Ufficiale Hot takes videoludici | Thread per stomaci forti e pacifisti

  • Autore discussione Autore discussione Mogwai
  • Data d'inizio Data d'inizio
ufficiale
Pubblicità
E' bella solo la filosofia dietro il peace walker
Esatto, poi all’atto pratico è un buco nell’acqua sotto punti di vista (o quasi, si salva solo la parte “gestionale”).
 
Mi permettono però di dire, che anch'io ho sempre avuto questa idea che il grande pubblico giapponese abbia dei gusti molto discutibili. Tralasciando quella classifica, basti vedere quanto sono intrippati con i Gatcha per telefono, o anche negli anime che impazziscono per la prima cavolata weeb che gli propinano.

Cosa diversa il videogioco giapponese, quello è fresco, divertente e ha tenuto in piedi tantissimo gli ultimi anni videoludici dove il panorama occidentale ha sofferto e continua a soffrire di fortissime crisi di idee. Ma questi, a parte i titoli nintendo, si tengono in vita grazie alle vendite occidentali, non a caso.
Un paese dove il film di slam dunk batte avatar me lo fa automaticamente amare :well:
Post automatically merged:

Esatto, poi all’atto pratico è un buco nell’acqua sotto punti di vista (o quasi, si salva solo la parte “gestionale”).
Ma infatti come gioco e' al massimo discreto, come metal gear e' monnezza.
 
Esatto, poi all’atto pratico è un buco nell’acqua sotto punti di vista (o quasi, si salva solo la parte “gestionale”).
L'idea alla base ci sta, ma io sto ancora sognando il tizio che scappa per le settima volta dalla base. :asd:
 
Anche a me Peace Walker non è piaciuto tantissimo (mi sono divertito di più forse con Portable Ops, che è probabilmente il più grande insulto che possa fargli :asd: ), però ha un pro sicuro: avere la co-op per un gioco stealth.

Ancora impreco che in MGSV hanno preferito mettere il multiplayer competitivo invece di implementare la co-op anche lì, che considerata la struttura del gioco sarebbe stato qualcosa di stratosferico da fare insieme -_-
 
Mi permettono però di dire, che anch'io ho sempre avuto questa idea che il grande pubblico giapponese abbia dei gusti molto discutibili. Tralasciando quella classifica, basti vedere quanto sono intrippati con i Gatcha per telefono, o anche negli anime che impazziscono per la prima cavolata weeb che gli propinano.

Cosa diversa il videogioco giapponese, quello è fresco, divertente e ha tenuto in piedi tantissimo gli ultimi anni videoludici dove il panorama occidentale ha sofferto e continua a soffrire di fortissime crisi di idee. Ma questi, a parte i titoli nintendo, si tengono in vita grazie alle vendite occidentali, non a caso.
Le classifiche di tutti i paesi sono, per lo più, la fiera dei prodotti per le masse (che non vuol dire brutti, assolutamente). Il problema è giudicare il valore dei gusti un popolo in base a queste e farlo, soprattutto, in base ai propri standard. Perché così facendo è un cane che si morde la coda, tutti hanno ragione e torto allo stesso tempo, sottolineavo questo :asd: anche a me certo dispiace non vedere certi giochi in classifica, ma purtroppo i prodotti di nicchia esistono in ogni campo
 
Mi permettono però di dire, che anch'io ho sempre avuto questa idea che il grande pubblico giapponese abbia dei gusti molto discutibili. Tralasciando quella classifica, basti vedere quanto sono intrippati con i Gatcha per telefono, o anche negli anime che impazziscono per la prima cavolata weeb che gli propinano.

Cosa diversa il videogioco giapponese, quello è fresco, divertente e ha tenuto in piedi tantissimo gli ultimi anni videoludici dove il panorama occidentale ha sofferto e continua a soffrire di fortissime crisi di idee. Ma questi, a parte i titoli nintendo, si tengono in vita grazie alle vendite occidentali, non a caso.
Ma credo che stringi stringi sia l'utente medio ad avere il merdagusto.

Poi magari Giappone ed America rappresentano la variante estremizzata del concetto. Ma a grandi linee stiamo lì, non è che le vendite a strappo di un gioco Ubisoft random in Europa denotino un gruppo accanito di sommelier.
 
Mi permettono però di dire, che anch'io ho sempre avuto questa idea che il grande pubblico giapponese abbia dei gusti molto discutibili. Tralasciando quella classifica, basti vedere quanto sono intrippati con i Gatcha per telefono, o anche negli anime che impazziscono per la prima cavolata weeb che gli propinano.

Cosa diversa il videogioco giapponese, quello è fresco, divertente e ha tenuto in piedi tantissimo gli ultimi anni videoludici dove il panorama occidentale ha sofferto e continua a soffrire di fortissime crisi di idee. Ma questi, a parte i titoli nintendo, si tengono in vita grazie alle vendite occidentali, non a caso.
ma il giappone è come qualsiasi altro paese solo che il mercato è molto superiore . I gusti quelli sono .
 
Più che altro non credo esistano mercati al mondo in cui il mobile non è preponderante. Per un gacha giapponese c'è un candy crush occidentale and so on.
 
Hai costruito una serie di stereotipi su ciò che si dice dei Musou accorpandolo al mio messaggio senza che quest'ultimo avesse detto né sottolineato nulla di ciò che affermi.
Guarda, rispondo perlopiù a questo: l'intenzione non era metterti in bocca cose che non hai detto (infatti ho usato il plurale in quel passo, non ho scritto "hai detto"); ho approfittato della risposta a te per riagganciarmi anche ad argomentazioni precedenti (trovi quelle esatte parole nei post sopra) e fare una riflessione rivolta a tutti, visto che non è una discussione via pm tra me e te ma una discussione in un topic.

Per il resto hai spiegato bene la tua posizione, ma comunque la differenza principale è che tu ne parli con disprezzo (celato, per carità, ma sempre disprezzo è), io no. Usi la parola limite per definire quello che è banalmente il focus del gioco, ma a mio parere un genere non è limitato solo perché si propone di fare esclusivamente ciò che promette, francamente mi sembra un artificio retorico. Un racing game non è "limitato" perché per limiti autoimposti non prevede che si includano "velleità" come parti gestionali, parti free roaming col conducente che va a comprare i pezzi della macchina e così via.
 
Guarda, rispondo perlopiù a questo: l'intenzione non era metterti in bocca cose che non hai detto (infatti ho usato il plurale in quel passo, non ho scritto "hai detto"); ho approfittato della risposta a te per riagganciarmi anche ad argomentazioni precedenti (trovi quelle esatte parole nei post sopra) e fare una riflessione rivolta a tutti, visto che non è una discussione via pm tra me e te ma una discussione in un topic.

Per il resto hai spiegato bene la tua posizione, ma comunque la differenza principale è che tu ne parli con disprezzo (celato, per carità, ma sempre disprezzo è), io no. Usi la parola limite per definire quello che è banalmente il focus del gioco, ma a mio parere un genere non è limitato solo perché si propone di fare esclusivamente ciò che promette, francamente mi sembra un artificio retorico. Un racing game non è "limitato" perché per limiti autoimposti non prevede che si includano "velleità" come parti gestionali, parti free roaming col conducente che va a comprare i pezzi della macchina e così via.
Si ma se nessun musou ad oggi viene ricordato co e capolavoro un provlema nel genere lo si ha.
Sono divertenti ma molto limitati, inutile avere 30 e passa personaggi se sono tutti simili tra loro.
L'unico musou che alza l'asticella per me e' persona 5 strikers che mette a disposizione meno personaggi ma risultano abbastanza caratterizzati.
 
Cavolo vedendo delle classifiche Nintendo mi viene al volo una delle mie Outtakes.

Splatoon è qualcosa che mi tormenta, da una parte sento che potrebbe essere il gioco della vita (online), dall'altra non riesco a reggere quel character design. Partiamo dal fatto che il gioco mi crea gli stessi problemi di Animal Crossing, nel senso:

Avvio il gioco
Inizio
Sento quelle vocine
Disinstallo il gioco

..ma ok, è una cosa mia.

Splatoon per me non è che sia brutto, lo trovo proprio di cattivo gusto e non dico di certi avatar che a volte ho visto in giro di ste polipe "vagamente" ammiccanti. Ma seri?

Quindi, che so, mi fate Splatoon ma con lo stile di Astral Chain e lo compro al day one e faccio pure il N online domani.
 
meno male che avevo scritto di non quotarmi per fare flame :chris:
Io mi baso esclusivamente sulle classifiche di vendita,
Horizon Forbidden West 32esimo, God of War Ragnarok 71esimo e The Last of Us part 1 fuori dalla top 100 ! Per me vuol dire non capire nulla di videogiochi, i Francesi hanno gusti molto più in linea con i miei dato che comprano anche giochi per PS5 e Xbox.
Poi se per voi i giapponesi hanno buon gusto e le esclusive Sony meritano di essere snobbate pensatela pure come volete.
Ma sta storia che le esclusive Sony debbano piacere per forza altrimenti siamo stupidi la decidi tu?
Per me gli AAA Sony degli ultimi 10 anni sono come i cinecomics, e come mi tengo lontano dai secondi lo faccio dai primi.
Sono stupido? Ho pessimi gusti? Tutto perché lo decide Gio1981 su un forum?


Quello non è un "disincentivo", è una forma di bilanciamento della difficoltà.

sarebbe un bilanciamento se fosse supportato da un buon design, ma nel primo disohonored la struttura stessa del gioco è assolutamente più improntata all'approccio letale, visto il quantitativo di possibilità per questo approccio dato dai vari poteri e strumenti, mentre il non letale era limitato solo ed esclusivamente dalla balestra con dardi soporiferi.
Non mi puoi dare dei malus così pesanti se non mi bilanci correttamente il gioco in modo da darmi una vera libertà di scelta in modo da poter fruire della sua libertà in ogni aspetto.
Mgs 5 da questo punto di vista è il top, dato che ti dà una marea di possibilità per tutti i tipi di approccio e ognuno ha i suoi pro e i suoi contro
 
Ultima modifica da un moderatore:
Cavolo vedendo delle classifiche Nintendo mi viene al volo una delle mie Outtakes.

Splatoon è qualcosa che mi tormenta, da una parte sento che potrebbe essere il gioco della vita (online), dall'altra non riesco a reggere quel character design. Partiamo dal fatto che il gioco mi crea gli stessi problemi di Animal Crossing, nel senso:

Avvio il gioco
Inizio
Sento quelle vocine
Disinstallo il gioco

..ma ok, è una cosa mia.

Splatoon per me non è che sia brutto, lo trovo proprio di cattivo gusto e non dico di certi avatar che a volte ho visto in giro di ste polipe "vagamente" ammiccanti. Ma seri?

Quindi, che so, mi fate Splatoon ma con lo stile di Astral Chain e lo compro al day one e faccio pure il N online domani.
Te pensa che da non possessore di console N (per ora) Splatoon è da anni forse il gioco che invido di più a Nintendo, e uno dei motivi è il character design e lo stile grafico scelto :asd:

Poi tra questo mio pensiero e "tenere avatar di polipette ammiccanti" c'è comunque differenza, giusto per essere chiari :rickds:
 
Eh WAT, ma veramente. Mi sbilancio su AC, almeno è "carino" anche se rimane il problema delle vocine, anche tutto il meme con Doom è stato divertente.:well:
Post automatically merged:

Te pensa che da non possessore di console N (per ora) Splatoon è da anni forse il gioco che invido di più a Nintendo, e uno dei motivi è il character design e lo stile grafico scelto :asd:

Poi tra questo mio pensiero e "tenere avatar di polipette ammiccanti" c'è comunque differenza, giusto per essere chiari :rickds:
"per ora"? Alla faccia, è fuori solo da 5 anni quella console ma che aspetti?
Questo era il periodo migliore per giocare su Switch o recuperare titoli, tanto su next gen ancora si deve vedere qualcosa di buono.:ahsisi:
 
Ultima modifica:
"per ora"? Alla faccia, è fuori solo da 5 anni quella console ma che aspetti?
Questo era il periodo migliore per giocare su Switch o recuperare titoli, tanto su next gen ancora si deve vedere qualcosa di buono.:ahsisi:
Eh non voglio a stare a fare il papiro di motivi (che è pure OT e probabilmente non interessa a nessuno), diciamo solo che ci sono una serie di fattori che mi costringono e spingono a continuare a guardare l'ala nintendo dell'industria con il binocolo. Questo non toglie che alcuni loro titoli mi continuano ad interessare da anni, quindi l'ipotesi di aggiungere N non la cestinerò mai del tutto, ecco. Solo che ci vorrà ancora un bel po' :asd:
 
Ma sta storia che le esclusive Sony debbano piacere per forza altrimenti siamo stupidi la decidi tu?
Per me gli AAA Sony degli ultimi 10 anni sono come i cinecomics, e come mi tengo lontano dai secondi lo faccio dai primi.
Sono stupido? Ho pessimi gusti? Tutto perché lo decide Gio1981 su un forum?
Non lo dico io che sono gioconi, basta guardare le recensioni, The Last of Us 1 & 2 hanno preso 9 e 10 in quasi tutte le recensioni, God of war e Ragnarok pure, Horizon Forbidden West anche, Uncharted 4, Uncharted l' Eredità perduta. Inutile dire che tecnicamente sono il top, nessun gioco ha le animazioni di The Last of Us part 1 e 2 :pff: e aggiungo anche Ghost of Tsushima, Granturismo 7 e Day's Gone.
The Last of Us e God of War hanno anche vinto il GOTY, Gli altri hanno vinto in molte categorie.
Comunque pensala pure come vuoi ognuno ha i suoi gusti.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top