PS4/PS5 Horizon Forbidden West

  • Autore discussione Autore discussione Jack 95
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Aaah quindi il posto in cui si trova
Gaia è una sorta di HUB? Dove c'è Gaia c'è casa. Sono nella Normandy? :unsisi:
Post automatically merged:

Comunque buona anche la parlantina dei pg aggregati dentro il
calderone,
sia questa che la loro presenza. Hanno accompagnato bene l'esplorazione in un tipo di location che nel primo gioco si conduceva sempre da soli.
 
Ultima modifica:
Droppate l'annuncio del dlc a settembre merde.
 
Come Frozen Wild all'E3 2017, penso che lo possano annunciare nello Showcase. Così da avere un ulteriore motore di vendita per il gioco nel 2023.
 
Ho il NG+ con la nuova modalità performance + VRR in canna da un paio di mesi, si sbrigassero che sto aspettando appositamente per un eventuale DLC :predicatore:
 
Qualcuno mi sa rispondere a questa piccola domanda? Se per esempio crafto 12 frecce alla volta e prima di craftarle ne ho, poniamo, 17/24, sto sprecando risorse o me ne usa in automatico di meno?

--- meanwhile ---

L'uscita est del calderone TAU, wow. Sul pendio in mezzo alla prima neve di un paesaggio autunnale, col debole sole che avanza e retrocede sulle superfici inclinate e la bassa vegetazione da cui si scuotono i fiocchi bianchi al tuo passaggio. E, a condire, la musica, estremamente rilassante. Ho girovagato un po' cacciando gli animali (anche qualche uccello... un piccione) soltanto col gusto di esplorare. Speravo però di trovare almeno un pezzo di verdelume su qualche picco scalabile (non ricordo adesso se il tipo di ambiente ne esclude la presenza). Da una radura innevata si può ammirare tutta la vallata di Cantopuro, che bellezza. Un fendinubi alfa decido solo di scansionarlo, ma un punto di interesse attira la mia attenzione segnalando la presenza di una scatola nera più in basso. Allora dispiego l'alascudo e mi lancio di sotto planando direttamente fra i giunghi rossi, mentre una pioggerellina prende il posto della leggere nevicata, ben presto accompagnata da tuoni minacciosi. It's rampino time col quale estraggo la scatola dalle macerie, una conversazione registrata dai toni rassegnati. La natura ondeggia e si agita al vento mentre le catene montuose in lontananza si tingono di rosa e ci avviciniamo all'imbrunire.

Scritto l'altro giorno in un momento in cui mi è partita la vena romantica. Ora ho proseguito un altro po'. :asd:
 
Ultima modifica:
Qualcuno mi sa rispondere a questa piccola domanda? Se per esempio crafto 12 frecce alla volta e prima di craftarle ne ho, poniamo, 17/24, sto sprecando risorse o me ne usa in automatico di meno?
Dire che stai sprecando risorse mi sembra eccessivo, alla fine sono risorse di cui non avrai mai carenza :asd: Però se ti da fastidio aspetta che sei a 12 o sotto e crafta una volta. Io ad un certo punto craftavo pure se leggevo 22/24 perchè dovevo stare pieno e basta :rickds:
 
Dire che stai sprecando risorse mi sembra eccessivo, alla fine sono risorse di cui non avrai mai carenza :asd: Però se ti da fastidio aspetta che sei a 12 o sotto e crafta una volta. Io ad un certo punto craftavo pure se leggevo 22/24 perchè dovevo stare pieno e basta :rickds:
:asd: Nah non è che mi dà fastidio, diciamo che era a metà fra curiosità accademica e necessità di saperlo per eventualmente risparmiarle. Più che altro mi riferisco alle munizioni che utilizzano risorse più rare. Le frecce laceranti sono le più basiche. :asd: A te in generale di qualsiasi munizione non è mancato mai nulla?
 
:asd: Nah non è che mi dà fastidio, diciamo che era a metà fra curiosità accademica e necessità di saperlo per eventualmente risparmiarle. Più che altro mi riferisco alle munizioni che utilizzano risorse più rare. Le frecce laceranti sono le più basiche. :asd: A te in generale di qualsiasi munizione non è mancato mai nulla?
Ovviamente parlavo delle sole frecce. Alcuni materiali per armi e munizioni molto potenti vanno centellinate bene, anche se facendo i meticolosi uccidendo tutti ecc si accumula nel baule e arrivi a un punto dove di ogni cosa hai il massimo trasportabile più "due volte" circa quel massimo messo nel baule. Ma lì dipende da come si gioca, io tipo gioco a difficoltà non oltre il normale quindi spreco meno. Non posso darti una risposta precisa :sisi:
 
Ovviamente parlavo delle sole frecce. Alcuni materiali per armi e munizioni molto potenti vanno centellinate bene, anche se facendo i meticolosi uccidendo tutti ecc si accumula nel baule e arrivi a un punto dove di ogni cosa hai il massimo trasportabile più "due volte" circa quel massimo messo nel baule. Ma lì dipende da come si gioca, io tipo gioco a difficoltà non oltre il normale quindi spreco meno. Non posso darti una risposta precisa :sisi:
Ah ok, infatti mi sembrava strano, colpa anche mia che non ho specificato bene nella domanda. Ah chiaro, c'entra anche la difficoltà, vero. Ho cambiato da un po' sulla massima. Comunque grazie.
 
Ovviamente parlavo delle sole frecce. Alcuni materiali per armi e munizioni molto potenti vanno centellinate bene, anche se facendo i meticolosi uccidendo tutti ecc si accumula nel baule e arrivi a un punto dove di ogni cosa hai il massimo trasportabile più "due volte" circa quel massimo messo nel baule. Ma lì dipende da come si gioca, io tipo gioco a difficoltà non oltre il normale quindi spreco meno. Non posso darti una risposta precisa :sisi:
Quoto di nuovo te per farti arrivare la notifica dato che ieri sei stato di buona volontà e mi hai aiutato. :unsisi: Ma mi sto rivolgendo a tutti: dunque, devo ancora provare a vincere la seconda e terza partita di Batosta Meccanica a Cantopuro, ma adesso che
ho avviato Gaia e scelto la prima funzione subordinata da ricondurre all'ovile (Etere se non sbaglio, quella col requisito di livello più basso) devo prendere l'uscita ovest della base.
Se la prendo non potrò più tornare subito indietro nel caso voglia recarmi nuovamente a Cantopuro per sfidare a Batosta Meccanica l'apposito NPC? Per adesso sto razzolando ancora ad est per scoprire i punti di interesse che mi mancano (con annessa frustrazione per quelli inaccessibili :segnormechico:) ed eventuali eventi lungo il tragitto o sidequest.
 
Quoto di nuovo te per farti arrivare la notifica dato che ieri sei stato di buona volontà e mi hai aiutato. :unsisi: Ma mi sto rivolgendo a tutti: dunque, devo ancora provare a vincere la seconda e terza partita di Batosta Meccanica a Cantopuro, ma adesso che
ho avviato Gaia e scelto la prima funzione subordinata da ricondurre all'ovile (Etere se non sbaglio, quella col requisito di livello più basso) devo prendere l'uscita ovest della base.
Se la prendo non potrò più tornare subito indietro nel caso voglia recarmi nuovamente a Cantopuro per sfidare a Batosta Meccanica l'apposito NPC? Per adesso sto razzolando ancora ad est per scoprire i punti di interesse che mi mancano (con annessa frustrazione per quelli inaccessibili :segnormechico:) ed eventuali eventi lungo il tragitto o sidequest.
Puoi tornarci quando vuoi
 
:asd: Nah non è che mi dà fastidio, diciamo che era a metà fra curiosità accademica e necessità di saperlo per eventualmente risparmiarle. Più che altro mi riferisco alle munizioni che utilizzano risorse più rare. Le frecce laceranti sono le più basiche. :asd: A te in generale di qualsiasi munizione non è mancato mai nulla?
Non manca mai nulla, ci sono quantità di risorse esagerate
 
Ah altra cosa: c'è un modo per controllare le risorse (e soprattutto parti di macchina) che mi servono per potenziare l'equipaggiamento fuori dalla schermata del tavolo da lavoro?
 
Ah altra cosa: c'è un modo per controllare le risorse (e soprattutto parti di macchina) che mi servono per potenziare l'equipaggiamento fuori dalla schermata del tavolo da lavoro?
Si. Quando sei al tavolo e selezioni un'arma puoi creare una quest secondaria apposita per trovare i materiali di qui hai bisogno. Poi puoi consultarla quando vuoi nell'elenco delle quest e renderla anche attiva con tanto di marker che ti segna dove andare.
 
Si. Quando sei al tavolo e selezioni un'arma puoi creare una quest secondaria apposita per trovare i materiali di qui hai bisogno. Poi puoi consultarla quando vuoi nell'elenco delle quest e renderla anche attiva con tanto di marker che ti segna dove andare.
Ah ok ok. Ma se la creo e poi per strada ne seleziono un'altra, la prima rimane in elenco o sparisce? E inoltre ne posso creare solo una alla volta, giusto?
 
Ah ok ok. Ma se la creo e poi per strada ne seleziono un'altra, la prima rimane in elenco o sparisce? E inoltre ne posso creare solo una alla volta, giusto?
Puoi crearne quante ne vuoi anche contemporaneamente e rimangono sempre in elenco anche se ne attivi un'altra, proprio come se fossero delle quest vere e proprie.
 
Come mai nell’interfaccia DINAMICA non sparisce mai l’icona dei sassi in basso a sinistra? Neanche quando sto esplorando senza nemici nelle vicinanze. Mi è toccato impostare “sempre disattivato” per strumenti/pozioni.
Anche la barra della vita, che sparisca solo quando è al 100% non ha molto senso. Rovina l’immersione…
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top