Alert Guerra in Ucraina | Leggere primo post prima di intervenire

Pubblicità
ANNUNCIAZIONE ANNUNCIAZIONE

Invito tutti voi a darvi una calmata, vi ricordo che è sempre un Topic Alert per il quale è importante seguire le regole che ora vi ricordo:


NO Flame/NO Member War
NO Spam/NO Continui tweet spammati
NO Trolling
NO Video in cui ci sono violenze su persone
NO Off Topic
NO Post fuori le righe
NO Contestazione pubblica alla moderazione (se volete un chiarimento su un intervento contattate me e gli altri mod in privato)
NO copiare e incollare contenuti di carattere "paywall" (ad esempio articoli che richiedono la sottoscrizione di un abbonamento per poter essere consultati)


In questo thread possono essere postati e discussi, oltre a tutti i fatti di cronaca relativi al conflitto in atto, quelli "collaterali" di carattere politico che hanno luogo al di fuori del nostro Paese. Per fare un esempio: discussione politica italiana sul caro energia come conseguenza delle sazioni alla Russia NO, matrice politica dell'attentato a Dugina SI.


Questo è l'ultimo avvertimento che vi scriviamo, da ora in poi interverremo direttamente alle trasgressioni delle regole.

Chi sarà ammonito si aspetti di poter essere bannato o addirittura oscurato dal topic, se continuerà a non rispettare le regole.
 
Ultima modifica:
Un calo di introiti di oltre il 40% nel mercato su cui la Russia basava la sua economia, raffinerie chiuse, tassi di indebitamento al 21%, welfare dimezzato, isolamento dal mercato dei capitali mondiali, Putin e la sua crew che si sbracciano per chiarire che l'inflazione sia inferiore all'8% nonostante la banca centrale la attesti al 16%...
Però il PIL è cresciuto, quindi tutto bene. Economia one-o-one :sisi:

Io l'anno scorso stavo con una ragazza russa e quando c'è stato l'attentato a Mosca, tramite Telegram il governo annunciava di non poter mandare più elicotteri perché per colpa delle sanzioni non era stato possibile effettuare la manutenzione dei velivoli (il traffico civile è TUTTO in mano a Stati Uniti ed Europa occidentale, compresa la filiera per la manutenzione dei mezzi, da cui la Russia è stata tagliata fuori). Però ok le sanzioni non hanno avuto effetto, ce lo dice Revolver Ocelot.
Lo sai che le sanzioni sarebbero dovute servire per fermare la guerra russo ucraina vero? Oggi i russi sul campo si trovano in una posizione ancor più favorevole rispetto a ieri.
 
Lo sai che le sanzioni sarebbero dovute servire per fermare la guerra russo ucraina vero? Oggi i russi sul campo si trovano in una posizione ancor più favorevole rispetto a ieri.

No, è sempre stato detto che le sanzioni servivano ad indebolire la capacità della Russia durante la guerra, non di fermarla. È una cosa riportata tipo su tutti i portali possibili dell'UE, tra cui quello del Consiglio Europeo, oltre ad essere stato detto in decine e decine di interviste. Ripeto, se la vostra unica fonte di informazione sono fonti di contro-cultura, il problema è vostro che probabilmente nemmeno sapete come sia fatta la Russia in realtà.

I russi ad oggi non hanno possibilità concrete di rispettare gli obiettivi preposti. Anche lì, sono nero su bianco: annettere la totalità del Paese in 2 settimane. Non annetteranno mai la totalità del Paese e dovranno sedersi al tavolo delle trattative (sulla questione delle 2 settimane... beh...).
 
No, è sempre stato detto che le sanzioni servivano ad indebolire la capacità della Russia durante la guerra, non di fermarla. È una cosa riportata tipo su tutti i portali possibili dell'UE, tra cui quello del Consiglio Europeo, oltre ad essere stato detto in decine e decine di interviste. Ripeto, se la vostra unica fonte di informazione sono fonti di contro-cultura, il problema è vostro che probabilmente nemmeno sapete come sia fatta la Russia in realtà.

I russi ad oggi non hanno possibilità concrete di rispettare gli obiettivi preposti. Anche lì, sono nero su bianco: annettere la totalità del Paese in 2 settimane. Non annetteranno mai la totalità del Paese (sulla questione delle 2 settimane... beh...).
" vostre, vostre " ma con chi stai parlando? :asd:
Oggi la russia sta messa meglio di ieri sul campo, gli ucraini non hanno più gente da reclutare, gran lavoro che hanno fatto queste sanzioni.
 
Prendiamo pure per vero che la profezia del sommo stratega militare Draghi fosse fin dall'inizio quella di indebolire la capacità bellica russa e non di fermarla (non è proprio così ma bisogna pur uscire da questo loop retorico), di fatto questa strategia non ha funzionato e dire che sta funzionando oltre a essere di una disonestà intellettuale assurda, è un insulto a tutti quegli ucraini sia civili che militari morti e feriti in questa guerra che si aggrappavano veramente a certe false speranze.
Le sanzioni non stanno fermando i russi nello spianare le città, i villaggi, gli armamenti occidentali e le infrastrutture energetiche, non c'è molto da discutere su questo dato oggettivo.
Le sanzioni al massimo stanno causando dei fastidi a una parte della popolazione civile russa (forse), che se ne farà comunque una ragione, ma per una porta commerciale che si chiude si aprono 10 portoni.
La Russia ci sta mettendo troppo tempo? Poco importa, è una nazione che non ha assolutamente fretta quando si tratta di perseguire i propri obbiettivi, basti pensare a quanto tempo è durata la Seconda Guerra Cecena (10 anni.)
Quindi mettetevi comodi, che tanto il default della Russia è dietro l'angolo, magari non quest'anno, magari non l'anno prossimo, ma ci sarà sicuramente, parola di Draghi.
 
E non dimenticate il ripianamento dei debiti per i russi che vanno in guerra e la cartolina con ringraziamenti di Putin nel caso di rifiuto :sisi:
 
In effetti bisognerebbe prendere esempio dall'esercito ucraino e dai suoi più 100.000 disertori.
Hai accesso ai dati russi? Pure fossero la metà cosa avresti dimostrato? Che alla gente non piace farsi invadere?
 
Hai accesso ai dati russi? Pure fossero la metà cosa avresti dimostrato? Che alla gente non piace farsi invadere?
Io non devo dimostrare nulla, i fatti parlano da soli, ovvero: perfino gli ucraini (o almeno una loro buona parte) hanno capito che la guerra ormai è persa, che sono stati fin dall'inizio presi per i fondelli e che non ha senso morire per salvaguardare gli interessi economici occidentali, e non li biasimo mica (i disertori ucraini intendo).
 
No però c'è da capire se avverrà finalmente ciò che aveva previsto Travaglio 2 anni e mezzo fa, secondo cui gli italiani avrebbero fatto la fame per i prezzi aumentati di energia e benzina :sisi: infatti devo dire che siamo tutti morti di fame :unsisi:
Comunque con il rublo a 100 dollari, il welfare dimezzato, metà del bilancio statale speso per mantenere una guerra senza vittorie eclatanti sul campo, tassi di indebitamento al 21%... mi sento più tranquillo ad essere italiano che russo.
e che me chiamo travaglio?
 
Io non devo dimostrare nulla, i fatti parlano da soli, ovvero: perfino gli ucraini (o almeno una loro buona parte) hanno capito che la guerra ormai è persa, che sono stati fin dall'inizio presi per i fondelli e che non ha senso morire per salvaguardare gli interessi economici occidentali, e non li biasimo mica (i disertori ucraini intendo).
Ma anche molti russi hanno "fatto sega" eh


So che sembra difficile da capire ma dalle guerre molta gente per paura scappa, non é mica Call of Duty. Soprattutto se si é invasi.
 
Prendiamo pure per seria la fonte "Lo Spiegone" (non lo è minimamente, ma facciamo finta di far credere a pochissimi individui su questo pianeta che lo sia), la percentuale di disertori ucraini, rapportata alla popolazione Ucraina è molto più grande rispetto a quella russa e alla relativa popolazione.
La Russia, disertori o meno, continua a reclutare soldati a ritmi sostenuti, cosa che l'Ucraina non riesce più fare già da molto tempo.
La diserzione massiva degli ucraini, evidenzia un messaggio implicito chiarissimo: la percezione di una sconfitta certa e la voglia di non morire per una causa persa in partenza.
 
Prendiamo pure per seria la fonte "Lo Spiegone" (non lo è minimamente, ma facciamo finta di far credere a pochissimi individui su questo pianeta che lo sia), la percentuale di disertori ucraini, rapportata alla popolazione Ucraina è molto più grande rispetto a quella russa e alla relativa popolazione.
La Russia, disertori o meno, continua a reclutare soldati a ritmi sostenuti, cosa che l'Ucraina non riesce più fare già da molto tempo.
La diserzione massiva degli ucraini, evidenzia un messaggio implicito chiarissimo: la percezione di una sconfitta certa e la voglia di non morire per una causa persa in partenza.
Vengono citate fonti come l'economist e il financial times che parlano di svariate centinaia di migliaia di persone che hanno lasciato la Russia dall'inizio della guerra
 
Vengono citate fonti come l'economist e il financial times che parlano di svariate centinaia di migliaia di persone che hanno lasciato la Russia dall'inizio della guerra
Entrambe sotto paywall che non avrai sicuramente letto, inoltre vedo che eviti di rispondere alla parte più sostanziale di quello che ho scritto.
 
Entrambe sotto paywall che non avrai sicuramente letto, inoltre vedo che eviti di rispondere alla parte più sostanziale di quello che ho scritto.
Puoi trovare quante fonti vuoi su internet, ne é pieno. Centinaia di migliaia di russi esodati dall'inizio dalla guerra o vuoi negare anche questo?
Con tutti 'sti russi vogliosi di guerra sarebbe anche da capire perché chiedere l'aiuto e soprattutto uomini al Rocket Man coreano.
 
Prendiamo pure per vero che la profezia del sommo stratega militare Draghi fosse fin dall'inizio quella di indebolire la capacità bellica russa e non di fermarla (non è proprio così ma bisogna pur uscire da questo loop retorico), di fatto questa strategia non ha funzionato e dire che sta funzionando oltre a essere di una disonestà intellettuale assurda, è un insulto a tutti quegli ucraini sia civili che militari morti e feriti in questa guerra che si aggrappavano veramente a certe false speranze.

La butti in caciara già dall'incipit. Non hai bisogno di dover dare per vero le motivazioni delle sanzioni, sarebbe bastato fare una ricerca di 5 secondi (se proprio non avessi seguito alcun TG da 3 anni a questa parte...) per trovare più di un sito istituzionale dove la finalità delle sanzioni è messa nera su bianco. Qua c'è addirittura la cronistoria con i collegamenti a tutte le riunioni del Consiglio Affari Esteri: https://www.consilium.europa.eu/it/...nst-russia/timeline-sanctions-against-russia/

Nello stesso sito ci sono diversi articoli sulla questione russo-ucraina, uno a caso:


Finora sono stati adottati 15 pacchetti di sanzioni. Le misure sono concepite per indebolire la base economica della Russia, privandola di tecnologie e mercati fondamentali, e limitare in modo significativo la sua capacità bellica.

L'UE ha adottato inoltre sanzioni nei confronti di Bielorussia, Iran e Corea del Nordin risposta al loro sostegno alla Russia nell'aggressione militare nei confronti dell'Ucraina.

Trovi scritta la stessa identica cosa, cioè che le sanzioni hanno un mero scopo di indebolimento, in tutti gli altri articoli. Soprattutto è specificato che le sanzioni mirano ad agire sull'economia a lungo termine.

Vogliamo andare a vedere i risultati delle sanzioni?

- I pilastri dell'economia russa, cioè l'esportazione di armi e idrocarburi, hanno perso la loro incidenza sul mercato. La Russia vende il gas alla Cina ad un prezzo più caro rispetto ai Paesi europei e deve accollarsi la quasi totalità dei costi per la costruzione delle pipeline, il loro mercato è già in rosso. Non a caso, nonostante le condanne quasi quotidiane all'Occidente e la minaccia un giorno sì e l'altro no delle armi nucleari, non si fanno tanti scrupoli a ristabilire dei margini di riapertura verso l'Europa per vendergli il gas, cosa che fa abbastanza ridere. Vende ad un prezzo maggiorato anche il petrolio da Paesi che ovviamente approfittano della situazione per pagare ad un prezzo minore rispetto a quello di 3 anni fa.

- La Russia, che al contrario dell'Ucraina è una superpotenza, ha perso così tanti uomini da dover stringere accordi con la Nord-Corea per l'invio di truppe e con l'Iran per un supporto negli armamenti in cambio di materie prime. Una superpotenza che deve scendere a patti con potenze minori per poter proseguire una guerra che doveva essere vinta nell'arco di 2 settimane, non credo debba spiegare che è indicativo di problemi logistici non indifferenti.

- Il rublo sta a 100 dollari in un mercato in cui si ragiona proprio in dollari, credo non ci sia bisogno di spiegare l'entità del danno.

- La spesa militare ha generato decine di miliardi di euro di deficit, a cui si aggiunge il congelamento del 70% dei beni della banca centrale di Mosca. Alla Russia restano riserve liquide per appena 50 miliardi di euro circa, tant'è che il welfare è stato dimezzato (in un Paese già fondamentalmente povero eh), i tassi di inflazione e di indebitamento sono alle stelle, sono state alzate le tasse sulle imprese.

- La spesa necessaria per sostenere la campagna ucraina ha causato l'impossibilità di sostenere Assad con conseguente perdita del controllo sui territori siriani, le spese per le missioni in Africa sono ai minimi storici e la parentesi della Wagner ha fatto perdere l'egemonia russa nei territori africani sotto il suo controllo, tutto a favore della Cina che è entrata a gamba tesa per rafforzare ancora di più la sua posizione nel continente.

In pratica l'unico motivo per cui l'economia russa è rimasta a galla, è perché si tratta di un Paese dove la stragrande maggioranza della popolazione vive in condizioni di estrema miseria e ci è abituata da secoli. Ricordiamo che negli anni '90, mentre da noi era la norma avere un computer in casa, in Russia era un'esclusiva di pochissime famiglie. Adesso rimarranno con la loro economia povera e semplice basata sul produrre materie prime che esportano, a prezzi maggiori, senza industrie trasformative che contino qualcosa e con un settore terziario che se prima era irrilevante, adesso è proprio un lontano ricordo. Rimarranno poveri e sottosviluppati ma con il soviet pride innestato da Putin, bon per loro e per tutti quelli che ci credono.

Concludo dicendo che è vero che nel quarto trimestre del 2023 il PIL sia aumentato del 5,1% rispetto al 2022, ma questo è un fuoco di paglia dovuto principalmente all'all-in sulla filiera a bassa tecnologia in cui la Russia dipende quasi zero dall'Occidente, senza contare l'aumento del commercio tra Mosca e Pechino che è passato da un valore di 150 miliardi a 240 miliardi negli ultimi 2 anni. Per i motivi esposti prima e che non sono teorizzati da me, ma da economisti che ne sanno sicuramente più di tutto il forum messo insieme e senza dubbio più di quel ciarlatano di Travaglio, nel lungo termine la crescita della Russia subirà una frenata dato che stanno passando ad una posizione ancillare rispetto alla Cina.
 
Puoi trovare quante fonti vuoi su internet, ne é pieno. Centinaia di migliaia di russi esodati dall'inizio dalla guerra o vuoi negare anche questo?
Con tutti 'sti russi vogliosi di guerra sarebbe anche da capire perché chiedere l'aiuto e soprattutto uomini al Rocket Man coreano.
Mi sa che non hai capito che non si tratta di una gara di chi diserta di più (che vincerebbe comunque l’Ucraina), ma di proporzioni e di come queste influenzano l’andamento della guerra.
Immagino che in termini di proporzioni ci arrivi pure tu che 100.000 soldati ucraini che disertano su una popolazione di 37.000.000 di abitanti è molto più gravoso rispetto a 100.000 soldati russi che disertano su una popolazione di quasi 144.000.000 di abitanti.
Stesso discorso per i soldati nord coreani, in proporzione stiamo parlando di uno 1,6% del contingente totale russo spedito in Ucraina, una cifra assolutamente irrisoria, solo chi non è in grado di fare due semplici calcoli in croce può pensare che la presenza di soldati nord coreani possa fare la differenza.
Post automatically merged:

La butti in caciara già dall'incipit. Non hai bisogno di dover dare per vero le motivazioni delle sanzioni, sarebbe bastato fare una ricerca di 5 secondi (se proprio non avessi seguito alcun TG da 3 anni a questa parte...) per trovare più di un sito istituzionale dove la finalità delle sanzioni è messa nera su bianco. Qua c'è addirittura la cronistoria con i collegamenti a tutte le riunioni del Consiglio Affari Esteri: https://www.consilium.europa.eu/it/...nst-russia/timeline-sanctions-against-russia/

Nello stesso sito ci sono diversi articoli sulla questione russo-ucraina, uno a caso:




Trovi scritta la stessa identica cosa, cioè che le sanzioni hanno un mero scopo di indebolimento, in tutti gli altri articoli. Soprattutto è specificato che le sanzioni mirano ad agire sull'economia a lungo termine.

Vogliamo andare a vedere i risultati delle sanzioni?

- I pilastri dell'economia russa, cioè l'esportazione di armi e idrocarburi, hanno perso la loro incidenza sul mercato. La Russia vende il gas alla Cina ad un prezzo più caro rispetto ai Paesi europei e deve accollarsi la quasi totalità dei costi per la costruzione delle pipeline, il loro mercato è già in rosso. Non a caso, nonostante le condanne quasi quotidiane all'Occidente e la minaccia un giorno sì e l'altro no delle armi nucleari, non si fanno tanti scrupoli a ristabilire dei margini di riapertura verso l'Europa per vendergli il gas, cosa che fa abbastanza ridere. Vende ad un prezzo maggiorato anche il petrolio da Paesi che ovviamente approfittano della situazione per pagare ad un prezzo minore rispetto a quello di 3 anni fa.

- La Russia, che al contrario dell'Ucraina è una superpotenza, ha perso così tanti uomini da dover stringere accordi con la Nord-Corea per l'invio di truppe e con l'Iran per un supporto negli armamenti in cambio di materie prime. Una superpotenza che deve scendere a patti con potenze minori per poter proseguire una guerra che doveva essere vinta nell'arco di 2 settimane, non credo debba spiegare che è indicativo di problemi logistici non indifferenti.

- Il rublo sta a 100 dollari in un mercato in cui si ragiona proprio in dollari, credo non ci sia bisogno di spiegare l'entità del danno.

- La spesa militare ha generato decine di miliardi di euro di deficit, a cui si aggiunge il congelamento del 70% dei beni della banca centrale di Mosca. Alla Russia restano riserve liquide per appena 50 miliardi di euro circa, tant'è che il welfare è stato dimezzato (in un Paese già fondamentalmente povero eh), i tassi di inflazione e di indebitamento sono alle stelle, sono state alzate le tasse sulle imprese.

- La spesa necessaria per sostenere la campagna ucraina ha causato l'impossibilità di sostenere Assad con conseguente perdita del controllo sui territori siriani, le spese per le missioni in Africa sono ai minimi storici e la parentesi della Wagner ha fatto perdere l'egemonia russa nei territori africani sotto il suo controllo, tutto a favore della Cina che è entrata a gamba tesa per rafforzare ancora di più la sua posizione nel continente.

In pratica l'unico motivo per cui l'economia russa è rimasta a galla, è perché si tratta di un Paese dove la stragrande maggioranza della popolazione vive in condizioni di estrema miseria e ci è abituata da secoli. Ricordiamo che negli anni '90, mentre da noi era la norma avere un computer in casa, in Russia era un'esclusiva di pochissime famiglie. Adesso rimarranno con la loro economia povera e semplice basata sul produrre materie prime che esportano, a prezzi maggiori, senza industrie trasformative che contino qualcosa e con un settore terziario che se prima era irrilevante, adesso è proprio un lontano ricordo. Rimarranno poveri e sottosviluppati ma con il soviet pride innestato da Putin, bon per loro e per tutti quelli che ci credono.

Concludo dicendo che è vero che nel quarto trimestre del 2023 il PIL sia aumentato del 5,1% rispetto al 2022, ma questo è un fuoco di paglia dovuto principalmente all'all-in sulla filiera a bassa tecnologia in cui la Russia dipende quasi zero dall'Occidente, senza contare l'aumento del commercio tra Mosca e Pechino che è passato da un valore di 150 miliardi a 240 miliardi negli ultimi 2 anni. Per i motivi esposti prima e che non sono teorizzati da me, ma da economisti che ne sanno sicuramente più di tutto il forum messo insieme e senza dubbio più di quel ciarlatano di Travaglio, nel lungo termine la crescita della Russia subirà una frenata dato che stanno passando ad una posizione ancillare rispetto alla Cina.
La cosa interessante di questa inutile disamina economica è che non spiega minimamente come il presunto indebolimento della Russia non le stia impedendo di avanzare in Ucraina, che poi è questo quello di cui si sta veramente parlando, bel walltext comunque.
 
Ultima modifica:
La cosa interessante di questa inutile disamina economica è che non spiega minimamente come il presunto indebolimento della Russia non le stia impedendo di avanzare in Ucraina, che poi è questo quello di cui si sta veramente parlando, bel walltext comunque.

Grazie per il complimento al walltext, ma ti assicuro che son veloce a scrivere al computer quindi mi viene facile.
Comunque nella mia risposta ho preso in considerazione argomenti economici perché appunto le sanzioni mirano a castrare l'economia, né più né meno. Questo ha, tra gli effetti, anche l'indebolimento (non l'arresto) della potenza militare, sul lungo termine e i primi risultati si sono già visti, li ho scritti anche nel post.
I danni più ingenti all'esercito russo li hanno fatti con l'invio di armi, munizioni e mezzi in ogni caso. L'Ucraina era un Paese fondamentalmente molto povero (vi assicuro che già pre-guerra risultava, per i nostri standard, quasi un Paese del terzo mondo) e con una forza militare del tutto inadeguata. Al suo ingresso, la Russia aveva il dominio dei cieli, una potenza balistica incontrastata e un numero nettamente superiore di unità disponibili. Senza il supporto della NATO Putin avrebbe davvero conquistato il Paese in poche settimane o mesi, invece in 3 anni si sono viste avanzate e ritirate senza che si arrivasse ad un punto di svolta concreto. Se non ci fossero stati pareri contrari all'invio di armi tra i nostri politici e il foraggio fosse stato costante, la situazione sarebbe molto diversa.
Ad ogni modo, in qualsiasi modo finisca, i danni per la Russia sono stati immensi e Putin l'ha condannata ad una potenza di secondo rango. L'abbiamo costretto a fare un all-in senza precedenti e a lapidare gran parte delle sue risorse per quella che era stata concepita come una campagna di guerra-lampo. La loro economia poi, al di là degli scenari bellici, è stata ridimensionata in modo impressionante in termini di crescita. Te lo chiedo con sincerità, tu credi che in Russia la popolazione se la passi bene?

Comunque buona vigilia a tutti, simpatizzanti della Russia, dell'Unione Europea o convinti detrattori di entrambe!
 
Ultima modifica:
Non metto in dubbio che lo standard qualitativo della vita in Russia non sia dei migliori, e non è di certo una novità e non ho mai detto il contrario; sicuramente i russi se la passano meglio degli ucraini che si trovano senza elettricità e sotto le bombe.
Tutti i tuoi walltext, stracolmi di informazioni irrilevanti ai fini del dibattito, non fanno altro che sviare da una semplice domanda alla quale non riesci a rispondere (o non vuoi): "le sanzioni, a conti fatti, hanno fermato l'avanzata russa in Ucraina?"
La risposta è no, qualsiasi altra cosa abbiano generato, allo stato attuale non importa; non ti ho chiesto come se la passa un russo in Russia o lo stato di salute delle aziende in Russia, quindi c'è poco da fraintendere.
 
Non metto in dubbio che lo standard qualitativo della vita in Russia non sia dei migliori, e non è di certo una novità e non ho mai detto il contrario; sicuramente i russi se la passano meglio degli ucraini che si trovano senza elettricità e sotto le bombe.
Tutti i tuoi walltext, stracolmi di informazioni irrilevanti ai fini del dibattito, non fanno altro che sviare da una semplice domanda alla quale non riesci a rispondere (o non vuoi): "le sanzioni, a conti fatti, hanno fermato l'avanzata russa in Ucraina?"
La risposta è no, qualsiasi altra cosa abbiano generato, allo stato attuale non importa; non ti ho chiesto come se la passa un russo in Russia o lo stato di salute delle aziende in Russia, quindi c'è poco da fraintendere.
Gli interventi dei paesi Nato contro la russia non l'hanno fermata ma sicuramente rallentata non trovi?
Ti pongo anche questa domanda che secondo me è interessante, questa guerra e conseguente avanzata russa in Ucraina sta portando vantaggi alla popolazione russa?
 
Gli interventi dei paesi Nato contro la russia non l'hanno fermata ma sicuramente rallentata non trovi?
L'analisi costo/benefici non va a favore dell'Ucraina in termini di vite umane e soldi per quanto riguarda l'Occidente.
Inoltre i russi non hanno fretta, quindi...
Post automatically merged:

Ti pongo anche questa domanda che secondo me è interessante, questa guerra e conseguente avanzata russa in Ucraina sta portando vantaggi alla popolazione russa?
No, ma non era quello il fine ultimo.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top