Ufficiale [Guida ai Problemi | Ti serve aiuto? Chiedi qui! |

  • Autore discussione Autore discussione Noir
  • Data d'inizio Data d'inizio
ufficiale
Pubblicità
Ma non è la questione economica, è il comportamento.
Qualche anno fa lavoravo in una società dove esponevamo una serie di servizi fruibili da enti pubblici e privati. Io non lavoravo nell'help desk ma ricordo il capo che diceva sempre a chi ci lavorava, mi raccomando rispondente anche la solita vaccata "Stiamo cercando di capire la problematica, scusateci bla bla bla..." ma rispondete sempre.

Qui invece il silenzio, tanto che mi chiedo a sto punto non rispondere manco la prima volta appena ti apro la segnalazione.
Tu mi dirai perché la prima risposta la dà la AI a gratis, però boh rimango perplesso da questa gestione.
Purtroppo Microsoft, come molte altre grosse aziende, già da tempo ha delocalizzato i servizi di customer service in paesi dove tali prestazioni lavorative gli costano come se pagasse un caffè ad i propri dipendenti, appaltando aziende terze che spesso nei loro centri gestiscono più clienti. Magari sono gli stessi "call center" da cui partono le più disparate tipologie di chiamate fuffa.
Nel caso di Microsoft questo è incredibilmente evidente, tanto da essere preoccupante a mio avviso, dato che c'è una qualità di gestione delle problematiche spesso imbarazzante, intendo proprio nel rapportarsi col consumatore. Peccato perché un cliente che già sta sotto stress per un problema, se non lo metti in una situazione di comfort anche soltanto percepito, perderà rapidamente fiducia nel brand.

Ps: ovviamente questa è una fase transitoria perché tra non molto questa tipologia di lavori sarà svolta completamente dalle ia , secondo me con risultati nefasti.
 
Purtroppo Microsoft, come molte altre grosse aziende, già da tempo ha delocalizzato i servizi di customer service in paesi dove tali prestazioni lavorative gli costano come se pagasse un caffè ad i propri dipendenti, appaltando aziende terze che spesso nei loro centri gestiscono più clienti. Magari sono gli stessi "call center" da cui partono le più disparate tipologie di chiamate fuffa.
Nel caso di Microsoft questo è incredibilmente evidente, tanto da essere preoccupante a mio avviso, dato che c'è una qualità di gestione delle problematiche spesso imbarazzante, intendo proprio nel rapportarsi col consumatore. Peccato perché un cliente che già sta sotto stress per un problema, se non lo metti in una situazione di comfort anche soltanto percepito, perderà rapidamente fiducia nel brand.

Ps: ovviamente questa è una fase transitoria perché tra non molto questa tipologia di lavori sarà svolta completamente dalle ia , secondo me con risultati nefasti.
Sono completamente d'accordo con il discorso generale, a me quello che perplime è la prima risposta immediata e poi silenzio perenne.
Secondo me ci fai meno brutta figura a rispondere con un vago "Stiamo verificando" senza far finta di essere interessato alla problematica e farmi mille domande, screenshot e compagnia danzante.

Tristemente d'accordo con il tuo post scriptum, quando sarà gestito tutto dalle AI saranno davvero uccelli per diabetici riuscire a risolvere una problematica tramite applicativi del genere.
 
Comunque il problema pare rientrato ma non mi hanno risposto alla mail, nè (almeno al momento) chiuso la segnalazione.
Mah...

Così non sembra nemmeno che ci abbiano lavorato ma che il bug sia rientrato così da solo.
 
Comunque il problema pare rientrato ma non mi hanno risposto alla mail, nè (almeno al momento) chiuso la segnalazione.
Mah...

Così non sembra nemmeno che ci abbiano lavorato ma che il bug sia rientrato così da solo.
Ma figurati se si mettono a verificare per una segnalazione del genere, in sti casi penso sia preferibile evitare di farsi il sangue acido ed attendere il fix.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top