Giochi GamesAndMovies.it , problemi all'orizzonte?

Pubblicità
Secondo me è anche che non sono strutturati per la domanda che hanno generati. Ci hanno messo un mese per rimborsarmi la prenotazione di Switch 2 (premetto che loro avevano specificato che avrebbero spedito da settembre, sono io che a forza di stare sul forum mi sono fatto prendere dalla frenesia) perché e prima Rimini e poi "il collega è indietro con i rimborsi".

Poi è chiaro che se ad ogni fiera spariscono non possono garantire la continuità di una multinazionale. Non c'è niente di male, dovrebbero solo essere più trasparenti nella comunicazione. CP2077 a me è arrivato in tempo, Bananza in ritardo di una decina di giorni ma poco male, non sono mai stato tipo da D1 e in questo caso avevo fatto un'eccezione perché avevo un codice sconto.

Comunque anch'io mi faccio alcune domande sulla sostenibilità del loro modello, non vorrei siano nuovi Stockisti/ConsolePlanet di turno o peggio. :azz:
 
Comunque anch'io mi faccio alcune domande sulla sostenibilità del loro modello, non vorrei siano nuovi Stockisti/ConsolePlanet di turno o peggio. :azz:
No ma gli stockisti proprio non pagavano l'IVA all'erario e vendevano quindi senza IVA. Una pazzia anche solo pensare che ti possa andare bene
 
No, non intendevo dire che sia illecito il loro modus operandi, che tu hai descritto. Su questo ne avevamo già parlato tempo fa e a parte la prenotazione di giochi non ancora annunciati, su cui si può discutere, per il resto è tutto nella norma
 
Ultima modifica:
Ma infatti ho notato una cosa strana nei prossimi giorni che non han mai fatto: hanno annunciato il giorno dal quale certi titoli avrebbero cambiato di prezzo mettendo una deadline. È sempre esistita di fatto eh cioè fantasia/annuncio senza data 40 - > annuncio data 45/60 - > mano a mano che si avvicina l'uscita si arriva a 80.

Qui han messo un freno senza che cambiassero informazioni quasi come se gli avessero comunicato cambi agli accordi.

Probabilmente hanno influito i dazi doganali nella distribuzione dei prodotti e han rivisto i prezzi, boh.
Questo l'ho notato anche io e sicuramente è connesso al problema che è sorto nelle ultime settimane.
 
Ma infatti ho notato una cosa strana nei prossimi giorni che non han mai fatto: hanno annunciato il giorno dal quale certi titoli avrebbero cambiato di prezzo mettendo una deadline. È sempre esistita di fatto eh cioè fantasia/annuncio senza data 40 - > annuncio data 45/60 - > mano a mano che si avvicina l'uscita si arriva a 80.

Qui han messo un freno senza che cambiassero informazioni quasi come se gli avessero comunicato cambi agli accordi.

Probabilmente hanno influito i dazi doganali nella distribuzione dei prodotti e han rivisto i prezzi, boh.
dove hanno messo l'elenco dei giochi che saliranno di prezzo?
spero riescano a risolvere i problemi perché sono l'unica ancora di salvezza per chi vuole prendere qualche gioco al d1 :sadfrog: io non li prendo mai solitamente e speravo di fare qualche d1 in più proprio grazie a loro
 
Su questo io sono abbastanza confident che semplicemente prendono i soldi subito per poterli investire. A livello economico non ci sono irregolarità nel fare questo, anzi, è normale. Dove potrebbero fare le pulci è il prodotto che viene venduto che, di fatto, non esiste. Semplificando al massimo, lo schema di vendita di cosa futura (mischiata a cosa di terzi poi in questo caso al confine) presuppone che sia incerto il momento in cui la cosa entrerà in possesso del commerciante e potrà venderla ma che ci siano già in moto i processi per produrlo. Ora, mettere in vendita cose basate unicamente sui rumor è una cosa su cui... boh, possiamo dibatterne perchè la norma è una e a seconda che la interpreti in un senso o in un altro ci rientra questa casistica o meno. Lui poi si "nasconde" dietro al fatto che la prenotazione è un negozio giuridico astratto che è considerato un servizio perchè tu paghi per la prenotazione di quell'oggetto.

Riassumendo quindi lui fa prenotare la vendita di una cosa futura la cui esistenza dipende da terzi e la base su cui lo fa è il rumor su Reddit.

Ecco, non è uno schema piramidale ma capite bene che se guardate tutto con distacco e in astratto, se arriva l'AGCOM a fare domande devo avere delle belle risposte.

Comunque se avete problemi con loro, andate sul sito dell'AICEL che è l'Associazione nazionale per il commercio elettronico e dovrebbe esserci una sezione per i consumatori dove segnalare comportamenti irregolari degli associati e loro lo sono.
Giuridicamente è tutto esatto collega (credo, se ben ricordo :rickds:), restano tuttavia due zone di grigio.
La prima, quella che hai evidenziato, ovvero su quanto sia borderline basarsi su un rumor di Reddit per piazzare preordini. A seconda dell'interpretazioni si può fare ma anche non fare.
La seconda, quella a cui si alludeva, è che tutto sto giro fino a che punto è economicamente sostenibile? A ben vedere, Semprini è l'unico che ha fatto manovre di questo tipo con prezzi stracciati. Possibile che sia stato l'unico luminare del commercio a trovare una gabola perfettamente affidabile e sostenibile per vendere giochi in prevendita con sconti considerevoli (che non fa nessuno in Europa ma anche worldwide)? Il prendere i soldi subito per poterli investire siamo sicuri non sia un meccanismo destinato ad entrare in crisi prima o poi (banalmente, prendo adesso i soldi per investirli nell'immediato, ma lo schema funziona finché tutti seguono il treno... ma se il sistema si inceppa e mi chiedono in massa i rimborsi, mentre in parallelo ho cazzi con i fornitori?).

Al di là dell'analisi strettamente legale (che se la sono studiata bene anche nel chiaroscuro, quello che fanno si può fare senza problemi alle condizioni che pongono), comunque ci sono diversi punti che qualche domanda sul futuro la pongono. Soprattutto adesso che sono emersi problemi a macchia d'olio (ingigantiti ulteriormente dalla mancanza di risposte ed assistenza clienti).
 
No, non intendevo dire che sia illecito il loro modus operandi, che tu hai descritto. Su questo ne avevamo già parlato tempo fa e a parte la prenotazione di giochi non ancora annunciati, su cui si può discutere, per il resto è tutto nella norma.
Io ho ipotizzato una possibile illiceità dietro tutto questo. Banalmente anche "solo" un'evasione fiscale, che sia a monte o a valle
Sisi avevo capito volevo riscriverlo visto che è tornato di attualità.

Sul fatto che lo schema sia illecito o meno, non mi esprimo perchè secondo me è questione di come interpreti la norma. Nonostante creda che in assoluto sia tutto a posto, riconosco che è veramente territorio do frontiera.

Sull'evasione fiscale è difficile esprimersi e potrebbe essere complicato dare giudizi. Diciamo che se io società compro da un fornitore estero, non pago l'IVA direttamente a lui ma saró io a versarla direttamente allo Stato (gli Stockisti questo non facevano) tramite un'autofattura che ha certe cadenze temporali. Ora, se eludi questa cosa, ti beccano, 100%. Magari con tempi dilatati ma ti beccano.

Secondo me dove davvero lui ci gioca su ed essere ció che puó creargli problemi specie quando deve rimborsare diverse persone, è il bilancio.

Cerco di semplificare al massimo: se io ti vendo TLoUP3 che è una cosa futura di cui non ho la disponibilità, in maniera prudente dovrei registrare l'avvenuta operazione rimandando il ricavo a quando si contretizzerà e quindi roceveró il pagamento. Lui chiaramente incamerando i soldi prima perchè ti vende la prenotazione, cosa dovrebbe fare: registrare il ricavo di pari importo con quanto lo paghi e accantonare una parte in riserva di capitale (soldi in pratica), sempre di pari importo, per coprire l'eventualità che quell'oggetto per cui tu hai pagato il servizio, non si concretizzi. Ora, se leggo che ci sono diversi problemi con i rimborsi, mi vien da pensare che questa cosa non venga fatta anche perchè finanziariamente poi non c'è un guadagno perchè quello che prendi, viene accantonato e lo sbloccherai quando effettivamente consegnerai TLoUP3.

Ecco se questo meccanismo si è rotto rischi di non riuscire a stare dietro alle richieste di rimborso e far fronte a problemi logistici nella consegna della merce.

Sono solo congetture le mie, sia chiaro.
 
men che meno farsi pagare subito per titoli in uscita tra 6 mesi/1 anno (quando va bene).
A volte mettono preorder su roba che è anche ben più in là come data . Tipo sarà un anno che c’è quello sul remake di code Veronica. Per dire . Cosa che mi ha sempre fatto sorridere
 
Sisi avevo capito volevo riscriverlo visto che è tornato di attualità.

Sul fatto che lo schema sia illecito o meno, non mi esprimo perchè secondo me è questione di come interpreti la norma. Nonostante creda che in assoluto sia tutto a posto, riconosco che è veramente territorio do frontiera.

Sull'evasione fiscale è difficile esprimersi e potrebbe essere complicato dare giudizi. Diciamo che se io società compro da un fornitore estero, non pago l'IVA direttamente a lui ma saró io a versarla direttamente allo Stato (gli Stockisti questo non facevano) tramite un'autofattura che ha certe cadenze temporali. Ora, se eludi questa cosa, ti beccano, 100%. Magari con tempi dilatati ma ti beccano.

Secondo me dove davvero lui ci gioca su ed essere ció che puó creargli problemi specie quando deve rimborsare diverse persone, è il bilancio.

Cerco di semplificare al massimo: se io ti vendo TLoUP3 che è una cosa futura di cui non ho la disponibilità, in maniera prudente dovrei registrare l'avvenuta operazione rimandando il ricavo a quando si contretizzerà e quindi roceveró il pagamento. Lui chiaramente incamerando i soldi prima perchè ti vende la prenotazione, cosa dovrebbe fare: registrare il ricavo di pari importo con quanto lo paghi e accantonare una parte in riserva di capitale (soldi in pratica), sempre di pari importo, per coprire l'eventualità che quell'oggetto per cui tu hai pagato il servizio, non si concretizzi. Ora, se leggo che ci sono diversi problemi con i rimborsi, mi vien da pensare che questa cosa non venga fatta anche perchè finanziariamente poi non c'è un guadagno perchè quello che prendi, viene accantonato e lo sbloccherai quando effettivamente consegnerai TLoUP3.

Ecco se questo meccanismo si è rotto rischi di non riuscire a stare dietro alle richieste di rimborso e far fronte a problemi logistici nella consegna della merce.

Sono solo congetture le mie, sia chiaro.
Da un certo punto di vista sarebbe affascinante capire come hanno impostato la cosa anche contabilmente e nell'ottica del bilancio, perché effettivamente il funzionamento sarebbe questo. Per adesso da quanto ho sentito i rimborsi sono sempre stati evasi, anche se con tempistiche un po' dilatate (complici anche le risposte lente dell'assistenza clienti).
Insomma, allo stato attuale tutto corretto e giusto e non ci ho mai visto criticità legali (anche il discorso piramidale di prima era tra ampie virgolette, visto che non ne ricorrono i presupposti ed il funzionamento sarebbe molto diverso) al di là dei dubbi sull'eticità del mettere in preorder titoli non confermati ufficialmente.

Ad ogni buon conto le difficoltà delle scorse settimane impongono un attimo di chiarezza. Altrimenti si stanno lesionando da soli da un punto di vista di immagine... e sicuramente non rispondere alle mail o impedire i commenti sui social non è una politica che aiuta nei confronti della clientela (che lecitamente può essere incazzata di fronte ad ordini in ritardo e risposte che non arrivano).

Una cosa è certa: devono potenziare l'assistenza clienti. Su questo penso che siamo tutti d'accordo.
 
Giuridicamente è tutto esatto collega (credo, se ben ricordo :rickds:), restano tuttavia due zone di grigio.
La prima, quella che hai evidenziato, ovvero su quanto sia borderline basarsi su un rumor di Reddit per piazzare preordini. A seconda dell'interpretazioni si può fare ma anche non fare.
La seconda, quella a cui si alludeva, è che tutto sto giro fino a che punto è economicamente sostenibile? A ben vedere, Semprini è l'unico che ha fatto manovre di questo tipo con prezzi stracciati. Possibile che sia stato l'unico luminare del commercio a trovare una gabola perfettamente affidabile e sostenibile per vendere giochi in prevendita con sconti considerevoli (che non fa nessuno in Europa ma anche worldwide)? Il prendere i soldi subito per poterli investire siamo sicuri non sia un meccanismo destinato ad entrare in crisi prima o poi (banalmente, prendo adesso i soldi per investirli nell'immediato, ma lo schema funziona finché tutti seguono il treno... ma se il sistema si inceppa e mi chiedono in massa i rimborsi, mentre in parallelo ho cazzi con i fornitori?).

Al di là dell'analisi strettamente legale (che se la sono studiata bene anche nel chiaroscuro, quello che fanno si può fare senza problemi alle condizioni che pongono), comunque ci sono diversi punti che qualche domanda sul futuro la pongono. Soprattutto adesso che sono emersi problemi a macchia d'olio (ingigantiti ulteriormente dalla mancanza di risposte ed assistenza clienti).
Allora io cercai di studiare il suo modello partendo dal bilancio diverso tempo fa perchè un cliente mi chiese se fosse viabile vendere videogiochi nella sua fumetteria (in realtà io non sono commercialista e me ne tengo lontano, mi piace e ho una conoscenza funzionale a quel che mi serve dato che siam colleghi in Giurisprudenza ma ho scelto la strada della Consulenza del Lavoro).

I problemi sono esattamente quelli che hai detto: o sei Warren Buffet e vai a colpo sicuro, oppure se investi nel breve termine e ti va male qualcosa in operazioni che pure se le fai su titoli sicuri hanno percentuali dirischio, sei fottutto. Se fai investimenti a lungo periodo e li immobilizzi ma poi vendi a stecca e non le puoi riconvertire in liquidità perchè le hai immobilizzate, sei fottuto.

Che poi vorrei attenzionarvi su una cosa: adesso io l'ho ridotta molto all'osso anche perchè parto dai dati finiti ma in Italia i lavori protetti da Albi Professionali (Avvocatura a parte) non li vuole fare più nessuno, specialmente il commercialista. Ora immaginatevi il Commercialista di Semprini che, dopo aver iscritto i ricavi della vendita delle prenotazioni di TLoUP3 e inserito un fondo di rischio a debito generali per l'eventualità che ND non faccia TLoUP3, scrive in Nota Integrativa che il ricavo è di competenza dell'esercizio perchè un tizio su Reddit ha scritto che lo stanno facendo e quindi è certo che si concretizzerà. A 65 anni suonati dopo una vita di rotture di cazzo :rickds:

È meraviglioso.
 
Da un certo punto di vista sarebbe affascinante capire come hanno impostato la cosa anche contabilmente e nell'ottica del bilancio, perché effettivamente il funzionamento sarebbe questo. Per adesso da quanto ho sentito i rimborsi sono sempre stati evasi, anche se con tempistiche un po' dilatate (complici anche le risposte lente dell'assistenza clienti).
Insomma, allo stato attuale tutto corretto e giusto e non ci ho mai visto criticità legali (anche il discorso piramidale di prima era tra ampie virgolette, visto che non ne ricorrono i presupposti ed il funzionamento sarebbe molto diverso) al di là dei dubbi sull'eticità del mettere in preorder titoli non confermati ufficialmente.

Ad ogni buon conto le difficoltà delle scorse settimane impongono un attimo di chiarezza. Altrimenti si stanno lesionando da soli da un punto di vista di immagine... e sicuramente non rispondere alle mail o impedire i commenti sui social non è una politica che aiuta nei confronti della clientela (che lecitamente può essere incazzata di fronte ad ordini in ritardo e risposte che non arrivano).

Una cosa è certa: devono potenziare l'assistenza clienti. Su questo penso che siamo tutti d'accordo.
Adesso ricerco l'email ma tempo fa quando avevo scritto all'assistenza per spostare una prenotazione mi aveva risposto una tizia con molto ritardo e scusandosi si è giustificata che c'era solo lei :rickds:
 
Allora io cercai di studiare il suo modello partendo dal bilancio diverso tempo fa perchè un cliente mi chiese se fosse viabile vendere videogiochi nella sua fumetteria (in realtà io non sono commercialista e me ne tengo lontano, mi piace e ho una conoscenza funzionale a quel che mi serve dato che siam colleghi in Giurisprudenza ma ho scelto la strada della Consulenza del Lavoro).

I problemi sono esattamente quelli che hai detto: o sei Warren Buffet e vai a colpo sicuro, oppure se investi nel breve termine e ti va male qualcosa in operazioni che pure se le fai su titoli sicuri hanno percentuali dirischio, sei fottutto. Se fai investimenti a lungo periodo e li immobilizzi ma poi vendi a stecca e non le puoi riconvertire in liquidità perchè le hai immobilizzate, sei fottuto.

Che poi vorrei attenzionarvi su una cosa: adesso io l'ho ridotta molto all'osso anche perchè parto dai dati finiti ma in Italia i lavori protetti da Albi Professionali (Avvocatura a parte) non li vuole fare più nessuno, specialmente il commercialista. Ora immaginatevi il Commercialista di Semprini che, dopo aver iscritto i ricavi della vendita delle prenotazioni di TLoUP3 e inserito un fondo di rischio a debito generali per l'eventualità che ND non faccia TLoUP3, scrive in Nota Integrativa che il ricavo è di competenza dell'esercizio perchè un tizio su Reddit ha scritto che lo stanno facendo e quindi è certo che si concretizzerà. A 65 anni suonati dopo una vita di rotture di cazzo :rickds:

È meraviglioso.
Abbiamo fatto un percorso molto simile allora :rickds:

Anyway, il punto è esattamente questo. Il che lo rende affascinante, visto da fuori. Spero per loro che abbiano risolto i problemi anche perché dubito sia tutto imputabile al Rimini Comics... se così fosse, risolveresti assumendo più personale e lasciandolo in magazzino a sbrigare gli ordini... d'altronde se cresci commercialmente (e qui, touché a loro visto che è un settore estremamente complicato) devi mettere in conto che qualche impiegato in più davanti al PC serve e non si può smazzare tutto una persona sennò implode.

Il commercialista di Semprini secondo me qualche Madonna la tira quando si tratta di predisporre bilancio, modello redditi e lipe periodiche.
P.S. anche l'Avvocatura non la vuole fare più nessuna, anche perché un buon 60% degli iscritti campa con un reddito equivalente a quello di un generico dipendente di azienda. Anche meno a volte. Sottostando a tutte le alee della professione (che al netto di versamenti fissi ed abnormi, deve scontrarsi con incassi ben meno affidabili e frequenti, soprattutto se poi i clienti fanno spallucce al momento della riscossione).
 
Lo schema di Ponzi comincia pian piano a prendere forma più visibile :segnormechico:


Scherzi a parte, non possono semplicemente soddisfare la mole di ordini che prendono ormai, tra fiere e canali alternativi (sito, Ebay, ecc). Chi compra dovrebbe farlo con piena coscienza di ricevere la roba in ritardo ormai, se si vuole il D1 garantito ci sono i canali tradizionali più affidabili
 
Ed ecco Semprini che scompare dalle discussioni in CW

exiting-the-scene-disappear.gif
 
io al momento ho wuchang che deve ancora arrivare e ho prenotato battlefield 6 e ninja gaiden 4. Vorrei prenotare altro ma se ci sono problemi mi fermo qui.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top