Giochi GamesAndMovies.it , problemi all'orizzonte?

Pubblicità

Doc E.Brown

Moderatore
sezione switch
Iscritto dal
13 Gen 2009
Messaggi
45,218
Reazioni
3,293
Offline
Un thread che mi sembra dovuto alla luce di una situazione che si sta facendo abbastanza spinosa.

Apprendo dai social e da numerose testimonianze dirette che GamesAndMovies.it (aka Semprini) sta attraversando un momento piuttosto complesso.
Già lo scorso maggio c'erano stati ritardi corposi relative ad alcune release (su tutte, Doom The Dark Ages) con alcuni errori di comunicazione che avevano reso ancor più eclatante il disguido delle consegne.
Tuttavia pare che nelle ultime settimane la situazione sia diventata quasi strutturale. Molti clienti lamentano ad oggi ancora la mancata consegna di Nintendo Switch 2, di Death Stranding 2, di Donkey Kong Bananza, di Wuchang Fallen Feathers e probabilmente anche di altro. Da parte sua, il rivenditore non è stato molto trasparente: in alcuni casi ha "preso tempo" giustificando il ritardo nelle spedizioni per la presenza di eventi paralleli (Rimini Comics), altre volte ha semplicemente fatto spallucce e rinviato le tempistiche. In tutto questo, l'assistenza è praticamente non pervenuta, con risposte che arrivano in ritardo di molti giorni e addirittura adesso risulta "in ferie" stando ad alcuni commenti della pagina Facebook ufficiale. Anche il capitolo social è piuttosto controverso allo stato attuale, avendo GameAndMovies.it bloccato la possibilità di commentare sotto il 95% dei post (tranne quelli di promozione legati a future offerte).
Il rivenditore ha promesso un reel tra oggi e domani per rispondere alle domande dell'utenza di fronte a questa situazione che, perlomeno agli occhi di alcuni, potrebbe comportare un danno di immagine non da poco.

My two cents: secondo me hanno avuto problemi rilevanti con uno o più fornitori, mandandoli in seria difficoltà per l'evasione degli ordini. Spero per loro che abbiamo risolto o stiano risolvendo, altrimenti il loro intero modello di business potrebbe essere a rischio.

Chiunque ha segnalazioni o feedback diretti, può usare questo thread per aggiornamenti.
 
Ultima modifica da un moderatore:
Credo abbiano ricevuto picche da diversi fornitori esteri ai quali hanno attinto per anni. Emblematico è il caso delle versioni PAL ITA dei giochi Nintendo dove in passato ha più volte dichiarato di non volerci avere niente a che parte con il distributore italiano per i prezzi applicati.

Io non ho giusto 2 cose prenotste da loro perchè non mi è mai parso sano il loro modo di commerciare (perfettamente lecito, sia chiaro) peró alla luce di quel che hai scritto direi che me ne tengo alla larga.

Anche gli ultimi giochi ordinati e arrivati, sono arrivati moooooolto tempo dopo e senza che mi venisse manco detto quando sarebbero stati spediti
 
Mi sa che è stato bello finché è durato :asd:
Da loro avevo ordinato STALKER 2, arrivato tempo dopo per la loro presenza alla Games Week (e li in effetti era vero, finita quella arrivato subito)
 
Gaetano e Gianpippo che leggono questo thread dopo aver prenotato The Witcher 5 e Bloodborne 2:

C657ED82-B903-4934-B2E3-E5002B229F3E.jpeg
 
Credo abbiano ricevuto picche da diversi fornitori esteri ai quali hanno attinto per anni. Emblematico è il caso delle versioni PAL ITA dei giochi Nintendo dove in passato ha più volte dichiarato di non volerci avere niente a che parte con il distributore italiano per i prezzi applicati.

Io non ho giusto 2 cose prenotste da loro perchè non mi è mai parso sano il loro modo di commerciare (perfettamente lecito, sia chiaro) peró alla luce di quel che hai scritto direi che me ne tengo alla larga.

Anche gli ultimi giochi ordinati e arrivati, sono arrivati moooooolto tempo dopo e senza che mi venisse manco detto quando sarebbero stati spediti
Il problema è che se non rimpiazzano i fornitori esteri, il loro modello di business è insostenibile.
Non possono più fare i preorder a 20/30 euro stralciati sul prezzo di listino, men che meno farsi pagare subito per titoli in uscita tra 6 mesi/1 anno (quando va bene).
 
Credo abbiano ricevuto picche da diversi fornitori esteri ai quali hanno attinto per anni. Emblematico è il caso delle versioni PAL ITA dei giochi Nintendo dove in passato ha più volte dichiarato di non volerci avere niente a che parte con il distributore italiano per i prezzi applicati.

Io non ho giusto 2 cose prenotste da loro perchè non mi è mai parso sano il loro modo di commerciare (perfettamente lecito, sia chiaro) peró alla luce di quel che hai scritto direi che me ne tengo alla larga.

Anche gli ultimi giochi ordinati e arrivati, sono arrivati moooooolto tempo dopo e senza che mi venisse manco detto quando sarebbero stati spediti
Penso anch'io si tratti di un problema di fornitori. Bisognerebbe capire che tipo di problemi, questi fornitori, stiano riscontrando.
Io ho sempre pensato (senza prove, sia chiaro) che dietro questo commercio di lecito ci sia poco, a monte o a valle che sia. Perché i margini mi sembrano davvero risicati per portare avanti un business del genere
 
Penso anch'io si tratti di un problema di fornitori. Bisognerebbe capire che tipo di problemi, questi fornitori, stiano riscontrando.
Io ho sempre pensato (senza prove, sia chiaro) che dietro questo commercio di lecito ci sia poco, a monte o a valle che sia. Perché i margini mi sembrano davvero risicati per portare avanti un business del genere
Sinceramente non so quale possa essere il loro margine.
Tuttavia si tratta di uno schema un pochino piramidale (per così dire eh, tra ampie virgolette... non è The Wolf of Wall Street :asd:), gli indizi sembrano esserci al riguardo... poi vai a capire.
Certo è che mettere schede di titoli neanche confermati che escono tra mille secoli e farsi pagare subito (seppur poco), non l'ho mai vista una roba tanto sana benché lecita come diceva anche iaCCHe.
 
Ultima modifica:
Un mio amico si è dovuto rivolgere ad Altroconsumo per avere almeno una risposta seria da parte loro, una vergogna. Aveva preordinato la Switch 2 credendo di aver fatto un affare (costava 100 euro di meno). Purtroppo si è rilevata una mezza truffa :facepalm: :facepalm: :facepalm: :facepalm:
 
Il problema è che se non rimpiazzano i fornitori esteri, il loro modello di business è insostenibile.
Non possono più fare i preorder a 20/30 euro stralciati sul prezzo di listino, men che meno farsi pagare subito per titoli in uscita tra 6 mesi/1 anno (quando va bene).
Ma infatti ho notato una cosa strana nei prossimi giorni che non han mai fatto: hanno annunciato il giorno dal quale certi titoli avrebbero cambiato di prezzo mettendo una deadline. È sempre esistita di fatto eh cioè fantasia/annuncio senza data 40 - > annuncio data 45/60 - > mano a mano che si avvicina l'uscita si arriva a 80.

Qui han messo un freno senza che cambiassero informazioni quasi come se gli avessero comunicato cambi agli accordi.

Probabilmente hanno influito i dazi doganali nella distribuzione dei prodotti e han rivisto i prezzi, boh.
 
Quello che è sicuro è qualcuno in Games and movies segue i rumors videoludici per mettere in prenotazione roba manco annunciata :rickds:
 
Io a loro mi sono rivolto solo una volta, ma non per i preordini. Almeno come negozio di copie nuove ed usate (non necessariamente ita) di giochi già esistenti mi sono sembrati abbastanza combattivi come prezzi, almeno per uno scemo come me che non è in grado di star dietro ai siti di e-commerce per l'usato. E non mi hanno fatto sorprese brutte voi giochi in sé.

Per i preordini anche se tentato sono sempre stato molto dubbioso, un po' per motivi simili a quelli descritti da altri utenti, ma di solito non mi pongo il problema perchè non preordino proprio i giochi, period, con poche eccezioni che poi finisco per non preordinare comunque per motivi temporanei. Diciamo che la situazione quindi non mi tocca direttamente, ma guardo comunque con interesse per vedere che fine faranno.
 
Ultima modifica:
Se tutti vendono un gioco a 80€ e loro a 40€ (sto parlando dei preordini), diciamo che è lecito avere qualche dubbio. Poi ognuno fa come crede.
 
Ultima modifica:
Sinceramente non so quale possa essere il loro margine.
Tuttavia si tratta di uno schema un pochino piramidale, gli indizi sembrano esserci al riguardo... poi vai a capire.
Certo è che mettere schede di titoli neanche confermati che escono tra mille secoli e farsi pagare subito (seppur poco), non l'ho mai vista una roba tanto sana benché lecita come diceva anche iaCCHe.
Penso anch'io si tratti di un problema di fornitori. Bisognerebbe capire che tipo di problemi, questi fornitori, stiano riscontrando.
Io ho sempre pensato (senza prove, sia chiaro) che dietro questo commercio di lecito ci sia poco, a monte o a valle che sia. Perché i margini mi sembrano davvero risicati per portare avanti un business del genere
Su questo io sono abbastanza confident che semplicemente prendono i soldi subito per poterli investire. A livello economico non ci sono irregolarità nel fare questo, anzi, è normale. Dove potrebbero fare le pulci è il prodotto che viene venduto che, di fatto, non esiste. Semplificando al massimo, lo schema di vendita di cosa futura (mischiata a cosa di terzi poi in questo caso al confine) presuppone che sia incerto il momento in cui la cosa entrerà in possesso del commerciante e potrà venderla ma che ci siano già in moto i processi per produrlo. Ora, mettere in vendita cose basate unicamente sui rumor è una cosa su cui... boh, possiamo dibatterne perchè la norma è una e a seconda che la interpreti in un senso o in un altro ci rientra questa casistica o meno. Lui poi si "nasconde" dietro al fatto che la prenotazione è un negozio giuridico astratto che è considerato un servizio perchè tu paghi per la prenotazione di quell'oggetto.

Riassumendo quindi lui fa prenotare la vendita di una cosa futura la cui esistenza dipende da terzi e la base su cui lo fa è il rumor su Reddit.

Ecco, non è uno schema piramidale ma capite bene che se guardate tutto con distacco e in astratto, se arriva l'AGCOM a fare domande devo avere delle belle risposte.

Comunque se avete problemi con loro, andate sul sito dell'AICEL che è l'Associazione nazionale per il commercio elettronico e dovrebbe esserci una sezione per i consumatori dove segnalare comportamenti irregolari degli associati e loro lo sono.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top