Software House GUST

  • Autore discussione Autore discussione Konata Izumi
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Mi sono messo in testa di recuperare Ayesha e Escha&Logy. Lasciatevi fare qualche domanda. E (se volete) non fermatevi ad una singola risposta. Voglio più pareri, dove se ne richiedono:
1) meglio la trilogia Arland o Dusk (per ora)?

2) quali sono i migliori Atelier PS3 (indicate pure quali vi mancano, ovviamente, o la segnalazione è falsata) e perchè?

3) come funzionano i DLC-personaggio? Scarichi e di colpo hai quel tizio/a nel party giocabile, o c'è un sub-evento che rende "sensata" la cosa?!

4) sapete semplicemente elencarmi i nomi dei personaggi DLC, divisi per ogni Atelier PS3?

5) a parte Ar tonelico 1 e 2, ho giocato Mana Khemia 1, di GUST. A livello di trama/personaggi quanto somigliano/differiscono gli Atelier PS3 da sti tre giochi?
1) La differenza sostanziale stà nel fatto che Arland è più solare e spensierato, Gust è più serio e dark (non molto però), mentre come gameplay in Arland pesa di più la componente gestionale mentre in Dusk è più leggera.2) I migliori sono Totori e Meruru, storia con personaggi fantastici e profondità gestionale/RPG a livelli altissimi, merito anche di un level design sopraffino che in Meruru trova il suo picco massimo.

Ayesha è abissalmente sotto sia in storia, profondità e altro, anche Rorona lo è ma tanto c'è il remake che lo potrebbe portare quasi ai livelli di Totori se non oltre (dalle premesse).

ps: Ayesha e Rorona gli ho comunque preferiti a Mana Khemia, sono tutt'altro che giochetti anche se inferiori a Totori e Meruru //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

3) La seconda //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

4) Totori: Iksel, Cordelia, Ceci.

Meruru: Rufus, Hanna, Pamela.

Ayesha: Odelia, Marion.

Escha & Logy: Willbell, Katla, Miche.

5) Mana Khemia è molto più epico, è una via di mezzo tra il JRPG classico degli Iris e lo slice of life degli Atelier PS3.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Molto bene.

Vorrei sentire qualcun altro.

E aggiungo le domande 5 e 6:

5) sottolineo questa differenza stilistica (più negli ambienti che nei personaggi) tra Arland e Dusk... sottolineata in Escha e Logy. Siccome conosco pochissimo i 5 titoli in questione, chiedo: impressione mia o ho fatto centro al 100%? Perchè di Dusk mi attira maggiormente quello, e se è solo un'impressione mia, si fotta, che magari quasi quasi parto da Arland.

6) ma QUANTO poco c'è una trama generale?! Cioè, davvero si cazze.ggia soltanto, story-wise?! Il maggiore dei problemi sarà la scucitura del vestito della main di turno, o qualcosa si muove?

 
Molto bene.
Vorrei sentire qualcun altro.

E aggiungo le domande 5 e 6:

5) sottolineo questa differenza stilistica (più negli ambienti che nei personaggi) tra Arland e Dusk... sottolineata in Escha e Logy. Siccome conosco pochissimo i 5 titoli in questione, chiedo: impressione mia o ho fatto centro al 100%? Perchè di Dusk mi attira maggiormente quello, e se è solo un'impressione mia, si fotta, che magari quasi quasi parto da Arland.

6) ma QUANTO poco c'è una trama generale?! Cioè, davvero si cazze.ggia soltanto, story-wise?! Il maggiore dei problemi sarà la scucitura del vestito della main di turno, o qualcosa si muove?
5) da Arland e Dusk cambia il character designer e cambia lo stile generale, se ti piace più dusk parti da quello

6) cioè non è che non c'è una trama : ti danno un obbiettivo e hai 3 -4 anni di tempo per portarlo a termine, però nel mentre hai delle scadenze intermedie che possono essere date dalle sidequest o proprio da paletti di trama

gli atelier sono principalmente composti da sottotrame legate ai pg spesso di sfumatura comica

 
Molto bene.
Vorrei sentire qualcun altro.

E aggiungo le domande 5 e 6:

5) sottolineo questa differenza stilistica (più negli ambienti che nei personaggi) tra Arland e Dusk... sottolineata in Escha e Logy. Siccome conosco pochissimo i 5 titoli in questione, chiedo: impressione mia o ho fatto centro al 100%? Perchè di Dusk mi attira maggiormente quello, e se è solo un'impressione mia, si fotta, che magari quasi quasi parto da Arland.

6) ma QUANTO poco c'è una trama generale?! Cioè, davvero si cazze.ggia soltanto, story-wise?! Il maggiore dei problemi sarà la scucitura del vestito della main di turno, o qualcosa si muove?
5) Fa davvero poco la differenza, almeno tra Ayesha e Arland //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif6) Premessa: Chi dice che Atelier classico vive di solo gameplay dice fesserie //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif gli Atelier PS3 hanno una trama che va dall'ottimo (Rorona, Ayesha) all'eccellente (Totori, Meruru), ma volutamente la fanno vivere in una dimensione molto quotidiana: non si salva il mondo, non c'è il signore del male, non si fanno grandi battaglie epiche, il bello (o brutto se non piace) delle trame di Atelier classico è che si impersona gente comune che deve lottare contro i problemi di tutti i giorni in un mondo fantasy, superando sfide più grandi di loro (per esempio in Totori sei una ragazza che deve trovare la madre sparita misteriosamente mentre in Meruru sei una principessa alle prime armi che deve maturare in un degno regnante).

 
Ultima modifica da un moderatore:
5) Fa davvero poco la differenza, almeno tra Ayesha e Arland //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif6) Premessa: Chi dice che Atelier classico vive di solo gameplay dice fesserie //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif gli Atelier PS3 hanno una trama che va dall'ottimo (Rorona, Ayesha) all'eccellente (Totori, Meruru), ma volutamente la fanno vivere in una dimensione molto quotidiana: non si salva il mondo, non c'è il signore del male, non si fanno battaglie epiche, il bello (o brutto se non piace) delle trame di Atelier classico è che si impersona gente comune che deve lottare contro i problemi di tutti i giorni in un mondo fantasy, superando sfide più grandi di loro (per esempio in Totori sei una ragazza che deve trovare la madre sparita misteriosamente mentre in Meruru sei una principessa alle prime armi che deve maturare in un degno regnante).
6) ma ecco, già il dover cercare una madre scomparsa può appassionare ed interessare abbastanza, quanto una trama "normale". Ma già il semplice dover seguire una ragazzina che diventa donna, se non accompagnata da eventi "più grandi"... meh... mi sa di poco.

Mi sembra una "scusa" banale dire che trattano di problemi quotidiani e non si salva il mondo per giustificare l'assenza di "grandiosità". Per dire: anche in Persona 4 si affrontano problemi quotidiani, non si salva il mondo... eppure c'è una certa epicità e grandiosità nell'avventura che si vive.

 
6) ma ecco, già il dover cercare una madre scomparsa può appassionare ed interessare abbastanza, quanto una trama "normale". Ma già il semplice dover seguire una ragazzina che diventa donna, se non accompagnata da eventi "più grandi"... meh... mi sa di poco.Mi sembra una "scusa" banale dire che trattano di problemi quotidiani e non si salva il mondo per giustificare l'assenza di "grandiosità". Per dire: anche in Persona 4 si affrontano problemi quotidiani, non si salva il mondo... eppure c'è una certa epicità e grandiosità nell'avventura che si vive.
Persona 4 è tutt'altro tipo di trama:è una trama shonen con ragazzini con poteri ultra che fanno i detective contro forze oscure, il fatto che raccontino i propri problemi e che vivano una vita jappo style non la rende certo una trama slice of life //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Comunque come in ogni vita di persone comuni verosimile che si rispetti: per il 90% del gioco non accadrà nulla a parte problematiche personali (amicizie, lavoro ecc.), se vuoi quello più epico punta su Ayesha ma il fatto di esserlo non lo rende certo migliore di Totori e Meruru come trama (ma magari ti piace di più, dipende..) //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Ultima modifica da un moderatore:
mah diciamo che nel finale di escha e logy si salva il mondo o comunque una parte di esso....

probabilmente in Shallie si porterà le conseguenze dei due capitoli precendenti all'estremo verso la fine del terzo anno di gioco //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
mah diciamo che nel finale di escha e logy si salva il mondo o comunque una parte di esso....probabilmente in Shallie si porterà le conseguenze dei due capitoli precendenti all'estremo verso la fine del terzo anno di gioco //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
Il problema in sè non è se si salva il mondo oppure no (alla fine anche in Totori e Meruru arrivi a fare grandi imprese), ma come tutto questo viene narrato: se non si discosta molto dal feeling classico può andare bene (i personaggi non sono eroi ma gente comune, questi vivono una vita verosimile e l'enfasi è su cosa fanno ogni giorno ecc.), ma se così non fosse, andrebbe a scontrarsi con le trame epiche e dovrebbe essere valutato con gli stessi criteri: quindi come Mana Khemia e gli Iris, che narrano di eroi leggendari che fanno grandi imprese e avventure contro forze del male con complotti e colpi di scena (anche se Mana Khemia lo fa in l'ambito scolastico, come Persona 4) //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
 
Ultima modifica da un moderatore:
Deidara, Ayesha è il più story-driven tra gli Atelier PS3, e la trama come premessa assomiglia a quella di Totori, devi ritrovare la tua sorella scomparsa che di tanto in tanto ti compare dinanzi in forma spirituale. Altri eventi simili di "sparizioni" avvengono nel mondo e tu devi scoprire come mai e cosa c'è dietro a tutto questo per poter riuscire a ritrovare tua sorella. La trama principale c'è sempre e comunque, ma viene vissuta in modo volutamente non epico, in modo quotidiano, con le sottotrame dei personaggi che ti circondano che hanno un ruolo molto importante, anche perché i finali sono spesso legati al rapporto che hai con loro.

Ayesha è anche quello con l'alchimia più accessibile, che per noi potrà essere visto come un elemento magari negativo, ma per un neofita è probabilmente un bell'aiuto, dato che il sistema è semplice in apparenza ma molto profondo se vuoi metterti a creare oggetti davvero seri.

Infine, sui personaggi dlc. I personaggi dlc è gente che tu vedi in-game, che ti aiyuta e che ti è amica, ma che semplicemente non si unisce al party. Comprando il dlc sblocchi il fatto che si possa unire al party parlandogli. Quando gli parli ti dice tre fesserie sul fatto che vuole seguirti anche lui/lei e stop. Sono personaggi che sono presenti e vengono cartterizzati nel corso di tutto il gioco che tu li acquisti o meno.

 
Deidara, Ayesha è il più story-driven tra gli Atelier PS3, e la trama come premessa assomiglia a quella di Totori, devi ritrovare la tua sorella scomparsa che di tanto in tanto ti compare dinanzi in forma spirituale. Altri eventi simili di "sparizioni" avvengono nel mondo e tu devi scoprire come mai e cosa c'è dietro a tutto questo per poter riuscire a ritrovare tua sorella. La trama principale c'è sempre e comunque, ma viene vissuta in modo volutamente non epico, in modo quotidiano, con le sottotrame dei personaggi che ti circondano che hanno un ruolo molto importante, anche perché i finali sono spesso legati al rapporto che hai con loro.Ayesha è anche quello con l'alchimia più accessibile, che per noi potrà essere visto come un elemento magari negativo, ma per un neofita è probabilmente un bell'aiuto, dato che il sistema è semplice in apparenza ma molto profondo se vuoi metterti a creare oggetti davvero seri.

Infine, sui personaggi dlc. I personaggi dlc è gente che tu vedi in-game, che ti aiyuta e che ti è amica, ma che semplicemente non si unisce al party. Comprando il dlc sblocchi il fatto che si possa unire al party parlandogli. Quando gli parli ti dice tre fesserie sul fatto che vuole seguirti anche lui/lei e stop. Sono personaggi che sono presenti e vengono cartterizzati nel corso di tutto il gioco che tu li acquisti o meno.
Questo è un bene. Una ladrata da parte di GUST, ma poco importa (ne hanno bisogno, immagino)... preferisco così, che personaggi DLC campati per aria. Tanto se vado di Ayesha-Logy non dovrò manco prenderne. Mi attirava solo il dark butler di Meruru (mi pare). //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Comunque... ok, sono abbastanza deciso a prendere Ayesha; se mi piacerà, andrò di Escha&Logy. In caso assurdo che mi facciano impazzire, recupererò persino Arland (ma ne dubito! conto che Ayesha e Logy mi piaceranno pure, ma non abbastanza da recuperare la trilogia).

 
ayesha comunque non ha il doppiaggio giapponese eh, colpa di quei ritardati della tecmo koei che pensavano che non metterlo sarebbe stata una buona idea per risparmiare soldi e tempo

 
Questo è un bene. Una ladrata da parte di GUST, ma poco importa (ne hanno bisogno, immagino)... preferisco così, che personaggi DLC campati per aria. Tanto se vado di Ayesha-Logy non dovrò manco prenderne. Mi attirava solo il dark butler di Meruru (mi pare). //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Comunque... ok, sono abbastanza deciso a prendere Ayesha; se mi piacerà, andrò di Escha&Logy. In caso assurdo che mi facciano impazzire, recupererò persino Arland (ma ne dubito! conto che Ayesha e Logy mi piaceranno pure, ma non abbastanza da recuperare la trilogia).
In realtà è meglio che siano dlc, averli "gratis" potrebbe spingerti a usarli fin da principio, e questo è altamente controproducente. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Per far salire l'amicizia con i personaggi in Atelier (elemento fondamentale per sbloccare nuovi eventi con loro), ci sono più metodi, ma quello più comodo e indolore consiste nel portarteli in giro nel party. Non ricordo la formula, ma credo che ogni 10 giorni insieme nel party sia 1 punto friendship in più. Se ti porti troppo dietro i pg "dlc", non fai aumentare l'amicizia a chi ne ha bisogno e poi magari scopri che non fai più in tempo a vedere tutti gli eventi di tutti. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Qualcuno di voi vuole vendermelo?

In realtà è meglio che siano dlc, averli "gratis" potrebbe spingerti a usarli fin da principio, e questo è altamente controproducente. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gifPer far salire l'amicizia con i personaggi in Atelier (elemento fondamentale per sbloccare nuovi eventi con loro), ci sono più metodi, ma quello più comodo e indolore consiste nel portarteli in giro nel party. Non ricordo la formula, ma credo che ogni 10 giorni insieme nel party sia 1 punto friendship in più. Se ti porti troppo dietro i pg "dlc", non fai aumentare l'amicizia a chi ne ha bisogno e poi magari scopri che non fai più in tempo a vedere tutti gli eventi di tutti. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Che discorsi sono?! //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif Naturale che sia tutto collegato, e sia tutto un rapporto causa-effetto: se fossero stati gratis, avrebbero gestito diversamente la cosa dell'amicizia.

ayesha comunque non ha il doppiaggio giapponese eh, colpa di quei ritardati della tecmo koei che pensavano che non metterlo sarebbe stata una buona idea per risparmiare soldi e tempo
Azz... bruttissima notizia.

 
Ultima modifica:
Io avrei cominciato con Arland

Però vabbeh, alla fine non è male neanche partire con Ayesha :kep88:

 
Io avrei cominciato con ArlandPerò vabbeh, alla fine non è male neanche partire con Ayesha :kep88:
Cominciare con Arland oggi è follia, secondo me.

E' innegabile che Rorona sia l'anello più debole dei giochi PS3. Ed è probabile che New Atelier Rorona verrà prima o poi rilasciato in occidente in qualche forma. Se si vuole iniziare da Arland, bisognerebbe farlo con quel remake, e non con l'originale.

 
Cominciare con Arland oggi è follia, secondo me.E' innegabile che Rorona sia l'anello più debole dei giochi PS3. Ed è probabile che New Atelier Rorona verrà prima o poi rilasciato in occidente in qualche forma. Se si vuole iniziare da Arland, bisognerebbe farlo con quel remake, e non con l'originale.
Eh sono daccordo

Però intendevo che ovviamente avrebbe dovuto giocare la trilogia e non fermarsi con rorona, cioè, gia con Totori il livello si alza mica male :kep88:

Poi boh, in Ayesha i personaggi non mi sono sembrati gran che, a parte 2-3 //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sad.png

 
Ultima modifica da un moderatore:
Eh sono daccordoPerò intendevo che ovviamente avrebbe dovuto giocare la trilogia e non fermarsi con rorona, cioè, gia con Totori il livello si alza mica male :kep88:

Poi boh, in Ayesha i personaggi non mi sono sembrati gran che, a parte 2-3 //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sad.png
Sì, ma non puoi far comprare a Deidara un gioco che sappiamo essere debole dicendogli di sopportare fino in fondo e poi fargliene comprare un secondo sulla fiducia perché è molto meglio del primo. Richiede una pazienza e una disponibilità che credo ben pochi potrebbero dimostrare. Devi subito dargli un gioco che, come somma di fattori, possa piacergli.

 
io direi di iniziare da Meruru.

Dopo si possono sempre recuperare gli altri.

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top