- Iscritto dal
- 19 Ago 2019
- Messaggi
- 4,486
- Reazioni
- 2,631
Offline
Più che altro l'impressione è che Yates non avesse basilari capacità di comprensione del testo, molte scene dei suoi film sono decontestualizzate, non danno lo stesso significato che avevano nei libri, potrebbero pure essere di difficile comprensione per chi non li ha letti.
Su due piedi mi viene in mente la scena della caverna del Principe Mezzosangue, chi non la conosce già potrebbe fare un po' di fatica a capire perché Silente dovesse bere tutta quell'acqua.
Queste cose potrebbero essere meglio nella serie TV, ma non ci metterei la mano sul fuoco.
House of the Dragon sulla carta doveva essere un adattamento migliore di GoT, non stai adattando qualcosa di ancora in corso, le principali sfide dovevano essere per lo più tecniche. Però a causa di vari imprevisti, strike di Hollywood, uscita di uno degli showrunner e co-creatore della serie mai veramente chiarita, riduzione di episodi ecc, ne è uscita una seconda stagione molto mid da quelle che erano le premesse.
Vediamo come va, ma anche in questo punto "sicuro" un po' di strizza ce l'ho.
Dal punto di vista tecnico eh, manco qui ci giurerei. È da vedere quale sarà il budget finale della serie, per quanto HBO abbia un buon rapporto di qualità sul budget, però il problema è più come decideranno di realizzare certe cose.
Harry Potter era uscito in un periodo storico in cui si era un po' a metà tra effetti pratici e CGI, facendo pendere la bilancia solitamente verso i primi per i primi film e verso la seconda per gli ultimi. I Doni della Morte parte 2 è l'unico film in cui il castello di Hogwarts è in CGI e non un modellino. In alcune cose la CGI di alcuni film è un po' invecchiata (nella prima partita di Quidditch, in mostri come il troll e il rivestimento dell'animatronic del Basilisco che pare uscito da un parco acquatico, in alcuni totali in generale), ma il fatto di non esserne così dipendenti ha permesso loro di invecchiare molto bene.
Se decidessero di andare full CGI sarebbe un gran peccato, la Hogwarts dei primi due film respira (e in questo saranno probabilmente imbattuti). Ma anche quando avevano smesso di usare siti storici, Cuaron fece un gran lavoro nel mostrare come erano collegate le varie parti del castello e gli esterni.
Se non altro anche Animali Fantastici, nato in tutt'altra epoca, non era andato così full sulla CGI, per questo un minimo di speranza c'è.
Su due piedi mi viene in mente la scena della caverna del Principe Mezzosangue, chi non la conosce già potrebbe fare un po' di fatica a capire perché Silente dovesse bere tutta quell'acqua.
Queste cose potrebbero essere meglio nella serie TV, ma non ci metterei la mano sul fuoco.
House of the Dragon sulla carta doveva essere un adattamento migliore di GoT, non stai adattando qualcosa di ancora in corso, le principali sfide dovevano essere per lo più tecniche. Però a causa di vari imprevisti, strike di Hollywood, uscita di uno degli showrunner e co-creatore della serie mai veramente chiarita, riduzione di episodi ecc, ne è uscita una seconda stagione molto mid da quelle che erano le premesse.
Vediamo come va, ma anche in questo punto "sicuro" un po' di strizza ce l'ho.
Dal punto di vista tecnico eh, manco qui ci giurerei. È da vedere quale sarà il budget finale della serie, per quanto HBO abbia un buon rapporto di qualità sul budget, però il problema è più come decideranno di realizzare certe cose.
Harry Potter era uscito in un periodo storico in cui si era un po' a metà tra effetti pratici e CGI, facendo pendere la bilancia solitamente verso i primi per i primi film e verso la seconda per gli ultimi. I Doni della Morte parte 2 è l'unico film in cui il castello di Hogwarts è in CGI e non un modellino. In alcune cose la CGI di alcuni film è un po' invecchiata (nella prima partita di Quidditch, in mostri come il troll e il rivestimento dell'animatronic del Basilisco che pare uscito da un parco acquatico, in alcuni totali in generale), ma il fatto di non esserne così dipendenti ha permesso loro di invecchiare molto bene.
Se decidessero di andare full CGI sarebbe un gran peccato, la Hogwarts dei primi due film respira (e in questo saranno probabilmente imbattuti). Ma anche quando avevano smesso di usare siti storici, Cuaron fece un gran lavoro nel mostrare come erano collegate le varie parti del castello e gli esterni.
Se non altro anche Animali Fantastici, nato in tutt'altra epoca, non era andato così full sulla CGI, per questo un minimo di speranza c'è.