Hard Disk / SSD | Guida nel primo post!

  • Autore discussione Autore discussione Matteus
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
che differenza cè fra questi 2 hd

Samsung SpinPoint F3 1TB 7200rpm 32MB HD103SJ

Western Digital 1TB WD10EARS 64mb cache (il mio)

 
che il tuo è un caviar green, sarà lento come la morte per abbassare i consumi.

 
che il tuo è un caviar green, sarà lento come la morte per abbassare i consumi.
Caviar green e blue per lo storage van bene, perchè son lenti //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Caviar green e blue per lo storage van bene, perchè son lenti //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
eppure non mi sembra lento ,anzi... nonostante ci siano già installati 550 gb di roba ,devo ancora vedere la clessidra girare a vuoto sinceramente ,ma anche ad installare su delle roba va che è un piacere ,diciamo che non mi sono mai addormentato nell"attesa di qualcosa , potrebbe essere dovuto al"ssd? poi volevo, chiedere ma che differenza cè tra 16/32/64 mb

 
eppure non mi sembra lento ,anzi... nonostante ci siano già installati 550 gb di roba ,devo ancora vedere la clessidra girare a vuoto sinceramente ,ma anche ad installare su delle roba va che è un piacere ,diciamo che non mi sono mai addormentato nell"attesa di qualcosa , potrebbe essere dovuto al"ssd? poi volevo, chiedere ma che differenza cè tra 16/32/64 mb
L'sdd non centra nulla.

I caviar green son lenti e non ci piove, son pure 5400RPM!

Da google, riporto:

La cache serve da tampone nei trasferimenti tra l'host ed il disco. Affinchè abbia un senso la sua presenza deve essere in quantità sufficiente ad assolvere a questa funzione; la sua dimensione dipende in teoria dalla dimensione del disco e dalla velocità di trasferimento.

Dico in teoria perchè gran parte della differenza la fa l'evoluzione del mercato, oggi un chip di memoria da 16MB costa poco più di uno da 2MB, e quindi per la casa produttrice è conveniente aumentare la cache, anche per l'effetto che fa sul pubblico, che ritiene un disco con cache doppia doppiamente veloce, quando invece non è assolutamente così.

Questo ultimo fattore "commerciale" la fa da padrone in questo percorso, prova ne è che i dischi SCSI solo da un annetto sono equipaggiati con 16MB di cache, e solo i modelli di punta, quando invece tutte le altre caratteristiche che hanno un valore prestazionale sono introdotte nei dischi SCSI parecchi anni prima dei dischi commerciali.
Basta cercare ^_^

 
eppure non mi sembra lento ,anzi... nonostante ci siano già installati 550 gb di roba ,devo ancora vedere la clessidra girare a vuoto sinceramente ,ma anche ad installare su delle roba va che è un piacere ,diciamo che non mi sono mai addormentato nell"attesa di qualcosa , potrebbe essere dovuto al"ssd? poi volevo, chiedere ma che differenza cè tra 16/32/64 mb
quasi nulla, è il buffer in cui gli ultimi dati letti o scritti sul disco vengono memorizzati, in caso il sistema richieda frequentemente quei dati vengono trasferiti direttamente dal buffer che non essendo meccanico è più veloce.

Viene da sè che più grande è più dati tiene in memoria, con meno probabilità che debbano essere ripresi dai piatti del disco.

Hanno anche fatto dei dischi ibridi con una flash da 4gb per questo motivo.

 


---------- Post added at 14:43:38 ---------- Previous post was at 14:43:02 ----------

 




L'sdd non centra nulla. I caviar green son lenti e non ci piove, son pure 5400RPM!
Non tutti, quello che ho io è 7200 //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/bzv7yXY.png

 
quasi nulla, è il buffer in cui gli ultimi dati letti o scritti sul disco vengono memorizzati, in caso il sistema richieda frequentemente quei dati vengono trasferiti direttamente dal buffer che non essendo meccanico è più veloce.Viene da sè che più grande è più dati tiene in memoria, con meno probabilità che debbano essere ripresi dai piatti del disco.

Hanno anche fatto dei dischi ibridi con una flash da 4gb per questo motivo.

 


---------- Post added at 14:43:38 ---------- Previous post was at 14:43:02 ----------

 




Non tutti, quello che ho io è 7200 //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/bzv7yXY.png
Si, ma il suo no //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Ragazzi perchè consigliate questi Samsung F3/4 al posto dei WD? Io avevo intenzione per il mio nuovo pc di prendere un caviar black da 500gb per OS ,giochi/programmi, ed un caviar blue da un 1 TB per lo storage. Se invece dovrei fare come dite voi, cosa è consigliabile fare?

 
Ragazzi perchè consigliate questi Samsung F3/4 al posto dei WD? Io avevo intenzione per il mio nuovo pc di prendere un caviar black da 500gb per OS ,giochi/programmi, ed un caviar blue da un 1 TB per lo storage. Se invece dovrei fare come dite voi, cosa è consigliabile fare?
F4/F3 + WD Green.

 
Differenze tra F3 e 4? Qual'è consigliato avendo la disponibilità per entrambi?
F3 è equivalmente in prestazioni al Black, ma più silenzioso.

F4 mira a essere "green", quindi eco, quindi più lento ma comunque più silenzioso del Black.

Se trovi a un prezzo umano un RE4 e vuoi un raid, prendi quello. È un enterprise e va sicuramente meglio.

F4 avevano un problema di FW, non so se ora l'han risolto, ti parlo di giugno.

RE3 End Of Life

Black rumorosi

Io i dischi rumorosi non li sopporto sinceramente. Preferisco un disco più lento ma silenzioso.

 
F3 è equivalmente in prestazioni al Black, ma più silenzioso. F4 mira a essere "green", quindi eco, quindi più lento ma comunque più silenzioso del Black.

Se trovi a un prezzo umano un RE4 e vuoi un raid, prendi quello. È un enterprise e va sicuramente meglio.

F4 avevano un problema di FW, non so se ora l'han risolto, ti parlo di giugno.

RE3 End Of Life

Black rumorosi

Io i dischi rumorosi non li sopporto sinceramente. Preferisco un disco più lento ma silenzioso.
Sicuro che l'F4 sia come dici tu? Dovrebbe essere più veloce dell'F3, infatti li trovi in tagli più piccoli, 320Gb al massimo.

Quello che dici tu è l'EcoGreen F4

 
Sicuro che l'F4 sia come dici tu? Dovrebbe essere più veloce dell'F3, infatti li trovi in tagli più piccoli, 320Gb al massimo.
Quello che dici tu è l'EcoGreen F4
Vero, errore mio.

 
Quindi andando per logica un F4 più piccolo per OS ecc. ecc. e un F3 per lo storage sarebbe la soluzione più performante? Altre ipotesi ?
Di solito quando configuro un pc li metto esattamente come hai detto.

F4 da 320Gb e F3 da 1Tb

 
In termini prestazionali avere solo OS + programmi in un solo HD (F4) , il gioco vale la candela? Si nota velocità piu o meno sostanziale rispetto all'avere un solo hard disk (normale) per tutto?
Più che velocità parlo di comodità.

Metti che devi formattare, se hai tutto su un solo disco ti tocca backuppar ei dati altrove. Se invece li hai già su uno differente no.

Inoltre se si spacca quello del SO non perdi i dati, se si rompe direttamente quello dei dati beh, è sfiga, ma puoi sempre metterlo in raid1.

 
Ho fatto una partizione da 100 gb su cui piazzarci Ubuntu 11.04, in che formato la formatto? //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/uhm.gif

Ps: Ho usato Partition Wizard per partizionare, ma si era bloccato, così ho riavviato e ho trovato 2 partizioni di cui una non allocata, mentre gli avevo detto NTFS, e inoltre i driver della scheda di rete erano saltati... strano //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/uhm.gif

 
Ho fatto una partizione da 100 gb su cui piazzarci Ubuntu 11.04, in che formato la formatto? //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/uhm.gifPs: Ho usato Partition Wizard per partizionare, ma si era bloccato, così ho riavviato e ho trovato 2 partizioni di cui una non allocata, mentre gli avevo detto NTFS, e inoltre i driver della scheda di rete erano saltati... strano //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/uhm.gif
Lascialo unallocato, quando installerai Ubuntu utilizzierai il suo filesystem EXT4 o BTRFS

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top