Alert Guerra in Ucraina | Leggere primo post prima di intervenire

Pubblicità
ANNUNCIAZIONE ANNUNCIAZIONE

Invito tutti voi a darvi una calmata, vi ricordo che è sempre un Topic Alert per il quale è importante seguire le regole che ora vi ricordo:


NO Flame/NO Member War
NO Spam/NO Continui tweet spammati
NO Trolling
NO Video in cui ci sono violenze su persone
NO Off Topic
NO Post fuori le righe
NO Contestazione pubblica alla moderazione (se volete un chiarimento su un intervento contattate me e gli altri mod in privato)
NO copiare e incollare contenuti di carattere "paywall" (ad esempio articoli che richiedono la sottoscrizione di un abbonamento per poter essere consultati)


In questo thread possono essere postati e discussi, oltre a tutti i fatti di cronaca relativi al conflitto in atto, quelli "collaterali" di carattere politico che hanno luogo al di fuori del nostro Paese. Per fare un esempio: discussione politica italiana sul caro energia come conseguenza delle sazioni alla Russia NO, matrice politica dell'attentato a Dugina SI.


Questo è l'ultimo avvertimento che vi scriviamo, da ora in poi interverremo direttamente alle trasgressioni delle regole.

Chi sarà ammonito si aspetti di poter essere bannato o addirittura oscurato dal topic, se continuerà a non rispettare le regole.
 
Ultima modifica:
Non dobbiamo aumentare la spesa militare perché non ha il minimo senso.

Ah ok. Meno male che ce l'hai detto tu, quindi come rispondi agli allarmi di chi si occupa della difesa circa le lacune sulla disponibilità immediata di mezzi e munizioni? Sono bugie? Raccontate allo scopo di...?
 
Ah ok. Meno male che ce l'hai detto tu, quindi come rispondi agli allarmi di chi si occupa della difesa circa le lacune sulla disponibilità immediata di mezzi e munizioni? Sono bugie? Raccontate allo scopo di...?
Allo scopo di favorire l'industria privata delle armi.

Comunque le nostre scorte sono finite in Ucraina.

Ma praticamente fammi capire, dobbiamo spendere miliardi di più in armamenti per quale motivo? Hai paura che ci attacchi il resto del mondo? Temi una guerra mondiale fatta come ai vecchi tempi?
Post automatically merged:

Quindi non dobbiamo aumentare le spese militari, anzi diminuirle, perché tanto se qualcuno ci attacca si scatena una guerra che ammazzerebbe tutti.


Si, si chiama tattica di deterrenza.
Basterebbe già il nucleare come deterrente.
Oltre a ciò abbiamo più uomini e più soldi e anche più armamenti complessivamente.

La Russia come deterrente invece ha il più grande arsenale atomico al mondo.

 
Ultima modifica:
?l
Ah ok. Meno male che ce l'hai detto tu, quindi come rispondi agli allarmi di chi si occupa della difesa circa le lacune sulla disponibilità immediata di mezzi e munizioni? Sono bugie? Raccontate allo scopo di...?
La tua mentalità è veramente pericolosa, secondo il tuo ragionamento noi ci dovremmo armare fino ai denti come deterrente, ma allora a questo punto farebbero lo stesso anche nazioni africane, perche oh in passato noi abbiamo invaso nazioni africane e si sentirebbero di nuovo in pericolo, e col tuo bel ragionamento guerrafondaio si avrebbe un bel riarmo mondiale, cosi, a caso.
Tra l’altro, storicamente la russia non è mai stata interessata per nulla ai paesi limitrofi all’Italia e all’Italia stessa, figliolo, vivi più tranquillo che quelli che hanno un passato di invasioni barbariche siamo piu noi Europei che i Russi
 
?l

La tua mentalità è veramente pericolosa, secondo il tuo ragionamento noi ci dovremmo armare fino ai denti come deterrente, ma allora a questo punto farebbero lo stesso anche nazioni africane, perche oh in passato noi abbiamo invaso nazioni africane e si sentirebbero di nuovo in pericolo, e col tuo bel ragionamento guerrafondaio si avrebbe un bel riarmo mondiale, cosi, a caso.
Tra l’altro, storicamente la russia non è mai stata interessata per nulla ai paesi limitrofi all’Italia e all’Italia stessa, figliolo, vivi più tranquillo che quelli che hanno un passato di invasioni barbariche siamo piu noi Europei che i Russi

Qualche anno fa Trump durante il suo primo mandato voleva attaccare la Corea del Nord.

Non lo fece, gli consigliarono di non farlo.
Ora non so se gli consigliarono di non farlo perché si sarebbero intromesse Cina e Russia a supporto.

Fatto sta che se un Paese con le pezze al c*lo come la Corea del Nord fa paura agli USA, dalla loro hanno un popolo numeroso e armi scadenti, si hanno il nucleare, ma non hanno manco i missili per raggiungere gli USA, forse potrebbero arrivare a Guam sempre che Russia e/o Cina non fornissero loro missili a più lunga gittata.

Vabbè, se gli USA hanno trovato sconveniente attaccare la Corea del Nord, come è pensabile che la Russia si possa mettere contro l'intera alleanza militare più grande al mondo?

 
Allo scopo di favorire l'industria privata delle armi.

Comunque le nostre scorte sono finite in Ucraina.

Ma praticamente fammi capire, dobbiamo spendere miliardi di più in armamenti per quale motivo? Hai paura che ci attacchi il resto del mondo? Temi una guerra mondiale fatta come ai vecchi tempi?
Post automatically merged:




Si, si chiama tattica di deterrenza.
Basterebbe già il nucleare come deterrente.
Oltre a ciò abbiamo più uomini e più soldi e anche più armamenti complessivamente.

La Russia come deterrente invece ha il più grande arsenale atomico al mondo.



Per nostra fortuna, in Europa esiste una completa trasparenza circa le spese militari e la disponibilità concreta. È facile sgamare se certe richieste o certi allarmi vengono lanciati al solo fine di aumentare il profitto dell'industria, cosa che, dati alla mano, non è stata fatta.
Dobbiamo spendere di più per rendere indipendente la difesa europea e renderla competitiva (leggasi pure temibile) in un contesto in cui è già partita una corsa alle grandi risorse con diversi conflitti già scoppiati o sull'orlo di.
Ci sono settori della difesa su cui siamo molto indietro rispetto ad altre potenze. Ti è già stato postato un articolo in cui si spiega il perché noi spendiamo di più oggi, nonostante i benefici ottenuti dai soldi investiti siano equiparabili se non in certi casi inferiori a controlli centralizzati. Potremmo spendere di più nel breve periodo al fine di ottimizzare i costi e dimezzarli nel lungo termine, questa è la storia che la si voglia accettare o meno e alternative non mi pare che ne siano state proposte, ma si sa che specie in Italia vale sempre di più il sentimento di pancia che la lungimiranza.
In ogni caso è estremamente probabile che l'Unione dedicherà più attenzione allo sviluppo militare e meno male, con buona pace di tutti.

?l

La tua mentalità è veramente pericolosa, secondo il tuo ragionamento noi ci dovremmo armare fino ai denti come deterrente, ma allora a questo punto farebbero lo stesso anche nazioni africane, perche oh in passato noi abbiamo invaso nazioni africane e si sentirebbero di nuovo in pericolo, e col tuo bel ragionamento guerrafondaio si avrebbe un bel riarmo mondiale, cosi, a caso.
Tra l’altro, storicamente la russia non è mai stata interessata per nulla ai paesi limitrofi all’Italia e all’Italia stessa, figliolo, vivi più tranquillo che quelli che hanno un passato di invasioni barbariche siamo piu noi Europei che i Russi

Abbiamo capito che vivi in una realtà tutta tua, evidentemente provinciale (un classico dell'Internet nostrano) e legata ad un modo di vivere che è sul viale del tramonto. Tuttavia ti faccio notare che dal punto di vista planetario stiamo vivendo un periodo di forti tensioni belliche, se vuoi vivere nella tua bolla e fare il finto pacifista fa pure e continua coi tuoi messaggi troll, solo non aspettarti di essere preso sul serio.
Questa sorta di storicismo d'accatto che lanci di tanto in tanto è fuori contesto.
 
Eh? Ma sei serio?

Passiamo dal 2% al 4-5% per la spesa militare
Quella percentuale da dove la ricavi?
Sono solo curioso.
Fai una patrimoniale? Aumenti le accise sulla benzina? Diminuisci la spesa relativa all’istruzione?
L'idea sarebbe Eurobond per la difesa , indebitamento collettivo anche perchè continuare singolarmente comporta un aumento sconsiderato della spesa senza corrispondenti effetti pratici
 
L'idea sarebbe Eurobond per la difesa , indebitamento collettivo anche perchè continuare singolarmente comporta un aumento sconsiderato della spesa senza corrispondenti effetti pratici
Ok, ma un esercito comune ha anche dei contro potenzialmente pericolosi per questo molti sono contrari.

Chi lo gestirebbe un esercito comune? Chi decide quali armamenti produrre o comprare? Ci sono di mezzo gli interessi delle aziende dei singoli Stati, ci sono di mezzo segreti militari.
Chi prende le decisioni di comando? Come si concilia con la legislazione dei vari Stati? Tipo l'Austria ha in Costituzione la neutralità militare.

Se succede un golpe in uno Stato membro UE gli altri membri devono mandare l'esercito?
E se al comando decidono per una guerra di aggressione?

Non siamo uno Stato unico, siamo una congrega.
 
Ok, ma un esercito comune ha anche dei contro potenzialmente pericolosi per questo molti sono contrari.

Chi lo gestirebbe un esercito comune? Chi decide quali armamenti produrre o comprare? Ci sono di mezzo gli interessi delle aziende dei singoli Stati, ci sono di mezzo segreti militari.
Chi prende le decisioni di comando? Come si concilia con la legislazione dei vari Stati? Tipo l'Austria ha in Costituzione la neutralità militare.

Se succede un golpe in uno Stato membro UE gli altri membri devono mandare l'esercito?
E se al comando decidono per una guerra di aggressione?

Non siamo uno Stato unico, siamo una congrega.
Il discorso è complesso , anche storicamente , la base per un esercito comune fu stabilita negli anni 50 quando Italia , Francia e Germania decisero di costruire armi atomiche in comune , l'Italia addirittura iniziò lo sviluppo di un missile a propellente solido all'avanguardia il Missile Alfa , con una gittata di 1600 km , poteva colpire l'URSS dall'alto adriatico , ciò avrebbe richiesto un coordinamento ed un comando unico , ma nel 1957 il Presidente De Gaulle decise che la Francia dovesse fare da sola essendo nella sua mente alla pari con Stati Uniti e URSS e se ne staccò , senza la Francia le potenze dell'Asse sconfitte non potevano far da sole , non lo accettava nessuno e non se ne fece più niente l'Italia comunque andò avanti rifiutandosi di firmare il trattato di non proliferazione , ma fu costretta a farlo nel 1975 , non era accettabile che avesse missili capaci di colpire Mosca e che potesse costruire bombe atomiche a piacimento
 
Il discorso è complesso , anche storicamente , la base per un esercito comune fu stabilita negli anni 50 quando Italia , Francia e Germania decisero di costruire armi atomiche in comune , l'Italia addirittura iniziò lo sviluppo di un missile a propellente solido all'avanguardia il Missile Alfa , con una gittata di 1600 km , poteva colpire l'URSS dall'alto adriatico , ciò avrebbe richiesto un coordinamento ed un comando unico , ma nel 1957 il Presidente De Gaulle decise che la Francia dovesse fare da sola essendo nella sua mente alla pari con Stati Uniti e URSS e se ne staccò , senza la Francia le potenze dell'Asse sconfitte non potevano far da sole , non lo accettava nessuno e non se ne fece più niente l'Italia comunque andò avanti rifiutandosi di firmare il trattato di non proliferazione , ma fu costretta a farlo nel 1975 , non era accettabile che avesse missili capaci di colpire Mosca e che potesse costruire bombe atomiche a piacimento
La Francia credo che lo abbia fatto per interessi nazionali, per tutelare la sua tecnologia militare, le sue aziende e soprattutto i suoi interessi geopolitici.
 
Ultima modifica:
La Francia credo che lo abbia fatto per interessi nazionali, per tutelare la sua tecnologia militare, le sue aziende e soprattutto i suoi interessi geopolitici.
Lo poteva fare ugualmente con un esercito comune , infatti in quel caso gli interessi di uno sarebbero diventati gli interessi di tutti , il punto è che De Gaulle aveva una percezione di sé e della Francia molto elevate , troppo ed era in una totale sottovalutazione di USA e URSS , si riteneva militarmente pari a loro , si riteneva parte fondamentale della vittoria nella WW II , spesso Stalin e Truman concordavano le cose a due perchè con lui era impossibile addivenire a qualunque accordo , già a Yalta fu escluso proprio perchè era una spina nel fianco e i 3 volevano arrivare ad un accordo in breve tempo e lui se ne risentì moltissimo , non essendo stato tenuto presente alla spartizione del mondo , da notare che nemmeno Churchill ebbe alcunchè nella spartizione e lui c'era, ma Churchill era realista sapeva che la GB non era alla pari con gli altri due e si limitò a tutelare il Commonwealth e i possedimenti Britannici escludendoli dalla spartizione degli altri due , De Gaulle come minimo avrebbe preteso parte della Germania e dell'Italia a partire dalle Colonie e magari farsi assegnare l'Africa come sfera di influenza Francese. Il suo concetto di Grandeur era imperiale.

Alla luce di ciò si evince che si è voluto sganciare dagli accordi per avere mano libera in Africa dove aveva già problemi , nonostante ciò Francia e Gran Bretagna volevano prendersi l'Egitto o parte di esso per controllare Suez ,furono stoppati dagli USA che imposero loro di ritirarsi totalmente dall'Egitto.

Un accordo a 3 sul nucleare avrebbe imposto un comando unitario se non proprio unico e di sicuro prima di poter usare le bombe e dove avrebbe richiesto accordi e di sicuro nè noi nè i Tedeschi avremmo autorizzato esperimenti nel deserto dell'algeria del Sud nè sulla barriera corallina di Thaiti e men che meno l'avremmo permesso nel 1996 a Chirac a Mururoa una follia totale a muro di Berlino già caduto da 5 anni , anche senza considerare il danno ambientale , perchè provocare la Russia dando l'impressione di voler costruire un nuovo arsenale nucleare più potente? Addirittura in Europa?.

Il Risultato finale è che la Francia e quindi l'Europa o il futuro Esercito Europeo hanno 290 testate contro le oltre 6000 Russe , per di più sono concentrate in un'area relativamente piccola , densamente abitata il che riduce ulteriormente le aree utilizzabili per stoccare e dislocare i missili per confronto la Russia è immensa , renderebbero la Francia un lago radioattivo in 5 minuti , la sproporzione nel rapporto delle bombe è 20:1 e anche di più

Edit per aggiungere , va da sé che un comando unitario necessariamente richiede una politica unitaria , interessi condivisi , confini condivisi , inoltre allora la futura Unione Europea era composta di soli 6 membri Francia , Italia, Germania, Belgio Olanda e Lussemburgo, i fondatori, era più facile accordarsi. il Nazionalismo Chauviniste di De Gaulle ha rovinato tutto era talmente convinto della grandezza e potenza della Francia da essere perfino uscito (sospeso) dalla NATO credeva di poter far da se

Come sapete Trump ha detto che per chi non spende almeno il 5% del PIL per la difesa gli USA non applicheranno l'art 5 , la NATO funziona solo se c'è l'ombrello atomico USA , se non c'è la Russia avrebbe campo libero

qualunque discorso sul "dove tagliare" e addirittura "bisogna spendere meno" è completamente senza senso , siamo praticamente nudi e minaccia neve , possiamo comprare le coperte o meno sta a noi decidere
 
Ultima modifica:
Lo poteva fare ugualmente con un esercito comune , infatti in quel caso gli interessi di uno sarebbero diventati gli interessi di tutti , il punto è che De Gaulle aveva una percezione di sé e della Francia molto elevate , troppo ed era in una totale sottovalutazione di USA e URSS , si riteneva militarmente pari a loro , si riteneva parte fondamentale della vittoria nella WW II , spesso Stalin e Truman concordavano le cose a due perchè con lui era impossibile addivenire a qualunque accordo , già a Yalta fu escluso proprio perchè era una spina nel fianco e i 3 volevano arrivare ad un accordo in breve tempo e lui se ne risentì moltissimo , non essendo stato tenuto presente alla spartizione del mondo , da notare che nemmeno Churchill ebbe alcunchè nella spartizione e lui c'era, ma Churchill era realista sapeva che la GB non era alla pari con gli altri due e si limitò a tutelare il Commonwealth e i possedimenti Britannici escludendoli dalla spartizione degli altri due , De Gaulle come minimo avrebbe preteso parte della Germania e dell'Italia a partire dalle Colonie e magari farsi assegnare l'Africa come sfera di influenza Francese. Il suo concetto di Grandeur era imperiale.

Alla luce di ciò si evince che si è voluto sganciare dagli accordi per avere mano libera in Africa dove aveva già problemi , nonostante ciò Francia e Gran Bretagna volevano prendersi l'Egitto o parte di esso per controllare Suez ,furono stoppati dagli USA che imposero loro di ritirarsi totalmente dall'Egitto.

Un accordo a 3 sul nucleare avrebbe imposto un comando unitario se non proprio unico e di sicuro prima di poter usare le bombe e dove avrebbe richiesto accordi e di sicuro nè noi nè i Tedeschi avremmo autorizzato esperimenti nel deserto dell'algeria del Sud nè sulla barriera corallina di Thaiti e men che meno l'avremmo permesso nel 1996 a Chirac a Mururoa una follia totale a muro di Berlino già caduto da 5 anni , anche senza considerare il danno ambientale , perchè provocare la Russia dando l'impressione di voler costruire un nuovo arsenale nucleare più potente? Addirittura in Europa?.

Il Risultato finale è che la Francia e quindi l'Europa o il futuro Esercito Europeo hanno 290 testate contro le oltre 6000 Russe , per di più sono concentrate in un'area relativamente piccola , densamente abitata il che riduce ulteriormente le aree utilizzabili per stoccare e dislocare i missili per confronto la Russia è immensa , renderebbero la Francia un lago radioattivo in 5 minuti , la sproporzione nel rapporto delle bombe è 20:1 e anche di più

Edit per aggiungere , va da sé che un comando unitario necessariamente richiede una politica unitaria , interessi condivisi , confini condivisi , inoltre allora la futura Unione Europea era composta di soli 6 membri Francia , Italia, Germania, Belgio Olanda e Lussemburgo, i fondatori, era più facile accordarsi. il Nazionalismo Chauviniste di De Gaulle ha rovinato tutto era talmente convinto della grandezza e potenza della Francia da essere perfino uscito (sospeso) dalla NATO credeva di poter far da se

Come sapete Trump ha detto che per chi non spende almeno il 5% del PIL per la difesa gli USA non applicheranno l'art 5 , la NATO funziona solo se c'è l'ombrello atomico USA , se non c'è la Russia avrebbe campo libero

qualunque discorso sul "dove tagliare" e addirittura "bisogna spendere meno" è completamente senza senso , siamo praticamente nudi e minaccia neve , possiamo comprare le coperte o meno sta a noi decidere
Però vorrei proprio vedere se uscissero se permettessero all'Europa di farsi un arsenale atomico potente quanto il loro.
Loro non vogliono che siamo indipendenti militarmente, non gliene frega nemmeno se aumentiamo la spesa militare, VOGLIONO SEMPLICEMENTE CHE COMPRIAMO LE ARMI DA LORO, DELLE LORO AZIENDE, VOGLIONO I NOSTRI SOLDI.
Senza contare il discorso delle loro basi militari, se minacciano di uscire scommetto che comunque non accetterebbero mai di dismettere le loro basi militari su suolo europeo.
 
Ultima modifica:
Mi state dicendo che finalmente sloggiano le basi usa nel nostro territorio, dove devo firmare?
 
Però vorrei proprio vedere se uscissero se permettessero all'Europa di farsi un arsenale atomico potente quanto il loro.
Loro non vogliono che siamo indipendenti militarmente, non gliene frega nemmeno se aumentiamo la spesa militare, VOGLIONO SEMPLICEMENTE CHE COMPRIAMO LE ARMI DA LORO, DELLE LORO AZIENDE, VOGLIONO I NOSTRI SOLDI.
Senza contare il discorso delle loro basi militari, se minacciano di uscire scommetto che comunque non accetterebbero mai di dismettere le loro basi militari su suolo europeo.
Gli usa non lasceranno mai che l'europa diventi militarmente indipendente o almeno fino a quando avranno la forza per farlo. Significherebbe perde il controllo sul continente e non uno qualunque.
 
Però vorrei proprio vedere se uscissero se permettessero all'Europa di farsi un arsenale atomico potente quanto il loro.
Loro non vogliono che siamo indipendenti militarmente, non gliene frega nemmeno se aumentiamo la spesa militare, VOGLIONO SEMPLICEMENTE CHE COMPRIAMO LE ARMI DA LORO, DELLE LORO AZIENDE, VOGLIONO I NOSTRI SOLDI.
Senza contare il discorso delle loro basi militari, se minacciano di uscire scommetto che comunque non accetterebbero mai di dismettere le loro basi militari su suolo europeo.
Non potremmo anche senza l'interferenza USA , Primo abbiamo tutti firmato il trattato di non proliferazione nucleare, secondo la Russia non lo accetterebbe e reagirebbe , un conto è avere 4000 testate dislocate negli USA un altro avere a 200 km dal confine e a 600 da Mosca .Terzo se lo facessimo non sarebbe poi politicamente possibile impedirlo a chiunque altro , perchè noi si e l'Iran no. Quarto le nostre opinioni pubbliche , per costruire armi nucleari servono centrali nucleari dedicate per l'arricchimento dell'uranio , Francia esclusa tutte le altre Nazioni Europee fanno fatica a tenere quelle che hanno , la Germania aveva già rinunciato ma ha sospeso la decisione a seguito dell'invasione dell'ucraina e della relativa crisi energetica . Dell'Italia poi neanche a parlarne.

Gli USA manterrebbero le loro basi , escono solo dalla mutua difesa o meglio continuerebbe ma a condizione . In altre parole Trump sta mettendo fine alla finzione dell'indipendenza Europea e stabilendo un impero effettivo, il 5% sono in realtà tributi da pagare agli USA , se noi spendiamo risparmiano loro , invece di 100 aerei USA ce ne sarebbero 100 Europei a sostituirli , inoltre eventuali conflitti locali sarebbero combattuti da truppe Europee con mezzi propri e non Americane.
Noi non possiamo uscire dalla NATO non diciamo cazzate suvvia , se lo facessimo la Russia e forse anche la Turchia (che zitta zitta si sta espandendo assai in Nord Africa a partire dalla Libia) ci salterebbero al collo , saremo costretti a pagare
 
Io mi preoccuperei per Malta piuttosto, la vedo gia pronta con i razzi su Roma

Che fantascienza che vi fate, la Turchia con le pezze al culo in oriente, manco stessimo parlando dell'impero ottomano
 
Io mi preoccuperei per Malta piuttosto, la vedo gia pronta con i razzi su Roma

Che fantascienza che vi fate, la Turchia con le pezze al culo in oriente, manco stessimo parlando dell'impero ottomano

Kuro ma quante fesserie sei in grado di scrivere mantenendo comunque la parvenza di quello che la sa lunga? La Turchia è da almeno il 2003 che ha avviato un processo di espansione, tra l'altro pure con immancabili riferimenti all'impero ottomano, tant'è che oggi si parla di panturchismo.
 
Kuro ma quante fesserie sei in grado di scrivere mantenendo comunque la parvenza di quello che la sa lunga? La Turchia è da almeno il 2003 che ha avviato un processo di espansione, tra l'altro pure con immancabili riferimenti all'impero ottomano, tant'è che oggi si parla di panturchismo.
Se prendessi spunto dalle storie fantascientifiche di guerra qui potrei scrivere un best-sell$r
Tripli salti carpiati solo per sostenere la tesi del dobbiamo zi padrone USA.

Se poi mi dite come trovare i soldi son d’accordo (magari se avanza qualcosina, investiamo in altro, che ne dite?)
Qui siamo nel paradosso, ci si lamenta del ponte costoso e poi vogliamo ordinare trentordici cacciabombardieri.

Non ci sono via di mezzo, aumenti la spesa con tagli ad altri settori o con aumenti di imposte. Se sei contento così, alzo le mani ^_^
 
Se prendessi spunto dalle storie fantascientifiche di guerra qui potrei scrivere un best-sell$r
Tripli salti carpiati solo per sostenere la tesi del dobbiamo zi padrone USA.

Se poi mi dite come trovare i soldi son d’accordo (magari se avanza qualcosina, investiamo in altro, che ne dite?)
Qui siamo nel paradosso, ci si lamenta del ponte costoso e poi vogliamo ordinare trentordici cacciabombardieri.

Non ci sono via di mezzo, aumenti la spesa con tagli ad altri settori o con aumenti di imposte. Se sei contento così, alzo le mani ^_^
Ma perchè vedi gente fare salti di gioia qui?
Intanto si potrebbe evitare di buttare nel cesso miliardi su miliardi , per esempio costruire ospedali senza mai fare i collaudi e lasciarli andare i malora senza mai usarli , poi chiaramente servono posti letto e si costruisce un nuovo ospedale che va in malora pure lui e quindi vista la necessità sanitaria si costruisce un nuovo ospedale che ovviamente non è destinato ad essere usato nemmeno lui e se ciò non bastasse il tutto è condito da varianti sui piani, nuovi costi, nuovi materiali , nuove approvazioni , altro tempo perso , decine di miliardi in fumo e per fare tutto ciò si tagliano i budget degli ospedali funzionanti dove servono nuovi macchinari che non arrivano mai , aumentano i costi nuove spese e nuovi tagli .

Forse vi viene in mente una regione in particolare? scommetto di si , commissariata da anni

Oppure un Presidente di regione che anni fa investì molto sui derivati convinto di moltiplicare il budget mentre invece si ritrovò in braghe di tela e dovette cominciare a chiudere reparti ed ospedali perchè non era più in grado di mantenere l'esistente


diciamo che prevenire cose del genere aiuterebbe assai , ma per farlo i partiti dovrebbero fare pulizie in grande stile fra i loro dirigenti e non lo faranno mai , Shlein è stata eletta , dalla base non dal partito, proprio per fare questo segare via questi parassiti e i capi corrente responsabili di questo sfacelo generale come tutti gli altri , ma a quanto pare stan per far fuori lei , ormai è già quasi scomparsa dalla TV mentre vi compare spesso Bonaccini, quello scelto dal partito e bocciato dagli iscritti , 2 +2 ....
 
Non potremmo anche senza l'interferenza USA , Primo abbiamo tutti firmato il trattato di non proliferazione nucleare, secondo la Russia non lo accetterebbe e reagirebbe , un conto è avere 4000 testate dislocate negli USA un altro avere a 200 km dal confine e a 600 da Mosca .Terzo se lo facessimo non sarebbe poi politicamente possibile impedirlo a chiunque altro , perchè noi si e l'Iran no. Quarto le nostre opinioni pubbliche , per costruire armi nucleari servono centrali nucleari dedicate per l'arricchimento dell'uranio , Francia esclusa tutte le altre Nazioni Europee fanno fatica a tenere quelle che hanno , la Germania aveva già rinunciato ma ha sospeso la decisione a seguito dell'invasione dell'ucraina e della relativa crisi energetica . Dell'Italia poi neanche a parlarne.

Gli USA manterrebbero le loro basi , escono solo dalla mutua difesa o meglio continuerebbe ma a condizione . In altre parole Trump sta mettendo fine alla finzione dell'indipendenza Europea e stabilendo un impero effettivo, il 5% sono in realtà tributi da pagare agli USA , se noi spendiamo risparmiano loro , invece di 100 aerei USA ce ne sarebbero 100 Europei a sostituirli , inoltre eventuali conflitti locali sarebbero combattuti da truppe Europee con mezzi propri e non Americane.
Noi non possiamo uscire dalla NATO non diciamo cazzate suvvia , se lo facessimo la Russia e forse anche la Turchia (che zitta zitta si sta espandendo assai in Nord Africa a partire dalla Libia) ci salterebbero al collo , saremo costretti a pagare
Ci si può anche ritirare da un trattato internazionale (gli Stati Uniti avevano un accordo bilaterale con la Russia sul controllo degli armamenti nucleari, volto a ridurlo, il trattato INF, gli Stati Uniti se ne sono usciti in maniera unilaterale e l'accordo saltò) che poi non vedo come sia conciliabile il fatto che Paesi che abbiano firmato il trattato di non proliferazione (tipo l'Italia) abbiano comunque basi militari NATO sul territorio dove sono presenti testate atomiche.
Infatti non è possibile impedire politicamente a uno Stato di farsi un arsenale nucleare, è possibile solo con l'utilizzo della forza armata, con azioni di guerra.
La Corea del Nord, uno Stato per niente simpatico è uscito dal trattato di non proliferazione nucleare in maniera unilaterale e si è fatto un arsenale atomico.
 
Ultima modifica:
Se prendessi spunto dalle storie fantascientifiche di guerra qui potrei scrivere un best-sell$r
Tripli salti carpiati solo per sostenere la tesi del dobbiamo zi padrone USA.

Se poi mi dite come trovare i soldi son d’accordo (magari se avanza qualcosina, investiamo in altro, che ne dite?)
Qui siamo nel paradosso, ci si lamenta del ponte costoso e poi vogliamo ordinare trentordici cacciabombardieri.

Non ci sono via di mezzo, aumenti la spesa con tagli ad altri settori o con aumenti di imposte. Se sei contento così, alzo le mani ^_^

Il romanzo best-seller sono sicuro anche io che potresti scriverlo e ti dirò di più, sarei il primo acquirente con tanto di campeggio davanti la Feltrinelli per essere l'apri-fila al firmacopie.
Titolo, "Il Dr. StranoKuro ovvero: come ho imparato a non preoccuparmi e a trollare tutto un forum".
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top