Glass

Pubblicità
Ho deciso di dividere la mia valutazione nei 4 aspetti che più ho tenuto in considerazione durante la visione del film.

Storia: 3, non voto 1 perché il colpo di scena finale mi è piaciuto.

Personaggi: 5, li ho trovati parecchio sottotono, pure l'Orda era troppo ironico ed ha perso quasi tutta la tensione che riusciva a trasmettere in Split.

Regia: 9, amo i movimenti di camera di Shyamalan,

Tematica intrinseca dell'opera: 9, voto basato sia sui temi trattati, sia sulla qualità del messaggio in sé e nel modo in cui è stato comunicato.

Voto finale: 6.5

 
Visto stasera. Dovrei fare un saggio breve per racchiudere buona parte di ciò che il film mi ha trasmesso, suscitato, creato domande senza risposte e molto altro, ma che vorrei racchiudere in una piccola parte con questa domanda: è una opera psicologica sullo stile di "Shutter Island"?

 
Ultima modifica da un moderatore:
visto

sono parecchio combattuto

m'è piaciuto sebbene sia sotto le aspettative

chiaramente non è ai livelli di split e unbreakable, ma non è neanche così male

diciamo che il titolo non è proprio quello che avrei dato io, considerando i contenuti almeno

date le premesse, il film poteva essere fatto diversamente

ad esempio, con alcuni scontri tra Dunn e Crumb, fino all'arrivo di Elijah, che manipolava i due ma alla fine ci rimetteva e i due facevano sto showdown
ma comunque può andare anche così

alla fine di forzature di trama ce ne sono due

papà Crumb e Dunn sullo stesso treno

amici/parenti/dottoressa che arrivano contemporaneamente davanti l'istituto appena in tempo per la battaglia
gli altri "compromessi", non sono così forzati

inoltre ho notato che alcune scene/frasi presenti nei trailer e negli spot non sono nel film

ad ogni modo, sui colpi di scena finali ho delle riserve ma almeno sono d'effetto e la storia di per sé regge abbastanza bene, poteva essere organizzata meglio ma non è così male (perde di mordente ad un certo punto ma poi recupera sul finale)

forse i troppi epiloghi sembrano uno scherzo del regista, ma d'altronde meglio frazionati che accatastati

la regia di Shyamalan è favolosa, come ha detto un altro utente, i movimenti di macchina sono davvero d'effetto

gli attori mi sono piaciuti più o meno tutti, Willis a tratti sì e a tratti no, Sarah Paulson non proprio (è un po' l'anello debole del cast) e Anya Taylor-Joy sembrava  più finta che in Split; fantastici invece L Jackson, Woodard e soprattutto McAvoy, che è stato veramente eccelso

i personaggi sono scritti tutti coerentemente a quanto vista precedentemente, Elijah mantiene la sua instabilità mentale e intelligenza, David è affranto ma combattivo e la Bestia è una belva spaventosa e violenta con una piccola crisi

non proprio bene ma "benino+"

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ho deciso di dividere la mia valutazione nei 4 aspetti che più ho tenuto in considerazione durante la visione del film.

Storia: 3, non voto 1 perché il colpo di scena finale mi è piaciuto.

Personaggi: 5, li ho trovati parecchio sottotono, pure l'Orda era troppo ironico ed ha perso quasi tutta la tensione che riusciva a trasmettere in Split.

Regia: 9, amo i movimenti di camera di Shyamalan,

Tematica intrinseca dell'opera: 9, voto basato sia sui temi trattati, sia sulla qualità del messaggio in sé e nel modo in cui è stato comunicato.

Voto finale: 6.5
sei stato pure fin troppo generoso...io con una trama del genere piu di 4 o 5 non riesco a dare, soprattutto visto quello che doveva essere il film, ovvero una conclusione di una trilogia composta in precedenza da due grandi prodotti come unbreakable e split. Se dovessi collegarlo a qualche cinecomics mi verrebbe in mente la trilogia di raimi...primi due film capolavori e terzo una roba indegna da nn rivedere nemmeno sotto tortura, con una trama sconclusionata e forzature a gogo

 
Ultima modifica da un moderatore:
sei stato pure fin troppo generoso...io con una trama del genere piu di 4 o 5 non riesco a dare, soprattutto visto quello che doveva essere il film, ovvero una conclusione di una trilogia composta in precedenza da due grandi prodotti come unbreakable e split. Se dovessi collegarlo a qualche cinecomics mi verrebbe in mente la trilogia di raimi...primi due film capolavori e terzo una roba indegna da nn rivedere nemmeno sotto tortura, con una trama sconclusionata e forzature a gogo
Però non sapevi mica fosse una trilogia prima del finale di Split.

Se si fosse visto Split pensandolo come "seguito" di Unbreakable come sarebbe stato preso quel film?

Devo ancora vederlo quindi faccio solo una supposizione, però Shyalaman dubito abbia voluto fare il film chiusura trilogia. Visto come opera il regista ipotizzo che Glass dovesse essere Glass e basta!

 
Però non sapevi mica fosse una trilogia prima del finale di Split.

Se si fosse visto Split pensandolo come "seguito" di Unbreakable come sarebbe stato preso quel film?
split rimane un ottimo film anche staccato dalla trilogia esattamente come unbreakable...il problema di questo film è proprio la base che nn funziona (della trama)

la psicologa è ridicola e poco credibile e le sue "teorie" , che cercano di spiegare i loro poteri in modo "razionale", fanno acqua da tutte le parti e fanno ridere (il fucile usurato per dirne una) alcuni momenti rasentano il trash pesante e la comicità involontaria 

 
split rimane un ottimo film anche staccato dalla trilogia esattamente come unbreakable...il problema di questo film è proprio la base che nn funziona (della trama)

la psicologa è ridicola e poco credibile e le sue "teorie" , che cercano di spiegare i loro poteri in modo "razionale", fanno acqua da tutte le parti e fanno ridere (il fucile usurato per dirne una) alcuni momenti rasentano il trash pesante e la comicità involontaria 
Lo scopo dell'organizzazione di cui fa parte la psicologa è quello di usare le buone, in caso contrario le cattive. Spiegazioni che ci potevano pure stare, David e il suo trauma infantile dove quasi affoga, il finale di Split tenta di spiegarlo così e a me sta più che bene, la polvere da sparo bagnata non dovrebbe accendersi, magari le sbarre fatte nel 1800 non erano resistenti quanto le nostre, mettiamoci pure l'usura, anche lei dice di esserci riuscita, il tutto per cercare di convincerli che non sono niente di speciale, e infatti con Kevin, già fragile psicologicamente di suo, ci stava riuscendo.
visto

sono parecchio combattuto

m'è piaciuto sebbene sia sotto le aspettative

chiaramente non è ai livelli di split e unbreakable, ma non è neanche così male

diciamo che il titolo non è proprio quello che avrei dato io, considerando i contenuti almeno

date le premesse, il film poteva essere fatto diversamente

ad esempio, con alcuni scontri tra Dunn e Crumb, fino all'arrivo di Elijah, che manipolava i due ma alla fine ci rimetteva e i due facevano sto showdown
ma comunque può andare anche così

alla fine di forzature di trama ce ne sono due

papà Crumb e Dunn sullo stesso treno

amici/parenti/dottoressa che arrivano contemporaneamente davanti l'istituto appena in tempo per la battaglia
gli altri "compromessi", non sono così forzati

inoltre ho notato che alcune scene/frasi presenti nei trailer e negli spot non sono nel film

ad ogni modo, sui colpi di scena finali ho delle riserve ma almeno sono d'effetto e la storia di per sé regge abbastanza bene, poteva essere organizzata meglio ma non è così male (perde di mordente ad un certo punto ma poi recupera sul finale)

forse i troppi epiloghi sembrano uno scherzo del regista, ma d'altronde meglio frazionati che accatastati

la regia di Shyamalan è favolosa, come ha detto un altro utente, i movimenti di macchina sono davvero d'effetto

gli attori mi sono piaciuti più o meno tutti, Willis a tratti sì e a tratti no, Sarah Paulson non proprio (è un po' l'anello debole del cast) e Anya Taylor-Joy sembrava  più finta che in Split; fantastici invece L Jackson, Woodard e soprattutto McAvoy, che è stato veramente eccelso

i personaggi sono scritti tutti coerentemente a quanto vista precedentemente, Elijah mantiene la sua instabilità mentale e intelligenza, David è affranto ma combattivo e la Bestia è una belva spaventosa e violenta con una piccola crisi

non proprio bene ma "benino+"
Le forzature in spoiler tanto forzature non mi sembrano, la prima ci può benissimo stare, anzi rivedendo Split Shyamalan aveva già deciso che sarebbe stato così, c'è un incontro tra Dennis e la psicologa che lo fa capire. la seconda in quanti film/opere di intrattenimento in generale è stato già visto? E dai.

Per il primo spoiler, tutti ce lo aspettavamo, invece no, proprio quello che il regista non voleva, se no stavamo dinanzi l'ennesima situazione del genere.

 
la psicologa è ridicola e poco credibile e le sue "teorie" , che cercano di spiegare i loro poteri in modo "razionale", fanno acqua da tutte le parti e fanno ridere (il fucile usurato per dirne una) alcuni momenti rasentano il trash pesante e la comicità involontaria 


Ma infatti non era una psicologa eh, si era inventata quelle sciocchezze per tentare di persuaderli. Verso la fine del film lo spiega chiaramente.

Quest'agenzia che rinchiude i "diversi" ha lo scopo di tentare di riabilitare i soggetti convincendoli di non avere niente di speciale, poi, qualora non ci riesca, esegue una lobotomia sui soggetti per spegnerli del tutto.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ma infatti non era una psicologa eh, si era inventata quelle sciocchezze per tentare di persuaderli. Verso la fine del film lo spiega chiaramente.

Quest'agenzia che rinchiude i "diversi" ha lo scopo di tentare di riabilitare i soggetti convincendoli di non avere niente di speciale, poi, qualora non ci riesca, esegue una lobotomia sui soggetti per spegnerli del tutto.
eh grazie l'ho capito pure io non sono fesso eh...peccato che appunto si inventa "sciocchezze" per persuaderli che non avrebbero convinto nemmeno un bambino di due anni...era un imbrogliona ok ma doveva essere plausibile come psicologa

poi cmq è solo uno dei tantissimi problemi della trama...

l'altra cagata assurda: il padre nello stesso treno di dunn...ma davvero ci fanno? dai su porcate degne dei peggiori cinecomics

i proiettili "bagnati" e il fucile rovinato...peccato che gli fa dei buchi in petto che poi si rimarginano :asd:


 la polvere da sparo bagnata non dovrebbe accendersi, magari le sbarre fatte nel 1800 non erano resistenti quanto le nostre, mettiamoci pure l'usura, anche lei dice di esserci riuscita, il tutto per cercare di convincerli che non sono niente di speciale, e infatti con Kevin, già fragile psicologicamente di suo, ci stava riuscendo.
cioè ma sei serio? si come che la bestia è un climber e quell'altro un prestigiatore imbroglione...dai quel pezzo fa ridere per quanto è ridicolo

 
Mah, aldilà ora di tutti i difetti che possiamo trovare in questo film, così come in tutti i film DC e Marvel, a me il messaggio pare chiaro

Shyamalan puntava a rappresentare le persone dotate di poteri come disagiati e reietti da sopprimere, in barba alla cultura supereroistica classica.

Grosso dito medio a Marvel e DC, e sinceramente questo mi basta. Ha concepito il film ben sapendo che non sarebbe stato accolto positivamente dalla critica.

Sinceramente vale più questo film che tutti gli altri cinecomics messi assieme.

 
Ultima modifica da un moderatore:
A te il film piace solo perché vuole essere una mezza critica nei confronti dei film Marvel e DC che tu detesti, quindi un po' faziosa come cosa, nonostante il tutto a livello di sceneggiatura e sviluppo non fatto proprio benissimo, che per carità va bene amarlo lo stesso, ma bisogna anche riconoscere i limiti del film, che tra l'altro non lo fa diventare neanche superiori ai migliori film del genere che critica visto che come si è detto è tutt'altro che perfetto come film, interessanti le intenzioni ma meno l'esecuzione insomma, a cui non si possono chiudere gli occhi e fare finta di niente. Tra l'altro in questo senso Birdman lo ha fatto 100 volte meglio, anni prima, e con tutta la nonchalance di questo mondo, facendo anche una critica più globale e centrata.  :asd:  

 
Ultima modifica da un moderatore:
A te il film piace solo perché vuole essere una mezza critica nei confronti dei film Marvel e DC che tu detesti, quindi un po' faziosa come cosa, nonostante il tutto a livello di sceneggiatura e sviluppo non fatto proprio benissimo, che per carità va bene amarlo lo stesso, ma bisogna anche riconoscere i limiti del film, che tra l'altro non lo fa diventare neanche superiori ai migliori film del genere che critica visto che come si è detto è tutt'altro che perfetto come film, interessanti le intenzioni ma meno l'esecuzione insomma, a cui non si possono chiudere gli occhi e fare finta di niente. Tra l'altro in questo senso Birdman lo ha fatto 100 volte meglio, anni prima, e con tutta la nonchalance di questo mondo, facendo anche una critica più globale e centrata.  :asd:  


No, non mi piace "solo" per quello, non è vero che detesto Marvel e DC a prescindere (The Dark Knight lo guardo sempre molto volentieri), e non ho mai detto che il film fosse perfetto, il film ha difetti ed è pretestuoso, così come tutti i film, non esiste il prodotto perfetto. Ho semplicemente ribadito che nonostante sia un film volutamente "limitato" e anticlimatico porta comunque un messaggio dal valore superiore a tutti i cinecomics usciti finora. Birdman è un altro capolavoro di Inarritu, ma le tematiche ed il setting sociale sono ben differenti, non può essere messo a confronto con la trilogia di Shyamalan. Birdman critica l'industria cinematografica intesa come prigione dell'artista, Shyamalan la filosofia supereroistica ed il fan service.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Le forzature in spoiler tanto forzature non mi sembrano, la prima ci può benissimo stare, anzi rivedendo Split Shyamalan aveva già deciso che sarebbe stato così, c'è un incontro tra Dennis e la psicologa che lo fa capire. la seconda in quanti film/opere di intrattenimento in generale è stato già visto? E dai.

Per il primo spoiler, tutti ce lo aspettavamo, invece no, proprio quello che il regista non voleva, se no stavamo dinanzi l'ennesima situazione del genere.
be il primo spoiler non è come mi aspettavo io il film ma solo uno degli altri modi in cui poteva essere fatto

forse era meglio fare un film prevedibile con delle tonalità più coerenti ai primi due film

che poi questa è la cosa che mi è dispiaciuta di più, sembra decontestualizzato

riguardo al secondo spoiler, la prima frase non me la ricordavo da Split, ma se è vero mi va bene, la seconda la critico sempre giusto perché mi era poco simpatica anche nei cartoni da bambino, ma è ovvio che si orchestra per far la scena

onestamente altre forzature pesanti non ne vedo, però mi piacerebbe un elenco/lista di queste forzature sotto spoiler da chi le ha notate, magari con un tono di scrittura tranquillo, d'altronde non si sta facendo flame o affrontando nessuno, si sta solo discutendo tranquillamente

infine, riguardo le frasi della psicologa, non sono così implausibili e, anche se banali, fidatevi, ho visto masse di persone farsi abbindolare da str***ate ben maggiori nel mondo reale; può capitare in momenti di confusione e debolezza mentale (e infatti ci casca solo Patricia)

 
Ragazzi, le forzature nel film sono tantissime. E io sono ben disposto a chiudere un occhio, o cercare di giustificarle in un film, quando queste sono poche. Ma qui non torna niente...

Questi sono i primi che mi vengono in mente.

Prima di tutto le spiegazioni mirabolanti della psicologa per cercare di convincere i protagonisti che non hanno alcun superpotere. Posso capire che l'Orda si faccia fregare, quello avrà un casino assurdo in testa, che basta poco per farlo mandare fuori dai binari. Ma Bruce Willis fa il supereroe da DICIANNOVE anni, come fa a dubitare ancora delle sue capacità? Bastava che le dicesse: "signorina, mia dia una spranga d'acciaio che gliela piego davanti agli occhi senza il minimo sforzo e già che c'è mi faccia un caffè, che a furia di sentirla blaterare caz***e mi hanno fatto venire sonno". Ah e vi ricordo che poco prima del loro arresto sono PRECIPITATI DA UNA FINESTRA senza farsi neanche un graffio.

Che poi, perché diavolo la psicologa si è portata dietro pure Samuel L. Jackson alla seduta?!?!? Che in teoria doveva essere super rinco e stra imbottito di farmaci...

Ma andiamo avanti!

Se nel colpo di scena di scopre che la psicologa SAPEVA che gli altri avevano dei superpoteri, perché diavolaccio ha lasciato nell'istituto UNA persona sola di guardia. Tra l'altro un tizio qualunque che non ha alcun tipo di preparazione per gestire una minaccia del genere...

Mancava solo che mettesse un cartello un cartello con scritto: per scappare dall'edificio, proseguire a destra fino all'ascensore.

Tutta la grande fuga di Mr. Glass è una forzatura incredibile,

Come ha fatto ad aprire la sua cella? Non si sa e non lo spiegano.

Perché diavolo il macchinario "strizzacervelli" funzionava comunque senza un pezzo? Ma anche se si potesse accendere, davvero nessuno ha fatto dei controlli? E sul serio un macchinario del genere con o senza quel pezzo funziona esattamente allo stesso modo, senza dare messaggi di errore o funzionare in modo strano?

Intanto durante il cambio guardia, Mr. Glass ha fatto un milione di cose, pure una chiaccherata con l'Orda già che c'era.

Ha pure programmato un software capace di spedire i video di azioni superumane (ma solo quelli eh, se ci fate caso) che verranno registrate dalle telecamere IL GIORNO SUCCESSIVO.

E poi... La grande fuga di Mr. Glass si è svolta durante la giornata internazionale contro le armi da fuoco? I primi poliziotti, poverini, si sono fatti sbranare senza neanche provare a impugnare una pistola. Poi sono arrivati gli swat, armati di scudo e manganelli, perché si sa, se è soltanto qualche poliziotto ad essere stato ucciso non si è ancora autorizzati a sparare a vista. Intanto Mr. Glass se ne stava a guardare, con il suo completo da supercattivo, senza che nessuno lo arrestasse o gli prestasse attenzione  :asd:  

Sul serio nessuna delle personalità più brillanti dell'Orda ha mai fatto una piccola ricerca per scoprire che suo padre era morto?

Tra l'altro il fatto che ignorasse la cosa va abbastanza in contrasto con la scena di Split in cui va a portare i fiori alla stazione ferroviaria.

E la scena della morte di Mr. Glass?

Sua madre in lacrime, davanti al corpo morente del figlio. Arriva la psicologa: "mi scusi, può allontanarsi un attimo di 10 metri, giusto il tempo che io possa fare IL MIO DISCORSO DA SUPER CATTIVA DIABOLICA, senza che lei mi possa sentire?". "Ma certo", risponde la madre.

E finito il discorso cattivissimo, vediamo ritornare la madre, che si deve essere accorta che il DISCORSO DA SUPER CATTIVO DIABOLICO era finito e poteva tornare nell'inquadratura.

Devo dire che questa mi ha strappato un sorriso.

Infine, in Unbreakable, Mr. Glass dava l'idea di essere piuttosto intelligente, ma non che avesse un'intelligenza superiore. Sembra che qui gli abbiano voluto dare questo superpotere per forza di cose, perché altrimenti avere solo le ossa che si rompono faceva un po' schifo.

Anche voi avete avuto la stessa sensazione?

 
Questi sono i primi che mi vengono in mente.

a)Prima di tutto le spiegazioni mirabolanti della psicologa per cercare di convincere i protagonisti che non hanno alcun superpotere. Posso capire che l'Orda si faccia fregare, quello avrà un casino assurdo in testa, che basta poco per farlo mandare fuori dai binari. Ma Bruce Willis fa il supereroe da DICIANNOVE anni, come fa a dubitare ancora delle sue capacità? Bastava che le dicesse: "signorina, mia dia una spranga d'acciaio che gliela piego davanti agli occhi senza il minimo sforzo e già che c'è mi faccia un caffè, che a furia di sentirla blaterare caz***e mi hanno fatto venire sonno". Ah e vi ricordo che poco prima del loro arresto sono PRECIPITATI DA UNA FINESTRA senza farsi neanche un graffio.

b)Che poi, perché diavolo la psicologa si è portata dietro pure Samuel L. Jackson alla seduta?!?!? Che in teoria doveva essere super rinco e stra imbottito di farmaci...

Ma andiamo avanti!

c)Se nel colpo di scena di scopre che la psicologa SAPEVA che gli altri avevano dei superpoteri, perché diavolaccio ha lasciato nell'istituto UNA persona sola di guardia. Tra l'altro un tizio qualunque che non ha alcun tipo di preparazione per gestire una minaccia del genere...

Mancava solo che mettesse un cartello un cartello con scritto: per scappare dall'edificio, proseguire a destra fino all'ascensore.

Tutta la grande fuga di Mr. Glass è una forzatura incredibile,

d)Come ha fatto ad aprire la sua cella? Non si sa e non lo spiegano.

e)Perché diavolo il macchinario "strizzacervelli" funzionava comunque senza un pezzo? Ma anche se si potesse accendere, davvero nessuno ha fatto dei controlli? E sul serio un macchinario del genere con o senza quel pezzo funziona esattamente allo stesso modo, senza dare messaggi di errore o funzionare in modo strano?

f)Intanto durante il cambio guardia, Mr. Glass ha fatto un milione di cose, pure una chiaccherata con l'Orda già che c'era.

g)Ha pure programmato un software capace di spedire i video di azioni superumane (ma solo quelli eh, se ci fate caso) che verranno registrate dalle telecamere IL GIORNO SUCCESSIVO.

h)E poi... La grande fuga di Mr. Glass si è svolta durante la giornata internazionale contro le armi da fuoco? I primi poliziotti, poverini, si sono fatti sbranare senza neanche provare a impugnare una pistola. Poi sono arrivati gli swat, armati di scudo e manganelli, perché si sa, se è soltanto qualche poliziotto ad essere stato ucciso non si è ancora autorizzati a sparare a vista. Intanto Mr. Glass se ne stava a guardare, con il suo completo da supercattivo, senza che nessuno lo arrestasse o gli prestasse attenzione  :asd:  

i)Sul serio nessuna delle personalità più brillanti dell'Orda ha mai fatto una piccola ricerca per scoprire che suo padre era morto?

Tra l'altro il fatto che ignorasse la cosa va abbastanza in contrasto con la scena di Split in cui va a portare i fiori alla stazione ferroviaria.

j)E la scena della morte di Mr. Glass?

Sua madre in lacrime, davanti al corpo morente del figlio. Arriva la psicologa: "mi scusi, può allontanarsi un attimo di 10 metri, giusto il tempo che io possa fare IL MIO DISCORSO DA SUPER CATTIVA DIABOLICA, senza che lei mi possa sentire?". "Ma certo", risponde la madre.

E finito il discorso cattivissimo, vediamo ritornare la madre, che si deve essere accorta che il DISCORSO DA SUPER CATTIVO DIABOLICO era finito e poteva tornare nell'inquadratura.

Devo dire che questa mi ha strappato un sorriso.

k)Infine, in Unbreakable, Mr. Glass dava l'idea di essere piuttosto intelligente, ma non che avesse un'intelligenza superiore. Sembra che qui gli abbiano voluto dare questo superpotere per forza di cose, perché altrimenti avere solo le ossa che si rompono faceva un po' schifo.

Anche voi avete avuto la stessa sensazione?
a)David è scarso d'intelligenza in sto film. sarà l'età o la morte della moglie, ma non è proprio il più furbo. basta considerare l'inizio. quando fissa i poliziotti sapendo di essere ricercato. si può valutare come doppio errore, ma si può interpretare che si sta solo rinco****nendo. e poi lo stesso bruce willis recita da 46 anni e si è dimenticato come si fa, magari il suo personaggio è in sintonia con lui.

b)perché li voleva radunare tutti, indipendentemente che rispondessero o no

c)si chiamano arroganza e superbia. era talmente convinta che il suo sistema di controllo funzionasse, che per lei bastava una sola persona a controllare. e anche se ce ne fossero state due, sappiamo che Elijah avrebbe trovato il modo di deviare anche quello. quindi ai fini della plausibilità non è rilevante la presenza di una guardia.

d)questo l'ho pensato anch'io ma visto che in molti film divenuti cult o che hanno fatto incetta di riconoscimenti non vengono spiegate diverse cose, mi sono risposto che se anche se ne sorvola una, non è un problema. e questo non esclude che Elijah abbia staccato la parte in ferro dal muro, abbia manipolato il contenuto del "pass" e sia riuscito ad uscire così.

e)perchè era un pezzo aggiuntivo. magari i controlli son stati fatti la sera prima e li han presi per buoni o li ha fatto uno di quei tipi di guardia che magari non ne sapeva la struttura. e la funzione del macchinario e ridotta praticamente a proiettare un laser. quindi non dà messaggi ma non funziona in modo solito.

f)questa l'han giustificata però.  che sia tirata per i capelli o meno, viene comunque data una spiegazione.

g)ci sono softwares che sono programmati per inviare files creati da quel momento in poi per tot tempo.

e "solo quelli" vengono mostrati a noi, mica devono dirci esplicitamente che ha registrato anche il resto.

h)Glass non se lo fila nessuno perché sono tutti incantati a guardare un uomo che piega il ferro e uno che è una bestia. un tipo in carrozzine non è la prima cosa a cui la swat pensa. le armi non sono usate perché si voleva contenere i soggetti con tutte le "buone" possibili finché non hanno perso la pazienza. onestamente ho visto di peggio girando in città, dove abusivi aggrediscono carabinieri e non vengono pestati o arrestati perché non possono. se c'è qui, perché non può esserci lì.

i)ma le personalità, alcune almeno, sanno che è morto in treno, non sanno che il treno è lo stesso dell'incidente, ma visti gli hobbies che hanno, non mi meraviglio. se mi sbaglio, allora i fiori in stazione può averli portati perché la stazione è l'ultimo posto dove ha visto suo padre.

j)questa è buona. per teatralizzare il momento è andato sul ridicolo. quindi siamo a due.

k)ha manipolato un treno affinché avvenisse un incidente, non è una cosa che in molti san fare. poi è rimasto in sedia a rotelle per il resto della vita. avrà gingilato col pc diventando una specie di hacker. poi sull'argomento fumetti è un mastro, quindi poteva prevedere bene le mosse. come dice la stessa dottoressa alla fine "ha fatto tutto come missione suicida", quindi sapeva adattarsi alla piega degli eventi. è tipo Zemo in Civil War.

 
a)David è scarso d'intelligenza in sto film. sarà l'età o la morte della moglie, ma non è proprio il più furbo. basta considerare l'inizio. quando fissa i poliziotti sapendo di essere ricercato. si può valutare come doppio errore, ma si può interpretare che si sta solo rinco****nendo. e poi lo stesso bruce willis recita da 46 anni e si è dimenticato come si fa, magari il suo personaggio è in sintonia con lui.

b)perché li voleva radunare tutti, indipendentemente che rispondessero o no

c)si chiamano arroganza e superbia. era talmente convinta che il suo sistema di controllo funzionasse, che per lei bastava una sola persona a controllare. e anche se ce ne fossero state due, sappiamo che Elijah avrebbe trovato il modo di deviare anche quello. quindi ai fini della plausibilità non è rilevante la presenza di una guardia.

d)questo l'ho pensato anch'io ma visto che in molti film divenuti cult o che hanno fatto incetta di riconoscimenti non vengono spiegate diverse cose, mi sono risposto che se anche se ne sorvola una, non è un problema. e questo non esclude che Elijah abbia staccato la parte in ferro dal muro, abbia manipolato il contenuto del "pass" e sia riuscito ad uscire così.

e)perchè era un pezzo aggiuntivo. magari i controlli son stati fatti la sera prima e li han presi per buoni o li ha fatto uno di quei tipi di guardia che magari non ne sapeva la struttura. e la funzione del macchinario e ridotta praticamente a proiettare un laser. quindi non dà messaggi ma non funziona in modo solito.

f)questa l'han giustificata però.  che sia tirata per i capelli o meno, viene comunque data una spiegazione.

g)ci sono softwares che sono programmati per inviare files creati da quel momento in poi per tot tempo.

e "solo quelli" vengono mostrati a noi, mica devono dirci esplicitamente che ha registrato anche il resto.

h)Glass non se lo fila nessuno perché sono tutti incantati a guardare un uomo che piega il ferro e uno che è una bestia. un tipo in carrozzine non è la prima cosa a cui la swat pensa. le armi non sono usate perché si voleva contenere i soggetti con tutte le "buone" possibili finché non hanno perso la pazienza. onestamente ho visto di peggio girando in città, dove abusivi aggrediscono carabinieri e non vengono pestati o arrestati perché non possono. se c'è qui, perché non può esserci lì.

i)ma le personalità, alcune almeno, sanno che è morto in treno, non sanno che il treno è lo stesso dell'incidente, ma visti gli hobbies che hanno, non mi meraviglio. se mi sbaglio, allora i fiori in stazione può averli portati perché la stazione è l'ultimo posto dove ha visto suo padre.

j)questa è buona. per teatralizzare il momento è andato sul ridicolo. quindi siamo a due.

k)ha manipolato un treno affinché avvenisse un incidente, non è una cosa che in molti san fare. poi è rimasto in sedia a rotelle per il resto della vita. avrà gingilato col pc diventando una specie di hacker. poi sull'argomento fumetti è un mastro, quindi poteva prevedere bene le mosse. come dice la stessa dottoressa alla fine "ha fatto tutto come missione suicida", quindi sapeva adattarsi alla piega degli eventi. è tipo Zemo in Civil War.


Non pensavo che qualcuno mi rispondesse punto per punto :asd:

Restano comunque tutte cose assurde e 'ste giustificazioni son pessime, rasentano quasi il ridicolo 

E non si può neanche passare 3/4 di film ad immaginarsi come spiegare le cose che non tornano.

Anche nel punto g (eheh) ad esempio...

Ho capito che allo spettatore non interessa vedere le riprese per intero, ma nella scena mostrano chiaramente diversi video separati tra loro e in tutti sono presenti GUARDACASO i filmati con i superpoteri.

Ma tu guarda che coincidenza, nel momento in cui si apre la mail, i video sono già tutti belli pronti durante le scene clue. Gli spettatori saranno contenti, così gli è più facile capire quello che sta succedendo, anche se era abbastanza evidente.


Oppure h

davvero volevano fermare con le buone uno che aveva appena sbranato un poliziotto e che ha rapito ed ammazzato un sacco di minorenni?

Tra l'altro all'inizio del film erano pronti a crivellarlo di colpi pur di arrestarli.


Su i non so...

Da come l'hanno spiegata mi è parso di capire che (in Glass) l'Orda pensasse che suo padre l'ha abbandonato. Quando invece era morto.

E nel film hanno pure mostrato che con una breve ricerca su Google era facilissimo scoprire com'era morto e chi era il responsabile :asd:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Visto. Ottimo colpo di scena finale (che però perde di senso visto che...)

Brutto il resto.

Molto hit or miss la recitazione (la coppia di split sopra la coppia di unbreakable)

Pacing malridotto, eccessiva lunghezza. Con quaranta minuti di meno e più attenzione sulla sceneggiatura e sull'impostazione di certe scene, senza certi dialoghi veramente buttati lì e magari spendendo per qualche effetto speciale in più, usciva una cosa completamente diversa. In meglio.

Il motivo per cui il colpo di scena finale non m'ha gradito tanto quanto avrebbe dovuto è che:

Un video di persone che fanno cose speciali non dimostra proprio un bel niente nell'epoca del cinema e degli effetti speciali, pertanto come final masterplan lascia molto a desiderare. Non solo, ma se anche Glass fosse riuscito a portare sul grattacielo Bestia e Sorvegliante nell'uno contro uno, dubito che sarebbe passato alla storia come scontro tra supereroi. San Giuseppe da Copertino fu visto volare e ripeto volare da migliaia di persone. Non una. Dieci. Cento. Mille: Migliaia. 350 anni dopo e senza alcun contraddittorio quante persone credono che volasse?
 
Non pensavo che qualcuno mi rispondesse punto per punto :asd:

Restano comunque tutte cose assurde e 'ste giustificazioni son pessime, rasentano quasi il ridicolo 

E non si può neanche passare 3/4 di film ad immaginarsi come spiegare le cose che non tornano.

Anche nel punto g (eheh) ad esempio...

Ho capito che allo spettatore non interessa vedere le riprese per intero, ma nella scena mostrano chiaramente diversi video separati tra loro e in tutti sono presenti GUARDACASO i filmati con i superpoteri.

Ma tu guarda che coincidenza, nel momento in cui si apre la mail, i video sono già tutti belli pronti durante le scene clue. Gli spettatori saranno contenti, così gli è più facile capire quello che sta succedendo, anche se era abbastanza evidente.


Oppure h

davvero volevano fermare con le buone uno che aveva appena sbranato un poliziotto e che ha rapito ed ammazzato un sacco di minorenni?

Tra l'altro all'inizio del film erano pronti a crivellarlo di colpi pur di arrestarli.


Su i non so...

Da come l'hanno spiegata mi è parso di capire che (in Glass) l'Orda pensasse che suo padre l'ha abbandonato. Quando invece era morto.

E nel film hanno pure mostrato che con una breve ricerca su Google era facilissimo scoprire com'era morto e chi era il responsabile :asd:
anche nei topic di ragnarok e infinity war avevo fatto una cosa simile, radunando e rispondendo a più presunti plot holes possibile

purtroppo (o per fortuna) i registi hanno un loro modo di gestire il materiale e talvolta, come in questo caso, è sbagliato

shyamalan ha allungato inutilmente in certe parti e ha tagliato netto in altre

non sarà peggio di fantastic 4 ma non è comunque una buona cosa, forse doveva darsi alle serie tv, ma dato che è la prima volta che accorcia troppo, facciamo che è stato una scivolatina, ma non troppo pesante. in giro c'è di peggio e nel web ci sono persone che cercano buchi di trama ovunque, quasi fosse una gara a premi (mi riferisco ai film citati qualche riga fa, ragnarok e infinity war)

gli spiegoni non sono necessari

se posso fare degli esempi, Il Ritorno del Re, l'Impero Colpisce Ancora, Ben-Hur (del '59) sono tutti film molto buoni che però sorvolano su certe spiegazioni, e non son stati fatti dei processi

certo all'epoca internet non era sviluppato come oggi, ma le discussioni su questi film ci sono lo stesso nel web, no?! Eppure...

detto questo, precedentemente tu stesso hai detto che se son pochi chiudi un occhio altrimenti no e visto che hai fatto un bel elenco, c'è motivo di lamentarsi in questo caso

h) volevo solo ricordare che è la dottoressa a ordinare "4 uomini su ogni uomo", riferendosi a Kevin e David; lei non indica Elijah, che infatti è lasciato in pace, ma non dice di sparare o ferire. non è colpa della swat, loro eseguono gli ordini della dottoressa e lei ha la segatura nel cervello e si capisce molte molte volte

g) i video pronti sulle scene clue non possono essere detti "forzature", cioè a noi son mostrati così, lo spettatore sa cosa succede ma cosa se ne fa delle altre scene, era pure un momento drammatico, non si possono inserire spezzoni extra così; l'avrei definito un difetto. la presentazione è basic, che non è positivissimo ma piuttosto che vedere uno che pulisce, uno che controlla le carte e uno che gira a vuoto in mezzo ai momenti rivelatori, meglio così.
pessime o meno, le giustificazioni non sono astratte, ma sono possibilità concrete. alla fine è come discutere dell'esistenza o meno di Dio. alcuni son convinti, altri no. c'è poco da fare. che poi 

l'intelligenza di Elijah è anche una carina applicazione della celebre frase di Nietzsche "quello che non ti uccide, ti rende più forte". lui è stato costretto a fare pochi movimenti a causa delle ossa e quindi ha sviluppato l'intelligenza e la conoscenza di vari rami.
e poi non c'è bisogno di pensarci 3/4 d'ora, cioè a me erano venute tutte abbastanza spontanee senza neanche perderci tempo

 
Ragazzi, le forzature nel film sono tantissime. E io sono ben disposto a chiudere un occhio, o cercare di giustificarle in un film, quando queste sono poche. Ma qui non torna niente...

Questi sono i primi che mi vengono in mente.

Prima di tutto le spiegazioni mirabolanti della psicologa per cercare di convincere i protagonisti che non hanno alcun superpotere. Posso capire che l'Orda si faccia fregare, quello avrà un casino assurdo in testa, che basta poco per farlo mandare fuori dai binari. Ma Bruce Willis fa il supereroe da DICIANNOVE anni, come fa a dubitare ancora delle sue capacità? Bastava che le dicesse: "signorina, mia dia una spranga d'acciaio che gliela piego davanti agli occhi senza il minimo sforzo e già che c'è mi faccia un caffè, che a furia di sentirla blaterare caz***e mi hanno fatto venire sonno". Ah e vi ricordo che poco prima del loro arresto sono PRECIPITATI DA UNA FINESTRA senza farsi neanche un graffio.

Che poi, perché diavolo la psicologa si è portata dietro pure Samuel L. Jackson alla seduta?!?!? Che in teoria doveva essere super rinco e stra imbottito di farmaci...

Ma andiamo avanti!

Se nel colpo di scena di scopre che la psicologa SAPEVA che gli altri avevano dei superpoteri, perché diavolaccio ha lasciato nell'istituto UNA persona sola di guardia. Tra l'altro un tizio qualunque che non ha alcun tipo di preparazione per gestire una minaccia del genere...

Mancava solo che mettesse un cartello un cartello con scritto: per scappare dall'edificio, proseguire a destra fino all'ascensore.

Tutta la grande fuga di Mr. Glass è una forzatura incredibile,

Come ha fatto ad aprire la sua cella? Non si sa e non lo spiegano.

Perché diavolo il macchinario "strizzacervelli" funzionava comunque senza un pezzo? Ma anche se si potesse accendere, davvero nessuno ha fatto dei controlli? E sul serio un macchinario del genere con o senza quel pezzo funziona esattamente allo stesso modo, senza dare messaggi di errore o funzionare in modo strano?

Intanto durante il cambio guardia, Mr. Glass ha fatto un milione di cose, pure una chiaccherata con l'Orda già che c'era.

Ha pure programmato un software capace di spedire i video di azioni superumane (ma solo quelli eh, se ci fate caso) che verranno registrate dalle telecamere IL GIORNO SUCCESSIVO.

E poi... La grande fuga di Mr. Glass si è svolta durante la giornata internazionale contro le armi da fuoco? I primi poliziotti, poverini, si sono fatti sbranare senza neanche provare a impugnare una pistola. Poi sono arrivati gli swat, armati di scudo e manganelli, perché si sa, se è soltanto qualche poliziotto ad essere stato ucciso non si è ancora autorizzati a sparare a vista. Intanto Mr. Glass se ne stava a guardare, con il suo completo da supercattivo, senza che nessuno lo arrestasse o gli prestasse attenzione  :asd:  

Sul serio nessuna delle personalità più brillanti dell'Orda ha mai fatto una piccola ricerca per scoprire che suo padre era morto?

Tra l'altro il fatto che ignorasse la cosa va abbastanza in contrasto con la scena di Split in cui va a portare i fiori alla stazione ferroviaria.

E la scena della morte di Mr. Glass?

Sua madre in lacrime, davanti al corpo morente del figlio. Arriva la psicologa: "mi scusi, può allontanarsi un attimo di 10 metri, giusto il tempo che io possa fare IL MIO DISCORSO DA SUPER CATTIVA DIABOLICA, senza che lei mi possa sentire?". "Ma certo", risponde la madre.

E finito il discorso cattivissimo, vediamo ritornare la madre, che si deve essere accorta che il DISCORSO DA SUPER CATTIVO DIABOLICO era finito e poteva tornare nell'inquadratura.

Devo dire che questa mi ha strappato un sorriso.

Infine, in Unbreakable, Mr. Glass dava l'idea di essere piuttosto intelligente, ma non che avesse un'intelligenza superiore. Sembra che qui gli abbiano voluto dare questo superpotere per forza di cose, perché altrimenti avere solo le ossa che si rompono faceva un po' schifo.

Anche voi avete avuto la stessa sensazione?
secondo me le peggiori sono 3:

1- la tipa innammorata,  2-il treno che è lo stesso del padre 3-dunn che dopo 30 (?) anni da vigilante ancora crede che non ha poteri e crede alle caxxate che gli dice la tipa (che lui è una sorta di mentalist ma per favore su)
poi ce ne sono altre decine ma cmq nn si può sorvolare su questa robaccia

Ragazzi, le forzature nel film sono tantissime. E io sono ben disposto a chiudere un occhio, o cercare di giustificarle in un film, quando queste sono poche. Ma qui non torna niente...

Questi sono i primi che mi vengono in mente.

Prima di tutto le spiegazioni mirabolanti della psicologa per cercare di convincere i protagonisti che non hanno alcun superpotere. Posso capire che l'Orda si faccia fregare, quello avrà un casino assurdo in testa, che basta poco per farlo mandare fuori dai binari. Ma Bruce Willis fa il supereroe da DICIANNOVE anni, come fa a dubitare ancora delle sue capacità? Bastava che le dicesse: "signorina, mia dia una spranga d'acciaio che gliela piego davanti agli occhi senza il minimo sforzo e già che c'è mi faccia un caffè, che a furia di sentirla blaterare caz***e mi hanno fatto venire sonno". Ah e vi ricordo che poco prima del loro arresto sono PRECIPITATI DA UNA FINESTRA senza farsi neanche un graffio.

Che poi, perché diavolo la psicologa si è portata dietro pure Samuel L. Jackson alla seduta?!?!? Che in teoria doveva essere super rinco e stra imbottito di farmaci...

Ma andiamo avanti!

Se nel colpo di scena di scopre che la psicologa SAPEVA che gli altri avevano dei superpoteri, perché diavolaccio ha lasciato nell'istituto UNA persona sola di guardia. Tra l'altro un tizio qualunque che non ha alcun tipo di preparazione per gestire una minaccia del genere...

Mancava solo che mettesse un cartello un cartello con scritto: per scappare dall'edificio, proseguire a destra fino all'ascensore.

Tutta la grande fuga di Mr. Glass è una forzatura incredibile,

Come ha fatto ad aprire la sua cella? Non si sa e non lo spiegano.

Perché diavolo il macchinario "strizzacervelli" funzionava comunque senza un pezzo? Ma anche se si potesse accendere, davvero nessuno ha fatto dei controlli? E sul serio un macchinario del genere con o senza quel pezzo funziona esattamente allo stesso modo, senza dare messaggi di errore o funzionare in modo strano?

Intanto durante il cambio guardia, Mr. Glass ha fatto un milione di cose, pure una chiaccherata con l'Orda già che c'era.

Ha pure programmato un software capace di spedire i video di azioni superumane (ma solo quelli eh, se ci fate caso) che verranno registrate dalle telecamere IL GIORNO SUCCESSIVO.

E poi... La grande fuga di Mr. Glass si è svolta durante la giornata internazionale contro le armi da fuoco? I primi poliziotti, poverini, si sono fatti sbranare senza neanche provare a impugnare una pistola. Poi sono arrivati gli swat, armati di scudo e manganelli, perché si sa, se è soltanto qualche poliziotto ad essere stato ucciso non si è ancora autorizzati a sparare a vista. Intanto Mr. Glass se ne stava a guardare, con il suo completo da supercattivo, senza che nessuno lo arrestasse o gli prestasse attenzione  :asd:  

Sul serio nessuna delle personalità più brillanti dell'Orda ha mai fatto una piccola ricerca per scoprire che suo padre era morto?

Tra l'altro il fatto che ignorasse la cosa va abbastanza in contrasto con la scena di Split in cui va a portare i fiori alla stazione ferroviaria.

E la scena della morte di Mr. Glass?

Sua madre in lacrime, davanti al corpo morente del figlio. Arriva la psicologa: "mi scusi, può allontanarsi un attimo di 10 metri, giusto il tempo che io possa fare IL MIO DISCORSO DA SUPER CATTIVA DIABOLICA, senza che lei mi possa sentire?". "Ma certo", risponde la madre.

E finito il discorso cattivissimo, vediamo ritornare la madre, che si deve essere accorta che il DISCORSO DA SUPER CATTIVO DIABOLICO era finito e poteva tornare nell'inquadratura.

Devo dire che questa mi ha strappato un sorriso.

Infine, in Unbreakable, Mr. Glass dava l'idea di essere piuttosto intelligente, ma non che avesse un'intelligenza superiore. Sembra che qui gli abbiano voluto dare questo superpotere per forza di cose, perché altrimenti avere solo le ossa che si rompono faceva un po' schifo.

Anche voi avete avuto la stessa sensazione?
ti adoro

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top