Untitled_01
I'm not here
- Iscritto dal
- 19 Mag 2015
- Messaggi
- 14,222
- Reazioni
- 1,397
Online
Grazie ragazzi
Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Pubblicità
Non ti deludera`Finito di scaricare col plus: non vedo l'ora di iniziarlo //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/smile.png
Peccato :(, ti perdi un giocone.Iniziato, giocato 10 minuti e poi cancellato. Purtroppo ho capito che le avventure grafiche sono fuori dai miei parametriperò una cosa mi ha colpito: il doppiatore di shrek
Si esatto è gli enigmi non sono neanche facili //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gifDa quanto ho capito, è un gioco che richiede pazienza, osservazione, risoluzione di enigmi, ecc... giusto? Bè, se è così lo scaricherò sicuramente.
E' normale, pensa chi come me nel 98/2000 senza internet si ritrovava inchiodato non sapendo che fare //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gifBellissima ambientazione, bellissimi personaggi e bellissima storia (per ora). Però le avventure grafiche mi fanno proprio defecare. Sta cosa che devo fare mille giri per trovare oggetti da combinare mi da proprio ai nervi. In alcuni punti ho dovuto usare una guida perché non si capiva che cavolo fare.
Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk
i monkey island....li veramente non sapevo come fare nel 98 senza internet, ed ero l unico a cui giocava a quei giochiE' normale, pensa chi come me nel 98/2000 senza internet si ritrovava inchiodato non sapendo che fare //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Oggi si è abituati troppo bene. Alle prime difficoltà o richiesta di ragionamento si abbandona tuttoE' normale, pensa chi come me nel 98/2000 senza internet si ritrovava inchiodato non sapendo che fare //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
io bestemmiai di brutto a RE code veronica praticamente dove c'è l enigmaOggi si è abituati troppo bene. Alle prime difficoltà o richiesta di ragionamento si abbandona tuttoIo ricordo le giornate spese a RE1 per capire come sintetizzare il composto chimico della pianta, o l'enigma del pianoforte a Silent Hill.
O completare il teatro dell'opera in Tomb Raider 2. Una fase di A Sangue freddo col vagone coi robot. O in Castlevania SotN ritornare in vari posti per trovare le cose giuste.
Oggi c'è l'abitudine di andare a cannone e di corsa senza il minimo intoppo, uccidi tutti e prosegui.
:blbl:
ThisOggi si è abituati troppo bene. Alle prime difficoltà o richiesta di ragionamento si abbandona tuttoIo ricordo le giornate spese a RE1 per capire come sintetizzare il composto chimico della pianta, o l'enigma del pianoforte a Silent Hill.
O completare il teatro dell'opera in Tomb Raider 2. Una fase di A Sangue freddo col vagone coi robot. O in Castlevania SotN ritornare in vari posti per trovare le cose giuste.
Oggi c'è l'abitudine di andare a cannone e di corsa senza il minimo intoppo, uccidi tutti e prosegui.
:blbl:
E su questo siamo d' accordo. Ma i videogiochi ai tempi erano di nicchia e per pochi eletti e ovviamente adesso si devono adeguare alla massa. Se li facessero come in passato ne venderebbero pochissimi. Io riprendendo in mano giochi vecchi mi chiedo ancora come feci a finirli, facendo una fatica boia ancora adesso in alcuni punti. Quindi figurati sto gioco che è la prima volta che provo un avventura grafica (e mi sa l' ultima XD). Ai tempi eravamo più capaci perché eravamo costretti a usare il cervello non avendo altri mezzi.Oggi si è abituati troppo bene. Alle prime difficoltà o richiesta di ragionamento si abbandona tuttoIo ricordo le giornate spese a RE1 per capire come sintetizzare il composto chimico della pianta, o l'enigma del pianoforte a Silent Hill.
O completare il teatro dell'opera in Tomb Raider 2. Una fase di A Sangue freddo col vagone coi robot. O in Castlevania SotN ritornare in vari posti per trovare le cose giuste.
Oggi c'è l'abitudine di andare a cannone e di corsa senza il minimo intoppo, uccidi tutti e prosegui.
:blbl:
non l'ho mai finito per quel cazz di robot :tragic::tragic:Oggi si è abituati troppo bene. Alle prime difficoltà o richiesta di ragionamento si abbandona tuttoIo ricordo le giornate spese a RE1 per capire come sintetizzare il composto chimico della pianta, o l'enigma del pianoforte a Silent Hill.
O completare il teatro dell'opera in Tomb Raider 2. Una fase di A Sangue freddo col vagone coi robot. O in Castlevania SotN ritornare in vari posti per trovare le cose giuste.
Oggi c'è l'abitudine di andare a cannone e di corsa senza il minimo intoppo, uccidi tutti e prosegui.
:blbl:
Quoto tutto //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif. Ma se ripenso a quei tempi, alla fine non era male. Eri tu e l'enigma e ci mettevi tutto quello che avevi per risolverlo. E quando riuscivi ad andare avanti ti sentivi assai soddisfatto. I giochi di adesso non offrono livelli di sfida così alti e poi c'è sempre internet che ti permette di skippare e andate avanti.Oggi si è abituati troppo bene. Alle prime difficoltà o richiesta di ragionamento si abbandona tuttoIo ricordo le giornate spese a RE1 per capire come sintetizzare il composto chimico della pianta, o l'enigma del pianoforte a Silent Hill.
O completare il teatro dell'opera in Tomb Raider 2. Una fase di A Sangue freddo col vagone coi robot. O in Castlevania SotN ritornare in vari posti per trovare le cose giuste.
Oggi c'è l'abitudine di andare a cannone e di corsa senza il minimo intoppo, uccidi tutti e prosegui.
:blbl:
Io l'ho giocato per la prima volta solo lo scorso anno ed ho faticato tantissimo. Non ero più abituato a certe cose, ma il gioco l'ho apprezzato tantissimo anche per questo. La soddisfazione di passare qualcosa a fatica che richiede abilità col pad, strategia, o ingegno negli enigmi sono cose che rende spesso i giochi migliori, per questo oggi spesso mi lamento della difficoltà al ribasso anche solo nelle meccaniche di gioco. Mentre molti per facilitazione pensano solo "minori danni dei nemici".This
Nonostante l'abbia finito 2 volte nel 98 ho avuto delle difficoltà con alcuni enigmi
Ma basta girare, un pò di ragionamento e soprattutto ascoltare bene le battute, molti personaggi con delle piccole parole ti fanno capire come proseguire
Come dico spesso io, sono i giochi che devono educare il videogiocatore.E su questo siamo d' accordo. Ma i videogiochi ai tempi erano di nicchia e per pochi eletti e ovviamente adesso si devono adeguare alla massa. Se li facessero come in passato ne venderebbero pochissimi. Io riprendendo in mano giochi vecchi mi chiedo ancora come feci a finirli, facendo una fatica boia ancora adesso in alcuni punti. Quindi figurati sto gioco che è la prima volta che provo un avventura grafica (e mi sa l' ultima XD). Ai tempi eravamo più capaci perché eravamo costretti a usare il cervello non avendo altri mezzi.
Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk
Io mi sono dannato per giorni provando e riprovando, alla fine ero riuscito, tra l'altro da lì in avanti il gioco rimaneva un po' ostico, ma si riusciva a fare tutto senza sbatterti la testa come nel pezzo del robotnon l'ho mai finito per quel cazz di robot :tragic::tragic:
Ho letto di gente che in Mass Effect rimaneva alla Cittadella perchè non sapeva ritrovare la strada per tornare all'attracco della Normandy //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif O che nel 2 non sapeva come sondare i pianeti. Nel primo caso star e mappa, nel secondo te lo spiegano e c'è scritto pure sotto lo schermo. Cose dell'altro mondo proprioQuoto tutto //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif. Ma se ripenso a quei tempi, alla fine non era male. Eri tu e l'enigma e ci mettevi tutto quello che avevi per risolverlo. E quando riuscivi ad andare avanti ti sentivi assai soddisfatto. I giochi di adesso non offrono livelli di sfida così alti e poi c'è sempre internet che ti permette di skippare e andate avanti.