News Giochi AAA in arrivo su iPhone, iPad e Mac

  • Autore discussione Autore discussione PEVO
  • Data d'inizio Data d'inizio
news
Pubblicità
Questi dati sono assolutamente veri, ed è innegabile che Apple si sia sforzata per far crescere le possibilità del "digital entertainment" dei suoi sistemi Mac, ma quello che mi chiedo è: chi ha comprato Apple (il nocciolo duro) è davvero interessato al gaming? Può il Mac essere davvero un'opzione appetibile per chi si approccia al PC Gaming (o ci rientra dopo una pausa aggiornando il Computer)?

Vedendo le Survey di Agosto di Steam (sì van prese come dati limitati in quanto Survey, ma le Survey di Steam sono estremamente affidabili per avere un quadro indicativo del mercato [e sì, mi riferisco sempre a Steam perché è il sinonimo di Gaming fuori Console]).
wgd07c9aw2mb1.png


Parliamo di una percentuale infinitesimale di MaOS (1.57%), anche volendo assumere un errore del 200% (e non è così normalmente) parleremmo di una percentuale inferiore al 10% del mercato Steam. Può questa percentuale crescere davvero al punto da essere economicamente rilevante, o meglio: al punto da essere economicamente impossibile da ignorare (per rifarmi all'opening del topic)? Onestamente non lo so.

Per questo trovo più interessante il Mobile (e mi pare che pure Apple ci tenesse a mostrare i suddetti giochi su Mobile, non a caso) visto il bacino di utenza unico, e il sostanziale duopolio con Android (il cui Hardware Producer però non forniscono cellulari in grado di far girare un RE4 o un DS). E proprio per questo motivo mi sarei aspettato un ingresso su questo mercato (AAA Console/PC) con un prezzo più appetibile all'ingresso (anche a costo di smenarci di tasca propria) o attraverso un servizio (magari un Tier nuovi di Apple Arcade).
Secondo me stai ancora valutando soltanto la situazione attuale su Mac, dove (oltre ai problemi sopra citati), Apple non ha mai spinto lato marketing su questo fronte fino a poco tempo fa. Quindi valutare queste percentuali su Steam secondo me, lascia un po' il tempo che trova (oltre il fatto che tanti porting su Mac vengono distribuiti su Mac App Store).
Su mobile è chiaro che la situazione sia più rosea sul fronte gaming.
Però secondo me è proprio sbagliata la distinzione. Per Apple è da 3 anni che non esistono iPhone, iPad, Mac e Apple TV come prodotti distinti. Sono di fatto un unica piattaforma. Lo stanno comunicando principalmente agli sviluppatori (soprattutto durante WWDC e workshop vari), perché è questo che vogliono: far capire che se si sviluppa per una piattaforma, poi il software è disponibile ovunque.
Oggi è difficile dire se i giochi riusciranno a sfondare su iPhone. Anzi, secondo me, non lo faranno sicuramente nel breve termine. Perché ora sono disponibili solo su iPhone 15 Pro, che seppure pare che stia vendendo tanto, rimarrà una piccola percentuale di mercato degli iPhone.
Poi in futuro vedremo. Apple sta gettando le basi. Sta abituando l'utenza a vedere questi prodotti arrivare su App Store. Sta abituando l'utenza a vedere questi prezzi dei giochi su App Store. Non è la prima volta che lo fa. Con tutti i recenti prodotti ha fatto prima uscire una sorta di beta, un prodotto di nicchia, che è servito poco o nulla e che costava tanto rispetto a tutto il resto. E' successo con iPhone, iPad, Apple Watch e probabilmente succederà anche con Apple Vision Pro. Poi le persone si abituano, almeno questo è quello che è successo. Personalmente vedo una strategia simile (anche se diversa, essendo comunque software) anche con la questione gaming.
 


Ecco questa è una considerazione interessante (non la condivido in toto): devi partire dal target price premium, e poi al massimo abbassare, l'inverso è problematico. E' vero non puoi partire da 30€, venderti come premium experience e poi alzare a 60+. Il problema è che il settore Mobile secondo me già ha questo problema: il settore Mobile parte già da 2€ di price tag, e qualsiasi cosa al di sopra è percepita come cara (già al di sopra del "Free" è cara, io stesso credo non comprerei su Mobile, mentre non avrei problemi a scaricare un F2P infarcito di MTX [ho appena scaricato il robo di Final Fantasy per dire]).

Ma oh magari riusciranno ad affermare la piattaforma (15PRo e successori) come "anche piattaforma premium per il gaming" (un equivalente di Switch, Deck, AyaNEO), ma mi sembra una strada estremamente scoscesa per il pubblico che attualmente mastica la roba Mobile.

Sostanzialmente quello che stavo cercando di dire nel post sopra, prima di leggere questo :nev:
 
E poi non dimentichiamoci il potere del marketing di Apple. Fino a 1-2 anni fa l'iPhone aveva i giochini. Il marketing promuoveva giochi piccoli, pensati per il mobile. Anche Apple Arcade non ha mai avuto grosse ambizioni. Ora hanno chiamato Capcom, si sono portati Kojima alla WWDC, parlano di Ray Tracing e tecnologie simili al DLSS. Si vede che hanno cambiato metodo di comunicazione.
L'iPhone potrebbe diventare un dispositivo all-in-one che comprende anche il gaming. 600-800€ per i vari Steam Deck, ROG Ally e simili sono tanti se si pensa che con un iPhone ci fai anche tante altre cose. Dipende come lo fai percepire all'utenza. E come dicevo prima, Apple è tremendamente brava a far percepire le cose come vuole lei
 
Il problema è che il settore Mobile secondo me già ha questo problema: il settore Mobile parte già da 2€ di price tag, e qualsiasi cosa al di sopra è percepita come cara (già al di sopra del "Free" è cara, io stesso credo non comprerei su Mobile, mentre non avrei problemi a scaricare un F2P infarcito di MTX [ho appena scaricato il robo di Final Fantasy per dire]).

1acc578df516cebe23b473a516f79e71.jpg


Non a caso fate/grand order con 7 miliardi di dollari di ricavi è il gioco di maggior successo di aniplex (sussidiaria di Sony :asd:)
 
1acc578df516cebe23b473a516f79e71.jpg


Non a caso fate/grand order con 7 miliardi di dollari di ricavi è il gioco di maggior successo di aniplex (sussidiaria di Sony :asd:)
Dobbiamo anche considerare che il fatto che abbiano portato i giochi a 60€ su iPhone non significa che tutti i F2P spariranno. Anzi probabilmente aggiungeranno tutti i F2P presenti su console/PC con una grafica simile.
 
Secondo me stai ancora valutando soltanto la situazione attuale su Mac, dove (oltre ai problemi sopra citati), Apple non ha mai spinto lato marketing su questo fronte fino a poco tempo fa. Quindi valutare queste percentuali su Steam secondo me, lascia un po' il tempo che trova (oltre il fatto che tanti porting su Mac vengono distribuiti su Mac App Store).
Su mobile è chiaro che la situazione sia più rosea sul fronte gaming.
Però secondo me è proprio sbagliata la distinzione. Per Apple è da 3 anni che non esistono iPhone, iPad, Mac e Apple TV come prodotti distinti. Sono di fatto un unica piattaforma. Lo stanno comunicando principalmente agli sviluppatori (soprattutto durante WWDC e workshop vari), perché è questo che vogliono: far capire che se si sviluppa per una piattaforma, poi il software è disponibile ovunque.
Oggi è difficile dire se i giochi riusciranno a sfondare su iPhone. Anzi, secondo me, non lo faranno sicuramente nel breve termine. Perché ora sono disponibili solo su iPhone 15 Pro, che seppure pare che stia vendendo tanto, rimarrà una piccola percentuale di mercato degli iPhone.
Poi in futuro vedremo. Apple sta gettando le basi. Sta abituando l'utenza a vedere questi prodotti arrivare su App Store. Sta abituando l'utenza a vedere questi prezzi dei giochi su App Store. Non è la prima volta che lo fa. Con tutti i recenti prodotti ha fatto prima uscire una sorta di beta, un prodotto di nicchia, che è servito poco o nulla e che costava tanto rispetto a tutto il resto. E' successo con iPhone, iPad, Apple Watch e probabilmente succederà anche con Apple Vision Pro. Poi le persone si abituano, almeno questo è quello che è successo. Personalmente vedo una strategia simile (anche se diversa, essendo comunque software) anche con la questione gaming.
Ma quindi non stiamo parlando di una strategia (secondo te) che si approccia a questa generazione di hardware (intendo la Gen Console attuale)? Perché ho visto questa espansione di Apple posta come una potenziale competizione diretta a SwitchNG e le altre piattaforme (anche le fisse volendo), ma se parliamo di un primo tentativo (se ho capito correttamente) di acclimatare l'utenza all'idea di questo tipo di uso della piattaforma (Iphone e Mac), e un primo approccio a questi prezzi, non parliamo di qualcosa di realmente attivo sul grande mercato attuale, ma più vicino ad una nicchia investita per il futuro (delle prossime generazioni di gaming).

Non so, vedendo come si sta muovendo il mercato a me sembra si vada più verso il megacompattatore industriale piuttosto che la dissoluzione verso nuove prospettive. Mi sembra che sia il consolidamento a regnare sovrano: i PC (con un netto ascendente verso Nvidia), Switch, PS e Xbox... E il Mobile Gaming dominato da sempre più quel tipo di esperienze (sono i Fortnite, i Warzone e i Genshin ad aver rivoltato il mercato Mobile come un calzino [economicamente parlando]). Riesco ad immaginare una Apple con un suo catalogo unico (incluso RE4 e DS) venduto tramite Servizio IPhone/Mac? Sì. Riesco a vedere un futuro (diciamo entro il decennio) in cui il prodotto PC AAA/Console AAA è egualmente appetibile su cellulare piuttosto che su Hardware Home (ci incluso anche Switch)? Personalmente no, non al momento almeno.

PS: Anche su VisionPRO (e il futuro VisionBudget) io faccio molta fatica a vedere lo scossone di mercato (ancora una volta il marketing secondo me lascia il posto ad un target price troppo elevato, e ad un'appetibilità proposta abbastanza ridotta... Ma è un discorso da topic VR direi).
 
Dobbiamo anche considerare che il fatto che abbiano portato i giochi a 60€ su iPhone non significa che tutti i F2P spariranno. Anzi probabilmente aggiungeranno tutti i F2P presenti su console/PC con una grafica simile.

Ma penso ci siano già i f2p, o per lo meno i più famosi come Genshin ecc ci sono già su mobile C'è anche fortnite se non sbaglio
 
1acc578df516cebe23b473a516f79e71.jpg


Non a caso fate/grand order con 7 miliardi di dollari di ricavi è il gioco di maggior successo di aniplex (sussidiaria di Sony :asd:)
Sì Fate Grand Order ha complessivamente fatturato più di qualsiasi gioco di Sony Interactive ad occhio e croce... Il che mi fa chiedere perché cazzo SIE non provi a prodursi dei gacha mobile, invece di spendere e spandere sugli Shooter AAA Multiplayer GaaS Laputtanadisuamamma. /OT
 
Credo che già il primo “nessuno” sia stato smentito giusto qualche minuto fa…
Non ho detto che non è una cosa positiva, anzi l'ho letteralmente scritto.

Dico solo che si dovrebbe anche valutare tutto il processo produttivo dietro all'ipotesi dell'aggiunta di un'altra piattaforma. Che già oggi ha molti problemi.
 
Ma quindi non stiamo parlando di una strategia (secondo te) che si approccia a questa generazione di hardware (intendo la Gen Console attuale)? Perché ho visto questa espansione di Apple posta come una potenziale competizione diretta a SwitchNG e le altre piattaforme (anche le fisse volendo), ma se parliamo di un primo tentativo (se ho capito correttamente) di acclimatare l'utenza all'idea di questo tipo di uso della piattaforma (Iphone e Mac), e un primo approccio a questi prezzi, non parliamo di qualcosa di realmente attivo sul grande mercato attuale, ma più vicino ad una nicchia investita per il futuro (delle prossime generazioni di gaming).

Non so, vedendo come si sta muovendo il mercato a me sembra si vada più verso il megacompattatore industriale piuttosto che la dissoluzione verso nuove prospettive. Mi sembra che sia il consolidamento a regnare sovrano: i PC (con un netto ascendente verso Nvidia), Switch, PS e Xbox... E il Mobile Gaming dominato da sempre più quel tipo di esperienze (sono i Fortnite, i Warzone e i Genshin ad aver rivoltato il mercato Mobile come un calzino [economicamente parlando]). Riesco ad immaginare una Apple con un suo catalogo unico (incluso RE4 e DS) venduto tramite Servizio IPhone/Mac? Sì. Riesco a vedere un futuro (diciamo entro il decennio) in cui il prodotto PC AAA/Console AAA è egualmente appetibile su cellulare piuttosto che su Hardware Home (ci incluso anche Switch)? Personalmente no, non al momento almeno.

PS: Anche su VisionPRO (e il futuro VisionBudget) io faccio molta fatica a vedere lo scossone di mercato (ancora una volta il marketing secondo me lascia il posto ad un target price troppo elevato, e ad un'appetibilità proposta abbastanza ridotta... Ma è un discorso da topic VR direi).
Penso che le generazioni per come le conoscevamo, sono ormai un lontano ricordo. Non so quanto senso abbia ancora parlare di generazioni, quando ormai mi aspetto degli upgrade graduali minimi che non porteranno più uno sbalzo tecnologico da una "generazione" ad un'altra (un po' come non mi aspetto grossi salti in avanti su iPhone, Mac e iPad per i prossimi 5 anni almeno). A livello di potenza comunque sì, attualmente siamo ai livelli PS4-PS5, con le tecnologie di Metal che devono esprimere ancora il loro potenziale (il Neural Engine di Apple è molto evoluto).

Vedendo le loro mosse degli ultimi anni, la strategia mi sembra chiara: far capire agli sviluppatori che ora hanno la possibilità con un investimento minimo di raggiungere milioni di potenziali acquirenti nell'ecosistema Apple. Prima di tutto devono conquistare la loro fiducia ed è verso loro che hanno puntato il marketing degli ultimi anni (Game Porting Kit, Metal, Apple silicon, xCode universale ecc.). Penso che come strategia sia ottima, perché non vedo nessun motivo per il quale un dev multipiattaforma non debba investire nella conversione. Il rapporto potenziali clienti e costo sembra essere irrisorio (cioè che anche se lo comprano in 100, ci rientri comunque). Questo è un vantaggio non da poco per conquistarsi la fiducia dei produttori. Ad esempio su Switch penso che la conversione costi molto di più. Ora mi aspetto che con l'uscita dei primi giochi importanti su iPhone, Apple punti a fare marketing anche verso l'utente finale. Non escludo nemmeno, anzi la do quasi per scontata, che presto arrivi una Apple TV con processore M1/M2 in grado di riprodurre i giochi anche in salotto.

Se questo piano procede come dovrebbe, mi aspetto che piano piano l'utenza comincerà a percepire il proprio dispositivo Apple (che compra per altri motivi) anche come una macchina da gioco. Sostituirà le console? No. Supererà il PC da gaming? No. Sarà semplicemente un'alternativa. E chissà, magari un giorno vedrò Resident Evil 4 in offerta a 19€ su iPad/Mac/iPhone con la stessa qualità che su PS5 dove lo troverò a 29€ (non in offerta) e lo acquisterò su Apple. Sarà una scelta in più, probabilmente.

Dipenderà tutto da come vorranno comunicare questi prodotti lato gaming. Il marketing sarà fondamentale.

P.S. Per il VR se vuoi ne parliamo dall'altra parte ;)
Ma penso ci siano già i f2p, o per lo meno i più famosi come Genshin ecc ci sono già su mobile C'è anche fortnite se non sbaglio
Sì ma ora possono dire nel loro marketing che sono "console quality games on iPhone with outstanding performance that you can only have on iPhone" (solita frase fatta stile Apple) :nev:
 
Ovviamente i giochi su iPhone avranno dei compromessi. Magari su Mac (sui pro max) si potranno avere prestazioni anche superiori a series/ps. ma sono computer con una base installata ridotta
 
Non è che siamo noi 4 coglioni su un forum (e sicuramente lo siamo non si discute) a lamentare la cosa, la notizia è rimbalzata tutto oggi e ha fatto alzare qualche sopracciglio ad alcuni dei più noti analisti (di vendite) del settore (Circana e Kantan).

cut

Gente che con le vendite e le proiezioni di vive, ed è rimasta (comprensibilmente) allibita dal prezzo in rapporto al target classico del gaming Mobile.

Magari sbaglieranno, ma come è elogiabile a livello tecnico per le sue potenzialità (il 15PRO), è abbastanza criticabile il posizionamento sul mercato dei suoi prodotti digitali al momento... In un mercato in cui dominano i F2P e i giochi super low cost (credo non sia mai esistito un gioco Mobile in questa fascia di prezzo).

E questo va a braccetto con le interviste di Capcom (del TGS) in merito all'espansione della fanbase su Mobile (per raggiungere le 100+ Milioni di copie vendute dei loro giochi annuali), quando con quel selling price sembra molto mooooooolto complesso riuscire a vendere.

Non è andata benissimo. :asd:
Però credo che questa prima infornata di giochi (NMS, DS, RE4R) siano tutti finanziati, almeno in parte, da Apple. Quindi piuttosto che le intenzioni di Capcom (aggredire il mercato smartphone) sarebbe interessante conoscere le intenzioni di Apple. Il fatto che i giochi siano cross-buy potrebbe far pensare che loro la vedano diversamente da Capcom e che in effetti iPhone sia solo uno dei diversi modi di fruire dei giochi, non necessariamente quello principale.
 
Ultima modifica:
Sì ma ora possono dire nel loro marketing che sono "console quality games on iPhone with outstanding performance that you can only have on iPhone" (solita frase fatta stile Apple)
Eh ma ormai i giochi home console su piattaforme portatili sono stati sdoganati tra Switch e Steam Deck. E, almeno vedendo gli screen di RE4, sono sicuro che una ipotetica Switch 2 possa farli girare pure meglio...
 
Ed è anche uno dei motivi per cui finora nessuno ha mai (realmente) provato a far approdare software AA/AAA su Mobile, se non Apple stessa attraverso il suo programma (in abbonamento, guarda caso) Apple Arcade.
Apple Arcade è un buon servizio, ma basta sfogliare il catalogo e non c’è niente di neanche lontanamente paragonabile ad un re4. Al più qualche indie già presente su mobile o disponibile in ogni salsa :asd:
Stadia non ha fallito per la struttura cloud, che anzi è sempre stata elogiata per la sua stabilità. Ma perché ha adottato un sistema di vendita che è incompatibile o meglio fortemente poco attrattivo verso l'utenza destinata, che è appunto la vendita tradizionale.

Ma esattamente, chi ti sta dicendo che non puoi guardare con interesse sta cosa perdonami? Ma fallo chi te lo sta vietando scusami. :rickds:
Ma potrò giudicare una scelta che mi sembra fortemente deleteria per il loro obiettivo? Cioè non sto capendo seriamente. :rickds:

Aggiungendo, sperando che lo possa dire, che tu la vedi legittimamente una figata. Io la vedo come una cosa che se prende piede rende ancora piú incasinato lo sviluppo AAA di quanto già non lo sia adesso.
Stadia ha fallito proprio perché cloud, non per la qualità in sé della tecnologia, ma per il fatto che a nessuno al momento interessa prendere giochi al d1 o port tardivi da giocare solo ed esclusivamente via cloud. Oltre a non essere stata spinta per niente da Google e chiusi i vari team di sviluppo. Quindi continuo a non capire il paragone tra un port e una intera infrastruttura cloud che guardava a 15 anni nel futuro :asd:

Quindi visto che lo sviluppo è travagliato per le software house che facciamo ? Non mi pare di aver mai letto sta roba quando si parla di versioni ottimizzate per switch :asd: Ci stanno software house che lavorano bene e altre che lavorano male indipendentemente dalle piattaforme. Dare più scelta è una roba che l’utente dovrebbe pretendere e guardare di buon occhio sempre, se la tecnologia lo permette.

Posso capire lo stupore per il prezzo, ma è un gioco che funziona sull’intero ecosistema, ed è un port di un 3A recente. Voi seriamente cosa vi aspettavate ? Perché a leggervi qualsiasi cosa sopra i 10€ era follia :asd:
Capisco anche le analisi e i dati sui sistemi Apple usati per giocare, ma se da una data situazione non dai modo di crescere o espandersi chiaramente non avrai mai un incremento dell’utenza. Pochi giocano su Mac perché nessuno ha mai preso in considerazione l’idea di prenderlo esclusivamente solo per giocare, facciamo un fast forward da qua a 5 anni, dove tra port che funzionano su più dispositivi e versioni native (sia 3A che indie) la situazione potrebbe essere molto diversa. Io sono esaltato dalla cosa, vediamo come evolve
 

Non è andata benissimo. :asd:
Però credo che questa prima infornata di giochi (NMS, DS, RE4R) siano tutti finanziati, almeno in parte, da Apple. Quindi piuttosto che sulle intenzioni di Capcom (aggredire il mercato smartphone) sarebbe interessante conoscere le intenzioni di Apple. Il fatto che i giochi siano cross-buy potrebbe far pensare che loro la vedano diversamente da Capcom e che in effetti iPhone sia solo uno dei diversi modi di fruire dei giochi, non necessariamente quello principale.
Sì sicuramente questa prima tornata (ma probabilmente proprio il supporto dei primi anni) sarà pagato da Apple, ormai sappiamo che per l'ingresso di prodotti Third su una piattaforma è il Platform Holder a dover sborsare milioni (lo abbiamo visto con Stadia, e a quanto pare pure con MS per alcuni giochi è stato così dovendo "incentivare" i Port). Questo è un primo investimento di Apple sul suo ecosistema gaming (dopo Apple Arcade che aveva un target molto specifico, e a mio parere più consumabile su dispositivi Mobile). Curiosamente parliamo degli stessi attori coinvolti anche da Google: Capcom, Kojima, e non mi stupirei di vedere coinvolta presto anche Ubisoft con Assassin's Creed.
 
Eh ma ormai i giochi home console su piattaforme portatili sono stati sdoganati tra Switch e Steam Deck. E, almeno vedendo gli screen di RE4, sono sicuro che una ipotetica Switch 2 possa farli girare pure meglio...
Secondo me sono due cose leggermente diverse che vengono percepite in modo altrettanto dissimile dall'utente finale. Da una parte vedi i giochi console arrivare su un altro dispositivo portatile pensato per il gaming. Dall'altra vedi i giochi console arrivare sugli smartphone, che sono pensati per altro e vengono comprati sicuramente non soltanto per giocare (nella maggior parte dei casi, ovviamente).
Comunque era solamente un esempio per evidenziare quanto sarà importante il marketing di Apple in questa operazione. Domani possono anche mettere tutti i giochi multipiattaforma su iPhone, ma senza una spinta lato marketing, questi rimarranno li e faranno poche vendite. Devono comunicare in maniera efficace questa novità. Per il momento l'hanno fatto principalmente verso gli sviluppatori. Ora mi aspetto che comincino a promuoverlo anche verso l'utente finale.
 
Sì sicuramente questa prima tornata (ma probabilmente proprio il supporto dei primi anni) sarà pagato da Apple, ormai sappiamo che per l'ingresso di prodotti Third su una piattaforma è il Platform Holder a dover sborsare milioni (lo abbiamo visto con Stadia, e a quanto pare pure con MS per alcuni giochi è stato così dovendo "incentivare" i Port). Questo è un primo investimento di Apple sul suo ecosistema gaming (dopo Apple Arcade che aveva un target molto specifico, e a mio parere più consumabile su dispositivi Mobile). Curiosamente parliamo degli stessi attori coinvolti anche da Google: Capcom, Kojima, e non mi stupirei di vedere coinvolta presto anche Ubisoft con Assassin's Creed.
Io ci vedo bene anche CD Projekt RED, che con CP77 ha fatto miracoli su Stadia (e TW3 portato su Switch). Poi se non sono scemi, punteranno chiaramente ad Activision con Call Of Duty, ad EA con FC, GTA e RDR ed altri titoli multipiattaforma che macinano vendite altrove. Inoltre, come stanno già facendo, devono assicurarsi di avere tutti i vari indie come Dead Cells, Hades, Dave the Diver, Vampire Survivors, Dredge ecc.
La cosa "strana" è che hanno puntato ad esempio su Kojima, che è sicuramente un pilastro del gaming, ma che con DS ha fatto un gioco abbastanza di nicchia (o comunque pensato ad un pubblico non da mobile gaming). Volevano puntare probabilmente a conquistare l'attenzione dei gamer non-casual e questo mi lascia ben sperare.
 
Io ci vedo bene anche CD Projekt RED, che con CP77 ha fatto miracoli su Stadia (e TW3 portato su Switch). Poi se non sono scemi, punteranno chiaramente ad Activision con Call Of Duty, ad EA con FC, GTA e RDR ed altri titoli multipiattaforma che macinano vendite altrove. Inoltre, come stanno già facendo, devono assicurarsi di avere tutti i vari indie come Dead Cells, Hades, Dave the Diver, Vampire Survivors, Dredge ecc.
La cosa "strana" è che hanno puntato ad esempio su Kojima, che è sicuramente un pilastro del gaming, ma che con DS ha fatto un gioco abbastanza di nicchia (o comunque pensato ad un pubblico non da mobile gaming). Volevano puntare probabilmente a conquistare l'attenzione dei gamer non-casual e questo mi lascia ben sperare.
CoD ora (va be' tra poco) è MS, e non so quanto MS sia interessata a spingere i sistemi Apple (al di là delle belle parole), tecnicamente non è stato siglato nessun vincolo (contrattuale) nei loro confronti (e non è nemmeno stata fatta pressione per farlo).

Gli altri sì sono già più plausibili (soprattutto gli sportivi che approdano un po' ovunque).

Be' è la stessa cosa che fece Google, uno dei primi creativi che contattarono fu Kojima per un titolo su misura per Stadia, proprio per la forza del nome, e l'apertura tendenziale di Kojima verso nuove tecnologie (e sovvenzioni esterne). Kojima non è mai stato chiuso alle partnership un po' particolari, e il suo nome ha comunque una certa forza calamitante lato marketing.
 
Apple Arcade è un buon servizio, ma basta sfogliare il catalogo e non c’è niente di neanche lontanamente paragonabile ad un re4. Al più qualche indie già presente su mobile o disponibile in ogni salsa :asd:
Ed infatti AppA non ha l'ambizione di offrire AAA, bensì di offrire produzioni AA e Indie (alcune delle quali nate proprio grazie al supporto di Apple), più ritagliate per una piattaforma Mobile (sia essa Iphone o Ipad), con un price point iniziale appetibile per i più (proprio perché lontano dalla barriera dei 60+€ per singolo gioco, che su dispositivo Mobile non ha mai avuto presa). Trovo molto più a fuoco l'ipotesi di un servizio (e io non sono proprio un fan dei servizi) che addensi tutto con esperienze più mirate al mobile, piuttosto che lo sbarco 1:1 dei grossi AAA (in ritardo) a prezzo pieno.
 
Secondo me sono due cose leggermente diverse che vengono percepite in modo altrettanto dissimile dall'utente finale. Da una parte vedi i giochi console arrivare su un altro dispositivo portatile pensato per il gaming. Dall'altra vedi i giochi console arrivare sugli smartphone, che sono pensati per altro e vengono comprati sicuramente non soltanto per giocare (nella maggior parte dei casi, ovviamente).
Comunque era solamente un esempio per evidenziare quanto sarà importante il marketing di Apple in questa operazione. Domani possono anche mettere tutti i giochi multipiattaforma su iPhone, ma senza una spinta lato marketing, questi rimarranno li e faranno poche vendite. Devono comunicare in maniera efficace questa novità. Per il momento l'hanno fatto principalmente verso gli sviluppatori. Ora mi aspetto che comincino a promuoverlo anche verso l'utente finale.
Il marketing apple su certi aspetti è importante fino ad un certo punto.
L'apple vision pro, anche per come è stato presentato, non è che sia stato accolto con chissà che entusiasmo, anche da chi lavora nel settore
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top