PS5 Ghostwire: Tokyo

  • Autore discussione Autore discussione Jack 95
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Ma allora sta facendo tipo Kojima, come quando andava in giro per gli studi :lmfao:
sembra di sì. il problema è che ha sbagliato proprio paese e continente dove cercare lavoro. deve farsi il giro degli studi giapponesi, non americani.

capcom per un nuovo resident la prenderebbe a braccia aperte.

 
sembra di sì. il problema è che ha sbagliato proprio paese e continente dove cercare lavoro. deve farsi il giro degli studi giapponesi, non americani.

capcom per un nuovo resident la prenderebbe a braccia aperte.
Si direi che è più stile Jap :unsisi:

 
bisogna prima capire perchè è andata via .
secondo me ha capito che pubblicare il suo gioco sotto Bethesda equivaleva a suicidarsi la carriera.

avrà scoperto che fine hanno fatto Dishonored, Wolfenstein sotto "'l'ala protettrice" di Bethesda. su Evil Within 2 magari credeva che il problema fosse stato loro. poi è si è guardata attorno e ha scoperto quando è lunga la flop list.

 
secondo me ha capito che pubblicare il suo gioco sotto Bethesda equivaleva a suicidarsi la carriera.

avrà scoperto che fine hanno fatto Dishonored, Wolfenstein sotto "'l'ala protettrice" di Bethesda. su Evil Within 2 magari credeva che il problema fosse stato loro. poi è si è guardata attorno e ha scoperto quando è lunga la flop list.
fosse per questo sarebbe andata via molto prima non durante lo sviluppo e the evil within 2 credo non centri lei .  Tutto nasce dal boom mediatico che ha avuto ,secondo me ha sentito odore di carriera in team migliori ed in america  per una donna  ha piu margini di carriera  .

 
Il titolo era troppo giapponese ed è stato asfaltato da Bethesda per fare contento qualche investitore. Adesso lo fanno sparire per parecchio tempo per rebootarlo completamente.

Quando e se lo rivedremo probabilmente l' avranno traferito a new York  :asd: .

 
Ultima modifica da un moderatore:
Il titolo era troppo giapponese ed è stato asfaltato da Bethesda per fare contento qualche investitore. Adesso lo fanno sparire per parecchio tempo per rebootarlo completamente.

Quando e se lo rivedremo probabilmente l' avranno traferito a new York  :asd: .
quindi bethesda approva un progetto lo fa annunciare e poi dice oh troppo giapponese?  ne dubito.

 
Il titolo era troppo giapponese ed è stato asfaltato da Bethesda per fare contento qualche investitore. Adesso lo fanno sparire per parecchio tempo per rebootarlo completamente.

Quando e se lo rivedremo probabilmente l' avranno traferito a new York  :asd: .
Non ha senso annunciarlo all'e3, col titolo "tokyo" in bella vista, e reboottarlo per troppa japposità 2 mesi dopo. Non sta proprio in piedi come logica :asd:

Tra l'altro non siamo più a dieci anni fa, di prodotti occidentali e occidentalizzati che tornano a mettere in copertina setting giapponesi ne abbiamo a bizzeffe ultimamente.

 
quindi bethesda approva un progetto lo fa annunciare e poi dice oh troppo giapponese?  ne dubito.
Un conto è approvare un progetto in fase iniziale un altro  invece e proporre cambianti radicali in fase di sviluppo.

Motivo per cui per me se ne è andata di punto in bianco senza spiegazioni.

Non ha senso annunciarlo all'e3, col titolo "tokyo" in bella vista, e reboottarlo per troppa japposità 2 mesi dopo. Non sta proprio in piedi come logica :asd:

Tra l'altro non siamo più a dieci anni fa, di prodotti occidentali e occidentalizzati che tornano a mettere in copertina setting giapponesi ne abbiamo a bizzeffe ultimamente.
Ho scritto un esagerazione  :asd:

Per te forse non ha senso ma se qualche dirigente Bethesda che ha recepito i malumori verso il progetto di qualche investitore, non ci pensa due volte a imporre cambiamenti drastici al team.

Adesso vediamo per quanto tempo lo fanno sparire.

 
per TEW2 la bethesda difatti tracciò una linea artistica ben definita proprio per cercare di farlo apprezzare di più nel mercato occidentale... risultato? floppone...

non mi stupirei se la cosa si fosse ripetuta anche qui

 
Un conto è approvare un progetto in fase iniziale un altro  invece e proporre cambianti radicali in fase di sviluppo.

Motivo per cui per me se ne è andata di punto in bianco senza spiegazioni.

Ho scritto un esagerazione  :asd:

Per te forse non ha senso ma se qualche dirigente Bethesda che ha recepito i malumori verso il progetto di qualche investitore, non ci pensa due volte a imporre cambiamenti drastici al team.

Adesso vediamo per quanto tempo lo fanno sparire.
Ma guarda pure le vendite di TEW, il primo, presentato come RE x SH (uno stile non certo occidentale) by sua maestà Mikami ha venduto discretamente. TEW2, per quanto abbiano cannato totalmente ogni tempistica era occidentalizzato eppure ha venduto 1/3.

Il trailer di Ghostwire é una bomba a livello di regia e oltre al padre nobile Mikami avevano pure una nuova celebrità comparsa dal nulla a pubblicizzarlo, guarda caso una giapponesina horror-fanatica super entusiasta, che é riuscita a diventare un meme nel giorno di Keanu Reeves :asd:

Chi mai si metterebbe a reboottare in poche settimane qualcosa che stava andando ben oltre le aspettative, e che al lancio di ps5 sarebbe arrivato con un carisma non da poco? 

Probabilmente aveva già in mente si spostarsi e la popolarità le ha dato sicurezza. Un peccato

 
Chi mai si metterebbe a reboottare in poche settimane qualcosa che stava andando ben oltre le aspettative, e che al lancio di ps5 sarebbe arrivato con un carisma non da poco?
risposta alla tua domanda: Bethesda. come publisher è micidiale quanto a cazzate.

 
ma da dove nasce questa cosa che bethesda non vuole giochi troppi jappo?

 
Ultima modifica da un moderatore:
ma infatti per ora sono supposizioni su questo presunto veto di bethesda... anche perchè secondo me il gioco è ancora nella fase embrionale... può darsi che nemmeno mikami e co. sappiano ancora bene dove andare a parare.

 
ma da dove nasce questa cosa che bethesda non vuole giochi troppi jappo?
io non credo sia tanto legato al fattore "giappo", quanto al fatto che generalmente sono dei pessimi publisher. tutti gli studi europei e giapponesi affidatisi a loro (Machinehead, Arkane, Tango), ne hanno pagato lo scotto. forse solo ID Software al momento è salva, ma spero bene per Doom Eternal, sarebbe un peccato floppasse (ma ne dubito per quello).

 
io non credo sia tanto legato al fattore "giappo", quanto al fatto che generalmente sono dei pessimi publisher. tutti gli studi europei e giapponesi affidatisi a loro (Machinehead, Arkane, Tango), ne hanno pagato lo scotto. forse solo ID Software al momento è salva, ma spero bene per Doom Eternal, sarebbe un peccato floppasse (ma ne dubito per quello).
insomma è molto discutibile , cioè tranne esempi come prey dove la colpa è ovvia , negli altri casi ni.  si poi wolf e tew2 lanciati ad una settimana di distanza in un periodo non buono ok ma non può essere solo questo il motivo.

 
il fatto è che la bethesda fa figli e figliastri.... quando deve far uscire un fallout (eccetto il 76 :sard: ) o un TOS  marketing a go go, idem per i giochi ID....

quando si tratta delle altre SH, trailerino all'E3, vuoto siderale fino ad una setimana prima dell'uscita, release trailer e come và và :adrian:

 


...

 
Sì sembra un po' tirata la cosa. :hmm:  

Però che il progetto non sia in salute sembra probabile dopo l'abbandono di Director e Brand Manager :dsax:  

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top