- Iscritto dal
- 1 Nov 2018
- Messaggi
- 1,837
- Reazioni
- 655
Offline
È quello di sicuro.Potrebbe essere questo il problema, non lo sapevo. Provo a disabilitarla.
Poi mi toglierò la vita per la vergogna....
Poi devo affrontare Takezo, ho paura![]()
Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Pubblicità
È quello di sicuro.Potrebbe essere questo il problema, non lo sapevo. Provo a disabilitarla.
Poi mi toglierò la vita per la vergogna....
Poi devo affrontare Takezo, ho paura![]()
Concedo ancora il beneficio del dubbio, ma gli indizi ci sono. Quando era solo TLOU, ero in primissima linea a difendere Sony. Ma cominciano a sprizzare scintille di woke in diversi punti... e, per ora, come dicevo, concedo il beneficio del dubbio. Vediamo come proseguono coi prossimi progetti.Mi sembra una roba un po' azzardata. Di woke nelle ultime produzioni Sony, ho visto ben poco. A meno che considerate la protagonista donna "woke"...
Io ho cominciato da poco la quest della kitsune e fatto prima l'oni e ti dico no vai tranquillo c'è un po' di difficoltà a batterlo nella fase finale ma tutto qua niente di impossibile.Io sto ripulendo la zona dell’oni,visto la difficoltà di cui parlate mi consigliate di cambiare e andare nella zona del kitsune facendo prima quest’ultimo?
Potrei avere il medesimo testo senza censure e edulcorazioni?Comunque sui contenuti secondari ne parlavo giusto ieri con Alby-91: sono troppi.
La trama di Yōtei non ha un percorso principale, la trama di Yōtei è ovunque. Dagli incontri casuali alle side quest più definite, è tutta trama. Per quanto questa cosa sia piacevole, trovo che a volte sia un po’ (tanto) soverchiante perché ti senti quasi in “dovere” di fare tutto ciò che è secondario, altrimenti la main in sé ne esce gravemente compromessa in profondità. Nino erroneamente parlava di RDR2 per il primo, il fatto è che Yōtei è più RDR2 nella struttura del mondo più di quanto non lo fosse Tsushima, ma prediligendo la quantità rispetto alla qualità. Anzi no, non dico non ci sia qualità, e dopo 25 ore devo dire che sto rimanendo piacevolmente sorpreso dalla consistenza di ciò che il gioco offre rispetto alle mie primissime fredde ore, però non è nemmeno normale infarcire le mappe di così tanti incontri e micro eventi. E non è normale perché nel lungo termine ho come la sensazione che il secondario possa indirettamente diventare primario, perché Atsu acquista spessore (Atsu >>> Jin, finora, anche perché sti cazzi dei suoi pippotti sull’onore) proprio attraverso l’esplorazione del mondo, e non da una trama che al momento trovo abbastanza banale, per non dire altro.
Vediamo come si manterrà proseguendo. Al momento mi sembra Ghost of The Side Quest, con una frequenza eccessiva di incontri ma rimanendo dannatamente piacevole da giocare e con una signora protagonista che mi sta piacendo davvero tanto riuscendo a conquistarmi lentamente. Molto lentamente.
Su volpi e altari non dico nulla, contenuto del tutto superfluo come nel primo. Hanno rotto il cazzo e non aggiungono nulla. Basta.
Certo amico mio, che problema c’è. Te lo mando in privat—Potrei avere il medesimo testo senza censure e edulcorazioni?![]()
I duelli per me sono la parte più bella del gioco, quindi sono stato solo che contento di vederne così tanti. Poi che alcuni siano facili è vero ma non mi ha dato fastidio, tanto ce ne sono di tutte le difficoltà. In quelli facili mi godevo solo la scena e i dialoghi durate le fight.Fatta la Taglia di Soma il Condannato. Una storia triste
Alcune Taglie hanno delle storie davvero scritte bene, in linea con il worldbuilding del gioco.per me, perchè la sua armor fa schifo anche alle mosche. Terribile esteticamente.
Per il resto mi è piaciuta, Atsu e Soma che suonano insieme l'ultima struggente melodia, tra lo Shamisen e il suo flauto maledetto.
Tuttavia tutti questi duelli vanno a svilire il vero senso del duello com'era in Tsushima. In Tsushima gli unici duelli opzionali erano contro gli antagonisti dei Racconti Mitici o pochi NPC importanti ai fini di trama (escludendo i generali del Kotun Khan).
Qui invece continuo a giocare tanti duelli anche occasionali e che a livello di sfida sono solo un riempitivo.
Inutile fare un'avversario come l'Oni, che a Letale pare di affrontare il diavolo in persona, poi tutti questi piccoli duelli 1 Vs 1 semplici. Cambiano un po' i loro pattern d'attacco, ma niente di eclatante. La filosofia di Tushima in tal senso invece era "pochi ma buoni".
Cioè vado ad un santuario a pregare, trovo seduto un Ronin, un morto di fame, che pronti e via mi sfida ad un duello. Un coglionazzo in cerca di guai ai fini di storia, ma non andare a dedicarci uno scontro serio.Io la penso così....
Forum "Nino erroneamente parlava di "Potrei avere il medesimo testo senza censure e edulcorazioni?![]()
E' però la vita di quel periodoFatta la Taglia di Soma il Condannato. Una storia triste
Alcune Taglie hanno delle storie davvero scritte bene, in linea con il worldbuilding del gioco.per me, perchè la sua armor fa schifo anche alle mosche. Terribile esteticamente.
Per il resto mi è piaciuta, Atsu e Soma che suonano insieme l'ultima struggente melodia, tra lo Shamisen e il suo flauto maledetto.
Tuttavia tutti questi duelli vanno a svilire il vero senso del duello com'era in Tsushima. In Tsushima gli unici duelli opzionali erano contro gli antagonisti dei Racconti Mitici o pochi NPC importanti ai fini di trama (escludendo i generali del Kotun Khan).
Qui invece continuo a giocare tanti duelli anche occasionali e che a livello di sfida sono solo un riempitivo.
Inutile fare un'avversario come l'Oni, che a Letale pare di affrontare il diavolo in persona, poi tutti questi piccoli duelli 1 Vs 1 semplici. Cambiano un po' i loro pattern d'attacco, ma niente di eclatante. La filosofia di Tushima in tal senso invece era "pochi ma buoni".
Cioè vado ad un santuario a pregare, trovo seduto un Ronin, un morto di fame, che pronti e via mi sfida ad un duello. Un coglionazzo in cerca di guai ai fini di storia, ma non andare a dedicarci uno scontro serio.Io la penso così....
Assolutamente noUnica cosa che mi fa sta facendo un po' schifo è l'abbigliamentosia cappello che tunica originale rimangono i più belli
Io non mi lamento delle armature,che tra colori e versioni della stessa(tre step) cambiano molto e poi con le varie maschere/bandane/cappelli,si riescono a creare abbinamenti molto belli.Assolutamente no
Ci sta pieno di cappelli stupendi o armature fughe da fondere, poi ovvio ognuno piace quello o quello altro ma direi che nn ci sono armature o cappelli belli oltre l originale e' follia
Esatto mo ho un armatura che nn spoilero meravigliosissimaaaa, abbinata ad un cappello da samurai un po' vintage stupendoIo non mi lamento delle armature,che tra colori e versioni della stessa(tre step) cambiano molto e poi con le varie maschere/bandane/cappelli,si riescono a creare abbinamenti molto belli.
Chi ha gusti discutibili ecco chi l' ha messa in giroMa chi l'ha messa in giro sta cosa delle armature?
Siamo ai livelli di tsushima. Con alcune improponibili o meglio, strane e alcune molto fighe. Poi ci sono anche più vernici speciali. Io fin'ora ho trovato cremisi, verde e bianco e presumo ci sia anche il nero.
Ci si può sbizzarrire a fare gli abbinamenti.
Per armature intendo tutto il vestiario compreso i cappelli e le bandane.
Per adesso non mi stanno facendo impazzire, ad essere sinceroMa chi l'ha messa in giro sta cosa delle armature?
Siamo ai livelli di tsushima. Con alcune improponibili o meglio, strane e alcune molto fighe. Poi ci sono anche più vernici speciali. Io fin'ora ho trovato cremisi, verde e bianco e presumo ci sia anche il nero.
Ci si può sbizzarrire a fare gli abbinamenti.
Per armature intendo tutto il vestiario compreso i cappelli e le bandane.
Ah ecco chi ha diffuso la voce, quindi sei stato tu.Per adesso non mi stanno facendo impazzire, ad essere sincero