- Iscritto dal
- 6 Gen 2007
- Messaggi
- 30,761
- Reazioni
- 7,609
Offline
Stessa cosa ma ci aggiungo anche Russell.La cosa che mi ha messo più hype (per non dire l'unica) è la possibilità di una stagione intera di Alonso vs Hamilton.
Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Pubblicità
Stessa cosa ma ci aggiungo anche Russell.La cosa che mi ha messo più hype (per non dire l'unica) è la possibilità di una stagione intera di Alonso vs Hamilton.
Lo davo dnf al posto di LeclercMa Perez?![]()
Ferrari Jeddah la spugna.Comunque la prossima è Jeddah, altra incognita
Li può uscire una gara non regolare. In questo momento bisogna sperare in quello, perché in una gara normale non c'è proprio storia.Comunque la prossima è Jeddah, altra incognita
Che il problema fosse di natura elettrica/elettronica mi è parso subito lampante e non ho capito Vanzini & co in base a cosa abbiano parlato di endotermico scatenando una serie di tifosi della domenica e di utenti che puntualmente leggiamo solo alla prima di campionatoa quanto pare il problema avuto da Charles oggi, dovrebbe dipendere dalla centralina che hanno sostituito
prendete con le pinze, forse il motore endotermico è salvo.
Ecco, per me questo è disfattismo, comprensibile, ma pur sempre disfattismo. Comunque con Vassuer si è aperto un nuovo ciclo (i cambiamenti interni sono stati tanti, non solo lui al posto di Binotto) e l'unica cosa che in questa prima gara è venuta fuori da "classic Ferrari" è il ritiro di Leclerc (anche questo aspetto è discutibile perché la Ferrari ha avuto problemi di affidabilità così acuti giusto lo scorso anno, prima era quasi sempre stata tra i più affidabili). Il fatto che abbiano preso paga da Red Bull alla prima gara ci può stare, soprattutto viste le premesse di una settimana fa, ma c'è tempo per capire meglio la macchina, per svilupparla e per capire se anche nelle altre piste si riproporrano gli stessi valori in campo visti oggi. Non stiamo parlando della F14T che si capiva fosse un cancello anche solo a guardarla, che era sovrasterzante, sottosterzante, lenta sul dritto, lenta in curva, pessima in trazione e mangia gomme.Comunque non è tanto disfattismo gratuito come si diceva prima, è che sembra un loop infinito di sfighe/errori ecc. Che questa Ferrari non sembra in grado di poter fermare.
A spanne per forzare lo strato limite da laminare a turbolento in modo da ridurre il drag, di solito si fa per quelloIn Ferrari mi devono spiegare com'è che tutti separano i flussi freddi da quelle caldi, visto che i secondi sono più lenti dei primi e invece loro li mischiano, tipo frullato estivo da sorseggiare sotto una palma. Io non comprendo.
La standardizzazione è la morte della Formula 1, che dovrebbe rappresentare il massimo della tecnologia e invece parliamo dell'unico sport dove non è consentito allenarsi se non con un simulatore, un po' come se i calciatori si preparassero alle partite giocando a FIFA o PES.Ma il senso di un campionato da 23 gare quando dopo la prima è già chiarissimo chi dominerà il mondiale quale sarebbe?
Liberty si vanta tanto dei risultati di ascolti, ma dal punto di vista sportivo è ormai da 10 anni il buio più assoluto, campionati che a maggio non hanno più niente da dire in piste orribili
Sul serio, leggo dei record di ascolti, ma come diavolo riescono a vendere un prodotto così scadente come questa F1 orripilante?
Questo sport va completamente riformato nei regolamenti, la strada della standardizzazione non sta pagando. Non è normale che dal 2013 ci siano stati solo due campionati combattuti (di cui uno comunque con una sola squadra).
I cicli sono sempre esistiti, ma ormai la normalità sono i campionati finiti prima dell'estate, e questo sarà con ogni probabilità un campionato da record per la RB. Poi si sa che questo tipo di regolamento porta una difficoltà colossale nel recuperare a stagione in corso (se non impossibile)
La standardizzazione ha portato a avere 20 macchine in tre secondi, il problema è proprio che con la standardizzazione se sei dietro di un paio di decimi vai sicuro che rimarrai dietro di un paio di decimi per anni, dato che non puoi testare e i parametri che puoi toccare non sono poi così tanti visti tutti i paletti che hai, e il tempo lo fai sul dettaglio (similmente a categorie USA come la indycar). Poi vabbè, qui abbiamo una macchina che gira un secondo al giro più veloce di tutti, quindi è anche imbarazzante parlare di competizione.La standardizzazione è la morte della Formula 1, che dovrebbe rappresentare il massimo della tecnologia e invece parliamo dell'unico sport dove non è consentito allenarsi se non con un simulatore, un po' come se i calciatori si preparassero alle partite giocando a FIFA o PES.
L'unica cosa che andrebbe standardizzata sono il prezzo dei pezzi.
Per il resto, ritorno ai test liberi (che tanto con questo numero spropositato di gare il tempo di provare resta poco) e regolamento molto più libero. Ognuno vince col meglio che può offrire.
Il record di ascolti deriva da quella grandissima stronzata che è Drive to Survive che ha avvicinato un mondo di ignoranti al cubo, specie americani, alla Formula 1, della quale se ne sbattono della competizione ma amano lo spettacolo, il glamour e il gossip che ci gira intorno.
Non solo non si può testare, ma sono sempre meno anche quelli invernali che, oltre a una singola sessione di due giorni in un intero anno (!) e a quelli per giovani piloti a fine stagione (capirai) sono le uniche occasioni per provare qualcosa della macchina in pista (i filming day non li conto per ovvie ragioni). Quest'anno tre - TRE! - giornate di test. È una presa per il culo.La standardizzazione ha portato a avere 20 macchine in tre secondi, il problema è proprio che con la standardizzazione se sei dietro di un paio di decimi vai sicuro che rimarrai dietro di un paio di decimi per anni, dato che non puoi testare e i parametri che puoi toccare non sono poi così tanti visti tutti i paletti che hai, e il tempo lo fai sul dettaglio (similmente a categorie USA come la indycar). Poi vabbè, qui abbiamo una macchina che gira un secondo al giro più veloce di tutti, quindi è anche imbarazzante parlare di competizione.
Non so se la soluzione sia il test libero (ma sono d'accordo che è follia non si possa testare) o un qualche tipo di BoP (ma la F1 è già abbastanza politicizzata, non oso pensare come sarebbe un BoP in un mondo così marcio).
Il problema di base è che Liberty con il marketing ha creato una macchina da soldi che è totalmente distaccata dal suo ruolo sportivo (basti pensare a DTS su Netflix come dici tu), quindi non c'è nessun interesse nel toccare questa genera utili
Questi ascolti li ha fatti Alonso, non il campionato in generaleSul serio, leggo dei record di ascolti, ma come diavolo riescono a vendere un prodotto così scadente come questa F1 orripilante?