PS4/PS5 God of War Ragnarök

  • Autore discussione Autore discussione Jack 95
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Ieri sono arrivato a fare più di due ore e mezzo di giocato, arrivando a più di 6 ore di gioco complessive.

Era da tempo che non mi succedeva quella sensazione di giocare cosi tante ore una dopo l'altra e volerne sempre di più, ma poi mi son fermato perché i miei occhi chiedevano un po di tranquillità.. :dsax:

Comunque sto gioco continua ad avere i suoi colpi di scena veramente favolosi! Che goduria, ragazzi!



(SPOILER poco dopo Svartalfheim)

La missione secondaria sulla balena è stata veramente bella, approfondendo il passato di Mimir, che certo non era un personaggio cosi tranquillo come lo conosciamo ora.

Ma Tyr ridotto in quello stato? Due sono le cose: Odino gli avrà fatto un "lavaggio del cervello", oppure quello non è Tyr, altrimenti non si spiega perché è in quello stato.

Adesso devo ripartire con Atreus, e ribadisco che per me in questo titolo non morirà né lui né tantomeno Kratos.
 
Non riesco a quotare tutti, ma per tornare sulla questione della narrazione, ben venga il dibattito e lunga vita ai diversi punti di vista. Non vorrei tuttavia che si confondesse l'aspetto ludico, di intrattenimento (come dicevo nel primo post), con la questione "artistica". Mi spiego. Anch'io ritengo Doom Eternal un incredibile videogioco, con grafica spaccamascella, musica da pogare in salotto, gameplay a dir poco entusiasmante ecc. Eppure Doom Eternal rimane, per me, un prodotto di intrattenimento e basta , con cui mi sono divertito come un bambino che mette le mani nella marmellata. E basta. The last of us 2 mi resta dentro, addosso, in testa, ovunque. E mi fa riflettere al pari di un bel film d'autore, di un grande libro ecc. Questo accade grazie alla narrazione. Aggiungo peraltro che la narrazione (intesa in senso lato) è tema comune alla maggior parte dei prodotti artistici, forse fatta eccezione per la musica, che sappiamo essere la "prima arte" perché tocca corde del tutto interiori, ancestrali ecc. E peraltro anche in altri media spesso e volentieri distingue i prodotti di intrattenimento (es. i cinepanettoni) dalle opere d'arte (es. Blade runner).



È un tema complesso. Io la penso come te tendenzialmente e penso che, per quanto un videogioco non vada valutato come se fosse un film, sono le belle storie a rimanerti dentro, tant'è che di fatto prediligo tutti giochi fortemente story driven. Secondo me più "Cose" un videogioco riesce a veicolare, tanto più è segno della maturità del medium.

Non mi sento però di dire che allo stesso tempo un Doom Eternal sia "Meno videogioco" di Ragnarok (tra l'altro Doom Eternal è un gioco che ho adorato come pochi altri). Sono modi diversi di fare la stessa arte e qui secondo me ci si deve scostare dal confronto "Cinepanettone/Film d'autore" perché comunque c'è una parte ludica che è preponderante essendo che stiamo parlando di videogiochi. Comunque sono discorsi molto belli e complessi, però è meglio farli in altri topic e non appesantire troppo quello dedicato a Ragnarok :lol2:

Si è un bellissimo argomento , chiudo anche io qui poi…

A me viene da pensare alla scultura , un David di Michelangelo , e definibile opera d’arte ?
OVVIAMENTE SI , eppure che narrazione ha?! nessuna, se non quella intrinseca della storia della realizzazione e del personaggio che rappresenta , che però uno personalmente potrebbe del tutto ignorare ma rimarrebbe ugualmente estasiato di fronte a tale statua … cosa lo colpirebbe ? La realizzazione tecnica , la mole, la posizione scelta per la scultura e altre corde che l’arte tocca senza essere chiaramente identificabili.. ed è proprio la bellezza dell’arte..

Ora, per esempio, allo stesso modo io non riesco a non considerare “opera d’arte” un videogame che di narrazione ha ben poco (anche se piacevole) ma un gameplay, leveldesign e direzione artistica fenomenali .. e sto parlando di Celeste …
Io lo reputo un’opera d’arte del media.
Sicuramente più difficile da percepire per un non videogiocatore , come per me è difficile percepire la danza (soprattuto la classica) come un’arte , limite mio.

Il videogioco poi spesso contiene molte altre forme d’arte al suo interno , la musica, la narrazione, l’arte visiva, l’architettura dei livelli, la recitazione ecc…
Nessuna di queste però presa da sola è una discriminante per renderlo opera d’arte perché come già detto andrei su altri lidi per cercare una bella storia, o una bella performance attoriale..

Poi ovvio che un the last of us (che anche io reputo opera d’arte) sia più “facile” da considerare tale , diciamo che anche commettendo il sacrilegio di non giocarlo ma guardarlo da qualcun’altro lo spettatore apprezzerebbe ugualmente la recitazione, la narrazione e l’emozione che esse gli suscitano …
Però è nel “giocarlo” che raggiunge la SUA arte, nell’entrare in quella sala operatoria e sentire la necessità di premere senza pensarci il grilletto contro quel medico (cosa che mi ricorderò per sempre , è stata l’unico “omicidio” commesso in un gioco che ho sentito visceralmente “mio”, e sicuramente un libro o film questa sensazione non può regalartela )

Per concludere , io son d’accordo che la narrazione in alcuni tipi di giochi sia uno dei fondamentali, ma voglio credere che i videogiochi possano anche fare a meno di questa ed essere comunque opere d’arte.
 
Io sto andando con calma, dopo 3 giorni ho fatto 5 ore e 30 di gioco. GOW è GOW, il primo mi piacque tantissimo, gioco della gen per quanto mi riguarda nonostante delle piccole delusioni (come la violenza eliminata e battaglie epiche ridottissime).
Questo sequel già ha ampiamente sistemato i difetti del primo e continuo ad amare il combat system, unico che riesce a darmi quella sensazione di pesantezza dei colpi devastante. Quando inizia una finisher i colpi del Leviatano soprattutto sembra sentirseli addosso....incredibile.
Comparto grafico pazzesco soprattutto all'art design ma siamo sotto Horizon: FW, ma onestamente frega niente, Horizon era più impattante ma per me è stata una delusione totale, sia per la piega presa nella storia sia per essersi trasformato in un AC qualunque con quella mappa enorme, dispersiva e piena di punti interrogativi di cose ripetute all'infinito.
Da sto punto di vista e per quanto mi riguarda, già queste 5 ore cagano in testa ad Horizon!!!
Grazie Santa Monica!!!
 
Io sto andando con calma, dopo 3 giorni ho fatto 5 ore e 30 di gioco. GOW è GOW, il primo mi piacque tantissimo, gioco della gen per quanto mi riguarda nonostante delle piccole delusioni (come la violenza eliminata e battaglie epiche ridottissime).
Questo sequel già ha ampiamente sistemato i difetti del primo e continuo ad amare il combat system, unico che riesce a darmi quella sensazione di pesantezza dei colpi devastante. Quando inizia una finisher i colpi del Leviatano soprattutto sembra sentirseli addosso....incredibile.
Comparto grafico pazzesco soprattutto all'art design ma siamo sotto Horizon: FW, ma onestamente frega niente, Horizon era più impattante ma per me è stata una delusione totale, sia per la piega presa nella storia sia per essersi trasformato in un AC qualunque con quella mappa enorme, dispersiva e piena di punti interrogativi di cose ripetute all'infinito.
Da sto punto di vista e per quanto mi riguarda, già queste 5 ore cagano in testa ad Horizon!!!
Grazie Santa Monica!!!
Eh mo vacci piano però un "AC qualunque" gli enigmi ambientali e la narrazione di un forbidden west se la sognano ma proprio col cannocchiale. 😂
Comunque si Gow è Gow spero che sia rigiocabile però ora sono a 10 ore ma quello che mi spaventa di questi giochi fortemente story driven é che magari ad una seconda run con le parti di camminata/dialogo non saltabili diventi troppo prolisso e quindi tendi a fare il 100% alla prima run e poi ciao. Tipo sta cosa la sento molto con i giochi naughty dog.
 
Io sto andando con calma, dopo 3 giorni ho fatto 5 ore e 30 di gioco. GOW è GOW, il primo mi piacque tantissimo, gioco della gen per quanto mi riguarda nonostante delle piccole delusioni (come la violenza eliminata e battaglie epiche ridottissime).
Questo sequel già ha ampiamente sistemato i difetti del primo e continuo ad amare il combat system, unico che riesce a darmi quella sensazione di pesantezza dei colpi devastante. Quando inizia una finisher i colpi del Leviatano soprattutto sembra sentirseli addosso....incredibile.
Comparto grafico pazzesco soprattutto all'art design ma siamo sotto Horizon: FW, ma onestamente frega niente, Horizon era più impattante ma per me è stata una delusione totale, sia per la piega presa nella storia sia per essersi trasformato in un AC qualunque con quella mappa enorme, dispersiva e piena di punti interrogativi di cose ripetute all'infinito.
Da sto punto di vista e per quanto mi riguarda, già queste 5 ore cagano in testa ad Horizon!!!
Grazie Santa Monica!!!

Sono due giochi concettualmente diversi, è anche inutile paragonarli. È chiaro che Forbidden West si porta i difetti tipici della struttura classica degli OW, anche se riesce a smorzarli grazie ad alcune attività particolarmente riuscite e all'estrema varietà di approccio alle situazioni, però per un terzo capitolo spero in uno svecchiamento di alcune cose. God of War non è un Open World ed evolve la struttura a macro aree del primo capitolo, quindi non ha senso paragonarlo a qualcosa che non è completamente. Poi ovvio ci sono preferenze. Per dire io preferisco di gran lunga una struttura di gioco come quella di Gow, tant'è che giocandolo non mi annoio per niente, mentre FW dopo un po' mi dava quella sensazione di "Oddio basta cose da fare per favore".

Comunque tornando al gioco, ho finito Svartalfheim e ho visto nella parte successiva qualche elemento che può essere ricondotto alla "Deriva Disney"

La scena a tavola con Tyr, Brok e Sindri e le interazioni con Ratatorsk sono effettivamente un po' bizzarre, ma le vedo in perfetta continuità con Gow 2018. Sarebbero state stranianti se ci si fosse arrivati di colpo dalla trilogia originale, ma così non mi sembra niente di eccessivo. Diciamo che si percepisce un po' il distacco tra il Kratos sempre serio e gli altri personaggi che pur nel loro essere divini (vedi Tyr o Mimir) hanno un modo di fare diverso. Posso capire il fastidio di qualcuno, ma allo stesso tempo mi pare esagerato parlare di deriva Disney o Marvelliana. Sicuramente è un gioco che tiene insieme registri diversi, ma penso che lo faccia bene: scene come quella della conversazione con Thor e Odino a casa di Kratos possono convivere tranquillamente con altre più leggere.
 
mi sa che è quello motivo , ci vuole level design continuo mentre nell'ow mettono pezzoni di montagne ,foreste e ciao e poi ultra semplice design nelle quest o in ambienti piu chiusi.
GoW vedilo come un sandbox con un level design articolato e sopraffino, adottando anche una regia piano sequenza è normale che abbia questa struttura. In fondo i GoW sono sempre stati lineari, la nuova serie eleva l'esplorazione e introduce nuove vie per raccogliere bottini, affrontare mid boss e altro.

GoT invece è normale che nasca e cresca come OW.
 
Ultima modifica:
Ma giochi come questo sono impossibili per le terze parti. Le terze parti vivono diversamente nel mercato. Questo gioco ha 4 anni di sviluppo avendo una base precisa già fatta (o erano 5/6 anni) e, come abbiamo visto in un post, un sacco di team che hanno aiutati (o erano più di 6 anni? :asd: )
Solo Rockstar può fare una produzione così lunga. Nessun'altro può. Fallirebbero immediatamente.
Sull'OW comunque la vedo difficile riuscire a fare cose così diversificate ogni 50 metri di esplorazione. Sarebbe come quantità di cose ancor di più di questo. Quanti anni servirebbero?
Bisogna proprio fare un genere come questo, e fare una quantità inferiore a questo, per poter creare in 3/4 anni un gioco che può poi rispettare le vendite previste. E, per nuove IP, dubito si possa sfondare in vendite.
 
GoW vedilo come un sandbox con un evel design articolato e sopraffino, adottando anche una regia piano sequenza è normale che abbia questa struttura. In fondo i GoW sono sempre stati lineari, la nuova serie eleva l'esplorazione e introduce nuove via per raccogliere bottini, affrontare mid boss e altro.

GoT invece è normale che nasca e cresca come OW.
è normale per seguire il trend degli ow mica come scelta per il gioco. God of war è cosi perchè i santa monica hanno preferito cosi se no sarebbe stato ow senza dubbi eh.
 
Piu che altro la domanda perché non fanno piu giochi con la struttura di gow invece di buttarsi solo su open world.

Credo sia anche semplicemente un fatto storico. La gen 360/Ps3 ha dato via a questo filone, grazie a rinnovate capacità tecniche delle console. Viviamo ancora su quell'onda lunga, anche se l'OW non è più predominante come ai tempi. Va da sé che le SH più grandi, tipo Santa Monica appunto, possono permettersi di provare a fare altro, con pochi rischi, mentre le più piccole vanno sulla strada OW che è più "Sicura" da certi punti di vista.

Immagino poi sia anche una scelta di concetto, magari l'idea di OW rispecchia meglio la filosofia di gioco che alcune SH vogliono dare al loro gioco.
 
Ci sono giochi che devono essere per forza lineari, perchè hanno bisogno di una struttura lineare più story driven. Altri devono essere per forza OW.

Come puoi pensare a Horizon o GoT o Spider Man come giochi lineari e un po' più sand box
 
Se riesco oggi gioco un po' finalmente, mi sento un pochino meglio :dsax:
 
mi sa che è quello motivo , ci vuole level design continuo mentre nell'ow mettono pezzoni di montagne ,foreste e ciao e poi ultra semplice design nelle quest o in ambienti piu chiusi.

Perchè la gente si lamenta che se non sono open-world pieni di nulla, bug e collezionabili inutili, allora spendono soldi per una manciata di ore.
 
Io sono cresciuto con la Disney e adoro i Marvel. Non capisco questo astio. La linea presa che a tanti è piaciuto decretandolo come games of the year nel 2018 questo se lo mangia. È inutile paragonarlo ai vecchi GOW. Ho adorato e credo vincerà Eldeb Ring ma la proposta di Sony è incredibile.
 
Finalmente(dal D1) sono riuscito a farci quasi tre orette...bello.Peró non sono arrivato neppure dal fabbro.
Comunque il menú non mi é dispiaciuto,io che gioco prevalentemente gdr di tutti i tipi,ne ho visti di menú brutti e confusionari...Quello di Ragnarok lo trovo pure bello!
:sard:
 
Comunque regia e art direction spettacolari

L'UI per me ha solo il problema che sono troppo grosse le scritte e ti da quell'effetto semplice e da giochino mobile
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top