PS4/PS5 God of War Ragnarök

  • Autore discussione Autore discussione Jack 95
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Ci sta, ma è anche questo il pregio assoluto del titolo. Ovvero di saper dosare saggiamente sia le sezioni lineare di main che servono per portare avanti la trama, a quelle secondarie di esplorazione pura, senza strafare ne l'uno ne l'altro elemento, che servono entrambi nell'economia del gioco.
insomma , io dalla main mi aspetto quel qualcosa in piu non dei passi indietro rispetto alla roba secondaria . Mi sembra di rivedere molte cose di horizon fw nel design di main e secondaria, la prima fatta per essere giocata da tutti e poi le secondarie per i meno "casual".
 
Quella di
Heimdall

è una delle mie boss fight preferite del gioco :sisi:

Kratos top notch lì, mi ha proprio gasato :asd:
In pieno stile vecchi GOW, mi ha ricordato gli scontri dei vecchi capitoli con
Perseo, Hermes, Teseo e simili
Prenderlo a botte è stato un piacere
farò incazzare molti ma a me in generale diverte di piu con la roba secondaria dove l'esplorazione esiste e anche il level design e i puzzle sono piu vari e danno respiro , rispetto a missioni di main a corridoio dove fai in sequenza puzzle-lotta- arrampicata-puzzle-lotta- puzzle che dopo tot ore stanca un pò.
È una cosa normale in un gioco con questa impostazione di level design. Un sandbox tra main e attività secondarie.

Main linearità e più libertà nelle secondarie.
 
Ultima modifica:
insomma , io dalla main mi aspetto quel qualcosa in piu non dei passi indietro rispetto alla roba secondaria . Mi sembra di rivedere molte cose di horizon fw nel design di main e secondaria, la prima fatta per essere giocata da tutti e poi le secondarie per i meno "casual".

Mah, secondo non sono passi indietro ma semplicemente cose diverse che hanno esigenze di gameplay e narrative diverse. :asd:
 
Mah, secondo me non ha senso sperare in un OW con questo ben di Dio di struttura.

Il level design è chiarissimo e l'esplorazione viene in automatico senza nessun tipo di aiuto esterno, tanto che appunto arrivato a fine gioco avevo preso di oggetti in game quasi tutto.

Un OW si che sarebbe stato dispersivo, giá il solo pensiero di cercare i corvi in un contesto ow mi provocherebbe l'ulcera, qua invece sono chiarissimi e divertenti da cercare. :asd:
Beh comunque si può anche evitare di infarcire un mondo di collezionabili come possono essere i corvi o altro (e sarebbe anche l'ora) :sisi:
 
Guarda i gusti sono gusti, ma questo paragone è ridicolo, ce ne fossero di giochi semi-lineari/sandbox con il level e game design studiato a puntino di Ragnarok :asd:


E sinceramente dio ce ne scampi da un’industria omologata solo su open world, prima hai citato Miles Morales e Horizon 2 come esempi di “nextgen”, quando come concezione sono open world concettualmente fermi a 15 anni fa. Se quella è nextgen, stiamo a posto :asd:
Ma mica parlo solo a livello di open world, ho preso come esempio Horizon per la grafica e Miles per i caricamenti. Ogni gioco deve essere con questi standard.
Ragnarok mi è piaciuto, ma se per prendere un collezionabile che non si poteva prendere 30 ore di gioco prima, devo fare un abbondante 20 secondi andata e 20 ritorno di attesa nei caricamenti con le mani in mano come ad esempio nel regno dei nani subito dopo la prima volta che conosciamo Durlin, questo diventa palloso e stancante e io lo ritengo o una perdita di tempo per allungare il contatore di ore oppure limitazioni del gioco.
E sarà ridicolo quanto vuoi,ma è esattamente ciò che succede nei 3 tomba Raider.
 
Come si può chiedere l'open world con un sand-box così ben strutturato? Che continuino su questa via per il futuro del brand, basta fottuti open world ovunque.
 
Beh comunque si può anche evitare di infarcire un mondo di collezionabili come possono essere i corvi o altro (e sarebbe anche l'ora) :sisi:

Ma i corvi in questo capitolo sono forse i collezionabili più piacevoli che io abbia mai visto in un videogioco onestamente, non ho utilizzato mezza guida, li ho quasi trovati tutti e sono pure legati ad una quest secondarie interessante. :asd:
 
Si ma basta anche corvi e scrigni inutili. E tante altre cose simili.
 
I Corvi li ho fatti tutti senza nessun problema visto il loro posizionamento, nel precedente erano i soliti collezionabili rompi palle, qui no e ovviamente qua hanno una loro utilità e sono legati a una quest.

Si ma basta anche corvi e scrigni inutili. E tante altre cose simili.
Non ho capito il problema verso gli scrigni sinceramente.
 
Si ma basta anche corvi e scrigni inutili. E tante altre cose simili.
Io ogni scrigno mi si illuminavano gli occhi e cercavo di raggiungerlo a tutti i costi.

Anche perchè fare le aree secondarie significa sbloccare anche nuovi equip e materiali e avere utili rewards.
 
E' come se chiedo di togliere questo nei Metroid

Metroid-Dread-All-Chozo-Statues-Locations.jpg
 
Per me lo spin off comunque è quasi certo ormai :asd: troppe cose da rispondere ancora.
 
Ma i corvi in questo capitolo sono forse i collezionabili più piacevoli che io abbia mai visto in un videogioco onestamente, non ho utilizzato mezza guida, li ho quasi trovati tutti e sono pure legati ad una quest secondarie interessante. :asd:
Si sono piacevoli perchè a momenti ci mettevano la freccia per dirti dove sono, li avessero rifatti come nel primo insomma :asd:
Il regno dove riscuoti le ricompense e il finale della quest invece sono fighi :sisi:
 
Come si può chiedere l'open world con un sand-box così ben strutturato? Che continuino su questa via per il futuro del brand, basta fottuti open world ovunque.
È l'impostazione perfetta. Sotto tutti i punti di vista di game design.

Trovo pure giusto che la main sia pure lineare, altrimenti dopo un po' verrebbe a pesare il gioco. Spesso troppa longevità può essere controproducente, eppure qui, giochi oltre le 30 ore ed è come non sentirle, oltre ad avere side quests con la qualità in GDR e sfide post game interessanti.
 
È l'impostazione perfetta. Sotto tutti i punti di vista di game design.

Trovo pure giusto che la main sia pure lineare, altrimenti dopo un po' verrebbe a pesare il gioco. Spesso troppa longevità può essere controproducente, eppure qui, giochi oltre le 30 ore ed è come non sentirle, oltre ad avere side quests con la qualità in GDR e sfide post game interessanti.
fra lineare è corridoio però ci sono sfumature.
 
fra lineare è corridoio però ci sono sfumature.
Mi sembra che questo GOW (come anche il primo), ne faccia fin troppe di sfumature, è un mezzo sandbox praticamente, come si può parlare di corridoio :asd:
 
fra lineare è corridoio però ci sono sfumature.
Io ho trovato tutto abbastanza equilibrato, anzi, forse di attività secondarie ce ne sono fin troppe e renderle tutte galvanizzanti e interessanti da fare non è roba da poco. Il Cratere è roba da DLC, ci stai un giorno per completarlo come si deve, direi un'ottima distrazione dalla main magari più lineare come dici tu.
 
Ogni volta che entro qua dentro leggo certe perle, ad avere tempo sarebbe da fare un megaquote alla fine :asd:

Inviato dal mio SNE-LX1 utilizzando Tapatalk
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top