Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Pubblicità
Il fatto che i ragazzini ne vadano pazzi non significa che li ritengano attuali, del resto il solo fatto che siano usciti prima che loro nascessero (mi riferisco specie ai primi tre) basta a farglieli percepire come vecchi, a prescindere da quanto siano ben fatti. La Storia Infinita è fuori epoca adesso, ma vent'anni fa aveva la stessa età che ha oggi Harry Potter e la Camera dei Segreti.Guarda che fai un discorso troppo generico e parli di due cose diverse.
Harry Potter tutt'ora è visto dai ragazzini e ne vanno palesemente pazzi! Il wizard world sforna milioni ogni anno e non sono sicuramente i trentenni il target. Per la gente e per i bambini Harry Potter è Daniel Radcliffe e i film non sono datati e sono invecchiati benissimo, riproporli per avere dei dettagli o sistemare qualcosa nella trama che senso può mai avere?
La storia infinita è un qualcosa fuori epoca ormai, non ha lo stesso appeal, stessa cosa dicasi di ritorno al futuro per esempio, non puoi paragonare un mondo attivo che sforna miliardi ogni anno con robe ormai "morte".
Inviato dal mio Nokia G21 utilizzando Tapatalk
Come mai?Su due piedi mi sa che l'unico recast che sarebbe automaticamente superiore è quello di Barty Crouch Jr, perché David Tennant in quel ruolo è stato praticamente il più grande miscast dei film.
David Tennant se doveva comparire in questi film meritava un personaggio diverso (mi sarebbe piaciuto tantissimo in uno più importante, se non si fosse capito non voleva essere una critica all'attore che in realtà nel film è parecchio sprecato), ma oltre a questo un po' non gli si addiceva l'originale (quando affronta il processo è poco più di un ragazzo), un po' Newell o chi per lui l'hanno reso un pazzo generico capovolgendo la caratterizzazione del personaggio originale, oltre la cosa assurda della lingua che vabbeh, lasciamo perdereCome mai?
Risposta tardiva (mi ero perso il post):Se non ricordo male nei primissimi film usavano estensivamente location reali, per poi farne progressivamente a meno col passare dei film, usando quasi solo set.
Per la serie potrebbero usare castelli/chiese/palazzi diversi rispetto a quelli utilizzati per i film, così da non ripetersi; o potrebbero anche girare tutto su set appositamente costruiti: magari Warner fa un enorme investimento iniziale sui set, che poi sarà compensato dai tanti anni di produzione.
Il punto però è che Hogwarts è un castello medievale goticheggiante: non è che ci siano milioni di modi per riprodurlo, di farne versioni diverse. Finirà per somigliare a quello vecchio, pochi dubbi.![]()
Se c'è una cosa di cui non cambierei una virgola dei film sono le location. Sono praticamente perfette, oltre che molto fedeli a come sono descritte nei libri (se ricordo bene, tra le poche differenze c'è il fatto che nei film la Sala Grande si trova a sinistra rispetto alla Sala d'Ingresso, mentre nei libri si trova a destra, ma capirai).Risposta tardiva (mi ero perso il post):
Sì senza dubbio molta della roba sono Set (ed infatti tra i film si sente uno stacco), però un'estetica comune c'è. Ora io vi chiedo (o meglio: chiedo anche a me stesso) li riusano quei set? Rivedremo quello studio di Silente? Quella sala comune? Quella stanza delle pozioni? La casa di Hagrid? Rilancio andando fuori da Hogwarts: rivedremo quella Gringott? Quel Diagon Alley? Quella casa Weasley? Perché rivedere quei set (o parte di essi, non ricordo quanti siano set e quante zone reali) con attori diversi può creare un certo effetto.
Le casacche? Le scope? Rilancio: LA MUSICA? (quella che è iconica tanto quanto il castello).
Secondo me si sta sottovalutando (parlo in generale, non a te nello specifico Lucifer) la potenza iconografica del brand cinematografico... Vuoi per i luoghi, vuoi per gli attori, vuoi per i costumi, vuoi per le musiche... Non è facile reinventare l'iconografia...
Per carità: se anche dessero l'ok OGGI stesso, come minimo tra concept, casting, produzione, e post produzione ci passeranno 5 anni: basti pensare che Amazon ha ottenuto i diritti di LotR nel 2017 e la serie è arrivata nel 2022... Però nel mentre i film originali continueranno ad andare in TV (e non dubito che salterà fuori qualche remastered 4K da mandare al cinema per tempo limitato), il merchandise (classico e lego) continuerà ad essere tagliato sui film, e tutto il companatico (parco a tema, museo, giochi [?]) continuerà ad essere basato sui film... Hanno pure fatto recentemente (1 anno fa) l'accoratissima reunion...
Per me si stanno sobbarcando un lavoro di difficoltà estrema... Ma gli auguro il meglio per ora.
Se mi fanno una serie fedele ai romanzi, mi scordo dei film domani stesso. E io con quei film ci sono cresciuto.Se il prodotto sarà all'altezza della saga letteraria secondo me non ci metterà molto a rimpiazzare l'immaginario collettivo dei film, soprattutto per quanto riguarda gli attori (dopotutto Radcliffe nei panni di HP è solo una faccia da schiaffi). Più difficile sarà invece il discorso di musiche e ambientazioni, ma per le prime potrebbero benissimo avere i diritti per riutilizzarle e per le ambientazioni si può usare qualcosa di molto simile se le originali non sono disponibili.
E se il prodotto ha successo, quale occasioni migliore per rinnovare e/o ampliare tutto il merchandising, attrazioni, etc. e assicurarsi altri 20 anni di introiti?
Il pubblico ha la memoria corta e sarà pronto ad accettare il nuovo immaginario ed ha il portafoglio pronto a sborsare per nuove esperienze e nuovo merchandising. L'unica condicio sine qua non è che la serie sia di livello, se questo sarà il caso, tutto il resto verrà di conseguenza.
Oppure, negli ultimi minuti dell'episodio finale della settima stagione,Al massimo si tengono la maledizione dell'erede con il cast storico come extrema ratio se tutto dovesse andare a rotoli.
O fanno Harry Potter No Way Home.Oppure, negli ultimi minuti dell'episodio finale della settima stagione,fanno interpretare l'Harry trentaseienne a Daniel Radcliffe, ma con le lentine verdi e i capelli tinti di nero corvino.