PS4 Grim Fandango Remastered

  • Autore discussione Autore discussione Jack 95
  • Data d'inizio Data d'inizio
ps4 retail
Pubblicità
Finito di scaricare col plus: non vedo l'ora di iniziarlo //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/smile.png

 
Iniziato, giocato 10 minuti e poi cancellato. Purtroppo ho capito che le avventure grafiche sono fuori dai miei parametri :rickds: però una cosa mi ha colpito: il doppiatore di shrek

 
Iniziato, giocato 10 minuti e poi cancellato. Purtroppo ho capito che le avventure grafiche sono fuori dai miei parametri :rickds: però una cosa mi ha colpito: il doppiatore di shrek
Peccato :(, ti perdi un giocone.

Inviato dal mio SONY XPERIA Z3 con Tapatalk.

 
Da quanto ho capito, è un gioco che richiede pazienza, osservazione, risoluzione di enigmi, ecc... giusto? Bè, se è così lo scaricherò sicuramente.

 
Da quanto ho capito, è un gioco che richiede pazienza, osservazione, risoluzione di enigmi, ecc... giusto? Bè, se è così lo scaricherò sicuramente.
Si esatto è gli enigmi non sono neanche facili //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Iniziato stasera, ho giocato per circa 3 ore e sono arrivato a poco dopo l'inizio del secondo atto. Per ora è bellissimo nonostante la remaster faccia abbastanza pena dal punto di vista grafico.

Girare per la mappa alla ricerca di oggetti più disparati per cercare di combinare qualcosa mi fa ritornare in mente le avventure di diversi anni fa, ora molte sono abbastanza povere sotto questo aspetto, doppiaggio ottimo e tanto umorismo. Tanta roba per ora.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Bellissima ambientazione, bellissimi personaggi e bellissima storia (per ora). Però le avventure grafiche mi fanno proprio defecare. Sta cosa che devo fare mille giri per trovare oggetti da combinare mi da proprio ai nervi. In alcuni punti ho dovuto usare una guida perché non si capiva che cavolo fare.

Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk

 
Bellissima ambientazione, bellissimi personaggi e bellissima storia (per ora). Però le avventure grafiche mi fanno proprio defecare. Sta cosa che devo fare mille giri per trovare oggetti da combinare mi da proprio ai nervi. In alcuni punti ho dovuto usare una guida perché non si capiva che cavolo fare.
Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk
E' normale, pensa chi come me nel 98/2000 senza internet si ritrovava inchiodato non sapendo che fare //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
E' normale, pensa chi come me nel 98/2000 senza internet si ritrovava inchiodato non sapendo che fare //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
i monkey island....li veramente non sapevo come fare nel 98 senza internet, ed ero l unico a cui giocava a quei giochi

i vari broken sword, monkey island...e tanti altri...rimpiango le vecchie avventure grafiche

 
Ultima modifica da un moderatore:
Cominciavo a credere che la nostra auto non fosse abbastanza appariscente.cit
Gioco Geniale.

 
E' normale, pensa chi come me nel 98/2000 senza internet si ritrovava inchiodato non sapendo che fare //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Oggi si è abituati troppo bene. Alle prime difficoltà o richiesta di ragionamento si abbandona tutto :rickds:

Io ricordo le giornate spese a RE1 per capire come sintetizzare il composto chimico della pianta, o l'enigma del pianoforte a Silent Hill.

O completare il teatro dell'opera in Tomb Raider 2. Una fase di A Sangue freddo col vagone coi robot. O in Castlevania SotN ritornare in vari posti per trovare le cose giuste.

Oggi c'è l'abitudine di andare a cannone e di corsa senza il minimo intoppo, uccidi tutti e prosegui.

:blbl:

 
Ultima modifica:
L'ho voluto provare un po', avevo tanta curiosità. A parte la carica di umorismo e pazzia nel realizzare un simile videogioco, sono bloccato come un classico pirla //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif Lo riprenderò più in là quando avrò tempo da dedicargli.

 
Oggi si è abituati troppo bene. Alle prime difficoltà o richiesta di ragionamento si abbandona tutto :rickds:Io ricordo le giornate spese a RE1 per capire come sintetizzare il composto chimico della pianta, o l'enigma del pianoforte a Silent Hill.

O completare il teatro dell'opera in Tomb Raider 2. Una fase di A Sangue freddo col vagone coi robot. O in Castlevania SotN ritornare in vari posti per trovare le cose giuste.

Oggi c'è l'abitudine di andare a cannone e di corsa senza il minimo intoppo, uccidi tutti e prosegui.

:blbl:
io bestemmiai di brutto a RE code veronica praticamente dove c'è l enigma

dei quadri
il gioco era tutto in inglese, io presi vocabolario e parola per parola cercavo di tradurre per capire che fare....il problema ora i giochi si finiscono da soli, senza nemmeno giocarci

 
Oggi si è abituati troppo bene. Alle prime difficoltà o richiesta di ragionamento si abbandona tutto :rickds:Io ricordo le giornate spese a RE1 per capire come sintetizzare il composto chimico della pianta, o l'enigma del pianoforte a Silent Hill.

O completare il teatro dell'opera in Tomb Raider 2. Una fase di A Sangue freddo col vagone coi robot. O in Castlevania SotN ritornare in vari posti per trovare le cose giuste.

Oggi c'è l'abitudine di andare a cannone e di corsa senza il minimo intoppo, uccidi tutti e prosegui.

:blbl:
This

Nonostante l'abbia finito 2 volte nel 98 ho avuto delle difficoltà con alcuni enigmi

Ma basta girare, un pò di ragionamento e soprattutto ascoltare bene le battute, molti personaggi con delle piccole parole ti fanno capire come proseguire

 
Ultima modifica:
Oggi si è abituati troppo bene. Alle prime difficoltà o richiesta di ragionamento si abbandona tutto :rickds:Io ricordo le giornate spese a RE1 per capire come sintetizzare il composto chimico della pianta, o l'enigma del pianoforte a Silent Hill.

O completare il teatro dell'opera in Tomb Raider 2. Una fase di A Sangue freddo col vagone coi robot. O in Castlevania SotN ritornare in vari posti per trovare le cose giuste.

Oggi c'è l'abitudine di andare a cannone e di corsa senza il minimo intoppo, uccidi tutti e prosegui.

:blbl:
E su questo siamo d' accordo. Ma i videogiochi ai tempi erano di nicchia e per pochi eletti e ovviamente adesso si devono adeguare alla massa. Se li facessero come in passato ne venderebbero pochissimi. Io riprendendo in mano giochi vecchi mi chiedo ancora come feci a finirli, facendo una fatica boia ancora adesso in alcuni punti. Quindi figurati sto gioco che è la prima volta che provo un avventura grafica (e mi sa l' ultima XD). Ai tempi eravamo più capaci perché eravamo costretti a usare il cervello non avendo altri mezzi.

Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk

 
Oggi si è abituati troppo bene. Alle prime difficoltà o richiesta di ragionamento si abbandona tutto :rickds:Io ricordo le giornate spese a RE1 per capire come sintetizzare il composto chimico della pianta, o l'enigma del pianoforte a Silent Hill.

O completare il teatro dell'opera in Tomb Raider 2. Una fase di A Sangue freddo col vagone coi robot. O in Castlevania SotN ritornare in vari posti per trovare le cose giuste.

Oggi c'è l'abitudine di andare a cannone e di corsa senza il minimo intoppo, uccidi tutti e prosegui.

:blbl:
non l'ho mai finito per quel cazz di robot :tragic::tragic:

 
Oggi si è abituati troppo bene. Alle prime difficoltà o richiesta di ragionamento si abbandona tutto :rickds:Io ricordo le giornate spese a RE1 per capire come sintetizzare il composto chimico della pianta, o l'enigma del pianoforte a Silent Hill.

O completare il teatro dell'opera in Tomb Raider 2. Una fase di A Sangue freddo col vagone coi robot. O in Castlevania SotN ritornare in vari posti per trovare le cose giuste.

Oggi c'è l'abitudine di andare a cannone e di corsa senza il minimo intoppo, uccidi tutti e prosegui.

:blbl:
Quoto tutto //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif. Ma se ripenso a quei tempi, alla fine non era male. Eri tu e l'enigma e ci mettevi tutto quello che avevi per risolverlo. E quando riuscivi ad andare avanti ti sentivi assai soddisfatto. I giochi di adesso non offrono livelli di sfida così alti e poi c'è sempre internet che ti permette di skippare e andate avanti.

 
This
Nonostante l'abbia finito 2 volte nel 98 ho avuto delle difficoltà con alcuni enigmi

Ma basta girare, un pò di ragionamento e soprattutto ascoltare bene le battute, molti personaggi con delle piccole parole ti fanno capire come proseguire
Io l'ho giocato per la prima volta solo lo scorso anno ed ho faticato tantissimo. Non ero più abituato a certe cose, ma il gioco l'ho apprezzato tantissimo anche per questo. La soddisfazione di passare qualcosa a fatica che richiede abilità col pad, strategia, o ingegno negli enigmi sono cose che rende spesso i giochi migliori, per questo oggi spesso mi lamento della difficoltà al ribasso anche solo nelle meccaniche di gioco. Mentre molti per facilitazione pensano solo "minori danni dei nemici".

E su questo siamo d' accordo. Ma i videogiochi ai tempi erano di nicchia e per pochi eletti e ovviamente adesso si devono adeguare alla massa. Se li facessero come in passato ne venderebbero pochissimi. Io riprendendo in mano giochi vecchi mi chiedo ancora come feci a finirli, facendo una fatica boia ancora adesso in alcuni punti. Quindi figurati sto gioco che è la prima volta che provo un avventura grafica (e mi sa l' ultima XD). Ai tempi eravamo più capaci perché eravamo costretti a usare il cervello non avendo altri mezzi.
Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk
Come dico spesso io, sono i giochi che devono educare il videogiocatore.

Se fin dalle sue prime giocate lo abitui a roba che si finisce da sola, che ti da suggerimenti e non richiede alcuna sfida, si crescerà un giocatore poco avvezzo alle difficoltà. Alla fine non è che la gente è diventata stupida rispetto a 15-20 anni fa, ma solo abituata a cose troppo facili.

non l'ho mai finito per quel cazz di robot :tragic::tragic:
Io mi sono dannato per giorni provando e riprovando, alla fine ero riuscito, tra l'altro da lì in avanti il gioco rimaneva un po' ostico, ma si riusciva a fare tutto senza sbatterti la testa come nel pezzo del robot :rickds:

Quoto tutto //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif. Ma se ripenso a quei tempi, alla fine non era male. Eri tu e l'enigma e ci mettevi tutto quello che avevi per risolverlo. E quando riuscivi ad andare avanti ti sentivi assai soddisfatto. I giochi di adesso non offrono livelli di sfida così alti e poi c'è sempre internet che ti permette di skippare e andate avanti.
Ho letto di gente che in Mass Effect rimaneva alla Cittadella perchè non sapeva ritrovare la strada per tornare all'attracco della Normandy //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif O che nel 2 non sapeva come sondare i pianeti. Nel primo caso star e mappa, nel secondo te lo spiegano e c'è scritto pure sotto lo schermo. Cose dell'altro mondo proprio :rickds: Ed anche qui non è colpa loro, è che magari sono abituati alla facilitazione più totale, dove magari vedersi la mappa non serve mai o dove ti comprare proprio a schermo che pulsante premere (un po' come quando compare il pulsantino pure sulle maniglie delle porte).

Ed io ero uno di quelli che smadonnava per Grim Fandango eh, mi saliva il nervoso in alcuni punti cui non capivo cosa fare, ma alla fine si prova e riprova fino a quando non si riesce, è sempre stato anche questo il bello. Lo spegnere un gioco sapendo di essere un po' bloccato e sentirsi turbati come se mancasse qualcosa :rickds:

:blbl:

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top