Ufficiale How I Met Your Mother | Serie conclusa | CBS

ufficiale
Pubblicità
non era quello che intendevo con il parallelismo tra Tracy e Ted.

Tracy perde il suo primo vero amore per una fatalità, perde anni dietro al lutto e all'autonegazione della felicità. prova ad entrare in un'altra storia, ma più per inerzia che per altro. e alla fine, lo lascia davanti alla proposta di matrimonio. al punto massimo di sconforto e rinuncia, incontra Ted, il suo secondo vero amore.

la storia di Ted la conosciamo, ma limitiamoci alla sola Robin, visto che le altre non fanno testo (giusto la panettiera, che tra l'altro è parallelismo nel parallelismo con il ragazzo "di mezzo" di Tracy). Robin è il primo vero amore di Ted, la insegue per anni e periodicamente risaltava fuori. Lei si nega, rifiuta la cosa, insegue la carriera e sposa Barney... ma si rende conto tardi che ha sbagliato tutto, e passa 20 anni praticamente da sola, in uno stato d'animo che è facile immaginare, ovvero il Ted dei peggiori momenti elevato alla n. Ted cerca di cancellare questo sentimento frequentando diverse ragazze, ma niente, il pensiero rimane lì. quando Barney riesce nell'impresa e si avviano verso il matrimonio, Ted persevera nei dubbi e solo all'ultimo momento capisce che non c'è nulla da fare e forse è giusto così e lasciar andare Robin. proprio per non vederla più e non pensare più alla cosa decide di trasferirsi a Chicago, ma ecco che succede l'inatteso, nel suo momento di massimo sconforto: trova la seconda donna della sua vita. la donna che riesce a cancellare il ricordo di Robin e a fargli credere nuovamente nell'amore (così come Ted è stato per Tracy, visto che ancora pensava al ragazzo morto quando stava col ragazzo della proposta [non mi ricordo i nomi, chiedo perdono se alcuni periodi escono come escono]). purtroppo però la vita a volte sa essere ingiusta e Tracy muore per una malattia, lasciando Ted nuovamente da solo... ma comunque grato a *** per gli anni trascorsi con la donna che più ha amato e che gli ha regalato 2 figli. dopo 6 anni di lutto, realizza che forse il messaggio di Tracy (quello del "la vita va avanti, non puoi vivere di solo storie del passato, devi continuare ad essere felice", chiaramente mutuato dalla sua esperienza di vita e che cerca di trasmettere al marito finchè è in tempo, ben conscia di quello che dovrà passare Ted in futuro) può valere anche per lui e realizzando a maggior ragione dopo il racconto fatto ai figli dell'affetto che ancora prova per Robin (e con la benedizione dei figli stessi), decide di darsi una seconda possibilità di essere felice insieme al suo primo amore.

alla fine il discorso primo/secondo amore è una disamina temporale e poco più.

secondo me, la morale di HIMYM è molto più profonda di quello che appare. il vero amore esiste, ma non per tutti si manifesta allo stesso modo.

se è possibile la coppia classica praticamente perfetta (Lily e Marshall), è possibile pure trovare l'amore in forme meno scontate e imprevedibili (come per Barney, quando si rende conto di non poter amare nessuna come Robin, ma trova l'amore della sua vita nella figlia nata per errore), ed è possibile pure che il destino tiri brutti scherzi e l'amore della propria vita possa andare via (Tracy che muore, o il ragazzo di Tracy). ma questo non può significare un tirare i remi in barca e bon, lasciarsi allo sconforto eterno. la vita ti porta altre occasioni di felicità e sta a te individuo decidere se coglierla o meno (sia che sia un nuovo amore come fu Ted per Tracy, sia che sia un ritorno ad un vecchio amore come Robin per Ted)... questo cancella quanto può essere accaduto in passato o sminuirlo? assolutamente no. (Tracy, prima di rispondere al ragazzo della proposta, si rivolge in veranda al ragazzo morto per avere la sua "benedizione", quindi pure dopo anni ed anni il suo ricordo rimane vivo e tangibile) ma non per questo è impossibile trovare una persona che ti faccia comunque stare bene, per la quale provi amore e con la quale costruire una famiglia (come fa appunto Tracy con Ted e come forse farà Ted con una Robin che nel frattempo è maturata moltissimo dalla ragazza della prima season).

io non faccio fatica a dire che mi sono commosso con questo finale, boh, forse sarà che sono insegnamenti che ho visto direttamente all'opera nella vita vera.

alla fine il post uber l'ho fatto, spero di aver espresso con chiarezza il mio punto di vista... ho dato una riletta al volo e non è impeccabile a livello lessicale/grammaticale, ma per oggi mi perdonerete dai. ;p
A livello contenutistico questo post fila ed è interessante //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif anche se personalmente trovo restino altri problemi nello "svolgimento" del tutto...

 
non era quello che intendevo con il parallelismo tra Tracy e Ted.

Tracy perde il suo primo vero amore per una fatalità, perde anni dietro al lutto e all'autonegazione della felicità. prova ad entrare in un'altra storia, ma più per inerzia che per altro. e alla fine, lo lascia davanti alla proposta di matrimonio. al punto massimo di sconforto e rinuncia, incontra Ted, il suo secondo vero amore.

la storia di Ted la conosciamo, ma limitiamoci alla sola Robin, visto che le altre non fanno testo (giusto la panettiera, che tra l'altro è parallelismo nel parallelismo con il ragazzo "di mezzo" di Tracy). Robin è il primo vero amore di Ted, la insegue per anni e periodicamente risaltava fuori. Lei si nega, rifiuta la cosa, insegue la carriera e sposa Barney... ma si rende conto tardi che ha sbagliato tutto, e passa 20 anni praticamente da sola, in uno stato d'animo che è facile immaginare, ovvero il Ted dei peggiori momenti elevato alla n. Ted cerca di cancellare questo sentimento frequentando diverse ragazze, ma niente, il pensiero rimane lì. quando Barney riesce nell'impresa e si avviano verso il matrimonio, Ted persevera nei dubbi e solo all'ultimo momento capisce che non c'è nulla da fare e forse è giusto così e lasciar andare Robin. proprio per non vederla più e non pensare più alla cosa decide di trasferirsi a Chicago, ma ecco che succede l'inatteso, nel suo momento di massimo sconforto: trova la seconda donna della sua vita. la donna che riesce a cancellare il ricordo di Robin e a fargli credere nuovamente nell'amore (così come Ted è stato per Tracy, visto che ancora pensava al ragazzo morto quando stava col ragazzo della proposta [non mi ricordo i nomi, chiedo perdono se alcuni periodi escono come escono]). purtroppo però la vita a volte sa essere ingiusta e Tracy muore per una malattia, lasciando Ted nuovamente da solo... ma comunque grato a *** per gli anni trascorsi con la donna che più ha amato e che gli ha regalato 2 figli. dopo 6 anni di lutto, realizza che forse il messaggio di Tracy (quello del "la vita va avanti, non puoi vivere di solo storie del passato, devi continuare ad essere felice", chiaramente mutuato dalla sua esperienza di vita e che cerca di trasmettere al marito finchè è in tempo, ben conscia di quello che dovrà passare Ted in futuro) può valere anche per lui e realizzando a maggior ragione dopo il racconto fatto ai figli dell'affetto che ancora prova per Robin (e con la benedizione dei figli stessi), decide di darsi una seconda possibilità di essere felice insieme al suo primo amore.

alla fine il discorso primo/secondo amore è una disamina temporale e poco più.

secondo me, la morale di HIMYM è molto più profonda di quello che appare. il vero amore esiste, ma non per tutti si manifesta allo stesso modo.

se è possibile la coppia classica praticamente perfetta (Lily e Marshall), è possibile pure trovare l'amore in forme meno scontate e imprevedibili (come per Barney, quando si rende conto di non poter amare nessuna come Robin, ma trova l'amore della sua vita nella figlia nata per errore), ed è possibile pure che il destino tiri brutti scherzi e l'amore della propria vita possa andare via (Tracy che muore, o il ragazzo di Tracy). ma questo non può significare un tirare i remi in barca e bon, lasciarsi allo sconforto eterno. la vita ti porta altre occasioni di felicità e sta a te individuo decidere se coglierla o meno (sia che sia un nuovo amore come fu Ted per Tracy, sia che sia un ritorno ad un vecchio amore come Robin per Ted)... questo cancella quanto può essere accaduto in passato o sminuirlo? assolutamente no. (Tracy, prima di rispondere al ragazzo della proposta, si rivolge in veranda al ragazzo morto per avere la sua "benedizione", quindi pure dopo anni ed anni il suo ricordo rimane vivo e tangibile) ma non per questo è impossibile trovare una persona che ti faccia comunque stare bene, per la quale provi amore e con la quale costruire una famiglia (come fa appunto Tracy con Ted e come forse farà Ted con una Robin che nel frattempo è maturata moltissimo dalla ragazza della prima season).

io non faccio fatica a dire che mi sono commosso con questo finale, boh, forse sarà che sono insegnamenti che ho visto direttamente all'opera nella vita vera.

alla fine il post uber l'ho fatto, spero di aver espresso con chiarezza il mio punto di vista... ho dato una riletta al volo e non è impeccabile a livello lessicale/grammaticale, ma per oggi mi perdonerete dai. ;p

Concordo con la disamina.

Quello che più mi ha fatto schifo è la gestione del tutto, pochi secondi per spiegare cose fondamentali come la morte della mamma sono inaccettabili da una serie dello spessore di HIMYM. Poi il non far mai vedere Ted che soffre è un altro colpo basso, lo spettatore difficilmente riesce ad immedesimarsi ed infatti è risultato quasi fuori luogo il finale, che come detto ci sta pure. La questione è che mancano parti essenziali per immergersi in questa doppia puntata ed è normale e comprensibilissimo che la gente faccia fatica ad accettarla così com'è.
 
Ultima modifica da un moderatore:
Concordo totalmente con Sparda. Qua siamo a dei livelli talmente bassi che (come ho già detto prim) bisognerebbe analizzare il finale scena per scena, per capire tutto quello che c'è di sbagliato.

Sent from my Nokia Lumia 520 using Tapatalk

 
A livello contenutistico questo post fila ed è interessante //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif anche se personalmente trovo restino altri problemi nello "svolgimento" del tutto...
nello svolgimento possiamo parlarne tranquillamente, secondo me il motivo per cui c'è tanta rabbia è perchè molti passaggi (in questa season, non solo nel finale) non sono stati colti proprio per scelte di storytelling e appunto, "svolgimento".

poi che il messaggio della serie sia questo, penso ci siano pochi dubbi visto che mezzo finale era pronto dalla season 1, quindi... ripeto, posso capire l'incazzatura di molti, ma onestamente c'ho visto la quadratura del cerchio con i contenuti che hanno messo sul piatto.

 
Secondo me no. La morte della madre è un ricordo dolorosissimo per Ted, che egli non vuole ripercorrere più del dovuto accenno e che non vuole raccontare ai figli. La storia è raccontata da Ted, e ci stà.

Ok, ma allora inventati qualcosa. Perché per quanto tutti i pezzi si incastrino bene (anche se il matrimonio durato una stagione che è stato mandato a puttane in un secondo proprio non lo reggo), si passa dalla madre a Robin in troppo poco tempo.
 
Ok, ma allora inventati qualcosa. Perché per quanto tutti i pezzi si incastrino bene (anche se il matrimonio durato una stagione che è stato mandato a puttane in un secondo proprio non lo reggo), si passa dalla madre a Robin in troppo poco tempo.

Si, perchè tutta la puntata è contrastante. E' un assurdo gioco di contrasti, si passa tranquillamente da momenti felici a momenti tristi.

Matrimonio (felice)

Ted saluta tutti (triste)

Ted rimane (felice)

Barney rompe con robin (triste)

Lily incinta (felice)

Barney torna ad essere quello di un tempo e mette incinta la ragazza(triste)

Barney conosce sua figlia (felice)

Questo a mio parere è un ottimo montaggio, altrochè.
 
Vista, mi è piaciuta parecchio, ma una cosa che proprio non riesco a sopportare è come è stato trattata

la madre, la sua morte buttata li in 20 secondi, per poi ripassare a Robin.

Nove stagioni di inganno, piacevole inganno.

 
Si, perchè tutta la puntata è contrastante. E' un assurdo gioco di contrasti, si passa tranquillamente da momenti felici a momenti tristi.

Matrimonio (felice)

Ted saluta tutti (triste)

Ted rimane (felice)

Barney rompe con robin (triste)

Lily incinta (felice)

Barney torna ad essere quello di un tempo e mette incinta la ragazza(triste)

Barney conosce sua figlia (felice)

Questo a mio parere è un ottimo montaggio, altrochè.

E sui quei punti non ho nulla da dire (se non del contenuto di uno che ho già detto), sono gli ultimi 2 non elencati che IMHO stonano. Perché alla fine, a mente fredda, non mi ha fatto così schifo, è la vita, non è perfetta e non è tutta Disney, ma qualcosa per far pesare di più la morta, again, ci sarebbe dovuto essere.
 
E sui quei punti non ho nulla da dire (se non del contenuto di uno che ho già detto), sono gli ultimi 2 non elencati che IMHO stonano. Perché alla fine, a mente fredda, non mi ha fatto così schifo, è la vita, non è perfetta e non è tutta Disney, ma qualcosa per far pesare di più la morta, again, ci sarebbe dovuto essere.

Si, ma come ho detto a Cipry...è Ted che sta raccontando la storia. Suoi sono i ricordi, sua è la narrazione. E quando racconti della morte della loro madre ai tuoi figli, non lo fai descrivendone tutti i particolari e soffermandoti su quei momenti. Lo fai in modo leggero, accennandoli appena, con molto tatto. Non descrivi il modo in cui ha sofferto ed è spirata, ma ti limiti a dire "la mamma si è ammalata, le sono stato vicino, e purtroppo ci ha lasciato".

In quest'ottica, con questa chiave di lettura, ci sta, IMHO.
 
Si, ma come ho detto a Cipry...è Ted che sta raccontando la storia. Suoi sono i ricordi, sua è la narrazione. E quando racconti della morte della loro madre ai tuoi figli, non lo fai descrivendone tutti i particolari e soffermandoti su quei momenti. Lo fai in modo leggero, accennandoli appena, con molto tatto. Non descrivi il modo in cui ha sofferto ed è spirata, ma ti limiti a dire "la mamma si è ammalata, le sono stato vicino, e purtroppo ci ha lasciato".

In quest'ottica, con questa chiave di lettura, ci sta, IMHO.
Però racconta esplicitamente di come ha scopato con tutte le sue precedenti fidanzate (compresa la scopamicizia con Robin) ai figli //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Già dedicare molto più tempo alla madre anche nella sofferenza sarebbe stato molto meglio (per me non sarebbe proprio dovuta morire), un finale non deve essere per forza divertente perché, come è stato detto, hanno avuto 200 puntate per far ridere
 
Si, ma come ho detto a Cipry...è Ted che sta raccontando la storia. Suoi sono i ricordi, sua è la narrazione. E quando racconti della morte della loro madre ai tuoi figli, non lo fai descrivendone tutti i particolari e soffermandoti su quei momenti. Lo fai in modo leggero, accennandoli appena, con molto tatto. Non descrivi il modo in cui ha sofferto ed è spirata, ma ti limiti a dire "la mamma si è ammalata, le sono stato vicino, e purtroppo ci ha lasciato".

In quest'ottica, con questa chiave di lettura, ci sta, IMHO.
Evitiamo di giustificare la superficialità degli autori con un "eh ma è Ted che racconta la storia".

 


---------- Post added at 16:12:59 ---------- Previous post was at 16:10:13 ----------

 




Però racconta esplicitamente di come ha scopato con tutte le sue precedenti fidanzate (compresa la scopamicizia con Robin) ai figli //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Già dedicare molto più tempo alla madre anche nella sofferenza sarebbe stato molto meglio (per me non sarebbe proprio dovuta morire), un finale non deve essere per forza divertente perché, come è stato detto, hanno avuto 200 puntate per far ridere

doveva essere un finale che chiudesse il cerchio, come fu quello di Scrubs. Non un finale non sense, con giustificazioni inverosimili, personaggi sminchiati in 10 secondi e una parte finale che sa tanto di contentino per quelli che volevano Ted con Robin fin dall'inizio della serie, nonostante sia stato mostrato più volte il contrario, non in una, non in due, non in tre puntate, ma in NOVE, CRISTO, DI STAGIONI!
 
Evitiamo di giustificare la superficialità degli autori con un "eh ma è Ted che racconta la storia".
Per favore. La serie è piena di momenti assurdi, incongruenze ed omissioni che mi sembra ovvio che questa sia stata la direzione artistica dello show dall'inizio alla fine.

E aggiungo.

Non dite che questo finale ha mandato in vacca tutte le stagioni precedenti. Poichè se ci fosse stato l'happy ending, Ted avrebbe tranquillamente potuto dire "ho conosciuto vostra madre al bar al matrimonio di Barney e Robin, adesso andiamo a prenderci un gelato al McLaren's. No. Semmai giustifica il perchè ha raccontato tutto quello che è accaduto prima. L'ha raccontato per giustificarsi davanti ai figli, ed evitare di essere ingiustamente giudicato per ciò che voleva fare.
 
Un finale semplicemente perfetto. Un cerchio che si chiude.

Emotivamente ricco, con un montaggio eccezionale che fa passare 40 minuti come fossero 2.

E' difficile esprimere quello che mi ha regalato questa fantastica serie, posso solo dire grazie.

Niente sarà più lo stesso.

Lacrime dal primo all'ultimo minuto.

 
Però racconta esplicitamente di come ha scopato con tutte le sue precedenti fidanzate (compresa la scopamicizia con Robin) ai figli //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Già dedicare molto più tempo alla madre anche nella sofferenza sarebbe stato molto meglio (per me non sarebbe proprio dovuta morire), un finale non deve essere per forza divertente perché, come è stato detto, hanno avuto 200 puntate per far ridere

Hai mai visto scene di sesso? No. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif Ergo non racconta come se le è scopate. Racconta semplicemente come il suo percorso sia stato difficile.
 
non era quello che intendevo con il parallelismo tra Tracy e Ted.

Tracy perde il suo primo vero amore per una fatalità, perde anni dietro al lutto e all'autonegazione della felicità. prova ad entrare in un'altra storia, ma più per inerzia che per altro. e alla fine, lo lascia davanti alla proposta di matrimonio. al punto massimo di sconforto e rinuncia, incontra Ted, il suo secondo vero amore.

la storia di Ted la conosciamo, ma limitiamoci alla sola Robin, visto che le altre non fanno testo (giusto la panettiera, che tra l'altro è parallelismo nel parallelismo con il ragazzo "di mezzo" di Tracy). Robin è il primo vero amore di Ted, la insegue per anni e periodicamente risaltava fuori. Lei si nega, rifiuta la cosa, insegue la carriera e sposa Barney... ma si rende conto tardi che ha sbagliato tutto, e passa 20 anni praticamente da sola, in uno stato d'animo che è facile immaginare, ovvero il Ted dei peggiori momenti elevato alla n. Ted cerca di cancellare questo sentimento frequentando diverse ragazze, ma niente, il pensiero rimane lì. quando Barney riesce nell'impresa e si avviano verso il matrimonio, Ted persevera nei dubbi e solo all'ultimo momento capisce che non c'è nulla da fare e forse è giusto così e lasciar andare Robin. proprio per non vederla più e non pensare più alla cosa decide di trasferirsi a Chicago, ma ecco che succede l'inatteso, nel suo momento di massimo sconforto: trova la seconda donna della sua vita. la donna che riesce a cancellare il ricordo di Robin e a fargli credere nuovamente nell'amore (così come Ted è stato per Tracy, visto che ancora pensava al ragazzo morto quando stava col ragazzo della proposta [non mi ricordo i nomi, chiedo perdono se alcuni periodi escono come escono]). purtroppo però la vita a volte sa essere ingiusta e Tracy muore per una malattia, lasciando Ted nuovamente da solo... ma comunque grato a *** per gli anni trascorsi con la donna che più ha amato e che gli ha regalato 2 figli. dopo 6 anni di lutto, realizza che forse il messaggio di Tracy (quello del "la vita va avanti, non puoi vivere di solo storie del passato, devi continuare ad essere felice", chiaramente mutuato dalla sua esperienza di vita e che cerca di trasmettere al marito finchè è in tempo, ben conscia di quello che dovrà passare Ted in futuro) può valere anche per lui e realizzando a maggior ragione dopo il racconto fatto ai figli dell'affetto che ancora prova per Robin (e con la benedizione dei figli stessi), decide di darsi una seconda possibilità di essere felice insieme al suo primo amore.

alla fine il discorso primo/secondo amore è una disamina temporale e poco più.

secondo me, la morale di HIMYM è molto più profonda di quello che appare. il vero amore esiste, ma non per tutti si manifesta allo stesso modo.

se è possibile la coppia classica praticamente perfetta (Lily e Marshall), è possibile pure trovare l'amore in forme meno scontate e imprevedibili (come per Barney, quando si rende conto di non poter amare nessuna come Robin, ma trova l'amore della sua vita nella figlia nata per errore), ed è possibile pure che il destino tiri brutti scherzi e l'amore della propria vita possa andare via (Tracy che muore, o il ragazzo di Tracy). ma questo non può significare un tirare i remi in barca e bon, lasciarsi allo sconforto eterno. la vita ti porta altre occasioni di felicità e sta a te individuo decidere se coglierla o meno (sia che sia un nuovo amore come fu Ted per Tracy, sia che sia un ritorno ad un vecchio amore come Robin per Ted)... questo cancella quanto può essere accaduto in passato o sminuirlo? assolutamente no. (Tracy, prima di rispondere al ragazzo della proposta, si rivolge in veranda al ragazzo morto per avere la sua "benedizione", quindi pure dopo anni ed anni il suo ricordo rimane vivo e tangibile) ma non per questo è impossibile trovare una persona che ti faccia comunque stare bene, per la quale provi amore e con la quale costruire una famiglia (come fa appunto Tracy con Ted e come forse farà Ted con una Robin che nel frattempo è maturata moltissimo dalla ragazza della prima season).

io non faccio fatica a dire che mi sono commosso con questo finale, boh, forse sarà che sono insegnamenti che ho visto direttamente all'opera nella vita vera.

alla fine il post uber l'ho fatto, spero di aver espresso con chiarezza il mio punto di vista... ho dato una riletta al volo e non è impeccabile a livello lessicale/grammaticale, ma per oggi mi perdonerete dai. ;p
Wow...spiegata così ha fatto vacillare le mie convinzioni sul finale

(l'ho anche scritto infatti che per me quell'ultima scena era interpretabile o come presa per il **** o come ritorno dell'amore e sta cosa ci sta è che alla luce di sta puntata non mi è sembrata plausibile o perlomeno spiegata nel modo corretto e cmq non era quello il problema anzi, devo dire che il messaggio che prima o poi è possibile essere ricambiati dalla persona amata mi fa un piacere immenso.)
.

Il problema rimane nelle tempistiche allora che fanno perdere di significato, o peggio diventare ridicoli, i molti avvenimenti chiave del finale. In questo modo il messaggio non passa o cmq lo fa difficilmente e perciò sono sempre più convinto che con un lavoro del genere, a sto punto anche per la scelta sbagliata di impostare così l'ultima stagione se non anche la penultima, se finivano come ho detto prima

ovvero no morte della mamma e al minuto 40 e qualcosa
era MOLTO meglio.

 
Un finale semplicemente perfetto. Un cerchio che si chiude.Emotivamente ricco, con un montaggio eccezionale che fa passare 40 minuti come fossero 2.

E' difficile esprimere quello che mi ha regalato questa fantastica serie, posso solo dire grazie.

Niente sarà più lo stesso.

Lacrime dal primo all'ultimo minuto.
Il montaggio è eccezionale, si.

l'alternanza e il contrasto continuo tra i momenti tristi e felici non solo sono funzionali allo storytelling, ma ci fanno anche sentire, alla fine, in generale, come si sente Ted nei minuti finali. Contrastato, poichè da un lato è triste per la perdita di Tracy, dall'altro è felice pensando a Robin. Molto reale, altrochè.
 
Per favore. La serie è piena di momenti assurdi, incongruenze ed omissioni che mi sembra ovvio che questa sia stata la direzione artistica dello show dall'inizio alla fine.
E aggiungo.

Non dite che questo finale ha mandato in vacca tutte le stagioni precedenti. Poichè se ci fosse stato l'happy ending, Ted avrebbe tranquillamente potuto dire "ho conosciuto vostra madre al bar al matrimonio di Barney e Robin, adesso andiamo a prenderci un gelato al McLaren's. No. Semmai giustifica il perchè ha raccontato tutto quello che è accaduto prima. L'ha raccontato per giustificarsi davanti ai figli, ed evitare di essere ingiustamente giudicato per ciò che voleva fare.
Qua non si parla di omissioni o momenti assurdi, qua si parla di 40 minuti che non c'entrano nulla con quanto si è detto nelle puntate precedenti. Il finale non giustifica assolutamente nulla, e si potrebbero scrivere poemi sul perché sia tutto sbagliato.

 
Qua non si parla di omissioni o momenti assurdi, qua si parla di 40 minuti che non c'entrano nulla con quanto si è detto nelle puntate precedenti. Il finale non giustifica assolutamente nulla, e si potrebbero scrivere poemi sul perché sia tutto sbagliato.
Scrivilo allora.

Quale sarebbe dovuto essere il finale?

Ecco come ho conosciuto vostra madre, adesso viviamo felici e contenti?

Per dire questo Ted perchè ha perso tempo raccontando i 9 anni precedenti?
 
Ultima modifica da un moderatore:
Sì vabbè, tutto sbagliato e finale che non c'entra nulla, ma per favore //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Fate prima a dire che siete voi ad esservi caricati fin troppo prima dell'episodio. Partire con le aspettative sparate a mille aspettandovi tutt'altro non ma fai bene.

 
Sì vabbè, tutto sbagliato e finale che non c'entra nulla, ma per favore //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gifFate prima a dire che siete voi ad esservi caricati fin troppo prima dell'episodio. Partire con le aspettative sparate a mille aspettandovi tutt'altro non ma fai bene.
Veramente eravamo tutti partiti con aspettative basse, e volevamo un finale "tranquillo", altro che aspettative sparate a mille :rickds:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top