PS4/PS5 Horizon Forbidden West

  • Autore discussione Autore discussione Jack 95
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Non credo esisterà mai un open world senza fetch quest e in ogni caso il problema delle fetch quest è sempre stata l'assenza di narrativa/motivazione dietro.

Di fatto tutti gli action-gdr all'occidentale possono essere banalizzati in "Muoviti dal punto A al punto B facendo la cosa X". A volte è funzionale alla trama principale, altre volte a una microtrama secondaria, altre ancora solo all'ottenimento di oggetti. Il punto è motivare il giocatore a farlo senza appesantirlo. In questo Horizon riesce meglio di altri giochi e gliene va dato atto. In generale si percepisce la cura di Guerrilla a presentare un mondo vivo e credibile, cosa che da a Horizon una marcia in più al netto di alcuni difetti che continua a portarsi dietro dal primo capitolo.

Sul modo di giocare e le ore di completamento è una cosa soggettiva, davvero inutile andare a criticare il modo di giocare di singoli giocatori. Banalmente dipende anche quanto ti acchiappa il setting del gioco: RDR 2 per esempio a me a una certa mi ha annoiato e ho tirato dritto per la main, pur riconoscendo l'incredibile cura riposta nel mondo. Horizon invece mi acchiappa di più e mi fa passare più ore semplicemente perché mi diverte di più il gameplay.
Ma ovviamente è una cosa soggettiva, ma aspettare anni e anni per bruciarsi un gioco in 30/40 ore e magari non riprenderlo più una volta finito, facendo il 30/40% di completamento, e MAGARI giudicarlo pure con convinzione e "altezzosità" (passatemi il termine) non è il massimo della figura :sisi: , intendo nel rispetto di tutti, ho letto gente su Facebook che parlava di Horizon definendolo il solito seguito con nessuna novità, con le solite missioni di andare in giro ad ammazzare macchine, per dire...ok che Facebook è Facebook, ma sono comunque essere umani che parlano, come noi qua.

Ognuno lo può giocare come vuole, ma non è certo detto che quel mondo sia quello giusto, un open world di questo calibro è stato creato per uno scopo, se tu non catturi quell'essenza poi critichi anche hai sbagliato tutto dall'inizio,
che poi collegandomi al tema in atto, e lo stesso discorso di Elden Ring, devi giocarlo a quella difficoltà e in quel modo specifico proprio perchè è l'essenza di gioco, se invece vuoi finirlo subito e vuoi una difficoltà più bassa e lo giudichi perchè non puoi, vieni ( in parte giustamente) additato (anche se una difficoltà si potrebbe mettere in più, ma allo stesso tempo è un paradosso, poichè l'essenza dei souls è quella, va avanti cosi, senò non sarebbero dei souls), quindi non vedo perchè giudicare Horizon e non Elden, nessuno è più "bello" dell'altro, se "non hai nulla da dire" su uno, non devi avere "nulla da dire" anche sull'altro, senò si cade nell'incoerenza.

Pardon, errore mio, ma considero ER o BOTW eccezioni in quanto esperienze di gioco diverse, dato che hanno una narrativa o parzialmente assente o raccontata in maniera diversa.

Con OW ho, magari ingenuamente, inteso tutti quei giochi che adottano una struttura più consolidata, di cui FW fa parte.

Il senso del post permane: le fetch quest sono un elemento di design da non demonizzare, se rese interessanti da un solido comparto narrativo che non ti faccia percepire la sensazione di "Oh no, sto raccogliendo ancora una volta 10 pezzi X per craftare la cosa Y".

Elden Ring è un open world, MA un dark souls 4 open world (lo stesso Miyazaki l'ha definito cosi), e si sa che a conti fatti è una boss rush violenta su un open world (ovviamente non è solo questo, avrà anche la sua trama e i suoi dialoghi, ma l'hanno detto gli sviluppatori stessi, trollando, che è veramente misera, imparagonabile al sistema di Horizon), non ci sono fetch quest? be non mi pare che le side quest abbiano cosi tanti dialoghi e tramona, è tutto su interpretazione e atmosfera, Elden Ring è un gioco completamente diverso da Horizon, paragonarli è la cosa più insensata che ci sia,

che poi da quando dire open world senza fetch quest è negativo? lol, dipende da una miriade di fattori, se Horizon è un open world son main, side, extra, e fetch quest, Elden Ring è un open world boss rush con grind e grind, perchè per certi versi quello ti serve fare, potenziarti per tornare da determinati boss, non ce la fai? grindi ancora, per poi tornare li,

e di sicuro grindare non è la cosa più divertente e varia che ci sia.

Sono due mondi bellissimi, ma opposti, e di sicuro citare Elden è inutilissimo per cercare di affossare Horizon, è un ragionamento proprio sbagliatissimo. (non dico a te nello specifico Owl, parlo in generale ovviamente).

ps: Horizon sta alle fetch quest come Elden Ring sta al grind/potenziamento, solo che Horizon ha una piccola differenza, CIA IL MONDO a parte le fetch quest, senza nulla togliere all' "atmosefera" di Elden Ring, che ripeto, sono due cose diverse essendo che anche Horizon stesso ha il suo bel, e sodo, carattere unico.
Post automatically merged:

Ragazzi ho bisogno di aiuto…il gioco è multilingue ?
Ad esempio la versione francese avrà l’italiano ?
Sia con disco che digital ?
Dove lo devi prendere?
in teoria i giochi Sony sono tutti multilingua, soprattuto in tedesco e in italiano (io ho GOW preso al gamestop tedesco ed è in italiano).
 
Ultima modifica:
Ma ovviamente è una cosa soggettiva, ma aspettare anni e anni per bruciarsi un gioco in 30/40 ore e magari non riprenderlo più una volta finito, facendo il 30/40% di completamento, e MAGARI giudicarlo pure con convinzione e "altezzosità" (passatemi il termine) non è il massimo della figura :sisi: , intendo nel rispetto di tutti, ho letto gente su Facebook che parlava di Horizon definendolo il solito seguito con nessuna novità, con le solite missioni di andare in giro ad ammazzare macchine, per dire...ok che Facebook è Facebook, ma sono comunque essere umani che parlano, come noi qua.

Ognuno lo può giocare come vuole, ma non è certo detto che quel mondo sia quello giusto, un open world di questo calibro è stato creato per uno scopo, se tu non catturi quell'essenza poi critichi anche hai sbagliato tutto dall'inizio,
che poi collegandomi al tema in atto, e lo stesso discorso di Elden Ring, devi giocarlo a quella difficoltà e in quel modo specifico proprio perchè è l'essenza di gioco, se invece vuoi finirlo subito e vuoi una difficoltà più bassa e lo giudichi perchè non puoi, vieni ( in parte giustamente) additato (anche se una difficoltà si potrebbe mettere in più, ma allo stesso tempo è un paradosso, poichè l'essenza dei souls è quella, va avanti cosi, senò non sarebbero dei souls), quindi non vedo perchè giudicare Horizon e non Elden, nessuno è più "bello" dell'altro, se "non hai nulla da dire" su uno, non devi avere "nulla da dire" anche sull'altro, senò si cade nell'incoerenza.



Elden Ring è un open world, MA un dark souls 4 open world (lo stesso Miyazaki l'ha definito cosi), e si sa che a conti fatti è una boss rush violenta su un open world (ovviamente non è solo questo, avrà anche la sua trama e i suoi dialoghi, ma l'hanno detto gli sviluppatori stessi, trollando, che è veramente misera, imparagonabile al sistema di Horizon), non ci sono fetch quest? be non mi pare che le side quest abbiano cosi tanti dialoghi e tramona, è tutto su interpretazione e atmosfera, Elden Ring è un gioco completamente diverso da Horizon, paragonarli è la cosa più insensata che ci sia,

che poi da quando dire open world senza fetch quest è negativo? lol, dipende da una miriade di fattori, se Horizon è un open world son main, side, extra, e fetch quest, Elden Ring è un open world boss rush con grind e grind, perchè per certi versi quello ti serve fare, potenziarti per tornare da determinati boss, non ce la fai? grindi ancora, per poi tornare li,

e di sicuro grindare non è la cosa più divertente e varia che ci sia.

Sono due mondi bellissimi, ma opposti, e di sicuro citare Elden è inutilissimo per cercare di affossare Horizon, è un ragionamento proprio sbagliatissimo. (non dico a te nello specifico Owl, parlo in generale ovviamente).

ps: Horizon sta alle fetch quest come Elden Ring sta al grind/potenziamento, solo che Horizon ha una piccola differenza, CIA IL MONDO a parte le fetch quest, senza nulla togliere all' "atmosefera" di Elden Ring, che ripeto, sono due cose diverse essendo che anche Horizon stesso ha il suo bel, e sodo, carattere unico.
Post automatically merged:


Dove lo devi prendere?
in teoria i giochi Sony sono tutti multilingua, soprattuto in tedesco e in italiano (io ho GOW preso al gamestop tedesco ed è in italiano).

Guarda lungi da me voler affossare Horizon per ER :asd: , anzi trovo assurdo come l'uscita di ER sia stata usata, più o meno implicitamente, per sminuire un giocone come FW.

Sono d'accordo con te che forse non è il modo ideale, però è anche vero che gli OW, per la maggior parte, per natura si prestano a essere giocati in maniera diversa. Io sono stato un fervente sostenitore del "Non mettete la easy mode a sifu" per dire, ma perché quello è davvero un gioco pensato per essere giocato in un modo ben specifico. FW è invece un gioco pensato per essere approcciato in maniera diversa: vuoi solo seguire la storia? Fai. Vuoi scoprire ogni anfratto della mappa e fare tutte le attività? Prego si accomodi. Ti piace tutto tranne le fosse? Non farle.

Per questo alla fine non critico più di tanto chi se lo è finito in 30 ore, perché è comunque una possibilità che il gioco stesso ti dà. Poi certo, si aprono una serie di considerazioni sul consumo compulsivo di videogiochi e sull'effettivo godersi le esperienze, ma qui si va sul "Personale" e sono considerazioni che lasciano il tempo che trovano.

Da quando sono iscritto qui per dire, la sensazione è che ci siano utenti che letteralmente rushano qualsiasi gioco pur di poter esprimere un giudizio, parlarne sul forum e passare ad altro. Per me è inconcepibile, ma io sono lento per natura :asd: .

Chiudendo per come ho iniziato, trovo imparagonabili Horizon ed ER perché hanno come unico tratto in comune quello di avere un mondo aperto, ma sono due esperienze totalmente diverse, motivo per cui (magari esprimendomi male) avevo proprio escluso ER dal mio pensiero,
 
Guarda lungi da me voler affossare Horizon per ER :asd: , anzi trovo assurdo come l'uscita di ER sia stata usata, più o meno implicitamente, per sminuire un giocone come FW.

Sono d'accordo con te che forse non è il modo ideale, però è anche vero che gli OW, per la maggior parte, per natura si prestano a essere giocati in maniera diversa. Io sono stato un fervente sostenitore del "Non mettete la easy mode a sifu" per dire, ma perché quello è davvero un gioco pensato per essere giocato in un modo ben specifico. FW è invece un gioco pensato per essere approcciato in maniera diversa: vuoi solo seguire la storia? Fai. Vuoi scoprire ogni anfratto della mappa e fare tutte le attività? Prego si accomodi. Ti piace tutto tranne le fosse? Non farle.

Per questo alla fine non critico più di tanto chi se lo è finito in 30 ore, perché è comunque una possibilità che il gioco stesso ti dà. Poi certo, si aprono una serie di considerazioni sul consumo compulsivo di videogiochi e sull'effettivo godersi le esperienze, ma qui si va sul "Personale" e sono considerazioni che lasciano il tempo che trovano.

Da quando sono iscritto qui per dire, la sensazione è che ci siano utenti che letteralmente rushano qualsiasi gioco pur di poter esprimere un giudizio, parlarne sul forum e passare ad altro. Per me è inconcepibile, ma io sono lento per natura :asd: .

Chiudendo per come ho iniziato, trovo imparagonabili Horizon ed ER perché hanno come unico tratto in comune quello di avere un mondo aperto, ma sono due esperienze totalmente diverse, motivo per cui (magari esprimendomi male) avevo proprio escluso ER dal mio pensiero,
Totalmente d'accordo, soprattutto per l'ultimo pezzo :sisi:

Ovviamente ognuno deve giocare come vuole, io stesso ci sono giochi che droppo o sospendo dopo 20/30 ore per poi riprenderli dopo mesi o affatto,
ma non vado a giudicarli a tutto tondo, il mio discorso è che se tu vuoi correre e bruciarti un gioco in pochi giorni, fallo :) , nessun problema e rispetto la scelta,
ma non rispetto la scelta di giudicare quel poco che hai visto, dando per scontato molte cose, che poi giocandoci cosi in fretta manco cogli i dettagli come avresti potuto fare con più calma, e poi lo critichi con convinzione, eh no, su quello non sono d'accordo, sbagliato.
 
Per chi ha sbloccato quella meccanica di gioco che ormai tutti conoscono

é gestita da dio la meccanica del volo.
Non solo la macchina ti acchiappa senza esser macchinosa, non solo ti acchiappa anche in volo, non solo ci puoi risalire tramite rampino ( che ha una portata molto più lunga) ma una volta che si salta giù, la macchina rimane in volo nella zona fornendo punti utili tramite rampino per spostasi negli scontri o scappar via :hall:
:hall:
Ti butti giù e ci risali in una maniera tanto dinamica e fludia che è spettacolare :hall:

Se sta roba qua la espandono ed evolvono nel seguito solo ps5, ci esce fuori una roba assurda.
 
Ma ovviamente è una cosa soggettiva, ma aspettare anni e anni per bruciarsi un gioco in 30/40 ore e magari non riprenderlo più una volta finito, facendo il 30/40% di completamento, e MAGARI giudicarlo pure con convinzione e "altezzosità" (passatemi il termine) non è il massimo della figura :sisi: , intendo nel rispetto di tutti, ho letto gente su Facebook che parlava di Horizon definendolo il solito seguito con nessuna novità, con le solite missioni di andare in giro ad ammazzare macchine, per dire...ok che Facebook è Facebook, ma sono comunque essere umani che parlano, come noi qua.

Ognuno lo può giocare come vuole, ma non è certo detto che quel mondo sia quello giusto, un open world di questo calibro è stato creato per uno scopo, se tu non catturi quell'essenza poi critichi anche hai sbagliato tutto dall'inizio,
che poi collegandomi al tema in atto, e lo stesso discorso di Elden Ring, devi giocarlo a quella difficoltà e in quel modo specifico proprio perchè è l'essenza di gioco, se invece vuoi finirlo subito e vuoi una difficoltà più bassa e lo giudichi perchè non puoi, vieni ( in parte giustamente) additato (anche se una difficoltà si potrebbe mettere in più, ma allo stesso tempo è un paradosso, poichè l'essenza dei souls è quella, va avanti cosi, senò non sarebbero dei souls), quindi non vedo perchè giudicare Horizon e non Elden, nessuno è più "bello" dell'altro, se "non hai nulla da dire" su uno, non devi avere "nulla da dire" anche sull'altro, senò si cade nell'incoerenza.



Elden Ring è un open world, MA un dark souls 4 open world (lo stesso Miyazaki l'ha definito cosi), e si sa che a conti fatti è una boss rush violenta su un open world (ovviamente non è solo questo, avrà anche la sua trama e i suoi dialoghi, ma l'hanno detto gli sviluppatori stessi, trollando, che è veramente misera, imparagonabile al sistema di Horizon), non ci sono fetch quest? be non mi pare che le side quest abbiano cosi tanti dialoghi e tramona, è tutto su interpretazione e atmosfera, Elden Ring è un gioco completamente diverso da Horizon, paragonarli è la cosa più insensata che ci sia,

che poi da quando dire open world senza fetch quest è negativo? lol, dipende da una miriade di fattori, se Horizon è un open world son main, side, extra, e fetch quest, Elden Ring è un open world boss rush con grind e grind, perchè per certi versi quello ti serve fare, potenziarti per tornare da determinati boss, non ce la fai? grindi ancora, per poi tornare li,

e di sicuro grindare non è la cosa più divertente e varia che ci sia.

Sono due mondi bellissimi, ma opposti, e di sicuro citare Elden è inutilissimo per cercare di affossare Horizon, è un ragionamento proprio sbagliatissimo. (non dico a te nello specifico Owl, parlo in generale ovviamente).

ps: Horizon sta alle fetch quest come Elden Ring sta al grind/potenziamento, solo che Horizon ha una piccola differenza, CIA IL MONDO a parte le fetch quest, senza nulla togliere all' "atmosefera" di Elden Ring, che ripeto, sono due cose diverse essendo che anche Horizon stesso ha il suo bel, e sodo, carattere unico.
Post automatically merged:


Dove lo devi prendere?
in teoria i giochi Sony sono tutti multilingua, soprattuto in tedesco e in italiano (io ho GOW preso al gamestop tedesco ed è in italiano).


Però suvvia non possono leggere come esempi persone anzi soggetti su Facebook che al 99% manco l’hanno giocato ???‍♂️
Filo boxari ecc che rosicano e basta. Suvvia che esempi di persone attendibili sono? La stampa e chi ci sta giocando è chiara, siam di fronte ad un seguito migliorato, ampliato, stravolto e ripensato su tanti aspetti. Punto


Te l’altro sto vedendo che nessuno neanche la stampa mette a paragone due giochi completamente differenti anche per genere come forbiden w e elder r.
Post automatically merged:

Appunto le fetch Quest ?

Che son presenti anche in the witcher 3 prendendo il tuo esempio

Peccato che Il termine fetch quest nn è certamente dovuto solo all’azione del giocatore durante queste missioni, ma alla povertà narrativa della loro esistenza che le porta ad essere un mero riempitivo.


Per questo In fw non esistono fetch quest se nn rarissimi casi.
 
Però suvvia non possono leggere come esempi persone anzi soggetti su Facebook che al 99% manco l’hanno giocato ???‍♂️
Filo boxari ecc che rosicano e basta. Suvvia che esempi di persone attendibili sono? La stampa e chi ci sta giocando è chiara, siam di fronte ad un seguito migliorato, ampliato, stravolto e ripensato su tanti aspetti. Punto


Te l’altro sto vedendo che nessuno neanche la stampa mette a paragone due giochi completamente differenti anche per genere come forbiden w e elder r.
Post automatically merged:



Che son presenti anche in the witcher 3 prendendo il tuo esempio

Peccato che Il termine fetch quest nn è certamente dovuto solo all’azione del giocatore durante queste missioni, ma alla povertà narrativa della loro esistenza che le porta ad essere un mero riempitivo.


Per questo In fw non esistono fetch quest se nn rarissimi casi.
Sì ma " suvvia " ho scritto un poema di argomentazione, chiarendo bene che quello di facebook è un esempio e che come la anche qua ci sono esseri umani che pensano e scrivono, e tu ti vai ad attaccare all'unico commento un po' fuori contesto ( facebook) che ho scritto? Dai non mi fare cadere le braccia così haha ? ( si scherza),

Non ho ancora afferrato il concetto di " fetch quest=gioco fatto male ? , le ha e quindi? Ha ben altro oltre quelle. ( Parlo sempre in generale e sono d'accordo con il tuo post).
 
Solo io quando Aloy nei dialoghi fa la faccina "cute" (per me) piegando leggermente il capo coi capelli che si muovono un attimino dopo mi sciolgo come un teeneger innamorato? :asd:
Io la trovo adorabile e dolce, pur essendo un personaggio molto "Eroina tutta d'un pezzo" :asd:
Totalmente d'accordo, soprattutto per l'ultimo pezzo :sisi:

Ovviamente ognuno deve giocare come vuole, io stesso ci sono giochi che droppo o sospendo dopo 20/30 ore per poi riprenderli dopo mesi o affatto,
ma non vado a giudicarli a tutto tondo, il mio discorso è che se tu vuoi correre e bruciarti un gioco in pochi giorni, fallo :) , nessun problema e rispetto la scelta,
ma non rispetto la scelta di giudicare quel poco che hai visto, dando per scontato molte cose, che poi giocandoci cosi in fretta manco cogli i dettagli come avresti potuto fare con più calma, e poi lo critichi con convinzione, eh no, su quello non sono d'accordo, sbagliato.

Alla fine su un forum "Giudicare" è inevitabile. Si portano visioni e modi di giocare differenti. Il problema più che il giudizio sta sempre nell'avere quell'accortezza in più nel cercare di misurarsi o comunque ragionare pensando che in fin dei conti è sempre e solo un punto di vista. Mentre ovviamente troppo spesso si va giù pesante con un assolutismo decisamente fuori luogo.
 
Io la trovo adorabile e dolce, pur essendo un personaggio molto "Eroina tutta d'un pezzo" :asd:
Sì, mi piace per questo. E' tosta quando si tratta di fare quello che deve fare, alla Lara Croft per capirci, ma adorabile e dolce quando serve. Poi è pure rossa. Insomma la donna perfetta :iwanzw:
 
Sì, mi piace per questo. E' tosta quando si tratta di fare quello che deve fare, alla Lara Croft per capirci, ma adorabile e dolce quando serve. Poi è pure rossa. Insomma la donna perfetta :iwanzw:
Insomma qua siamo molto piu di tosta

dice a kotallo " o vuoi opporti come quella merda lassù

Calmina aloy :sowhat:
 
Che BELLEZZA che è Cantopuro :allegri:
Fatta anche una secondaria che è stata un mix bellissimo di dialoghi, combattimenti e scalate. Che cura signori :bruniii:
 
Lo sto giocando anch'io (su PS4 Pro), sono ancora all'inizio, precisamente sto scorrazzando nel
Timore
da un po', esplorando, raccogliendo risorse al mio passaggio peggio di uno Spazzino Alfa, facendo secondarie, rovine, grotte dove non posso proseguire, un terreno di caccia, oltre alla principale dove adesso sto per parlare con
Ulvund
dopo aver incontrato
Erend.
Oltre all'impatto grafico che a mio avviso si mostra molto bene anche sulla midgen PS4 (nonostante mi sia capitato di vedere un paio di screen di Giamast a dir poco clamorosi su PS5), di sicuro un miglioramento molto vistoso consiste nella gestione della recitazione durante le cutscenes, tra gesticolazione molto fitta e vivace (forse a volte anche troppo, ma molto apprezzata dal sottoscritto visto il colore che riesce ad imprimere ad ogni singolo personaggio con un minimo rilievo) e regia, anzi mi spingo a dire che talvolta ho l'impressione di preferire le animazioni facciali degli NPC principali - perché più naturali - con cui dialogo piuttosto che quelle di Aloy (che per esempio mi sembra sorrida sempre un po' a denti stretti e artificiosamente), e questo sì che potrei paragonarlo al passaggio fra Uncharted 1 e 2, ma altre cose non direi, come per esempio le animazioni di movimento ed arrampicata. Comunque nel ricoprire varie superfici con i segnalini ad "x" visibili attraverso il Focus che ti indicano la presenza di scalabilità o meno in base al colore ci vedo un'influenza da un certo Death Stranding che utilizza lo stesso motore. I Guerrilla hanno già dimostrato col primo gioco la volontà di radunare da altri titoli delle idee se non vincenti perlmeno ritenute convincenti e "promosse", funzionanti in larga misura, infatti non è stata male come idea, l'arrampicata sarò pur sempre limitata ma l'evidenziatura è meno invasiva e più in sintonia col mondo di gioco (in questo caso si integra appunto come funzionalità del Focus all'interno della narrazione piuttosto che risaltare al di fuori di essa come un indicatore cromatico che rivela se stesso in maniera eclatante spiccando al di fuori del contenitore narrativo - mi riferisco più che altro alle pareti rocciose, poi so che il solito giallo esiste ancora pure qui). Niente di che eh, non stravolge quella parte di gameplay, però la trovo un'impostazione più azzeccata rispetto al primo gioco (e comunque le superfici scalabili mi sembrano più estese e "libere", con più spazio di manovra - non sempre ma succede). La seconda cosa, sempre come fattore che contribuisce meglio al world-building e di conseguenza alla cornice narrativa, è sicuramente la varietà ed esclusività di routine delle comparse, si vede che si sono impegnati. Andando a memoria in questo momento direi che mi ha colpito un frangente in particolare, cioè entrando (o rientrando) nella
taverna di Aspracatena
ho beccato un'intera ballata - con tanto di brindisi e donna che saliva sul tavolo danzando - intonata da un gruppo di Oseram seduti a bere intorno ad un tavolo, in cui la musica di sottofondo veniva "presa per mano" dagli NPC cantando appunto sullo stesso ritmo e note e trasfigurandola dunque da "semplice" OST ad elemento vero e proprio di folklore/lore. La terza, sempre sul fronte narrativo ed anche se forse per me è ancora presto per dirlo, credo sia proprio l'impostazione più intrecciata e rilevante delle secondarie con la main, quindi confermo quello che si è già detto sulla questione. Ripeto, ne ho fatto giusto due o tre fino al punto in cui sono, ma per esempio adesso la continuazione di una di esse è bloccata nel menù in attesa del proseguimento della main, per cui pare sia questa la linea seguita nel loro sviluppo.

Riguardo alla criticità del melee aspetto di sbloccare altre abilità ma l'idea di stabilire un legame fra esso e il combattimento a distanza finora mi è sembrata una novità dal potenziale interessante, anzi detto a posteriori quasi necessaria.

A livello grafico il compromesso che più mi è saltato all'occhio sono le texture slavatissime degli abiti delle comparse.
 
Ultima modifica:
Ah, mi sono capitati due bug piuttosto bruttini da vedere e giocare durante la caccia agli
Scavazanna,
una volta uno si è intontito paralizzandosi sul letto di un torrente ed un'altra il macchinozzo si è compenetrato, anzi è entrato totalmente rimanendo incastrato, dentro un piccolo edificio Oseram circolare simil-chiosco, per fortuna sono riuscito a dare il colpo di grazia al muso che spuntava, ma ecco, non è stato esattamente uno scontro avvincente.
 
Lo sto giocando anch'io (su PS4 Pro), sono ancora all'inizio, precisamente sto scorrazzando nel
Timore
da un po', esplorando, raccogliendo risorse al mio passaggio peggio di uno Spazzino Alfa, facendo secondarie, rovine, grotte dove non posso proseguire, un terreno di caccia, oltre alla principale dove adesso sto per parlare con
Ulvund
dopo aver incontrato
Erend.
Oltre all'impatto grafico che a mio avviso si mostra molto bene anche sulla midgen PS4 (nonostante mi sia capitato di vedere un paio di screen di Giamast a dir poco clamorosi su PS5), di sicuro un miglioramento molto vistoso consiste nella gestione della recitazione durante le cutscenes, tra gesticolazione molto fitta e vivace (forse a volte anche troppo, ma molto apprezzata dal sottoscritto visto il colore che riesce ad imprimere ad ogni singolo personaggio con un minimo rilievo) e regia, anzi mi spingo a dire che talvolta ho l'impressione di preferire le animazioni facciali degli NPC principali - perché più naturali - con cui dialogo piuttosto che quelle di Aloy (che per esempio mi sembra sorrida sempre un po' a denti stretti e artificiosamente), e questo sì che potrei paragonarlo al passaggio fra Uncharted 1 e 2, ma altre cose non direi, come per esempio le animazioni di movimento ed arrampicata. Comunque nel ricoprire varie superfici con i segnalini ad "x" visibili attraverso il Focus che ti indicano la presenza di scalabilità o meno in base al colore ci vedo un'influenza da un certo Death Stranding che utilizza lo stesso motore. I Guerrilla hanno già dimostrato col primo gioco la volontà di radunare da altri titoli delle idee se non vincenti perlmeno ritenute convincenti e "promosse", funzionanti in larga misura, infatti non è stata male come idea, l'arrampicata sarò pur sempre limitata ma l'evidenziatura è meno invasiva e più in sintonia col mondo di gioco (in questo caso si integra appunto come funzionalità del Focus all'interno della narrazione piuttosto che risaltare al di fuori di essa come un indicatore cromatico che rivela se stesso in maniera eclatante spiccando al di fuori del contenitore narrativo - mi riferisco più che altro alle pareti rocciose, poi so che il solito giallo esiste ancora pure qui). Niente di che eh, non stravolge quella parte di gameplay, però la trovo un'impostazione più azzeccata rispetto al primo gioco (e comunque le superfici scalabili mi sembrano più estese e "libere", con più spazio di manovra - non sempre ma succede). La seconda cosa, sempre come fattore che contribuisce meglio al world-building e di conseguenza alla cornice narrativa, è sicuramente la varietà ed esclusività di routine delle comparse, si vede che si sono impegnati. Andando a memoria in questo momento direi che mi ha colpito un frangente in particolare, cioè entrando (o rientrando) nella
taverna di Aspracatena
ho beccato un'intera ballata - con tanto di brindisi e donna che saliva sul tavolo danzando - intonata da un gruppo di Oseram seduti a bere intorno ad un tavolo, in cui la musica di sottofondo veniva "presa per mano" dagli NPC cantando appunto sullo stesso ritmo e note e trasfigurandola dunque da "semplice" OST ad elemento vero e proprio di folklore/lore. La terza, sempre sul fronte narrativo ed anche se forse per me è ancora presto per dirlo, credo sia proprio l'impostazione più intrecciata e rilevante delle secondarie con la main, quindi confermo quello che si è già detto sulla questione. Ripeto, ne ho fatto giusto due o tre fino al punto in cui sono, ma per esempio adesso la continuazione di una di esse è bloccata nel menù in attesa del proseguimento della main, per cui pare sia questa la linea seguita nel loro sviluppo.

Riguardo alla criticità del melee aspetto di sbloccare altre abilità ma l'idea di stabilire un legame fra esso e il combattimento a distanza finora mi è sembrata una novità dal potenziale interessante, anzi detto a posteriori quasi necessaria.

A livello grafico il compromesso che più mi è saltato all'occhio sono le texture slavatissime degli abiti delle comparse.
Uno dei post più belli, argomentativi ed intelligenti di questi giorni :sisi:

Sono d'accordo su tutto, è guardando e soffermandosi sui dettagli che le vere cose vengono a galla, a cominciare dalle secondarie, dove alcuni dicono siano niente di che, per finire alle arrampicate, oggi mi è successo che arrampicandomi per arrivare ad una torre, e speriimentando le varie vie, mi sono imbattuto in una "arrampicata non finita", ossia dove non potevo più scalare, poi mi sono accorto che poco più a destra ce n'era un altra che avanzava, fino a farmi arrivare sino in cima,
e nel mentre c'erano pezzi dove non si poteva proseguire, esattamente come nella realtà, non mi ha dato PER NIENTE fastidio e non l'ho visto per niente come un difetto, anzi si vede che è stata palesemente una scelta, c'è chi dirà "che senso ha?" semplice, mica deve essere tutto contestualizzato, che ti arrampichi e bon vai dove vuoi, alla Zelda per dire, che ha un contesto completamente diverso e più fantasy, quindi senza limiti se non la stamina,
qui invece è più realistico, ed è fatto benissimo, vederlo come un difetto significa non andare oltre con la prospettiva, a mio parere ovviamente.
 
Ragazzi sembra una cosa impossibile,ma riusciró ad avere la collector di horizon solo la prossima settimana,addirittura dopo gt7??‍♂️
Avevo la collector’s prenotata dal 13 settembre su Amazon,e dopo vari rinvii della spedizione,chiamate al servizio clienti ,chat,e via dicendo…oggi mi cancellano loro stessi l’ordine con una mail,dicendomi che non sarà più disponibile e non riescono a vendermene una ,e di orientarmi verso altri venditori !!!!
Non credevo a quello che leggevo!!!
Ho passato 40 minuti con l’assistenza ,ma la sentenza è stata:abbiamo fatto stime sbagliate e ne abbiamo vendute più di quelle che avevamo……
Ed io che per prenderla ho rinunciato a ogni tipo di promo e offerta di altre catene che faccio ?!
“…ci dispiace” mi hanno detto !
È da 6 mesi che era prenotata!!!!!
Alla fine oramai ho aspettato così tanto ,e avendo per fortuna cyberpunk e gt7 alle porte che mi terranno impegnato ,sono riuscito a trovarne una su Amazon Francia ,e a pagarla con il suo prezzo senza maggiorazioni,ma arriverà solo entro il 10 marzo…che amarezza
Proprio con il gioco che attendevo di più!
Purtroppo mi sono fissato con sta collector’s ,e dopo tutta sta attesa non averla mi rodeva davvero troppo!?
 
Vabbhè io non ho più parole cioè, gioco dell'anno a mani basse.

Spoiler Calderone IOTA:

Che idea della MADONNA mettere all'interno del Calderone un Collolungo con questa sezione platform e a livello finito uscire da questo mega ascensore in cima ad un Collolungo nuovo di zecca. Che figata.
 
Vabbhè io non ho più parole cioè, gioco dell'anno a mani basse.

Spoiler Calderone IOTA:

Che idea della MADONNA mettere all'interno del Calderone un Collolungo con questa sezione platform e a livello finito uscire da questo mega ascensore in cima ad un Collolungo nuovo di zecca. Che figata.
Quella parte ha fatto scoppiare il cervello a che a me, idea FANTASTICA
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top