- Iscritto dal
- 2 Giu 2005
- Messaggi
- 37,812
- Reazioni
- 2,221
Offline
1) La differenza sostanziale stà nel fatto che Arland è più solare e spensierato, Gust è più serio e dark (non molto però), mentre come gameplay in Arland pesa di più la componente gestionale mentre in Dusk è più leggera.2) I migliori sono Totori e Meruru, storia con personaggi fantastici e profondità gestionale/RPG a livelli altissimi, merito anche di un level design sopraffino che in Meruru trova il suo picco massimo.Mi sono messo in testa di recuperare Ayesha e Escha&Logy. Lasciatevi fare qualche domanda. E (se volete) non fermatevi ad una singola risposta. Voglio più pareri, dove se ne richiedono:
1) meglio la trilogia Arland o Dusk (per ora)?
2) quali sono i migliori Atelier PS3 (indicate pure quali vi mancano, ovviamente, o la segnalazione è falsata) e perchè?
3) come funzionano i DLC-personaggio? Scarichi e di colpo hai quel tizio/a nel party giocabile, o c'è un sub-evento che rende "sensata" la cosa?!
4) sapete semplicemente elencarmi i nomi dei personaggi DLC, divisi per ogni Atelier PS3?
5) a parte Ar tonelico 1 e 2, ho giocato Mana Khemia 1, di GUST. A livello di trama/personaggi quanto somigliano/differiscono gli Atelier PS3 da sti tre giochi?
Ayesha è abissalmente sotto sia in storia, profondità e altro, anche Rorona lo è ma tanto c'è il remake che lo potrebbe portare quasi ai livelli di Totori se non oltre (dalle premesse).
ps: Ayesha e Rorona gli ho comunque preferiti a Mana Khemia, sono tutt'altro che giochetti anche se inferiori a Totori e Meruru //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
3) La seconda //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
4) Totori: Iksel, Cordelia, Ceci.
Meruru: Rufus, Hanna, Pamela.
Ayesha: Odelia, Marion.
Escha & Logy: Willbell, Katla, Miche.
5) Mana Khemia è molto più epico, è una via di mezzo tra il JRPG classico degli Iris e lo slice of life degli Atelier PS3.
Ultima modifica da un moderatore: