Riflessione Gaming di "nuova generazione" - Triste storia di un videogiocatore medio(cre)

Pubblicità
Pure io sono abbastanza contrario alle donazioni... certo se mi mettessi nei panni dello streamer lo farei pure io :sard:

Però la maggior parte li usa in maniera abbastanza "sporca" per esempio leggono solo i commenti pagati, o bloccano alcune funzioni della chat... Anche perchè di per se c'è già la pubblicità e gli sponsor a "pagare" per lo stream (mi riferisco agli streamer maggiori)

 
Ultima modifica da un moderatore:
Perchè ti intrattiene. Per lo stesso motivo per cui la gente paga netflix, altri pagano gli streamer. Paghi qualcosa che ti intrattiene per tot tempo davanti uno schermo, non è diverso dal servizio streaming di turno.

  

Va contro la mia religione donare agli streamer o ai patreon, però capisco chi lo fa, magari non capisco chi dona decine e decine di euro solo per "salutami in chat", ma quello è un altro discorso :asd:  
concordo

Pure io sono abbastanza contrario alle donazioni... certo se mi mettessi nei panni dello streamer lo farei pure io :sard:

Però la maggior parte li usa in maniera abbastanza "sporca" per esempio leggono solo i commenti pagati, o bloccano alcune funzioni della chat... Anche perchè di per se c'è già la pubblicità e gli sponsor a "pagare" per lo stream (mi riferisco agli streamer maggiori) 
Sì ok ma non sei stipendiato, un mese può essere che ti fai 1000€, il mese dopo può essere che ne fai 30. Poi devi essere sempre costante, giocare quasi ogni giorno... guardate che sembra una cazzata, ma se già avete un lavoro full time nella vita, fare anche lo streamer nel tempo libero non è una pagliacciata.

 
concordo

Sì ok ma non sei stipendiato, un mese può essere che ti fai 1000€, il mese dopo può essere che ne fai 30. Poi devi essere sempre costante, giocare quasi ogni giorno... guardate che sembra una cazzata, ma se già avete un lavoro full time nella vita, fare anche lo streamer nel tempo libero non è una pagliacciata.
vabbè se uno ha un lavoro normale dove fa la giornata di 8 ore o i turni e non ha altri impegni (tipo relazioni o altri hobby) alla fine ci può dedicare molte ore. personalmente ci sono stati periodi dove potevo dedicare 4-6 ore al gaming pur lavorando dalle 8 alle 19.  ovviamente bisogna sacrificare altro,però ecco non la vedo una cosa così impossibile da gestire. 

per il resto a parte qualche walkthrough di passaggi dove magari rimango bloccato,non penso di aver mai dedicato altro tempo alla visione di questi contenuti.sinceramente la trovo una perdita di tempo vedere un altro giocare,e anche una cosa molto noiosa. lo facevo da piccolo vedere mio fratello giocare,ma perchè c'era una sola console e la usava lui,ora la troverei una follia.

per dire anche i video gameplay di giochi che mi interessano non ancora usciti (cyberpunk per dire) dopo 3 minuti mi annoiano,anche se li attendo con molto hype

 
concordo

Sì ok ma non sei stipendiato, un mese può essere che ti fai 1000€, il mese dopo può essere che ne fai 30. Poi devi essere sempre costante, giocare quasi ogni giorno... guardate che sembra una cazzata, ma se già avete un lavoro full time nella vita, fare anche lo streamer nel tempo libero non è una pagliacciata.
Considerando che se sei uno streamer di medio successo ti fai lo stipendio di un fulltime in tre giorni verrebbe da chiedersi perché dovresti avere un lavoro full time oltre a streammare :asd:

Comunque è gente già pagata quella, come gli youtuber, io non concepisco le donazioni extra, non è che muoiono di fame senza, anzi, prendono bei soldi se hanno un po' di successo. In realtà non so come funzioni lo streaming su Twitch o simili ma presumo ci siano partnership e altro in mezzo

Il discorso serie vs libri comunque non c'entra un cavolo, sono due medium diversi che si raccontano in maniera totalmente opposta, con i videogiochi parliamo dello stesso identico gioco sia sul video che sul tuo PC, c'è una bella differenza :asd:

Io credo che oltre alla pigrizia la gente abbia grossi problemi di frustrazione, se guardi lo youtuber fare le cose non ti stai ponendo nessuna sfida, anche se muore te ne freghi altamente, tanto non hai fallito tu. Se giochi in prima persona invece devi fare i conti con rotture tipo doverti leggere i menù e dialoghi, rischiare il gameover, fare scelte giuste o sbagliate, roba che al gamer medio evidentemente non piace poi tanto.

Aggiungiamoci che le nuove generazioni stanno crescendo in un ambiente dove puoi essere il più sega di tutti in X competizione ma ricevi una medaglia come il migliore, dove tutti si sentono in dovere di sparare cagate su cagate e non vogliono concedere diritto di replica perché "è una mia opinione e tu non sei nessuno per contraddirla", dove se un professore ti fa giustamente la cazziata o lo picchi o scoppia un caso mediatico. In poche parole la generazione "everybody Is a winner" :asd: capirete che l'opzione "gioco in prima persona -> perdo e devo prendermela con me stesso" ha molto meno appeal che in passato

Il colmo è che le generazioni crescono con questi falsi ideali, quando in realtà da adulti il mondo è spietatissimo e se ne sbatte il cazzo della tua opinione, molto più che 30 anni fa, e non ti dà alcuna medaglia.

Devi letteralmente scannarti con i tuoi coetanei solo per avere un posto di lavoro e stai SEMPRE in un clima di competizione assurdo :asd:

ok, forse ho divagato troppo ma volevo aggiungere questa parte ai vari ragionamenti :sisi:



 
concordo

Sì ok ma non sei stipendiato, un mese può essere che ti fai 1000€, il mese dopo può essere che ne fai 30. Poi devi essere sempre costante, giocare quasi ogni giorno... guardate che sembra una cazzata, ma se già avete un lavoro full time nella vita, fare anche lo streamer nel tempo libero non è una pagliacciata.
Io non parlavo di gente che fa gli streaming più per passione, ma quelli che lo fanno proprio per lavoro, come ad esempio i vari giocatori competitivi, loro tra sponsor e spot non hanno bisogno di donazioni... idem anche gli youtuber importanti che si buttano su twitch gaming proprio per la monetizzazione facile :asd:

 
vabbè se uno ha un lavoro normale dove fa la giornata di 8 ore o i turni e non ha altri impegni (tipo relazioni o altri hobby) alla fine ci può dedicare molte ore. personalmente ci sono stati periodi dove potevo dedicare 4-6 ore al gaming pur lavorando dalle 8 alle 19.  ovviamente bisogna sacrificare altro,però ecco non la vedo una cosa così impossibile da gestire. 

per il resto a parte qualche walkthrough di passaggi dove magari rimango bloccato,non penso di aver mai dedicato altro tempo alla visione di questi contenuti.sinceramente la trovo una perdita di tempo vedere un altro giocare,e anche una cosa molto noiosa. lo facevo da piccolo vedere mio fratello giocare,ma perchè c'era una sola console e la usava lui,ora la troverei una follia.

per dire anche i video gameplay di giochi che mi interessano non ancora usciti (cyberpunk per dire) dopo 3 minuti mi annoiano,anche se li attendo con molto hype
lavorando dalle 8 alle 19 e potendo dedicare 4-6 ore al gaming, scusa se te lo dico ma non è "sacrificare altro" ma "sacrificare tutto". Non ti sto giudicando, fai bene ci mancherebbe, era solo una precisazione, visto che ci sono 24 ore in una giornata :asd:

Io non parlavo di gente che fa gli streaming più per passione, ma quelli che lo fanno proprio per lavoro, come ad esempio i vari giocatori competitivi, loro tra sponsor e spot non hanno bisogno di donazioni... idem anche gli youtuber importanti che si buttano su twitch gaming proprio per la monetizzazione facile :asd:
ah beh in quel caso è "non mi fanno schifo piussoldi". Poi c'è il discorso tasse, quando fai il 730 li vedono in teoria questi soldi, quindi sali di "livello" e ci paghi le tasse sopra indirettamente.
Sì beh io non parlavo di ninja e super streamer, parlavo di streamer "da poco", se non attivassero le donazioni, guadagnerebbero il nulla.

 
Perchè ti intrattiene. Per lo stesso motivo per cui la gente paga netflix, altri pagano gli streamer. Paghi qualcosa che ti intrattiene per tot tempo davanti uno schermo, non è diverso dal servizio streaming di turno.

Va contro la mia religione donare agli streamer o ai patreon, però capisco chi lo fa, magari non capisco chi dona decine e decine di euro solo per "salutami in chat", ma quello è un altro discorso :asd:  
Sono d'accordo al 50% perchè pagare per un Netflix, Sky, Spotify ecc.. è ben diverso dal pagare uno che gioca a Fortnite e che può interrompere l'attività di streamer in qualsiasi momento. E la scusa del "anche i maggiori servizi possono chiudere quando gli pare" non vale perché non è proprio la stessa cosa. Per quanto mi riguarda l'intrattenimento vero è ben altro che guardare un tizio che gioca su YouTube.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Sono d'accordo al 50% perchè pagare per un Netflix, Sky, Spotify ecc.. è ben diverso dal pagare uno che gioca a Fortnite e che può interrompere l'attività di streamer in qualsiasi momento. E la scusa del "anche i maggiori servizi possono chiudere quando gli pare" non vale perché non è proprio la stessa cosa. Per quanto mi riguarda l'intrattenimento vero è ben altro che guardare un tizio che gioca su YouTube.
Tu paghi un mese di Netflix per vederti una serie specifica, puoi benissimo fermarti li. Idem con lo streamer, e ci sono streamer che portano puro intrattenimento non solo "faccio vedere come gioco a quel gioco" ma che fanno video curati e quant'altro. Insomma siam lì eh.

Poi ripeto sono il primo che non pagherebbe uno youtuber/streamer per stare li a guardarlo e basta, va proprio contro la mia religione, ma c'ho una mentalità e una età diversa rispetto il 16enne che guarda gli streamer.

 
lavorando dalle 8 alle 19 e potendo dedicare 4-6 ore al gaming, scusa se te lo dico ma non è "sacrificare altro" ma "sacrificare tutto". Non ti sto giudicando, fai bene ci mancherebbe, era solo una precisazione, visto che ci sono 24 ore in una giornata :asd:

ah beh in quel caso è "non mi fanno schifo piussoldi". Poi c'è il discorso tasse, quando fai il 730 li vedono in teoria questi soldi, quindi sali di "livello" e ci paghi le tasse sopra indirettamente.
Sì beh io non parlavo di ninja e super streamer, parlavo di streamer "da poco", se non attivassero le donazioni, guadagnerebbero il nulla.
si taglia lo spazio sul dormire e sulle uscite,nulla di impossibile  :adrian:  come ho specificato se uno ha il solo hobby dei vg è un discorso può fare quello che vuole,se ha anche altri hobby un altro. per dire io pur facendo sport a livello amatoriale (magari 2 ore 3 volte la settimana) tornavo per le 21,cenavo e poi mi buttavo su i vg,le mie 3 4 ore me le facevo easy. le domeniche erano maratone di 8 ore anche. ovviamente con l'inizio di una relazione tutto ciò è praticamente sparito

 
Yang Xiao Long ha detto:
Tu paghi un mese di Netflix per vederti una serie specifica, puoi benissimo fermarti li. Idem con lo streamer, e ci sono streamer che portano puro intrattenimento non solo "faccio vedere come gioco a quel gioco" ma che fanno video curati e quant'altro. Insomma siam lì eh.
 
Poi ripeto sono il primo che non pagherebbe uno youtuber/streamer per stare li a guardarlo e basta, va proprio contro la mia religione, ma c'ho una mentalità e una età diversa rispetto il 16enne che guarda gli streamer.
Non cominciamo con la solfa dell' intrattenimento, una produzione, anche amatoriale, non a nulla a che vedere con le streaming dei giochi su twitch o yt che non creano alcun contenuto originale, ma sfruttano un prodotto già esistente. Intrattenimento è qualsiasi cosa, anche guardare le nuvole in cielo, direi che chi lo guarda si intrattiene con poco.
 
Yang Xiao Long ha detto:
Tu paghi un mese di Netflix per vederti una serie specifica, puoi benissimo fermarti li. Idem con lo streamer, e ci sono streamer che portano puro intrattenimento non solo "faccio vedere come gioco a quel gioco" ma che fanno video curati e quant'altro. Insomma siam lì eh.
 
Poi ripeto sono il primo che non pagherebbe uno youtuber/streamer per stare li a guardarlo e basta, va proprio contro la mia religione, ma c'ho una mentalità e una età diversa rispetto il 16enne che guarda gli streamer.
Non cominciamo con la solfa dell' intrattenimento, una produzione, anche amatoriale, non a nulla a che vedere con le streaming dei giochi su twitch o yt che non creano alcun contenuto originale, ma sfruttano un prodotto già esistente. Intrattenimento è qualsiasi cosa, anche guardare le nuvole in cielo, direi che chi lo guarda si intrattiene con poco.
Infatti facevo una differenza tra lo streamer che gioca al fortnite di turno, e chessò, i video fatti da yotobi sul suo canale dove dietro non c'è una produzione amatoriale e fa del contenuto originale spesso. Ma è il primo che m'è venuto in mente, potrei citartene molti altri.

C'è content creator e content creator, ma non per forza streamer = ragazzino che gioca a fortnite nella sua cameretta.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Anche io sono della vecchia scuola, da ragazzino passavo giornate intere nelle sale giochi e sento ancora viva l'emozione del periodo in cui uscirono Street Fighter 2 The World Warrior e il Champion edition. Ho un nipote di 11 anni che ha non una ma due Ps4, una One e Switch. Devo dire che a Dragon Ball Fighterz è diventato abbastanza bravo e infatti quando posso ci sfidiamo. Purtroppo anche lui è Fortnite addicted, pensate che una volta gli presi una ricarica Ps store per prendere dei personaggi extra di Fighterz ma come un drogato li spese per le cazzatelle di Fortnite. La vergogna maggiore l'ho provata al Comicon, c'era un tizio mascherato che a detta di mio nipote fa lo Youtuber e gioca a Fortnite. Io non sapevo chi fosse ma mio nipote gli parlava come fosse una divinità, era emozionato e si è fatto le foto. A me sembrava solo un c0gli0ne.

 
Anche io sono della vecchia scuola, da ragazzino passavo giornate intere nelle sale giochi e sento ancora viva l'emozione del periodo in cui uscirono Street Fighter 2 The World Warrior e il Champion edition. Ho un nipote di 11 anni che ha non una ma due Ps4, una One e Switch. Devo dire che a Dragon Ball Fighterz è diventato abbastanza bravo e infatti quando posso ci sfidiamo. Purtroppo anche lui è Fortnite addicted, pensate che una volta gli presi una ricarica Ps store per prendere dei personaggi extra di Fighterz ma come un drogato li spese per le cazzatelle di Fortnite. La vergogna maggiore l'ho provata al Comicon, c'era un tizio mascherato che a detta di mio nipote fa lo Youtuber e gioca a Fortnite. Io non sapevo chi fosse ma mio nipote gli parlava come fosse una divinità, era emozionato e si è fatto le foto. A me sembrava solo un c0gli0ne.
Siamo diventati vecchi haha

 
Ultima modifica da un moderatore:
Io conosco casi tipo ragazzini che rubano il bancomat ai genitori e si fanno 100€ di sbustate si fifa. Ai miei tempi nemmeno me la sarei sognata una roba simile... 

 
Io conosco casi tipo ragazzini che rubano il bancomat ai genitori e si fanno 100€ di sbustate si fifa. Ai miei tempi nemmeno me la sarei sognata una roba simile... 
ai "tuoi" (e miei tempi) se per questo non c'era nemmeno il gioco online su console :asd:

 
Io conosco casi tipo ragazzini che rubano il bancomat ai genitori e si fanno 100€ di sbustate si fifa. Ai miei tempi nemmeno me la sarei sognata una roba simile... 
Soggetti simili in altri tempi avrebbero preso il bancomat dei genitori per comprarsi i videogiochi, il problema non è il mezzo ma la testa di questi adolescenti. :asd:

 
Soggetti simili in altri tempi avrebbero preso il bancomat dei genitori per comprarsi i videogiochi, il problema non è il mezzo ma la testa di questi adolescenti. :asd:
Questo probabilmente sì. Però temo il discorso sia molto più ampio dei "soli" videogiochi. 

 
Io arresterei tutti gli streamer che richiedono donazioni per accattonaggio.

 
Soggetti simili in altri tempi avrebbero preso il bancomat dei genitori per comprarsi i videogiochi, il problema non è il mezzo ma la testa di questi adolescenti. :asd:
Non credo proprio, una volta c'era più rispetto verso i genitori, per le regole e tutto il resto, ora vedo ragazzini che se ne fottono altamente dei genitori.

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top