Holiday's Buyers Guide 2018 | La guida agli acquisti della sezione per un Natale tutto da videogiocare! | Partecipa e richiedi la medaglia Limited Edi

  • Autore discussione Autore discussione Vc3nZ_92
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Darth Maul









Il Regalo di Natale (PS4)

Vampyr è un titolo che ha da sempre saputo catturare la mia attenzione grazie alla sua struttura RPG e 
sopratutto per la sua ambientazione. Il mio unico dubbio riguardo la produzione, ossia il sistema di 
combattimento, è stato confermato, ma sono sicuro che l'impronta narrativa di Dontnod saprà colmare 
questa lacuna.








Il Più Atteso del 2019 (PS4)

Se qualche tempo fa qualcuno mi avesse detto che il mio titolo più atteso sarebbe stato un prodotto di 
Sucker Punch lo avrei preso per pazzo, non avendo più saputo apprezzare i loro titoli dai tempi di Sly, 
tuttavia GoT sembra avere tutte le carte in regola per fare il salto di qualità definitivo.








Il Gioco Consigliato (PS4)
Insieme ad Horizon e Bloodborne rappresenta a tutti gli effetti il motivo per acquistare una PS4. 
Nonostante gli anni che la saga si porta sulle spalle, Santa Monica è riuscita pienamente nell'intento di 
svecchiare la formula tipica della serie infondendole nuova linfa vitale con un nuovo sistema di 
combattimento estremamente galvanizzante e delle boss fight spettacolari nella regia così come nel gameplay.









Il Gioco Sconsigliato (PS4)

Se da una parte avevo sentito parlare estremamente bene di questo capitolo, mi era giunta voce che 
parte del suo successo fosse dovuto alla carenza di nuove release su PSVita. Ebbene, dopo averlo 
portato a termine, posso assolutamente schierarmi a favore di questa seconda ipotesi. Gravity Rush è sì 
un titolo innovativo e stilisticamente molto gradevole, però si limita a proporre un gameplay 
abbastanza impreciso e ripetitivo nelle meccaniche che lo rende tedioso sul lungo periodo. Non penso 
che questo andrà a rappresentare una chiusura definitiva con la saga ma conto di recuperare 

il secondo alla stessa cifra del primo (ossia tra i 5-10€) onde evitare ulteriori scottature.









Il Gioco Sorpresa (PS4)

Dirò la verità, nonostante inizialmente fossi abbastanza indeciso sull'andare di D1, alla fine mi sono 
convinto e anche se devo ancora portare a termine la mia avventura posso affermare che si tratta di un 
titolo che mi ha estremamente sorpreso con la sua narrativa estremamente curata ed il suo realismo 
che non risulta mai essere pesante ma piuttosto gratificante. Un'esperienza che ogni giocatore 
appassionato di storia medievale dovrebbe provare almeno una volta.








Il Gioco Delusione (PS4)

Avete presente la recente moda di voler mettere fasi sandbox anche dove non ve n'è la necessità pur di 
allungare un brodo che già di suo è di cattivo sapore? Ecco, TEW2 ne è il perfetto esempio. Il titolo in 
questione è suddiviso in fasi più lineari ed altre a struttura aperta dove ci si troverà a vagare per una 
mappa non eccessivamente grande ma nonostante questa povera sotto l'ottica delle opportunità che 
riesce ad offrire e senza trasmettere quel senso di "malato" che riusciva a dare il primo splendido 
capitolo. Tornassi indietro gli darei una possibilità solo a 20€, un colpo gobbo che mai mi sarei atteso 
dopo il capostipite.








Il Multitap (PS4)

Dopo la scottatura avuta con il primo capitolo ho preferito recuperare Battlefront 2 solo usato ed a 
prezzo ridotto. L'investimento è stato pienamente ripagato e mi ha regalato diverse ore di divertimento 
in mappe iconiche e con contenuti in costante aggiornamento in modo totalmente gratuito.








L'Hollywoodiano (PS4)

Pur avendo avuto la possibilità di giocare la remastered su PS3 qualche anno fa, avevo deciso di saltare 
completamente Shadow of the Colossus non avendo minimamente apprezzato ICO. Tuttavia dopo aver 
messo mano su The Last Guardian (che è diventato tra le altre cose il mio gioco preferito di sempre) 
non ho potuto esimermi dal provare questo capolavoro di Ueda che si è rivelato assolutamente 
all'altezza delle aspettative che erano state create, la colonna sonora inoltre contribuisce enormemente 
in tutto ciò grazie all'epicità ed alle atmosfere che è in grado di creare.








L'Immortale (PS3)

Ho avuto occasione di iniziare questa splendida saga solo di recente, tuttavia quest'anno sono riuscito 
a completare solo MGS3 e MGS4 e nonostante quanto si dica in giro (boss fight a parte) sono riuscito 
ad apprezzare di gran lunga di più questo quarto capitolo dalla regia strepitosa che non mi ha 
minimamente fatto pesare la massiccia presenza di sequenze non giocate.








 Il Gaijin (PC o console non PS4-PS3)

Buona dose strategica, componente artistica ai massimi livelli e colonna sonora maestosa si affiancano 
ad una trama magnifica per dar vita ad uno dei migliori RPG degli ultimi anni. Consigliatissimo!




 
Nessuno Shadow of the Colossus e nessun A Way Out finora? brutte persone  :unsisi:

Finisco GoW e poi posterò la mia lista, GoW è cruciale devo capire bene dove metterlo, sicuro va messo da qualche parte.

edit: a parte Darth che ho appena visto l'ha messo giusto ora Sotc^^''

 
Ultima modifica da un moderatore:
Nessuno Shadow of the Colossus e nessun A Way Out finora? brutte persone  :unsisi:

Finisco GoW e poi posterò la mia lista, GoW è cruciale devo capire bene dove metterlo, sicuro va messo da qualche parte.
Devo ancora comprarli, magari l'anno prossimo troveranno spazio nella mia lista.

Shadow of the Colossus, va beh, l'ho giocato con entusiasmo su PS2 tempo fa. 

A Way Out mi ispira un bel po', ma non lo scontano mai sul PSN.

 



Il Regalo di Natale (PS4)

Devo riuscire a completare assolutamente questa saga.

Purtroppo devo - a parte il primo - ancora giocarli tutti quanti, ma è sempre terribilmente difficile riuscire a fare tutto.

Ma sono infinitamente catturato dal mondo di Yakuza, già dalla prima volta che ho messo

mano al titolo su PS2. Spero di riuscire a giocarli tutti quanti uno

dopo l'altro, così da poter sapere tutto quanto da questa famosa saga.








Il Più Atteso del 2019 (PS4)
Ci sono un'infinità di titoli che aspetto nel 2019, a partire da MediEvil, KHIII, Ghost, Sekiro, TLOU2, l'impossibile

 Death Stranding e via discorrendo. È stato anche complicato scegliere, non lo metto in dubbio, ma ce n'è uno

in particolare che NON potevo non inserire: Resident Evil 2 Remake. 

Chi mi conosce sa quanto io amo Capcom e tutti i loro brand, ho numerosissime aspettative per questo Remake, spero

che non deluderà sotto nessun aspetto, così da poter rigiocare nuovamente questo gioiello horror di questa 

favolosa SH giapponese.








Il Gioco Consigliato (PS4)
Classico. C'è poco da dire, Barlog e tutto il team dei Santa Monica hanno ritrasformato il vecchio

pelatone, portandoci un titolo di enorme fattura. Sia sul livello tecnico/grafico (un qualcosa di pauroso) sia per quanto

riguarda il combat system,  vale la pena di giocarlo. A livello di storia hanno portato un gioco MOLTO più adulto

rispetto al passato, sia per l'aggiunta del piccolo Atreus, sia per il cambiamento del fantasma di Sparta.

Ok, se devo essere completamente sincero, mi è mancata la vecchia versione di Kratos e il.. "mood" generale

della saga, ma resta comunque un titolo da STRAconsigliare e giocare più e più volte.








Il Gioco Sconsigliato (PS4)

Star Wars: Battlefront. Rigiocato e finito quest'anno.. madonna santa, che trauma. Una roba così noiosa

non la consiglierei nemmeno al mio peggio nemico. Per carità, avrei messo anche io Lords of the Fallen se solo

l'avessi giocato nel 2018, ma questo devo dire che ci va molto vicino. (sì, altro tipo di gioco, ma la rottura è

MOLTO simile) Poco da fare, non fa per me e sinceramente non pensavo mi riuscisse a fracassare

così tanto le parti basse. Insomma, da giocare solamente se si adora il genere e/o si ama follemente la 

saga di Star Wars. 

E no, ovviamente al secondo capitolo non mi sono nemmeno avvicinato. E EA non merita nulla, special modo dopo

aver chiuso Visceral Games.








Il Gioco Sorpresa (PS4)
 Questa collection non è una vera e propria sorpresa, ma.. è favoloso come, dopo tutti questi anni, questa 

fantastica serie sia ancora oggi così spaventosamente bella. Ho rigiocato i primi 6 capitoli con tanta

pazienza, sia le versioni originali giapponesi che in inglese. Poco da fare, restano: difficili, divertenti e con

una colonna sonora pazzesca. In definitiva, non vedo l'ora di continuare con il secondo volume e passare

alla serie ancora più devastante: Mega Man X.








Il Gioco Delusione (PS4)

A malincuore, Marvel vs. Capcom: Infinite. Non è pessimo o totalmente sbagliato, ma.. è dannatamente

  un brutto rip off di Marvel vs. Capcom 3. (e nemmento tanto, dato che ancora oggi resta superiore a l'ultimo capitolo)

Non so cosa sia successo realmente all'ultimo capitolo di questa serie, ma quello che si è visto purtroppo

non è stato sufficiente, per quanto mi riguarda. Tecnicamente è.. non so, indietro? In qualsiasi modo

lo si vuole definire va bene, le assenze - purtroppo - di molti pg sono decisamente evidenti e, niente, è stato

abbandonato dalla community e da Capcom stessa MOLTO presto. Un vero peccato.








Il Multitap (PS4)
Ovviamente in questa categoria potevo inserire Street Fighter V, ma ho preferito premiare Dead by Daylight.

Anche qui, ormai lo sanno tutti quanto diavolo amo l'horror, e avevo una curiosità immensa

nel provare - special modo con amici - questo titolo. Mesi fa ho deciso di cominciarlo, grazie

al Plus che l'ha inserito gratuitamente tra i vari titoli. Ora ogni giorno qualche partita ci scappa sempre, con amici o 

meno, lo sto trovando divertente e da consigliare soprattutto in compagnia. Ha i suoi vari difetti, alcuni anche

molto marcati (bug e delle meccaniche da sistemare) ma resta il fatto che tra i titoli horror da giocare in multiplayer

resta decisamente valido. E poi c'è Michael Myers, l'amore per John Carpenter supera ogni cosa.  








L'Hollywoodiano (PS4)

Premessa: qui andrebbe inserito RDR2 ma purtroppo non ho ancora avuto il modo di giocarlo.

Ero indeciso tra God of War o il ragno (ma possono scambiarsi di posto tranquillamente) e alla fine 

ho deciso per quest'ultimo.

Insomniac è una delle SH che apprezzo di più, soprattutto per gli imperdibili Ratchet & Clank. 

Marvel's Spider-Man è riusciuto praticamente in quasi tutto quanto. È divertentissimo svolazzare

con il ragnetto su PS4, con le numerose combo da schiantare sui nemici, dai vari gadget da utilizzare.

Tecnicamente è davvero ben fatto, la storia è ben spiegata tra vari flashback, dialoghi inseriti bene e

fila dritto che è un piacere. Quel "quasi" di prima è ovviamente per la novità di questo gameplay. 

Purtroppo il titolo sa di "già visto", perché riprende esattamente le meccaniche dei vecchi Spidey per 

le console di vecchia generazione. Detto questo, si merita comunque il mio posto in classifica perché

spero vivamente in un sequel convincente e limato nelle piccole pecche dell'arrampicamuri di questo 2018. 








L'Immortale (PS3)
Quale perla potevo inserire quest'anno? Ovviamente lui (o meglio, lei) Catherine. Un gioellino che non 

vedo l'ora di rivivere su PS4 nel "Full Body" dell'imminente 2019.

Questo titolone sviluppato da Atlus merita l'attenzione di QUALSIASI videogiocatore, un puzzle/platform che 

unisce horror, erotismo e commedia tutto in una.. "botta" sola. Il gameplay è fuori di testa e offre varie

modalità di difficoltà, così da poter permettere - e per fortuna, oserei dire - a tutti di poterlo

completare al meglio. (sì, perché è DANNATAMENTE complicato, vero Babel's Tower?)

Con una magnifica soundtrack e i suoi diversi finali sbloccabli. le avventure di Vincent vi terranno incollati

al pad fino alla fine, permettendovi di gustarvi uno dei migliori lavori sulla vostra cara PS3.








Il Gaijin (PC o console non PS4-PS3)

Senza tanti giri di parole: Nintendo ha un posto profondissimo nel mio cuore, fin da piccolo ha saputo

conquistarmi ed è proprio grazie a lei che devo la mia attuale passione per i videogiochi.

Perché sì, senza Super Mario World/Super Mario Bros. 3 o The Legend of Zelda: A Link to the Past, molto

probabilmente non sarei nemmeno qui a postare e a condividere esperienze su questo forum.

Detto questo, finalmente sono riuscito a recuperare il seguito dell'amato Luigi's Mansion.

Il primo per il Cubetto l'ho consumato a dire poco, e devo dire che anche questo Dark Moon non è

stato da meno, anzi. Proprio come il titolo del 2001, questo seguito riesce perfettamente nel suo strano mix

di generi, spaziando tra action/adventure/horror e il suo splendente e originale level design, come mamma N è solita fare.

In conclusione: un must have per i possessori di un 3DS.
 








È la prima volta che partecipo ed è stato molto interessante valutare l'anno videoludico :sisi:  (special modo leggere le vostre esperienze!)

Ho lasciato fuori vari titoli, anche perché gioco molti retrogames (tra PS1, PS2 e altro su PC) e il tempo è quello che è, però bene o male è venuta fuori una bella lista. Mi dispiace aver lasciato fuori Dragon Quest XI e altri gioconi, però purtroppo non li ho ancora completati e mi sembra giusto non inserirli. :dsax:  (ad esempio Spyro lo devo ancora iniziare, così come RDR2)

 

 Ah, dimenticavo: è stato anche molto stressante, perché nel mentre scrivevo è crashato tutto e... ho perso tutto quello che avevo scritto. :sadfrog:

 
Ultima modifica da un moderatore:



Il Regalo di Natale (PS4)

Devo riuscire a completare assolutamente questa saga.

Purtroppo devo - a parte il primo - ancora giocarli tutti quanti, ma è sempre terribilmente difficile riuscire a fare tutto.

Ma sono infinitamente catturato dal mondo di Yakuza, già dalla prima volta che ho messo

mano al titolo su PS2. Spero di riuscire a giocarli tutti quanti uno

dopo l'altro, così da poter sapere tutto quanto da questa famosa saga.








Il Più Atteso del 2019 (PS4)
Ci sono un'infinità di titoli che aspetto nel 2019, a partire da MediEvil, KHIII, Ghost, Sekiro, TLOU2, l'impossibile

 Death Stranding e via discorrendo. È stato anche complicato scegliere, non lo metto in dubbio, ma ce n'è uno

in particolare che NON potevo non inserire: Resident Evil 2 Remake. 

Chi mi conosce sa quanto io amo Capcom e tutti i loro brand, ho numerosissime aspettative per questo Remake, spero

che non deluderà sotto nessun aspetto, così da poter rigiocare nuovamente questo gioiello horror di questa 

favolosa SH giapponese.








Il Gioco Consigliato (PS4)
Classico. C'è poco da dire, Barlog e tutto il team dei Santa Monica hanno ritrasformato il vecchio

pelatone, portandoci un titolo di enorme fattura. Sia sul livello tecnico/grafico (un qualcosa di pauroso) sia per quanto

riguarda il combat system,  vale la pena di giocarlo. A livello di storia hanno portato un gioco MOLTO più adulto

rispetto al passato, sia per l'aggiunta del piccolo Atreus, sia per il cambiamento del fantasma di Sparta.

Ok, se devo essere completamente sincero, mi è mancata la vecchia versione di Kratos e il.. "mood" generale

della saga, ma resta comunque un titolo da STRAconsigliare e giocare più e più volte.








Il Gioco Sconsigliato (PS4)

Star Wars: Battlefront. Rigiocato e finito quest'anno.. madonna santa, che trauma. Una roba così noiosa

non la consiglierei nemmeno al mio peggio nemico. Per carità, avrei messo anche io Lords of the Fallen se solo

l'avessi giocato nel 2018, ma questo devo dire che ci va molto vicino. (sì, altro tipo di gioco, ma la rottura è

MOLTO simile) Poco da fare, non fa per me e sinceramente non pensavo mi riuscisse a fracassare

così tanto le parti basse. Insomma, da giocare solamente se si adora il genere e/o si ama follemente la 

saga di Star Wars. 

E no, ovviamente al secondo capitolo non mi sono nemmeno avvicinato. E EA non merita nulla, special modo dopo

aver chiuso Visceral Games.








Il Gioco Sorpresa (PS4)
 Questa collection non è una vera e propria sorpresa, ma.. è favoloso come, dopo tutti questi anni, questa 

fantastica serie sia ancora oggi così spaventosamente bella. Ho rigiocato i primi 6 capitoli con tanta

pazienza, sia le versioni originali giapponesi che in inglese. Poco da fare, restano: difficili, divertenti e con

una colonna sonora pazzesca. In definitiva, non vedo l'ora di continuare con il secondo volume e passare

alla serie ancora più devastante: Mega Man X.








Il Gioco Delusione (PS4)

A malincuore, Marvel vs. Capcom: Infinite. Non è pessimo o totalmente sbagliato, ma.. è dannatamente

  un brutto rip off di Marvel vs. Capcom 3. (e nemmento tanto, dato che ancora oggi resta superiore a l'ultimo capitolo)

Non so cosa sia successo realmente all'ultimo capitolo di questa serie, ma quello che si è visto purtroppo

non è stato sufficiente, per quanto mi riguarda. Tecnicamente è.. non so, indietro? In qualsiasi modo

lo si vuole definire va bene, le assenze - purtroppo - di molti pg sono decisamente evidenti e, niente, è stato

abbandonato dalla community e da Capcom stessa MOLTO presto. Un vero peccato.








Il Multitap (PS4)
Ovviamente in questa categoria potevo inserire Street Fighter V, ma ho preferito premiare Dead by Daylight.

Anche qui, ormai lo sanno tutti quanto diavolo amo l'horror, e avevo una curiosità immensa

nel provare - special modo con amici - questo titolo. Mesi fa ho deciso di cominciarlo, grazie

al Plus che l'ha inserito gratuitamente tra i vari titoli. Ora ogni giorno qualche partita ci scappa sempre, con amici o 

meno, lo sto trovando divertente e da consigliare soprattutto in compagnia. Ha i suoi vari difetti, alcuni anche

molto marcati (bug e delle meccaniche da sistemare) ma resta il fatto che tra i titoli horror da giocare in multiplayer

resta decisamente valido. E poi c'è Michael Myers, l'amore per John Carpenter supera ogni cosa.  








L'Hollywoodiano (PS4)

Premessa: qui andrebbe inserito RDR2 ma purtroppo non ho ancora avuto il modo di giocarlo.

Ero indeciso tra God of War o il ragno (ma possono scambiarsi di posto tranquillamente) e alla fine 

ho deciso per quest'ultimo.

Insomniac è una delle SH che apprezzo di più, soprattutto per gli imperdibili Ratchet & Clank. 

Marvel's Spider-Man è riusciuto praticamente in quasi tutto quanto. È divertentissimo svolazzare

con il ragnetto su PS4, con le numerose combo da schiantare sui nemici, dai vari gadget da utilizzare.

Tecnicamente è davvero ben fatto, la storia è ben spiegata tra vari flashback, dialoghi inseriti bene e

fila dritto che è un piacere. Quel "quasi" di prima è ovviamente per la novità di questo gameplay. 

Purtroppo il titolo sa di "già visto", perché riprende esattamente le meccaniche dei vecchi Spidey per 

le console di vecchia generazione. Detto questo, si merita comunque il mio posto in classifica perché

spero vivamente in un sequel convincente e limato nelle piccole pecche dell'arrampicamuri di questo 2018. 








L'Immortale (PS3)
Quale perla potevo inserire quest'anno? Ovviamente lui (o meglio, lei) Catherine. Un gioellino che non 

vedo l'ora di rivivere su PS4 nel "Full Body" dell'imminente 2019.

Questo titolone sviluppato da Atlus merita l'attenzione di QUALSIASI videogiocatore, un puzzle/platform che 

unisce horror, erotismo e commedia tutto in una.. "botta" sola. Il gameplay è fuori di testa e offre varie

modalità di difficoltà, così da poter permettere - e per fortuna, oserei dire - a tutti di poterlo

completare al meglio. (sì, perché è DANNATAMENTE complicato, vero Babel's Tower?)

Con una magnifica soundtrack e i suoi diversi finali sbloccabli. le avventure di Vincent vi terranno incollati

al pad fino alla fine, permettendovi di gustarvi uno dei migliori lavori sulla vostra cara PS3.








Il Gaijin (PC o console non PS4-PS3)

Senza tanti giri di parole: Nintendo ha un posto profondissimo nel mio cuore, fin da piccolo ha saputo

conquistarmi ed è proprio grazie a lei che devo la mia attuale passione per i videogiochi.

Perché sì, senza Super Mario World/Super Mario Bros. 3 o The Legend of Zelda: A Link to the Past, molto

probabilmente non sarei nemmeno qui a postare e a condividere esperienze su questo forum.

Detto questo, finalmente sono riuscito a recuperare il seguito dell'amato Luigi's Mansion.

Il primo per il Cubetto l'ho consumato a dire poco, e devo dire che anche questo Dark Moon non è

stato da meno, anzi. Proprio come il titolo del 2001, questo seguito riesce perfettamente nel suo strano mix

di generi, spaziando tra action/adventure/horror e il suo splendente e originale level design, come mamma N è solita fare.

In conclusione: un must have per i possessori di un 3DS.
 








È la prima volta che partecipo ed è stato molto interessante valutare l'anno videoludico :sisi:  (special modo leggere le vostre esperienze!)

Ho lasciato fuori vari titoli, anche perché gioco molti retrogames (tra PS1, PS2 e altro su PC) e il tempo è quello che è, però bene o male è venuta fuori una bella lista. Mi dispiace aver lasciato fuori Dragon Quest XI e altri gioconi, però purtroppo non li ho ancora completati e mi sembra giusto non inserirli. :dsax:  (ad esempio Spyro lo devo ancora iniziare, così come RDR2)

 

 Ah, dimenticavo: è stato anche molto stressante, perché nel mentre scrivevo è crashato tutto e... ho perso tutto quello che avevo scritto. :sadfrog:
  
Minchia che sfiga, con le tabelle poi :rickds:

comunque bella lista, eterogenea e completa... e pure tu sconsigli Lords of the Fallen... non lo inizierò mai forse di sto passo :rickds:  

 
Minchia che sfiga, con le tabelle poi :rickds:

comunque bella lista, eterogenea e completa... e pure tu sconsigli Lords of the Fallen... non lo inizierò mai forse di sto passo :rickds:  
Non ti dico le bestemmie, è saltato di tutto :rickds:  Sì poi con ste cazz di tabelle, un vero INFERNO :sil:

Madonna santa, non mi è piaciuto niente di quella roba. Presente quei titoli dove cercano di imitare un qualcosa di bello e di 10 volte superiore? Ecco, hai Lords of the Fallen. Una zozzeria inutile a partire dal protagonista e la sua storia. (e non voglio nemmeno parlare del gameplay) Personalmente quello che ho giocato è stata una bruttissima """"copia"""" di un Souls qualunque, con - e questa è la cosa che mi ha dato più fastidio - un livello di personalità e ispirazione pari allo zero.

Questo per quanto mi riguarda eh, a te o ad altri magari è piaciuto o potrebbe pure piacere, non so :rickds:

 
Nessuno Shadow of the Colossus e nessun A Way Out finora? brutte persone  :unsisi:

Finisco GoW e poi posterò la mia lista, GoW è cruciale devo capire bene dove metterlo, sicuro va messo da qualche parte.

edit: a parte Darth che ho appena visto l'ha messo giusto ora Sotc^^''
Shadow of the Colossus l'ho messo anche io.. :asd:

 
Ringrazio anticipatamente la mia dote di sintesi :trollface:

Il Regalo di Natale (PS4) -> Hollow Knight, grazie Sony per avermelo proposto a 9 euri.
Il Più Atteso del 2019 (PS4) -> Resident Evil 2  (se il Maestro non ci fa la sorpresa)

Il Gioco Consigliato (PS4) -> God of War, GOTG
Il Gioco Sconsigliato (PS4) -> Rise of Tomb Raider, droppato dopo qualche ora

Il Gioco Sorpresa (PS4) -> Resident Evil 7, all'inizio ero molto (ma molto) scettico, invece mi sono ricreduto (tranne per i DLC che sono lammerda)
Il Gioco Delusione (PS4) -> Spider-Man, iperbole ovviamente,ma mi aspettavo molto di più

Il Multitap (PS4) -> NA
L'Hollywoodiano (PS4) -> Red Dead Redemption 2, diciamo che è Hollywoodiano è perfetto come termine, perchè pad alla mano...

L'immortale (PS3) -> The Last of Us  (su PS4, però fa lo stesso :asd: )
Il Gaijin (PC o console non PS4-PS3) -> NA

 
Ultima modifica da un moderatore:
GoW prende il largo come gioco consigliato 2018, spero che la giuria dei TGA prenda esempio //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/rJjoqET.gif


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

 
Ringrazio anticipatamente la mia dote di sintesi :trollface:

Il Regalo di Natale (PS4) -> Hollow Knight, grazie Sony per avermelo proposto a 9 euri.
Il Più Atteso del 2019 (PS4) -> Resident Evil 2  (se il Maestro non ci fa la sorpresa)

Il Gioco Consigliato (PS4) -> God of War, GOTG
Il Gioco Sconsigliato (PS4) -> Rise of Tomb Raider, droppato dopo qualche ora

Il Gioco Sorpresa (PS4) -> Resident Evil 7, all'inizio ero molto (ma molto) scettico, invece mi sono ricreduto (tranne per i DLC che sono lammerda)
Il Gioco Delusione (PS4) -> Spider-Man, iperbole ovviamente,ma mi aspettavo molto di più

Il Multitap (PS4) -> NA
L'Hollywoodiano (PS4) -> Red Dead Redemption 2, diciamo che è Hollywoodiano è perfetto come termine, perchè pad alla mano...

L'immortale (PS3) -> The Last of Us  (su PS4, però fa lo stesso :asd: )
Il Gaijin (PC o console non PS4-PS3) -> NA
Ah ma poi lo hai finito RE7, allora. Ricordo che stavamo procedendo di pari passo, ma poi ti ho superato :trollface:

Io non l'ho messo nella categoria Sorpresa, perchè prima ancora di giocarlo sapevo già che mi sarebbe piaciuto, di conseguenza non è stata una sorpresa :asd:

A me è piaciuto sin da subito e sapevo che non mi avrebbe deluso. E così è stato.

 
Hell ha detto:
Ah ma poi lo hai finito RE7, allora. Ricordo che stavamo procedendo di pari passo, ma poi ti ho superato //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/smile2.png
Io non l'ho messo nella categoria Sorpresa, perchè prima ancora di giocarlo sapevo già che mi sarebbe piaciuto, di conseguenza non è stata una sorpresa //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
A me è piaciuto sin da subito e sapevo che non mi avrebbe deluso. E così è stato.
Si si, cala un po' nel finale ma sennò tanta roba.
Diciamo che io ero un po' prevenuto per la prima persona che non mi va tanto a genio generalmente //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

 
Si si, cala un po' nel finale ma sennò tanta roba.
Diciamo che io ero un po' prevenuto per la prima persona che non mi va tanto a genio generalmente //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
 
Per me è indifferente. Prima o terza non mi cambia nulla, l'importante è l'atmosfera in un horror e per me RE7 ha fatto centro in questo.

Concordo sulla parte finale del gioco.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ringrazio anticipatamente la mia dote di sintesi :trollface:

Il Regalo di Natale (PS4) -> Hollow Knight, grazie Sony per avermelo proposto a 9 euri.
Il Più Atteso del 2019 (PS4) -> Resident Evil 2  (se il Maestro non ci fa la sorpresa)

Il Gioco Consigliato (PS4) -> God of War, GOTG
Il Gioco Sconsigliato (PS4) -> Rise of Tomb Raider, droppato dopo qualche ora

Il Gioco Sorpresa (PS4) -> Resident Evil 7, all'inizio ero molto (ma molto) scettico, invece mi sono ricreduto (tranne per i DLC che sono lammerda)
Il Gioco Delusione (PS4) -> Spider-Man, iperbole ovviamente,ma mi aspettavo molto di più

Il Multitap (PS4) -> NA
L'Hollywoodiano (PS4) -> Red Dead Redemption 2, diciamo che è Hollywoodiano è perfetto come termine, perchè pad alla mano...

L'immortale (PS3) -> The Last of Us  (su PS4, però fa lo stesso :asd: )
Il Gaijin (PC o console non PS4-PS3) -> NA
#teamgodofwar

Non ti dico le bestemmie, è saltato di tutto :rickds:  Sì poi con ste cazz di tabelle, un vero INFERNO :sil:

Madonna santa, non mi è piaciuto niente di quella roba. Presente quei titoli dove cercano di imitare un qualcosa di bello e di 10 volte superiore? Ecco, hai Lords of the Fallen. Una zozzeria inutile a partire dal protagonista e la sua storia. (e non voglio nemmeno parlare del gameplay) Personalmente quello che ho giocato è stata una bruttissima """"copia"""" di un Souls qualunque, con - e questa è la cosa che mi ha dato più fastidio - un livello di personalità e ispirazione pari allo zero.

Questo per quanto mi riguarda eh, a te o ad altri magari è piaciuto o potrebbe pure piacere, non so :rickds:
Speriamo che non mi faccia proprio cacare dai :rickds:  

 
Caranthir









Il Regalo di Natale (PS4)

Ho approfittato dei saldi del Black Friday per recuperarmelo come piccolo auto-regalo natalizio che 
giocherò proprio durante quel periodo. Il titolo mi ha sempre attirato, probabilmente anche perché 
esco da una full immersion di Westworld e sono bello fresco di androidi per cui il setting cade a fagiolo.








Il Più Atteso del 2019 (PS4)

Leggermente sopra a Sekiro, ma solamente perché è una saga che adoro ed ogni volta che guardo i 
trailer mi viene la pelle d'oca. Anche se la scelta non è stata proprio scontata, complici grandi uscite, il 
2019 promette di essere scoppiettante come parco titoli, ma DMC5 è proprio IL gioco che avrei 
desiderato sotto l'albero, ma non potendolo avere subito...








Il Gioco Consigliato (PS4)
Assolutamente un must have per chiunque abbia una ps4. e mi permetto di dire anche per chiunque 
non abbia mai messo mano sui capitoli precedenti visto che è un gioco godibile da chiunque 
complice il suo essere di una maestosità unica. Gameplay, livello visivo, setting nordico. Tutto. C'è 
poco da dire, da giocare e da godere.
 





WBob5Oj.jpg




Il Gioco Sconsigliato (PS4)

Quest'anno non ho giocato nessun titolo che possa rientrare in questa categoria.









Il Gioco Sorpresa (PS4)

Precisiamo, non tanto sorpresa perché della bontà del titolo ne ero sicuro, quanto per il fatto che sia 
un gioco da cui non mi aspettavo tutta questa bontà. E' forte di un gameplay vario, di una narrativa 
profonda con necessità di compiere più run per essere colta (io le sto completando nel mentre ed il 
puzzle prende un poco forma ogni volta) nel pieno e di OST memorabili. Veramente tanta roba, non 
mi sarei mai aspettato fosse così bello. ed invece...








Il Gioco Delusione (PS4)

Mai avrei pensato di inserire quello che, nella generazione passata, è stato il mio gioco preferito in 
assoluto insieme a Dragon Age Origins, ma questa remastered è stato davvero un compitino ino ino. 
Passato l'hype e la felicità di poterci rimettere mano su PS4 mi sono reso conto di quanto il lavoro 
svolto in fase di migliorie sia stato davvero lieve lieve. Ok, è una remastered, ma certe cose (esempio 
multiplayer) sono rimaste invariate o addirittura peggiorate. Non so se avere la Città Infame senza cali 
valga il prezzo del biglietto, ma personalmente mi ha deluso.
 





WBob5Oj.jpg



Il Multitap (PS4)

Quest'anno non ho giocato nessun titolo che possa rientrare in questa categoria.








L'Hollywoodiano (PS4)

Per me, se c'è un gioco che merita questa categoria, è proprio Red Dead Redemption 2. L'ultima 
fatica di Rockstar è un capolavoro praticamente sotto tutti gli aspetti, è un vino pregiato che 
merita di essere assaporato e goduto lentamente, un prodotto di livello eccezionale cui i difetti 
vanno cercati con la lente. Fenomenale sotto tutti i punti di vista ed un must have per chiunque sia 
un videogiocatore ed ovviamente per chiunque ami il setting western. R* ci ha sempre abituati ad 
una cura certosina dei suoi titoli e con questo, a mio parere, si è assolutamente superata. 
Tralasciando la componente online che ancora nemmeno ho avuto modo di vedere.





jiOfAPC.jpg



L'Immortale (PS3)

Quest'anno non ho giocato nessun titolo che possa rientrare in questa categoria.





o7FXQdD.jpg



 Il Gaijin (PC o console non PS4-PS3)

Quest'anno non ho giocato nessun titolo che possa rientrare in questa categoria.




 
Caranthir









Il Regalo di Natale (PS4)

Ho approfittato dei saldi del Black Friday per recuperarmelo come piccolo auto-regalo natalizio che 
giocherò proprio durante quel periodo. Il titolo mi ha sempre attirato, probabilmente anche perché 
esco da una full immersion di Westworld e sono bello fresco di androidi per cui il setting cade a fagiolo.








Il Più Atteso del 2019 (PS4)

Leggermente sopra a Sekiro, ma solamente perché è una saga che adoro ed ogni volta che guardo i 
trailer mi viene la pelle d'oca. Anche se la scelta non è stata proprio scontata, complici grandi uscite, il 
2019 promette di essere scoppiettante come parco titoli, ma DMC5 è proprio IL gioco che avrei 
desiderato sotto l'albero, ma non potendolo avere subito...








Il Gioco Consigliato (PS4)
Assolutamente un must have per chiunque abbia una ps4. e mi permetto di dire anche per chiunque 
non abbia mai messo mano sui capitoli precedenti visto che è un gioco godibile da chiunque 
complice il suo essere di una maestosità unica. Gameplay, livello visivo, setting nordico. Tutto. C'è 
poco da dire, da giocare e da godere.
 





WBob5Oj.jpg




Il Gioco Sconsigliato (PS4)

Quest'anno non ho giocato nessun titolo che possa rientrare in questa categoria.









Il Gioco Sorpresa (PS4)

Precisiamo, non tanto sorpresa perché della bontà del titolo ne ero sicuro, quanto per il fatto che sia 
un gioco da cui non mi aspettavo tutta questa bontà. E' forte di un gameplay vario, di una narrativa 
profonda con necessità di compiere più run per essere colta (io le sto completando nel mentre ed il 
puzzle prende un poco forma ogni volta) nel pieno e di OST memorabili. Veramente tanta roba, non 
mi sarei mai aspettato fosse così bello. ed invece...








Il Gioco Delusione (PS4)

Mai avrei pensato di inserire quello che, nella generazione passata, è stato il mio gioco preferito in 
assoluto insieme a Dragon Age Origins, ma questa remastered è stato davvero un compitino ino ino. 
Passato l'hype e la felicità di poterci rimettere mano su PS4 mi sono reso conto di quanto il lavoro 
svolto in fase di migliorie sia stato davvero lieve lieve. Ok, è una remastered, ma certe cose (esempio 
multiplayer) sono rimaste invariate o addirittura peggiorate. Non so se avere la Città Infame senza cali 
valga il prezzo del biglietto, ma personalmente mi ha deluso.
 





WBob5Oj.jpg



Il Multitap (PS4)

Quest'anno non ho giocato nessun titolo che possa rientrare in questa categoria.








L'Hollywoodiano (PS4)

Per me, se c'è un gioco che merita questa categoria, è proprio Red Dead Redemption 2. L'ultima 
fatica di Rockstar è un capolavoro praticamente sotto tutti gli aspetti, è un vino pregiato che 
merita di essere assaporato e goduto lentamente, un prodotto di livello eccezionale cui i difetti 
vanno cercati con la lente. Fenomenale sotto tutti i punti di vista ed un must have per chiunque sia 
un videogiocatore ed ovviamente per chiunque ami il setting western. R* ci ha sempre abituati ad 
una cura certosina dei suoi titoli e con questo, a mio parere, si è assolutamente superata. 
Tralasciando la componente online che ancora nemmeno ho avuto modo di vedere.





jiOfAPC.jpg



L'Immortale (PS3)

Quest'anno non ho giocato nessun titolo che possa rientrare in questa categoria.





o7FXQdD.jpg



 Il Gaijin (PC o console non PS4-PS3)

Quest'anno non ho giocato nessun titolo che possa rientrare in questa categoria.
Nier lo inizio a Natale, non vedo l'ora :ivan:

PS. E anche ai TGA GoW è il GOTY :ivan:

EDIT: aggiornato tutto al primo post

 
Ultima modifica da un moderatore:
Devo dire che dopo il trailer di ieri anche Rage 2 comincia ad essere un serio contendente per il mio most wanted del 2019 :asd:

Però anche DMCV ha tirato fuori un nuovo trailer da urlo, quindi direi che la categoria resta ancora salda nelle sue mani

 
Doc E.Brown









Il Regalo di Natale (PS4)

Fin dalle prime informazioni sul titolo, l'intuizione di Ninja Theory mi ha ispirato fiducia. Nel mio 
caso non fa tanto notizia, vista la fiducia (sempre ben ripagata, a mio avviso) che diedi alla piccola 
SH in occasione di Enslaved e DmC (leggermente meno per Heavenly Sword, ma lì era un discorso 
ancora troppo acerbo, anche se Nariko è rimasta nei miei pensieri peccaminosi). All'uscita del titolo, 
fui molto soddisfatto del successo di critica e pubblico di questo Hellblade… ma fu grande il mio 
rosicamento nel vedere un titolo di tale caratura privo di una release retail. Decisi dunque di 
temporeggiare, certo, in cuor mio, che sarebbe uscita una fantomatica edizione boxata. Tutto 
sembrava perduto al momento dell'acquisizione di NT da parte di M$... fu allora che dissi "dai, 
diamoci termine ultimo fine 2019, se non esce, vado di dd". Il resto è storia. Ad ogni modo, son 
estremamente hypato di giocare quello che, almeno ad oggi, sarà l'ultimo titolo NT che potrò 
giocare. Tantissimo hype per scoprire quale sarà questo sacrificio di Senua. 
 








Il Più Atteso del 2019 (PS4)

In una manovra che non conosce precedenti nella storia dell'industria videoludica, si ritorna a fare 
un seguito canon di una serie, sebbene nel frattempo si sia tentato un reboot di scarso successo (il 
DmC di cui sopra). Quindi torna il buon vecchio Dante, in compagnia di Nero e di altri nuovi 
personaggi, in un nuovo capitolo della storia originale iniziata dal buon Kamiya su PS2. Sebbene 
DmC sia stato un lodevolissimo action (potete dire quello che ve pare, lo sapete tutti che E' COSI'), 
la prospettiva di un ritorno alla vecchia serie (con tutto ciò che ne comporta gameplay wise, anche il 
fatto che abbia fatto tesoro di alcune trovate di DmC innestate nell'impianto ludico alla 
DMC3/4 :chris: ) basta da sola a farmi diventare DMC5 il più atteso del 2019 anche nei confronti di 
mastodonti come il remake di Resident Evil 2, Kingdom Hearts 3, Death Stranding, Ghost of 
Tsushima, Sekiro e compagnia cantante. Let's Rock, Baby.








Il Gioco Consigliato (PS4)
E che ve lo dico a fare? Il ritorno di Kratos dalle nebbie del tempo ci consegna un autentico 
masterpiece dell'era PS4. La nuova ambientazione da una linfa vitale tutta nuova ad una serie che, 
diciamocelo, aveva necessariamente bisogno di una svecchiata per sopravvivere all'invecchiamento 
delle sue formule ludiche. E God of War decide dunque di diventare un'avventura a tutto tondo, 
dove la struttura metroidvania si sposa con un battle system rivoluzionato ed assuefante, sullo 
sfondo di una direzione artistica e di un level design che non lesinano varietà e stupore ad ogni 
momento dell'avventura. E' impossibile avventurarsi nelle lande nordiche in compagnia di Kratos ed 
Atreus senza rimanere stupefatti della bellezza di ogni momento dell'avventura (ben più lunga che 
in passato e ricca di segreti). Le prospettive per il futuro della saga non sono mai state più rosee, 
soprattutto alla luce di cosa può portare questa formula ludica al limite delle sue possibilità ed al 
servizio di una trama che si preannuncia un epic mindfuck. Boy!









Il Gioco Sconsigliato (PS4)

Posate i forconi e le torce e fatemi spiegare. Con questa scelta non voglio dire che il remake del 
capolavoro di Ueda sia un titolo da sconsigliare in senso assoluto… PERO'… dovrebbe contenere 
perlomeno delle "istruzioni per l'uso". Ciò che voglio dire è che non si può negare che SotC 2018 sia 
un remake praticamente perfetto, ossequioso dell'opera PS2 ed attento a riproporre in hardware 
moderno un'avventura magica… ma forse è proprio quello il problema. Sono un romantico, ok? E 
forse rigiocare un'opera così magica e sognante, così tanto tempo dopo, con il lustro dei nuovi 
hardware… ti fa perdere tantissimo in emozioni e ci si limita a un giocare nuovamente un titolo che 
ludicamente nel 2005 era avveniristico… nel 2018 mica tanto (Argo era una pigna in culò nel 2005 
ed è una pigna in culò nel 2018, per dirne una). E' come vedere in 4K un film vecchissimo e 
bellissimo ma che mostra in sé e per sé tanti segni del tempo. Ovviamente se non subìte questo 
"sfasamento temporale delle emozioni" o non avete giocato SotC nel 2005, fate finta di non aver 
letto questo trafiletto e sbrigatevi a colmare questa lacuna. Per tutti gli altri… provatelo e forse 
capirete ciò che intendo.









Il Gioco Sorpresa (PS4)

Anche qui, chi mi conosce potrebbe dire "e sarebbe una sorpresa per Doc? Si vede che è ubriaco". 
Non sono ubriaco! Sarò pure un bugiardo, un maiale, un idiota, un ubriaco ma vi assicuro che non 
sono una pornostar (semicit). SEGA finalmente pesca a pieni mani il coraggio necessario per 
riportare su home console una serie di cui noi sonari valkyriani della prima ora abbiam tessuto le 
lodi per anni. E con VC4 si va oltre ogni più rosea aspettativa: non solo è il vero e proprio successore 
del primissimo VC, ma offre tantissimo. Un gameplay più ricco e che riserva novità ad ogni battaglia, 
una storia di guerra inedita e con temi profondamente diversi da quelli trattati nei precedenti 
capitoli, un cast carismatico graziato dalla medesima direzione artistica del capostipite, una 
longevità spettacolare, una soundtrack epica. Ah, ed è pure sub ita, così non potete fare gli gnegnè 
che è eng only. La speranza è che non si debbano attendere altri 10 anni per un altro VC per home 
console. Squad E, move out!








Il Gioco Delusione (PS4)

Qui invece siamo nel campo delle delusioni vere e proprie. Francamente avevo sempre visto con 
curiosità a questo titolo, soprattutto per le belle parole spese soprattutto dalla critica… ma pad alla 
mano ho capito che non è esattamente tutto rose e fiori. Chiariamoci, la direzione artistica è 
deliziosa e alcune trovate di game design (mutuate dalla versione Vita) son intelligenti e divertenti… 
peccato che il gioco sia al tempo stesso ridicolmente facile (per tutti) ed assolutamente tedioso (per 
i completisti). Un platform/adventure dove ti trovi a litigare più col sistema di controllo, la gestione 
delle collisioni e la lettura del level design, che non con il livello in sé e per sé, significa che 
ludicamente offre davvero poco, al di là delle gimmick da motion controller e touch pad. Titolo da 
provare, ma personalmente niente di più. 








Il Multitap (PS4)

Non avrei mai pensato di citare nuovamente un Call of Duty in una delle mie liste (forse citai MW4 
in un'annata e qualche altro CoD in altre, ma per motivi molto meno nobili). Però quando l'E3 e il 
Plus si mettono di traverso regalando BO3, un giro non lo si nega a nessuno. E devo dire che mi ha 
conquistato e, complice la stagione estiva, la bottarella giornaliera con CoD è stata la soluzione al 
caldo ed alla noia. Black Ops 3 offre un multiplayer ricchissimo, pieno di sfide e sbloccabili, forte di 
alcune mappe davvero fighe e una gestione dei prestigi intrecciata con le classi dei personaggi, che 
porta alla smania di completismo. Ci si aggiunge un gameplay decisamente più furioso e mobile di 
altri esponenti della serie ed ecco perché BO3 si porta a casa questa categoria.








L'Hollywoodiano (PS4)

Eccola l'altra grandissima esclusiva Sony del 2018. Marvel's Spider-Man è un titolo favoloso. Per la 
prima volta dopo tantissimi anni (videoludici) si torna a vestire i panni di Peter Parker in 
un'avventura tra i cieli della Grande Mela, affrontando una nuova lettura dell'universo Marvel e 
alcuni dei più famosi e tremendi villain della rogue gallery del ragnetto. Volteggiare con le ragnatele 
è un'esperienza libidinosa e menare le mani con un battle system parzialmente mutuato dalla serie 
Arkham, rappresenta un sogno che si avvera. Il gioco è enorme e pieno di cose da fare e sbloccare, 
oltre che graziato da un ottimo doppiaggio italiano ed una direzione generale che non farebbe 
affatto stonare (anzi) questa storia e questi avvenimenti cinematici in uno Spider-Man del MCU. 
Recuperatelo.





ZdfD255.jpg



L'Immortale (PS3)

Giocato con colpevole ritardo rispetto alla sua release originaria, Life is Strange è a tutti gli effetti 
un'avventura grafica, di quelle che oramai si trovano, salvo casi eclatanti, quasi solo come 
produzioni indie. Life is Strange racconta una storia appassionante, non perfetta, ma sicuramente 
piena di sentimenti e tematiche importanti, che portano il player ad immedesimarsi nel voler 
sempre fare "la scelta giusta".  Ed è forse questo il merito di Life is Strange: farti preoccupare per le 
scelte fatte, riportarti ad un periodo dell'adolescenza con una consapevolezza diversa, più matura, 
ma non per questo più distaccata, anzi, forse ancor più sentita in ragione di una superiore maturità 
acquisita. Non mi dilungherò ulteriormente, per non rischiare di dire cose fuori posto: vi consiglio di 
provarlo, potrebbe sorprendervi e lasciarvi qualcosa dentro. Click.








 Il Gaijin (PC o console non PS4-PS3)

E' stato praticamente il primo titolo del mio 2018 e non poteva non preservare la sua luccicante 
corona. Odyssey è il primo (si spera non unico) Mario per Nintendo Switch ed è un assoluto 
capolavoro. Ancora una volta, gli artigiani nipponici sfornano un nuovo capitolo dell'eterna serie 
dell'idraulico baffuto, stavolta in compagnia di un cappello dalle proprietà (ludicamente) magiche. 
Level design da applausi a scena aperta e solita smania da "voglio fare tutto il possibile", che si 
traducono in decine e decine e decine di ore spese nell'odissea mariana (o mariesca?). Praticamente 
il titolo, assieme a Breath of the Wild (che ancora non gioco, probabile Gaijin 2019) che, ad oggi, 
vale l'acquisto di Switch… anche perché non è uscito molto altro, se togliamo riedizioni di giochi 
WiiU. Detto francamente, 2018 personalmente deludentissimo sul versante Switch… ma se il 2019 
sgancia Metroid 4, Bayonetta 3 e Pokemon RPG, ha tutte le carte in regola per tornare a ruggire.




 
Ultima modifica da un moderatore:
ok ci provo

l Regalo di Natale (PS4) -> dovreste chiederlo allla mia compagna. Se ho subodorato bene Call Of Cthulu, ... e sono un bimbo felice. Mi aseptto Lovecraft arcano e malato da tutti i pori.

Il Più Atteso del 2019 (PS4) -> Resident Evil 2  e come potrei scrivere altro, abbiamo tutti sotto i nostri avidi occhi il lavoro ci sta combinando la Capcom.

Il Gioco Consigliato (PS4) -> God of War, beh bestiale pensare a come i SM siano riusciti a rivedere e rimodernare un concept videoludico di per sè inattacabile in questo modo. Quello che non mi aspettavo è il senso di vastità, di mitologia forte e vivida che riescono a creare tramite ste mappe immense e attive, sginficative ad ogni passo che compi. Poi c'è Kratos.

Il Gioco Sconsigliato (PS4) -> Agony. Mi piange il cuore dirlo, ma non avevo bisogno di un walking simulator castrato negli Inferi pseudo organici immaginati dai programmatori. Voglio un vero ritorno dell'Inferno nel videoludo, dai. Leggetevi la Commedia, programmatori!

Il Gioco Sorpresa (PS4) -> Hollow Knight uno dei prodotti più belli e ben costruiti che io abbia provato nel multiforme e per me potenzialmente infinito genere dei metroidvania. Il level design poi è da urlo. Fosse uscito ai tempi dello SNES e di Super Catlevania e Super Metroid, avrebbe retto il colpo gagliardamente con DIO e STRA-DIO del genere. Basti questo.

Il Gioco Delusione (PS4) -> ne ho giocati talmente pochi, che ho dovuto andare a botta sicura nelle scelte, nessuna delusione a meno che non vgoliate che ripeta Agony

Il Multitap (PS4) ->Driveclub, da anni. My best arcade racer favorito dai tempi di boh? Underground2?

L'Hollywoodiano (PS4) -> non so di cosa stiate parlando ihih

L'immortale (PS3) -> Dead Space. rimesso su per il decennale dalla sua uscita, la perla Visceral dà ancora oggi la paga a tutti in ambito 3rd person TPS horror. L'incubo metallico, lamieroso, grondante di sangue, buio, sussurri e deformità sorde e brute meglio risucito delle ultime due gen. Cosa abbiamo perso...

 
@Yang Xiao Long ecco un altro SotC :rickds:  

ok ci provo

l Regalo di Natale (PS4) -> dovreste chiederlo allla mia compagna. Se ho subodorato bene Call Of Cthulu, ... e sono un bimbo felice. Mi aseptto Lovecraft arcano e malato da tutti i pori.

Il Più Atteso del 2019 (PS4) -> Resident Evil 2  e come potrei scrivere altro, abbiamo tutti sotto i nostri avidi occhi il lavoro ci sta combinando la Capcom.

Il Gioco Consigliato (PS4) -> God of War, beh bestiale pensare a come i SM siano riusciti a rivedere e rimodernare un concept videoludico di per sè inattacabile in questo modo. Quello che non mi aspettavo è il senso di vastità, di mitologia forte e vivida che riescono a creare tramite ste mappe immense e attive, sginficative ad ogni passo che compi. Poi c'è Kratos.

Il Gioco Sconsigliato (PS4) -> Agony. Mi piange il cuore dirlo, ma non avevo bisogno di un walking simulator castrato negli Inferi pseudo organici immaginati dai programmatori. Voglio un vero ritorno dell'Inferno nel videoludo, dai. Leggetevi la Commedia, programmatori!

Il Gioco Sorpresa (PS4) -> Hollow Knight uno dei prodotti più belli e ben costruiti che io abbia provato nel multiforme e per me potenzialmente infinito genere dei metroidvania. Il level design poi è da urlo. Fosse uscito ai tempi dello SNES e di Super Catlevania e Super Metroid, avrebbe retto il colpo gagliardamente con DIO e STRA-DIO del genere. Basti questo.

Il Gioco Delusione (PS4) -> ne ho giocati talmente pochi, che ho dovuto andare a botta sicura nelle scelte, nessuna delusione a meno che non vgoliate che ripeta Agony

Il Multitap (PS4) ->Driveclub, da anni. My best arcade racer favorito dai tempi di boh? Underground2?

L'Hollywoodiano (PS4) -> non so di cosa stiate parlando ihih

L'immortale (PS3) -> Dead Space. rimesso su per il decennale dalla sua uscita, la perla Visceral dà ancora oggi la paga a tutti in ambito 3rd person TPS horror. L'incubo metallico, lamieroso, grondante di sangue, buio, sussurri e deformità sorde e brute meglio risucito delle ultime due gen. Cosa abbiamo perso...
Hollow Knight prima o poi devo prenderlo, lo sto leggendo dappertutto... peccato della versione retail cancellata

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top