Hype Harry Potter | HBO | Messa in onda prevista per il 2027

  • Autore discussione Autore discussione Jack 95
  • Data d'inizio Data d'inizio
Hype
Pubblicità
Guardate che la serie non arriva dopodomani, se la confermano da qua all'uscita chissà quanti anni passeranno.
 
Guarda che fai un discorso troppo generico e parli di due cose diverse.
Harry Potter tutt'ora è visto dai ragazzini e ne vanno palesemente pazzi! Il wizard world sforna milioni ogni anno e non sono sicuramente i trentenni il target. Per la gente e per i bambini Harry Potter è Daniel Radcliffe e i film non sono datati e sono invecchiati benissimo, riproporli per avere dei dettagli o sistemare qualcosa nella trama che senso può mai avere?

La storia infinita è un qualcosa fuori epoca ormai, non ha lo stesso appeal, stessa cosa dicasi di ritorno al futuro per esempio, non puoi paragonare un mondo attivo che sforna miliardi ogni anno con robe ormai "morte".







Inviato dal mio Nokia G21 utilizzando Tapatalk
Il fatto che i ragazzini ne vadano pazzi non significa che li ritengano attuali, del resto il solo fatto che siano usciti prima che loro nascessero (mi riferisco specie ai primi tre) basta a farglieli percepire come vecchi, a prescindere da quanto siano ben fatti. La Storia Infinita è fuori epoca adesso, ma vent'anni fa aveva la stessa età che ha oggi Harry Potter e la Camera dei Segreti.

Comunque, se ti chiedi che senso possa avere un reboot per sistemare dettagli e qualcosa della trama, mi dai l'idea di uno che i libri non li ha letti, perché se li hai letti sai benissimo che le cose da sistemare, e soprattutto da approfondire, sarebbero un'infinità (in tal senso basti pensare che dal romanzo più lungo, il quinto, è stato tratto il film più breve). :asd:

Oltretutto il reboot non è neanche un reboot in senso stretto; lo sarebbe se i romanzi venissero nuovamente trasposti sotto forma di film (e in tal caso forse anch'io lo riterrei superfluo), ma è di una serie TV che parliamo, e il modo in cui una serie TV narra una storia è molto diverso da come lo fa il cinema.

Insomma, secondo me chi ha letto i libri non può non essere eccitato all'idea di vedere sullo schermo tutti quei pezzi della storia, per giunta importantissimi, che nei film vengono a stento o per nulla accennati. E quanto al fatto che per la gente Harry Potter è Daniel Radcliffe, per me - come penso per molti altri fan dei libri - Harry Potter è anzitutto un ragazzo dagli occhi verdi e dai capelli neri e arruffati, perché è così che viene descritto da JK Rowling (l'Harry Potter impersonato da Daniel Radcliffe, coi suoi occhi azzurri e i capelli castani ben pettinati, lo considero una sorta di variante dell'originale).
 
Ultima modifica:
A quanto pare la Rowling sarà coinvolta nel progetto per una questione di fedeltà al materiale originale, ma non sarà una showrunner.
 
Secondo me il grosso del problema è trovare un cast adeguato che voglia restare dopo tot anni e che non finisca sotto contratto con la Disney:sisi:
 
Il cast originale è troppo iconico. Difficilmente riusciranno a fare di meglio.
 
Su due piedi mi sa che l'unico recast che sarebbe automaticamente superiore è quello di Barty Crouch Jr, perché David Tennant in quel ruolo è stato praticamente il più grande miscast dei film :asd:.
Come mai?
 
Comunque provando ad immaginare la prima stagione, quindi basata sul primo libro io farei una cosa del genere:
Episodio 1: Si parte introducendo il personaggio di Vernon Dursley, che parte da Privet Drive per andare a lavoro presso la sua ditta Grunnings. Si andrebbe a descrivere la sua giornata ed il suo essere "una persona normale". Quel giorno vedrebbe in giro tante persone vestite in maniera stramba che parlano di Harry Potter, il bambino che è sopravvissuto (come accade nel libro). Poi, al ritorno a casa di Vernon verrebbe introdotta anche Petunia ed il piccolo neonato Dudley con un gatto sospetto fuori dalla loro casa (McGrannitt). E poi sostanzialmente ci starebbe la scena che c'è già nel primo film con l'arrivo di Hagrid, Silente (il deluminatore) ecc. Qui partirebbe anche un flashback dei fatti successi: la morte di Lily e James, l'arrivo di Sirius e Hagrid ecc., giusto per dare un po' di ciccia alla puntata e creare del materiale utile anche per le future serie come (sostanzialmente dal Prigioniero di Azkaban in poi).

Episodio 2: si trasla 11 anni in avanti e si descrive l'orrenda vita quotidiana di Harry, con i vari aneddoti come quella volta che si è fatto ricrescere i capelli in una notte, dopo aver subito un drastico taglio dalla zia, oppure quella volta che si è ritrovato inspiegabilmente sul tetto della scuola in seguito ad un inseguimento di Dudley che voleva picchiarlo. Ovviamente non può mancare il ripostiglio del sottoscala, fino ad arrivare al famoso undicesimo compleanno di Dudley con tutta la scena dello zoo, il Boa Constrictor. Qui il punto centrale sarebbe la grande bugia degli zii di Harry che continuano a dire al suo nipote che i suoi genitori sono morti in un incidente d'auto. Arriva della prima lettera da Hogwarts e tutto il baccano delle successive lettere che arrivano da tutte le parti, fino alla fuga prima nel ostello lungo la strada, fino ad arrivare alla catapecchia in mezzo al mare, dove dopo il compleanno di Harry la puntata si concluderebbe con il cliffhanger dell'arrivo di Hagrid.

Episodio 3: Tutto lo spiegone di Hagrid sul fatto che Harry sia un mago, la morte dei suoi genitori, Hogwarts ecc. sostanzialmente quello che già c'è nel film. Il viaggio di Hagrid e Harry a verso Diagon Alley, l'incontro con il prof Raptor, le compere, la Gringott, il focus sulla Nimbus 2000 e ovviamente il primo incontro con Draco Malfoy.

Episodio 4: Hogwarts Express, Binario 9 e 3/4, Ron, Hermione, Ginny, Fred, George, ed il viaggio verso Hogwarts. L'attraversata del lago, l'arrivo nella Sala Grande, l'annuncio del corridoio del terzo piano per concludere con il Cappello Parlante che grida "GRIFONDORO!"

Episodio 5: Le prime lezioni a Hogwarts, la vita nel castello, Ron e Harry che si perdono nei corridoi. Insomma questa è la puntata "Hogwarts" con la famosa prima lezione e primo incontro con Piton e si conclude con Malfoy che sfida Harry in cima alla torre di Astronomia (per poi non presentarsi), fuga da Gazza e primo incontro con Fuffy al terzo piano

Episodio 6: Altre lezioni e vita a Hogwarts, la lezione di volo, l'ingresso nella squadra di Quidditch, lo spiegone di Baston sulle regole per arrivare alla cena di Halloween e all'ingresso di Hermione nel trio dopo aver sconfitto il troll.

Episodio 7: Partita di Quidditch contro Serpeverde, arrivo dell'inverno, le ricerche su Nicolas Flamel fino ad arrivare allo specchio dell'Emarb (Brame) con Silente che sorprende Harry davanti allo specchio. Primi sospetti su Piton, che esercita bullismi su Raptor, maledice la scopa di Harry durante la prima partita ecc.

Episodio 8: La scoperta di chi è Nicolas Flamel, e tutta la storia del drago Norberto di Hagrid che andrebbe a concludersi all'interno di questa puntata. Il finale sarebbe con i protagonisti che per punizione devono entrare nella foresta proibita con Hagrid.

Episodio 9: La Foresta Proibita, l'incontro con Voldemort, i centauri e le ultime indagini su Nicolas Flamel, il collegamento dei vari punti, fino ad arrivare a loro che entrano nella botola

Episodio 10: Le prove per nascondere la pietra, fino allo scontro finale con Voldemort. Conclusione con spiegone di Silente, la vittoria di Grifondoro e finisce l'anno scolastico con la partenza dell'Hogwarts Express.
 
David Tennant se doveva comparire in questi film meritava un personaggio diverso (mi sarebbe piaciuto tantissimo in uno più importante, se non si fosse capito non voleva essere una critica all'attore che in realtà nel film è parecchio sprecato), ma oltre a questo un po' non gli si addiceva l'originale (quando affronta il processo è poco più di un ragazzo), un po' Newell o chi per lui l'hanno reso un pazzo generico capovolgendo la caratterizzazione del personaggio originale, oltre la cosa assurda della lingua che vabbeh, lasciamo perdere :asd:.
Sul personaggio bisognava fare un lavoro completamente diverso e che invece han reso una macchietta (una delle tante del quarto film, a dire il vero).
 
Se non ricordo male nei primissimi film usavano estensivamente location reali, per poi farne progressivamente a meno col passare dei film, usando quasi solo set.
Per la serie potrebbero usare castelli/chiese/palazzi diversi rispetto a quelli utilizzati per i film, così da non ripetersi; o potrebbero anche girare tutto su set appositamente costruiti: magari Warner fa un enorme investimento iniziale sui set, che poi sarà compensato dai tanti anni di produzione. :sisi:

Il punto però è che Hogwarts è un castello medievale goticheggiante: non è che ci siano milioni di modi per riprodurlo, di farne versioni diverse. Finirà per somigliare a quello vecchio, pochi dubbi. :asd:
Risposta tardiva (mi ero perso il post):
Sì senza dubbio molta della roba sono Set (ed infatti tra i film si sente uno stacco), però un'estetica comune c'è. Ora io vi chiedo (o meglio: chiedo anche a me stesso :asd: ) li riusano quei set? Rivedremo quello studio di Silente? Quella sala comune? Quella stanza delle pozioni? La casa di Hagrid? Rilancio andando fuori da Hogwarts: rivedremo quella Gringott? Quel Diagon Alley? Quella casa Weasley? Perché rivedere quei set (o parte di essi, non ricordo quanti siano set e quante zone reali) con attori diversi può creare un certo effetto.

Le casacche? Le scope? Rilancio: LA MUSICA? (quella che è iconica tanto quanto il castello).

Secondo me si sta sottovalutando (parlo in generale, non a te nello specifico Lucifer) la potenza iconografica del brand cinematografico... Vuoi per i luoghi, vuoi per gli attori, vuoi per i costumi, vuoi per le musiche... Non è facile reinventare l'iconografia...

Per carità: se anche dessero l'ok OGGI stesso, come minimo tra concept, casting, produzione, e post produzione ci passeranno 5 anni: basti pensare che Amazon ha ottenuto i diritti di LotR nel 2017 e la serie è arrivata nel 2022... Però nel mentre i film originali continueranno ad andare in TV (e non dubito che salterà fuori qualche remastered 4K da mandare al cinema per tempo limitato), il merchandise (classico e lego) continuerà ad essere tagliato sui film, e tutto il companatico (parco a tema, museo, giochi [?]) continuerà ad essere basato sui film... Hanno pure fatto recentemente (1 anno fa) l'accoratissima reunion...

Per me si stanno sobbarcando un lavoro di difficoltà estrema... Ma gli auguro il meglio per ora.
 
Risposta tardiva (mi ero perso il post):
Sì senza dubbio molta della roba sono Set (ed infatti tra i film si sente uno stacco), però un'estetica comune c'è. Ora io vi chiedo (o meglio: chiedo anche a me stesso :asd: ) li riusano quei set? Rivedremo quello studio di Silente? Quella sala comune? Quella stanza delle pozioni? La casa di Hagrid? Rilancio andando fuori da Hogwarts: rivedremo quella Gringott? Quel Diagon Alley? Quella casa Weasley? Perché rivedere quei set (o parte di essi, non ricordo quanti siano set e quante zone reali) con attori diversi può creare un certo effetto.

Le casacche? Le scope? Rilancio: LA MUSICA? (quella che è iconica tanto quanto il castello).

Secondo me si sta sottovalutando (parlo in generale, non a te nello specifico Lucifer) la potenza iconografica del brand cinematografico... Vuoi per i luoghi, vuoi per gli attori, vuoi per i costumi, vuoi per le musiche... Non è facile reinventare l'iconografia...

Per carità: se anche dessero l'ok OGGI stesso, come minimo tra concept, casting, produzione, e post produzione ci passeranno 5 anni: basti pensare che Amazon ha ottenuto i diritti di LotR nel 2017 e la serie è arrivata nel 2022... Però nel mentre i film originali continueranno ad andare in TV (e non dubito che salterà fuori qualche remastered 4K da mandare al cinema per tempo limitato), il merchandise (classico e lego) continuerà ad essere tagliato sui film, e tutto il companatico (parco a tema, museo, giochi [?]) continuerà ad essere basato sui film... Hanno pure fatto recentemente (1 anno fa) l'accoratissima reunion...

Per me si stanno sobbarcando un lavoro di difficoltà estrema... Ma gli auguro il meglio per ora.
Se c'è una cosa di cui non cambierei una virgola dei film sono le location. Sono praticamente perfette, oltre che molto fedeli a come sono descritte nei libri (se ricordo bene, tra le poche differenze c'è il fatto che nei film la Sala Grande si trova a sinistra rispetto alla Sala d'Ingresso, mentre nei libri si trova a destra, ma capirai). :sisi:
 

Io ho l'impressione che la nuova Warner Discovery di Zaslav voglia andare sul "sicuro" con questa serie tv: dato che con gli spin-off è andata male pensano bene di rimanere sul prodotto principale del Wizarding World, con le trame e i personaggi che tutti conoscono e amano.
Però appunto c'è una contraddizione di fondo: vogliono cercare di andare sul sicuro… facendo qualcosa di rischiosissimo come cercare di innestare una nuova iconografia in un immaginario ben sedimentato.
 
Secondo me l'iconografia resterà la stessa, non è che (ad esempio) gli Anelli del Potere si discosta dal Signore degli Anelli di Peter Jackson, e lì non ci lavora nemmeno lo stesso studio.
 
Sono usciti i primi trailer e direi che come fedeltà ai libri promette bene.



 
Se il prodotto sarà all'altezza della saga letteraria secondo me non ci metterà molto a rimpiazzare l'immaginario collettivo dei film, soprattutto per quanto riguarda gli attori (dopotutto Radcliffe nei panni di HP è solo una faccia da schiaffi). Più difficile sarà invece il discorso di musiche e ambientazioni, ma per le prime potrebbero benissimo avere i diritti per riutilizzarle e per le ambientazioni si può usare qualcosa di molto simile se le originali non sono disponibili.
E se il prodotto ha successo, quale occasioni migliore per rinnovare e/o ampliare tutto il merchandising, attrazioni, etc. e assicurarsi altri 20 anni di introiti?
Il pubblico ha la memoria corta e sarà pronto ad accettare il nuovo immaginario ed ha il portafoglio pronto a sborsare per nuove esperienze e nuovo merchandising. L'unica condicio sine qua non è che la serie sia di livello, se questo sarà il caso, tutto il resto verrà di conseguenza.
 
Se il prodotto sarà all'altezza della saga letteraria secondo me non ci metterà molto a rimpiazzare l'immaginario collettivo dei film, soprattutto per quanto riguarda gli attori (dopotutto Radcliffe nei panni di HP è solo una faccia da schiaffi). Più difficile sarà invece il discorso di musiche e ambientazioni, ma per le prime potrebbero benissimo avere i diritti per riutilizzarle e per le ambientazioni si può usare qualcosa di molto simile se le originali non sono disponibili.
E se il prodotto ha successo, quale occasioni migliore per rinnovare e/o ampliare tutto il merchandising, attrazioni, etc. e assicurarsi altri 20 anni di introiti?
Il pubblico ha la memoria corta e sarà pronto ad accettare il nuovo immaginario ed ha il portafoglio pronto a sborsare per nuove esperienze e nuovo merchandising. L'unica condicio sine qua non è che la serie sia di livello, se questo sarà il caso, tutto il resto verrà di conseguenza.
Se mi fanno una serie fedele ai romanzi, mi scordo dei film domani stesso. E io con quei film ci sono cresciuto.
 
Al massimo si tengono la maledizione dell'erede con il cast storico come extrema ratio se tutto dovesse andare a rotoli :unsisi:.
 
Al massimo si tengono la maledizione dell'erede con il cast storico come extrema ratio se tutto dovesse andare a rotoli :unsisi:.
Oppure, negli ultimi minuti dell'episodio finale della settima stagione,
fanno interpretare l'Harry trentaseienne a Daniel Radcliffe, ma con le lentine verdi e i capelli tinti di nero corvino. :unsisi:
 
Oppure, negli ultimi minuti dell'episodio finale della settima stagione,
fanno interpretare l'Harry trentaseienne a Daniel Radcliffe, ma con le lentine verdi e i capelli tinti di nero corvino. :unsisi:
O fanno Harry Potter No Way Home.
 
Scherzi a parte, basta menzionare due cose per fugare ogni dubbio su quanto può essere sensata una serie su HP:

1) le origini di Voldemort;
2) la storia del Principe Mezzosangue.

Siete ancora dubbiosi? :asd:
 
Francamente una serie reboot di Harry Potter mi sembra più che sensata al di là dell'affetto verso i film che narrativamente non si scappa, sono inadeguati.

Ben venga.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top