La cache serve da tampone nei trasferimenti tra l'host ed il disco. Affinchè abbia un senso la sua presenza deve essere in quantità sufficiente ad assolvere a questa funzione; la sua dimensione dipende in teoria dalla dimensione del disco e dalla velocità di trasferimento.
Dico in teoria perchè gran parte della differenza la fa l'evoluzione del mercato, oggi un chip di memoria da 16MB costa poco più di uno da 2MB, e quindi per la casa produttrice è conveniente aumentare la cache, anche per l'effetto che fa sul pubblico, che ritiene un disco con cache doppia doppiamente veloce, quando invece non è assolutamente così.
Questo ultimo fattore "commerciale" la fa da padrone in questo percorso, prova ne è che i dischi SCSI solo da un annetto sono equipaggiati con 16MB di cache, e solo i modelli di punta, quando invece tutte le altre caratteristiche che hanno un valore prestazionale sono introdotte nei dischi SCSI parecchi anni prima dei dischi commerciali.