"Green Pass" - Siete a favore oppure no? Sondaggio

Siete a favore o contro il Green Pass?


  • Votatori totali
    104
  • Sondaggio chiuso .
Pubblicità
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Annuncio: il sondaggio verrà chiuso domenica alle 14:32 e il topic verrà chiuso lunedì mattina. Profittate di questi ultimi giorni di discussione.
 
In tutto questo a me continua a sfuggire il perché un soggetto sano non debba vaccinarsi. Il perché no non è una risposta.
Perché invece un giovane in salute dovrebbe farlo, a maggior ragione se minorenne?
 
Perché invece un giovane in salute dovrebbe farlo, a maggior ragione se minorenne?
Perché il virus è comunque una bella botta, perché in questo modo si riduce il rischio di contrarlo e, soprattutto, si può stare più tranquilli perché anche il rischio di contagiare altri si riduce notevolmente. Non mi sembra una cosa da poco :asd:
 
Ho letto bene o male tutto il topic e le varie risposte che sono uscite fuori.
Inizio dicendo con: no, non sono contento di vedere questo Green Pass. Principalmente avrei preferito che il governo, in qualche modo, si fosse preso la responsabilità e non avesse messo questa finta scelta. A questo punto, credo sarebbe stato meglio se si fosse andati verso un obbligo vaccinale. (che però probabilmente, anche qui, buona parte della popolazione l'avrebbe trovata un'imposizione tremenda)
Detto questo però, tutta questa situazione la sto trovando come una sorta di... "sconfitta", se così la vogliamo definire. Sì perché, guardandomi in giro, sono un po' rattristato nel vedere quanto - chi per un fattore, chi per un altro - egoismo c'è da parte del prossimo anche in un momento come questo. Come ho già detto nel topic sul Coronavirus, io mi sono vaccinato (devo completare il ciclo con la seconda dose proprio questo 27 di Agosto) perché come tutti vorrei che potessimo vedere una luce concreta in fondo al tunnel. E, sempre così come tutti credo, i dubbi e/o le paure su quali effetti potrebbe avere il tuo corpo sono naturalmente saltati fuori. Ma subito dopo ho pensato che ci sono persone che, data la loro salute già debilitata, non possono vaccinarsi e sono decisamente più a rischio rispetto a soggetti comunque sani. (per non parlare dei Paesi dove nemmeno hanno la possibilità di scegliere se poter fare un vaccino o meno, dato che non si sa quando e se arriveranno)
Personalmente, mi sono bastate queste motivazioni (più ovviamente un cercare di avere un minimo di fiducia nei ricercatori o di chi comunque lavora nell'ambito scientifico) per non avere dubbi su quale fosse la scelta migliore non solo per me stesso, ma anche per chi mi circonda. Il Green Pass non dovrebbe essere il nostro problema principale, dato che non si dovrebbe arrivare a vaccinarsi per avere un ridicolo codice/pezzo di carta per andare a bere o vedersi un film al cinema.
Ah, preferisco rispondere già da subito: sì, so che anche tra i vaccinati ci si può ammalare e contagiare il prossimo, ma già sapere che il livello di infezione e trasmissione è notevolmente ridotto, credo sia un'ulteriore buona motivazione nel farlo.

Per concludere, penso che la domanda "Green Pass, siete a favore oppure no?" non sia quella corretta, ma ci si dovrebbe chiedere "Perché abbiamo bisogno del Green Pass, quando potremmo tranquillamente vaccinarci tutti quanti e non dover pensare a restrizioni del genere?". Come ho detto, se da una parte il governo non ha il mio appoggio per non prendersi le sue responsabilità e non aver optato per altre scelte, dall'altra non posso che rimanere sconfortato dal comportamento di chi si crede più "furbo" lasciando andare avanti gli altri e non pensando minimamente - oltre che al prossimo - che andrà a rallentare/peggiorare tutta questa situazione.

Sinceramente non mi va nemmeno tanto di votare, perché sarebbe un "Sì, ma con riserva".
 
Perché il virus è comunque una bella botta, perché in questo modo si riduce il rischio di contrarlo e, soprattutto, si può stare più tranquilli perché anche il rischio di contagiare altri si riduce notevolmente. Non mi sembra una cosa da poco :asd:

Considerando questi grafici direi che il rapporto rischi/benefici per una determinata fascia d’età non è così netto.
In alcuni Stati la vaccinazione ai minorenni non viene fatta, da questo si deduce che la comunità scientifica non è del tutto compatta sul tema come la si vuol far passare e, come qua da noi, si tratta di una decisione politica.
 

Allegati

  • B9BCCC3E-0063-4BF7-804A-2A52EBB94C25.png
    B9BCCC3E-0063-4BF7-804A-2A52EBB94C25.png
    41.1 KB · Visualizzazioni: 21
  • 75AE2159-65A3-4812-8426-BD074C516014.jpeg
    75AE2159-65A3-4812-8426-BD074C516014.jpeg
    151.1 KB · Visualizzazioni: 13
Considerando questi grafici direi che il rapporto rischi/benefici per una determinata fascia d’età non è così netto.
In alcuni Stati la vaccinazione ai minorenni non viene fatta, da questo si deduce che la comunità scientifica non è del tutto compatta sul tema come la si vuol far passare e, come qua da noi, si tratta di una decisione politica.
Quei dati lasciano il tempo che trovano. "Reazione avversa" il più delle volte è una febbre di mezza giornata o qualche dolore fisico alleviabile con una tachipirina. Mentre non una parola sugli effetti collaterali del virus che, fra le altre cose, ti obbliga a rimanere isolato per almeno 3 settimane, ma spesso (nel mio caso e di molti miei conoscenti) anche di più. La maggior parte delle volte ci si ritrova a fare quasi un mese di vita totalmente sedentaria, con contatti esterni ridotti al minimo (tipo carceriere che ti porta da mangiare e ti chiede ogni tanto come va) e l'impossibilità di fare la qualsiasi, attaccato allo smartphone perché è l'unica finestra sul mondo esterno. Non sono da dove nasca l'idea che l'impatto fisico e psicologico del virus non sia chissà cosa, ma non è proprio una passeggiata, figuriamoci tra i più giovani che hanno molto più bisogno di movimento e socialità. Che il tasso di mortalità sia notevolmente più basso, poi, è una cosa ben nota da tempo, ma resta il fatto che i giovani sono spesso vettori del virus e che con le scuole in presenza (che è una delle priorità del nostro governo) la situazione non può che peggiorare. Se lo prendiamo come un fenomeno esclusivamente individuale (cosa che, chiaramente, non è), allora ognuno di noi può avere la propria idea, può essere più o meno propenso pure ad accettare un giorno di febbre o qualche giorno di dolore al braccio, il rischio di reazioni avverse e quant'altro, ma se lo consideriamo dal punto di vista collettivo lo scenario cambia radicalmente, le vaccinazioni sono molto più efficaci di qualsiasi altra soluzione sperimentata ad oggi. Poi sì, siamo comunque nel campo delle scelte politiche, ma resta una scelta ampiamente supportata dalla scienza e sicuramente molto più di quanto non si voglia ammettere.
 
Perché invece un giovane in salute dovrebbe farlo, a maggior ragione se minorenne?
Ci sono almeno 3 buone ragioni:
Il virus si è mostrato in alcuni casi aggressivo anche con soggetti piuttosto giovani;
Tutela dei più deboli e raggiungimento dell'immunità di gregge.
Il fatto che il virus non sia particolarmente pericoloso per i giovani non è una scusante per non effettuare un vaccino. Ovviamente a patto di guardare un po' più al di là del proprio orticello.

Su una cosa sono comunque d'accordo. Non vedo l'urgenza di vaccinare i minori, soprattutto quando c'è una cospicua parte della popolazione over 40 che si ostina a non vaccinarsi con motivazioni tutt'altro che logiche. E i dati su ricoveri, ti e morti parlano chiaro direi.
 
Quei dati lasciano il tempo che trovano. "Reazione avversa" il più delle volte è una febbre di mezza giornata o qualche dolore fisico alleviabile con una tachipirina. Mentre non una parola sugli effetti collaterali del virus che, fra le altre cose, ti obbliga a rimanere isolato per almeno 3 settimane, ma spesso (nel mio caso e di molti miei conoscenti) anche di più. La maggior parte delle volte ci si ritrova a fare quasi un mese di vita totalmente sedentaria, con contatti esterni ridotti al minimo (tipo carceriere che ti porta da mangiare e ti chiede ogni tanto come va) e l'impossibilità di fare la qualsiasi, attaccato allo smartphone perché è l'unica finestra sul mondo esterno. Non sono da dove nasca l'idea che l'impatto fisico e psicologico del virus non sia chissà cosa, ma non è proprio una passeggiata, figuriamoci tra i più giovani che hanno molto più bisogno di movimento e socialità. Che il tasso di mortalità sia notevolmente più basso, poi, è una cosa ben nota da tempo, ma resta il fatto che i giovani sono spesso vettori del virus e che con le scuole in presenza (che è una delle priorità del nostro governo) la situazione non può che peggiorare. Se lo prendiamo come un fenomeno esclusivamente individuale (cosa che, chiaramente, non è), allora ognuno di noi può avere la propria idea, può essere più o meno propenso pure ad accettare un giorno di febbre o qualche giorno di dolore al braccio, il rischio di reazioni avverse e quant'altro, ma se lo consideriamo dal punto di vista collettivo lo scenario cambia radicalmente, le vaccinazioni sono molto più efficaci di qualsiasi altra soluzione sperimentata ad oggi. Poi sì, siamo comunque nel campo delle scelte politiche, ma resta una scelta ampiamente supportata dalla scienza e sicuramente molto più di quanto non si voglia ammettere.

Ci sono almeno 3 buone ragioni:
Il virus si è mostrato in alcuni casi aggressivo anche con soggetti piuttosto giovani;
Tutela dei più deboli e raggiungimento dell'immunità di gregge.
Il fatto che il virus non sia particolarmente pericoloso per i giovani non è una scusante per non effettuare un vaccino. Ovviamente a patto di guardare un po' più al di là del proprio orticello.

Su una cosa sono comunque d'accordo. Non vedo l'urgenza di vaccinare i minori, soprattutto quando c'è una cospicua parte della popolazione over 40 che si ostina a non vaccinarsi con motivazioni tutt'altro che logiche. E i dati su ricoveri, ti e morti parlano chiaro direi.
Il 12% sono reazioni gravi, non sono poche e queste sono quelle nel breve termine.
Se la popolazione cosiddetta a rischio è tutta vaccinata i giovani sono vettori per chi? Se non lo è allora è lì che bisogna insistere, non impedire al ragazzino di andare in piscina o al ristorante.
Mi sembra che si sia persa un po' la bussola della questione, prima dell'arrivo dei vaccini l'obiettivo era quello di evitare la saturazione delle terapie intensive, adesso sembra diventato quello di vaccinare pure i sassi in vista del raggiungimento di un'utopica immunità di gregge che con un virus ad alta mutevolezza come questo è impossibile da raggiungere, come dimostrato nei Paesi che hanno un tasso di vaccinazioni più alto del nostro.
Mettiamo pure che la si riesca a raggiungere qua in Italia, che facciamo chiudiamo i contatti con il resto del mondo per paura di importare nuove varianti che ci farebbero ripartire daccapo?
 
Il 12% sono reazioni gravi, non sono poche e queste sono quelle nel breve termine.
Se la popolazione cosiddetta a rischio è tutta vaccinata i giovani sono vettori per chi? Se non lo è allora è lì che bisogna insistere, non impedire al ragazzino di andare in piscina o al ristorante.
Mi sembra che si sia persa un po' la bussola della questione, prima dell'arrivo dei vaccini l'obiettivo era quello di evitare la saturazione delle terapie intensive, adesso sembra diventato quello di vaccinare pure i sassi in vista del raggiungimento di un'utopica immunità di gregge che con un virus ad alta mutevolezza come questo è impossibile da raggiungere, come dimostrato nei Paesi che hanno un tasso di vaccinazioni più alto del nostro.
Mettiamo pure che la si riesca a raggiungere qua in Italia, che facciamo chiudiamo i contatti con il resto del mondo per paura di importare nuove varianti che ci farebbero ripartire daccapo?
Fonte? Se poi con gravi intendiamo febbre e dolore al braccio... beh :asd:

L'ultimo rapporto aifa parla di 128 reazioni avverse ogni 100k abitanti, di cui il 12% (di queste 128) gravi. Così ad occhio siamo nell'ordine dello 0.001%, altro che 12.
 
Il 12% sono reazioni gravi, non sono poche e queste sono quelle nel breve termine.
Se la popolazione cosiddetta a rischio è tutta vaccinata i giovani sono vettori per chi? Se non lo è allora è lì che bisogna insistere, non impedire al ragazzino di andare in piscina o al ristorante.
Mi sembra che si sia persa un po' la bussola della questione, prima dell'arrivo dei vaccini l'obiettivo era quello di evitare la saturazione delle terapie intensive, adesso sembra diventato quello di vaccinare pure i sassi in vista del raggiungimento di un'utopica immunità di gregge che con un virus ad alta mutevolezza come questo è impossibile da raggiungere, come dimostrato nei Paesi che hanno un tasso di vaccinazioni più alto del nostro.
Mettiamo pure che la si riesca a raggiungere qua in Italia, che facciamo chiudiamo i contatti con il resto del mondo per paura di importare nuove varianti che ci farebbero ripartire daccapo?
Ci sarebbe anche da dire che la scelta è libera e non è richiesto che la propria scelta sia più o meno fondata dove la fondatezza viene misurata in base a qualche parametro.
Andare ad inquisire le ragioni del perché si scelga di non vaccinarsi o di vaccinarsi è ancora più paternalistico del lasciapassare stesso. Una cosa tipo: "Ma guarda il tuo amico, che bravo che si è vaccinato! Sii buono, dai, vaccinati anche tu".
Ed è incredibile che una cosa del genere non susciti non solo sdegno ma proprio schifo negli elettori.
 
Il 12% sono reazioni gravi, non sono poche e queste sono quelle nel breve termine.
Se la popolazione cosiddetta a rischio è tutta vaccinata i giovani sono vettori per chi? Se non lo è allora è lì che bisogna insistere, non impedire al ragazzino di andare in piscina o al ristorante.
Mi sembra che si sia persa un po' la bussola della questione, prima dell'arrivo dei vaccini l'obiettivo era quello di evitare la saturazione delle terapie intensive, adesso sembra diventato quello di vaccinare pure i sassi in vista del raggiungimento di un'utopica immunità di gregge che con un virus ad alta mutevolezza come questo è impossibile da raggiungere, come dimostrato nei Paesi che hanno un tasso di vaccinazioni più alto del nostro.
Mettiamo pure che la si riesca a raggiungere qua in Italia, che facciamo chiudiamo i contatti con il resto del mondo per paura di importare nuove varianti che ci farebbero ripartire daccapo?
Le reazioni gravi per l'AIFA sono queste però

Gli eventi avversi gravi correlabili alla vaccinazione più spesso segnalati configurano un quadro di sindrome simil-influenzale con sintomatologia intensa, più frequente dopo la seconda dose dei vaccini a mRNA e dopo la prima dose di Vaxzevria.

Nello specifico poi, andando a vedere questo 12% emerge che: sul totale il 7,4% di eventi gravi corrisponde a condizioni cliniche rilevanti senza un riferimento specifico. Lo 0,6% è relativi a decessi, con stessa percentuale per i casi di invalidità. Ancora, nel 3,5% degli eventi gravi si sono verificati casi di ospedalizzazione, nello 0,7% si parla di pericolo di vita e infine nello 0,01% dei casi si parla di anomalie congenite.
Post automatically merged:

Fonte? Se poi con gravi intendiamo febbre e dolore al braccio... beh :asd:

L'ultimo rapporto aifa parla di 128 reazioni avverse ogni 100k abitanti, di cui il 12% (di queste 128) gravi. Così ad occhio siamo nell'ordine dello 0.001%, altro che 12.
Certo, è un 12% di tutte le reazioni, non del totale delle inoculazioni
 
Ultima modifica:
Fonte? Se poi con gravi intendiamo febbre e dolore al braccio... beh :asd:

L'ultimo rapporto aifa parla di 128 reazioni avverse ogni 100k abitanti, di cui il 12% (di queste 128) gravi. Così ad occhio siamo nell'ordine dello 0.001%, altro che 12.
La trovi sopra, il 12% delle reazioni totali, non quelle calcolate sulla media degli abitanti.
Fatto sta che essendo la vaccinazione una scelta libera del singolo, io devo ancora capire perché la paura del singolo a sottoporsi alla vaccinazione debba essere vista come meno legittima e inferiore rispetto alla paura che ha lo Stato nell’imporre l’obbligo.
 
Ultima modifica:
Ci sarebbe anche da dire che la scelta è libera e non è richiesto che la propria scelta sia più o meno fondata dove la fondatezza viene misurata in base a qualche parametro.
Andare ad inquisire le ragioni del perché si scelga di non vaccinarsi o di vaccinarsi è ancora più paternalistico del lasciapassare stesso. Una cosa tipo: "Ma guarda il tuo amico, che bravo che si è vaccinato! Sii buono, dai, vaccinati anche tu".
Ed è incredibile che una cosa del genere non susciti non solo sdegno ma proprio schifo negli elettori.
Allora dovresti andare a vivere in una caverna, possibilmente da solo. Adesso è paternalistico persino disapprovare il comportamento dei No-Vax? Che mondo meraviglioso
 
Non è lo stato ad aver paura di imporre l'obbligo, ma sono i partiti, che non hanno nessuna intenzione di prendersi una responsabilità simile (e poi darne conto all'elettorato). Il Green Pass è il perfetto scaricabarile, che verrà utilizzato e strumentalizzato durante la prossima campagna elettorale, facendo ricadere tutto sul governo tecnico (nonostante il CdM si sia espresso favorevolmente).
Ma è successa la stessa identica cosa con lo scorso governo tecnico, con tanto di lacrime di coccodrillo.
 
Il 12% sono reazioni gravi, non sono poche e queste sono quelle nel breve termine.
Se la popolazione cosiddetta a rischio è tutta vaccinata i giovani sono vettori per chi? Se non lo è allora è lì che bisogna insistere, non impedire al ragazzino di andare in piscina o al ristorante.
Mi sembra che si sia persa un po' la bussola della questione, prima dell'arrivo dei vaccini l'obiettivo era quello di evitare la saturazione delle terapie intensive, adesso sembra diventato quello di vaccinare pure i sassi in vista del raggiungimento di un'utopica immunità di gregge che con un virus ad alta mutevolezza come questo è impossibile da raggiungere, come dimostrato nei Paesi che hanno un tasso di vaccinazioni più alto del nostro.
Mettiamo pure che la si riesca a raggiungere qua in Italia, che facciamo chiudiamo i contatti con il resto del mondo per paura di importare nuove varianti che ci farebbero ripartire daccapo?
Queste per te sono motivazioni valide per non vaccinarsi?
 
FB_IMG_1628508794754.jpg

Concludendo il discorso sulla protezione garantita dai vaccini.
E per puntualizzare: non è che se non si muore allora c'è al 100% la restituito ad integrum.
 
La trovi sopra, il 12% delle reazioni totali, non quelle calcolate sulla media degli abitanti.
Fatto sta che essendo la vaccinazione una scelta libera del singolo, io devo ancora capire perché la paura del singolo a sottoporsi alla vaccinazione debba essere vista come inferiore alla paura che ha lo Stato nell’imporre l’obbligo.
E ti sembra un numero elevato? Il 12% di un evento già di per sé molto raro. Poi yonkers ti ha spiegato molto meglio di quanto io possa fare :asd:
Il covid ha probabilità infinitamente più alte di fare danni. Parliamo di diversi ordini di grandezza, non so se ti rendi conto. Per cui la scelta di non fare il vaccino per un soggetto sano è e rimane del tutto illogica.
 
La trovi sopra, il 12% delle reazioni totali, non quelle calcolate sulla media degli abitanti.
Fatto sta che essendo la vaccinazione una scelta libera del singolo, io devo ancora capire perché la paura del singolo a sottoporsi alla vaccinazione debba essere vista come meno legittima e inferiore rispetto alla paura che ha lo Stato nell’imporre l’obbligo.
Scusa ma cosa c'entra? Se lo stato é idiota si é giustificati ad esserlo ancora di piú? Non capisco il discorso.

Dal momento che (oppure "se") si prende atto che vaccinarsi é la cosa migliore per tutti ci si vaccina e morta lí, senza pensare - almeno per quanto riguarda tale scelta - al fatto che Draghi e co. sono dei paraculo.
 
Visualizza allegato 2123

Concludendo il discorso sulla protezione garantita dai vaccini.
E per puntualizzare: non è che se non si muore allora c'è al 100% la restituito ad integrum.
Pillole di ottimismo vero? Consiglio a tutti di consultare i grafici che pubblica giornalmente. È da l'anno scorso che li consulto e sono una manna dal cielo :ahsisi:
 
Pillole di ottimismo vero? Consiglio a tutti di consultare i grafici che pubblica giornalmente. È da l'anno scorso che li consulto e sono una manna dal cielo :ahsisi:
Per caso sono disponibili anche i raw data o solo le aggregazioni?
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top