Ufficiale Health care thread | SpazioMedico - Si consiglia sempre di contattare il proprio medico!

  • Autore discussione Autore discussione MrBenno
  • Data d'inizio Data d'inizio
ufficiale
Pubblicità
Ora sono fuori da cell, ti risp stasera con calma

Una insufficienza respiratoria talmente grave da portare alla morte in tutta coscienza non l'ho mai vista, nel senso, le conseguenze settiche di una polmonite o il progressivo sforzo sul sistema cardiovascolare di una bpco portano poi ad un arresto cardiaco. Ciò avviene per motivi squisitamente respiratori anche nelle intossicazioni da CO, ma per il resto è davvero difficile si giunga ad exitus per soffocamento...

Per il tuo piccolo amico...se è cosí grave la somministrazione di ossigeno non servirebbe che ad allungare una sofferenza...mi dispiace davvero tanto, non posso pensare a quando sará il turno di uno dei miei...
Circa 6 mesi fa ebbe un lieve attacco di dispnea (fu il primo problema fisico serio a parte un'otoematoma di parecchi anni prima ma quello più che altro fu l'incapacità di un altro veterinario a complicare le cose come puoi ben vedere nell'orecchio dx), lo portammo dal veterinario e dopo una serie di analisi (radiografie e analisi del sangue) non venne trovato nulla di grave (un pò di liquido ma in piccolissime quantità e qualche valore sballato nel fegato).

Successivamente si riprese ma negli ultimi giorni la situazione è precipitata: nonostante continuasse a mangiare regolarmente perdeva peso a vista d'occhio, il respiro si era fatto più affannoso, dopo pochi passi era costretto a riposarsi e si muoveva molto più lentamente del solito (non che fosse un fulmine di guerra prima..).

Giorno 3 abbiamo deciso di riportarlo dal veterinario, gli è stata fatta subito una radiografia e ci accorgemmo che era pieno di liquido pleurico. Con un drenaggio hanno tolto circa 300 ml di liquido, ne rimaneva parecchio all'interno ma non respirava più in modo affannoso anzi in maniera quasi normale.

Dopo di che abbiamo deciso di metterlo in una cameretta d'ossigeno puro ma dopo 2 ore se n'è andato (secondo la versione del veterinario ha avuto un'altra crisi respiratoria).

La domanda che avevo fatto nel post precedente è stata la versione del veterinario, affermando che la camera d'ossigeno più il drenaggio precedente lo abbiano aiutato ad andarsene senza soffrire.

Io con tutto il cuore voglio credere alla loro versione perchè l'idea che ne sia andato soffrendo mi lacererebbe l'anima per sempre.

 
mi succede appena ho un attimo un pensiero per la testa... da qualceh temp quando capitano questi periodi o giornate prendo lo stilnox. ieri non ce lo avevo altrimenti lo avrei preso. questo farmaco mi ha salvato un bel po di volte.... anche perchè quando dormo poco poi sono rinco il giorno, quindi aumenta lo stress e la dermatite, mi si distrugge la faccia, e il cuoi capelluto. ultimamente mi sono uscite macchie anceh sul corpo. con la dermatite ci combatto da più di 10 anni, non mi è mai passata. pillole creme shampoo... se ne va magaari per un po, ma dopo un po torna. e nei periodi di stress (come qunado dormo poco) arriva di colpo.
Per quanto riguarda gli ipnotici lo stilnox è un farmaco estremamente valido, ha una emivita breve e scarsi effetti collaterali (occhio solo a prenderlo e andare subito a letto) e cerca di usarlo almeno a intervalli, dopo qualche giorno consecutivo tende ad avere un effetto progressivamente minore.

Sulla dermatite la componente psicologica ha un impatto molto importante, lo stress ne esacerba violentemente la sintomatologia. Se posso chiedere, la causa scatenante è stata trovata?

- - - Aggiornato - - -

Circa 6 mesi fa ebbe un lieve attacco di dispnea (fu il primo problema fisico serio a parte un'otoematoma di parecchi anni prima ma quello più che altro fu l'incapacità di un altro veterinario a complicare le cose come puoi ben vedere nell'orecchio dx), lo portammo dal veterinario e dopo una serie di analisi (radiografie e analisi del sangue) non venne trovato nulla di grave (un pò di liquido ma in piccolissime quantità e qualche valore sballato nel fegato).Successivamente si riprese ma negli ultimi giorni la situazione è precipitata: nonostante continuasse a mangiare regolarmente perdeva peso a vista d'occhio, il respiro si era fatto più affannoso, dopo pochi passi era costretto a riposarsi e si muoveva molto più lentamente del solito (non che fosse un fulmine di guerra prima..).

Giorno 3 abbiamo deciso di riportarlo dal veterinario, gli è stata fatta subito una radiografia e ci accorgemmo che era pieno di liquido pleurico. Con un drenaggio hanno tolto circa 300 ml di liquido, ne rimaneva parecchio all'interno ma non respirava più in modo affannoso anzi in maniera quasi normale.

Dopo di che abbiamo deciso di metterlo in una cameretta d'ossigeno puro ma dopo 2 ore se n'è andato (secondo la versione del veterinario ha avuto un'altra crisi respiratoria).

La domanda che avevo fatto nel post precedente è stata la versione del veterinario, affermando che la camera d'ossigeno più il drenaggio precedente lo abbiano aiutato ad andarsene senza soffrire.

Io con tutto il cuore voglio credere alla loro versione perchè l'idea che ne sia andato soffrendo mi lacererebbe l'anima per sempre.
Ho capito purtroppo...no, non credo abbia sofferto...per lui con ogni probabilità è come essersi addormentato.

In ogni caso gli sei stato vicino, di piú non avresti potuto fare. Se c'è un aldilà te ne sará grato. E se non c'è tu puoi star sereno, per quanto possibile

 
Ultima modifica da un moderatore:
affermando che la camera d'ossigeno più il drenaggio precedente lo abbiano aiutato ad andarsene senza soffrire.Io con tutto il cuore voglio credere alla loro versione perchè l'idea che ne sia andato soffrendo mi lacererebbe l'anima per sempre.
Non avrebbe avuto più senso eutanasizzarlo, se questa era la tua paura?

 
Non avrebbe avuto più senso eutanasizzarlo, se questa era la tua paura?
Lo avremmo fatto se avessimo avuto la certezza assoluta che non c'era nulla da fare (e al 99% era così perchè siamo partiti quella mattina da casa con la consapevolezza di lasciarlo andare, negli ultimi giorni non era più lui).

I veterinari hanno provato a fare qualcosa con radiografia, drenaggio ed osservazione, e di comune accordo abbiamo deciso di attendere nuovi sviluppi fino a sera ma è finito tutto 2 ore dopo.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Salve ragazzi, 3/4 notti fa mi sono svegliato con un dolore al primo metatarso del piede sinistro, come se avessi una spina conficcata. Da allora ho forti dolori quando cammino e se sposto l'alluce verso l'alto, più lievi se lo piego. Se tocco la zona con le mani, raramente sento dolore.

Ho notato che la zona è molto gonfia.

Consigli? Che io ricordi non ho subito traumi. Ero andato a letto in perfette condizioni. L'unico responsabile che mi viene in mente è un paio di scarpe che indosso, che mi causano dolore a piede e caviglia se provo a metterle o toglierle senza allentare adeguatamente i lacci (capita nella fretta purtroppo)

Sent from My Lumia 640 with Win10

 
Salve ragazzi, 3/4 notti fa mi sono svegliato con un dolore al primo metatarso del piede sinistro, come se avessi una spina conficcata. Da allora ho forti dolori quando cammino e se sposto l'alluce verso l'alto, più lievi se lo piego. Se tocco la zona con le mani, raramente sento dolore.Ho notato che la zona è molto gonfia.

Consigli? Che io ricordi non ho subito traumi. Ero andato a letto in perfette condizioni. L'unico responsabile che mi viene in mente è un paio di scarpe che indosso, che mi causano dolore a piede e caviglia se provo a metterle o toglierle senza allentare adeguatamente i lacci (capita nella fretta purtroppo)

Sent from My Lumia 640 with Win10
C'hai la gotta :sisi:

 
C'hai la gotta :sisi:
Eh vabbè, addirittura :asd:

Comunque ieri sera ci ho strofinato sopra una soluzione con aloe vera e olio di oliva e oggi il dolore è molto meno

 
È la prima cosa che ho trovato davanti. Magari sta funzionando per effetto placebo :sard:

 
C'hai la gotta :sisi:
Ho pensato la stessa identica cosa :rickds:

Dai fornisci qualche dato

Sesso, etá.

Se sei femmina sotto i 45 mi servono forma fisica, attivitá sportive e ogni elemento di rilievo, se sei maschio vai a lagnarti altrove ;p

Scherzi a parte, mi interessa sapere etá e eventuale attivitá fisica, anche statura e peso, abitudini alimentari (quanto bevi e quanta carne mangi)

Se invece stai meglio chissene :gab:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Sono un po' di giorni che da seduto avverto un tremolio nei polpacci, so che è una cosa vaga ma a cosa può essere dovuto? All'attività fisica penso di no perché settimana scorsa non ho fatto nessun allenamento delle gambe.

Ho fatto le analisi del sangue il mese scorso ed era tutto regolare.

Può essere un po' di stress?

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ho pensato la stessa identica cosa :rickds:Dai fornisci qualche dato

Sesso, etá.

Se sei femmina sotto i 45 mi servono forma fisica, attivitá sportive e ogni elemento di rilievo, se sei maschio vai a lagnarti altrove ;p

Scherzi a parte, mi interessa sapere etá e eventuale attivitá fisica, anche statura e peso, abitudini alimentari (quanto bevi e quanta carne mangi)

Se invece stai meglio chissene :gab:
Maschio, 25 anni.

Attività fisica: in estate andavo a correre 3 volte a settimana una trentina di minuti (ovviamente con le scarpe adatte prese da Decathlon). Ora mi limito a fare dei pesi in casa 2/3 volte a settimana.

Statura: 178cm

Peso: 61/62kg

Bevo regolarmente e la carne la mangio circa 4 volte a settimana, forse 5 a volte.

In passato ho sofferto di rettocolite ulcerosa (trattata con mesalazina, cortisone in quantità industriali, azatioprina e terapia biologica senza alcun risultato), a maggio 2015 ho rimosso il colon e a marzo di quest'anno mi hanno chiuso la ileostomia (vi evito tutto quello che mi è capitato nel secondo intervento che feci ad ottobre 2015; trovate dettagli pagine addietro). Dopo tale intervento ho perso oltre 10kg e sto recuperando poco alla volta. Non avendo il colon ed essendo ancora in remissione, evito latte e derivati (prendo comunque quelli senza lattosio tranne rari casi) ed evito legumi e verdure (a volte mangio lenticchie, bietole, cicorie e spinaci passati). Dopo la chiusura della stomia andavo in media 6 volte al giorno al bagno e 1 la notte. Ora invece oscillo tra 4 volte al giorno (0 la notte) o 3 di giorno e una la notte.

Per favorire l'espulsione delle feci, dato che non ho più nemmeno il retto a spingere, a volte mi siedo stile turchi (quindi arrampicato con le ginocchia piegate :asd:), magari è quello che fa da carico eccessivo.

Comunque oggi dolori quasi 0 e si è sgonfiato :ahsisi:

Se sfogliate qualche pagina troverete nel dettaglio la mia esperienza con la rettocolite ulcerosa :ahsisi:

Nelle analisi del sangue fatte il 28/10 (ero raffreddatissimo ma mi servivano con urgenza per la visita medica che poi non si è più fatta :facepalm:) i valori sballati erano:

MCV(*), MCH, Eosinofili(*), VES(*), S-Ferro(*), S-Proteina C reattiva(*) e sangue occulto nelle feci (l'unica cosa che non mi spiego; è vero che mi hanno lasciato 2/3cm di retto mezzo infiammato per collegare l'ileo all'ano, ma lì le feci ormai sono a fine viaggio).

I valori con * li ho sempre avuti sballati, sin da quando mi diagnosticarono la malattia. Il sangue a volte lo vedo se mi trattengo a lungo quando sto camminando o correndo. Se invece mi trattengo stando seduto o a letto (anche per lungo tempo) no.

Comunque tornando al piede, credo fosse una "semplice" infiammazione

 
Ultima modifica da un moderatore:
Sono un po' di giorni che da seduto avverto un tremolio nei polpacci, so che è una cosa vaga ma a cosa può essere dovuto? All'attività fisica penso di no perché settimana scorsa non ho fatto nessun allenamento delle gambe.Ho fatto le analisi del sangue il mese scorso ed era tutto regolare.

Può essere un po' di stress?
Assolutamente, lo stress fa scherzi del genere. Prende gambe palpebre e addome...riduci la caffeina se ne assumi tanta...

- - - Aggiornato - - -

Maschio, 25 anni.Attività fisica: in estate andavo a correre 3 volte a settimana una trentina di minuti (ovviamente con le scarpe adatte prese da Decathlon). Ora mi limito a fare dei pesi in casa 2/3 volte a settimana.

Statura: 178cm

Peso: 61/62kg

Bevo regolarmente e la carne la mangio circa 4 volte a settimana, forse 5 a volte.

In passato ho sofferto di rettocolite ulcerosa (trattata con mesalazina, cortisone in quantità industriali, azatioprina e terapia biologica senza alcun risultato), a maggio 2015 ho rimosso il colon e a marzo di quest'anno mi hanno chiuso la ileostomia (vi evito tutto quello che mi è capitato nel secondo intervento che feci ad ottobre 2015; trovate dettagli pagine addietro). Dopo tale intervento ho perso oltre 10kg e sto recuperando poco alla volta. Non avendo il colon ed essendo ancora in remissione, evito latte e derivati (prendo comunque quelli senza lattosio tranne rari casi) ed evito legumi e verdure (a volte mangio lenticchie, bietole, cicorie e spinaci passati). Dopo la chiusura della stomia andavo in media 6 volte al giorno al bagno e 1 la notte. Ora invece oscillo tra 4 volte al giorno (0 la notte) o 3 di giorno e una la notte.

Per favorire l'espulsione delle feci, dato che non ho più nemmeno il retto a spingere, a volte mi siedo stile turchi (quindi arrampicato con le ginocchia piegate :asd:), magari è quello che fa da carico eccessivo.

Comunque oggi dolori quasi 0 e si è sgonfiato :ahsisi:

Se sfogliate qualche pagina troverete nel dettaglio la mia esperienza con la rettocolite ulcerosa :ahsisi:

Nelle analisi del sangue fatte il 28/10 (ero raffreddatissimo ma mi servivano con urgenza per la visita medica che poi non si è più fatta :facepalm:) i valori sballati erano:

MCV(*), MCH, Eosinofili(*), VES(*), S-Ferro(*), S-Proteina C reattiva(*) e sangue occulto nelle feci (l'unica cosa che non mi spiego; è vero che mi hanno lasciato 2/3cm di retto mezzo infiammato per collegare l'ileo all'ano, ma lì le feci ormai sono a fine viaggio).

I valori con * li ho sempre avuti sballati, sin da quando mi diagnosticarono la malattia. Il sangue a volte lo vedo se mi trattengo a lungo quando sto camminando o correndo. Se invece mi trattengo stando seduto o a letto (anche per lungo tempo) no.

Comunque tornando al piede, credo fosse una "semplice" infiammazione
Ok il quadro è cmq complesso per poterlo analizzare a distanza e in questa maniera. In ogni caso trovo sia tutto nei canoni e anzi, la diminuzione delle evacuazioni è un segno tangibile che sta procedendo tutto bene, in futuro potranno diminuire ulteriormente...

Per il sangue occulto nelle feci considera due cose: innanzi tutto delle tracce nelle feci sono definite "occulte" anche se provenienti dagli ultimi segmenti dell'intestino; inoltre tutto l'ultimo tratto dell'apparato digerente è stato sottoposto a notevole stress, infiammazioni e perdite sono normalissime, si ridurranno col tempo e con l'adattamento del tuo organismo.

Per il piede se è in miglioramento puoi stare tranquillo, un attacco gottoso avrebbe dato una sintomatologia molto più urgente e difficilmente si sarebbe risolto da solo...

 
Assolutamente, lo stress fa scherzi del genere. Prende gambe palpebre e addome...riduci la caffeina se ne assumi tanta...
- - - Aggiornato - - -

Ok il quadro è cmq complesso per poterlo analizzare a distanza e in questa maniera. In ogni caso trovo sia tutto nei canoni e anzi, la diminuzione delle evacuazioni è un segno tangibile che sta procedendo tutto bene, in futuro potranno diminuire ulteriormente...

Per il sangue occulto nelle feci considera due cose: innanzi tutto delle tracce nelle feci sono definite "occulte" anche se provenienti dagli ultimi segmenti dell'intestino; inoltre tutto l'ultimo tratto dell'apparato digerente è stato sottoposto a notevole stress, infiammazioni e perdite sono normalissime, si ridurranno col tempo e con l'adattamento del tuo organismo.

Per il piede se è in miglioramento puoi stare tranquillo, un attacco gottoso avrebbe dato una sintomatologia molto più urgente e difficilmente si sarebbe risolto da solo...
Grazie mille, ne ho passate tante e mi stavo già spaventando :rickds:

 
Grazie mille, ne ho passate tante e mi stavo già spaventando :rickds:
Ma scherzi davvero?! Son qui apposta. E poi, diamine, ne hai passate giá tante e sei qui con lo spirito intatto. Complimenti, davvero.

Ti auguro una veloce e totale ripresa, dal profondo del cuore.

 
Ho pensato la stessa identica cosa :rickds:
Ma penso che chiunque penserebbe alla gotta in un primo momento, sembra l'esempio classico che ti fanno. Dolore al primo metatarso nel sonno, improvviso, gonfiore nel post esordio :asd:

Dalfi comunque la cosa è già rientrata, tienici informati se si ripresenta la situazione.

Ah, tanto per partecipare un po'. Ho un difetto genetico della coagulazione :cat:

 
Ma penso che chiunque penserebbe alla gotta in un primo momento, sembra l'esempio classico che ti fanno. Dolore al primo metatarso nel sonno, improvviso, gonfiore nel post esordio :asd:

Dalfi comunque la cosa è già rientrata, tienici informati se si ripresenta la situazione.

Ah, tanto per partecipare un po'. Ho un difetto genetico della coagulazione :cat:
Ernia iatale e asma, e pretendo di curare gli altri :asd:

Siamo delle carrette :rickds:

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top