Ufficiale How I Met Your Mother | Serie conclusa | CBS

ufficiale
Pubblicità
Wow...spiegata così ha fatto vacillare le mie convinzioni sul finale
(l'ho anche scritto infatti che per me quell'ultima scena era interpretabile o come presa per il **** o come ritorno dell'amore e sta cosa ci sta è che alla luce di sta puntata non mi è sembrata plausibile o perlomeno spiegata nel modo corretto e cmq non era quello il problema anzi, devo dire che il messaggio che prima o poi è possibile essere ricambiati dalla persona amata mi fa un piacere immenso.)
.

Il problema rimane nelle tempistiche allora che fanno perdere di significato, o peggio diventare ridicoli, i molti avvenimenti chiave del finale. In questo modo il messaggio non passa o cmq lo fa difficilmente e perciò sono sempre più convinto che con un lavoro del genere, a sto punto anche per la scelta sbagliata di impostare così l'ultima stagione se non anche la penultima, se finivano come ho detto prima

ovvero no morte della mamma e al minuto 40 e qualcosa
era MOLTO meglio.
infatti secondo me di contestabile ci possono essere solo le tempistiche e alcune scelte di storytelling che non hanno fatto passare determinati messaggi.

altrimenti come significato e contenuti, sono certo che il messaggio degli autori fosse proprio quello che ho spiegato nello spoiler.

 
doveva essere un finale che chiudesse il cerchio, come fu quello di Scrubs. Non un finale non sense, con giustificazioni inverosimili, personaggi sminchiati in 10 secondi e una parte finale che sa tanto di contentino per quelli che volevano Ted con Robin fin dall'inizio della serie, nonostante sia stato mostrato più volte il contrario, non in una, non in due, non in tre puntate, ma in NOVE, CRISTO, DI STAGIONI!
Che poi credo sia un contentino di relativamente pochi dato che hanno reso Ted e Robin nel corso delle stagioni la peggior coppia possibile per una serie televisiva.

Hai mai visto scene di sesso? No. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif Ergo non racconta come se le è scopate. Racconta semplicemente come il suo percorso sia stato difficile.
Raccontare nei dettagli cosa facessero a letto non era quello che intendevo //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif ricordo la scena: Robin "È finito il latte!" - Ted "Facciamo sesso?" R "Ma sì", insomma lo diceva eccome cosa avrebbe fatto.
 
Scrivilo allora.Quale sarebbe dovuto essere il finale?

Ecco come ho conosciuto vostra madre, adesso viviamo felici e contenti?

Per dire questo Ted perchè ha perso tempo raccontando i 9 anni precedenti?

quindi secondo il tuo contorto ragionamento è più giusto raccontare la storia di come Ted abbia conosciuto la donna della sua vita come giustificazione davanti ai figli per rimettersi con la donna che lo ha friendzonato più e più volte? Anche se volessimo alienarci dal mondo "televisivo" dove tutto è concesso, traslata nel mondo reale sarebbe una storia troppo stupida per essere credibile.
 
quindi secondo il tuo contorto ragionamento è più giusto raccontare la storia di come Ted abbia conosciuto la donna della sua vita come giustificazione davanti ai figli per rimettersi con la donna che lo ha friendzonato più e più volte? Anche se volessimo alienarci dal mondo "televisivo" dove tutto è concesso, traslata nel mondo reale sarebbe una storia troppo stupida per essere credibile.

il fatto hce fosse crepata ci stava, ma bastava mettere alla fine ted che guardava la foto del matrimonio con tracy e piangeva, anche i figli piangevano e via finale strappastorialacrime, e robin e gli altri presenti al funerale che gli dicevano saremmo sempr euna famiglia una roba così non quella vaccata della morte in tre secondi eh ma è ted che la racconta
 
Partiamo dal fatto che, PER ME,

la madre non sarebbe dovuta morire; ma ok ci può stare, ciò che può non starci è il fatto che sia stato dato troppo poco spazio alla sua fine... che cavolo, succede tutto in troppo poco tempo...
qualcuno è d'accordo con me ?

 
Partiamo dal fatto che, PER ME,
la madre non sarebbe dovuta morire; ma ok ci può stare, ciò che può non starci è il fatto che sia stato dato troppo poco spazio alla sua fine... che cavolo, succede tutto in troppo poco tempo...
qualcuno è d'accordo con me ?
d'accordissimo //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
non era quello che intendevo con il parallelismo tra Tracy e Ted.

Tracy perde il suo primo vero amore per una fatalità, perde anni dietro al lutto e all'autonegazione della felicità. prova ad entrare in un'altra storia, ma più per inerzia che per altro. e alla fine, lo lascia davanti alla proposta di matrimonio. al punto massimo di sconforto e rinuncia, incontra Ted, il suo secondo vero amore.

la storia di Ted la conosciamo, ma limitiamoci alla sola Robin, visto che le altre non fanno testo (giusto la panettiera, che tra l'altro è parallelismo nel parallelismo con il ragazzo "di mezzo" di Tracy). Robin è il primo vero amore di Ted, la insegue per anni e periodicamente risaltava fuori. Lei si nega, rifiuta la cosa, insegue la carriera e sposa Barney... ma si rende conto tardi che ha sbagliato tutto, e passa 20 anni praticamente da sola, in uno stato d'animo che è facile immaginare, ovvero il Ted dei peggiori momenti elevato alla n. Ted cerca di cancellare questo sentimento frequentando diverse ragazze, ma niente, il pensiero rimane lì. quando Barney riesce nell'impresa e si avviano verso il matrimonio, Ted persevera nei dubbi e solo all'ultimo momento capisce che non c'è nulla da fare e forse è giusto così e lasciar andare Robin. proprio per non vederla più e non pensare più alla cosa decide di trasferirsi a Chicago, ma ecco che succede l'inatteso, nel suo momento di massimo sconforto: trova la seconda donna della sua vita. la donna che riesce a cancellare il ricordo di Robin e a fargli credere nuovamente nell'amore (così come Ted è stato per Tracy, visto che ancora pensava al ragazzo morto quando stava col ragazzo della proposta [non mi ricordo i nomi, chiedo perdono se alcuni periodi escono come escono]). purtroppo però la vita a volte sa essere ingiusta e Tracy muore per una malattia, lasciando Ted nuovamente da solo... ma comunque grato a *** per gli anni trascorsi con la donna che più ha amato e che gli ha regalato 2 figli. dopo 6 anni di lutto, realizza che forse il messaggio di Tracy (quello del "la vita va avanti, non puoi vivere di solo storie del passato, devi continuare ad essere felice", chiaramente mutuato dalla sua esperienza di vita e che cerca di trasmettere al marito finchè è in tempo, ben conscia di quello che dovrà passare Ted in futuro) può valere anche per lui e realizzando a maggior ragione dopo il racconto fatto ai figli dell'affetto che ancora prova per Robin (e con la benedizione dei figli stessi), decide di darsi una seconda possibilità di essere felice insieme al suo primo amore.

alla fine il discorso primo/secondo amore è una disamina temporale e poco più.

secondo me, la morale di HIMYM è molto più profonda di quello che appare. il vero amore esiste, ma non per tutti si manifesta allo stesso modo.

se è possibile la coppia classica praticamente perfetta (Lily e Marshall), è possibile pure trovare l'amore in forme meno scontate e imprevedibili (come per Barney, quando si rende conto di non poter amare nessuna come Robin, ma trova l'amore della sua vita nella figlia nata per errore), ed è possibile pure che il destino tiri brutti scherzi e l'amore della propria vita possa andare via (Tracy che muore, o il ragazzo di Tracy). ma questo non può significare un tirare i remi in barca e bon, lasciarsi allo sconforto eterno. la vita ti porta altre occasioni di felicità e sta a te individuo decidere se coglierla o meno (sia che sia un nuovo amore come fu Ted per Tracy, sia che sia un ritorno ad un vecchio amore come Robin per Ted)... questo cancella quanto può essere accaduto in passato o sminuirlo? assolutamente no. (Tracy, prima di rispondere al ragazzo della proposta, si rivolge in veranda al ragazzo morto per avere la sua "benedizione", quindi pure dopo anni ed anni il suo ricordo rimane vivo e tangibile) ma non per questo è impossibile trovare una persona che ti faccia comunque stare bene, per la quale provi amore e con la quale costruire una famiglia (come fa appunto Tracy con Ted e come forse farà Ted con una Robin che nel frattempo è maturata moltissimo dalla ragazza della prima season).

io non faccio fatica a dire che mi sono commosso con questo finale, boh, forse sarà che sono insegnamenti che ho visto direttamente all'opera nella vita vera.

alla fine il post uber l'ho fatto, spero di aver espresso con chiarezza il mio punto di vista... ho dato una riletta al volo e non è impeccabile a livello lessicale/grammaticale, ma per oggi mi perdonerete dai. ;p

Quello che esprimi può anche essere giusto, anzi messo in questi termini lo è. Sono grossomodo i termini che intendevo anche io nel dire che avrebbero potuto orchestrare lo stesso finale mandato in onda a livello di contenuti, rendendolo accettabile attraverso l'uso di modi fondamentalmente diversi nel corso delle precedenti stagioni e dell'episodio stesso.

Il problema è che la serie passa due episodi a corroborarla e tre quarti di durata a negarla con tutte le proprie forze.

L'incongruenza nasce proprio da questo: uno dei concetti che si cerca di esprimere finisce per essere in contrasto con gli altri, e con i modi utilizzati (ben più forti, e per molto più tempo) per renderli.

E allora sì, è vero quel che dici sul significato della storia di Tracy e su quel che volesse trasmettere a Ted in Vesuvius. Ma questo non tiene conto di una miriade di piccole e grandi cose sulla base delle quali hanno strutturato stagioni intere ed eventi su cui basarle.

Uno dei punti cardine del tuo discorso è che Robin ha capito di aver sbagliato con Barney. Ma per quello che vuole trasmettere la serie Barney non è un errore per Robin, E' TUTTO L'OPPOSTO. Barney rappresenta per Robin ciò che Tracy rappresenta per Ted, ciò che Marshall e Lily rappresentano l'uno per l'altra, e viceversa. E sì, l'amore può manifestarsi in forme meno scontate e imprevedibili, è un messaggio veritiero è bellissimo, ma loro vogliono trasmetterlo attraverso la negazione dell'importanza del rapporto tra Barney e Robin e del messaggio legato alla loro relazione (e non solo a quella), perché tutto nasce dal loro divorzio.

Tutto nasce dalla distruzione, in tre minuti, di 6 stagioni di telefilm.

Allora mi sento preso per il **** per il fatto che uno dei due fondamenti della serie, a partire dalla season 4, sia la storia d'amore PURO tra Barney e Robin, per i toni stessi con cui loro l'hanno impostata.

Mi sento preso per il **** per il fatto che per 6 stagioni intere mi hai propinato la storia dell'amore vero, utilizzando questi due come esempio principale (in particolare da 8x01 in poi), al fianco di Lily e Marshall o di Ted e Tracy.

Mi sento preso per il **** se imposti la loro precedente relazione (season 4-5) sulla base del fatto che si amassero ma non fossero pronti per stare insieme, per poi costruire attraverso decine di episodi il loro percorso pieno di ostacoli e saliscendi, farli ritrovare insieme maturati, l'uno il lifelong treasure of destiny dell'altro, impostare una stagione INTERA sul loro matrimonio, e poi farli lasciare in tre minuti perché Barney non vuole viaggiare e non può scrivere la barzelletta sull'erezione sul blog in posti senza l'ADSL.

E' sbagliato, perché fa a pugni con la narrazione delle stagioni precedenti.

Perché se ami qualcuno ci sono sacrifici da fare, che si fanno volentieri perché stare con la persona amata vale più di una barzelletta su un blog o di una serie di viaggi.

Perché non importa tanto il posto, ma con chi sei.

Perché se Barney per Robin sopporta la rinuncia al Playbook, può sopportare pure questo, che non significa niente, perché l'amore per Robin è più importante.

Perché se imposti quasi tutta la stagione su questa storyline e questi esatti valori, significa che per te - creatore della serie - sono importanti.

Perché in effetti questo è tutto quello che abbiano voluto trasmettere per anni, e non era una presa per il ****, ma se lo sono rimangiato.

E non sono frasette da Libro Cuore nell'economia della serie, perché sono stati loro a parlarci del lebenslangerschicksalsschatz, loro a dirci che Ted non lo avesse mai provato, loro a dirci che Barney fosse quello di Robin e viceversa. Quindi sì, Robin è il primo amore di Ted, ma non è ciò che Ted voleva e a cui era destinato; figurarsi il contrario, con Robin che lo vede come amico E BASTA per ANNI. Perciò se il tuo intento è anche quello di dire che non sempre le cose nella vita vanno come dovrebbero, allora tu - autore - hai il dovere di impostarlo in maniera diversa, altrimenti quello che esce fuori è un'incongruenza.

Ed è infatti innegabile che l'intero finale sia una serie di forzature volte a spingere Ted e Robin insieme, a partire dal divorzio per i motivi che ho detto sopra, fino alla "malattia" (quale? Non si sono manco disturbati a dircelo) di Tracy risolta nel giro di una quindicina di secondi, trattando la figura centrale dell'opera come una delle tante sciacquette che Ted si è portato a letto. Come se contasse meno di una Stella o di una Zoey qualsiasi, per le quali hanno speso molte più parole. Tutto per chiudere il cerchio esattamente nel punto in cui era iniziato, e provare a dare alla sitcom un valore più elevato e una motivazione alla base del racconto diversa dal "mi serviva un setting figo e diverso per impostare il mio show", che era invece più che legittima nella sua semplicità e nella sua coerenza con tutto il narrato. Il fatto è che tutti i valori che esprimi in un'opera devono essere in armonia, perché calpestarne 10 per esprimerne uno della stessa importanza non la eleva, ma la fa a pezzi. Ed è questa la tragicità del finale di How I Met Your Mother, il voler esprimere a tutti i costi un qualcosa che appare fuori posto nel momento in cui ignori quelli che ti hanno tenuto a galla il telefilm per anni, oltre (ovviamente) alla coerenza narrativa. Per quanto bello possa essere il messaggio, nel modo in cui viene reso è assolutamente fuori posto, e sortisce l'effetto opposto di quello che vorrebbe l'autore. Alcuni possono apprezzarlo preso a sé, e apprezzare di riflesso il finale che si basa su questo, ma sul lato oggettivo poco cambia: sempre una tragica incongruenza rimane, una di quelle che ti fanno a pezzi l'opera.

Per i tl;dr: gli autori hanno portato avanti per tutta la durata della serie tematiche quali l'amore vero e il destino attraverso la storyline dell'amore tra Barney e Robin e il cammino di Ted, fatto di delusioni, solitudine e la necessità di andare oltre alla donna che amava (che non lo ricambiava e anzi amava un altro, che alla fine sposa), ma portato avanti con forza anche nei momenti bui, nella speranza e consapevolezza che un giorno la donna della propria vita sarebbe apparsa. Quando questo succede e gli viene strappata via, e al contempo Robin e Barney divorziano pur essendo predestinati anche loro, ciò che rimane è un bellissimo messaggio sull'imprevedibilità dell'amore e la sua capacità di sorprenderti anche nei momenti più bui, ma che fa a pugni con tutta la narrativa delle stagioni precedenti. In tutto questo, che è la base del finale, degli altri due protagonisti non v'è traccia, il che porta alla conclusione di aver visto il finale sbagliato per questa serie. Serie che per 8 anni ha largamente parlato d'altro e nell'ultimo minimamente di questo.
 
Ultima modifica da un moderatore:
Comunque ora dovrebbero trasmettere l'ultima stagione in italiano con il titolo

E alla fine arriva quella ***** di Zia Robin

al posto di

E alla fine arriva mamma

Sarebbe molto più azzeccato:ahsisi:

 
Comunque ora dovrebbero trasmettere l'ultima stagione in italiano con il titolo
E alla fine arriva quella ***** di Zia Robin

al posto di

E alla fine arriva mamma

Sarebbe molto più azzeccato:ahsisi:

Il titolo italiano è sempre stato privo di senso.
 
Ma quindi l'ultima stagione è stata bella? Io mi ero fermato alla settima dove la serie era andata un po' allo sbando, se mi dite che si riprende le ultime stagioni me le recupero.

 
Quello che esprimi può anche essere giusto, anzi messo in questi termini lo è. Sono grossomodo i termini che intendevo anche io nel dire che avrebbero potuto orchestrare lo stesso finale mandato in onda a livello di contenuti, rendendolo accettabile attraverso l'uso di modi fondamentalmente diversi nel corso delle precedenti stagioni e dell'episodio stesso.

Il problema è che la serie passa due episodi a corroborarla e tre quarti di durata a negarla con tutte le proprie forze.

L'incongruenza nasce proprio da questo: uno dei concetti che si cerca di esprimere finisce per essere in contrasto con gli altri, e con i modi utilizzati (ben più forti, e per molto più tempo) per renderli.

E allora sì, è vero quel che dici sul significato della storia di Trudy e su quel che volesse trasmettere a Ted in Vesuvius. Ma questo non tiene conto di una miriade di piccole e grandi cose sulla base delle quali hanno strutturato stagioni intere ed eventi su cui basarle.

Uno dei punti cardine del tuo discorso è che Robin ha capito di aver sbagliato con Barney. Ma per quello che vuole trasmettere la serie Barney non è un errore per Robin, E' TUTTO L'OPPOSTO. Barney rappresenta per Robin ciò che Tracy rappresenta per Ted, ciò che Marshall e Lily rappresentano l'uno per l'altra, e viceversa. E sì, l'amore può manifestarsi in forme meno scontate e imprevedibili, è un messaggio veritiero è bellissimo, ma loro vogliono trasmetterlo attraverso la negazione dell'importanza del rapporto tra Barney e Robin e del messaggio legato alla loro relazione (e non solo a quella), perché tutto nasce dal loro divorzio.

Tutto nasce dalla distruzione, in tre minuti, di 6 stagioni di telefilm.

Allora mi sento preso per il **** per il fatto che uno dei due fondamenti della serie, a partire dalla season 4, sia la storia d'amore PURO tra Barney e Robin, per i toni stessi con cui loro l'hanno impostata.

Mi sento preso per il **** per il fatto che per 6 stagioni intere mi hai propinato la storia dell'amore vero, utilizzando questi due come esempio principale (in particolare da 8x01 in poi), al fianco di Lily e Marshall o di Ted e Tracy.

Mi sento preso per il **** se imposti la loro precedente relazione (season 4-5) sulla base del fatto che si amassero ma non fossero pronti per stare insieme, per poi costruire attraverso decine di episodi il loro percorso pieno di ostacoli e saliscendi, farli ritrovare insieme maturati, l'uno il lifelong treasure of destiny dell'altro, impostare una stagione INTERA sul loro matrimonio, e poi farli lasciare in tre minuti perché Barney non vuole viaggiare e non può scrivere la barzelletta sull'erezione sul blog in posti senza l'ADSL.

E' sbagliato, perché fa a pugni con la narrazione delle stagioni precedenti.

Perché se ami qualcuno ci sono sacrifici da fare, che si fanno volentieri perché stare con la persona amata vale più di una barzelletta su un blog o di una serie di viaggi.

Perché non importa tanto il posto, ma con chi sei.

Perché se Barney per Robin sopporta la rinuncia al Playbook, può sopportare pure questo, che non significa niente, perché l'amore per Robin è più importante.

Perché se imposti quasi tutta la stagione su questa storyline e questi esatti valori, significa che per te - creatore della serie - sono importanti.

Perché in effetti questo è tutto quello che abbiano voluto trasmettere per anni, e non era una presa per il ****, ma se lo sono rimangiato.

E non sono frasette da Libro Cuore nell'economia della serie, perché sono stati loro a parlarci del lebenslangerschicksalsschatz, loro a dirci che Ted non lo avesse mai provato, loro a dirci che Barney fosse quello di Robin e viceversa. Quindi sì, Robin è il primo amore di Ted, ma non è ciò che Ted voleva e a cui era destinato; figurarsi il contrario, con Robin che lo vede come amico E BASTA per ANNI. Perciò se il tuo intento è anche quello di dire che non sempre le cose nella vita vanno come dovrebbero, allora tu - autore - hai il dovere di impostarlo in maniera diversa, altrimenti quello che esce fuori è un'incongruenza.

Ed è infatti innegabile che l'intero finale sia una serie di forzature volte a spingere Ted e Robin insieme, a partire dal divorzio per i motivi che ho detto sopra, fino alla "malattia" (quale? Non si sono manco disturbati a dircelo) di Tracy risolta nel giro di una quindicina di secondi, trattando la figura centrale dell'opera come una delle tante sciacquette che Ted si è portato a letto. Come se contasse meno di una Stella o di una Zoey qualsiasi, per le quali hanno speso molte più parole. Tutto per chiudere il cerchio esattamente nel punto in cui era iniziato, e provare a dare alla sitcom un valore più elevato e una motivazione alla base del racconto diversa dal "mi serviva un setting figo e diverso per impostare il mio show", che era invece più che legittima nella sua semplicità e nella sua coerenza con tutto il narrato. Il fatto è che tutti i valori che esprimi in un'opera devono essere in armonia, perché calpestarne 10 per esprimerne uno della stessa importanza non la eleva, ma la fa a pezzi. Ed è questa la tragicità del finale di How I Met Your Mother, il voler esprimere a tutti i costi un qualcosa che appare fuori posto nel momento in cui ignori quelli che ti hanno tenuto a galla il telefilm per anni, oltre (ovviamente) alla coerenza narrativa. Per quanto bello possa essere il messaggio, nel modo in cui viene reso è assolutamente fuori posto, e sortisce l'effetto opposto di quello che vorrebbe l'autore. Alcuni possono apprezzarlo preso a sé, e apprezzare di riflesso il finale che si basa su questo, ma sul lato oggettivo poco cambia: sempre una tragica incongruenza rimane, una di quelle che ti fanno a pezzi l'opera.

Condivido su tutto. Qua non si parla di un brutto finale, qua si parla di un finale che propone situazioni che non stanno in piedi per quanto si è detto nelle stagioni precedenti. Io ho sempre adorato la genialità degli autori, che ti fanno credere una situazione, per poi in realtà mostrartene un'altra. Ma la forza di queste genialate stava nella loro coerenza: pensavi "oh ma che cavolo era così chiaro fin dall'inzio!". Questo finale è terribile proprio perché non è giustificabile in alcun modo, ma nemmeno se ci sforziamo da adesso fino a domani mattina. Tutto quello che ci hanno detto in queste 9 bellissime stagioni, come hai tu giustamente detto, se lo sono rimangiato. E a ben pensare, il rapporto tra Ted e Robin è forse il "difetto" minore. Perché se penso a come hanno ridotto il personaggio di Barney, dopo che per 3 stagioni lo hanno fatto passare come una persona finalmente matura e consapevole di non poter continuare ad essere un cazzone per sempre, mi viene una rabbia assurda. La superficialità, oltre al non sense e all'incredibile assurdità di certe situazioni, è forse il difetto principale di questo finale. Ed è assurdo se pensiamo a quanto siano stati bravi gli autori, escludendo questo finale ovviamente. Se ripenso ai commenti dopo "Sunrise" del tipo "oooooh, finalmente Ted si è tolto dalla testa Robin" "aleeeee, tra Robin e Ted è finitaaaa" oppure, nel momento prima del matrimonio, nel quale Robin pensa che dovrebbe stare con Ted e lui "non TI AMO PIU' IN QUEL MODO" e altre 1001 esempi che possono smontare il finale in 3 minuti, mi viene da ridere :rickds: La morte di Tracy, per quanto brutta (nel senso che le danno si e no 20 secondi) poteva pure funzionare nell'ottica del "Last Forever" cioè del durare per sempre. Da questo finale abbiamo capito che bisogna solo accontentarsi, e che le minestre riscaldate in fondo non sono così malaccio...meh.
 


---------- Post added at 17:54:18 ---------- Previous post was at 17:53:15 ----------

 




Comunque ora dovrebbero trasmettere l'ultima stagione in italiano con il titolo
E alla fine arriva quella ***** di Zia Robin

al posto di

E alla fine arriva mamma

Sarebbe molto più azzeccato:ahsisi:
Fortunatamente lo hanno cambiato, sono anni che non usano "e alla fine arriva mamma"

 
Quello che esprimi può anche essere giusto, anzi messo in questi termini lo è. Sono grossomodo i termini che intendevo anche io nel dire che avrebbero potuto orchestrare lo stesso finale mandato in onda a livello di contenuti, rendendolo accettabile attraverso l'uso di modi fondamentalmente diversi nel corso delle precedenti stagioni e dell'episodio stesso.

Il problema è che la serie passa due episodi a corroborarla e tre quarti di durata a negarla con tutte le proprie forze.

L'incongruenza nasce proprio da questo: uno dei concetti che si cerca di esprimere finisce per essere in contrasto con gli altri, e con i modi utilizzati (ben più forti, e per molto più tempo) per renderli.

E allora sì, è vero quel che dici sul significato della storia di Trudy e su quel che volesse trasmettere a Ted in Vesuvius. Ma questo non tiene conto di una miriade di piccole e grandi cose sulla base delle quali hanno strutturato stagioni intere ed eventi su cui basarle.

Uno dei punti cardine del tuo discorso è che Robin ha capito di aver sbagliato con Barney. Ma per quello che vuole trasmettere la serie Barney non è un errore per Robin, E' TUTTO L'OPPOSTO. Barney rappresenta per Robin ciò che Tracy rappresenta per Ted, ciò che Marshall e Lily rappresentano l'uno per l'altra, e viceversa. E sì, l'amore può manifestarsi in forme meno scontate e imprevedibili, è un messaggio veritiero è bellissimo, ma loro vogliono trasmetterlo attraverso la negazione dell'importanza del rapporto tra Barney e Robin e del messaggio legato alla loro relazione (e non solo a quella), perché tutto nasce dal loro divorzio.

Tutto nasce dalla distruzione, in tre minuti, di 6 stagioni di telefilm.

Allora mi sento preso per il **** per il fatto che uno dei due fondamenti della serie, a partire dalla season 4, sia la storia d'amore PURO tra Barney e Robin, per i toni stessi con cui loro l'hanno impostata.

Mi sento preso per il **** per il fatto che per 6 stagioni intere mi hai propinato la storia dell'amore vero, utilizzando questi due come esempio principale (in particolare da 8x01 in poi), al fianco di Lily e Marshall o di Ted e Tracy.

Mi sento preso per il **** se imposti la loro precedente relazione (season 4-5) sulla base del fatto che si amassero ma non fossero pronti per stare insieme, per poi costruire attraverso decine di episodi il loro percorso pieno di ostacoli e saliscendi, farli ritrovare insieme maturati, l'uno il lifelong treasure of destiny dell'altro, impostare una stagione INTERA sul loro matrimonio, e poi farli lasciare in tre minuti perché Barney non vuole viaggiare e non può scrivere la barzelletta sull'erezione sul blog in posti senza l'ADSL.

E' sbagliato, perché fa a pugni con la narrazione delle stagioni precedenti.

Perché se ami qualcuno ci sono sacrifici da fare, che si fanno volentieri perché stare con la persona amata vale più di una barzelletta su un blog o di una serie di viaggi.

Perché non importa tanto il posto, ma con chi sei.

Perché se Barney per Robin sopporta la rinuncia al Playbook, può sopportare pure questo, che non significa niente, perché l'amore per Robin è più importante.

Perché se imposti quasi tutta la stagione su questa storyline e questi esatti valori, significa che per te - creatore della serie - sono importanti.

Perché in effetti questo è tutto quello che abbiano voluto trasmettere per anni, e non era una presa per il ****, ma se lo sono rimangiato.

E non sono frasette da Libro Cuore nell'economia della serie, perché sono stati loro a parlarci del lebenslangerschicksalsschatz, loro a dirci che Ted non lo avesse mai provato, loro a dirci che Barney fosse quello di Robin e viceversa. Quindi sì, Robin è il primo amore di Ted, ma non è ciò che Ted voleva e a cui era destinato; figurarsi il contrario, con Robin che lo vede come amico E BASTA per ANNI. Perciò se il tuo intento è anche quello di dire che non sempre le cose nella vita vanno come dovrebbero, allora tu - autore - hai il dovere di impostarlo in maniera diversa, altrimenti quello che esce fuori è un'incongruenza.

Ed è infatti innegabile che l'intero finale sia una serie di forzature volte a spingere Ted e Robin insieme, a partire dal divorzio per i motivi che ho detto sopra, fino alla "malattia" (quale? Non si sono manco disturbati a dircelo) di Tracy risolta nel giro di una quindicina di secondi, trattando la figura centrale dell'opera come una delle tante sciacquette che Ted si è portato a letto. Come se contasse meno di una Stella o di una Zoey qualsiasi, per le quali hanno speso molte più parole. Tutto per chiudere il cerchio esattamente nel punto in cui era iniziato, e provare a dare alla sitcom un valore più elevato e una motivazione alla base del racconto diversa dal "mi serviva un setting figo e diverso per impostare il mio show", che era invece più che legittima nella sua semplicità e nella sua coerenza con tutto il narrato. Il fatto è che tutti i valori che esprimi in un'opera devono essere in armonia, perché calpestarne 10 per esprimerne uno della stessa importanza non la eleva, ma la fa a pezzi. Ed è questa la tragicità del finale di How I Met Your Mother, il voler esprimere a tutti i costi un qualcosa che appare fuori posto nel momento in cui ignori quelli che ti hanno tenuto a galla il telefilm per anni, oltre (ovviamente) alla coerenza narrativa. Per quanto bello possa essere il messaggio, nel modo in cui viene reso è assolutamente fuori posto, e sortisce l'effetto opposto di quello che vorrebbe l'autore. Alcuni possono apprezzarlo preso a sé, e apprezzare di riflesso il finale che si basa su questo, ma sul lato oggettivo poco cambia: sempre una tragica incongruenza rimane, una di quelle che ti fanno a pezzi l'opera.
ho capito il tuo discorso, ma devi considerare quello che è il nodo strutturale del finale, ovvero

che copre TANTI anni, dal 2013 al 2030.

il fatto che Barney e Robin fossero la coppia perfetta, è datato 2013, al termine di un percorso di diversi anni. e pure se fossero rispettivamente la donna/uomo della loro vita, farsi un altro grosso percorso temporale di 3 anni di matrimonio fallimentare tra litigate, distanze e solo sesso, evidentemente cambia le carte in tavola. Barney la ama, lo dice nuovamente, ma è chiaro che le cose non possono funzionare per motivi importanti... è uno dei tanti passaggi della puntata. è più il "non detto" che il detto, è chiaro che i motivi sono più profondi dell'assenza dell'ADSL nell'hotel o della barzelletta zozza. e proprio perchè si è promesso di dire sempre la verità a Robin, decide di chiudere la cosa perchè evidentemente matura la consapevolezza che non sono fatti per stare insieme.

e torna il tema che ho detto nell'altro post: Barney si vede costretto a lasciare andare il primo amore della sua vita (Robin) perchè non può funzionare nonostante i tentativi, si ributta nella sua vita dissoluta fatta di scopate senza impegno... ma abbraccia inaspettatamente e praticamente per sbaglio il suo secondo amore, la figlia.

e Robin? Robin capisce definitivamente di aver fatto la stupidaggine della vita, si butta nel lavoro, decide di abbandonare il gruppo di amici per non soffrire (DAMN, fa quello che voleva fare Ted se non avesse incontrato Tracy), finisce a vivere da sola con i cani e si rifà viva solo per l'intercessione di Tracy. ma oramai è rassegnata, anche lei volta pagina e lascia andare Ted come lui aveva fatto tanti anni prima, non senza rimpianti.

il resto, è tutto nel blue french horn dell'ultima scena.

il problema alla fine è che col materiale del series finale ci potevano fare una season tranquillamente, invece per far entrare tutto in 40 minuti e poco più hanno fatto un lavoro che sceglie di dare le chiavi di lettura in mano alla gente per far fare le loro deduzioni. io son convinto al 100% che se, tò, agli eventi del series finale si fossero dedicati metà degli episodi della season, adesso sarebbe stato un trionfo di commenti positivi.

 
Condivido su tutto. Qua non si parla di un brutto finale, qua si parla di un finale che propone situazioni che non stanno in piedi per quanto si è detto nelle stagioni precedenti. Io ho sempre adorato la genialità degli autori, che ti fanno credere una situazione, per poi in realtà mostrartene un'altra. Ma la forza di queste genialate stava nella loro coerenza: pensavi "oh ma che cavolo era così chiaro fin dall'inzio!". Questo finale è terribile proprio perché non è giustificabile in alcun modo, ma nemmeno se ci sforziamo da adesso fino a domani mattina. Tutto quello che ci hanno detto in queste 9 bellissime stagioni, come hai tu giustamente detto, se lo sono rimangiato. E a ben pensare, il rapporto tra Ted e Robin è forse il "difetto" minore. Perché se penso a come hanno ridotto il personaggio di Barney, dopo che per 3 stagioni lo hanno fatto passare come una persona finalmente matura e consapevole di non poter continuare ad essere un cazzone per sempre, mi viene una rabbia assurda. La superficialità, oltre al non sense e all'incredibile assurdità di certe situazioni, è forse il difetto principale di questo finale. Ed è assurdo se pensiamo a quanto siano stati bravi gli autori, escludendo questo finale ovviamente. Se ripenso ai commenti dopo "Sunrise" del tipo "oooooh, finalmente Ted si è tolto dalla testa Robin" "aleeeee, tra Robin e Ted è finitaaaa" oppure, nel momento prima del matrimonio, nel quale Robin pensa che dovrebbe stare con Ted e lui "non TI AMO PIU' IN QUEL MODO" e altre 1001 esempi che possono smontare il finale in 3 minuti, mi viene da ridere :rickds: La morte di Tracy, per quanto brutta (nel senso che le danno si e no 20 secondi) poteva pure funzionare nell'ottica del "Last Forever" cioè del durare per sempre. Da questo finale abbiamo capito che bisogna solo accontentarsi, e che le minestre riscaldate in fondo non sono così malaccio...meh.
Perfetto.

ho capito il tuo discorso, ma devi considerare quello che è il nodo strutturale del finale, ovvero
che copre TANTI anni, dal 2013 al 2030.

il fatto che Barney e Robin fossero la coppia perfetta, è datato 2013, al termine di un percorso di diversi anni. e pure se fossero rispettivamente la donna/uomo della loro vita, farsi un altro grosso percorso temporale di 3 anni di matrimonio fallimentare tra litigate, distanze e solo sesso, evidentemente cambia le carte in tavola. Barney la ama, lo dice nuovamente, ma è chiaro che le cose non possono funzionare per motivi importanti... è uno dei tanti passaggi della puntata. è più il "non detto" che il detto, è chiaro che i motivi sono più profondi dell'assenza dell'ADSL nell'hotel o della barzelletta zozza. e proprio perchè si è promesso di dire sempre la verità a Robin, decide di chiudere la cosa perchè evidentemente matura la consapevolezza che non sono fatti per stare insieme.

e torna il tema che ho detto nell'altro post: Barney si vede costretto a lasciare andare il primo amore della sua vita (Robin) perchè non può funzionare nonostante i tentativi, si ributta nella sua vita dissoluta fatta di scopate senza impegno... ma abbraccia inaspettatamente e praticamente per sbaglio il suo secondo amore, la figlia.

e Robin? Robin capisce definitivamente di aver fatto la stupidaggine della vita, si butta nel lavoro, decide di abbandonare il gruppo di amici per non soffrire (DAMN, fa quello che voleva fare Ted se non avesse incontrato Tracy), finisce a vivere da sola con i cani e si rifà viva solo per l'intercessione di Tracy. ma oramai è rassegnata, anche lei volta pagina e lascia andare Ted come lui aveva fatto tanti anni prima, non senza rimpianti.

il resto, è tutto nel blue french horn dell'ultima scena.

il problema alla fine è che col materiale del series finale ci potevano fare una season tranquillamente, invece per far entrare tutto in 40 minuti e poco più hanno fatto un lavoro che sceglie di dare le chiavi di lettura in mano alla gente per far fare le loro deduzioni. io son convinto al 100% che se, tò, agli eventi del series finale si fossero dedicati metà degli episodi della season, adesso sarebbe stato un trionfo di commenti positivi.

Di nuovo: basandomi su quello che ci hanno detto loro per anni e anni, Barney e Robin non potevano essere una stupidaggine, o un errore, o una coppia perfetta relativamente ad un determinato momento e poi basta. Barney matura per lei nell'arco di 4 stagioni (5-6-7-8, in particolare la prima in cui inizia e le ultime due in cui il tutto raggiunge l'apice e si concretizza), rinuncia letteralmente a tutta la propria vita precedente, gli autori ci mostrano come loro siano l'endgame attraverso tutti i gesti, gli sguardi, le musiche, le voci fuori campo e i personaggi secondari coi loro commenti. E dopo nel finale ci mostrano il Barney della season 1, la Robin della season 1 sola coi cani che è innamorata di Ted, il Ted della season 1 che vuole Robin dopo altrettante menate su come l'avesse superata e su chi fosse il suo amore predestinato: impossibile non vedere un'involuzione dei personaggi e un'incongruenza narrativa di fondo, che in un telefilm contano più di un singolo tema che hanno voluto approfondire nel finale. E ripeto, sull'importanza data a questi fattori nel corso di 8 stagioni. Quindi sì, quel che dici sarebbe giusto, ma solo se le premesse fossero ben diverse: avessero impostato le precedenti stagioni in maniera sostanzialmente diversa e - possibilmente, come dici tu stesso - tutti questi avvenimenti fra 2013 e 2030 nel corso almeno di mezza stagione (far finire il matrimonio di Robin e Barney al midseason finale e nel resto della stagione parlare di tutto il resto era chiedere troppo?), ora probabilmente staremmo parlando di un finale molto diverso. Ma così non è e onestamente pur sforzandomi non mi riesce di guardare indietro a tutto il narrato e poi accettare la rottura di un rapporto che parte in quel modo e finisce come mostrato. Non mi riesce di accettare che parlino di amore predestinato, di ciò che rappresenta tutto ciò che vuoi dalla vita, e poi vederlo andare a monte nel giro di 3 anni per motivazioni scarse e narrativamente mal proposte (ma proprio MALE). O di quello che ha passato il povero Ted per conoscere Tracy e poi dover ripiegare su Robin, che magicamente lo ricambia dopo 10 anni di friendzone e che per lui (sempre secondo la serie) non può mai contare altrettanto e viceversa. Ma non perché sia inaccettabile che succeda nella vita reale, in cui capita questo, altro, altro ancora e di molto peggio. Quanto semplicemente perché lo scopo del telefilm era un altro, la "vita reale" di un telefilm è la narrazione e la coerenza della stessa, il portare avanti ciò che vuoi esprimere, ed è evidente che abbiano sacrificato queste cose in virtù di un finale che facesse parlare di sé e provasse a dare un altro tono alla serie. Cosa che a dire la verità temevo (insieme a tanta altra gente) per via di tutti gli indizi lasciati sulla morte di Tracy, ma che non avevo mai voluto credere fino in fondo perché sapevo che avrebbe distrutto tutto.
 
Ultima modifica da un moderatore:
ho capito il tuo discorso, ma devi considerare quello che è il nodo strutturale del finale, ovvero
che copre TANTI anni, dal 2013 al 2030.

il fatto che Barney e Robin fossero la coppia perfetta, è datato 2013, al termine di un percorso di diversi anni. e pure se fossero rispettivamente la donna/uomo della loro vita, farsi un altro grosso percorso temporale di 3 anni di matrimonio fallimentare tra litigate, distanze e solo sesso, evidentemente cambia le carte in tavola. Barney la ama, lo dice nuovamente, ma è chiaro che le cose non possono funzionare per motivi importanti... è uno dei tanti passaggi della puntata. è più il "non detto" che il detto, è chiaro che i motivi sono più profondi dell'assenza dell'ADSL nell'hotel o della barzelletta zozza. e proprio perchè si è promesso di dire sempre la verità a Robin, decide di chiudere la cosa perchè evidentemente matura la consapevolezza che non sono fatti per stare insieme.

e torna il tema che ho detto nell'altro post: Barney si vede costretto a lasciare andare il primo amore della sua vita (Robin) perchè non può funzionare nonostante i tentativi, si ributta nella sua vita dissoluta fatta di scopate senza impegno... ma abbraccia inaspettatamente e praticamente per sbaglio il suo secondo amore, la figlia.

e Robin? Robin capisce definitivamente di aver fatto la stupidaggine della vita, si butta nel lavoro, decide di abbandonare il gruppo di amici per non soffrire (DAMN, fa quello che voleva fare Ted se non avesse incontrato Tracy), finisce a vivere da sola con i cani e si rifà viva solo per l'intercessione di Tracy. ma oramai è rassegnata, anche lei volta pagina e lascia andare Ted come lui aveva fatto tanti anni prima, non senza rimpianti.

il resto, è tutto nel blue french horn dell'ultima scena.

il problema alla fine è che col materiale del series finale ci potevano fare una season tranquillamente, invece per far entrare tutto in 40 minuti e poco più hanno fatto un lavoro che sceglie di dare le chiavi di lettura in mano alla gente per far fare le loro deduzioni. io son convinto al 100% che se, tò, agli eventi del series finale si fossero dedicati metà degli episodi della season, adesso sarebbe stato un trionfo di commenti positivi.
anche io penso ciò //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 


---------- Post added at 20:25:13 ---------- Previous post was at 20:21:57 ----------

 




Perfetto.



Di nuovo: basandomi su quello che ci hanno detto loro per anni e anni, Barney e Robin non potevano essere una stupidaggine, o un errore, o una coppia perfetta relativamente ad un determinato momento e poi basta. Barney matura per lei nell'arco di 4 stagioni (5-6-7-8, in particolare la prima in cui inizia e le ultime due in cui il tutto raggiunge l'apice e si concretizza), rinuncia letteralmente a tutta la propria vita precedente, gli autori ci mostrano come loro siano l'endgame attraverso tutti i gesti, gli sguardi, le musiche, le voci fuori campo e i personaggi secondari coi loro commenti. E dopo nel finale ci mostrano il Barney della season 1, la Robin della season 1 sola coi cani che è innamorata di Ted, il Ted della season 1 che vuole Robin dopo altrettante menate su come l'avesse superata e su chi fosse il suo amore predestinato: impossibile non vedere un'involuzione dei personaggi e un'incongruenza narrativa di fondo, che in un telefilm contano più di un singolo tema che hanno voluto approfondire nel finale. E ripeto, sull'importanza data a questi fattori nel corso di 8 stagioni. Quindi sì, quel che dici sarebbe giusto, ma solo se le premesse fossero ben diverse: avessero impostato le precedenti stagioni in maniera sostanzialmente diversa e - possibilmente, come dici tu stesso - tutti questi avvenimenti fra 2013 e 2030 nel corso almeno di mezza stagione (far finire il matrimonio di Robin e Barney al midseason finale e nel resto della stagione parlare di tutto il resto era chiedere troppo?), ora probabilmente staremmo parlando di un finale molto diverso. Ma così non è e onestamente pur sforzandomi non mi riesce di guardare indietro a tutto il narrato e poi accettare la rottura di un rapporto che parte in quel modo e finisce come mostrato. Non mi riesce di accettare che parlino di amore predestinato, di ciò che rappresenta tutto ciò che vuoi dalla vita, e poi vederlo andare a monte nel giro di 3 anni per motivazioni scarse e narrativamente mal proposte (ma proprio MALE). O di quello che ha passato il povero Ted per conoscere Tracy e poi dover ripiegare su Robin, che magicamente lo ricambia dopo 10 anni di friendzone e che per lui (sempre secondo la serie) non può mai contare altrettanto e viceversa. Ma non perché sia inaccettabile che succeda nella vita reale, in cui capita questo, altro, altro ancora e di molto peggio. Quanto semplicemente perché lo scopo del telefilm era un altro, la "vita reale" di un telefilm è la narrazione e la coerenza della stessa, il portare avanti ciò che vuoi esprimere, ed è evidente che abbiano sacrificato queste cose in virtù di un finale che facesse parlare di sé e provasse a dare un altro tono alla serie. Cosa che a dire la verità temevo (insieme a tanta altra gente) per via di tutti gli indizi lasciati sulla morte di Tracy, ma che non avevo mai voluto credere fino in fondo perché sapevo che avrebbe distrutto tutto.

infatti ha distrutto tutto, se sapevo dopo la stagione 1 mi guardavo direttamente questo episodio e via, la madre era un personaggio dal potenziale enorme e l'hanno gettato alle ortiche
 
io son convinto al 100% che se, tò, agli eventi del series finale si fossero dedicati metà degli episodi della season, adesso sarebbe stato un trionfo di commenti positivi.
Riassume tutti i miei pensieri. perfetto

 
A me invece è piaciuto, ed ero pure preoccupato che mi deludesse. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Quello che esprimi può anche essere giusto, anzi messo in questi termini lo è. Sono grossomodo i termini che intendevo anche io nel dire che avrebbero potuto orchestrare lo stesso finale mandato in onda a livello di contenuti, rendendolo accettabile attraverso l'uso di modi fondamentalmente diversi nel corso delle precedenti stagioni e dell'episodio stesso.

Il problema è che la serie passa due episodi a corroborarla e tre quarti di durata a negarla con tutte le proprie forze.

L'incongruenza nasce proprio da questo: uno dei concetti che si cerca di esprimere finisce per essere in contrasto con gli altri, e con i modi utilizzati (ben più forti, e per molto più tempo) per renderli.

E allora sì, è vero quel che dici sul significato della storia di Trudy e su quel che volesse trasmettere a Ted in Vesuvius. Ma questo non tiene conto di una miriade di piccole e grandi cose sulla base delle quali hanno strutturato stagioni intere ed eventi su cui basarle.

Uno dei punti cardine del tuo discorso è che Robin ha capito di aver sbagliato con Barney. Ma per quello che vuole trasmettere la serie Barney non è un errore per Robin, E' TUTTO L'OPPOSTO. Barney rappresenta per Robin ciò che Tracy rappresenta per Ted, ciò che Marshall e Lily rappresentano l'uno per l'altra, e viceversa. E sì, l'amore può manifestarsi in forme meno scontate e imprevedibili, è un messaggio veritiero è bellissimo, ma loro vogliono trasmetterlo attraverso la negazione dell'importanza del rapporto tra Barney e Robin e del messaggio legato alla loro relazione (e non solo a quella), perché tutto nasce dal loro divorzio.

Tutto nasce dalla distruzione, in tre minuti, di 6 stagioni di telefilm.

Allora mi sento preso per il **** per il fatto che uno dei due fondamenti della serie, a partire dalla season 4, sia la storia d'amore PURO tra Barney e Robin, per i toni stessi con cui loro l'hanno impostata.

Mi sento preso per il **** per il fatto che per 6 stagioni intere mi hai propinato la storia dell'amore vero, utilizzando questi due come esempio principale (in particolare da 8x01 in poi), al fianco di Lily e Marshall o di Ted e Tracy.

Mi sento preso per il **** se imposti la loro precedente relazione (season 4-5) sulla base del fatto che si amassero ma non fossero pronti per stare insieme, per poi costruire attraverso decine di episodi il loro percorso pieno di ostacoli e saliscendi, farli ritrovare insieme maturati, l'uno il lifelong treasure of destiny dell'altro, impostare una stagione INTERA sul loro matrimonio, e poi farli lasciare in tre minuti perché Barney non vuole viaggiare e non può scrivere la barzelletta sull'erezione sul blog in posti senza l'ADSL.

E' sbagliato, perché fa a pugni con la narrazione delle stagioni precedenti.

Perché se ami qualcuno ci sono sacrifici da fare, che si fanno volentieri perché stare con la persona amata vale più di una barzelletta su un blog o di una serie di viaggi.

Perché non importa tanto il posto, ma con chi sei.

Perché se Barney per Robin sopporta la rinuncia al Playbook, può sopportare pure questo, che non significa niente, perché l'amore per Robin è più importante.

Perché se imposti quasi tutta la stagione su questa storyline e questi esatti valori, significa che per te - creatore della serie - sono importanti.

Perché in effetti questo è tutto quello che abbiano voluto trasmettere per anni, e non era una presa per il ****, ma se lo sono rimangiato.

E non sono frasette da Libro Cuore nell'economia della serie, perché sono stati loro a parlarci del lebenslangerschicksalsschatz, loro a dirci che Ted non lo avesse mai provato, loro a dirci che Barney fosse quello di Robin e viceversa. Quindi sì, Robin è il primo amore di Ted, ma non è ciò che Ted voleva e a cui era destinato; figurarsi il contrario, con Robin che lo vede come amico E BASTA per ANNI. Perciò se il tuo intento è anche quello di dire che non sempre le cose nella vita vanno come dovrebbero, allora tu - autore - hai il dovere di impostarlo in maniera diversa, altrimenti quello che esce fuori è un'incongruenza.

Ed è infatti innegabile che l'intero finale sia una serie di forzature volte a spingere Ted e Robin insieme, a partire dal divorzio per i motivi che ho detto sopra, fino alla "malattia" (quale? Non si sono manco disturbati a dircelo) di Tracy risolta nel giro di una quindicina di secondi, trattando la figura centrale dell'opera come una delle tante sciacquette che Ted si è portato a letto. Come se contasse meno di una Stella o di una Zoey qualsiasi, per le quali hanno speso molte più parole. Tutto per chiudere il cerchio esattamente nel punto in cui era iniziato, e provare a dare alla sitcom un valore più elevato e una motivazione alla base del racconto diversa dal "mi serviva un setting figo e diverso per impostare il mio show", che era invece più che legittima nella sua semplicità e nella sua coerenza con tutto il narrato. Il fatto è che tutti i valori che esprimi in un'opera devono essere in armonia, perché calpestarne 10 per esprimerne uno della stessa importanza non la eleva, ma la fa a pezzi. Ed è questa la tragicità del finale di How I Met Your Mother, il voler esprimere a tutti i costi un qualcosa che appare fuori posto nel momento in cui ignori quelli che ti hanno tenuto a galla il telefilm per anni, oltre (ovviamente) alla coerenza narrativa. Per quanto bello possa essere il messaggio, nel modo in cui viene reso è assolutamente fuori posto, e sortisce l'effetto opposto di quello che vorrebbe l'autore. Alcuni possono apprezzarlo preso a sé, e apprezzare di riflesso il finale che si basa su questo, ma sul lato oggettivo poco cambia: sempre una tragica incongruenza rimane, una di quelle che ti fanno a pezzi l'opera.

Per i tl;dr: gli autori hanno portato avanti per tutta la durata della serie tematiche quali l'amore vero e il destino attraverso la storyline dell'amore tra Barney e Robin e il cammino di Ted, fatto di delusioni, solitudine e la necessità di andare oltre alla donna che amava (che non lo ricambiava e anzi amava un altro, che alla fine sposa), ma portato avanti con forza anche nei momenti bui, nella speranza e consapevolezza che un giorno la donna della propria vita sarebbe apparsa. Quando questo succede e gli viene strappata via, e al contempo Robin e Barney divorziano pur essendo predestinati anche loro, ciò che rimane è un bellissimo messaggio sull'imprevedibilità dell'amore e la sua capacità di sorprenderti anche nei momenti più bui, ma che fa a pugni con tutta la narrativa delle stagioni precedenti. In tutto questo, che è la base del finale, degli altri due protagonisti non v'è traccia, il che porta alla conclusione di aver visto il finale sbagliato per questa serie. Serie che per 8 anni ha largamente parlato d'altro e nell'ultimo minimamente di questo.

Condivido su tutto. Qua non si parla di un brutto finale, qua si parla di un finale che propone situazioni che non stanno in piedi per quanto si è detto nelle stagioni precedenti. Io ho sempre adorato la genialità degli autori, che ti fanno credere una situazione, per poi in realtà mostrartene un'altra. Ma la forza di queste genialate stava nella loro coerenza: pensavi "oh ma che cavolo era così chiaro fin dall'inzio!". Questo finale è terribile proprio perché non è giustificabile in alcun modo, ma nemmeno se ci sforziamo da adesso fino a domani mattina. Tutto quello che ci hanno detto in queste 9 bellissime stagioni, come hai tu giustamente detto, se lo sono rimangiato. E a ben pensare, il rapporto tra Ted e Robin è forse il "difetto" minore. Perché se penso a come hanno ridotto il personaggio di Barney, dopo che per 3 stagioni lo hanno fatto passare come una persona finalmente matura e consapevole di non poter continuare ad essere un cazzone per sempre, mi viene una rabbia assurda. La superficialità, oltre al non sense e all'incredibile assurdità di certe situazioni, è forse il difetto principale di questo finale. Ed è assurdo se pensiamo a quanto siano stati bravi gli autori, escludendo questo finale ovviamente. Se ripenso ai commenti dopo "Sunrise" del tipo "oooooh, finalmente Ted si è tolto dalla testa Robin" "aleeeee, tra Robin e Ted è finitaaaa" oppure, nel momento prima del matrimonio, nel quale Robin pensa che dovrebbe stare con Ted e lui "non TI AMO PIU' IN QUEL MODO" e altre 1001 esempi che possono smontare il finale in 3 minuti, mi viene da ridere :rickds: La morte di Tracy, per quanto brutta (nel senso che le danno si e no 20 secondi) poteva pure funzionare nell'ottica del "Last Forever" cioè del durare per sempre. Da questo finale abbiamo capito che bisogna solo accontentarsi, e che le minestre riscaldate in fondo non sono così malaccio...meh.
 


---------- Post added at 17:54:18 ---------- Previous post was at 17:53:15 ----------

 




Fortunatamente lo hanno cambiato, sono anni che non usano "e alla fine arriva mamma"

ho capito il tuo discorso, ma devi considerare quello che è il nodo strutturale del finale, ovvero
che copre TANTI anni, dal 2013 al 2030.

il fatto che Barney e Robin fossero la coppia perfetta, è datato 2013, al termine di un percorso di diversi anni. e pure se fossero rispettivamente la donna/uomo della loro vita, farsi un altro grosso percorso temporale di 3 anni di matrimonio fallimentare tra litigate, distanze e solo sesso, evidentemente cambia le carte in tavola. Barney la ama, lo dice nuovamente, ma è chiaro che le cose non possono funzionare per motivi importanti... è uno dei tanti passaggi della puntata. è più il "non detto" che il detto, è chiaro che i motivi sono più profondi dell'assenza dell'ADSL nell'hotel o della barzelletta zozza. e proprio perchè si è promesso di dire sempre la verità a Robin, decide di chiudere la cosa perchè evidentemente matura la consapevolezza che non sono fatti per stare insieme.

e torna il tema che ho detto nell'altro post: Barney si vede costretto a lasciare andare il primo amore della sua vita (Robin) perchè non può funzionare nonostante i tentativi, si ributta nella sua vita dissoluta fatta di scopate senza impegno... ma abbraccia inaspettatamente e praticamente per sbaglio il suo secondo amore, la figlia.

e Robin? Robin capisce definitivamente di aver fatto la stupidaggine della vita, si butta nel lavoro, decide di abbandonare il gruppo di amici per non soffrire (DAMN, fa quello che voleva fare Ted se non avesse incontrato Tracy), finisce a vivere da sola con i cani e si rifà viva solo per l'intercessione di Tracy. ma oramai è rassegnata, anche lei volta pagina e lascia andare Ted come lui aveva fatto tanti anni prima, non senza rimpianti.

il resto, è tutto nel blue french horn dell'ultima scena.

il problema alla fine è che col materiale del series finale ci potevano fare una season tranquillamente, invece per far entrare tutto in 40 minuti e poco più hanno fatto un lavoro che sceglie di dare le chiavi di lettura in mano alla gente per far fare le loro deduzioni. io son convinto al 100% che se, tò, agli eventi del series finale si fossero dedicati metà degli episodi della season, adesso sarebbe stato un trionfo di commenti positivi.
Regà la verità l'ha appena detta Doc e la si è detta anche prima: tutto un problema di tempistica che ha mandato in vacca il finale e più ci rifletto più credo anche io che un altro errore madornale sia stato ambientare l'intera final season durante un matrimonio. Tutto bellissimo si ma visto che cazz è venuto fuori con sto finale si sono dati una TERRIBILE mazzata sui piedi e, sempre come dice Doc, dovevano utilizzare tutti gli avvenimenti del finale per farne la final season, insomma sfruttare l'intera stagione come fosse un unico grande episodio.

Si avrebbe avuto lo spazio necessario per far assimilare alla gente le varie scelte, i vari avvenimenti, trattarli con il dovuto rispetto a seconda del peso

(il divorzio e la morte di Tracy da qualsiasi punto di vista sono cmq delle PORCATE ATOMICHE trattate così, poche balle)
e sopratutto spiegare (visto che l'hanno SEMPRE fatto, perchè adesso no?) i vari temi perchè se no così sembra tutta una grossa presa per i fondelli, uno non capisce, fraintende e viene una cosa scema.

 
Premesso che io mi ero fermato alla settima, ho visto proprio adesso l'ultima puntata tanto per curiosità e devo dire che non mi è sembrata tanto male! //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top