Offline
Ma che state dicendo? 
Durata della garanzia legale
La garanzia legale dura due anni dalla consegna del bene e deve essere fatta valere dal consumatore entro due mesi dalla scoperta del difetto: occorre quindi conservare sempre la prova di acquisto (ricevuta fiscale o scontrino di cui si consiglia di fare subito una fotocopia perché le carte termiche degli scontrini possono scolorirsi con il tempo).Le clausole inserite da professionisti in contratti o condizioni generali di contratto con i consumatori che limitano la durata della garanzia legale o la escludono possono integrare clausole vessatorie ai sensi dell’articolo 33, comma 2, lettera b), del Codice del Consumo.
Obblighi del venditore
Il venditore deve:
Fategli vedere la legge che vi ho postato, c'è anche altro in giro che potete trovare, sicuramente ci sono pdf. E se dicono "no da noi è così" ditegli che non avete firmato nulla al ritiro dello scontrino.
Anche perchè, sempre dalla legge:

GARANZIA DEL VENDITORE - GUIDA PER IL CONSUMATORE
1 Che cos’è la garanzia legaleLa garanzia legale di conformità è prevista dal Codice del Consumo (articoli 128 e ss ) e tutela il consumatore in caso acquisto di prodotti difettosi, che funzionano male o non rispondono all’uso dichiarato dal venditore o al quale quel bene è generalmente...
www.agcm.it
Durata della garanzia legale
La garanzia legale dura due anni dalla consegna del bene e deve essere fatta valere dal consumatore entro due mesi dalla scoperta del difetto: occorre quindi conservare sempre la prova di acquisto (ricevuta fiscale o scontrino di cui si consiglia di fare subito una fotocopia perché le carte termiche degli scontrini possono scolorirsi con il tempo).Le clausole inserite da professionisti in contratti o condizioni generali di contratto con i consumatori che limitano la durata della garanzia legale o la escludono possono integrare clausole vessatorie ai sensi dell’articolo 33, comma 2, lettera b), del Codice del Consumo.
Obblighi del venditore
Il venditore deve:
- prendere in consegna il prodotto difettoso per verificare se il malfunzionamento dipenda o meno da un vizio di conformità. In particolare: (i) per i difetti che si manifestano nei primi sei mesi dalla data di consegna del prodotto la verifica è sempre a carico del venditore in quanto si presume che esistessero al momento della consegna; (ii) successivamente, nel solo caso in cui il malfunzionamento non dipenda da un vizio di conformità, può essere chiesto al consumatore il rimborso del costo - ragionevole e preventivamente indicato – che il venditore abbia sostenuto per la verifica;
- riscontrato il vizio di conformità, effettuare la riparazione o la sostituzione del bene entro un congruo tempo dalla richiesta e senza addebito di spese al consumatore.
Certo che è coperta, non possono mica dire "non è un difetto del prodotto" senza la prova che tu lo hai rotto (è quello il punto), quindi si cambia e basta. Ne ho cambiati due nel secondo anno, è sicuro, fidatevi.Sicuro Sirio?
Nel negozio della mia zona mi hanno rimbalzato perché la rottura del grilletto non è coperta.
Come mi dovrei comportare?
Nel frattempo ho mandato mail a servizio clienti per delucidazioni.
Che sfiga assurda comunque.
Non gioco da mesi, dopo 3 giorni di febbre riaccendo GOW e mi parte la molla al primo combattimento. Vabbeh![]()
Fategli vedere la legge che vi ho postato, c'è anche altro in giro che potete trovare, sicuramente ci sono pdf. E se dicono "no da noi è così" ditegli che non avete firmato nulla al ritiro dello scontrino.
Anche perchè, sempre dalla legge:
Quindi pure se comprando da loro c'è qualche tipo di differenza NON può esserci. Anzi, paghi mi pare 30 euro o quel che è per estendere al terzo anno.Differenza tra garanzia legale e garanzie convenzionali
Le garanzie convenzionali, gratuite o a pagamento, offerte dal produttore o dal rivenditore, non sostituiscono né limitano quella legale di conformità, rispetto alla quale possono avere invece diversa ampiezza e/o durata. Chiunque offra garanzie convenzionali deve comunque sempre specificare che si tratta di garanzie diverse e aggiuntive rispetto alla garanzia legale di conformità che tutela i consumatori.
Ultima modifica: