appicciutoli
Master of forum
- Iscritto dal
- 9 Dic 2009
- Messaggi
- 4,347
- Reazioni
- 681
Online
Allora, intanto non ho mai detto che HL sia un gran gioco, lo considero ottimo solo se si è fan del mago della Rowling. Come seconda cosa, sono d’accordissimo con te: non ha alcun senso paragonare la versione Switch con le edizioni per console “next gen”, sarebbe come voler comparare una 500 e una Ferrari. Io i paragoni li faccio invece con PS4 e (addirittura) Xbox One, console di dieci anni fa: anche su queste macchine il gioco risulta immensamente migliore, sotto tutti i punti di vista. E come si è visto con The Witcher 3, non puoi venirmi a dire che Hogwarts è troppo per Switch, perché se il titolo di CD Project ci gira in quel modo, significa che anche con HL si sarebbe potuto fare di più.Guarda puoi rigirarla a tuo piacimento ogni 3/4 messaggi, ma questo gioco non è niente di eccezionale neanche su PS5 perché è complessivamente un open world mediocre e limitato sotto molti aspetti. Quindi non hai in mano una perla anche tu che giochi su altre piattaforme.
Poi scusami, ma continuare a fare confronti Switch e PS5 è veramente da persone perverse. Non puoi paragonare due macchine con cilindrate diverse. Come se ci fossero giochi che sono meglio su Switch invece che su PS5
Quello che conta di questo porting, è che nonostante tutti i compromessi tecnici necessari, perché stiamo parlando di un open world, risulta sempre fruibile e mai scattoso. Inoltre per fortuna il titolo non è uscito rotto come in altri casi. Questo conta.
Poi lascio perdere la parte in cui dici “risulta sempre fruibile e mai scattoso”, perché allora qui le cose sono due: o sei già in possesso di Switch 2, oppure non riesci a vedere che il gioco fatica tantissimo a tenere i 30 fps. Poi se ste bene a te, allora perfetto, ma a me dà fastidio quando un gioco esce a prezzo pieno, con mesi e mesi di ritardo, una patch gigantesca da scaricare, e i risultati sono questi, per questo motivo sono critico verso queste release (come con Gollum): è un tentativo da parte dello sviluppatore e del publisher di spillare più soldi possibile, anche sfruttando pratiche scorrette come la totale assenza di video fino a due giorni prima della data di rilascio, nonché il primissimo trailer del gioco composto solo da cutscene.