Prima di tutto le spiegazioni mirabolanti della psicologa per cercare di convincere i protagonisti che non hanno alcun superpotere. Posso capire che l'Orda si faccia fregare, quello avrà un casino assurdo in testa, che basta poco per farlo mandare fuori dai binari. Ma Bruce Willis fa il supereroe da DICIANNOVE anni, come fa a dubitare ancora delle sue capacità? Bastava che le dicesse: "signorina, mia dia una spranga d'acciaio che gliela piego davanti agli occhi senza il minimo sforzo e già che c'è mi faccia un caffè, che a furia di sentirla blaterare caz***e mi hanno fatto venire sonno". Ah e vi ricordo che poco prima del loro arresto sono PRECIPITATI DA UNA FINESTRA senza farsi neanche un graffio.
Che poi, perché diavolo la psicologa si è portata dietro pure Samuel L. Jackson alla seduta?!?!? Che in teoria doveva essere super rinco e stra imbottito di farmaci...
Ma andiamo avanti!
Se nel colpo di scena di scopre che la psicologa SAPEVA che gli altri avevano dei superpoteri, perché diavolaccio ha lasciato nell'istituto UNA persona sola di guardia. Tra l'altro un tizio qualunque che non ha alcun tipo di preparazione per gestire una minaccia del genere...
Mancava solo che mettesse un cartello un cartello con scritto: per scappare dall'edificio, proseguire a destra fino all'ascensore.
Tutta la grande fuga di Mr. Glass è una forzatura incredibile,
Come ha fatto ad aprire la sua cella? Non si sa e non lo spiegano.
Perché diavolo il macchinario "strizzacervelli" funzionava comunque senza un pezzo? Ma anche se si potesse accendere, davvero nessuno ha fatto dei controlli? E sul serio un macchinario del genere con o senza quel pezzo funziona esattamente allo stesso modo, senza dare messaggi di errore o funzionare in modo strano?
Intanto durante il cambio guardia, Mr. Glass ha fatto un milione di cose, pure una chiaccherata con l'Orda già che c'era.
Ha pure programmato un software capace di spedire i video di azioni superumane (ma solo quelli eh, se ci fate caso) che verranno registrate dalle telecamere IL GIORNO SUCCESSIVO.
E poi... La grande fuga di Mr. Glass si è svolta durante la giornata internazionale contro le armi da fuoco? I primi poliziotti, poverini, si sono fatti sbranare senza neanche provare a impugnare una pistola. Poi sono arrivati gli swat, armati di scudo e manganelli, perché si sa, se è soltanto qualche poliziotto ad essere stato ucciso non si è ancora autorizzati a sparare a vista. Intanto Mr. Glass se ne stava a guardare, con il suo completo da supercattivo, senza che nessuno lo arrestasse o gli prestasse attenzione
Sul serio nessuna delle personalità più brillanti dell'Orda ha mai fatto una piccola ricerca per scoprire che suo padre era morto?
Tra l'altro il fatto che ignorasse la cosa va abbastanza in contrasto con la scena di Split in cui va a portare i fiori alla stazione ferroviaria.
E la scena della morte di Mr. Glass?
Sua madre in lacrime, davanti al corpo morente del figlio. Arriva la psicologa: "mi scusi, può allontanarsi un attimo di 10 metri, giusto il tempo che io possa fare IL MIO DISCORSO DA SUPER CATTIVA DIABOLICA, senza che lei mi possa sentire?". "Ma certo", risponde la madre.
E finito il discorso cattivissimo, vediamo ritornare la madre, che si deve essere accorta che il DISCORSO DA SUPER CATTIVO DIABOLICO era finito e poteva tornare nell'inquadratura.
Devo dire che questa mi ha strappato un sorriso.
Infine, in Unbreakable, Mr. Glass dava l'idea di essere piuttosto intelligente, ma non che avesse un'intelligenza superiore. Sembra che qui gli abbiano voluto dare questo superpotere per forza di cose, perché altrimenti avere solo le ossa che si rompono faceva un po' schifo.
Anche voi avete avuto la stessa sensazione?