre in sconto così per farci qualche partita a tempo perso e qualche arcade (e godermi l'estetica del gioco e i pg); poi ci sono un'infinità di altri picchiaduro che non voglio approfondire ma che vorrei giocare offline nelle loro modalità sfiziose (Injustice 2, MK11, Granblue Fantasy Versus, vari retropicchia...)

AIUTO
SF6 (da alternare con la beta di Tekken se sei stato selezionato). :sisi:

Io la scorsa settimana ho preso Katamari Damacy Reroll ma non ho ancòra avuto modo di avviarlo. Forse nel week-end ce la farò. :asd:
 
Non aggiorno da un po' sui giochi degli ultimi mesi, tutta roba abbastanza corta e l'estate abbassa ogni voglia di giocare :asd:

Alan Wake Remastered -->Ripreso in mano dopo averlo droppato tempo fa, penso di non aver tanto altro da aggiungere a quello che avevo sempre sentito dire al riguardo, tanta atmosfera accompagnata da un gameplay sufficiente. Urge fare una premessa importante, mi piacciono gli horror ma sono un cagasotto, che detta così sembra un controsenso, ma quella sensazione di ansia o pericolo che solo questo genere mi trasmette è difficilmente spiegabile a parole ma la adoro. Essendo però come detto molto fifone tendo a giocare gli horror in due maniere: con un'altra persone che mi fa da spalla oppure da solo ma mettendo di solito a normale/facile, visto che la mia fifa è la peggiore difficoltà possibile. L'avventura con Wake è ricaduta nella seconda casistica, quindi le mancanze di gameplay sono emerse ancora più ferocemente. Il gioco finge di dare libertà al giocatore ma di fatto parliamo di un'esperienza lineare, e non c'è nulla di male in questo, ma pecca nella varietà di nemici e situazioni. Tiene su tutta la baracca una storia avvincente, ricca di mistero e che tiene incollato, con una impostazione da serie tv senza manco mascherare troppo questa somiglianza. Mi mancano i dlc per chiudere il cerchio ma nel complesso riconosco i suoi pregi e sto molto in hype per il 2 :sisi:

Humanity e The Witness --> accorpo i due puzzle game, di Humanity ho già parlato nel topic ufficiale, esperienza grandiosa. Per The Witness ne riconosco il valore ma va ben oltre le mie capacità e pazienza di stare dietro ad un enigma, alcuni sono davvero complessi e non nascondo che sono arrivato ad una fine spesso consultando una guida quantomeno per avere un incipit per procedere o capire come risolvere una determinata tipologia di puzzle. Per qualunque amante di puzzle complessi è il nirvana :asd:

Killer Is Dead --> action game bello pazzerello e con una resa visiva che fa scuola, con questo cell shading e tinte blu marcatissime. È tutto fuori di testa, i personaggi, le situazioni, le missioni, tipica follia giapponese che sa durare il giusto e ripaga con una chiara visione artistica da prendere o lasciare. Non penso esistano tante vie di mezzo nel valutare questo genere di giochi, o piace oppure lascia totalmente indifferenti. Rientro abbondantemente nella prima categoria, giocherò altro di Suda51 al 100% :sisi:

White Day --> remake di un gioco horror coreano dei primi '00 e penso che già questo basti a settare le aspettative :asd: Ci si nasconde e basta, inseguiti dal bidello zoppo ma veloce, mentre cerchiamo di risolvere astrusi enigmi all'interno della scuola, con accompagnamento di fantasmi e mostri vari. L'IA del nostro inseguitore è totalmente rotta, e l'ho fatto con un amico a normale, dato che l'infame ti vede e sente da distanze chilometriche, però basta letteralmente mettersi dietro un banco in una stanza buia mentre ti insegue, e fino a due metri prima ti stava alle calcagna, per far perdere le proprie tracce con lui visibilmente confuso. La storia prosegue in un delirio di ragazzine che sbucano da ogni dove e che hanno a che fare con il nostro eroe dal carisma del muro. Nota di pregio il poter mettere le skin del gioco originale e creare sto divertente effetto dove tutto è moderno meno che noi che sembriamo usciti da una ps1 :rickds: Non lo so, ha un suo fascino indubbiamente e lo si paga poco ma lascia altrettanto poco :asd:

Ys Origin --> rpg action con visuale isometrica che scorre liscio come l'olio, viste le recenti polemiche con ff xvi in realtà manco questo potrebbe essere classificato un rpg, ci stanno due stats in croce e l'equip è ridotto all'osso, giusto lo switch tra diverse armi che fanno un diverso tipo di danno e sono più o meno funzionali in base al nemico, stop :asd: È un unico dungeon basato su più piani, intervallato da boss e una esplorazione molto ridotta giusto per trovare qualche equip o pezzi per incrementare il danno della varie armi. Forse un po' troppo marcata la differenza di livello, spesso davvero basta salire di 1 o 2 livelli per passare dal non fare quasi nulla di danno a eliminare in scioltezza l'ostacolo. I boss sono ben fatti, diversi nell'approccio e appaganti il giusto. All'inizio ti fa scegliere tra due pg, a quanto ho capito cambiano alcuni dettagli e ne viene sbloccato un terzo, però senza cambiare di netto l'avventura per cui mi tengo le altre run più avanti :sisi: Giocato su switch e in portabilità è una meraviglia

Carto --> sono combattuto su questa breve esperienza: il concept del gioco l'ho trovato brillante ma la sua realizzazione non mi ha proprio entusiasmato e manca di mordente. Separatasi dalla nonna durante un viaggio la nostra protagonista deve rimettersi sulle sue tracce, e nel tentativo di farlo visiteremo diversi posti e incontreremo diversi personaggi. È una sorta di puzzle game, dove noi aprendo la mappa possiamo cambiare la composizione di quello che ci circonda come se fossero pezzi di un puzzle. I vari pezzi dovranno combaciare e avere un senso per essere posti l'uno di fianco a l'altro e creare così nuovi percorsi o scoprirne di nuovi, per esempio una casella con del mare non potrà essere messa vicino ad una con una foresta, mentre due "tessere" con ad esempio un fiume potranno essere poste in continuità. È molto più immediato da vedere piuttosto che spiegarlo a parole. Penso che il problema principale del gioco sia la mancanza di mordente dal punto di vista narrativo e anche dal punto di vista degli enigmi c'è sempre la sensazione che si potesse fare di più, alcuni situazioni sono ben studiate e appaganti mentre la maggior parte delle volte si procede senza particolari inghippi, ed è più uno sbatti che altro stare ad aprire costantemente la mappa e cambiare quello che ci circonda. Resta un'esperienza breve e comunque piacevole, magari da fare su switch o deck :sisi:

The Walking Dead: A New Frontier --> ci posso fare poco ma le storie di zombie mi garbano sempre, questa non è stata da meno. È il classico gioco telltale, gameplay praticamente da avventura grafica e la sensazione costante che le scelte fatte in realtà non incidano quasi per nulla su quello che accade, o quantomeno che spesso il gioco debba scendere a compromessi importanti uccidendo di botto un personaggio perchè magari non ha tanto senso che narrativamente si trovi li ma ci è finito ugualmente :asd: L'ultima stagione immagino arrivi a chiudere il cerchio di Clem, qua personaggio secondario invece rispetto ai capitoli precedenti
 
Ieri sera ho inziato Katamari Damacy Reroll. più o meno, in realtà ho fatto solo il tutotial ed il primo livello (che di fatto è un altro tutorial).
Gioco estremamente rilassante, adatto aquesto periodo di caldo estremo. Per ora l'ho giocato in modalità portatile, ma sono curioso di provarlo sul televisore per usare il motion control.
 
Ieri sera ho inziato Katamari Damacy Reroll. più o meno, in realtà ho fatto solo il tutotial ed il primo livello (che di fatto è un altro tutorial).
Gioco estremamente rilassante, adatto aquesto periodo di caldo estremo. Per ora l'ho giocato in modalità portatile, ma sono curioso di provarlo sul televisore per usare il motion control.
Bad ma alla fine stai ancora su switch? Nonostante tutte ste offerte per ps5 o mi son perso l'acquisto ?:eucube:
 
Bad ma alla fine stai ancora su switch? Nonostante tutte ste offerte per ps5 o mi son perso l'acquisto ?:eucube:
Non la compro più per potesta contro Ryan e Hulst.

Preferisco pagare 100€ in più ed attendere il nuovo modello. :asd:

show me the money GIF
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top