L'articolo 5 dice questo:
Le parti convengono che un attacco armato contro una o più di esse in Europa o nell'America settentrionale sarà considerato come un attacco diretto contro tutte le parti, e di conseguenza convengono che se un tale attacco si producesse, ciascuna di esse, nell'esercizio del diritto di legittima difesa, individuale o collettiva, riconosciuto dall'ari. 51 dello Statuto delle Nazioni Unite, assisterà la parte o le parti così attaccate intraprendendo immediatamente, individualmente e di concerto con le altre parti, l'azione che giudicherà necessaria, ivi compreso l'uso della forza armata, per ristabilire e mantenere la sicurezza nella regione dell'Atlantico settentrionale. Ogni attacco armato di questo genere e tutte le misure prese in conseguenza di esso saranno immediatamente portate a conoscenza del Consiglio di Sicurezza. Queste misure termineranno allorché il Consiglio di Sicurezza avrà preso le misure necessarie per ristabilire e mantenere la pace e la sicurezza internazionali.
Quindi se dovesse l'Usa attaccare un membro si parlerebbe di attavco armato e le parti sono obbligate a difendere il paese attaccato, non ci sono clausole per conflitti tra stati dell'alleanza(e direi anche)
Qiondi no ad oggi se gli Usa attaccano un paese nato sarebbero considerati ostili.
Il commonwealth non penso sia un'alleanza militare dato che ai tempi delle falklands i paesi del commonwealth non hanno dichiarato guerra all'Argentina( in relata manco i paesi NATO)