HDD/SSD PlayStation 4 | Come sostituire l'hard disk della vostra PS4 |

  • Autore discussione Autore discussione GaF
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
ragazzi ma mettendo un hd più capiente la velocità della console aumenta?
No.

ma per la differenza che c'è io consiglierei il 320 piuttosto che il 250.. :keyParadise:
cmq, io il mio 250 l' ho preso su quel sito, ottimo in tutto: dal servizio all' oggetto!!

mai avuto noie e problemi fino ad ora, nemmeno rumori sospetti o molesti..
Concordo, i Samsung sono veramente ottimi e i prezzi sono sempre in calo (a maggio quello da 320Gb costava 170€, adesso 80€).

 
bene è giunto il momento di cambiare HDD....o da 250 o da 320 GB....cosa mi consigliate????quelli in prima pagina sono validi???il sito è sicuro???

Quelli in prima pagina sono solo da riferimento alle specifiche tecniche di alcuni modelli

ragazzi ma mettendo un hd più capiente la velocità della console aumenta?
No

 
ragazzi ma mettendo un hd più capiente la velocità della console aumenta?
no no..

hai solo più spazio per video, demo, musiche ecc ecc..

Concordo, i Samsung sono veramente ottimi e i prezzi sono sempre in calo (a maggio quello da 320Gb costava 170€, adesso 80€).
nn mi ci far pensare..

ora il 320 viene meno di quanto ho pagato il 250 sei mesi fa.. :bah!:

lo so che è normale, ma è anche normale che ti girino! //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
I negozi come Mediaworld e Saturn vendono hard disk compatibili con la PS3? Se no, dove mi consigliate acquistare oppure su quale sito?

Grazie per le risposte.

 
Ragazzi vi racconto la mia esperienza, forse può essere utile per chi non vuole "rottamare" l'hdd della ps3.

Allora prima di tutto ho comprato un maxtor basics portable da 250 gb esterno autoalimentato (ma ho avuto modo di visionare che va bene uno qualsiasi basta che sia da 2.5", anche quelli con cavo usb doppio, come il mio), l'hdd è formattato ntfs, come tutti gli hdd esterni di tali dimensioni, formato che consente trasferimenti per singoli file oltre i 4.5gb quindi migliore del fat32 che ha questo limite, ma la ps3 legge solo quest'ultimo, quindi bisogna per prima cosa convertirlo, e xp non lo fa.

Per risolvere questo problema ho scaricato Paragon Partition Manager, programma simile a partition magic ma gratuito per i primi 30gg, e grazie a lui ho formattato in pochi secondi il maxtor in fat32.

Fatto ciò ho effettuato il backup dati dalla ps3 grazie al fatto che ora l'hdd era riconosciuto dalla ps3.

Dopo il backup ho traferito la cartella contenuta nell'hdd esterno sul pc ed ho cominciato a smontare il maxtor, procedura delicata ma non proibitiva ed ho estratto l'hdd da 2.5".

A questo punto mi occupo dell'hdd da 60gb della ps3 estraendolo e sostituendolo al maxtor nella sua "custodia" collegando il tutto al pc. Non viene rilevato, ma andando nel pannello di controllo, scegliendo la visualizzazione classica, poi entrando in strumenti di amministrazione alla finestra che si apre clicco due volte su gestione computer e alla nuova finestra clicco nel menù di destra la voce Archiviazione, poi gestione disco. Qui ci sono tutti gli hdd collegati al pc, compreso quello esterno con l'hdd della Ps3, clicco sull'hdd e scelgo la voce formatta, il tutto in 5 minuti, formattando in ntfs, ma almeno il pc così può "vedere" l'hdd.

Riapro Paragon Partition Manager e trasformo anche questo hdd in fat32.

Una volta fatto tutto ciò metto la cartella ps3 che avevo precedentemente messo su pc nell'hdd da 60 gb diventato ora esterno.

Ora vado sulla ps3 monto l'hdd da 250gb, accendo formatto e il tutto funziona a meraviglia, manca solo il ripristino del backup.

Porto l'hdd ex ps3 diventato esterno e lo attacco alla ps3, vado sull'opzione di ripristino del backup, ed ho finalmente finito.

Bene ora ho un hdd da 250 gb nella ps3 ed uno esterno da 60 gb pronto all'uso.

Spero vi sia utile la mia esperienza, scusate se avevate già spiegato il tutto ma non ho letto tutte le 40 pagine //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/winks.gif

 
Ragazzi vi racconto la mia esperienza, forse può essere utile per chi non vuole "rottamare" l'hdd della ps3.
Allora prima di tutto ho comprato un maxtor basics portable da 250 gb esterno autoalimentato (ma ho avuto modo di visionare che va bene uno qualsiasi basta che sia da 2.5", anche quelli con cavo usb doppio, come il mio), l'hdd è formattato ntfs, come tutti gli hdd esterni di tali dimensioni, formato che consente trasferimenti per singoli file oltre i 4.5gb quindi migliore del fat32 che ha questo limite, ma la ps3 legge solo quest'ultimo, quindi bisogna per prima cosa convertirlo, e xp non lo fa.

Per risolvere questo problema ho scaricato Paragon Partition Manager, programma simile a partition magic ma gratuito per i primi 30gg, e grazie a lui ho formattato in pochi secondi il maxtor in fat32.

Fatto ciò ho effettuato il backup dati dalla ps3 grazie al fatto che ora l'hdd era riconosciuto dalla ps3.

Dopo il backup ho traferito la cartella contenuta nell'hdd esterno sul pc ed ho cominciato a smontare il maxtor, procedura delicata ma non proibitiva ed ho estratto l'hdd da 2.5".

A questo punto mi occupo dell'hdd da 60gb della ps3 estraendolo e sostituendolo al maxtor nella sua "custodia" collegando il tutto al pc. Non viene rilevato, ma andando nel pannello di controllo, scegliendo la visualizzazione classica, poi entrando in strumenti di amministrazione alla finestra che si apre clicco due volte su gestione computer e alla nuova finestra clicco nel menù di destra la voce Archiviazione, poi gestione disco. Qui ci sono tutti gli hdd collegati al pc, compreso quello esterno con l'hdd della Ps3, clicco sull'hdd e scelgo la voce formatta, il tutto in 5 minuti, formattando in ntfs, ma almeno il pc così può "vedere" l'hdd.

Riapro Paragon Partition Manager e trasformo anche questo hdd in fat32.

Una volta fatto tutto ciò metto la cartella ps3 che avevo precedentemente messo su pc nell'hdd da 60 gb diventato ora esterno.

Ora vado sulla ps3 monto l'hdd da 250gb, accendo formatto e il tutto funziona a meraviglia, manca solo il ripristino del backup.

Porto l'hdd ex ps3 diventato esterno e lo attacco alla ps3, vado sull'opzione di ripristino del backup, ed ho finalmente finito.

Bene ora ho un hdd da 250 gb nella ps3 ed uno esterno da 60 gb pronto all'uso.

Spero vi sia utile la mia esperienza, scusate se avevate già spiegato il tutto ma non ho letto tutte le 40 pagine //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/winks.gif
ottimo //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/winks.gif

 
Ragazzi vi racconto la mia esperienza, forse può essere utile per chi non vuole "rottamare" l'hdd della ps3.
Allora prima di tutto ho comprato un maxtor basics portable da 250 gb esterno autoalimentato (ma ho avuto modo di visionare che va bene uno qualsiasi basta che sia da 2.5", anche quelli con cavo usb doppio, come il mio), l'hdd è formattato ntfs, come tutti gli hdd esterni di tali dimensioni, formato che consente trasferimenti per singoli file oltre i 4.5gb quindi migliore del fat32 che ha questo limite, ma la ps3 legge solo quest'ultimo, quindi bisogna per prima cosa convertirlo, e xp non lo fa.

Per risolvere questo problema ho scaricato Paragon Partition Manager, programma simile a partition magic ma gratuito per i primi 30gg, e grazie a lui ho formattato in pochi secondi il maxtor in fat32.

Fatto ciò ho effettuato il backup dati dalla ps3 grazie al fatto che ora l'hdd era riconosciuto dalla ps3.

Dopo il backup ho traferito la cartella contenuta nell'hdd esterno sul pc ed ho cominciato a smontare il maxtor, procedura delicata ma non proibitiva ed ho estratto l'hdd da 2.5".

A questo punto mi occupo dell'hdd da 60gb della ps3 estraendolo e sostituendolo al maxtor nella sua "custodia" collegando il tutto al pc. Non viene rilevato, ma andando nel pannello di controllo, scegliendo la visualizzazione classica, poi entrando in strumenti di amministrazione alla finestra che si apre clicco due volte su gestione computer e alla nuova finestra clicco nel menù di destra la voce Archiviazione, poi gestione disco. Qui ci sono tutti gli hdd collegati al pc, compreso quello esterno con l'hdd della Ps3, clicco sull'hdd e scelgo la voce formatta, il tutto in 5 minuti, formattando in ntfs, ma almeno il pc così può "vedere" l'hdd.

Riapro Paragon Partition Manager e trasformo anche questo hdd in fat32.

Una volta fatto tutto ciò metto la cartella ps3 che avevo precedentemente messo su pc nell'hdd da 60 gb diventato ora esterno.

Ora vado sulla ps3 monto l'hdd da 250gb, accendo formatto e il tutto funziona a meraviglia, manca solo il ripristino del backup.

Porto l'hdd ex ps3 diventato esterno e lo attacco alla ps3, vado sull'opzione di ripristino del backup, ed ho finalmente finito.

Bene ora ho un hdd da 250 gb nella ps3 ed uno esterno da 60 gb pronto all'uso.

Spero vi sia utile la mia esperienza, scusate se avevate già spiegato il tutto ma non ho letto tutte le 40 pagine //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/winks.gif
Tutto ok, ma la mia domanda è questa (a te e a tutti quelli che mi vogliano rispondere):

Io ho comprato un HDD esterno ma non da 2.5" bensì da 3.5", questo HDD esterno non prende l'alimentazione dalla USB ma dalla rete elettrica, l'ho fomattato in FAT32 attraverso Partition Magic e ho eseguito il backup della PS3 collegandolo a quest'ultima. Ho sostituito l'HDD da 60 Gb della PS3 con un nuovo HDD più capiente (questa volta da 2.5" alrimanti non entra nella PS3 ;p), formatto il nuovo HDD e ricollego l'HDD esterno per il ripristino dei dati di backup (che ci sono visto che la PS3 vede le cartelle di backup e mi dice quale voglio segliere) ma dopo qualche secondo mi dice che non ci sono dati da ripristinare. Che cosa sbaglio? E' forse l'HDD esterno da 80 Gb il problema? O la mia PS3 non esegue correttamente il backup dei dati?

 
Tutto ok, ma la mia domanda è questa (a te e a tutti quelli che mi vogliano rispondere):Io ho comprato un HDD esterno ma non da 2.5" bensì da 3.5", questo HDD esterno non prende l'alimentazione dalla USB ma dalla rete elettrica, l'ho fomattato in FAT32 attraverso Partition Magic e ho eseguito il backup della PS3 collegandolo a quest'ultima. Ho sostituito l'HDD da 60 Gb della PS3 con un nuovo HDD più capiente (questa volta da 2.5" alrimanti non entra nella PS3 ;p), formatto il nuovo HDD e ricollego l'HDD esterno per il ripristino dei dati di backup (che ci sono visto che la PS3 vede le cartelle di backup e mi dice quale voglio segliere) ma dopo qualche secondo mi dice che non ci sono dati da ripristinare. Che cosa sbaglio? E' forse l'HDD esterno da 80 Gb il problema? O la mia PS3 non esegue correttamente il backup dei dati?
Dati nell'hdd esterno ci sono giusto? intendo la cartella "ps3" con dentro i relativi file, se si ma non teli riconosce allora potrebbe essere che la ps3 non ha effettuato correttamente in backup, devi riprovare, altrimenti non vedo altre cause, o forse hai creato un ulteriore partizione con partition magic? se si allora ti conviene avere un'unica partizione in fat32, unendo le eventuali partizioni che hai creato.

 
Dati nell'hdd esterno ci sono giusto? intendo la cartella "ps3" con dentro i relativi file, se si ma non teli riconosce allora potrebbe essere che la ps3 non ha effettuato correttamente in backup, devi riprovare, altrimenti non vedo altre cause, o forse hai creato un ulteriore partizione con partition magic? se si allora ti conviene avere un'unica partizione in fat32, unendo le eventuali partizioni che hai creato.
Ho una unica partizione in FAT32 e ho già riprovato 5 o 6 volte, ora non mi ricordo in quanto sono tornato l'altro ieri dalle ferie, ma niente i file ci sono perchè collegando l'HDD al PC vedo la cartella PS3 con le varie sottocartelle e i file di backup, quando do il comando alla PS3 di ripristinare i dati mi dice di scegliere il file di backup (quindi lo riconosce) ma poi dopo qualche secondo di attesa mi dice che non ci sono dati da ripristinare :zidane::zidane:

 
Ho una unica partizione in FAT32 e ho già riprovato 5 o 6 volte, ora non mi ricordo in quanto sono tornato l'altro ieri dalle ferie, ma niente i file ci sono perchè collegando l'HDD al PC vedo la cartella PS3 con le varie sottocartelle e i file di backup, quando do il comando alla PS3 di ripristinare i dati mi dice di scegliere il file di backup (quindi lo riconosce) ma poi dopo qualche secondo di attesa mi dice che non ci sono dati da ripristinare :zidane::zidane:
Allora credo proprio che devi rimettere l'hdd della ps3 originale e rifare il backup, è proprio un errore creato dalla ps3 credo.

ottimo //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/winks.gif
Grazie, ma ho voltuo solo postare la mia esperienza, niente di speciale //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/laugh.png

 
Allora credo proprio che devi rimettere l'hdd della ps3 originale e rifare il backup, è proprio un errore creato dalla ps3 credo.
La cosa che più mi sconvolge è che questa procedura che mi consigli l'ho già eseguita 4 o 5 volte :tragic::zidane::ueee://content.invisioncic.com/a283374/emoticons/angry.png:incavolat:censurato::swear::deluso:

 
La cosa che più mi sconvolge è che questa procedura che mi consigli l'ho già eseguita 4 o 5 volte :tragic::zidane::ueee://content.invisioncic.com/a283374/emoticons/angry.png:incavolat:censurato::swear::deluso:
Guarda ti consiglio allora 2 cose, di cancellare tutti i file che puoi recuperare facilmente come video immagini e demo scaricati dal psn, può essere che uno di questi file essendo corrotto non fa eseguire correttamente il bakup, e se ciò non bastasse prova a spostare la cartella ps3 sul pc e a formattare, ma non in maniera veloce, l'hdd esterno con xp in ntfs e poi con partition magic in fat32, forse qualche file system da qualche problema, poi rimetti la cartella dentro l'hdd e prova, se anche così non va prova a rifare il backup ma facendo prima le cose che scritto.

 
Niente, ho provato a formattare prima in NTFS e poi in FAT32 l'HDD esterno e a rifare la pratica di backup e poi di ripristino dell'HDD della PS3 ma nulla.

Una domanda, la formattazione in NTFS è durata circa una mezzoretta, mentre quella in FAT32 è durata meno di un minuto, quest'ultima utilizzando partition magic, è normale?

 
Ci sono riuscito :rock: ma ho dovuto usare una pen drive da 16Gb (l'ho comprata per l'occasione, ammazza quanto costa //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/pazzo.gif) però alla fine quello che conta è che ora ho un Hdd da 160 Gb :kappe:.

Per la cronaca ho reperito anche Paragon Partition Manager ma alla fine ho preferito usare la pen drive, anche perchè a furia di fare tentativi, smontando e rimontando prima uno poi l'altro Hdd mi si sono rovinate le vitine di serraggio :tragic:.

Ora devo decidere come riutilizzare sia il vecchio Hdd da 2.5" della PS3 e l'Hdd esterno da 3.5" da 80 Gb, sul pc ho già due Hdd interni, uno da 80Gb e uno da 300Gb :sticazz:

 
Ci sono riuscito :rock: ma ho dovuto usare una pen drive da 16Gb (l'ho comprata per l'occasione, ammazza quanto costa //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/pazzo.gif) però alla fine quello che conta è che ora ho un Hdd da 160 Gb :kappe:.Per la cronaca ho reperito anche Paragon Partition Manager ma alla fine ho preferito usare la pen drive, anche perchè a furia di fare tentativi, smontando e rimontando prima uno poi l'altro Hdd mi si sono rovinate le vitine di serraggio :tragic:.

Ora devo decidere come riutilizzare sia il vecchio Hdd da 2.5" della PS3 e l'Hdd esterno da 3.5" da 80 Gb, sul pc ho già due Hdd interni, uno da 80Gb e uno da 300Gb :sticazz:
io l'hd da 60gb originale della ps3 l'ho messo dentro un case sottilissimo, molto professionale, pagato 15 euro, e ora ho un hd esterno autoalimentato da 2,5" da 60gb //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/smile.png

l'altro da 3,5" potresti usarlo sempre come HDD esterno, oppure metterlo dentro al pc (spazio in più fa sempre comodo //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/laugh.png ) oppure vendilo //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif

 
io ognii mese ci faccio il back up sopra nell hdd originale.... e' come la mia banca....serve solo a quello...

 
Ci sono riuscito :rock: ma ho dovuto usare una pen drive da 16Gb (l'ho comprata per l'occasione, ammazza quanto costa //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/pazzo.gif) però alla fine quello che conta è che ora ho un Hdd da 160 Gb :kappe:.Per la cronaca ho reperito anche Paragon Partition Manager ma alla fine ho preferito usare la pen drive, anche perchè a furia di fare tentativi, smontando e rimontando prima uno poi l'altro Hdd mi si sono rovinate le vitine di serraggio :tragic:.

Ora devo decidere come riutilizzare sia il vecchio Hdd da 2.5" della PS3 e l'Hdd esterno da 3.5" da 80 Gb, sul pc ho già due Hdd interni, uno da 80Gb e uno da 300Gb :sticazz:
Bene mi fa piacere, allora forse era l'altro hd esterno a dare problemi, ti conviene fare il controllo dell'hdd dal pc, con xp si fa ma ora sinceramente non ricordo come, oppure si fa con norton system works, dura un botto ma ti trova qualsiasi errore di qualsiasi genere.

Per l'hdd della ps3 recuperalo comprando un case estreno, costano poco e hai un altro hdd da 60 gb che può sempre essere utile.

 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top